La Primavera Ai Tempi Dell'ao+ »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La Primavera Ai Tempi Dell'ao+



Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 19:18 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Fino alla terza carta ormai quasi certezza. Dopo il 10 Gfs "inventa" e dà sfogo alla fantasia.
Comunque teniamo d'occhio il Doc ché potrebbe essere...Faustus anche dopo le 168h, come detto sopra. Non è detto che la zonalità diventi sparata e alta e la distensione lungo i paralleli potrebbe essere inibita.


Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 19:48 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo GFS12, sò veramente assi amari.... :oops: :oops:



Roba grossa?


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 20:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Dopo breve tregua tra mercoledì sera e giovedì , appurato l'affondo, un po' più fresco, del 6-7 seguito FORSE da parziale temporanea "piallata" . Il dopo è tutto da scoprire. Qua sotto Rading e Gfs a circa 240h


burjan [ Lun 02 Mar, 2020 22:07 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
In mancanza di un topic di breve-medio termine, ecco la magnifica carta della situazione in quota prevista per domani.... davvero da corso di meteorologia. Un asse di saccatura "V shaped" accompagnato da vortice in quota.
Sostanziosi rovesci, a tratti anche grandinigeni o di neve tonda, al seguito.

21_189it_1583183238_654794


Nico 96 [ Lun 02 Mar, 2020 22:24 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ma domani mattina?


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 23:16 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Nico, ancora avremo una fase molto perturbata, con indici di instabilità non male e possibili anche temporali frontali tra notte e mattina.
Wind shear inasprito, correnti molto umide nei bassi strati.


il fosso [ Mer 04 Mar, 2020 08:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.


L'evoluzione va seguendo la linea descritta,
nuova fase eccezionalmente chiusa del VP per settimana prossima;

ech1_192_1583308188_245455

Ma l'intuizione di successiva rapida disarticolazione sembra possa essere giusta;

ech1_240_1_1583308205_114671

Mostra un ottimo inserimento caldo centrale e possibile andata a 3 onde.
Come dicevo qualche giorno fa, anche se i modelli non lo mostravano, ne può risultare una massiccia caduta di massa polare-artica verso l'Europa, proprio per metà mese.
Valuteremo.


Frosty [ Mer 04 Mar, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Bella reading a 240 ore ....ma il verò problema e che un vp cosi in forma sarà durissima da smantellare! Speriamo che duri fino a novembre :D


il fosso [ Mer 04 Mar, 2020 22:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bella reading a 240 ore ....ma il verò problema e che un vp cosi in forma sarà durissima da smantellare! Speriamo che duri fino a novembre :D


Così fino a novembre momenti manco durante il Cryogeniano :lol:
ECMWF era meglio stamattina, stasera si vede una discreta disarticolazione ma non c’è l’inserimento caldo polare, fondamentale per sperare nella fine di questa fase fortissima del VP e in azioni massicce verso l’Europa.


Olimeteo [ Gio 05 Mar, 2020 00:00 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Fino a Novembre è sadismo :D . Criogeniano davvero :lol:
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Frasnow [ Gio 05 Mar, 2020 08:35 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da commentare stamattina. Ci aspettano 3/4 giorni instabili e poi di nuovo limbo.

graphe9_1000_12_7235_42_8259_1583393715_441299


il fosso [ Gio 05 Mar, 2020 09:16 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino a Novembre è sadismo :D . Criogeniano davvero :lol:
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Semplicemente Oli si era vista separazione tra i due vortici primari, canadese e siberiano, che permetteva inserimento caldo centrale, servirebbe questo per spezzare l’inerzia; ma non c’è più. Così potremmo comunque avere una buona ondulazione verso metà mese, ma sempre accompagnata dall’inerzia di rotazione, quindi sfuggente, e con poco supporto artico vista la permanenza del “muro” di vorticità polare. È veramente implacabile il VP quest’anno, fase più unica che rara.


GiagiMeteo [ Gio 05 Mar, 2020 09:50 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino a Novembre è sadismo :D . Criogeniano davvero :lol:
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Semplicemente Oli si era vista separazione tra i due vortici primari, canadese e siberiano, che permetteva inserimento caldo centrale, servirebbe questo per spezzare l’inerzia; ma non c’è più. Così potremmo comunque avere una buona ondulazione verso metà mese, ma sempre accompagnata dall’inerzia di rotazione, quindi sfuggente, e con poco supporto artico vista la permanenza del “muro” di vorticità polare. È veramente implacabile il VP quest’anno, fase più unica che rara.

