Linea Meteo
Meteocafè - Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Verglas [ Mar 23 Gen, 2024 18:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Interessante Oli!
Tornando ai discorsi precedenti, vista la penuria di argomenti, un fondo di verità c'è in ognuno di voi ma secondo me è come dice Fili: c'è una nuova normalità, in cui le medie sono più alte causa GW. Però pur in questo contesto di nuova normalità, costantemente sopramedia, alcune regioni europee e non continuano ad avere i loro episodi invernali degni di essere chiamati tali.
enniometeo [ Mar 23 Gen, 2024 18:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Per la neve tocca aspettare Aprile

and1966 [ Mar 23 Gen, 2024 20:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'imponente trasporto di vapore acqueo in seno all'Atmospheric River che in questi giorni è partito dai Caraibi.

Spero mi perdonerà Leo, ma lascio una delle due immagini postate da Oliviero, perché una simile situazione fu la base (riportata e ben descritta in un bel documentario televisivo) per l' evento di Galtur (Austria), con la valanga eccezionale che causò decine di morti qualche anno fa, e dovuta ad imponenti precipitazioni nevose, causate a loro volta da un eccezionale afflusso di "acqua precipitabile" (sotto forma di neve, in questo caso) pescata dall' Ovest Atlantico e "sbattuta" contro le Alpi tirolesi dopo un percorso del tutto analogo a questo. Ora non è detto che la situazione vada a ripetersi, ma un occhio attento spero ci sia da chi di dovere, considerato anche che a N delle Alpi quest' anno c' è una certa reiterazione di eventi nevosi consistenti
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 20:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
GFS12 conferma 384h di alta pressione. Un run tipico di fine luglio.
Carletto89 [ Mar 23 Gen, 2024 20:39 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Cioè, la vedete dove è la media 1981-2010?
Non parliamo di 200 anni fa...
Siamo veramente fuori con l'accuso, con tutta l'oggettività possibile.

Sottozero [ Mar 23 Gen, 2024 22:35 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qui ragazzi non ha più senso confrontarsi con medie e dati storici , stiamo scrivendo nuove pagine di storia stiamo vivendo il cambiamento del clima nel Mediterraneo se partiamo da questo presupposto e iniziamo a leggere i modelli con questa chiave allora sarà tutto più semplice e coerente e soprattutto meno frustrante....!!
Gab78 [ Mar 23 Gen, 2024 23:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qui ragazzi non ha più senso confrontarsi con medie e dati storici , stiamo scrivendo nuove pagine di storia stiamo vivendo il cambiamento del clima nel Mediterraneo se partiamo da questo presupposto e iniziamo a leggere i modelli con questa chiave allora sarà tutto più semplice e coerente e soprattutto meno frustrante....!!
Esatto. Si sta riscrivendo una nuova "normalità". E molto probabilmente, a meno di improbabili "ribaltoni", dovremo prendere questa come nuovo riferimento da qui in avanti...
Fili [ Mar 23 Gen, 2024 23:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
and1966 [ Mar 23 Gen, 2024 23:48 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Gab78 [ Mar 23 Gen, 2024 23:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Una +18 non orografica al largo della Corsica il 25 Gennaio...
Credo di non aver mai visto una roba del genere, se la memoria non mi inganna...

Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 23:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il mio "refrain" è sempre lo stesso: ce la faremo a riportare una Rossby "poleward" o un'onda lunga divergente simil-retrograda verso fine 1' decade o verso metà mese?

and1966 [ Mer 24 Gen, 2024 00:06 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Il 18z ufficiale prova ad ascoltarti (nel lungo, ovviamente)
Poranese457 [ Mer 24 Gen, 2024 08:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
ECM di stamani con 240h con anomalia termica positiva costante tra +4 e +12°C

