Linea Meteo
Meteocafè - 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Poranese457 [ Sab 23 Gen, 2010 07:34 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
burjan [ Sab 23 Gen, 2010 08:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Mi sembra ci sia ancora molto scirocco in giro, quel minimo maledetto inizia quasi subito a retrocedere.
Neanche la pioggia è certa, lo spago ufficiale è il più "benevolo".
andrea75 [ Sab 23 Gen, 2010 08:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Spaghi di nuovo incerti dalle 72 ore.... ancora lo scenario visto stamattina, per quanto non sia il peggiore visto negli ultimi giorni, potrebbe non essere quello definitivo... si spera che le termiche vengano limate un pelino verso il basso o ci toccherà di nuovo vedere la neve a 2000 metri!!!

zerogradi [ Sab 23 Gen, 2010 09:13 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
No credo che le neve salirà oltre i 1200-1400 metri la prossima settimana. Almeno in piena dorsale.

Poranese457 [ Sab 23 Gen, 2010 10:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
marvel [ Sab 23 Gen, 2010 11:15 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ma che stai a di'?
Ottimo aggiornamento GFS06
Bella neve in Appennino!

Poranese457 [ Sab 23 Gen, 2010 11:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
marvel [ Sab 23 Gen, 2010 11:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ma che stai a di'?
Bella neve in appennino!

Dici bene te... 20 minuti dopo il mio post!
HO scritto FERMATE STO RUN perchè fino a dove era arrivato spezzava le gambe alla pioggia: basta che guardi le carte che ho postato stamani e queste qui sotto
Poi ovvio... nello step successivo c'è di nuovo tutta con gli interessi anche se quella -1°C la alzeranno sicuramente.... ma ancora non era uscito, lo step successivo, quando ho scritto io!

Ah, già, sei il solito frettoloso...

snow96 [ Sab 23 Gen, 2010 11:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Comunque, in questo meraviglioso inverno Europeo (e mondiale direi) che per ora ci ha lasciato solo le briciole, c'è da segnalare un fatto per il centro Italia che viene preso un po' sotto gamba: ovvero che dal 7/8 gennaio le T a 850 hPa sono state costantemente pari o inferiori a 0°, e sembra che si vada avanti fino a fine mese.
La cosa non è affatto così scontata, basti notare che la media a 850 hPA per la latitudine di Roma è comunque positiva, di +1/+2°.... la sfiga è che finora non abbiamo avuto prp...

il fosso [ Sab 23 Gen, 2010 12:58 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
Come ho detto nell'altro post c'è da tenere d'occhio un secondo nucleo che si strappa dal lobo continentale principale attratto dalla zona depressa mediterranea, ora visto transitare sulle alpi con scivolamento successivo verso SW, con solo un pò di freddo in entrata da NE.
Prima non c'era o era molto meno evidente, fatto stà che già così qualche effetto in termini di freddo lo provocherebbe, con possibili nevicate a quote medio-basse sul nord della regione.
Ma basterebbe un passaggio appena più meridionale per far contenti molti di noi.
Direi di tenerlo d'occhio, lo vedono più o meno tutti i modelli...

burjan [ Sab 23 Gen, 2010 13:00 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone

