Linea Meteo


Meteocafè - Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile



Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 14:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Scusate l'intromissione, ma a me pare di aver capito che Luigino nelle sue parole stesse descrivendo "un'hp sul mare nostrum che riagganciata all'Azzorre, il quale intanto si distende verso levante... dando l'illusione che sia l'Azzorre a garantirci stabilità" . Mentre invece...? Sembra che Luigino stesse cercando risposta in qualcosa di afroazzorriano.


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 14:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Difatti più che anticiclone delle azzorre la circolazione che rappresenta l'uso mediatico e tecnico dell'hp delle azzorre fa riferimento all'alta pressione che si forma d'estate sul mare nostrum e che agganciandosi all'hp delle azzorre che con flusso occidentale rapido si distende verso levante dà l'illusione che sia l'azzorriano a garantirci la stabilità atmosferica


si infatti in realtà quando l'Anticiclone delle Azzorre influenza l'Europa con sua circolazione, domina con la sua parte settentrionale anche UK e si spinge fin sull'interno del continente euroasiatico collegandosi spesso ad un blocco altopressorio secondario sul bassopiano sarmatico.


col flusso zonale più alto di latitudine..

si esatto, flusso polare per la precisione...


il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 14:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


dipende dal flusso subtropicale com è...


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 14:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ENS che stanno assumendo un connotato finalmente degno delle ultime estati :D

ense

A parte tutto, fine mese caldo che diventa sempre più probabile.
L'importante è che la situazione non s'incancrenisca, alla fine una settimana di caldo vero dopo quasi due mesi sostanzialmente poco sotto media ci sta.

Aspettiamo reading..ma la situazione sta prendendo una brutta piega...termicamente e pluvio parlando.


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 14:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Dare, tu intendi cambiare qualcosa per avere precipitazioni sulle tirreniche o cambiare proprio pattern in generale?
Per avere maggior stabilità e più caldo deve innalzarsi un bel promontorio ad omega dal nordafrica, credo.
Il "fresco" soprattutto adriatico lo stiamo sperimentando grazie a questi scivolamenti più o meno meridiani da nord lungo il bordo dell'Azzorre che in base alla disposizione del suo asse li fa "cadere" in un modo o nell'altro.
Poi la zonalità è forte e spesso passano via veloci con classico grecale o tramontana a rimorchio.

ecmwf_126_eu_g30_it_it_it
Se un ramo del flusso principale fosse un po' più basso o cedesse accennando a una curvatura ciclonica, credo, potrebbero entrare più franchi dal Rodano e investire meglio le tirreniche.
Ora il campo è livellato e alte pressioni con flusso zonale abbastanza lasco.


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 15:18 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


dipende dal flusso subtropicale com è...


Appunto deve aumentare in velocità


Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 15:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ENS che stanno assumendo un connotato finalmente degno delle ultime estati :D



A parte tutto, fine mese caldo che diventa sempre più probabile.
L'importante è che la situazione non s'incancrenisca, alla fine una settimana di caldo vero dopo quasi due mesi sostanzialmente poco sotto media ci sta.


Aspettiamo reading..ma la situazione sta prendendo una brutta piega...termicamente e pluvio parlando.



A me tutto sembra tranne che una "brutta piega termicamente" :book:


Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 15:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


dipende dal flusso subtropicale com è...


Appunto deve aumentare in velocità


no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.


andrea75 [ Mar 21 Lug, 2020 15:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.


Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 15:48 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per @Luigino

Praticamente quello che succede nelle prossime 96 ore è un abbassamento del getto polare che porterebbe aria più calda sull'Europa meridionale, non ho le carte del getto di ECMWF ma approsimativamente è quello che si vedrebbe accadere anche con le linee di flusso a 850hPa:

ecmopeu00_0_3

ecmopeu00_96_3


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 15:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Difatti più che anticiclone delle azzorre la circolazione che rappresenta l'uso mediatico e tecnico dell'hp delle azzorre fa riferimento all'alta pressione CHE SI FORMA d'estate SUL MARE NOSTRUM e che AGGANCIANDO ALL'hp delle AZZORRE CHE con flusso occidentale rapido SI DISTENDE VERSO LEVANTE DÀ L'ILLUSIONE CHE SIA L'AZZORRIANO a garantirci la stabilità atmosferica


Scusa, Luigino, con ciò tu volevi sottolineare il fatto che poi tutto Azzorre non è e ci vedi altri contributi? Quel che ho provato a parafrasare in AFROAZZORRIANO? Lasciando da parte promontori ad omega più smaccatamente nordafricani.
Ale ti stava distinguendo sopratutto le direttrici della jet-stream polare che a seconda del "binario" intrapreso va a formare dei centri di alta e bassa in diversi "punti strategici".
Anche perché in 2 di questi casi da lui descritti (senza acronimi) il getto subtropicale o è troppo basso o molto blando in mediterraneo occidentale


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 15:54 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


dipende dal flusso subtropicale com è...


