Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi



Poranese457 [ Lun 03 Dic, 2012 12:33 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Queste ultime Massi sono carte da brivido.... letteralmente!!!


nordest [ Lun 03 Dic, 2012 14:16 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro, anche a livello emisferico troposferico, le forze in gioco sono ben visibili.

Importante la presenza del vastissimo anticiclone termico, alias ORSO, esteso su quasi tutto il continente asiatico!!!

Che poi, superati anche i 1065 HPA (vabbè, sono sempre previsioni sul lungo, lunghissimo, da prendere con le molle per quanto scottano) tende inesorabilmente a progredire verso ovest.... e saremmo al 19 dicembre...
Vedi anche moto retrogrado della LP fredda...
Ma parliamo di fantascienza.


Salve Marvel, allo stato attuale che percentuali dai per un inverno molto gelido per l'Italia??
Pensi che un evento come Febbraio 2012 possa ripetersi?
In altri forum dove puri tu partecipi con degli interventi qualche volta sono pessimisti.
Che puoi dirmi??

grazie per una tua gentile risposta

A presto ed un saluto a tutti


marvel [ Lun 03 Dic, 2012 15:02 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
nordest ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro, anche a livello emisferico troposferico, le forze in gioco sono ben visibili.

Importante la presenza del vastissimo anticiclone termico, alias ORSO, esteso su quasi tutto il continente asiatico!!!

Che poi, superati anche i 1065 HPA (vabbè, sono sempre previsioni sul lungo, lunghissimo, da prendere con le molle per quanto scottano) tende inesorabilmente a progredire verso ovest.... e saremmo al 19 dicembre...
Vedi anche moto retrogrado della LP fredda...
Ma parliamo di fantascienza.


Salve Marvel, allo stato attuale che percentuali dai per un inverno molto gelido per l'Italia??
Pensi che un evento come Febbraio 2012 possa ripetersi?
In altri forum dove puri tu partecipi con degli interventi qualche volta sono pessimisti.
Che puoi dirmi??

grazie per una tua gentile risposta

A presto ed un saluto a tutti


Magari potessi dare delle %, ma al momento non credo sia possibile, stiamo solo cercando di capire quali scenari potrebbero proporsi in questa prima parte d'inverno. Poi potremo anche quantificare le % sul possibile sviluppo dei vari scenari.
Ti dico che, secondo i principali centri di calcolo e previsori longrange, per il momento febbraio ha meno possibilità rispetto all'anno scorso. Si punta più su gennaio.
Ma questi sono conti fatti senza l'oste, infatti molto dipenderà da grandezze appena nate (HP termico) e da fenomeni che non sono nemmeno in atto, ma solo ipotizzati (MMW stratosferici).
Gli interventi pessimistici, in contemporanea con altri ottimistici, sono tipici dei forum di meteorologia, non sono una novità. Secondo alcuni interventi di novembre scorso, a questo punto saremmo dovuti essere sotto uno zonale spinto e mite... ma non direi che quelle "visioni" abbiano avuto un seguito concreto, quindi...

Una percentuale te la do, ed è pari al 100% : qualcuno dirà "inverno finito" prima di Natale, è una certezza!
Mi ci gioco tutto!



nordest [ Lun 03 Dic, 2012 15:24 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Marvel, ti ritengo nel mio piccolo persona tra le + preparate in giro tra i molti forum che leggo.
Se tu puoi o vorrai, mi piacerebbe avere un tuo parere sulle paure e quanta verità ad oggi c'è su quello che scrive MAT69 alla pagine 146 dell'argomento Analisi stratoferica 2012-2013 dove poco fa sei intervenuto spiegando il NAM.

Grazie


ponta [ Lun 03 Dic, 2012 22:04 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Condivido la stima per Marvel. A mio parere un analista equilibrato e disponibile a rivedere le proprie posizioni. La descrizione didattica del VP e VPS è magistrale.
Comunque periodo interessante.