Veramente impressionante la fase precipitativa prevista per martedì prossimo, con una ventilazione orientale molto debole, non in grado, allo stato della previsione modellistica, di influire negativamente. Con questi numeri, sicuramente da prendere con le molle, è una situazione da monitorare attentamente a fini Prociv.
All'inizio la neve, complici anche le ore notturne, potrebbe scendere sugli 8-900 metri, per poi risalire, a meno che la colonna d'aria non si raffreddi definitivamente.
GFS06 riaprono i giochi, non c'è alcun dubbio. Adesso vediamo se conferma il run successivo, sicuramente più affidabile.
Ora 0 la mezzanotte di domani.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 40.5 7.5 10.0 2.6 -0.7
+ 3. 43.0 1.3 8.6 2.0 -1.0
+ 6. 43.8 2.1 12.6 0.2 -1.1
+ 9. 48.2 1.2 12.3 2.3 -1.6
+ 12. 56.0 0.6 10.0 -0.1 -1.6
+ 15. 65.0 0.9 9.4 1.1 -1.7
+ 18. 67.5 3.9 11.2 -0.8 -1.8
+ 21. 69.5 2.5 13.6 -0.1 -2.0
+ 24. 82.9 0.1 19.0 -1.4 -2.8
+ 27. 88.6 3.4 23.1 -1.8 -3.1
+ 30. 85.0 6.7 26.8 -1.5 -3.0
+ 33. 78.7 4.5 28.2 -2.6 -2.7
+ 36. 84.2 1.3 22.9 -2.9 -2.6
+ 39. 83.7 1.6 50.1 10.5 -2.5
+ 42. 77.3 11.3 88.0 4.9 -2.3
+ 45. 80.6 8.2 97.9 -8.6 -2.1
+ 48. 90.9 12.9 98.7 -24.9 -2.7
+ 51. 91.9 12.3 98.9 -26.8 -1.2
+ 54. 94.5 -7.1 95.9 -14.7 -0.2
+ 57. 97.4 -9.1 97.9 -6.9 0.8
+ 60. 98.3 -22.9 97.8 -31.0 1.3
+ 63. 98.6 -40.9 98.3 -56.0 1.1
+ 66. 97.8 -34.3 99.2 -40.6 0.4
+ 69. 98.2 -25.7 99.0 -41.3 -0.4
+ 72. 97.2 -11.5 99.0 -37.5 -0.5
ginghe [ Sab 23 Gen, 2010 13:44 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
maremma ladra che situazione intricata, non mi riesce intavolare una previsione decente.
rischio di figure di m... alto.
c'è da stillare le carte fino a lunedi mattina, manco giocassi a poker.......

snow96 [ Sab 23 Gen, 2010 14:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
maremma ladra che situazione intricata, non mi riesce intavolare una previsione decente.
rischio di figure di m... alto.
c'è da stillare le carte fino a lunedi mattina, manco giocassi a poker.......

Si, bel paragone. Fino ad ora ho fatto 12 scale mancate e un full d'assi... solo che qualcun'altro c'aveva un poker....

marvel [ Sab 23 Gen, 2010 15:53 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
maremma ladra che situazione intricata, non mi riesce intavolare una previsione decente.
rischio di figure di m... alto.
c'è da stillare le carte fino a lunedi mattina, manco giocassi a poker.......

A chi lo dici, mi stanno facendo impazzire, devo fare delle previsioni molto importanti per i prossimi giorni e tremo ad ogni uscita...

andrea81 [ Sab 23 Gen, 2010 16:25 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
buonasera a tutto il forum... ho letto le varie pagine di questo argomento ma non ci sto capendo un cavolo... (come penso i modelli) che possibilità ci sono per vedere la neve in appennino?
Poranese457 [ Sab 23 Gen, 2010 17:19 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
buonasera a tutto il forum... ho letto le varie pagine di questo argomento ma non ci sto capendo un cavolo... (come penso i modelli) che possibilità ci sono per vedere la neve in appennino?
Beh direi che guardando le ultime GFS 12z avremo possibilità di vedere neve in appennino già a partire da Lunedì pomeriggio anche a quote prossime ai 1000m
Nevicate che dovrebbero continuare fino a mercoledì in pratica ma con quota neve molto altalenante dai 1600m di Martedì fino ai nuovamente 1200m di martedì notte.
Certo che è un grosso macello, come dicevano sopra, azzardare previsioni in questi giorni.
*Se Lunedì mattina si sposta il minimo di poche decine di KM verso est ci scappano nevicate per diversa gente....

