Linea Meteo
Meteocafè - Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Cyborg [ Lun 22 Gen, 2024 20:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Concordo, quello che sta succedendo negli ultimi due anni, e ancor più quest'anno, non ha precedenti. C'è stato un netto cambio di passo nei cambiamenti climatici. Speriamo sia un picco temporaneo e che la situazione torni un po a migliorare, perché così è veramente dura.
bugno [ Lun 22 Gen, 2024 20:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Effettivamente quello che sta succedendo ultimamente sembra ancora più anomalo della "normale" anomalia degli ultimi anni.
Frosty [ Lun 22 Gen, 2024 20:25 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Se si poteva bestemmiare! A già lo faccio da solo :D
alias64 [ Lun 22 Gen, 2024 21:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ragazzi,io propongo il non comment dei modelli fino a che non si vedrà una svolta certa..per scaramanzia,magari iè fà,tanto peggio de così..
Entriamo in silenzio stampa.. chiudiamo sto topoic.
Si aprirà uno nuovo appena possibile :ohno: :ohno: :wall:
Fili [ Lun 22 Gen, 2024 21:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Effettivamente quello che sta succedendo ultimamente sembra ancora più anomalo della "normale" anomalia degli ultimi anni.
Esatto. Come molti di voi sanno, io sono uno di quelli (pochi) che si è "arreso" all'evidenza della cosiddetta nuova normalità, e dell'inutilita di fare ancora paragoni col secolo scorso.
Ma qui si va oltre, impossibile non rimanere basiti davanti a situazioni termiche e bariche praticamente surreali.
and1966 [ Lun 22 Gen, 2024 21:30 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
.... e, di grazia, da cosa dipenderebbe?
- L' attività solare non ha assunto connotati tali da far pensare a chissà quale input.
- Non risulta che vi siano dei flussi di calore provenienti dal nucleo terrestre e/o reazioni endogene che liberino calore.
Possiamo invece più semplicemente pensare che i sempre maggiori feedback "negativi" (già noti), con il tempo abbiano "accorciato" gli intervalli di crescita delle T: se prima cioè si guadagnava un grado ogni 20 anni, e poi 1 ogni dieci, evidentemente i suddetti feedback (sempre più invadenti) stanno facendo percepire in maniera ben più netta il tutto.
Mettiamoci inoltre che ci sono zone (il Mediterraneo centro-occidentale) più "sensibili" , grazie a vari fattori, ed ecco l' evidenza clamorosa anche a chi fino a qualche tempo fa non lo notava.
Comunque vedremo più avanti, specie in estate, se vi saranno conferme in tal senso.
La primavera probabilmente "maschererà" ancora una volta il problema, perché con il compattamento di questi giorni del VP avremo qualche stilettata su di noi, a meno che lo scudo dell' HP non sia davvero così forte da risparmiarci anche questo.
enniometeo [ Lun 22 Gen, 2024 21:52 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Passa anche la voglia di aprire meteociel

