Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina.... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....



bauhauss [ Gio 30 Dic, 2010 21:40 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga, Allarme In Valtiberina....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..........un vero e proprio circo. Vi racconterò, forse, quanto ho visto e sentito (o forse no per non prendere denunce), da mettere la mani tra i capelli. Unica nota positiva i volontari della Prot. Civile, la Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine che si son fatti un fondoschiena come un panaro, per il resto l'incapacità della autorità è disarmante. non ho visto piani di evacuazione, solo decisoni prese sul posto sulla base di notizie frammentarie. Poi ancora mi devono spiegare come gl'ingegneri idraulici hanno stimato una fuoriuscita di 600 m3 al secondo quando l'asta di Anghiari, subito sotto, non è mai andata oltre i 360 m3 al secondo. Tra l'altro se fosse vera la cosa del TEST, lo dubito, è da penale. Senza poi contare il discorso di chi ha realizzato l'invaso dalla COGEFAR (nota per Mani Pulite) a scendere giù. Infine sottolineo anor di più la NEGATIVITA' di FACEBOOK (frequantato da bande di deficenti) utile solo a spaventare la gente con notizie incontrollate........vi dico solo che se uno ieri sera/notte avesse avuto seriamente bisogno di un'ambulanza o del pronto soccorso avrebbe avuto seri problemi.

p.s. c'era gente che telefonava al centralino della Prot. Civile di Castello per chiedere se c'era pericolo per la propria casa abitando a Canoscio (andate a vedere a che quota è Canoscio, il santuario)



Interessante il tuo discorso sull'incapacità delle autorità, potresti spiegarti meglio?
Le strutture operative che hai citato (i volontari della Prot. Civile, la Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine) avrebbero quindi ben lavorato seppur con un coordinamento incapace?


tifernate [ Gio 30 Dic, 2010 21:43 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
...........un'altra "chicca" del 2009......Ora mi chiedo, se si sgretola così in queste condizioni, con un terremoto serio tipo quello di inizio '900 nella cona di Citerna, quindi proprio sotto la diga.

http://www.youreporter.it/video_SANSEPOLCRO_E_LA_DIGA_MAFIOSA_1


tifernate [ Gio 30 Dic, 2010 21:46 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
bauhauss ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..........un vero e proprio circo. Vi racconterò, forse, quanto ho visto e sentito (o forse no per non prendere denunce), da mettere la mani tra i capelli. Unica nota positiva i volontari della Prot. Civile, la Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine che si son fatti un fondoschiena come un panaro, per il resto l'incapacità della autorità è disarmante. non ho visto piani di evacuazione, solo decisoni prese sul posto sulla base di notizie frammentarie. Poi ancora mi devono spiegare come gl'ingegneri idraulici hanno stimato una fuoriuscita di 600 m3 al secondo quando l'asta di Anghiari, subito sotto, non è mai andata oltre i 360 m3 al secondo. Tra l'altro se fosse vera la cosa del TEST, lo dubito, è da penale. Senza poi contare il discorso di chi ha realizzato l'invaso dalla COGEFAR (nota per Mani Pulite) a scendere giù. Infine sottolineo anor di più la NEGATIVITA' di FACEBOOK (frequantato da bande di deficenti) utile solo a spaventare la gente con notizie incontrollate........vi dico solo che se uno ieri sera/notte avesse avuto seriamente bisogno di un'ambulanza o del pronto soccorso avrebbe avuto seri problemi.

p.s. c'era gente che telefonava al centralino della Prot. Civile di Castello per chiedere se c'era pericolo per la propria casa abitando a Canoscio (andate a vedere a che quota è Canoscio, il santuario)



Interessante il tuo discorso sull'incapacità delle autorità, potresti spiegarti meglio?
Le strutture operative che hai citato (i volontari della Prot. Civile, la Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine) avrebbero quindi ben lavorato seppur con un coordinamento incapace?



.....secondo me si, probabilmente per la presenza di molti tecnici, professionisti e gente con esperienza diretta nei principali eventi calamitosi degli ultimi 20 anni.


zerogradi [ Ven 31 Dic, 2010 08:47 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Più che sabbia lì non c'è l'armatura tra un pezzo e l'altro del muro. Il muro non è crollato, se n'è andata una porzione...il taglio è netto e preciso.
Almeno così sembra dalla foto.

