Linea Meteo
Meteocafè - Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
neveneve [ Ven 14 Gen, 2022 22:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Forse ci siamo ma il 20/21 saremo solo sfiorati, un bel palo, ma non goal... Più avanti forse ci siamo per una vittoria che dite...
Olimeteo [ Ven 14 Gen, 2022 23:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Rimane l'ormai blandissimo cavetto/goccetta del 17 (minimello ligure irrisorio) che difficilmente porterà qualcosa di solido (o davvero poco).
A seguire - ed entriamo nelle tante volte evocata 3' decade - siamo sempre in mano a
fisiologici shift, come sempre plausibili a giorni e giorni di distanza. Una cosa è uno shift, altra cosa ribaltoni improvvisi.
ECMWF per il 21 propone appunto un ovest shift con qualche speranza (stiamo parlando sempre e comunque di abbordaggio al limite, strusciata o poco più, che non significa nulla, solo per chiarire).
Cose già esposte chiaramente da Paolo, tra l'altro.
E grosso modo ora i 2 big sono lì. Ovviamente noi guardiamo la stretta Italia e basta davvero poco tra essere sul bordo freddo e secco o essere più coinvolti.
Confrontando questo ECMWF12z con il GFS di ieri e oggi si continua a notare la chance (cui accennavo ieri e accenna qui sopra And) per un Rex Block: tutto sta nel comportamento della goccia azzorriana (e pure della blanda goccetta del 17 che potrebbe stazionare senescente sulle coste algerine) che potrebbe tagliare alla radice l'hp e creare tunnel e fase con l'est. Sempre con sguardo non oltre il medio termine, sia chiaro (20-22 il target massimo, direi).
Ma mi pare una struttura poco convinta, non definibile pattern, per i motivi che dicevo ieri.
Quel che verrà dopo (altra cresta d'onda in risalita) e che potrebbe essere meglio, sarà tutto da scoprire. Inutile puntare ora su carte a 250/300 ore che fanno e disfanno di 6 ore in 6 ore.
Da notare comunque la reiterazione azzorriana a portare le anomalie positive sempre nel raggio irlandese: sembra proprio la sintesi di queste spinte in serie che partono bene ma poi stentano e un po' spanciano. A forza "de daje" arriverà quella buona?

alias64 [ Sab 15 Gen, 2022 06:47 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Gfs sforna un run dei suoi, dal 21 in poi sarebbe perfetto,ma la strada è lunga,vediamo reading dopo..
il fosso [ Sab 15 Gen, 2022 07:46 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Non male…
Adriatico e Sud ben presi grazie al cuneo scandinavo come scrivevo ieri, speriamo in conferme, credo sia il massimo , o quasi, che possiamo ottenere da questa ondulazione.
Frasnow [ Sab 15 Gen, 2022 10:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
mondosasha [ Sab 15 Gen, 2022 10:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
ma reading non è fermo alle 12 di venerdì 14? :confuso:
and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 10:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
ma reading non è fermo alle 12 di venerdì 14? :confuso:
Su WZ infatti c'è solo la "0"h. Non ho visto meteociel
menca92 [ Sab 15 Gen, 2022 10:34 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
ma reading non è fermo alle 12 di venerdì 14? :confuso:
Su WZ infatti c'è solo la "0"h. Non ho visto meteociel
Nemmeno su meteociel. Su Meteologix o sul sito di ECMWF si dovrebbero vedere però.
il fosso [ Sab 15 Gen, 2022 10:39 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
ma reading non è fermo alle 12 di venerdì 14? :confuso:
Su WZ infatti c'è solo la "0"h. Non ho visto meteociel
Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
Frasnow [ Sab 15 Gen, 2022 10:52 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
]Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
Che è sempre un ulteriore passo in avanti rispetto a ieri ;) :ok:
Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 11:20 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
]Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
Che è sempre un ulteriore passo in avanti rispetto a ieri ;) :ok:
Si ragazzi, non è poco. Occhio che secondo me non è assolutamente male questo trend intrapreso dai modelli.

GiagiMeteo [ Sab 15 Gen, 2022 11:27 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
In realtà già da qualche giorno ECMWF aveva iniziato a rivisitare le velocità zonali ed oggi questo processo è continuato.
Io direi che si può puntare ad una rasoiata bella fredda ma piuttosto stitica per il centro (meglio secondo me per il sud adriatico, che secondo me si gioca un ottimo evento), un pelo meglio nelle zone appenniniche.
Piuttosto vediamo se gli W-shift continueranno i prossimi giorni, anche se un'entrata franca rimane comunque un'utopia.
and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 11:45 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
]Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
Che è sempre un ulteriore passo in avanti rispetto a ieri ;) :ok:
Sempre meglio questa politica dei piccoli passi, che ci porta verso evoluzioni più credibili, che non le sparate a 300 ore (ma anche a 216) che quasi sempre deludono.
Olimeteo [ Sab 15 Gen, 2022 11:52 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
La trovate anche in "il meteo.net"(Meteored). Più o meno siamo sempre lì, nel processo gradualmente intrapreso sottolineato da Giagi.
Ora sarà solo questione di shift giusto per aggiustare un po' il tiro.
Poco prima dell'affondo della saccatura (destinata di nuovo alla Grecia) si può notare la formazione di un fiacco minimo ovest- ligure intorno al 20 con qualche blanda precipitazione isolata.