Frasnow [ Sab 23 Gen, 2010 17:32 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
buonasera a tutto il forum... ho letto le varie pagine di questo argomento ma non ci sto capendo un cavolo... (come penso i modelli) che possibilità ci sono per vedere la neve in appennino?
Beh direi che guardando le ultime GFS 12z avremo possibilità di vedere neve in appennino già a partire da Lunedì pomeriggio anche a quote prossime ai 1000m
Nevicate che dovrebbero continuare fino a mercoledì in pratica ma con quota neve molto altalenante dai 1600m di Martedì fino ai nuovamente 1200m di martedì notte.
Certo che è un grosso macello, come dicevano sopra, azzardare previsioni in questi giorni.
*Se Lunedì mattina si sposta il minimo di poche decine di KM verso est ci scappano nevicate per diversa gente....

Citi la solita gente del nord (Umbria)?

burjan [ Sab 23 Gen, 2010 18:14 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Dalle parti della gente del Sud, GFS12 prevede davvero molta pioggia, anche se non preoccupante come GFS06. In compenso abbassa sensibilmente la quota neve, che nelle fasi iniziali dell'episodio penso scenderà intorno agli 800 metri. Poi occorrerà vedere la tempistica del peggioramento in rapporto con possibili cuscinetti freddi al suolo.
Lat. Foligno, ora 0 la prossima mezzanotte:
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 41.8 5.5 9.6 2.1 -0.7
+ 3. 42.2 1.9 8.5 3.7 -0.8
+ 6. 44.7 1.8 9.9 1.3 -0.9
+ 9. 53.0 -0.2 12.1 1.8 -1.5
+ 12. 68.8 -2.2 11.9 0.3 -1.9
+ 15. 78.8 0.5 10.3 1.1 -1.9
+ 18. 84.3 2.7 10.8 -1.5 -2.2
+ 21. 87.7 2.8 14.4 -0.5 -2.5
+ 24. 88.7 2.3 18.2 -2.1 -3.1
+ 27. 88.8 4.7 21.2 -1.0 -3.7
+ 30. 79.9 7.8 20.7 -2.7 -3.8
+ 33. 71.2 9.4 31.3 2.1 -3.3
+ 36. 69.2 4.2 88.4 2.8 -2.9
+ 39. 85.9 14.0 97.6 -18.9 -3.5
+ 42. 84.6 15.4 98.9 -15.2 -2.3
+ 45. 88.0 10.8 98.9 -17.0 -2.0
+ 48. 91.9 6.5 98.9 -26.6 -1.7
+ 51. 94.6 4.3 97.6 -21.4 -0.8
+ 54. 93.6 9.4 97.0 -9.3 -0.1
+ 57. 90.0 7.8 94.5 -7.2 0.5
+ 60. 86.4 3.0 92.1 -2.3 1.5
+ 63. 94.5 -3.7 83.6 4.2 1.4
+ 66. 96.2 -9.9 82.2 -4.5 1.0
+ 69. 96.0 -19.1 95.1 -4.7 0.8
+ 72. 97.8 -20.2 98.4 -20.5 0.0
+ 75. 96.2 -9.1 98.3 -6.4 -0.7
+ 78. 93.9 -1.6 87.4 8.6 -1.2
+ 81. 91.4 10.3 75.7 13.4 -1.4
+ 84. 88.1 15.1 89.0 -0.3 -1.3
burjan [ Sab 23 Gen, 2010 18:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ed anche per l'Alto Tevere la QN è per ora la stessa.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE HEIGHT
LEVEL 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H DEGC DM
HR
+ 0. 8.8 2.9 -0.3 82.9
+ 3. 10.0 1.3 -0.2 82.6
+ 6. 11.2 0.8 0.0 83.0
+ 9. 12.3 1.0 0.1 83.8
+ 12. 11.6 -0.1 1.3 83.9
+ 15. 10.8 0.6 1.7 83.4
+ 18. 13.4 -1.4 1.2 83.8
+ 21. 19.2 -1.3 1.0 84.1
+ 24. 23.4 -1.4 0.8 84.4
+ 27. 26.6 0.1 0.6 83.8
+ 30. 23.6 -2.3 0.3 83.7
+ 33. 41.7 4.0 0.4 84.5
+ 36. 74.3 -3.5 0.8 84.1
+ 39. 90.7 -16.1 0.9 83.7
+ 42. 96.3 -15.4 1.5 84.0
+ 45. 98.5 -13.4 1.8 84.5
+ 48. 98.9 -13.7 1.8 84.5
+ 51. 98.5 -16.4 1.8 83.8
+ 54. 98.6 -11.4 2.1 83.6
+ 57. 95.8 -1.2 2.3 83.4
+ 60. 94.8 -4.2 2.7 81.9
+ 63. 94.0 -9.9 2.6 80.4
+ 66. 89.1 -22.5 2.1 79.9
+ 69. 97.0 -27.8 1.2 79.6
+ 72. 98.2 -28.1 0.0 78.7
ginghe [ Sab 23 Gen, 2010 18:42 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
qua in toscana almeno inizialmente la QN dovrebbe essere piu bassa, soprattuto in alta toscana (sempre che precipiti qualcosa)
dalle mie parti (aretino) può darsi che me la sfanghi a 500/600 m....poi in rialzo..
ma parlare di QN oggi, è un azzardo davvero grosso, rimane ancora un pour parler...
ciao e buona serata