Di certo non vorrei essere nei panni di chi abita lì sotto, perchè qualcosa non va..... :evil:


mausnow [ Ven 31 Dic, 2010 09:17 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che sabbia lì non c'è l'armatura tra un pezzo e l'altro del muro. Il muro non è crollato, se n'è andata una porzione...il taglio è netto e preciso.
Almeno così sembra dalla foto.

Di certo non vorrei essere nei panni di chi abita lì sotto, perchè qualcosa non va..... :evil:


Esatto. Si dovrebbero notare i tondini divelti, invece... boh? :confuso:


tifernate [ Ven 31 Dic, 2010 09:53 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
.ecco qualche tondino divelto.....

1732903671


andrea75 [ Ven 31 Dic, 2010 10:11 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che sabbia lì non c'è l'armatura tra un pezzo e l'altro del muro. Il muro non è crollato, se n'è andata una porzione...il taglio è netto e preciso.
Almeno così sembra dalla foto.

Di certo non vorrei essere nei panni di chi abita lì sotto, perchè qualcosa non va..... :evil:


E' la stessa osservazione che ho fatto io poco sopra.... sì, qualche tondino si vedrà anche dall'altra foto, ma il distacco è netto, da ambo le parti... sembra proprio "scollata" la porzione della parete....


andrea75 [ Ven 31 Dic, 2010 10:15 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Intanto....

giornale


tifernate [ Ven 31 Dic, 2010 10:37 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Diego Zurli, direttore dell'Ente Irriguo Umbria Toscana che gestisce l'impianto di Montedoglio in provincia di Arezzo, ha così spiegato la situazione:

''Non c'e' stata nessuna rottura della diga. Ad essersi rotta e' solo una struttura secondaria che serve a far fuoriuscire l'acqua dal bacino artificiale in caso di piena del fiume. In pratica ad essersi rotto è il sistema di gestione del sopravanzo, quello che in termine tecnico gli ingegneri idraulici definiscono '' troppopieno ''. Al momento la quantità di acqua che esce dal bacino si e' attestata intorno ai 200 metri cubi al secondo - Una portata normale, spiega il capo dell'impianto - Si tratta di un incidente davvero particolare. Alcune strutture di calcestruzzo hanno ceduto pur non essendo sottoposte a sollecitazioni idrauliche particolarmente rilevanti. Non ce lo aspettavamo e ora, passata l'emergenza è del tutto evidente che dovremmo capire perché è successo''.


Se "Alcune strutture di calcestruzzo hanno ceduto pur non essendo sottoposte a sollecitazioni idrauliche particolarmente rilevanti." cosa succederebbe se realmente l'intera struttura fosse sottoposta a sollecitazioni davvero rilevanti ad iniziare da un forte terremoto....ricordiamo ceh l'Altotevere è nella black list.


ALCUNI EVENTI SISMICI RILEVANTI IN ALTOTEVERE

- il terremoto di Citerna e Monterchi del 26 aprile 1917, classificato come distruzione prodotta al IX/X grado della Scala Mercalli e come magnitudo stimata 5,8/6 Richter, ha scaricato la massima energia lungo la direttrice parallela all’asta del Tevere fra le località di Perugia eMercato Saraceno, in direzione SE-NO;

- un altro fenomeno sismico che si è manifestato più volte in Altotevere secondo la direttrice San Sepolcro-Arezzo trasversale alla precedente, resta fissato nella memoria storica della popolazione altotiberina perdue eventi di particolare intensità verificatisi nel 1352 e nel 1414: il primo “disastrosissimo” fece abbattere numerosi edifici anche in Arezzo; il secondo terremoto causò 200 morti a San Sepolcro e riuscìrovinoso ad Arezzo;

- in questo contesto è importante ricordare anche il terremoto di Selci-Città di Castello del 30 settembre1789, per il quale il villaggio di Selci fu ridotto in un cumulo di rovine e Città di Castello in gran partedistrutta, quindi propagatosi in direzione parallela a quella del terremoto di Citerna-Monterchi, ma inquesto caso sul versante orientale della Valtiberina.