Saluti


marvel [ Lun 03 Dic, 2012 23:57 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
A mio parere, espresso fin dall'inizio dell'Outlook, quest'anno l'Orso dominerà quasi incontrastato.
Il VP dovrà fare i conti con lui e con i suoi effetti di disturbo a tutte le quote (RP).
Un MMW, con antizonalità, darebbe il via ad una stagione terribilmente gelida per tutto il continente.



marvel [ Mar 04 Dic, 2012 12:22 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ed ecco le immagini dello split, facilmente individuabile dalle anomalie dei GPT troposferici.
Occhio al Pacifico Settentrionale (Aleutine) e all'Atlantico Settentrionale:

(sono gif animate, bisogna aprirle per vedere l'animazione)

z500_nh_30d_anim_1354619366_734984
Northern Hemisphere – 500-hPa /mb Height Anomalies – Atmospheric Pressure Anomalies At Approximately 5500 meters

z200anim
Global – 200-hPa/mb Height Anomalies – Atmospheric Pressure Anomalies at Approximately 12,000 meters


Ed ecco in stratosfera:

gfs_z100_nh_f00_1354619242_232451

gfs_z30_nh_f00

gfs_z10_nh_f00_1354620025_137015



marvel [ Mar 04 Dic, 2012 16:25 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Primi segni di disturbo stratosferico?


MAJOR WARMING PLOTS

Analisi odierna

gfs_nh_major_web_1

Previsione

gfs_nh_major_web_2



MINOR WARMING MAPS

Analisi odierna 10 HPa

gfs_nh_minorwarming_10_web_1

Previsione

gfs_nh_minorwarming_10_web_2

gfs_polar_10_web_1



Analisi odierna 30 Hpa

gfs_nh_minorwarming_30_web_1

Previsione

gfs_nh_minorwarming_30_web_2

gfs_polar_30_web_1



Analisi odierna 50 Hpa

gfs_nh_minorwarming_50_web_1

Previsione

gfs_nh_minorwarming_50_web_2

gfs_polar_50_web_1



La mia idea è che a breve assisteremo ad un'oscillazione termica su tutta la colonna atmosferica, con rimbalzo in successione di impulsi di tipo freddo-caldo-freddo-caldo di cui il primo è già avvenuto a fine novembre (lieve cooling), il secondo sta avvenendo ora (lieve warming), il terzo avverrà entro il 15 dicembre (durando pochi giorni) e il quarto detonerà a tutti i piani stratosferici in un MMW entro dicembre, i cui effetti saranno visibili in troposfera a distanza di pochi giorni dal suo innesco (e non dal massimo).
L'oscillazione tutt'ora in atto sarà molto importante e metterà in risonanza VP e VPS preparando la quarta fase.
Tutto ciò, come già accennato in precedenza, in presenza di una crescente massa altopressoria termica sul comparto asiatico-siberiano, concausa e forzante della dinamica prevista.

Marvel


andrea75 [ Mar 04 Dic, 2012 20:59 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Grande Massi!!!


marvel [ Gio 06 Dic, 2012 11:23 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Raffreddamento stratosferico nei prossimi giorni soprattutto alle quote medio-alte stratosferiche, limitato di per se stesso dalle temperature già basse (e quindi non particolarmente incisivo, dato che è la variazione importante in se stessa a causare scossoni degni di nota), con parziale ricompattamento e precondizionamento.

Ma attenzione: stanti i persistenti disturbi troposferici e la posizione decentrata del VP stesso, potrebbe essere la situazione ideale per la generazione di un warming anche potente (MMW), con facile propagazione (questa si esplosiva) a tutti i livelli stratosferici (ultima decade del mese?) nel giro di poco tempo, anche grazie alla QBO- specie ai 50HPa.

Saluti.

Marvel


il fosso [ Gio 06 Dic, 2012 22:50 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Una percentuale te la do, ed è pari al 100% : qualcuno dirà "inverno finito" prima di Natale, è una certezza!
Mi ci gioco tutto!



Si si, era scontato, ma questa l'hai beccata piena e intuisco anche perchè te lo aspettavi
non dico qui dentro, ma se ne sentono di cotte e di crude in rete,
penso che qualcuno si morderà la lingua


marvel [ Ven 07 Dic, 2012 12:59 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Novità importanti oggi dalle proiezioni sul long range, che fanno ben sperare sulle ipotesi da me fatte in precedenza.