Francesco [ Sab 23 Gen, 2010 18:46 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Per la quota neve Leo penso che sei andato troppo in alto.
Dalle carte attuali inizialmente potrebbe essere più bassa come dicono lo zio e ginghe....
Comunque evoluzione interessante, si aprono nuovi scenari? Mi sembra di sì
ginghe [ Sab 23 Gen, 2010 22:05 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
bah........io nel mio articolo l'ho sparata.....
al massimo farò una figura di m...........
riporto (ovviamnete parlo di toscana....ma qui mi sembra che ci siano toscani,.....

)
Una di quelle situazioni in cui sia modelli che previsori quasi impazziscono perchè non si riesce davvero a sbrogliare la matassa nelle previsioni: prospettive che possono cambiare anche drasticamente ad ogni aggiornamento: lunedì la penisola sarà punto di incontro di due masse d'aria completamente differenti ed individuare al momento il punto di convergenza risulta assai difficile, anche un minimo spostamento delle figure bariche darà luogo a profondi cambiamenti nella fenomenologia, soprattutto nell'individuare il collocamento della quota neve. Al momento, secondo il mio punto di vista, non si prevedono nevicate sulla pianura nella nostra regione (cosa che invece sarà possibile nelle zone oltreappennino, nella vicina Emilia), ma solo a quote collinari nelle zone a ridosso dell'appennino (500/600....ma quota che può cambiare nei prossimi aggiornamenti dei modelli) e un po' più in alto negli altri rilievi toscani, soprattuto della bassa toscana (zona Amiata). La quota neve è destinata a salire nella giornata di martedì per il sopravvento e l'insorgenza di correnti più miti.
burjan [ Sab 23 Gen, 2010 22:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Signoriiiiiii..... pregasi seguire GFS18, aggiornamento importantissimo con termiche riviste al ribasso di almeno 2°C su tutta l'Italia Centraleeeeeeeeee........

ik6usn [ Sab 23 Gen, 2010 23:47 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
il calo termico ( con conseguenti possibili nevicate) previsto sulle coste adriatiche di Marche e Abruzzo ?

io non ho visto niente a parte il nevischio di qualche minuto sceso ieri verso le ore 15