La COGEFAR ( o meglio la attuale IMPREGILO, dalla fusione di Fiat Impresit – Girola – Lodigiani).

L’odierno assetto di Impregilo vede in ordine IGLI con il 16,89%, Gemina (11,83%), Morgan Stanley (8,12%), Hbk Investments (2,29%), Newman Ragazzi & Co. (2,28%), Assicurazioni Generali (2,14%) e Lazard (2,01%). Le cose però dovrebbero mutare nuovamente nei prossimi mesi, dato che il consorzio IGLI potrà esercitare l’opzione per rilevare le quote di Gemina-Romiti e che Efibanca ha deciso di cedere il 50% delle proprie azioni in Impregilo alla Immobiliare Lombarda di Salvatore Ligresti, il costruttore originario di Paternò a capo del gruppo assicurativo Fondiaria-Sai. Resta comunque ancora la finanziaria Gemina il cuore pulsante del colosso delle costruzioni. Sarà utile menzionare i soci di rilievo. Innanzitutto Spafid S.p.A. (21,8%), controllata da Miotir (la cassaforte della famiglia Romiti) e nominalmente dallo stesso Cesare Romiti; Mediobanca (12,5%) “salotto buono” della finanza italiana e per decenni feudo incontrastato del siciliano Cuccia; Epifarind-Italmobiliare-Italcementi (5,1%); Premafin-Sai-Fondiaria (3%) di Ligresti; Assicurazioni Generali (2,3%); Capitalia (2,1%) e infine il Credit Suisse First Boston (2%).


Dunque Italcementi è parte di Impregilo, Italcementi una delle più grandi aziende italiane produttrici di cemento, che nel 2008 è salita alla ribalta per lo scandalo del «cemento taroccato».

Sulla stampa si legge nel 2008:

"...-dalle indagini della procura nissena, svolte a tappetto dalla Sicilia fino alla Lombardia, sono emersi significativi scostamenti tra i dosaggi contrattuali di cemento, stabiliti negli appalti per la costruzione delle infrastrutture, con quelli effettivamente impiegati nella produzione dei conglomerati forniti alle imprese incaricate dei lavori di realizzazione. Diversi i sospetti che muovono l’inchiesta sulle due aziende: dall’«illecita creazione di fondi neri - spiegano i carabinieri - da destinare in parte, quantomeno in Sicilia, ai clan mafiosi dell'isola», fino all’esistenza di una strategia aziendale, adottata su scala nazionale e gestita, a mezzo anche del sistema informatico, con la consapevolezza dei vertici societari, finalizzata ad un sistematico risparmio del cemento nelle forniture di calcestruzzo destinate alla realizzazione di opere pubbliche...».


In quegli anni l'A.D. era Enzo Papi che poi collezionò per tangenti e reati vari ben 8 condanne definitive (patteggiate).

:blink:


stefc [ Ven 31 Dic, 2010 10:38 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che sabbia lì non c'è l'armatura tra un pezzo e l'altro del muro. Il muro non è crollato, se n'è andata una porzione...il taglio è netto e preciso.
Almeno così sembra dalla foto.

Di certo non vorrei essere nei panni di chi abita lì sotto, perchè qualcosa non va..... :evil:


E' la stessa osservazione che ho fatto io poco sopra.... sì, qualche tondino si vedrà anche dall'altra foto, ma il distacco è netto, da ambo le parti... sembra proprio "scollata" la porzione della parete....


....da quello che so io, quel "muretto" di sfioramento di massimo livello (che comunque non svolge assolutamente compiti di contenimento primario) è stato volutamente progettato e costruito a porzioni per avere una migliore elasticità nei cofronti di tutti i tipi di sollecitazioni (termiche, idrauliche, ecc., ecc.).
E questo pare ragionevole.
Il problema è che se poi le giunzioni tra le porzioni componenti fossero state fatte a cavolo o con materiali non completamente idonei, è chiaro che col passar del tempo o con una sollecitazione un po' più intensa del solito, qualcosa può succedere.........
Il problema è proprio questo: quante altre magagnine o magagnone potrebbero venir fuori in futuro ?
Ecco perchè ora sarebbe il caso di svuotarla un po', sia per fare tutti gli accertamenti possibili soprattutto per riportarla ad un livello di maggior sicurezza.
Se qualche centinaio di m3/sec ha creato tutti 'sti grattacapi, figuriamoci cosa potrebbe con portate superiori conseguenti a cedimenti più importanti...................... :| :|