Infatti la troposfera sembrerebbe risentire notevolmente del blocco termico che ormai sta consolidandosi sulla Siberia.
Il gigante di massa d'aria freddissima e massiccia si comporta come una catena montuosa estesissima ed elevata, tale da ostacolare qualsiasi velleità zonale.
L'effetto risonante, a ritroso verso ovest, è quello di costringere il getto ad un forte rallentamento, costringendolo a salire verso il polo e a scomporre nuovamente il Vortice Polare.
Questa azione darà man forte ad un HP azzorriano che risalendo verso nord, asseconderà ulteriori discese di aria fredda artico-siberiana verso il Mediterraneo. Uno SCAND +, come ipotizzato già il 20 novembre, sempra la coseguenza più logica di questo tipo di condizionamento.
Le conseguenze sono facilmente immaginabili. Il fatto è che, tra l'altro, ci stiamo avvicinando proprio al Natale...
gfs_z100_nh_f192_1354881570_109621 gfs_z100_nh_f216 gfs_z100_nh_f240_1354881577_570750


marvel [ Ven 07 Dic, 2012 13:22 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ed ecco quale potrebbe essere la tendenza evolutiva "prefestiva":
NB(l'Hp termico resterebbe sempre sull'Europa orientale).

nh_hgt_100mb_300
nh_hgt_100mb_336
nh_hgt_100mb_360
nh_hgt_100mb_384_1354882897_501242

Da queste carte è perfino ipotizzabile un Natale...


Powder [ Ven 07 Dic, 2012 13:33 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Si è fatto un gran parlare dell'indice NAM e del superamento della soglia di 1,5 anzi alcuni la davano abbondantemente superata e invece:

gfs_nam_web_1


lorenzo88 [ Ven 07 Dic, 2012 13:45 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Sarebbe veramente fantastico passare un Natale con la Neve o almeno al freddo(cosa che negli ultimi anni è capitata poche volte)e chissà che la Natura non ci possa far gioire a tutti nel periodo piu' bello dell'anno


marvel [ Ven 07 Dic, 2012 17:36 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ed ecco come il disturbo troposferico dovuto all'enorme ostacolo freddo russo-siberiano (HP termico), possa indurre la corrente a getto, a monte (ad ovest) del disturbo stesso (che "viene visto" dalla corrente a getto come un vero e proprio enorme altopiano), a rallentare e a spezzarsi verso nord e verso sud, inducendo una rimonta dinamica verso la Scandinavia. Il VP può tranquillamente sovrastare l'Anticiclone Termico. Infatti entrambe le figure (VP e HP termico) possono coesistere sovrapposte, dato che il VP è una depressione di alta quota, e l'HP termico è una alta pressione termica (di bassa quota, originatasi dall'alta densità dell'aria fredda che è andata accumulandosi).
Tra l'altro è normale, infatti,per l'HP termico avere una depressione sopra di esso, è nella sua stessa natura.
Questa combinazione potrebbe durare per settimane, o forse di più, subendo lievi oscillazioni. Non c'è bisogno che vi sottolinei l'importanza di questa dinamica e di quanto si sta formando sull'est europeo e sulla Russia per le sorti di questo inverno.

immagine1_1354897707_925935

immagine3

rhavn1801

rhavn1802

rhavn1803



Adriano [ Ven 07 Dic, 2012 21:50 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ed ecco come il disturbo troposferico dovuto all'enorme ostacolo freddo russo-siberiano (HP termico), possa indurre la corrente a getto, a monte (ad ovest) del disturbo stesso (che "viene visto" dalla corrente a getto come un vero e proprio enorme altopiano), a rallentare e a spezzarsi verso nord e verso sud, inducendo una rimonta dinamica verso la Scandinavia. Il VP può tranquillamente sovrastare l'Anticiclone Termico. Infatti entrambe le figure (VP e HP termico) possono coesistere sovrapposte, dato che il VP è una depressione di alta quota, e l'HP termico è una alta pressione termica (di bassa quota, originatasi dall'alta densità dell'aria fredda che è andata accumulandosi).
Tra l'altro è normale, infatti,per l'HP termico avere una depressione sopra di esso, è nella sua stessa natura.
Questa combinazione potrebbe durare per settimane, o forse di più, subendo lievi oscillazioni. Non c'è bisogno che vi sottolinei l'importanza di questa dinamica e di quanto si sta formando sull'est europeo e sulla Russia per le sorti di questo inverno.


A tale ben di...Massimiliano aggiungo che l'effetto, prossimi giorni tenderà ad ampliarsi in ambito europeo centrale e ovviamente orientale; avete notato come i gm che inizialmente ponevano la retrogressione in oceano = scirocco, ora la fanno stazionare di più nelle lande europee suddette mantenendo un'interazione delle correnti umide con quelle ARTICHE (!) parzialmente continentalizzate maggiormente "settentrionale" e orientale?

