Introduzione all'Inverno - Capitolo 1° »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°



Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 13:11 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Non sono proprio il massimo in effetti....
Cavolo ci vogliono delle termiche basse altrimenti nn sappiamo che farcene di questa irruzione e nn possiamo sperare nemmeno nei minimi secondari da effetto mediterraneo... speriamo bene!


andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 14:01 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
C'è un fatto che però ci terrei a sottolineare, e non è di poco conto. Oltre ovviamente a notare come i clusters pessimistici vedano ormai solo qualche "problemino" di termiche, e non più la deriva della colata verso i lidi spagnoli, va sottolineato come ormai è certo l'ingresso del freddo dalla porta giusta...
Spaghi del Rodano:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-6andlat-45.460130637921004andlon-5


Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 16:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Run 12z in corso......
Quel poco di già emesso è assolutamente straordinario... colata artica paurosa con temperature basse già dal 24 alle 00....
Ritratteranno?!
A dopo


andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 19:34 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Uhmmm... buone e cattive dagli spaghi 12z. Aumentano le precipitazioni in generale per l'intera ondata, ma forse, a discapito delle termiche. Secondo me, sotto i 400 metri sarà dura vedere qualcosa fino a Giovedì. Prima per via delle temperature, poi per la posizione del minimo troppo ad Est. Il discorso dovrebbe cambiare nella serata di Giovedì e nella giornata di Venerdì, dove dovrebbero beneficiare un po' tutti di precipitazioni nevose, con temperature ovunque sottozero e di conseguenza con accumuli un po' ovunque.
Quello che non mi convince ancora è l'apertura ancora troppo ampia degli spaghi, sin dalla giornata del 24

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-43.11085249922169andlon-12

Insomma... l'evento ci sarà, e almeno le zone collinari dovrebbero esserci dentro al 90%. Per le zone più in basso c'è ancora da aspettare qualche run.
Il run 12z in sè non è male comunque.. proviamo ad affidarci all'emissione ufficiale.
Non commento invece il "dopo". Avrei preferito un futuro un po' diverso. Per ora di spaghi buoni ce ne sono davvero pochi, e si profila una bella rimonta dell'HP.


andfra [ Dom 21 Gen, 2007 19:45 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Andri, a me gli spaghi 12z sembrano migliorati rispetto allo 06 sia dal punto di vista termico che di precipitazioni


Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 19:49 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Quegli spaghi sono meravigliosi secondo me...

adesso non ho tempo per spiegare.. a stasera per le 18!!


andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 19:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Gli spaghi sono migliorati 100 volte rispetto agli 06z... un po' meno rispetto agli 00z, ma il mio discorso non voleva essere pessimistico... tutt'altro! Le zone collinari avranno come minimo 72 ore di potenziali nevicate e questo lo giudico un evento, anche perché si prospettta un finale da nevone! E sul finale probabilmente godranno un po' tutti... resto un po' perplesso solo su quella forbice di circa 5°C quasi sin dall'inizio, ma tutto ci sta.
Poi tranquilli... di solito più si avvicina l'evento, più il mio ottimismo cala... è fisiologico!


Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 20:03 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Ukmo serali che mi piacciono assai...nevone del 26 sempre più probabile!!!

LA PRIMA
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm961.gif

LA SECONDA
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1201.gif


burjan [ Dom 21 Gen, 2007 20:23 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Secondo me potrà essere neve a quote basse già dalla notte fra il 24 e il 25, a causa dell'intensità delle precipitazioni con conseguente riversamento al suolo dell'aria fredda. A 230 metri si prevedono fra 1 e 2 gradi; situazione che dovrebbe perdurare per almeno 18 ore, in media collina gli accumuli potrebbero essere considerevoli.

La botta della serata del 26 finirebbe addirittura per essere più calda, causa il richiamo di aria da SE al suolo. Per allora GFS prevede 3 gradi a 300 metri.

Il messaggio di fondo della giornata è: tutto confermato, e già sembra un risultato grandissimo. Purtroppo, senza la -10 sui libri di storia non ci finiamo. Se non si scava qualche minimo sensazionale, è un episodio che in altri tempi avremmo considerato normalissimo, per il periodo.


Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 20:48 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Il minimo del 26 convoglierà correnti umide da s-sw dal tirreno che andranno a sovrapporsi allo strato gelido preesistente al suolo, permarranno correnti da est al suolo attirate dal minimo pressorio nell'aperto medio-basso tirreno.

Potenzialmente il 26 è una giornata che può dare molto, ma molto, ma molto..


andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 21:03 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Il 26 lo vedo ancora come un terno al lotto.... meglio vedere nei prossimi run come evolve la situazione... come dice Marco le potenzialità sono da nevone, ma ci sono ancora troppi dubbi da sciogliere. Al momento, prevdere già gli effetti delle correnti al suolo mi sembra alquanto prematuro, ma è ovvio che poco potrebbe cambiare molto.


Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 21:08 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
5 gg ancora ci separano da quella probabile occasione, guardiamo alle ore di mercoledì va, che saranno molto prolifiche per me...


Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 23:01 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
gfs18z per ora buone!!

minimo ulteriormente complicato e approfondito in area italica, da mercoledì sera i fiocchi faranno la comparsa a quote molto molto basse.........

velocità verticali a 700 hPa ai massimi per moltissime ore, oltre 20!!!! Questo significa bei botti!!!


Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 23:02 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io ragazzi sono in fase di bavetta acutissima... gli spaghi mi piacciono e anche le 12z nn mi puzzano per niente.....
Il mio desiderio è e resta comunque di vedere almeno 5cm di neve... tanto per fare una foto!"
Qualsiasi cosa in più è manna!!!


Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 23:34 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Secondo me le 18 chiariscono un po' di cose: meno aria fredda del previsto, ma più precipitazioni.

Per le zone di pianura e bassa collina la vedo male....(parlo di accumuli)


Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 23:36 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Per il 26: minimo troppo basso: ne molto freddo e nessuna precipitazione...


Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 23:43 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
gfs18z evidentemente peggiorate, prima fase confermata, la seconda, quella del 26 assolutamente no, svanita...


burjan [ Dom 21 Gen, 2007 23:56 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gfs18z evidentemente peggiorate, prima fase confermata, la seconda, quella del 26 assolutamente no, svanita...


quella del 26 sarà anche svanita, ma quella del 24-25 è assolutamente da sogno, 1 metro di neve sulle colline umbre con speranze anche per il piano... PG a questo punto può veramente sognare l'evento storico.


Icestorm [ Lun 22 Gen, 2007 07:05 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
boh mo evento storico non ce ne passiamo...ne sono successe di tutti i colori credo in passato sulle nostre dolci colline verdi...

Comunque run 00z molto ma molto ma molto buono!!!!!!!!!!


**************************************************************************


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 08:00 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io preparo la pala!!!!E già ho avvertito il comune per il piano antineve. Gli spaghi 00 per la mio zona sono buonissimi!!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 08:05 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
boh mo evento storico non ce ne passiamo...ne sono successe di tutti i colori credo in passato sulle nostre dolci colline verdi...

Comunque run 00z molto ma molto ma molto buono!!!!!!!!!!


**************************************************************************


Inizio ad essere un po' dubbioso... Le termiche non mi convincono.
Aspetto le carte ad alta risoluzione per vedere un po' meglio il dettaglio.

Pare che la pianura sia definitivamente fuori da giochi per il centro. Per la collina toscana nessun problema.. ma per l'Umbria ho seri dubbi.


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 08:11 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
boh mo evento storico non ce ne passiamo...ne sono successe di tutti i colori credo in passato sulle nostre dolci colline verdi...

Comunque run 00z molto ma molto ma molto buono!!!!!!!!!!


**************************************************************************


Inizio ad essere un po' dubbioso... Le termiche non mi convincono.
Aspetto le carte ad alta risoluzione per vedere un po' meglio il dettaglio.

Pare che la pianura sia definitivamente fuori da giochi per il centro. Per la collina toscana nessun problema.. ma per l'Umbria ho seri dubbi.