alias64 [ Lun 22 Gen, 2024 22:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Dateme retta ...
snow4ever [ Lun 22 Gen, 2024 23:06 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Io non apro più i modelli, mi baserò solo ed esclusivamente sulle reazioni vostre :mrgreen:
Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 00:55 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
.... e, di grazia, da cosa dipenderebbe?
- L' attività solare non ha assunto connotati tali da far pensare a chissà quale input.
- Non risulta che vi siano dei flussi di calore provenienti dal nucleo terrestre e/o reazioni endogene che liberino calore.
Possiamo invece più semplicemente pensare che i sempre maggiori feedback "negativi" (già noti), con il tempo abbiano "accorciato" gli intervalli di crescita delle T: se prima cioè si guadagnava un grado ogni 20 anni, e poi 1 ogni dieci, evidentemente i suddetti feedback (sempre più invadenti) stanno facendo percepire in maniera ben più netta il tutto.
Mettiamoci inoltre che ci sono zone (il Mediterraneo centro-occidentale) più "sensibili" , grazie a vari fattori, ed ecco l' evidenza clamorosa anche a chi fino a qualche tempo fa non lo notava.
Comunque vedremo più avanti, specie in estate, se vi saranno conferme in tal senso.
La primavera probabilmente "maschererà" ancora una volta il problema, perché con il compattamento di questi giorni del VP avremo qualche stilettata su di noi, a meno che lo scudo dell' HP non sia davvero così forte da risparmiarci anche questo.
Oggi ascoltavo uno dei video di Nucera, in cui, vista la stasi che ci aspetta, ha messo da parte l'analisi previsionale e ha parlato (in breve) del record di caldo del 2023 e di alcuni aspetti di questo bilancio energetico positivo tirando in ballo più fattori, dalla transizione NIÑA>NIÑO, al GW, al vulcano Tonga ecc...
Caldonevone [ Mar 23 Gen, 2024 01:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Pienamente d'accordo con Fili (e ci aggiungerei pure agosto nella lista, ha chiuso comunque col segno +). Ci sono solo anomalie positive in giro. Gli ultimi 2 anni e quest'inverno in particolare, non hanno precedenti,non tanto per le configurazioni bariche ricorrenti quanto x quello che esse hanno prodotto, cioè caldo, maccaje e stitichezza. Nessun eventuale evento invernale nei prossimi 2 mesi, potrà mai sanare quello che stiamo vivendo.
Poranese457 [ Mar 23 Gen, 2024 07:34 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Il meccanismo (o il motivo) per cui abbiamo questi inverni anonimi è il medesimo del perchè abbiamo estati ed autunni via via più miti
Cioè il Global Warming
Se accettiamo come "nuova normalità" quello che avviene nelle altre 3 stagioni, dobbiamo accettare anche quello che avviene in inverno. Non è possibile scindere le due cose visto che sono la stessa faccia della stessa medaglia.
Quindi chi invita a rassegnarsi al caldo nelle altre stagioni non deve poi meravigliarsi se ci becchiamo questi inverni...
Non è che uno o due gradi in più influiscono solo sulle medie eh! E' ovvio che avere mutate condizioni termiche implica anche avere mutate condizioni bariche (anzi forse è viceversa) che conducono poi a questi anticicloni spaventosi.
Da capire, ed è ancora oggetto di studio, perchè poi il GW si "accanisca" con estrema forza su regioni come il Mediterraneo ma questo è un altro discorso :bye:
Carletto89 [ Mar 23 Gen, 2024 07:51 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Trovo corretto il punto di vista di tutti sta di fatto che quest'inverno in particolare stiamo toccando con mano effetti ancor più marcati sul nostro comparto di questo global warming.
Stasi perpetua + valori altopressori folli.
A memoria non ricordo una cosa del genere e se sembra di aver toccato il fondo, probabilmente ancora non lo abbiamo fatto.
Verglas [ Mar 23 Gen, 2024 07:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Come dice Poranese va capito perché il GW si accanisca così sulla regione mediterranea, mentre bene o male il resto d'Europa, Canada e Stati Uniti continua a vedere eventi invernali degni di nota.
Tornando ai modelli, niente da segnalare ovviamente: ECMWF è da campanone anticiclonico perenne, GFS pure con la differenza che ci sarebbero un paio di strusciatine prontamente ricacciate a est :zzz: :zzz:
Cyborg [ Mar 23 Gen, 2024 08:32 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Ritenere che il GW si accanisca principalmente sul Mediterraneo è dovuto in buona parte ad una nostra percezione...
I record di caldo stanno cadendo ovunque, e anche in modo più forte.
Plottando le anomalie del trimestre orribile Ottobre/Novembre/Dicembre, possiamo vedere come ci siano molte zone a cui sta andando anche peggio. Quest'anno si sta salvando solo la Scandinavia (non solo salvando, periodo storico a tutti gli effetti), come già ampiamente mostrato nelle settimane scorse.

Adriatic92 [ Mar 23 Gen, 2024 08:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ritenere che il GW si accanisca principalmente sul Mediterraneo è dovuto in buona parte ad una nostra percezione...
I record di caldo stanno cadendo ovunque, e anche in modo più forte.
Plottando le anomalie del trimestre orribile Ottobre/Novembre/Dicembre, possiamo vedere come ci siano molte zone a cui sta andando anche peggio. Quest'anno si sta salvando solo la Scandinavia (non solo salvando, periodo storico a tutti gli effetti), come già ampiamente mostrato nelle settimane scorse.