Appunto deve aumentare in velocità


no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.


No, hai capito male, certo che il getto subtropicale deve alzarsi ma anche quello polare perché non sono due cose distinte ma sono rispettivamente la parte più elevata del flusso zonale che muove aria da ponente a levante tra il 35 esimo e il 65 esimo parallelo...quella subtropicale è la parte più meridionale in quota del flusso e quello polare la più settentrionale..ma sono legate a doppio filo essendo parte dello stesso flusso


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 15:54 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
luigino ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..


dipende dal flusso subtropicale com è...


Appunto deve aumentare in velocità


no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.


No, hai capito male, certo che il getto subtropicale deve alzarsi ma anche quello polare perché non sono due cose distinte ma sono rispettivamente la parte più elevata del flusso zonale che muove aria da ponente a levante tra il 35 esimo e il 65 esimo parallelo...quella subtropicale è la parte più meridionale in quota del flusso e quello polare la più settentrionale..ma sono legate a doppio filo essendo parte dello stesso flusso


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 16:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.

"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta... :roll: . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.


snow4ever [ Mar 21 Lug, 2020 16:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pure io, tenda, rifugi e vie d’alta quota, spero di poter fare qualche bella arrampicata anche in vetta, di solito qualcosa si riesce a fare senza aggrapparsi troppo alla sorte.
Se no ti farò sapere se scende meglio dall’Adige o dall’Oglio :lol:

:lol: :lol:
Peccato sali fra poco, se ci fossimo incrociati su ti avrei sicuramente proposto un trekking insieme (oltre a qualche goloso "bombardino", che va benissimo anche d'estate) :celebrate: :ubriachi:

FINE OT

Estate che meglio di così non potrebbe proseguire. Era irrazionale immaginarsi di arrivare a settembre senza nemmeno un promontorio caldo. Se dovesse proseguire in questa direzione, questa estate sarà ricordata come una delle più piacevoli degli ultimi decenni.


andrea75 [ Mar 21 Lug, 2020 16:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.

"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta... :roll: . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.


L'estate fisiologicamente è piatta. Abbiamo avuto correnti orientali, che a livello "dinamico" hanno premiato le adriatiche, dove anche a livello pluviometrico non è andata così male. Ovvio che il nostro versante rimane in questi casi penalizzato, ma abbiamo avuto comunque benefici non indifferenti: un clima prevalentemente secco, mai afoso, temperature in media, mai andate oltre i 35°C nemmeno in pianura, e qualche leggera annaffiata qua e là.
Se poi si spera di avere contemporaneamente piogge, clima fresco, e magari non afoso a Luglio beh... si sbaglia stagione. ;) Non è certo questo il mese dei trenini perturbati atlantici.


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 16:17 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Non d'accordo, d'accordissimo. Mi pare un punto di vista assolutamente obiettivo.


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 16:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dare, tu intendi cambiare qualcosa per avere precipitazioni sulle tirreniche o cambiare proprio pattern in generale?
Per avere maggior stabilità e più caldo deve innalzarsi un bel promontorio ad omega dal nordafrica, credo.
Il "fresco" soprattutto adriatico lo stiamo sperimentando grazie a questi scivolamenti più o meno meridiani da nord lungo il bordo dell'Azzorre che in base alla disposizione del suo asse li fa "cadere" in un modo o nell'altro.
Poi la zonalità è forte e spesso passano via veloci con classico grecale o tramontana a rimorchio.

ecmwf_126_eu_g30_it_it_it
Se un ramo del flusso principale fosse un po' più basso o cedesse accennando a una curvatura ciclonica, credo, potrebbero entrare più franchi dal Rodano e investire meglio le tirreniche.
Ora il campo è livellato e alte pressioni con flusso zonale abbastanza lasco.
intendevo proprio capire i motivi del mancato ingresso (ormai perenne) dal Rodano.