Credo che fermiate il vostro sguardo alle sole temperature ad 850 Hpa...con la massa d'aria in arrivo a 500 Hpa le precipitazioni risulteranno anche forti, con neve in tutti i fondovalle umbri dal pomeriggio di mercoledì.


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 08:18 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Giuliacci ha dato 400 mt per mercoledì sera e 300 per giovedì, parlo di umbria!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 08:30 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
boh mo evento storico non ce ne passiamo...ne sono successe di tutti i colori credo in passato sulle nostre dolci colline verdi...

Comunque run 00z molto ma molto ma molto buono!!!!!!!!!!


**************************************************************************


Inizio ad essere un po' dubbioso... Le termiche non mi convincono.
Aspetto le carte ad alta risoluzione per vedere un po' meglio il dettaglio.

Pare che la pianura sia definitivamente fuori da giochi per il centro. Per la collina toscana nessun problema.. ma per l'Umbria ho seri dubbi.


Credo che fermiate il vostro sguardo alle sole temperature ad 850 Hpa...con la massa d'aria in arrivo a 500 Hpa le precipitazioni risulteranno anche forti, con neve in tutti i fondovalle umbri dal pomeriggio di mercoledì.


Si hai ragione. Comunque ad 850 hpa pare che si viaggerà sui -4.5° .... ottimo direi.

Resto della mia opinione sulla pianura che secondo me non può vedere accumuli. E poi il terreno è ancora davvero troppo caldo!


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 08:33 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[E poi il terreno è ancora davvero troppo caldo!


Ma dai Francè, co ste carte te vai a preoccupà del terreno ancora caldo?????!!!!!!!!!!!!
Cioè, vi volete proprio male allora....volete soffrire ad ogni costo....
Daje un po' che dopo mezz'ora di neve attacca senza problemi....


Poranese457 [ Lun 22 Gen, 2007 08:42 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Le 00z mi sembrano davvero buone, è vero le termiche sono un pò salite e anche a mio parere la pianura avrà difficoltà a vedere accumuli importanti...... sono però aumentate e di gran lunga le precipitazioni quindi quei fortunati che avranno la colonnina di mercurio al giusto posto vedranno sicuramente qualcosa di bello!
Vi saluto e torno a lavorare sennò mi cacciano


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 08:46 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[E poi il terreno è ancora davvero troppo caldo!


Ma dai Francè, co ste carte te vai a preoccupà del terreno ancora caldo?????!!!!!!!!!!!!
Cioè, vi volete proprio male allora....volete soffrire ad ogni costo....
Daje un po' che dopo mezz'ora di neve attacca senza problemi....


Piedi ben saldi... ben saldi ricorda!


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 08:51 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Io continuo a rimanere molto scettico sulle zone di pianura al di sotto dei 300 metri. L'andazzo l'avevo capito da ieri, quando la forbice era troppo ampia, e considerando poi una sovrastima fisiologica delle termiche di 1-2°C che di solito accade con GFS, direi che quasi con certezza sotto questa quota accumuli saranno difficili. Sono daccordo sul fatto che la massa in alta quota avrà una mattrice molto fredda, ma ho visto in altri inverni situazioni simili e vedere solo pioggia a quote basse, soprattutto quando si viene da un periodo relativamente caldo. Poi vabbè... sarò contento di sbagliarmi. Ma di incazzature me ne son prese fin troppe in passato, quindi preferisco arrivarci con basse aspettative.
Per le quote superiori invece si profilano accumuli davvero importanti, e la cosa è più che positiva alla fine.


Ricca Gubbio [ Lun 22 Gen, 2007 09:05 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
[quote user="mondosasha" post="30379"]Giuliacci ha dato 400 mt per mercoledì sera e 300 per giovedì, parlo di umbria![/quote

Allora io a Gubbio non mi dovrei preoccupare o no??? Noi siamo a 522m


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 09:07 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora io a Gubbio non mi dovrei preoccupare o no??? Noi siamo a 522m


Gubbio, comunque vada sta in una botte di ferro.


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 09:09 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Guardate un po' le termiche per il 24 mattina:
http://www.diario.lineameteo.it/car...ra=54&level=850

Se fossero vere....