E' per questo che credo poco alla deriva azzorriana GFSsiana, dato che servirebbe una frenata seria per far andare l'affondo così ad W e non credo ce ne siano le possibilità.
La visione di ECMWF di fronti polari-marittimi veloci, ma con comunque un accenno di Rossby è forse la cosa più probabile.
In terza decade, forse, si potrà parlare di frenate più serie, ma ad ora non ce ne sono le possibilità né in troposfera né tanto meno in stratosfera.


Olimeteo [ Gio 05 Mar, 2020 21:04 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Onestamente ci credo poco pure io, se non la sensazione "ultra" carte che questo marzo può regalare tanta variabilità ed alti e bassi.
Delle molteplici opzioni verso/dopo metà mese si era già fatto vago accenno ; vago vista la distanza siderale.
Lassù in stratosfera situazione che, più o meno in coupling, non sembra prospettare sconquassi; unica variazione con displacement verso fine seconda decade.
Comunque dopo la distensione zonale, così di primo acchito, mi sembra più concretizzabile qualche strappetto che una Rossby tosta a frenare/bloccare.


virgi [ Ven 06 Mar, 2020 10:32 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Anche oggi la carta buona di Reading è a 240h con l'attacco sul pacifico centrale che stasera scompare. Un classico.


il fosso [ Ven 06 Mar, 2020 10:57 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche oggi la carta buona di Reading è a 240h con l'attacco sul pacifico centrale che stasera scompare. Un classico.


Si, molto evanescente, ma stamattina è cambiato parecchio il lungo termine, (io mi riferisco sempre e solo a Ecmwf), già a 192h si vede accenno a displacement Asiatico che può aprire a puntate azzorriane verso Groenlandia; boh, vediamo se sarà una linea concreta o il solito ennesimo miraggio.


GiagiMeteo [ Ven 06 Mar, 2020 11:10 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Un accenno di fase convergente a tre onde si vede già a partire dalle 168h, appena prima di metà mese.
Vediamo se questa visione andrà in porto, con le conseguenze de caso, oppure la trottola viola (ormai questo per me è il nome del vp :mrgreen: ) l'avrà vinta anche stavolta.


Olimeteo [ Ven 06 Mar, 2020 12:32 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vediamo un po'. Accenno molto "in canna". Quelle vorticità in uscita dal mar di Okhotsk mi pare esercitino la stessa deleteria "piallata" che quelle in uscita da Terranova di qua, cedendo energia potenziale al getto zonale. Poi rimango dell'idea che se non vedo lavorare di qua , anche una buona wave pacifica rimane poco utile per noi.
In "zona Cesarini" Reading dà accenno ad un abbozzo di displacement, sempre che la puntata azzorriana non diventi solito strappettino o spanciata e promontorio con noi dentro.


Frosty [ Sab 07 Mar, 2020 00:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Gfs 18 ci fa vedere le carte più belle di tutto l inverno !peccato che con accadranno mai !carte da salvare :D


enniometeo [ Sab 07 Mar, 2020 00:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs 18 ci fa vedere le carte più belle di tutto l inverno !peccato che con accadranno mai !carte da salvare :D


E menomale male direi...ti gela tutto ;)
gfs-1-366_kqu5


Olimeteo [ Sab 07 Mar, 2020 02:43 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Fino alle 168h tutto credibile, poi ci affidiamo ai santi in Paradiso.
Non che , PER UNA VOLTA, e con l'incedere della stagione, non sia plausibile un'azione a tenaglia e un quasi split , subito dopo la fase zonale.
Di altro avviso Reading tra le 192 e le 240 , in cui le westerlies la fanno ancora da padrone e non pare ancora innescarsi lo sblocco che fa partire Gfs .