Questo è vero, però c'è da dire che mentre l'evento di freddo o gelo nel loro piccolo riescono a sfruttarlo, ed in alcuni casi molto crudo (vedi Canada, Usa, nord Europa etc etc) , noi mediterranei non riusciamo in alcun modo a sfruttarlo.
Cyborg [ Mar 23 Gen, 2024 08:59 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Questo è vero, però c'è da dire che mentre l'evento di freddo o gelo nel loro piccolo riescono a sfruttarlo, ed in alcuni casi molto crudo (vedi Canada, Usa, nord Europa etc etc) , noi mediterranei non riusciamo in alcun modo a sfruttarlo.
Ma questa è una cosa fisiologica, sono zone che normalmente vengono colpite dal freddo vero e non hanno bisogno che si incastrino mille tasselli per vedere qualcosa. Il GW può salire di altri 3 gradi, e comunque in inverno vedrebbero ondate di gelo.
andrea75 [ Mar 23 Gen, 2024 09:59 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Siamo un po' OT, è vero, ma tanto non credo che ciò costituisca un grosso problema vista la penuria che ci circonda. Quindi qualche discussione in più, anche se non proprio nel topic più adatto, ben venga.
Il discorso di Cyborg non fa una piega. Ci sta che magari ci troviamo nel punto più sbagliato, nel momento più sbagliato, ma è altrettanto corretto guardare le conformazioni dei diversi continenti e il clima che ne deriva.
Il GW si chiama così perché è globale, e nessuno se ne salva. Guardando in casa nostra, il problema lo percepiscono più marcatamente le pianure, dove praticamente non nevica più e dove sempre meno nevicherà (inversioni improbabili di tendenza permettendo), ma anche le zone dove appunto i tasselli da incastrare per configurazioni più redditizie, come appunto il bacino del Mediterraneo.
Guardare il Nord America dove con uno sbuffo freddo entra una -20°C/-30°C è spesso fuorviante. Da noi quelli sono eventi (che comunque potranno continuare con un po' di fortuna ad arrivare), da loro sono la normalità. E giustamente il fatto che ci siano 2°C/3°C in più al suolo, con quelle configurazioni poco cambia.
Poi ovvio, l'annus horribilis è sempre dietro l'angolo e probabilmente questo è uno di quelli (ne abbiamo avuti anche in passato.. dalle Alpi senza neve, con Appennini sommersi e viceversa), ma se per lo meno prima qualche evento prima della fine dell'inverno con un po' di fortuna riuscivamo a portarcelo a casa, ora anche per quello diventerà sempre più complicato.
La realtà purtroppo questa è, che ci piaccia o no.
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 10:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
si ma qui il discorso è diverso.
Credo che, chi più chi meno, si fossero resi quasi tutti conto del graduale, seppure inesorabile, aumento termico a livello globale (e Mediterraneo ovviamente), e della conseguente minore "spettacolaritá" dei nostri inverni, così come della sempre più ingombrante presenza dell'alta pressione sub tropicale tra estate ed autunno. Inesorabile, ma GRADUALE.
Oggi il discorso è diverso, gli ultimi 7 mesi esulano anche da questi ragionamenti. Abbiamo sopramedia quasi costanti tra +2 e +3 da luglio, ad eccezione come detto di un Agosto sì caldo, ma che non stupisce.
Io mi rifiuto di credere che da ora in avanti 10 mesi su 12 debbano avere questo scarto dalle medie. Confido sia soltanto un periodo sfigato, e che già dai prossimi mesi si possa tornare nella nostra "normale anomalia". Altrimenti sarebbe davvero la fine di tutto ciò che conoscevamo, ma non ci voglio pensare.
Poranese457 [ Mar 23 Gen, 2024 11:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Io ragazzi se guardo il grafico delle medie termiche annuali il motivo dell'accelerata dello schifo invernale lo vedo bello ed evidente, ma proprio evidente!
(purtroppo per 2010 e 2011 mi manca qualche mese e non posso usarli per le medie annuali)
Quella che prima era "solo" una forzante in qualche modo mascherata da dinamiche a volte comunque fredde è diventata ormai una dominante vera e propria
Attenzione perchè gli scostamenti dalle medie che stiamo avendo in questo inverno sono i medesimi che abbiamo anche in estate ed in autunno è! Siamo nell'ordine di "mostruosi" +2/+3°C quindi, ripeto, non si può parlare di "accettiamo la nuova normalità" solo 3 stagioni su 4 ;)
In risposta a quanto scritto da Andrea invece mi sento di dire che questo aumento vedrà come principali "vittime" colline e montagne, non le pianure che grazie alle inversioni date da anticicloni sempre più invadenti tenderanno ad ammorbidire e di molto quanto si vivrà invece a quote più alte
Gab78 [ Mar 23 Gen, 2024 11:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Io mi rifiuto di credere che da ora in avanti 10 mesi su 12 debbano avere questo scarto dalle medie. Confido sia soltanto un periodo sfigato, e che già dai prossimi mesi si possa tornare nella nostra "normale anomalia". Altrimenti sarebbe davvero la fine di tutto ciò che conoscevamo, ma non ci voglio pensare.
Vorrei tanto anch'io fosse così...
Ma ho seri dubbi...
Caldonevone [ Mar 23 Gen, 2024 11:41 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non scordiamoci inoltre che
questo andazzo termico, è suffragato da un ottobre 2023 che in Italia ha segnato il record di maggiore scarto dalle medie (fino a + 4). Questo aspetto è fortemente indicativo.
Francesco [ Mar 23 Gen, 2024 12:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Chiedo venia se ripropongo una global..... ma a me piace molto in queste situazioni.
Mi sembra che sia una "The day after tomorrow" al contrario.... :lol:
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più.