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 09:19 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guardate un po' le termiche per il 24 mattina:
http://www.diario.lineameteo.it/car...ra=54&level=850

Se fossero vere....


Stavo per dirti la stessa cosa...in irruzioni dal Rodano come questa, l'aria fredda, costretta ad aggirare l'arco alpino, entra decisa da ovest, e non da nord come spesso accade. Molti global model non riescono a prevedere il reale movimento delle masse d'aria proprio perchè "vedono" le Alpi come una catena montuosa molto più bassa del normale. Vi posto le GME, che notano sempre molto bene il movimento delle masse di aria fredda... Neve fino a quote basse sulla nostra regione mercoledì 24, tranquillamente...

rgme602
rgme722


burjan [ Lun 22 Gen, 2007 09:36 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 22 JAN 2007 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 22 JAN 2007 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 84 &


FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC C
HR
+ 42. 92.4 -18.1 92.1 -18.5 17.1 10.6 0.7
+ 45. 92.9 -2.7 72.9 7.8 17.1 8.7 -0.2
+ 48. 93.7 -14.3 83.6 -9.9 15.8 7.8 0.5

+ 51. 86.1 9.2 66.4 24.6 16.9 6.2 2.4
+ 54. 87.0 7.9 64.1 13.1 17.1 5.1 3.6
+ 57. 92.2 -5.3 79.1 4.8 17.8 5.0 3.5
+ 60. 93.6 -3.0 88.5 6.9 17.6 4.8 4.5
+ 63. 94.3 -2.4 91.9 3.2 18.3 4.2 5.5

+ 66. 96.4 0.8 93.3 -0.6 19.9 3.7 4.9
+ 69. 96.0 -6.3 92.5 1.4 21.6 3.4 5.1
+ 72. 96.5 -12.7 92.8 -3.5 22.7 3.1 5.5
+ 75. 96.4 -17.8 90.7 -8.9 23.4 2.9 4.9
+ 78. 96.3 -18.4 90.7 -12.8 25.5 2.7 4.1
+ 81. 95.6 -14.6 90.4 -8.4 27.5 2.7 3.8
+ 84. 95.8 -8.4 89.9 0.0 28.9 3.1 3.1



Purtroppo stamattina devo essere d'accordo con Andrea. La stima GFS delle temperature nei vari strati è generalmente attendibile. Purtroppo, a livello dei fondovalle (qui ho lanciato il grafico per 975 hpa) avremo circa 3 gradi per tutta la durata dell'episodio, e non è che possiamo contare sul cuscinetto freddo. Gli alti valori di Li e le velocittà verticali alte, ma non eccezionali confutano l'ipotesi di neve che raggiunge il suolo per il rovesciamento dell'aria fredda. Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.


burjan [ Lun 22 Gen, 2007 09:42 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Aggiungo, visti gli spaghi, che il quadro può migliorare. E di molto. L'analisi è chiaramente svolta sulla base del run ufficiale. Basterebbe 1 grado e mezzo in meno per fare una grande festa.

Aggiungo inoltre che non ricordavo da molti anni, a memoria, un episodio nevoso di provenienza atlantica con interessamento globale di tutte le pianure umbre.


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 09:48 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.



Già tutto pronto per spalare!!!


snow96 [ Lun 22 Gen, 2007 10:02 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.



Già tutto pronto per spalare!!!


Non starete correndo un po' troppo? Io finchè non la vedo scendere (e posarsi) non credo a niente.... e il seguito, secondo GFS è orripilante, con l'hp stramaleddettissima che risale in cattedra.

Insomma, dopo due giorni di stop, mi aspettavo carte migliori, in tutta onestà....

Vi racconto invece che sabato sono stato a sciare in un'isola felice, Andermatt, subito di la del San Gottardo: 2 metri di neve in ottime condizioni, miracoli dei microclimi!

Saludos amigos!


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 11:06 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Pur non essendo un grande esperto gf06 aumenta le termiche a 850, la -5° fatica a scendere almeno fino a giovedì mattina.