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 16:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.
scusa Andrea ..non me ne volere...ma non capisco questo tuo commento...ho parlato di brutte pieghe in quanto l' evoluzione che ho visto ( +20 e simili) senza accenno di precipitazioni decenti ( qui non piove da piu' di un mese) mi preoccupano...non mi sembra di aver detto chissa' che'. Mi sembra che ormai si sia accettato il dogma che l' estate in Umbria sia over 35° da maggio ad ottobre senza ptecipitazioni ad ovest del Tevere...beh per me non e' cosi' ..quest'estate e' andata meglio ( dal lato temperature) rispetto agli anni precedenti ..ma non siamo in presenza ( almeno dalle mie parti) del paradiso terrestre. Spero di non essere frainteso. :bye:


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 16:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Urge intervento dalle alte sfere :D .
Andare alle cause non ci riuscirei. Vabbè che in piena estate e per la maggiore è sempre andato l'anticiclone cronico giusto intervallato da connaturati temporali di calore o fugaci break . Ora il perché dei break premi più un versante che l'altro questione di entrata delle correnti. Ma la causa di ciò... :roll:
A me pare che se l'estate non è troncata sul suo nascere (vedi questo giugno) o sul suo finire, in mezzo è più dura strapparla se non i suddetti veloci break.
Quest'anno tra Giugno e poi i break freschi soprattutto per le Adriatiche per ora è stata una cosa un po' fuori dagli standard.
Chiaro che nei break alcune zone piangeranno comunque.


Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 16:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche perché in 2 di questi casi da lui descritti (senza acronimi) il getto subtropicale o è troppo basso o molto blando in mediterraneo occidentale


forse ho scritto male, non so a cosa ti riferisci.
Ho scritto che se il getto subtropicale è assente o poco presente nel suo flusso continuo tra Canarie e Africa nord occidentale da ovest ad est allora il getto polare lo troviamo più basso di latitudine(latitudine Canale Manica/Londra), al contrario se è presente il getto subtropicale (sempre tra Canarie e Africa nord occidentale da ovest ad est) dobbiamo andare a vedere l'asse e collocazione del getto polare per poter descrivere l'assetto circolatorio europeo.


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 16:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Questo intendevo, Ale, nella tua descrizione a Luigino. Visto che in un caso (sai a quale regime mi riferisco) il subtropicale è troppo basso , in un altro (sai a quale mi riferisco) non è presente se non in zone nordafricane orientali ai quali si riaggancia spesso il ramo secondario del getto polare.
Lasciavo da parte gli altri casi. Poi il subtropicale può essere ben presente da Canarie verso est (vedi giugno) e allora daremo un'occhiata al getto polare per capire bene che assetto si propone in Europa.


lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 16:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.

"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta... :roll: . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.

Per me questa è una brutta piega ad esempio.
immagine2
Sarà una questione soggettiva ma tra la "calda estate italiana" con azzorriano che sta intorno ai 31-32 gradi anche per settimane con minime accettabili e quello che vedi qui sopra che invece è la parte nord dell'africano con massime che non scendono per sicuramente almeno 10 giorni sotto i 34 e che potrebbero sfiorare i 40 e con percentuali di umidità decisamente superiori rispetto all'under 50 dell'azzorriano.. IO personalmente vedo differenze, e tante.
Anzitutto nelle minime, che tempo 2-3 giorni e arriveranno a stagnare intorno ai 24-25.
Poi nelle temperature percepite a causa dell'umidità.
Ancora nella temperatura media, che con un aumento delle massime di 3-4 gradi corrisponde mediamente ad un aumento di 6-7 gradi viste le serali e le notturne fuori scala.
Per me avere temperature di 35-36 gradi per settimane con over 40 di percepita è, a tutti gli effetti, una brutta piega. :wall: :wall:


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 17:04 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
850temp_20200721_00_156 gfsopeu06_120_3
Ok, Gnomo, io ti capisco, ma nei 50 giorni precedenti non credo abbia visto , pur se in Sardegna, picchi osceni. Capisco che -come ti scrivevo giorni fa- voi siete tra i primi sotto conquista da parte di avvezione africane. Qua aver dormito rimettendo il lenzuolino a luglio in mansarda non era mai capitato.
Nelle linee di flusso si vede bene (almeno per me) la cella o meglio cuneo nordafricano che si protende, quasi a contatto (ma l'avvezione si differenzia) con la cella oceanica.