Inoltre avete notato come sia possibile una nuova azione della wave 2 proprio per tale motivo? Da considerare è che qualora una LP atlantica entrasse nel mediterraneo, avremmo al suo seguito aria gelida, nel suo transito proprio per lo stazionamento in loco dell'aria fredda.


marvel [ Ven 07 Dic, 2012 23:46 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


A tale ben di...Massimiliano aggiungo che l'effetto, prossimi giorni tenderà ad ampliarsi in ambito europeo centrale e ovviamente orientale; avete notato come i gm che inizialmente ponevano la retrogressione in oceano = scirocco, ora la fanno stazionare di più nelle lande europee suddette mantenendo un'interazione delle correnti umide con quelle ARTICHE (!) parzialmente continentalizzate maggiormente "settentrionale" e orientale?

Inoltre avete notato come sia possibile una nuova azione della wave 2 proprio per tale motivo? Da considerare è che qualora una LP atlantica entrasse nel mediterraneo, avremmo al suo seguito aria gelida, nel suo transito proprio per lo stazionamento in loco dell'aria fredda.


Verissimo, tra l'altro è prassi che i modelli sottovalutino qualsiasi antizonalità, che sia continentale, di origin artica, o direttamente facente capo al VP.


marvel [ Sab 08 Dic, 2012 12:25 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Qualcuno sa se, per caso, per il calendario cinese o di qualche altra antica cultura o tradizione, questo sia l'anno dell'ORSO?
Beh, per me lo è! Calendario Marvel... altro che Maya!

Guardate i valori al suolo previsti, fino a 1060Hpa sulla vicina Russia! (e potrebbero essere anche sottostimati...)
Stiamo parlando di qualcosa che non si vedeva da molti anni, e che sta condizionando pesantemente la stagione!
Le ripercussioni si vedono fino in stratosfera dove il VPS è costretto a decentrarsi, andandosi ad annidare proprio là (sopra all'orso) dove il raffreddamento proveniente dal suolo è più cospicuo!
Per un vortice freddo, quale il VP (a tutte le sue quote) è, stazionare sopra ad una zona fredda è comodo e salutare.
L'HP termico, infatti, come più volte detto, rappresenta un ostacolo troposferico, quasi fosse un ostacolo orografico, ma estesissimo, per la troposfera!
A quote alte, invece, il VPS viene quasi richiamato ad appartarsi là dove i disturbi dinamici sono minori (disturbi che normalmente nascono e si diffondono verso l'alto, al di sopra degli oceani, fonte di radiazione calda).

Consideriamo pure che il VPS non impedisce l'irraggiamento freddo verso l'alto, non avendo nubi al suo interno, anzi, si alimenta della dispersione termica delle steppe siberiane.

Quindi una situazione di comodo per entrambe le figure, HP termico e VPS... a "farne le spese" è la circolazione intermedia alto-troposferica e della bassa stratosfera, zone in cui il confronto deve per forza avvenire, viste anche le componenti dinamiche intermedie a quelle quote.

La partita molto probabilmente la deciderà "definitivamente" un terzo incomodo che, stante la situazione stazionaria che va profilandosi, interverrà a disturbare i due conviventi... stiamo parlando del disturbo stratosferico tanto atteso, la fiammata calda che potrebbe intervenire tra l'ultima decade del mese e l'inizio di gennaio (tempi molto difficili da individuare). L'arrivo di questa deflagrazione manderebbe in pezzi il VP e, anche in dipendenza di come andranno distribuendosi i lobi del VP, l'aria fredda accumulata ad est, nei bassi strati, verrebbe redistribuita sul continente...

immagine7 immagine8 immagine9


Comunque, senza dover aspettare questo "deus ex machina", trovo molto interessante la dinamica seguente, che potrebbe portare delle interessantio sorprese anche in vista delle festività... , chissà?