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 11:11 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Purtroppo la situazione non si mette benissimo, nemmeno per la collina secondo me.


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 11:12 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Uhmmm... mi sembra migliore il profilo termico a 500 hPa, quello a 850 hPa peggiora di run in run... In più le precipitazioni sono destinate a scemare già da giovedì pomeriggio-sera, quando in teoria avremmo avuto termiche degne di nota.
Ripeto, tutto ancora buono dai 400 mt. in su. Per il resto, dalla collina in giù, la vedo sempre peggio........


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 11:29 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???

48_3
54_3
60_3
66_3
72_3


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 11:37 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???

48_3
54_3
60_3
66_3
72_3


Meglio essere prudenti, anzi proporrei di continuare a scrivere sul topic del pessimismo visto che ha portato qualche risultato!!!


elisa19821236982001 [ Lun 22 Gen, 2007 11:40 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
[quote user="mondosasha" post="30400"]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???


Meglio essere prudenti, anzi proporrei di continuare a scrivere sul topic del pessimismo visto che ha portato qualche risultato!!!


E' vero che la prudenza non è mai troppo ma adesso è ora di essere un po' ottimisti!!!


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 11:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???


Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 12:05 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???


Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.


No Andri... anche per la collina sono fondamentali 1-2° di differenza.

Chi vedo sicuro è solo l'Appennino....

e dopo ancora il PORCO che viene a farci visita... altro che burjan!!!


snow96 [ Lun 22 Gen, 2007 12:10 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???


Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.


No Andri... anche per la collina sono fondamentali 1-2° di differenza.

Chi vedo sicuro è solo l'Appennino....

e dopo ancora il PORCO che viene a farci visita... altro che burjan!!!


Francesco, concordo con te, io aspetto la neve in appennino, e spero che ne faccia il più possibile, perché il seguito fa di nuovo schifo, altro che svolta...


tifernate [ Lun 22 Gen, 2007 12:13 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
.....aho, mica son termniche statiche!..........dedico il primo temporale nevoso a chi è pessimista


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 12:18 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Il fatto è che se fà un metro di neve per sciare ma poi da domenica si rimette a far "caldo" allora quest'inverno ci dà il contentito e basta.


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 12:19 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Una rimonta anticiclonica dopo un affondo di tale tipo è fisiologica, ma sarà passeggera e ci sarà occasione per altri impulsi dinamici in atlantico. Se non è una svolta questa, dopo 3 mesi di nulla meteorologico assoluto, non so cosa intendiate per svolta...
36 ore di neve consevutive a quote collinare e nuovo possibile peggioramento nevoso per venerdì...quante volte accade in 5 anni??? Una, forse 2??

Riguardo alle termiche mi fido abbastanza di gfs, e ancor di più di GME, che vedono una -5 su tutta l'Umbria...
Con quei geopotenziali nevicherrebbe anche con una -3 al piano in Umbria...quindi, fate voi i vostri conti.


mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 12:23 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Intanto meteolive fà una previsone sulla neve e dove si poserà:


FIRENZE: prob 60% attecch 55%
AREZZO: prob 65% attecch 55%
SIENA: prob 65% attecch 55%
CITTA' DI CASTELLO: prob 70% attecch 60%
PERUGIA: prob 70% attecch 55%
VITERBO: prob 65% attecch 55%
L'AQUILA: prob 65% attecch 60%
TERNI: prob 65% attecch 55%

ROMA: prob 15% attecch 5%
SASSARI: prob 15% attecch 5%
ANCONA: prob 10% attecch 5%
MACERATA: prob 35% attecch 20%


Magari!!!!


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 12:28 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Del "dopo" non voglio ancora preoccuparmi... non credo in un HP duraturo, o per lo meno non voglio pensarlo.

Concordo con Ale e Fabio sulla dinamicità delle termiche, ma voglio anche aspettare almeno un altro run (se non 2) per essere ancora certo che almeno una -5°C certa riesca ad antrare bene, poi ne riparleremo.

Non sono daccordo con Francesco invece: a te una -3°C basta ed avanza, fidati!!




Powered by Icy Phoenix