Linea Meteo
Meteocafè - Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Adriatic92 [ Dom 08 Dic, 2019 13:46 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'azione fredda polare-marittima è già visibile a N-W del continente, spettacolare il fronte esteso per diverse migliaia di km dall'Iberia fino alla Scandinavia
enniometeo [ Dom 08 Dic, 2019 15:35 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Situazione alle ore 15

Carletto89 [ Ven 20 Dic, 2019 08:52 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Foto satellitare del 20 dicembre 2009, sono passati già 10 anni... :cry:
Nevicò però intensamente il 19, con 15 cm di accumulo in centro a Perugia e 5cm nelle valli dell'immediata periferia.

MilanoMagik [ Ven 20 Dic, 2019 11:20 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Foto satellitare del 20 dicembre 2009, sono passati già 10 anni... :cry:
Nevicò però intensamente il 19, con 15 cm di accumulo in centro a Perugia e 5cm nelle valli dell'immediata periferia.
Bellissime immagini :inchino:
Io ancora non vivevo in umbria, ma devo dire che la maledizione della valle umbra già era bella pimpante :D
GiagiMeteo [ Ven 20 Dic, 2019 13:03 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Foto satellitare del 20 dicembre 2009, sono passati già 10 anni... :cry:
Nevicò però intensamente il 19, con 15 cm di accumulo in centro a Perugia e 5cm nelle valli dell'immediata periferia.
Una tra le ultime rodanate caxxute, me la ricordo a tratti nonostante avessi 5 anni :lol:
alias64 [ Ven 20 Dic, 2019 13:47 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Mi ricordo bene..un freddo cane il giorno prima abbattei il mio primo cinghiale..il giorno dopo mi godei la nevicata a letto co la febbre a 40c..
andrea75 [ Ven 20 Dic, 2019 16:05 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Comunque, anche con tutte queste piattaforme moderne come i social, il forum rimane sempre l'unico ambiente organizzatissimo che fa sempre piacere leggere o rileggere! :inchino:
Beh, se fossimo stati su un social si sarebbe già perso tutto. ;) O comunque sarebbe stato praticamente impossibile ritrovare foto, dati e segnalazioni. Per questo mi raccomando sempre di perdere 30 secondi in più del vostro tempo per evitare di segnalare solo su un gruppo o su una chat...
(OT doveroso)
Francesco [ Ven 20 Dic, 2019 17:06 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Beh, se fossimo stati su un social si sarebbe già perso tutto. ;) O comunque sarebbe stato praticamente impossibile ritrovare foto, dati e segnalazioni. Per questo mi raccomando sempre di perdere 30 secondi in più del vostro tempo per evitare di segnalare solo su un gruppo o su una chat...
(OT doveroso)
Esatto! Il forum diventa un vero e proprio diario meteo!
GiagiMeteo [ Ven 20 Dic, 2019 17:54 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Comunque, anche con tutte queste piattaforme moderne come i social, il forum rimane sempre l'unico ambiente organizzatissimo che fa sempre piacere leggere o rileggere! :inchino:
Beh, se fossimo stati su un social si sarebbe già perso tutto. ;) O comunque sarebbe stato praticamente impossibile ritrovare foto, dati e segnalazioni. Per questo mi raccomando sempre di perdere 30 secondi in più del vostro tempo per evitare di segnalare solo su un gruppo o su una chat...
(OT doveroso)
Io vi devo ringraziare perché grazie a voi ho rivissuto, tramite le segnalazioni, i mitici febbraio 2012 e novembre 2013, che ricordo come una specie di favola.
Scusa l'OT ma dovevo proprio :oops:
Adriatic92 [ Mer 08 Gen, 2020 14:23 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Carletto89 [ Mer 08 Gen, 2020 14:28 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Pensa che escalation di smog questo periodo in PP... :ohno:
Boba Fett [ Mer 08 Gen, 2020 14:29 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
bella :inchino:
nebbia dissoltasi e temp schizzata addirittura a 6.6 al parco nord, me sa che si è rotto lo strato di inversione sopra le nostre teste, la min resta -1.1
PS: Terribile l'appennino quasi tutto senza neve :ohno:
Poranese457 [ Mer 08 Gen, 2020 15:32 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Milano City è
SEMPRE senza nebbia ;)
Adriatic92 [ Lun 13 Gen, 2020 14:28 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Niente male la tempesta nord-atlantica in prossimità delle isole britanniche :blink:
