credo si faccia confusione tra "declino" e "rottura".
Impossibile non riconoscere che ci sia stato un "declino", non solo a livello di temporali, ma anche a livello di temperature. Le minime ancora alte sono dovute essenzialmente a nuvolosità "residua" dei temporali, anche laddove non è piovuto.
A Foligno non è piovuto mai (o quasi), ma le massime solo ieri hanno toccato i +33° (valore alto). E' dal 21 del mese che non superiamo i +35° :wink:
Anche le case se ne sono accorte, con un calo stimabile delle temperature degli ambienti di 2/3 gradi rispetto a 10 giorni fa.
Quindi, assolutamente nessuna "rottura" per ora (arriverà a quanto pare), ma un "declino" assolutamente sì :wink:
Io tutto sto declino non lo vedo sinceramente.... fa sempre caldo, molto caldo. Certo, venivamo da situazioni di anomalia positiva pazzesca e si è semplicemente rientrati nei ranghi. Quindi caldo estivo, nessun declino particolare
Le minime sono alte perchè fa caldo, non c'è alcuna nuvolosità (almeno da me) ne tanto meno ho notato questa rinfrescata degli interni (almeno quelli che frequento io)
Rispondendo anche ad Ale: i "temporali sparsi" sono durati due giorni, si è poi rapidamente tornati al tempo piuttosto stabile