In attesa dell'aggiornamento GFS12 possiamoaffermare senza ombra di dubbio che le carte stratosferiche americane propongono un potenziamento del riscaldamento.
Proprio questa mattina, mentre ero alla guida in autostrada sotto il diluvio universale, riflettendo sulle carte di ieri avevo trovato una risposta al quesito che avevo posto alla fine del messaggio di ieri, cioè quale fosse la causa del ricompattamento del VPS, nonostante il riscaldamento in atto.
Ebbene, il motivo era che il riscaldamento non era abbastanza potente, diffuso e soprattutto rapido da concludere lo split prima che il VP potesse tracimare tutto da un lato. In poche parole la spinta anticiclonica atlantica, causata dal riscaldamento stratosferico, non riuscendo a invadere immediatamente il polo nord, non sarebbe stata capace di fondersi rapidamente con la spinta aleutinica, agevolando in questo modo, la migrazione (tracimazione) del lobo del VP canadese, tutto sulla Siberia. In pratica avremmo avuto un displacement sulla Siberia, e sappiamo bene che un displacement non ha gli stessi effetti di uno Split, ovvero viene a mancare l'invasione, ad opera dell'HP , della sede polare, quindi niente divisione del VP in due lobi con conseguente discesa di latitudine e, soprattutto, nessuna rotazione oraria di questi verso i settori più occidentali.
Ma, come anticipavo sopra, le ultime proiezioni hanno proposto un potenziamento ulteriore dello StratWarming a 10HPa (NB, 10 HPa...), tale da tagliare letteralmente in due il Vortice Polare Stratosferico:
Ma non è tutto oro ciò che luccica, nel senso che va bene che lo split nasce e si sviluppa ad alta quota (a 5 Hpa la dinamica è ancor più esplicita), ma il fatto che negli strati inferiori non si veda ancora una dinamica simile fa pensare.
Certo, potrebbe trattarsi del classico ritardo del coupling, cioè nella diffusione degli effetti (della dinamica) dall'alto verso il basso (ricordiamo che in pratica il riscaldamento genera un HP stratosferico polare che, non trovando "sfogo" di espansione verso l'alto (la stratopausa è normalmente più calda della stratosfera), inizia ad espandersi verso il basso, muovendosi, quindi, verso il suolo).
Ma in questa espansione si possono incontrare vari ostacoli e quello che mi appare più evidente è la QBO+, che ostacolerebbe questo tentativo (ma non so fino a che punto), e guarda caso attualmente la QBO ha cambiato segno diventando negativa nelle alte sfere, mentre viaggia ancora in piena zonalità (positiva) dai 20 HPa in giù.
Insomma, il cammino è ancora lungo e pieno di ostacoli ...
Saluti.
Marvel