Porano444 [ Mar 21 Lug, 2020 17:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Prendere che con un Jet stream ben strutturato in Atlantico si possa avere un forte abbassamento dei fronti sul Mediterraneo in estate è contro le regole climatologiche di queste aree.
Per avere cavi d'onda e omega altropressori dobbiamo avere un jet stream più blando.
Ovvio che in quel caso dipende dove ti trovi: se stai nella zona dove discende il getto fresco temporali etc etc, se stai nella zona dove risale il getto e ovvio che ti porti in casi gpt e termiche dell'alta pressione nord africana.
Quest'anno abbiamo avuto una buona vivacità del getto con una copertura altopressoria che dall'atlantico si è spinta verso ovest fino al Centro ovest Mediterraneo ed un getto tendeva ad abbassarsi sul Nord e Balcani.
Risultato? poche piogge ma contesto termico nelle medie o sotto nonostante tante giornate stabili…..


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 17:17 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Esatto. È chiaro poi che se il getto sprofonda o cede o come si voglia dire, la circolazione si farà più lungo i meridiani e ci sarà chi gode e chi piange. Con un omega ben radicata sulla capoccia capace che "canicoli" a lungo senza rimedio. Ai 2 lati/basi dell'edificio sarà tutt'altro andare.


Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 17:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie


Freddoforever [ Mar 21 Lug, 2020 17:20 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge.
Dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulla progressiva annuale,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora Luglio nonostante correnti abbastanza favorevoli è fermo a 15 mm.....chiuso OT


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 17:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male? :confuso:


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 17:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendere che con un Jet stream ben strutturato in Atlantico si possa avere un forte abbassamento dei fronti sul Mediterraneo in estate è contro le regole climatologiche di queste aree.
Per avere cavi d'onda e omega altropressori dobbiamo avere un jet stream più blando.
Ovvio che in quel caso dipende dove ti trovi: se stai nella zona dove discende il getto fresco temporali etc etc, se stai nella zona dove risale il getto e ovvio che ti porti in casi gpt e termiche dell'alta pressione nord africana.
Quest'anno abbiamo avuto una buona vivacità del getto con una copertura altopressoria che dall'atlantico si è spinta verso ovest fino al Centro ovest Mediterraneo ed un getto tendeva ad abbassarsi sul Nord e Balcani.
Risultato? poche piogge ma contesto termico nelle medie o sotto nonostante tante giornate stabili…..


Esattamente..per avere scambi meridiani con risalite di aria dal sahara e aria artica che scende deve rallentare il flusso zonale..con l'alta zonalita estiva abbiamo aria da ovest è inevitabile..altrimenti sarebbe come staccare il segnale del vento zonale da quello delle caratteristiche delle masse d'aria il che a parte certi siti meteo fasulli che lo danno ler certo mi pare impossibile fisicamente che accada a scanso di qualche magheggio ma qui entriamo nel paranormale


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 17:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge,dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulle medie annuali,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora Luglio nonostante correnti abbastanza favorevoli è fermo a 15 mm.....
..il mio era un riferimento generico..anche da me il pluvio piange nonostantd un giugno discreto.


lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 17:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ok, Gnomo, io ti capisco, ma nei 50 giorni precedenti non credo abbia visto , pur se in Sardegna, picchi osceni. Capisco che -come ti scrivevo giorni fa- voi siete tra i primi sotto conquista da parte di avvezione africane. Qua aver dormito rimettendo il lenzuolino a luglio in mansarda non era mai capitato.

Ma infetti io non volevo essere polemico, solo far notare che dopo una BELLA estate (io soffro il caldo già sopra i 25 gradi pesando 100 kg, quindi per me bella non lo sarà mai, ma penso abbiate capito cosa intendo :lol: ) ora si inizia a tornare agli eccessi degli anni scorsi, che speravo, forse ingenuamente, di evitare.
Tutto qua. :D


Freddoforever [ Mar 21 Lug, 2020 17:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge,dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulle medie annuali,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora Luglio nonostante correnti abbastanza favorevoli è fermo a 15 mm.....
..il mio era un riferimento generico..anche da me il pluvio piange nonostantd un giugno discreto.