GiagiMeteo [ Sab 07 Mar, 2020 07:54 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Gli estremi per un'azione a tre onde sembrano esserci poco prima di metà mese, con relativa frenata zonale e possibile botta artica superata la metà.
Diciamo che una roba continentale come la vede GFS la trovo quasi impossibile, ma mai dire mai ;)


Olimeteo [ Sab 07 Mar, 2020 12:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Botta continentale quest'anno sembra proprio un pattern non funzionale: né freddo pellicolare a est né ponti né blocchi né Scand+ , insomma niente di niente a favorire una retrograda simile.
Già sappiamo che dopo la "piallata di Geppetto" ci approssimiamo all'equinozio e io aspirerei a non subirla un'eventualissima "burana" continentale.
Tornando al confronto carte , negli ultimi2 run (vedi immagini) Reading comunque ha accentuato la salita meridiana in Atlantico , ma bisogna vedere quanto le solite vorticità ruberanno al getto (cinetica baroclina vs cinetica zonale) .
Intanto lemme lemme con l'andar della stagione si rifarà più alto anche il getto subtropicale e si alzerà L'ITCZ, e anche il buon africano comincerà a sporgere il naso


il fosso [ Sab 07 Mar, 2020 15:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.


Avvolte le intuizioni iniziali sono le migliori, come lo è stata quella sul prossimo ricompattamento, al di là di ciò che mostrano i modelli nella loro normale variabilità. La dislocazione di metà mese, oltre a darci la possibilità di rientro polare ( probabilmente a strappo ) sembra possa produrre riverberi strutturali sulla colonna del VP. Vediamo è comunque presto per dirlo, ma si può aprire un periodo di maggiore variabilità dalla seconda parte del mese; tenendo sempre ben presente che, anche se ci saranno cambiamenti sensibili nelle linee del getto, non è detto che favoriscano il nostro quadro.


Olimeteo [ Sab 07 Mar, 2020 17:24 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Paolo, perfettamente d'accordo e ti ho corroborato sin dal primo scritto.
Lasciando adito ad un'uscita "a pelle" su un marzo molto miscellaneo.
Poi, giustamente, se dopo la distensione sarà strappetto oppure insaccata più robusta o anche ondulazione sfavorevole tipo un'omega con noi dentro, c'è solo da attendere.


GiagiMeteo [ Sab 07 Mar, 2020 17:34 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Conferme da GFS su una frenata zonale a partire dal prossimo 13 marzo, con conseguenze che, ad oggi, non sarebbero trascurabili nel settore Mediterraneo.
Attendiamo nuove conferme.


Olimeteo [ Sab 07 Mar, 2020 18:31 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
A me delle 2 prospettive piace più Reading tra 15 e 16 , pur se con minimo meno profondo, perché fa salire l'onda con asse migliore.
Gfs se continua così va a rischio spanciata e cut-off più orientaleggiante.
Comunque sia, al momento, la sensazione è quella di "goccia" abbastanza rapida.


GiagiMeteo [ Dom 08 Mar, 2020 10:51 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Intanto buone conferme da GFS ed, in parte, anche da ECMWF per un periodo più instabile e movimentato dal prossimo week-end.
Vediamo.


menca92 [ Dom 08 Mar, 2020 19:50 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Questa è una delle carte più interessanti degli ultimi tempi. Circolazione secondaria moderatamente fredda con possibile blocco e discese da NE.

EDIT: significativamente diverso ECMWF con VP a palla e zonalità alta fino a fine Run.


Olimeteo [ Dom 08 Mar, 2020 20:17 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
<< Il poi è davvero APERTO A PIÙ SCENARI che, risollevando verso alti paralleli il flusso atlantico, possono offrirci diverse possibilità , da una bella puntata dell'hp verso zone britanniche e oltre (contemplabile pure la chance SCAND+) come pure la classica PIALLATA con ritorno a distensione dell'Azzorre lungo i paralleli oppure una disposizione tipo omega blocking o Rex blocking, ovviamente impossibile sapere se noi nel "core" oppure no. Ancora assoluto alto mare dopo le 192ore.>>

Così 10 giorni fa. Se è vero che Gfs ci mette sotto gli occhi praticamente quell'ipotesi Scand+ , per me Gfs dopo le 168h è sempre fanta ; poi questo run mi pare il classico run futurista/cubista con estremizzazione ricercata.
Reading, che peggiora rispetto a ieri, propone tutt'altro smorzando le spinte meridiane. E ci avviciniamo all'equinozio.