.... certo le previsioni dei prossimi giorni non sono bene auguranti

Francesco [ Dom 24 Gen, 2010 00:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Gfs 18 spettacolari...
Poranese457 [ Dom 24 Gen, 2010 01:57 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Belline si ma c'è questo passaggio che mi convince poco...
Intanto direi che domani (lunedì) la neve potrebbe inizialmente cadere a quote interessanti, circa 600m, sulle zone appenniniche e del settentrione Umbro.
Ovviamente più si sale a Nord e più la QN cala quindi anche le previsioni del buon Ginghe risulterebbero vere.
Poi... massima attenzione, per tutti, alla notte tra il 26 ed il 27... se l'aria non si scalda eccessivamente il 26, magari per un augurabile cielo coperto, potremmo avere tante di quelle sorprese da tenere il forum sveglio anche di notte

burjan [ Dom 24 Gen, 2010 09:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Purtroppo il SE taglierà fuori dalle prp gran parte della mia zona, era un rischio sempre presente e che GFS00 conferma. Vabbè, pazienza, non tutte le speranze sono ancora perse. Ma la massa d'aria è bella potente lo stesso, guardate che parametrucci... QN iniziale davvero a quote collinari.
IELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 650 MB 650 MB 850 MB 850 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H C DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 3.6 0.6 10.3 -0.7 42.3 1.7
+ 3. 4.1 7.0 10.9 0.0 94.4 1.4
+ 6. 5.7 4.9 11.4 -0.9 230.0 1.9
+ 9. 7.7 1.9 11.5 -1.0 230.2 5.4
+ 12. 7.7 2.7 11.6 -1.2 236.7 4.8
+ 15. 7.8 -0.5 11.8 -1.5 222.6 3.5
+ 18. 7.1 -0.5 12.1 -1.9 207.6 5.9
+ 21. 8.6 -0.8 11.6 -2.1 220.7 4.8
+ 24. 9.1 -1.5 11.3 -2.7 225.3 4.1
+ 27. 9.8 -0.6 11.1 -3.5 195.7 2.4
+ 30. 7.6 -2.0 10.5 -3.4 126.7 6.0
+ 33. 22.6 -1.8 10.8 -3.3 146.2 10.3
+ 36. 79.6 -3.8 10.3 -3.3 156.2 9.8
+ 39. 97.2 -17.1 9.1 -3.4 133.0 11.8
+ 42. 96.0 -4.0 6.8 -2.4 137.1 12.9
+ 45. 98.4 -15.6 6.0 -1.7 152.8 12.3
+ 48. 99.1 -28.5 5.9 -1.9 171.2 13.4
+ 51. 98.3 -31.3 5.1 -1.2 178.8 13.3
+ 54. 90.4 -6.2 3.6 -0.4 173.0 14.6
+ 57. 79.2 4.4 2.3 0.3 184.0 16.0
+ 60. 85.1 4.0 2.0 1.4 193.2 16.1
+ 63. 84.0 -3.0 3.1 2.0 184.8 15.0
+ 66. 88.1 -4.5 3.6 1.5 163.5 17.4
+ 69. 77.5 -1.0 3.6 2.5 144.4 18.1
+ 72. 96.1 -22.3 2.8 2.2 132.4 17.1
+ 75. 88.7 9.5 3.5 1.6 109.5 13.3
+ 78. 73.8 -0.4 4.4 1.0 94.9 17.1
+ 81. 88.3 -8.1 5.2 0.5 96.1 19.1
+ 84. 90.5 -5.7 5.0 0.1 92.9 19.7
mondosasha [ Dom 24 Gen, 2010 10:02 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
Ma secondo me non saranno le temperature il problema, ma le precipitazioni che saranno veramente scarse ( non oltre i 3-4 mm) almeno sul versante adriatico.....
La svolta sarà dal prossimo fine settimana e febbraio ci ridarà qualcosa di quest'inverno osceno per il centro-sud italico!!!

ginghe [ Dom 24 Gen, 2010 10:16 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
nella mia zona, zero termico intorno ai 1000 m (notte su martedì), quindi neve anche 200 m piu bassa.
Ma vediamo la realtà, poi quale sarà....

burjan [ Dom 24 Gen, 2010 10:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ma secondo me non saranno le temperature il problema, ma le precipitazioni che saranno veramente scarse ( non oltre i 3-4 mm) almeno sul versante adriatico.....
La svolta sarà dal prossimo fine settimana e febbraio ci ridarà qualcosa di quest'inverno osceno per il centro-sud italico!!!