Anche a livello generale la situazione è quella,chiaramente con zone più o meno favorite.


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 17:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Gnomo, infatti non sei stato polemico ;) . E anch'io mai lo sarò. A me piace il confronto e scambiare opinioni.
Poi vedremo se davvero ci saranno questi ruggiti non proprio da toccata e fuga. Ancora presto per poter concludere qualcosa.


Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 18:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male? :confuso:


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

graphe3_1000_9_33013916016_40_3182788226


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??


GiagiMeteo [ Mar 21 Lug, 2020 18:08 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A prescindere dal gusto personale, d'estate è impossibile pretendere piogge reiterate e frequenti per tre mesi, tranne in casi eccezionali (2014 docet e comunque anche lì non fummo esenti da brevi fiammate). Quindi non mi fascerei la testa se nel proprio orticello non è andata bene, alla fine qui le stagioni delle piogge sono 3, mentre in estate, a parte qualche break, è raro che piova democraticamente e tanto.

Detto questo, i modelli prevedono un break che potrebbe portare temporali diffusi tra 24 e 25, dopodiché l'instaurazione di un regime con correnti calde WSW/ENE, che, secondo me, caratterizzerà anche i primi giorni di agosto, per poi lasciare spazio ad un regime più fresco ed ondulato come quello odierno.
Comunque, vedremo.


daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 18:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male? :confuso:


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

graphe3_1000_9_33013916016_40_3182788226


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??
quindi il problema e' che do noia :eek: ...ho capito il messaggio...le voci fuori dal coro annoiano le splendidi estati del nuovo millenio...scusate se se ho disturbato :bye: aggiungo un inciso il problema della scarsa o nessuna pioggia non e' un problema mio personale o di casa mia...ma della natura (flora e fauna) ptesente in qualche centinaia di km ad ovest del Tevere e se permetti non e' roba da poco...scusa e scusate ancora la mia presenza/noia.


Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 18:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male? :confuso:


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro




2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??
quindi il problema e' che do noia :eek: ...ho capito il messaggio...le voci fuori dal coro annoiano le splendidi estati del nuovo millenio...scusate se se ho disturbato :bye:


Perfetto,
c'hai capito tutto :ohno:


lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 19:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
[quote user="Poranese457" post="527394"][quote user="daredevil71" post="527386"]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??

Ho spiegato sopra di che parliamo, non è il problema del sopramedia.
Leggi il mio intervento se ti va.
E cerca di capire che nell'analisi di un territorio non tutto si riconduce a degli spaghi.
L'ondata 2017 QUI non ha mai superato la settimana senza un ingresso di maestrale che faceva scendere minime e massime di svariati gradi con grande sollievo.
Qui guardando gli spaghi si prevedono 35 gradi fissi (in realtà con l'ultimo aggiornamento si arriva con facilità anche ai 40, e purtroppo, conoscendo bene la metereologia della zona sono certo ci si arriverà se non ci saranno infiltrazioni fresche da nord ovest, che ad ora sono confinate al nord italia) per almeno 2 settimane, che, CONOSCENDO la zona, so in cosa si tradurranno sia in temperature minime che in temperature medie che negli spaghi non compaiono e sono decisamente più impattanti nella vita di tutti i giorni che 39 di massima raggiunti alle 14 per una settimana.
Tutto questo senza contare le percentuali di umidità.
E attenzione, per la seconda volta, non cerco nessuna polemica, ma io conosco sicuramente meglio di te la zona in questione e so l'evoluzione che si avrà qui. Leggere solo i numeri degli spaghi fini a se stessi porta a poco e nulla.
Fino a ieri si parlava di break del fine settimana e io ero già molto guardingo guardando le carte facendo notare (e infatti qualcuno mi ha anche risposto) che il break in sardegna non sarebbe arrivato probabilmente.
E infatti...
edit.
Nei prossimi 10 giorni neanche un giorno sotto la +20 per poi salire siano a +25.
Ripeto, conosco lo sviluppo della zona, questa sarà la naturale evoluzione della situazione se non filtra qualcosa da NW.
immagine2_1595352537_547006


Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 20:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo intendevo, Ale, nella tua descrizione a Luigino. Visto che in un caso (sai a quale regime mi riferisco) il subtropicale è troppo basso ,

il getto subtropicale è presente anche tra Canarie e Africca nord occidentale in caso di Mediterraneo instabile.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

in un altro (sai a quale mi riferisco) non è presente se non in zone nordafricane orientali

Quello è il solo caso tra i quattro assetti in cui il getto polare è troppo basso.