Verglas [ Sab 15 Gen, 2022 12:00 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ottima questa carta a 204 di GFS 06, ma si sa è l'americano :D
Olimeteo [ Sab 15 Gen, 2022 12:01 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Sempre meglio questa politica dei piccoli passi, che ci porta verso evoluzioni più credibili, che non le sparate a 300 ore (ma anche a 216) che quasi sempre deludono.
Esattamente, And. Io in 2 giorni ho notato un
graduale ritocco (sarà pur normale a 8-10 di distanza?), che poi ti fa entrare nel medio dei 5-7 giorni su una strada abbastanza delineata.
Ora, a meno di virate eclatanti o super-shift, sappiamo che la si gioca su piccole oscillazioni.
Il poi sarà tutto da elaborare, rielaborare e ri-ri-elaborare.
enniometeo [ Sab 15 Gen, 2022 12:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Il run di ECMWF è presente anche su meteociel
Adriatic92 [ Sab 15 Gen, 2022 12:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Beh, dei miglioramenti iniziano ad esserci, l'americano incomincia a fare dei buoni passi ad ovest, shift sempre più occidentale con affondi freddi indirizzati più nel quadro italico in prospettiva.
il fosso [ Sab 15 Gen, 2022 13:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Beh, dei miglioramenti iniziano ad esserci, l'americano incomincia a fare dei buoni passi ad ovest, shift sempre più occidentale con affondi freddi indirizzati più nel quadro italico in prospettiva.
Vedremo se avrà senso quella reiterazione immediatamente a seguito della strusciata artica di medio termine…
Il lungo di ECMWF obiettivamente brutto, molto chiuso sul polo a differenza di ieri… ma è lungo termine quindi da verificare.
Frasnow [ Sab 15 Gen, 2022 16:48 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Iniziamo a prendere comunque una strada diversa, vedremo se porterà a qualcosa di buono... Come si diceva una passetto alla volta :D

enniometeo [ Sab 15 Gen, 2022 17:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GFS uguale a ECMWF di questa mattina ;)

Olimeteo [ Sab 15 Gen, 2022 18:43 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Iniziamo a prendere comunque una strada diversa, vedremo se porterà a qualcosa di buono... Come si diceva una passetto alla volta :D
Almeno questi indici (uniti pure a una flessione pure del PNA, che pur se neutro-positivo, aiuterebbe il treno d'onda a farsi almeno un po' più occidentale) lasciano un po'di speranza, dal 24/25 Gennaio (poi l'azione prolifica vera e propria potrebbe anche ritardare). Ma questo è puramente un'indicazione di tendenza, lungi dal determinismo.
La troposfera reagisce, ha sempre reagito in realtà, al condizionamento.
Ma una cosa è farlo con timidi spunti, che poi vediamo cosa comportano (strappetti, onde "a mezzo servizio" che poi spanciano, troppo addossate al continente), altro conto con una bella elevazione al punto giusto.
Questo tanto per dire, e con occhio soprattutto alla situazione Atlantica, e alla beneamata wave2.
Viepiù che il WR dominante rimane sempre l'ATR=Atlantic Ridge.
Ma c'è ridge e ridge.