A mio avviso HP termico, con dinamicizzazione (in risposta all'avvicinamento della LP atlantica), è inscalfibile.
La LP ha due soluzioni:
1: seguire la guida della corrente a getto polare, risalendo l'Atlantico verso l'Artico, spegnendosi lentamente
2: stazionare sul posto, stante l'azione di blocco dell'HP
3: un mix delle 2 soluzioni, con risalita dinamica (come precedentemente descritto), costruzione di un ponte altopressorio tra atlantico e scandinavia, allontanamento della LP in atlantico, con varchi temporanei verso il mediterraneo e... interferenze con aria continentale in arrivo da est/nordest.
Credo che l'HP termico, ormai, non sia più in grado di spostarlo nessuno.
A mio avviso questa sarà la costante di quest'inverno e si chiama ORSO.

immagine6


Adriano [ Sab 08 Dic, 2012 13:57 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno sa se, per caso, per il calendario cinese o di qualche altra antica cultura o tradizione, questo sia l'anno dell'ORSO?
Beh, per me lo è! Calendario Marvel... altro che Maya!

Guardate i valori al suolo previsti, fino a 1060Hpa sulla vicina Russia! (e potrebbero essere anche sottostimati...)
Stiamo parlando di qualcosa che non si vedeva da molti anni, e che sta condizionando pesantemente la stagione!
Le ripercussioni si vedono fino in stratosfera dove il VPS è costretto a decentrarsi, andandosi ad annidare proprio là (sopra all'orso) dove il raffreddamento proveniente dal suolo è più cospicuo!
Per un vortice freddo, quale il VP (a tutte le sue quote) è, stazionare sopra ad una zona fredda è comodo e salutare.
L'HP termico, infatti, come più volte detto, rappresenta un ostacolo troposferico, quasi fosse un ostacolo orografico, ma estesissimo, per la troposfera!
A quote alte, invece, il VPS viene quasi richiamato ad appartarsi là dove i disturbi dinamici sono minori (disturbi che normalmente nascono e si diffondono verso l'alto, al di sopra degli oceani, fonte di radiazione calda).

Consideriamo pure che il VPS non impedisce l'irraggiamento freddo verso l'alto, non avendo nubi al suo interno, anzi, si alimenta della dispersione termica delle steppe siberiane.

Quindi una situazione di comodo per entrambe le figure, HP termico e VPS... a "farne le spese" è la circolazione intermedia alto-troposferica e della bassa stratosfera, zone in cui il confronto deve per forza avvenire, viste anche le componenti dinamiche intermedie a quelle quote.

La partita molto probabilmente la deciderà "definitivamente" un terzo incomodo che, stante la situazione stazionaria che va profilandosi, interverrà a disturbare i due conviventi... stiamo parlando del disturbo stratosferico tanto atteso, la fiammata calda che potrebbe intervenire tra l'ultima decade del mese e l'inizio di gennaio (tempi molto difficili da individuare). L'arrivo di questa deflagrazione manderebbe in pezzi il VP e, anche in dipendenza di come andranno distribuendosi i lobi del VP, l'aria fredda accumulata ad est, nei bassi strati, verrebbe redistribuita sul continente...

immagine7 immagine8 immagine9


Comunque, senza dover aspettare questo "deus ex machina", trovo molto interessante la dinamica seguente, che potrebbe portare delle interessantio sorprese anche in vista delle festività... , chissà?

A mio avviso HP termico, con dinamicizzazione (in risposta all'avvicinamento della LP atlantica), è inscalfibile.
La LP ha due soluzioni:
1: seguire la guida della corrente a getto polare, risalendo l'Atlantico verso l'Artico, spegnendosi lentamente
2: stazionare sul posto, stante l'azione di blocco dell'HP
3: un mix delle 2 soluzioni, con risalita dinamica (come precedentemente descritto), costruzione di un ponte altopressorio tra atlantico e scandinavia, allontanamento della LP in atlantico, con varchi temporanei verso il mediterraneo e... interferenze con aria continentale in arrivo da est/nordest.
Credo che l'HP termico, ormai, non sia più in grado di spostarlo nessuno.
A mio avviso questa sarà la costante di quest'inverno e si chiama ORSO.

immagine6


Massimiliano, riguardo la situazione troposferica sono d'accordissimo

Tuttavia ho dei dubbi riguardo la strato. Li esporrò con chiarezza Lunedì/Martedì.

Riguardano la disposizione del Vps, dato che avremo un svuotamento delle vorticità nella zona canadese, non vorrei sbagliarmi. In seguito l'asse del Vps ruoterebbe riportandosi in 1^ armonica, da lì poi dovrebbe intervenire l'Ese Warm.