Boba Fett [ Lun 13 Gen, 2020 15:25 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Niente male la tempesta nord-atlantica in prossimità delle isole britanniche :blink:
:blink:
Pensavo che 940 hPa fosse vicino al record per un ciclone extra-tropicale, invece vedo che è addirittura di 914 hPa :eek:
https://en.wikipedia.org/wiki/Braer_Storm_of_January_1993
Olimeteo [ Lun 13 Gen, 2020 15:35 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Comunque minimi notevoli.La settimana scorsa mi pare stessimo puntando il dito su quel minimo islandese che era già da record.Mi pare Frasnow avesse postato un run con una 935hpa
Verglas [ Lun 13 Gen, 2020 15:45 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
A proposito di flusso zonale a manetta: mia sorella questa notte ha impiegato 55 minuti in meno per fare New York-Roma in aereo. Ora, si sa che da ovest a est nel nostro emisfero si viaggia più velocemente, ma credo che questo sia stato un tempo ancora più basso :D
Adriatic92 [ Ven 17 Gen, 2020 09:04 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Ah proposito del "buco milanese" , ho trovato la spiegazione, curiosa la particolarità del fenomeno.. :book:
https://it.businessinsider.com/i-sa...zione-e-chiara/
il fosso [ Ven 17 Gen, 2020 09:39 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Ah proposito del "buco milanese" , ho trovato la spiegazione, curiosa la particolarità del fenomeno.. :book:
https://it.businessinsider.com/i-sa...zione-e-chiara/
Accade in tutte le città nebbiose del mondo e che si può osservare in scala ridotta anche nelle piccole città, è normale che l'isola di calore urbana, a seconda della sua ampiezza e di quanto è intenso il fenomeno, limiti o impedisca del tutto la condensazione.
Boba Fett [ Ven 17 Gen, 2020 10:36 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Ah proposito del "buco milanese" , ho trovato la spiegazione, curiosa la particolarità del fenomeno.. :book:
https://it.businessinsider.com/i-sa...zione-e-chiara/
Accade in tutte le città nebbiose del mondo e che si può osservare in scala ridotta anche nelle piccole città, è normale che l'isola di calore urbana, a seconda della sua ampiezza e di quanto è intenso il fenomeno, limiti o impedisca del tutto la condensazione.
ma secondo l'analisi non è l'isola di calore cittadina a dissolvere la nebbia, bensì il calore e i fumi di scarico della centrale elettrica
Adriatic92 [ Ven 17 Gen, 2020 10:45 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Ah proposito del "buco milanese" , ho trovato la spiegazione, curiosa la particolarità del fenomeno.. :book:
https://it.businessinsider.com/i-sa...zione-e-chiara/
Accade in tutte le città nebbiose del mondo e che si può osservare in scala ridotta anche nelle piccole città, è normale che l'isola di calore urbana, a seconda della sua ampiezza e di quanto è intenso il fenomeno, limiti o impedisca del tutto la condensazione.
Fin lì ci siamo, però nell'articolo spiega la principale causa di quel famoso buco che non è l'isola di calore cittadina, bensì attribuibile alla centrale ;)
"Com’è noto, condizioni d’alta pressione nel cuore dell’inverno determinano la comparsa di nebbie semi-permanenti nei territori di pianura, in un contesto atmosferico d’inversione termica. Aria molto più mite (e relativamente più secca) alle medio-alte quote tende a comprimere a fondovalle una patina d’aria stagnante molto più fredda e umida.
La Pianura Padana, per quanto sia enorme, è pur sempre una valle: la Valle del Po. Nelle ore notturne, sotto cieli sgombri da nubi, la dispersione di calore verso lo Spazio determina la progressiva condensazione di strati nebbiosi più o meno spessi, solitamente concentrati nei primi 100-200m di quota. Di norma il limite superiore di queste nebbie da irraggiamento è prettamente altimetrico: oscilla a ridosso della fascia pedemontana. E’ una sorta di enorme pozzanghera grigiastra adagiata sul fondo del catino padano. Chi viaggia quotidianamente tra Milano e le Pedemontane ben conosce questa scenografia, vigliacca altalena d’emozioni al volante.