alias64 [ Sab 15 Gen, 2022 18:55 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Iniziamo a prendere comunque una strada diversa, vedremo se porterà a qualcosa di buono... Come si diceva una passetto alla volta :D
Almeno questi indici (uniti pure a una flessione pure del PNA, che pur se neutro-positivo, aiuterebbe il treno d'onda a farsi almeno un po' più occidentale) lasciano un po'di speranza, dal 24/25 Gennaio (poi l'azione prolifica vera e propria potrebbe anche ritardare). Ma questo è puramente un'indicazione di tendenza, lungi dal determinismo.
La troposfera reagisce, ha sempre reagito in realtà, al condizionamento.
Ma una cosa è farlo con timidi spunti, che poi vediamo cosa comportano (strappetti, onde "a mezzo servizio" che poi spanciano, troppo addossate al continente), altro conto con una bella elevazione al punto giusto.
Questo tanto per dire, e con occhio soprattutto alla situazione Atlantica, e alla beneamata wave2.
Viepiù che il WR dominante rimane sempre l'ATR=Atlantic Ridge.
Ma c'è ridge e ridge.
si vabbè,rimanna rimanna tra n po è ferragosto..
zerogradi [ Sab 15 Gen, 2022 19:21 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Quello è il punto...altri 8-9 giorni pienamente altopressori ormai certi, con qualche sbuffo di tramontana secondo me del tutto inutile, oltre che fastidioso.
E gennaio è praticamente finito... rimangono i primi 20 giorni di febbraio per salvare una stagione invernale del tutto mediocre per ora, che per il momento viene ricordata per le punte anomale di caldo in quota nel periodo statisticamente più freddo dell'anno.
and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 19:36 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Quello è il punto...altri 8-9 giorni pienamente altopressori ormai certi, con qualche sbuffo di tramontana secondo me del tutto inutile, oltre che fastidioso.
E gennaio è praticamente finito... rimangono i primi 20 giorni di febbraio per salvare una stagione invernale del tutto mediocre per ora, che per il momento viene ricordata per le punte anomale di caldo in quota nel periodo statisticamente più freddo dell'anno.
.... cosa che ormai va quasi perennemente avanti negli anni 2000.
Se ci pensiamo, dal 2000 ad oggi solo 3 o 4 bei episodi sono arrivati nel periodo 1° dicembre / 30 gennaio (15.12.07, 17.12.10, 05.01.17 quelli che mi ricordo io). Peraltro, sempre isolati nel tempo (1, max 2 gg) e su limitate porzioni di territorio.
E nell' economia di 22 anni è davvero poca cosa...... specie considerando, come giustamente fa Alessandro, la rilevanza statistica del suddetto periodo in tema di freddo.
Olimeteo [ Sab 15 Gen, 2022 19:49 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Amici, non è colpa di nessuno. Mi ricollego allo sfogo, sicuramente bonario, di Alias.
Deprimente poi (parlo in generale) è da una parte, se hai obiettivamente analizzato che nel medio c'è poco, sentirsi dire "no, macché, amò arriva tutto, vedrai"; dall'altra, se infondi un po' di speranza un po' più sul lungo, sentirsi dire "ahò, tra poco è la festa della Repubblica".
Poi, se parli di "poco", chi ti risponde "roba assolutamente ridicola, altro che poco", chi "macché poco, vedi che ha fatto qualcosa di buono?".
Insomma, come la giri la giri, lo scontento o il rimbrotto son sempre dietro l'angolo.
menca92 [ Sab 15 Gen, 2022 19:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Desolante anche ECMWF :inchino:
alias64 [ Sab 15 Gen, 2022 20:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Desolante anche ECMWF :inchino:
manco l avesse elaborato Dario Argento
GiagiMeteo [ Sab 15 Gen, 2022 20:33 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Sì, stasera ECMWF abbastanza desolante, est-shifta nel medio ed il lungo sarebbe al massimo il preludio a qualche strappo nord-atlantco.
Speriamo sia solo un run ;)
CESTER [ Sab 15 Gen, 2022 21:18 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Certo che comunque solo in Europa sono difficili le previsioni
, se uno guarda gli spaghi di Istanbul sono tutti vicini sui 7 giorni e a 15 giorni si aprono poco senza spreed
Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 21:35 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
ENS che non mollano del tutto, certo è che per un passo avanti se ne fa un altro indietro.
Guardi la progressione alle 120h e non sarebbe male, il problema che poi tenta maledettamente con tutte le forze un ricompattamento il vp.
Ci serve 'O Miracolo"

Sottozero [ Sab 15 Gen, 2022 21:43 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ecmwf è sempre la bocca della verità.... secondo me ormai nei vari scenari prendono sempre il più caldofilo Tanto. È quello che poi si avvera!!! Comunque tanta amarezza per l'ennesima stagione storta e che soprattutto partiva con indici che facevano pensare alla possibilità di avere una stagione in media!!!!oggi ho fatto un giro in montagna (valnerina) neve praticamente devastata a tutte le quote sia dalla sciroccata che dal vento....pensare che è passato poco meno di una settimana dall'ultima nevicata è incredibile....non si riesce più a mantenere la neve!!! Mah...vengo accusato di memoria selettiva ma io questa situazione qui in passato la ricordo raramente!! ormai è la normalità
Danimeteo [ Sab 15 Gen, 2022 22:34 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
ECMWF stasera male sul lungo, c'è l'ipotesi di una chiusura del VP troposferico, che sarebbe supportata poi in stratosfera, in quanto quest'ultima è in una fase poco disturbata. Vediamo se domani ECM confermerà o meno questa ipotesi.
and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 23:04 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ecmwf è sempre la bocca della verità.... secondo me ormai nei vari scenari prendono sempre il più caldofilo Tanto. È quello che poi si avvera!!! Comunque tanta amarezza per l'ennesima stagione storta e che soprattutto partiva con indici che facevano pensare alla possibilità di avere una stagione in media!!!!oggi ho fatto un giro in montagna (valnerina) neve praticamente devastata a tutte le quote sia dalla sciroccata che dal vento....pensare che è passato poco meno di una settimana dall'ultima nevicata è incredibile....non si riesce più a mantenere la neve!!! Mah...vengo accusato di memoria selettiva ma io questa situazione qui in passato la ricordo raramente!! ormai è la normalità
Credo di avere qualche anno più di te, ma non ricordo un' entrata fredda, con ritornante da est e + 6 °C il giorno dopo di una nevicata, come avvenuto meno di una settimana fa.
Certo che se il VPT va in fase con il VPS, vu dire che anche senza l' effetto dell' ESE Cold al suo obiettivo ci si arriva comunque ..... :?
enniometeo [ Sab 15 Gen, 2022 23:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ovest-shift di GFS :oops:

Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 23:21 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ops, gfs ha sentito la botta del vulcano. :D
Scherzo, è solo il nostro amico 18z :oops:

zerogradi [ Sab 15 Gen, 2022 23:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Gia si ragionerebbe...
and1966 [ Dom 16 Gen, 2022 05:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Co.unque anche Reading non è malaccio per il 22.
alias64 [ Dom 16 Gen, 2022 08:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Solite differenze notevoli tra i due modelli ...per il fine settimana,piu incisivo gfs,piu soft reading..
Adriatic92 [ Dom 16 Gen, 2022 10:56 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Mah..
Reading continua a restare pessimo, classica lisciatina fredda seguita da un'ennesima spanciatona. Gfs da abbonarlo, da un briciolo di speranza in più con quelle varie pulsazioni fredde (2 o 3 mi sembra di averne contate) all'inizio in scivolamento a est per poi piegare meglio sull'Italia con un coinvolgimento più diretto.
snow4ever [ Dom 16 Gen, 2022 12:27 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Fin'ora uno dei peggiori inverni di sempre.
Anche se febbraio è statisticamente il mese più propizio per discese fredde verso di noi, sono deluso da come è andata fino ad oggi.
Potrei riassumere l'inverno con la classica frase: vorrei ma non posso.
CESTER [ Dom 16 Gen, 2022 14:03 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Guardando l'andamento degli spaghi sembra che dal 20 gennaio fino al primo febbraio arrivi l'inverno con t sempre negative a 850 Hpa anche se in un contesto secco, peccato che questo weekend ha sciolto la maggior parte della neve in appennino centrale
Sottozero [ Dom 16 Gen, 2022 14:35 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Fin'ora uno dei peggiori inverni di sempre.
Anche se febbraio è statisticamente il mese più propizio per discese fredde verso di noi, sono deluso da come è andata fino ad oggi.
Potrei riassumere l'inverno con la classica frase: vorrei ma non posso.
non vedo nemmeno il vorrei.....!!!vedo lo 0 assoluto.....per 2 belle nevicate che ha fatto in montagna le ha sciolte in 4 giorni!!!
Poranese457 [ Dom 16 Gen, 2022 17:47 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GFS 12z è un run veramente freddo dalle 100h in poi con un reiterasi di impulsi di diversa natura sul nostro Stivale
Purtroppo è anche un run decisamente stitico per il centro nord, ci vorrebbe un altro ulteriore ovest shitf della prima colata per imbiancare a dovere l'Appennino centrale e solidificare poi il manto con le freddate successive
vediamo
and1966 [ Dom 16 Gen, 2022 17:51 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Il fatto che la radice HP non sia saldamente collegata al "core" britannico, mi rende cautamente ottimista.
Quella latenza barica potrebbe aiutare la colata a farsi strada verso W.
prometeo [ Dom 16 Gen, 2022 17:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Il fatto che la radice HP non sia saldamente collegata al "core" britannico, mi rende cautamente ottimista.
Quella latenza barica potrebbe aiutare la colata a farsi strada verso W.
Infatti le terre di nessuno come insegna Risiko sono le migliori ;-)
enniometeo [ Dom 16 Gen, 2022 18:22 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Praticamente è GFS contro tutti...poi ci si mettono anche gli spaghi a darti false certezze :ohno:

Frosty [ Dom 16 Gen, 2022 18:55 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Gfs siamo sempre li ad un passo ! Per quelli più asperti ...come mai queste differenze di flussi di calore (HP) tra gfs e reading ? Non parlo per le vicende italiane ma in generale ! :bye:
Danimeteo [ Dom 16 Gen, 2022 19:28 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ovest-shift anche di ECM, certo non ai livelli di GFS, che continua a rimanere solo contro tutti e credo che si dovrà piegare prima o poi. Sarebbe auspicabile una sorta di via di mezzo tra Reading e l'Americano.