:bye: :bye:


tifernate [ Ven 31 Dic, 2010 10:42 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
.......se poi volete approndire su Impregilo.

http://www.agoravox.it/La-strana-coppia-Berlusconi.html

:bye:


andrea75 [ Lun 03 Gen, 2011 16:15 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
I tondini divelti si vedono sì... peccato che stavano all'esterno delle pareti di cemento... all'interno... IL NULLA! :blink:

133413_1753918043871_1116527047_32008706_8048832_o
134738_1753916923843_1116527047_32008699_4637915_o
170117_1753915283802_1116527047_32008691_3688640_o


prometeo [ Lun 03 Gen, 2011 16:19 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Il bello andrè proprio dove il cls deve resistere a trazione e non a compressione :wall:
Poi magari qualche ingegniere edile o idraulico che frequenta il forum saprà dare delle delucidazioni più appropriate che un semplice geometra :oops: :wink:


zerogradi [ Lun 03 Gen, 2011 16:19 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Che poi dalel foto sembrava un muretto...ma visto quant'è grosso????????? :shock:


andrea75 [ Lun 03 Gen, 2011 16:29 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che poi dalel foto sembrava un muretto...ma visto quant'è grosso????????? :shock:


La terza immagine l'ho messa apposta... ho fatto la tua stessa identica osservazione. Visto così fa impressione! :eek:


stefc [ Lun 03 Gen, 2011 16:38 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I tondini divelti si vedono sì... peccato che stavano all'esterno delle pareti di cemento... all'interno... IL NULLA! :blink:

133413_1753918043871_1116527047_32008706_8048832_o
134738_1753916923843_1116527047_32008699_4637915_o
170117_1753915283802_1116527047_32008691_3688640_o


....ad occhio sembra un errore di calcolo del dimensionamento della base e radice del muro di contenimento:
il cedimento è avvenuto proprio alla base della parte centrale del muro di raccordo, proprio in corrispondenza della spinta massima, dove la sollecitazione meccanica di taglio è la più elevata.
Tanto c'erano, il muro potevano farlo anche un po' più largo, giusto per una questione di maggior sicurezza......
Il calcestruzzo sembra di buona qualità perchè non si è sgretolato.
Questo è quello che si deduce dalle foto.........

:bye: :bye:


tifernate [ Lun 03 Gen, 2011 16:52 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
..comunque penso non si potesse rompere più di quello che s'è rotto. :bye:


Poranese457 [ Lun 03 Gen, 2011 17:01 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Scusate ma il cemento armato do sta? :blink: :blink:


Frasnow [ Lun 03 Gen, 2011 17:10 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Ma scusate i ferri sotto non devono essere legati tra loro? E la gabbia nel cemento do sta? :confuso: :confuso:


tifernate [ Lun 03 Gen, 2011 17:17 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma il cemento armato do sta? :blink: :blink:


Sono blocchi collegati tra loro da giunti. L'rmatura è interna ai blocchi e sulla fascia esterna, quella piegata.
Mi chiedo anche quanto possano aver contribuito al crollo le infiltrazioni ed i -15°C di quest'anno e dello scorso anno. I -17°C del '96 erano solo dopo 3 anni dall'ultimazione dei lavori con invaso in iniziale riempimento.


mausnow [ Lun 03 Gen, 2011 18:05 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Comunque c'è qualcosa che non mi torna. Un muro così grosso e spesso come ha fatto a cedere così di schianto senza che nessuno si accorgesse di crepe, incisioni o che? Possibile che non ci siano state? Va beh che l'acqua impediva la visuale ma... :mah: :confuso:


and1966 [ Lun 03 Gen, 2011 19:05 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
A freddo, e dopo aver analizzato varie cose, ribadisco un concetto lapalissiano quanto volete, ma indubitabile: non doveva succedere quel che è successo.