Grego80 [ Mer 24 Gen, 2024 08:46 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Che dobbiamo fare per far avverare il controllo Gfs ?
Caldonevone [ Mer 24 Gen, 2024 09:32 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Indubbiamente dovrebbe essere così Fili. L'unica sensazione che ho è che la tendenza al caldo ha subito un'accelerazione talmente importante, che di conseguenza anche un cambiamento climatico avviene molto più rapidamente, senza aspettare decenni o secoli. Basta vedere lo stato dei ghiacciai o i picchi di caldo ormai costanti, che in estate ci danno giornate tipiche dell'Arizona. Con ciò non voglio dire che la cosa continuerà così per sempre ma per ora siamo in questo girone
Verglas [ Mer 24 Gen, 2024 10:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia

zeppelin [ Mer 24 Gen, 2024 10:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Eh già. Poi che il Mediterraneo sia un hot spot del GW a causa dello spostamento verso nord della cella di Hadley e il conseguente trasloco a nord dell'anticiclone africano in pianta più o meno stabile è un discorso che ci sta, ma tutto legato al GW.
Comunque GFS oggi lo vede lo sblocco. A 348 ore

Poranese457 [ Mer 24 Gen, 2024 11:03 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia

Cosa peraltro piuttosto frequente in inverno
Specie in caso di irruzioni da est

Fili [ Mer 24 Gen, 2024 11:21 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
intanto GFS06 sul medio sposta i massimi pressori in Atlantico e, per la Merla, vede un leggero afflusso freddo da est. Davvero briciole, ma meglio della +8 sarebbe anche...
non ho idea di quanto sia attendibile, probabilmente zero
EDIT: una prima strisciatina "fresca" sembrerebbe esserci già nel weekend

Verglas [ Mer 24 Gen, 2024 11:51 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Farà più caldo in alcune città del nord che in Puglia

Cosa peraltro piuttosto frequente in inverno
Specie in caso di irruzioni da est

Sì, vado a memoria ma mi pare che negli anni passati la cosa era meno frequente. Ormai è una configurazione ricorrente la strisciata da est che premia soprattutto il basso Adriatico a causa sempre della presenza ingombrante dell'anticiclone sull'Italia.
Olimeteo [ Mer 24 Gen, 2024 13:33 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Lasciando stare i "colpi in canna" del determinismo avveniristico, una dinamica di sblocco (ipotetica!) nasce dai macro-segnali globali, che però non sono così nitidi: vediamo se la MJO dall'imminente fase 6 riuscirà a rimanere fuori cerchio anche in 7 e 8.
La termicizzazione asiatica è comunque buona.
Qualche accenno dai clusters, da Hovmoller e dall'EOF a lunga gittata si nota, insomma il passaggio dal regime NAO+ (che poi da iniziale antiblocco ci sta portando un blocco deleterio con classico caduta di pressione in EA) ad un NAO più neutra e gradualmente verso la migrazione del blocco (anche se il segnale è nebbioso): insomma, verso uno spostamento del blocco dalle nostre teste in direzione Atlantico (ATR).
Quindi, potremmo assistere ad una destrutturazione (a 3 lobi) del VPT durante la 1' decade o a cavallo tra 1' e 2' decade: che poi sia ATR o onda lunga divergente diretta verso Scand nessuno sa.
Premesso che in effetti non sappiamo nemmeno se queste manovre a scala sinottica andranno a buon fine. Sono solo ipotesi.

Olimeteo [ Mer 24 Gen, 2024 15:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ah, dimenticavo il Mountain Torque est asiatico di nuovo positivo in questa fase.