Sua Maestà Britannica non la pensa così:
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/prec6h_60.gif
Sia nel breve che nel lungo termine, caos modellistico!

mondosasha [ Dom 24 Gen, 2010 10:25 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
Ma secondo me non saranno le temperature il problema, ma le precipitazioni che saranno veramente scarse ( non oltre i 3-4 mm) almeno sul versante adriatico.....
La svolta sarà dal prossimo fine settimana e febbraio ci ridarà qualcosa di quest'inverno osceno per il centro-sud italico!!!

Sua Maestà Britannica non la pensa così:
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/prec6h_60.gif
Sia nel breve che nel lungo termine, caos modellistico!

La mia è puramente un'impressione personale, visto proprio il caos modellistico...con quel tipo di ventilazione la costa adriatica è solitamente poco favorita dalle precipitazioni.
Francesco [ Dom 24 Gen, 2010 10:41 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Gfs06: aumentate le precipitazioni per domani sera, con termiche interessanti. Adesso vediamo come si evolve il richiamo caldo...
zerogradi [ Dom 24 Gen, 2010 10:46 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Poranese457 [ Dom 24 Gen, 2010 10:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Eh.... eh.... eh....
quasi quasi....... quasi quasi...

Francesco [ Dom 24 Gen, 2010 10:52 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ancora i saluti
Una delle cose che odio di più (e penso anche per te) è quando nevica e poi la precipitazione si trasforma in acqua! Meglio pioggia dall'inizio...
Poranese457 [ Dom 24 Gen, 2010 10:53 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
zerogradi [ Dom 24 Gen, 2010 10:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Ancora i saluti
Una delle cose che odio di più (e penso anche per te) è quando nevica e poi la precipitazione si trasforma in acqua! Meglio pioggia dall'inizio...
Spero precipiti qualsiasi cosa, ma soprattutto che il nostro Appennino ne metta giù il più possibile oltre i 1000 metri.

snow96 [ Dom 24 Gen, 2010 11:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
E intanto rientra in gioco anche il nord est: con le carte di oggi è neve con una -6° e cuscino ben strutturato da martedì sera a mercoledì mattina. Solito asse di demarcazione per le prp tra Venezia e Brescia, praticamente l'A4
La bassa con Rovigotto e Ferrarese in primis possono fare di nuovo il pieno, mentre Vicenza è dentro con le T e un po' ai limiti con le prp...
Considerate che in pianura si oscilla da -4° a +4° ormai da 5 giorni... stamattina c'era un brinatone che aveva attaccato anche sull'asfalto...

andrea75 [ Dom 24 Gen, 2010 11:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Sì sì a sto punto meglio qualche mm in più di pura pioggia in collina e buona neve più su... per episodi più seri rimandiamo più in là.

zerogradi [ Dom 24 Gen, 2010 11:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Sì sì a sto punto meglio qualche mm in più di pura pioggia in collina e buona neve più su... per episodi più seri rimandiamo
più in là.

Ma di poco...

andrea75 [ Dom 24 Gen, 2010 11:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Sì sì a sto punto meglio qualche mm in più di pura pioggia in collina e buona neve più su... per episodi più seri rimandiamo
più in là.

Ma di poco...

Ah sì!