giantod [ Mar 23 Gen, 2024 12:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Chiedo venia se ripropongo una global..... ma a me piace molto in queste situazioni.
Mi sembra che sia una "The day after tomorrow" al contrario.... :lol:
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più.

La cartina Europa centrica un po' non è in scala....esagera...ma il concetto rimane :ok:
snow4ever [ Mar 23 Gen, 2024 12:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più
Guardate quella meravigliosa lacuna barica ad ovest del Portogallo....sempre lei, sempre lì.
Ormai una costante del GW.
green63 [ Mar 23 Gen, 2024 13:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Se può essere utile, andamento temperatura media della stazione di Falconara aeroporto
parte dal 73 perchè è l'anno dell'ultimo spostamento della strumentazione, i dati della mia stazione, ovviamente relativi ai soliti ultimi anni, sono sovrapponibili
M.
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 14:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Le ens di reading sono disarmanti. A grandi passi verso la primavera (quella ufficiale, visto che fondamentalmente già ci siamo)
Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 15:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Certamente situazione poco rosea nel periodo statisticamente più invernale della stagione. Ma tant'è. Che possa far tornare il sorriso oppure no, mi attendo uno sblocco da onda lunga divergente verso fine 1' decade o metà Febbraio. Qualcuno dirà pure: "Anche fosse che ce famo dopo 2/3 di stagione vuoti?".
Quanto al discorso climatico, se ne possono dir tante: è lampante che il segnale di fondo, con un bilancio energetico anomalo, si chiama GW, ma non è detto che per ogni singola annata tutto sia da attribuire solo al GW. Citavo poco sopra Nucera che parlava di varii co-fattori (sotto studio) a spingere questo 2023-2024 verso un'esasperazione del rilascio di calore.
alias64 [ Mar 23 Gen, 2024 16:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Vero è che inverni stitici senza neve sulle nostre colline ce ne sono stati ,ma certo è che a mia lunga memoria non ricordo il Terminillo grigio de sto periodo ,e vi assicuro che uno sguardo da novembre ad Aprile lo davo tutti i giorni..scusate la qualità della foto fatta con il Cell..non certo di ultima qualità
Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 17:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'imponente trasporto di vapore acqueo in seno all'Atmospheric River che in questi giorni è partito dai Caraibi.

Verglas [ Mar 23 Gen, 2024 18:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Interessante Oli!
Tornando ai discorsi precedenti, vista la penuria di argomenti, un fondo di verità c'è in ognuno di voi ma secondo me è come dice Fili: c'è una nuova normalità, in cui le medie sono più alte causa GW. Però pur in questo contesto di nuova normalità, costantemente sopramedia, alcune regioni europee e non continuano ad avere i loro episodi invernali degni di essere chiamati tali.
enniometeo [ Mar 23 Gen, 2024 18:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Per la neve tocca aspettare Aprile :roll:
and1966 [ Mar 23 Gen, 2024 20:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'imponente trasporto di vapore acqueo in seno all'Atmospheric River che in questi giorni è partito dai Caraibi.

Spero mi perdonerà Leo, ma lascio una delle due immagini postate da Oliviero, perché una simile situazione fu la base (riportata e ben descritta in un bel documentario televisivo) per l' evento di Galtur (Austria), con la valanga eccezionale che causò decine di morti qualche anno fa, e dovuta ad imponenti precipitazioni nevose, causate a loro volta da un eccezionale afflusso di "acqua precipitabile" (sotto forma di neve, in questo caso) pescata dall' Ovest Atlantico e "sbattuta" contro le Alpi tirolesi dopo un percorso del tutto analogo a questo. Ora non è detto che la situazione vada a ripetersi, ma un occhio attento spero ci sia da chi di dovere, considerato anche che a N delle Alpi quest' anno c' è una certa reiterazione di eventi nevosi consistenti
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 20:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
GFS12 conferma 384h di alta pressione. Un run tipico di fine luglio.
Carletto89 [ Mar 23 Gen, 2024 20:39 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Cioè, la vedete dove è la media 1981-2010? :urted:
Non parliamo di 200 anni fa...
Siamo veramente fuori con l'accuso, con tutta l'oggettività possibile.