Alcuni di voi (le foto del Boss, la nota di stefc e anche di mausnow) hanno dato buone indicazioni. Personalmente mi lascia pure piuttosto perplesso il riempimento posticcio di terra sull' angolo sx (guardando da valle lo sbarramento) che "proteggeva", si noti il virgolettato, la parte iniziale dell' overflow channel (=canale di sfioro). Detto riempimento, non aveva l'aspetto (e la consistenza ???..... :mah: :roll: ) DELL' ARGINE PRINCIPALE IN TERRA BATTUTA .......

Io, dopo ovviamente auspicare approfondite e sopratutto serie indagini sull' accaduto, auspico che il problema sia solo limitato a questo disdicevole episodio. :evil: che piaccia o no, getta più di qualche ombra su certe "grandi opere" in un'area, da questo punto di vista, non fortunatissima (cfr il vergognoso stato di certi manufatti cementizi della E45 in zona Verghereto....)


Federico [ Lun 03 Gen, 2011 20:06 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
img_5104

questo è il "troppo pieno" della diga di Casanuova sul Chiascio realizzata dalla ditta Lodigiani S.p.A. tra il 1981 e il 1992 e mai collaudata in quanto sono emersi dei "problemi" di "dopo" la realizzazione dell'invaso.


Francesco [ Lun 03 Gen, 2011 20:10 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Ragazzi ... i test servono proprio a" testare" non dico altro .... :nocomm:


Federico [ Lun 03 Gen, 2011 20:16 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
img_5107

come si vede dalle immagini la struttura delle due dighe è praticamente identica. cambiano solo le dimensioni
compresa la fondazione la diga di casanova è 100.29 m di cui 68,28 di capacità a pieno carico


and1966 [ Lun 03 Gen, 2011 20:29 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
img_5107

come si vede dalle immagini la struttura delle due dighe è praticamente identica. cambiano solo le dimensionicompresa la fondazione la diga di casanova è 100.29 m di cui 68,28 di capacità a pieno carico



particolare non trascurabile, che credo permatta una capacità, unita alla morfologia valliva, di quasi il doppio di Montedoglio, se la memoria non m'inganna ..... :roll: (270 Mmc vs 150 ).

p.s.: la diga di Casanova, fra le altre cosucce, subi' un netto ridimensionamento in sede costruttiva, in quanto il preliminare prevedeva un mostro alto 140 m, qualcosa di non comune nemmeno nelle gigantesche strutture in t.b. africane ed asiatiche .... :eek: :eek: . Cio' in quanto si fantasticava di una struttura atta alla produzione di energia elettrica ...... :shock: :shock:

p.p.s.: citando il Tife, ricordo che Lodigiani sta per - Lo di Impregilo ......... :roll:


Federico [ Lun 03 Gen, 2011 21:55 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



particolare non trascurabile, che credo permatta una capacità, unita alla morfologia valliva, di quasi il doppio di Montedoglio, se la memoria non m'inganna ..... :roll: (270 Mmc vs 150 ).

p.s.: la diga di Casanova, fra le altre cosucce, subi' un netto ridimensionamento in sede costruttiva, in quanto il preliminare prevedeva un mostro alto 140 m, qualcosa di non comune nemmeno nelle gigantesche strutture in t.b. africane ed asiatiche .... :eek: :eek: . Cio' in quanto si fantasticava di una struttura atta alla produzione di energia elettrica ...... :shock: :shock:

p.p.s.: citando il Tife, ricordo che Lodigiani sta per - Lo di Impregilo ......... :roll:[/quote]

no dai 140 m non è plausibile con la zona in oggetto. :shock: :shock:
Ti posso dire cmq che la relazione preliminare del 68 prevedeva la diga 10 m più alta dell'attuale. Post terremoto del 11 febbraio 1971 si decise di ridimensionarla (DM del 1982).
la capacità della diga è, a regime di 224 ML di mc. (dati Ente Irriguo Umbro Toscano - 2004)
l'utilizzo principale e lo scopo con cui è stata costruita è stato sempre il fine per uso irriguo. Per l'idroelettrico stanno vagliando ora le ipotesi.
si Lo di Impregilo sta per Lodigiani....... una delle prima società a finire nell'inchiesta Mani Pulite.
ecco ulteriori info
http://www.eiut.eu/rubriche.php?rub=17


zerogradi [ Mar 04 Gen, 2011 08:36 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma il cemento armato do sta? :blink: :blink:


Sono blocchi collegati tra loro da giunti. L'rmatura è interna ai blocchi e sulla fascia esterna, quella piegata.
Mi chiedo anche quanto possano aver contribuito al crollo le infiltrazioni ed i -15°C di quest'anno e dello scorso anno. I -17°C del '96 erano solo dopo 3 anni dall'ultimazione dei lavori con invaso in iniziale riempimento.