enniometeo [ Mer 24 Gen, 2024 17:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
GEM il migliore oggi
and1966 [ Gio 25 Gen, 2024 01:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Lasciamo stare per il momento della distanza temporale (ma ne riparleremo, vedrete), tuttavia il rischio che si concretizzi l' ultima,
colossale beffa di questo inverno '23/24 a mio avviso, c'è.
Canadese troppo invadente, il "travaso di vorticità " è arrivato nel momento meno opportuno.
Poranese457 [ Gio 25 Gen, 2024 07:30 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Oggi il picco di caldo ad 850hpa con la +11°C in transito che corrisponde a circa 10°C sopra media
Il seguito è comunque un disastro, un autentico film horror
bix [ Gio 25 Gen, 2024 09:56 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qualcuno di voi ha dati dell'inverno 2006-07 , per fare un parallelo con questo?
Ad occhi penso si stato simile, ma meno caldo.
Poranese457 [ Gio 25 Gen, 2024 10:17 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qualcuno di voi ha dati dell'inverno 2006-07 , per fare un parallelo con questo?
Ad occhi penso si stato simile, ma meno caldo.
Parlando delle mie temperature medie
Dicembre 2006 +7.4°C / 71mm
Dicembre 2023 +8.5°C / 40 mm
Gennaio 2007 +7.2°C / 80mm
Gennaio 2024 +7.7°C / 49mm (media termica destinata ad aumentare)
Quindi si, simile ma meno caldo e più piovoso
nevone_87 [ Gio 25 Gen, 2024 12:08 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qualcuno di voi ha dati dell'inverno 2006-07 , per fare un parallelo con questo?
Ad occhi penso si stato simile, ma meno caldo.
di quell'inverno mi ricordo nessuna gelata (o effimere) e montagne sempre marroni.
bix [ Gio 25 Gen, 2024 13:36 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qualcuno di voi ha dati dell'inverno 2006-07 , per fare un parallelo con questo?
Ad occhi penso si stato simile, ma meno caldo.
Parlando delle mie temperature medie
Dicembre 2006 +7.4°C / 71mm
Dicembre 2023 +8.5°C / 40 mm
Gennaio 2007 +7.2°C / 80mm
Gennaio 2024 +7.7°C / 49mm (media termica destinata ad aumentare)
Quindi si, simile ma meno caldo e più piovoso
Più o meno come ricordavo, grazie.
Però verso marzo fece 40 cm di neve in montagna, vediamo
Olimeteo [ Gio 25 Gen, 2024 15:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
"Aspetta e spera, ché poi s'avvera..."
Intanto aspettiamo. Rimango abbastanza fiducioso su quanto già ipotizzato. Che avremmo pagato lo scotto di una fase NAO+ (antiblocco prima e con blocco deleterio poi=in questi giorni di fine Gennaio) lo si era detto: fasi MJO non ideali (4-5), accentuazione del Mountain Torque e PNA+ con risposta da getto piallante in Atlantico (più gli altri dettagli sul potente trasporto di vapore acqueo lungo un Atmospheric River partito dai Caraibi, che va a fortificare la "gobba" altopressoria sul Continente Occidentale basso).
L'auspicio rimane quello di un passaggio costruttivo verso MJO 7-8, una migrazione del blocco altopressorio più in Atlantico (diciamo che l'Atl.Ridge nei clusters rimane l'opzione leggermente più frequentata), travaso di vorticità più centronord europea, pronta ad essere veicolata verso noi (meglio se col supporto di un canadese almeno dignitoso). E con discreta termicizzazione asiatica.
Quindi, nei regimi, un passaggio da NAO+ a NAO- (volendo escludere che ridiventi la NAO molto negativa in antiblocco già sperimentata prima del cambio di segnale). Tutto da scoprire in che precisa modalità, visto che parliamo di distanze considerevoli e non stiamo puntualizzando certo sul dominio della nostra fetta di territorio.
Fili [ Gio 25 Gen, 2024 18:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ECMWF decente sul lungo...ma è come parlare del nulla.

menca92 [ Gio 25 Gen, 2024 18:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ECMWF decente sul lungo...ma è come parlare del nulla.

L'hai visto in anteprima?
Ps qualcuno apra Febbraio, @Carletto tu no che a guarda che disastro hai fatto a gennaio

Fili [ Gio 25 Gen, 2024 18:17 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ECMWF decente sul lungo...ma è come parlare del nulla.

L'hai visto in anteprima?

no chiaramente il run 0z...

alias64 [ Gio 25 Gen, 2024 18:52 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
giantod [ Gio 25 Gen, 2024 19:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ECMWF decente sul lungo...ma è come parlare del nulla.

L'hai visto in anteprima?
Ps qualcuno apra Febbraio, @Carletto tu no che a guarda che disastro hai fatto a gennaio

Lo farei aprire a chi ha aperto quello del 2012....se non riuscisse lui allora...

Fili [ Gio 25 Gen, 2024 20:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ens Gfs12 con qualche spago che va sottozero a 300h. Già questo è da considerarsi positivo.
Come siamo ridotti....
Carletto89 [ Gio 25 Gen, 2024 20:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ECMWF decente sul lungo...ma è come parlare del nulla.

L'hai visto in anteprima?
Ps qualcuno apra Febbraio, @Carletto tu no che a guarda che disastro hai fatto a gennaio

Lo farei aprire a chi ha aperto quello del 2012....se non riuscisse lui allora...

Vai Menca a te l'onore!