Poranese457 [ Lun 09 Mar, 2020 07:29 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Intanto direi che per almeno una settimana non dovremo preoccuparci del meteo

graphe3_1000_12_1_42_68_1


E, direi, meglio così: ci mancava solo una qualche tipo di emergenza meteorologica :lol:


enniometeo [ Lun 09 Mar, 2020 17:58 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Belle le due retrogressioni di GFS :mrgreen:


Boba Fett [ Lun 09 Mar, 2020 18:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto direi che per almeno una settimana non dovremo preoccuparci del meteo

graphe3_1000_12_1_42_68_1


E, direi, meglio così: ci mancava solo una qualche tipo di emergenza meteorologica :lol:

Teoricamente temp più alte ci possono aiutare... ben venga l'hp


Frosty [ Lun 09 Mar, 2020 18:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Non male direi ! Se era gennaio ancora meglio :D


neveneve [ Lun 09 Mar, 2020 18:12 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ma veramente pensate che ci possano aiutare 3/4 giorni più miti.. Secondo me si deve altro che guardare al cielo, guardare a noi stessi e a come ci comportiamo


zeppelin [ Lun 09 Mar, 2020 18:19 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto direi che per almeno una settimana non dovremo preoccuparci del meteo

graphe3_1000_12_1_42_68_1


E, direi, meglio così: ci mancava solo una qualche tipo di emergenza meteorologica :lol:

Teoricamente temp più alte ci possono aiutare... ben venga l'hp


Io Boba parlerei del Coronavirus solo sul post apposito, ad ogni modo ancora la questione è controversa:
"Il coronavirus della SARS causò inoltre focolai durante la stagione calda, per esempio a maggio in Canada. Il coronavirus della MERS sembra invece trovarsi a proprio agio con le alte temperature dell’area del Golfo Persico, dove si era in parte diffuso"

Io credo che stia più a noi che al clima mettere a posto la situazione.

Chiuso OT, GFS12 e controllo insistono in periodo piuttosto fresco dopo la metà del mese, sarebbe il classico "nodo del freddo" di San Giuseppe, che era piuttosto regolare fino a qualche anno fa, nemmeno tanti poi.

ens_image_1583774439_723359


Olimeteo [ Lun 09 Mar, 2020 18:21 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Belle le due retrogressioni di GFS :mrgreen:
.
Non dico "purtroppo è Gfs" , visto che la seconda colata a 336 ore ci prefigurerebbe una buriana artico-continentale ormai nell'ultima decade di Marzo.
Dico solo che è Gfs ad anni luce. È in piena fase di estro creativo l'americano :lol:


Frosty [ Lun 09 Mar, 2020 18:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Gfs si ferma alle ore 384 ...se arrivava a 420 ore ci sarebbe anche la terza retrogressione ancora più potente :D


GiagiMeteo [ Lun 09 Mar, 2020 19:11 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Intanto pensiamo a quel cut-off che, se shiftasse di 500 km ad est, sarebbe ottimo per tutti.
Il dopo verrà di conseguenza :mrgreen:


Olimeteo [ Lun 09 Mar, 2020 19:14 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Sicurissimo! Alle 960 ore per Gfs sarebbe una nuova PEG :D .
Diciamo che fino alle 168h siamo là, quel cut-off probabilmente lo stacchiamo : ove come e per quanto necessariamente in attesa di definizione. L'aria sembra quella dello strappetto fugace con susseguente promontorio e deperimento della goccia.
Reading piazza il minimo tra Sardegna e Baleari.


GiagiMeteo [ Lun 09 Mar, 2020 20:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
ECMWF migliora notevolmente per il passaggio di inizio prossima settimana.
Maggior allentamento zonale, con asse più favorevole a noi e cut-off in Sardegna, ovvero piogge molto buone per il nostro comprensorio.


zeppelin [ Lun 09 Mar, 2020 21:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Il fatto che Ecmwf continua a non vedere nulla fa pensare che Gfs stia prendendo l'ennesimo abbaglio. Ma stavolta non ci credo.


il fosso [ Lun 09 Mar, 2020 22:07 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il fatto che Ecmwf continua a non vedere nulla fa pensare che Gfs stia prendendo l'ennesimo abbaglio. Ma stavolta non ci credo.