I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...

Al 99% il muro è stato progettato bene...non possiamo giudicare da una foto noi che non siamo del campo! Ci avranno lavorato fiori fiori di ingegneri...
L'unico dubbio riamne sui materiali, molto meno su qualche difetto di progettazione.

Dirò di più: il fatto che le porzioni vicine abbiano retto è sicuramente segno che il muro sia stato sotruito piuttosto bene, visto che la pressione a cui sono state sottoposte dovrebbe essere stata enorme. Potrebbe quindi essere un difetto di quella porzione e basta.


Cyborg [ Mar 04 Gen, 2011 09:14 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...



Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. :bye:


zerogradi [ Mar 04 Gen, 2011 09:20 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...



Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. :bye:


Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.


tifernate [ Mar 04 Gen, 2011 11:01 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...



Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. :bye:


Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.


Il discorso del ghiaccio era strettamente collegato alle crepe (dovute alla scarsità di cemento, come sottolineato nell'inchiesta italcementi) ed agli spazi (giunti) tra i blocchi, non penso di essere così ignorante da sostenere che il calcestruzzo non resista alle basse temperature quando la maggior parte delel dighe montane od a latitudini nordiche sono state costruite proprio in calcestruzzo. Di muro ne è caduto molto, fino in fondo, fino alla base dove le fondamenta erano attaccate alla Roccia......tra l'altro in quel punto le sollecitazioni dovute alla pressione dell'acqua, come sostiene in direttore Zurli, non sono elevate. Ciao


and1966 [ Mar 04 Gen, 2011 21:09 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...



Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. :bye:


Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.


Per inciso noto due cose:

a) Montedoglio, e meglio ancora il canale di sfioro, sono stati costruiti in un'epoca dove gia' esistevano i giunti di tenuta "waterstop" in materiale gommoso: dove sono in foto, che non li vedo? Quasi sicuramente vedo male io .... :roll:

b) Prego anche guardare la (abbastanza netta) linea di ripresa del getto che si vede su ogni concio, anche di quelli sani: sono tutte o quasi alla medesima altezza di ogni concio e ricordatevi che se si "dormicchia" nel fare getti in rapida successione, la omogeneità della struttura va un po' a farsi benedire .... anche adottando i soliti piccoli accorgimenti (scalpellatura parziale del vecchio getto, tale da scoprire in piccolissima parte ancor piu' i ferri di ripresa, ecc.). E cio' avveniva ancor meglio
in epoche passate, quando la chimica degli adittivi era ancora in embrione, e non fiorente come ora ..... :bye:

Edit: detto inter nos mi piacciono molto poco quei ferri in successione tipo pettine, tutti alla medesima altezza, sull' estrema sx della seconda foto postata da Andrea ..... mmmmmhhhh, che è successo lì ? :confuso:


zerogradi [ Mer 05 Gen, 2011 09:51 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Secondo me il ghiaccio sulle crepe non c'entra, lo ribadisco.
Potranno essersi formate delle crepe (che non dovevano formarsi) ma il ghiaccio gli fa ben poco. Non è roccia, è cemento.


Fili [ Mer 05 Gen, 2011 09:57 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
il ghiaccio sul cemento è del tutto inefficace... forse un -60° potrebbe qualcosa... di certo non un -15° isolato! :wink:


gubbiomet [ Mer 05 Gen, 2011 10:17 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Stamattina sul giornale c'era un'intervista al progettista che ha dichiarato: "qualcuno ha sbagliato".