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 21:05 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per instabile costante io intenderei il pattern di Giugno: ben presente il subtropicale abbastanza persistente (e possibile pure una lacuna tra Canarie e penisola iberica) .

Col getto polare tra La Manica e Nord Francia (per tradurre) il subtropicale si abbassa.

Col getto polare più alto e una distensione azzorriana sotto, il getto polare con suo ramo secondario può attraversare l'Europa e andare ad incontrare il subtropicale in est mediterraneo.

Tutto appreso da te :smile: .
Da qui volevo ben capire da Luigino cosa intendesse con la frase quotata sopra.
Poi bisogna sempre seguire il comportamento del getto polare, secondo me più importante.


luigino [ Mar 21 Lug, 2020 21:30 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per instabile costante io intenderei il pattern di Giugno: ben presente il subtropicale abbastanza persistente (e possibile pure una lacuna tra Canarie e penisola iberica) .

Col getto polare tra La Manica e Nord Francia (per tradurre) il subtropicale si abbassa.

Col getto polare più alto e una distensione azzorriana sotto, il getto polare con suo ramo secondario può attraversare l'Europa e andare ad incontrare il subtropicale in est mediterraneo.

Tutto appreso da te :smile: .
Da qui volevo ben capire da Luigino cosa intendesse con la frase quotata sopra.
Poi bisogna sempre seguire il comportamento del getto polare, secondo me più importante.


Col getto polare sulla manica ( westerlies molto intense) hai condizioni depressionaria ad alte latitudini e condizioni anticicloniche alle medie latitudini..è la classica alta zonalita' estiva..dove i due attori dell'atlantico ( ciclone d'Islanda e ho Azzorre agiscono come due ingranaggi convogliando aria veloce alimentando in velocita' le westerlies)..viceversa in condizioni invernali le westerlies sono meno intense ma comunque spedite e il getto scende di latitudine e noi veniamo investiti dalle piogge delle perturbazioni atlantiche..
Quando le westerlies rallentano molto o addirittura si frammentano viene a meno la zonalita' e l'aria tende per vie meridiane..portando aria dal Sahara da sud o dall'artico da nord sia marittimo dalla banchisa artica che continentale dalla siberia o aria polare continentale dalla russia


lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 22:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??

screenshot_20200721_220659_chrome
Oltretutto non capisco cosa hai visto.
Non c'è un giorno non dico sotto media, ma neanche in media,altro che 2 giorni su 10 sopra media e gli altri in media.
Sta cosa di voler sempre screditare gli altri, semplicemente perché divergono le opinioni, alterando i fatti é veramente poco simpatica.


Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 22:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
lognomo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??


Oltretutto non capisco cosa hai visto.
Non c'è un giorno non dico sotto media, ma neanche in media,altro che 2 giorni su 10 sopra media e gli altri in media.
Sta cosa di voler sempre screditare gli altri, semplicemente perché divergono le opinioni, alterando i fatti é veramente poco simpatica.


Quello che "ho visto" è chiarissimo dagli spaghi che ho postato e che ho centrato sulle coordinate precise di Nuoro

Non ho davvero alterato alcun fatto, questa tua "accusa" piuttosto è poco carina ma vabbè, rimani pure della tua idea nessun problema


Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 23:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Luigino, essendo neo-iscritto (non certo impreparato da come scrivi) , forse ti sei perso le disamine degli ultimi 3 mesi sui regimi estivi. Secondo me è meglio trasferirsi nel topic apposito altrimenti diventa intricato.

Comunque sia la mia domanda (ripescala sopra) era un'altra. Non sulle direttrici del getto, ma cosa volessi intendere con l'affermazione che ti avevo citato.

Poi, da quel poco che ho appreso, il getto polare più basso (bassa Inghilterra-Nord Francia) e ben penetrante nel continente , con circolazione depressionaria tra UK e Scandinavia lo troviamo nel terzo dei 4 regimi. In tal caso il subtropicale è più fiacco.