il fosso [ Dom 24 Gen, 2010 13:50 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
Mi pare ancora molto interessante il passaggio tra le 60 e le 84h,
il nucleo freddo ieri descritto in ingresso da NE può ancora riservare delle sorprese.
Aria piuttosto fredda farà ingresso dall'alto adriatico investendo direttamente il nord,
ma parte dell'aria fredda sembra poter investire anche la nostra regione, specie la parte settentrionale.
Si potrebbe venire a creare una linea di convergenza tra il richiamo mite e l'aria fredda
proprio in prossimità delle nostre zone.
Gli effetti potrebbero essere precipitazioni estese e nevicate fino a quote basse la dove i refoli freddi si faranno sentire maggiormente.
Ad ora sembra più probabile che ciò avvenga sull'emilia con neve fino in pianura,
ma a mio parere ci sono buone chance di interessamento anche per la parte centro-settentrionale della nostra regione.
Le possibilità diminuiscono procedendo verso sud.
burjan [ Dom 24 Gen, 2010 13:51 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Gfs06 ci riporta nel cuore del peggioramento, neve sempre a quote montane.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 JAN 2010 06Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 25 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 162 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 92.6 0.8 13.0 -2.8 84.2 1.1
+ 6. 84.7 9.7 15.6 -1.1 83.6 0.8
+ 12. 81.3 4.0 89.5 -0.9 84.2 1.3
+ 18. 95.0 6.3 98.5 -17.1 84.2 1.6
+ 24. 94.4 0.2 98.1 -25.9 84.0 2.1
+ 30. 97.5 -10.5 98.4 -17.8 82.5 1.7
+ 36. 86.6 -7.9 92.6 -7.7 80.0 2.9
+ 42. 94.2 -1.8 94.1 -5.1 78.0 2.4
+ 48. 78.6 0.8 77.7 -10.6 75.4 3.5
il fosso [ Dom 24 Gen, 2010 14:12 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
Gfs06 ci riporta nel cuore del peggioramento, neve sempre a quote montane.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 JAN 2010 06Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 25 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 162 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 92.6 0.8 13.0 -2.8 84.2 1.1
+ 6. 84.7 9.7 15.6 -1.1 83.6 0.8
+ 12. 81.3 4.0 89.5 -0.9 84.2 1.3
+ 18. 95.0 6.3 98.5 -17.1 84.2 1.6
+ 24. 94.4 0.2 98.1 -25.9 84.0 2.1
+ 30. 97.5 -10.5 98.4 -17.8 82.5 1.7
+ 36. 86.6 -7.9 92.6 -7.7 80.0 2.9
+ 42. 94.2 -1.8 94.1 -5.1 78.0 2.4
+ 48. 78.6 0.8 77.7 -10.6 75.4 3.5
GFS sembrano le peggiori a livello termico, per DWD-UKMO-READING, i refoli freddi
avrebbero maggiore ingerensa su almeno parte della nostra regione.
Lo scenario potrebbe vedere la nostra regione tagliata in due termicamente,
con nevicate fino a quote molto basse sull'estremo N-NW della regione, con graduale rialzo della QN procedendo verso sud, 400-700m per le zone centrale fino ad arrivare ad sui 1000m delle zone più meridionali.
Ma ad ora non si può ancora dire, la mia previsione si basa sulle proiezioni attuali,
ma sono suscettibili di variazioni. Tutto dipenderà dalla latitudine di posizionamento della linea di convergenza tra le due masse d'aria.
il fosso [ Dom 24 Gen, 2010 16:59 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un Nuovo Passaggio Freddo Sull'Italia Centrale, Parliamone
lieve ma importantissimo sud shift da parte di gfs12 alle 54-72h,
termiche di conseguenza migliori.