Nelle ore centrali della giornata, l’energia irraggiata dal sole – pur stagionalmente modesta, avendo superato da poco il Solstizio d’Inverno – riesce ad aumentare leggermente la temperatura dell’aria di bassa quota, dissipando a fatica parte di questa copertina bianca e restituendo i cieli azzurri ai meneghini più fortunati. Questa operazione di lenta erosione avviene con maggiore rapidità e migliore successo laddove gli strati nebbiosi sono più sottili, dunque dalle medio-alte pianure a salire di quota, oppure laddove si palesi il contributo di una qualsivoglia fonte di calore di origine antropica, a mantenere una temperatura media dell’aria leggermente più alta rispetto al circondario.
La principale sorgente di calore “dal basso” è quella veicolata dall’isola urbana, rappresentata dall’enorme mole di energia dissipata da tutte le nostre attività (in primis il riscaldamento). Va da sé che le grandi città, specie le più densamente popolate, siano agli effetti dei piccoli fornellini accesi sotto le algide chiappe della nebbia.
Prendiamo in prestito le immagini satellitari di oggi, mercoledì 8 gennaio 2020, per mostrarvi il fenomeno sulla metropoli milanese, che si presenta con una particolarità tutta da scoprire.
La scansione Modis/Terra acquisita alle ore 11:34 locali evidenzia un bel “buco” aperto tra le nebbie nei pressi del Capoluogo. O almeno così sembrerebbe. Utilizziamo la georeferenziazione fornita dai generosi strumenti di telerilevamento NASA (precisione dell’ordine dei 250 metri) per capire in quali quartieri vivono i milanesi che per primi sono stati baciati dai raggi del sole.
Con una certa sorpresa possiamo verificare che non si tratta del centro città, bensì della periferia orientale, immediatamente interna alla Tangenziale Est, con punto mediano posizionato all’altezza dello svincolo di Viale Forlanini - Linate. Un caso? Ebbene no.
Il primissimo varco circolare nella nebbia milanese si apre sempre e puntualmente sulla verticale di quell’isolato lì, peraltro non particolarmente denso di infrastrutture, anzi ancora ricco di campi. I più scettici potranno divertirsi a verificare quanto sopra tramite i preziosi archivi storici ventennali dei satelliti polari ad altissima risoluzione (NASA Modis e VIIRS).
La domanda ora sorge dunque spontanea: come mai il galeotto pertugio nell’impalpabile lenzuolo si fa strada proprio in quel punto? Perché mai si apre nei pressi del Duomo? O sopra San Siro? O in zona Stazione Centrale?
Dopo una lunga ricerca, la motivazione più verosimile che abbiamo ipotizzato chiama in causa la centrale A2A di Milano "Canavese", impianto di cogenerazione per il teleriscaldamento (90 MW di potenza totale installata, 75 MW termici). La sua posizione coincide con il punto da cui ha sempre origine la prima frattura nella coltre nebbiosa milanese.
Per quanto le dispersioni termiche locali di un impianto così moderno ed efficiente siano basse, con ogni probabilità tale influenza permanente è sufficiente a strutturare un “locus minoris resistentiae” nella nostra benamata scighèra.
Allorché i raggi solari hanno vinto il primo terreno, la retroazione positiva che si innesca (crollo locale dell’albedo, forte aumento dell’assorbimento di calore) è tale da innescare un processo di erosione concentrica della nebbia a progressione esponenziale. Abbiamo cercato di diagrammarne la dinamica impiegando i fotogrammi odierni del satellite geostazionario (EUMETSAT) a passi di 15 minuti.
In ultimo: la scansione satellitare MODIS/Aqua delle ore 13:17 locali, oltre a mostrarci la tipica configurazione milanese con la nebbia ancora permanente nei quartieri sud-occidentali (Tangenziale Ovest) a fronte dell’Hinterland nord sotto cieli sereni, evidenzia un fenomeno analogo – in misura molto più ridotta – sopra la città di Novara.
Ad ogni modo, a prescindere da quante e quali siano le fonti antropiche specifiche che telecomandano l’ombelico del tepore sopra le nostre zucche, in condizioni invernali d’alta pressione Milano trasmette a un'eventuale intelligenza aliena un segnale chiaro ed inequivocabile della propria ingombrante esistenza."
andrea75 [ Ven 17 Gen, 2020 11:58 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
L'immagine di oggi mostra la coltre di nebbia estesa in quasi tutta la PP, interessante vedere poi il buco sereno proprio su Milano city.. :lol:
Ah proposito del "buco milanese" , ho trovato la spiegazione, curiosa la particolarità del fenomeno.. :book:
https://it.businessinsider.com/i-sa...zione-e-chiara/
Molto interessante! Bravo Daniel ad averlo condiviso, mi era sfuggito. ;)
enniometeo [ Ven 17 Gen, 2020 16:02 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
bellissimo scatto del sat con tre cicloni :inchino:

Carletto89 [ Mer 22 Gen, 2020 15:55 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Situazione neve appennino umbro-marchigiano aggiornata ad oggi:
Lo scorso anno in questo momento stava entrando una bella irruzione che avrebbe imbiancato per bene le nostre montagne, lasciandoci questo risultato tre giorni dopo:

Adriatic92 [ Ven 31 Gen, 2020 16:32 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Un pò di maccaja tirrenica e balcanica-adriatica, ne abbiamo?
Lo spartiacque appenninico tra maccaja a ovest e sereno a est, sembra tracciato con il righello :lol:
Olimeteo [ Ven 31 Gen, 2020 18:53 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Daniel, quadretto simile già tempo fa: tra stau di qua e foehn di là pareva fatto ad arte.
MilanoMagik [ Ven 31 Gen, 2020 19:34 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Un pò di maccaja tirrenica e balcanica-adriatica, ne abbiamo?
Lo spartiacque appenninico tra maccaja a ovest e sereno a est, sembra tracciato con il righello :lol:
V-Shaped di sereno :D

Poranese457 [ Lun 03 Feb, 2020 10:39 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Islanda ieri :love:
Vede cosa fa un mese di VP sulla capoccia :love:
enniometeo [ Lun 03 Feb, 2020 11:01 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Tanta roba!! :inchino:
Adriatic92 [ Sab 15 Feb, 2020 14:01 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Pauroso il ciclone Dennis nei pressi dell'Islanda, minimo pressorio da 920hpa :eek:
Olimeteo [ Sab 15 Feb, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Gradiente barico osceno
Adriatic92 [ Dom 16 Feb, 2020 09:08 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
La tempesta Dennis immortalata dal MODIS NASA :inchino:
Frasnow [ Dom 16 Feb, 2020 12:44 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Piccolo piccolo il fronte... :lol: :lol: :lol:

enniometeo [ Dom 16 Feb, 2020 12:56 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Piccolo piccolo il fronte... :lol: :lol: :lol:

Meraviglioso! :inchino:
Frasnow [ Dom 16 Feb, 2020 13:07 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Piccolo piccolo il fronte... :lol: :lol: :lol:
Meraviglioso! :inchino:
Qua si vede anche meglio :inchino: :inchino:

Frasnow [ Dom 23 Feb, 2020 13:01 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Tanta sabbia sulle isole di Fuerteventura e Lanzarote, arcipelago delle Canarie ieri richiamata da una bassa pressione nelle vicinanze.
https://www.iconaclima.it/meteo/can...bile-respirare/
As_Needed [ Lun 24 Feb, 2020 11:48 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Meravigliosi scatti!
Adriatic92 [ Sab 07 Mar, 2020 12:57 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Il fermo immagine di ieri , l'Islanda totalmente innevata.. un'invernata d'oro per loro.. 8))
Adriatic92 [ Mar 21 Apr, 2020 08:10 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Vortice mediterraneo in piena regola, guardate che meraviglia .. :inchino:
Adriatic92 [ Mar 21 Apr, 2020 08:13 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Questa era l'immagine in notturna 8))
Allego anche la sinottica che merita..
il fosso [ Mar 21 Apr, 2020 08:15 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Vortice mediterraneo in piena regola, guardate che meraviglia .. :inchino:
Splendido;
Lunghissima doppia occlusione frontale;

Poranese457 [ Mar 21 Apr, 2020 08:20 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Spettacolare!!!!
Frasnow [ Mar 21 Apr, 2020 09:55 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Con tanto di occhio 8)) :inchino:

GiagiMeteo [ Mar 21 Apr, 2020 10:08 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
E questa??? Ma che estensione ha il fronte? Si parla di 4.000km! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Fonte:
https://www.facebook.com/meteonetwo...?type=3&theater
Sembra un fronte freddo atlantico :eek:
Solo che è un fronte caldo (anzi, occluso) mediterraneo :D
Francesco [ Mar 21 Apr, 2020 10:36 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
E questa??? Ma che estensione ha il fronte? Si parla di 4.000km! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
veramente pazzesca!!!!
prometeo [ Mar 21 Apr, 2020 10:46 ]
Oggetto: Re: Immagini Satellitari, In Italia E Dal Mondo
Spettacolo!
A memoria non ricordo un estenzione del genere