Mentre un getto un po' più alto, in centro-nord UK, depressione Groenlandia-Islanda e Azzorre sotto lo troviamo nel secondo dei 4 regimi.

Che è quanto scriveva Ale: diversa dislocazione del getto polare, diversa zona di divergenza, diversi focus di alte e basse.
Ovviamente difficile così a parole e convinto che le dinamiche del fluido atmosfera vadano testate di volta in volta . Queste sono schematizzazioni didattiche.


Poranese457 [ Mer 22 Lug, 2020 08:00 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Caldo in aumento nei prossimi giorni così come aumenterà il disagio causato dall'incremento dell'umidità

Parliamo comunque, per l'Italia Peninsulare, di valori si elevati ma accettabili specie in confronto alle estati passate

GFS evidenzia poi un picco termico per prossima settimana della durata di un paio di giorni che sarebbe seguito da un fronte freddo vero e proprio in grado di portare grandine grossa come i gol di Ibra 8))

Siamo ovviamente nel fantameteo


luigino [ Mer 22 Lug, 2020 09:01 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luigino, essendo neo-iscritto (non certo impreparato da come scrivi) , forse ti sei perso le disamine degli ultimi 3 mesi sui regimi estivi. Secondo me è meglio trasferirsi nel topic apposito altrimenti diventa intricato.

Comunque sia la mia domanda (ripescala sopra) era un'altra. Non sulle direttrici del getto, ma cosa volessi intendere con l'affermazione che ti avevo citato.

Poi, da quel poco che ho appreso, il getto polare più basso (bassa Inghilterra-Nord Francia) e ben penetrante nel continente , con circolazione depressionaria tra UK e Scandinavia lo troviamo nel terzo dei 4 regimi. In tal caso il subtropicale è più fiacco.

Mentre un getto un po' più alto, in centro-nord UK, depressione Groenlandia-Islanda e Azzorre sotto lo troviamo nel secondo dei 4 regimi.

Che è quanto scriveva Ale: diversa dislocazione del getto polare, diversa zona di divergenza, diversi focus di alte e basse.
Ovviamente difficile così a parole e convinto che le dinamiche del fluido atmosfera vadano testate di volta in volta . Questi sono schematizzazioni didattiche.



perdonami non ho potuto accedere alle esamine degli ultimi tre mesi


lognomo [ Mer 22 Lug, 2020 09:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


GFS evidenzia poi un picco termico per prossima settimana della durata di un paio di giorni che sarebbe seguito da un fronte freddo vero e proprio in grado di portare grandine grossa come i gol di Ibra 8))

Siamo ovviamente nel fantameteo


Reading al posto del fronte freddo vedo un' ulteriore impennata e sfortunatamente sul medio lungo periodo reading ci becca quasi sempre.
Tornando alla mia bollente sardegna, come dicevo ieri anticipando i tempi vista la conoscenza della zona, gli spaghi di gfs e di ecmwf tendono di aggiornamento in aggiornamento ad uniformarsi alla run estrema e non il contrario, avvicinandosi sempre più alla +25 (senza toccarla) per inizio-metà prossima settimana.
Speriamo nell'infiltrazione da NW che però al momento solo GFS ufficiale vede, un po' come vedeva quella fantasma di questo fine settimana.


Poranese457 [ Mer 22 Lug, 2020 10:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
lognomo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


GFS evidenzia poi un picco termico per prossima settimana della durata di un paio di giorni che sarebbe seguito da un fronte freddo vero e proprio in grado di portare grandine grossa come i gol di Ibra 8))

Siamo ovviamente nel fantameteo


Reading al posto del fronte freddo vedo un' ulteriore impennata e sfortunatamente sul medio lungo periodo reading ci becca quasi sempre.



Reading ufficiale abbastanza estremo

graphe0_00_0_0_12_1_42_68


In ogni caso siamo nel periodo più caldo dell'anno, è più "normale" che vi siano fiammate calde che fronti freddi ;)


zeppelin [ Mer 22 Lug, 2020 11:04 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Le mie convinzioni su un periodo piuttosto stabile e caldo non solo per la fine di luglio ma anche per un bel pezzo di agosto derivano anche da questo. Notare l'innalzamento repentino dell'ITCZ, così importante che si può pronosticare tranquillamente un ulteriore innalzamento per la terza decade.

itcz_1595408656_448939




Powered by Icy Phoenix