Ma va!!!!! :evil:


Boba Fett [ Mer 28 Set, 2022 15:13 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Non allarmatevi, è del 2010 questa :lol:


Ritiro su perché dopo tutto questo tempo qualcosa si è mosso, inizio lavori ottobre 2019

https://www.arezzonotizie.it/attual...o-disastro.html


Febbraio 2022, lavori al 65%

https://www.arezzonotizie.it/zone/s...aggio-2022.html


17 giugno 2022, lavori quasi terminati


https://www.toscana-notizie.it/-/di...sura-dei-lavori




Qualcuno ne sa di più?


and1966 [ Mer 28 Set, 2022 20:41 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
A me piacerebbe sapere come si è svolto il procedimento giudiziario...


Boba Fett [ Lun 12 Dic, 2022 13:01 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Si riempe :ok:

Attualmente 376,2 mslm per 49 mln di metri cubi di acqua, ci vorranno 2 anni di collaudi per arrivare alla nuova capacità massima, 140 milioni di mc a 393 mslm

https://corrierediarezzo.corr.it/ne...ro-toscane.html


Boba Fett [ Ven 13 Gen, 2023 12:47 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Un mese fa 72 milioni di m3 (+23 in una settimana :eek: ), vediamo quanto risale con le prossime perturbazioni :ok:


https://www.lanazione.it/arezzo/cro...piena-1.8394743


Boba Fett [ Mar 16 Mag, 2023 17:25 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
388 metri su un max di 393, da gennaio quasi +7 metri...

screenshot_2023_05_16_172440


https://www.sir.toscana.it/monitoraggio/stazioni.php?type=idro


Francesco [ Mer 17 Mag, 2023 14:57 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Per montedoglio non avevo dubbi....
Chissà come è messa la diga di valfabbrica....


Boba Fett [ Mer 17 Mag, 2023 15:46 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per montedoglio non avevo dubbi....
Chissà come è messa la diga di valfabbrica....


direi prossima a riempimento :ok:

https://fb.watch/kAB20VDCBJ


Francesco [ Gio 18 Mag, 2023 10:07 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per montedoglio non avevo dubbi....
Chissà come è messa la diga di valfabbrica....


direi prossima a riempimento :ok:

https://fb.watch/kAB20VDCBJ


Che spettacolo !!!


prometeo [ Gio 18 Mag, 2023 21:07 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


Boba Fett [ Gio 18 Mag, 2023 22:38 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


sì in realtà ancora troppo può salire


Francesco [ Ven 19 Mag, 2023 14:28 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


Addirittura un quarto? Sicuro Matteo?


stefc [ Ven 19 Mag, 2023 14:31 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


In che senso un quarto ?! Forse ad ottobre scorso lo era, ma adesso, con il ripristino del muro dello scolmatore la diga attualmente ad occhio è ad un livello che non si vedeva più dal 2010, sicuramente oltre i 100.000.000 di m. cubi.........(la capacità massima di invasamento consentita in origine era 140.000.000 m. cubi, adesso per motivi di sicurezza l'hanno rivista portandola sui circa 120.000.000 di m. cubi, mi sembra....)
Però per ora non possono andare oltre rispetto al livello attuale, ancora stanno facendo i test di invasamento dopo il termine dei lavori.......


:bye: :bye:


prometeo [ Ven 19 Mag, 2023 15:11 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


Addirittura un quarto? Sicuro Matteo?

Il progetto originario era di 220miliini di m3


prometeo [ Ven 19 Mag, 2023 15:12 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


In che senso un quarto ?! Forse ad ottobre scorso lo era, ma adesso, con il ripristino del muro dello scolmatore la diga attualmente ad occhio è ad un livello che non si vedeva più dal 2010, sicuramente oltre i 100.000.000 di m. cubi.........(la capacità massima di invasamento consentita in origine era 140.000.000 m. cubi, adesso per motivi di sicurezza l'hanno rivista portandola sui circa 120.000.000 di m. cubi, mi sembra....)
Però per ora non possono andare oltre rispetto al livello attuale, ancora stanno facendo i test di invasamento dopo il termine dei lavori.......


:bye: :bye:

Parlo di Valfabbrica non di montedoglio


Francesco [ Ven 19 Mag, 2023 15:17 ]
Oggetto: Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... :-(


Addirittura un quarto? Sicuro Matteo?

Il progetto originario era di 220miliini di m3


Sarebbe stata enorme !!!




Powered by Icy Phoenix