Sottozero [ Mar 23 Gen, 2024 22:35 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qui ragazzi non ha più senso confrontarsi con medie e dati storici , stiamo scrivendo nuove pagine di storia stiamo vivendo il cambiamento del clima nel Mediterraneo se partiamo da questo presupposto e iniziamo a leggere i modelli con questa chiave allora sarà tutto più semplice e coerente e soprattutto meno frustrante....!!
Gab78 [ Mar 23 Gen, 2024 23:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qui ragazzi non ha più senso confrontarsi con medie e dati storici , stiamo scrivendo nuove pagine di storia stiamo vivendo il cambiamento del clima nel Mediterraneo se partiamo da questo presupposto e iniziamo a leggere i modelli con questa chiave allora sarà tutto più semplice e coerente e soprattutto meno frustrante....!!
Esatto. Si sta riscrivendo una nuova "normalità". E molto probabilmente, a meno di improbabili "ribaltoni", dovremo prendere questa come nuovo riferimento da qui in avanti...
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 23:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
and1966 [ Mar 23 Gen, 2024 23:48 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Gab78 [ Mar 23 Gen, 2024 23:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Una +18 non orografica al largo della Corsica il 25 Gennaio...
Credo di non aver mai visto una roba del genere, se la memoria non mi inganna... :mah:
Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 23:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il mio "refrain" è sempre lo stesso: ce la faremo a riportare una Rossby "poleward" o un'onda lunga divergente simil-retrograda verso fine 1' decade o verso metà mese?

and1966 [ Mer 24 Gen, 2024 00:06 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Il 18z ufficiale prova ad ascoltarti (nel lungo, ovviamente)
Poranese457 [ Mer 24 Gen, 2024 08:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
ECM di stamani con 240h con anomalia termica positiva costante tra +4 e +12°C :bye:
Grego80 [ Mer 24 Gen, 2024 08:46 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Che dobbiamo fare per far avverare il controllo Gfs ?
Caldonevone [ Mer 24 Gen, 2024 09:32 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Indubbiamente dovrebbe essere così Fili. L'unica sensazione che ho è che la tendenza al caldo ha subito un'accelerazione talmente importante, che di conseguenza anche un cambiamento climatico avviene molto più rapidamente, senza aspettare decenni o secoli. Basta vedere lo stato dei ghiacciai o i picchi di caldo ormai costanti, che in estate ci danno giornate tipiche dell'Arizona. Con ciò non voglio dire che la cosa continuerà così per sempre ma per ora siamo in questo girone
Verglas [ Mer 24 Gen, 2024 10:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia :evil:
zeppelin [ Mer 24 Gen, 2024 10:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Eh già. Poi che il Mediterraneo sia un hot spot del GW a causa dello spostamento verso nord della cella di Hadley e il conseguente trasloco a nord dell'anticiclone africano in pianta più o meno stabile è un discorso che ci sta, ma tutto legato al GW.
Comunque GFS oggi lo vede lo sblocco. A 348 ore :lol: :mrgreen:

Poranese457 [ Mer 24 Gen, 2024 11:03 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia :evil:
Cosa peraltro piuttosto frequente in inverno
Specie in caso di irruzioni da est :bye:
Fili [ Mer 24 Gen, 2024 11:21 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
intanto GFS06 sul medio sposta i massimi pressori in Atlantico e, per la Merla, vede un leggero afflusso freddo da est. Davvero briciole, ma meglio della +8 sarebbe anche... :wink:
non ho idea di quanto sia attendibile, probabilmente zero :?
EDIT: una prima strisciatina "fresca" sembrerebbe esserci già nel weekend :mah:
Verglas [ Mer 24 Gen, 2024 11:51 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia :evil:
Cosa peraltro piuttosto frequente in inverno
Specie in caso di irruzioni da est :bye:
Sì, vado a memoria ma mi pare che negli anni passati la cosa era meno frequente. Ormai è una configurazione ricorrente la strisciata da est che premia soprattutto il basso Adriatico a causa sempre della presenza ingombrante dell'anticiclone sull'Italia.