Vediamo vediamo


nessuno [ Sab 08 Dic, 2012 17:50 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
ciao a tutti i forumisti di linea meteo mi sono iscritto anche qua visto che alla fine i bravi longer sono presnti anche in questo sito con ottime didattiche!complimenti a Marvel che saluto e mi presento ciao!


marvel [ Sab 08 Dic, 2012 17:53 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
nessuno ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao a tutti i forumisti di linea meteo mi sono iscritto anche qua visto che alla fine i bravi longer sono presnti anche in questo sito con ottime didattiche!complimenti a Marvel che saluto e mi presento ciao!


Ottimo! Benvenuto!
Allora dacci subito il tuo parere sul long range!
Prima, però, se hai un attimo, fai un saluto (tipo quello che hai fatto qui) sulla pagina delle presentazioni, in modo che tutti possano vedere quali nuovi arrivi ci sono!



Adriano [ Sab 08 Dic, 2012 18:02 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Potrebbe andare una sorta di gfs 12 like, vero Massimiliano?

Penso che il tuo pensiero sia esattamente quello.


marvel [ Sab 08 Dic, 2012 18:18 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe andare una sorta di gfs 12 like, vero Massimiliano?

Penso che il tuo pensiero sia esattamente quello.


le 12 ancora non le ho vista... ora do un'occhiata.


marvel [ Sab 08 Dic, 2012 18:21 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe andare una sorta di gfs 12 like, vero Massimiliano?

Penso che il tuo pensiero sia esattamente quello.


le 12 ancora non le ho vista... ora do un'occhiata.


Caspita!!!

Direi proprio che si sono avvicinate moltissimo al "marvelpensiero"!!!


marvel [ Dom 09 Dic, 2012 00:19 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Toh!

hgt_ao_cdas_1355008834_617270 ao_sprd2


Adriano [ Dom 09 Dic, 2012 11:58 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
sembra che il pensiero di Massimiliano, non voglia farsi attendere poi molto.

Divergenza del getto ( che non è forte --> AO- NAO-), in sede europea con depressioni atlantiche pronte ad infilarsi nel mare nostrum. Abbiamo, come detto, importanti riserve di freddo nel centro est europa, il quale verrà trascinato successivamente alle LP, che intanto hanno importanti effetti in quota e al nord, segnatamente nord ovest, in termini di neve, ma questo è da vedere nel breve termine.

gfsnh_0_192

Avremo nel frattempo un VPS, ellitticizzato (ancora una volta !) e dissastato in sede russo scandinava:

gfsnh_10_384

Il Cooling sembra iniziare a declinare entro Natale e ciò avrebbe modo di sposare addirittura le tempistiche di un evento opposto. Da notare come anche nel long la presenza dell'orso sia inossidabile, ma io, come detto in altra sede, sono un "uomo prudens" in queste situazioni, forse perchè non ho ancora esperienza tale da dare maggiori probabilità di chances.

gfs_t10_nh_f240_1355050700_451717

Buona Domenica


marvel [ Dom 09 Dic, 2012 12:56 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sembra che il pensiero di Massimiliano, non voglia farsi attendere poi molto.

Divergenza del getto ( che non è forte --> AO- NAO-), in sede europea con depressioni atlantiche pronte ad infilarsi nel mare nostrum. Abbiamo, come detto, importanti riserve di freddo nel centro est europa, il quale verrà trascinato successivamente alle LP, che intanto hanno importanti effetti in quota e al nord, segnatamente nord ovest, in termini di neve, ma questo è da vedere nel breve termine.

gfsnh_0_192

Avremo nel frattempo un VPS, ellitticizzato (ancora una volta !) e dissastato in sede russo scandinava:

gfsnh_10_384

Il Cooling sembra iniziare a declinare entro Natale e ciò avrebbe modo di sposare addirittura le tempistiche di un evento opposto. Da notare come anche nel long la presenza dell'orso sia inossidabile, ma io, come detto in altra sede, sono un "uomo prudens" in queste situazioni, forse perchè non ho ancora esperienza tale da dare maggiori probabilità di chances.

gfs_t10_nh_f240_1355050700_451717

Buona Domenica


Grazie Adriano!
Credo anche che ci siano ampi spazi di miglioramento...


marvel [ Lun 10 Dic, 2012 00:31 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ed ecco che arrivano le prime carte stratosferiche che vedono il riscaldamento stratosferico, di entità considerevole, sull'Asia (sulle quote medie e basse con una componente anche canadese... proprio per Natale (Vigilia o poco prima).
Potrebbe essere proprio quel regalo di Natale che tanti appassionati desiderano... solo che probabilmente andrà scartato non prima del nuovo anno o all'Epifania.
La troposfera, continuando ad essere molto disturbata, sarebbe pronta a rispondere con molta facilità... e forse "efficacia"
Vedremo...