In entrambi continua a vedersi la dislocazione con asse Canada-Siberia Est; ciò porterà sicuramente conseguenze strutturali al VP. Ma gli sviluppi sinottici che ne conseguiranno, specie delle vorticità secondarie e quindi anche sul nostro quadro, sono tutti da verificare nei prossimi run.


zeppelin [ Lun 09 Mar, 2020 22:17 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il fatto che Ecmwf continua a non vedere nulla fa pensare che Gfs stia prendendo l'ennesimo abbaglio. Ma stavolta non ci credo.


In entrambi continua a vedersi la dislocazione con asse Canada-Siberia Est; ciò porterà sicuramente conseguenze strutturali al VP. Ma gli sviluppi sinottici che ne conseguiranno, specie delle vorticità secondarie e quindi anche sul nostro quadro, sono tutti da verificare nei prossimi run.


Giustissimo. Io a una circolazione secondaria, anche se magari blanda, ci credo.


il fosso [ Lun 09 Mar, 2020 22:26 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Giustissimo. Io a una circolazione secondaria, anche se magari blanda, ci credo.


E fai bene, con quel tipo di asse è la cosa più probabile, insieme alle infilate basse atlantiche, o ad un connubio di entrambe le cose, ma c'è da mettere in conto anche l'omega sopra la capoccia... vedremo, speriamo in un po' di "distrazioni", almeno dal punto di vista meteo...


Olimeteo [ Mar 10 Mar, 2020 00:30 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ragazzi, tutto plausibile. Io comunque una retrogressione fredda dopo il calduccio dei prossimi giorni non me l'auspicherei .
Paolo, sai bene che sin dall'inizio, tali manovre erano state messe in carniere dopo la piallata. E ondulazione per ondulazione, anche se fino al 20 vedo solo un cut-off ancora molto da chiarire quanto a dislocazione e incisività, c'è pure il rischio omega sulla capoccia


Francesco [ Mar 10 Mar, 2020 10:46 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Penso che per un bel pezzo non si vedrà più una goccia di pioggia.
Forse vista la situazione è anche un bene....

graphe3_1000_12_3890805244_43_1108524992_1


zeppelin [ Mar 10 Mar, 2020 11:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che per un bel pezzo non si vedrà più una goccia di pioggia.
Forse vista la situazione è anche un bene....

graphe3_1000_12_3890805244_43_1108524992_1


GFS pare essersi un'altra volta c....o sotto.
Davvero frustrante questo modello. Ogni volta provo a crederci (giusto ieri sera scrivevo che volevo credere in GFS) come ai vecchi tempi quando nel long qualche volta ci prendeva. Ma davvero quest'anno non c'è trippa per gatti si vede.


Olimeteo [ Mar 10 Mar, 2020 11:53 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
È patetico, caro Giaime. Dopo le 168 di ieri era tutto fanta-futurismo, come già scrissi. Ancor prima, che una bella ondulazione sul long di Gfs corresse il rischio di diventare spanciata se non distensione totale... ogni 6 ore un quadro diverso. Ora rimane una prospettiva di omega (noi nel "core" oppure no? ) che evolverebbe quasi in Scand+ verso/dopo le 300 ore, ossia fantasticheria.
La realtà è che dopo le 144h ci sarà una goccia e poco altro per ora, e sembra parlare iberico.
Anche l'iniziale accenno di ondulazione di Reading si è andato stemperando, quindi una rottura rimandata, anche se la dinamica riuscirà a movimentarrsi per l'incedere stagionale.


zeppelin [ Mar 10 Mar, 2020 15:33 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È patetico, caro Giaime. Dopo le 168 di ieri era tutto fanta-futurismo, come già scrissi. Ancor prima, che una bella ondulazione sul long di Gfs corresse il rischio di diventare spanciata se non distensione totale... ogni 6 ore un quadro diverso. Ora rimane una prospettiva di omega (noi nel "core" oppure no? ) che evolverebbe quasi in Scand+ verso/dopo le 300 ore, ossia fantasticheria.
La realtà è che dopo le 144h ci sarà una goccia e poco altro per ora, e sembra parlare iberico.
Anche l'iniziale accenno di ondulazione di Reading si è andato stemperando, quindi una rottura rimandata, anche se la dinamica riuscirà a movimentarrsi per l'incedere stagionale.


Ancora non darei per morta tale ipotesi intorno al 20. Se sparisce tutto, ma proprio tutto, Gfs diventa ufficialmente modello barzelletta.




Powered by Icy Phoenix