Sarà difficile che nella parte centro-meridionale della regione la neve scenda sotto gli 800m,
almeno, se si esclude l'inizio del peggioramento e forse la parte finale col traslare del minimo verso est.
Ma per il centro-nord... occhio, da Perugia in sù può accadere di tutto, con particolare
riferimento alle zone di Città di castello e Sansepolcro dove mi sento di dare probabile la neve fino ai fondovalle...
Poranese457 [ Dom 24 Gen, 2010 17:09 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
zerogradi [ Dom 24 Gen, 2010 17:26 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
La -5 che vedi in un global model, in cui l'Italia è lunga 3 cm, è praticamente ferma in Valpadana, anzi, all'Appennino emiliano. Per tutta la regione o quasi la quota neve non si alzerà mai oltre i 1000 metri, e questo va più che bene. Inizialmente potrà nevicare in collina, ma credo che dopo il rialzo avverrà ovunque.
Francesco [ Dom 24 Gen, 2010 17:33 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
La -5 che vedi in un global model, in cui l'Italia è lunga 3 cm, è praticamente ferma in Valpadana, anzi, all'Appennino emiliano. Per tutta la regione o quasi la quota neve non si alzerà mai oltre i 1000 metri, e questo va più che bene. Inizialmente potrà nevicare in collina, ma credo che dopo il rialzo avverrà ovunque.
Ci credi in un possibile miracolo se quella sottile linea...? va beh... sul breve non facciamoci illusioni...
Certo che il freddo sarebbe davvero vicino!
burjan [ Dom 24 Gen, 2010 18:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
GFS12 trionfali, il freddo è veramente vicino, ma soprattutto salta fuori anche l'occlusione adriatica.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 JAN 2010 12Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 24 JAN 2010 12Z&
HOURS OF CALCULATION: 84 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC DEGC
HR
+ 0. 73.5 2.4 11.7 6.6 11.0 -1.8 -20.8
+ 3. 83.9 -2.9 14.3 -2.8 11.4 -2.0 -20.5
+ 6. 93.3 0.7 13.8 -1.8 11.5 -2.6 -20.6
+ 9. 94.8 4.7 12.5 0.5 10.9 -3.0 -21.6
+ 12. 94.1 2.2 12.8 -1.2 10.8 -3.5 -22.4
+ 15. 94.7 -0.8 14.1 -1.2 10.6 -4.0 -23.6
+ 18. 89.8 7.9 13.0 1.8 10.0 -4.2 -24.9
+ 21. 81.0 8.1 35.3 -0.5 10.2 -3.9 -24.9
+ 24. 77.0 10.5 89.9 1.8 9.9 -3.5 -24.7
+ 27. 88.9 7.0 97.2 -4.1 8.8 -3.7 -24.5
+ 30. 93.2 11.7 97.0 -6.3 7.5 -2.9 -24.7
+ 33. 92.6 5.9 97.8 -13.6 6.1 -2.0 -24.9
+ 36. 95.1 -3.0 99.2 -30.6 6.1 -2.0 -25.0
+ 39. 97.9 0.7 99.0 -22.1 5.2 -1.8 -25.3
+ 42. 96.9 -3.8 98.5 -18.0 3.5 -1.6 -25.7
+ 45. 97.9 -10.6 98.1 -19.7 3.4 -1.3 -25.7
+ 48. 97.7 -13.3 96.2 -18.5 3.1 -0.9 -25.6
+ 51. 98.2 -13.8 96.3 -3.9 3.1 -0.6 -25.4
+ 54. 97.2 -10.7 95.7 -9.8 3.8 -0.8 -25.3
+ 57. 90.8 -7.1 81.3 -7.1 3.2 -0.3 -25.4
+ 60. 91.3 0.9 73.9 8.2 4.5 -0.4 -24.8
+ 63. 94.8 0.7 88.8 -9.3 4.0 -1.1 -24.7
+ 66. 90.6 8.5 95.9 3.0 3.2 -1.2 -24.6
+ 69. 89.7 12.8 95.8 -3.6 3.3 -1.9 -24.3
+ 72. 87.8 11.5 93.9 3.2 4.3 -1.8 -23.6
+ 75. 88.8 11.0 93.4 3.1 4.0 -1.3 -23.9
+ 78. 89.0 9.2 91.4 7.0 3.8 -1.1 -24.0
+ 81. 90.5 6.6 90.6 -3.2 3.4 -1.7 -24.1
+ 84. 90.8 7.7 92.5 5.5 3.7 -2.0 -23.9
Francesco [ Dom 24 Gen, 2010 18:28 ]
Oggetto: Re: 22-26 Gennaio 2009 - Un nuovo passaggio freddo sull'Italia Centrale, parliamone
Guardate un po'... veramente interessante!!!