PS(ari-toh! )

NAM GNAM

immagine13


NAM NON-NAM GNAM!

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2012_1355096156_700877

NAMMARTINO GNAM GNAM!

immagine14 immagine15


Adriano [ Lun 10 Dic, 2012 22:18 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Buona sera Umbri e non solo!

Non ho visto carte strato ma solo gm e come dicevo, permangono dubbi riguardo il long...come si concluderà la lotta tra orsone e VP?

Massimiliano aggiornaci un po


BlackHole [ Mar 11 Dic, 2012 20:19 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Un altro utente di un altro forum (Link) ha postato le seguenti carte che si assomigliano. Anche in quell'anno innominabile l'orso era mostruoso...

2012:
20121211_06_gfsnh_0_336

xxxx:
archivesnh_1928_12_25_0_0

L'incredibile è che l'analogia non termina con le carte meteo. Se non sbaglio, nel 1929 c'è stata la grande crisi (idem 2012)...

Senza parole...


zerogradi [ Mer 12 Dic, 2012 08:27 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Si assomigliano???


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 09:15 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi


che poi quella del 2012 è una carta a 1000mila ore!


icchese [ Mer 12 Dic, 2012 09:31 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Si assomigliano come io assomiglio a Brad Pitt!!


marvel [ Mer 12 Dic, 2012 13:03 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Incertezza con ampi margini di variazione... la media sarà la strada/soluzione più ovvia o ci trae in inganno?

graphe_ens3_1355310354_453875

nao_sprd2

ao_sprd2_1355310365_469573



Ricca Gubbio [ Mer 12 Dic, 2012 13:29 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Massi sai che per me sei il mejo però facci capire meglio. Dai fallo per noi ignoranti


Fabri93 [ Mer 12 Dic, 2012 18:40 ]
Oggetto: IL Mio Primo Outlook Sull'Inverno 2012-2013 (Previsioni A Analisi In Continuo Agg..)
Outloo definitivo Inverno 2012-2013 con focus sulla situazione italiana......
Continueranno successivamente gli aggiornamenti per monitorare costantemente il nostro inverno,cosa succede in strato e troposfera con indici e ssta...

Piccola analisi della situazione attuale del VP,con analisi delle ssta pacifiche:

Situazione attuale (VPT/VPS) Anomalie zonali dei geopotenziali (65°N e 90°N):
11566724

Cosa dice l'AO index e interazioni con le anomalie dell'altezza dei geopotenziali sul (65°N e 90°N)
11567242
Probabile limazione dei valori di AO nei prossmi giorni,valori che secondo me continueranno ancora a permanere sulla negatività (anche di molto) con al massimo qualche puntata o permanenza su valori neutro.....
--------------------------------------
AO,NAO E PNA osservazioni attuali e previsioni:
ao.sprd2
----------------------------------
NAM index by Lamma:
11567514
NAM in costante calo,l'ultimo valore aggiornato è quello di + 0.3 del 29 novembre 2012...
NAM index by Martineau alla quota di 10 hpa (65°N e 90 °N)
11567761
Altro grafico di martineau per mostrare la progazione da 1000 a 10 hpa:
11567776
---------------
EP-FLUX TOTAL WAVE per monitorare cosa succede in stratosfera:
11568196
Si nota bene la convergenza delle linee verso il polo,sintomo di squilibri ai danni del vp,causati sopratutto dall'azione di disturbo della wave 1....
EP-FLUX TOTAL WAVE per monitorare cosa succede in troposfera e stratosfera:
11568204
Flussi e Venti zonali 2012-2013:
11588214
---------------------------
Analisi temperature a anomalie over l'Emisfero Nord:
Attualmente è possibile anche visualizzare la propagazione di un warming in sede russo-aleutinica a carico principalmente della wave,warming che andrà ad interessare anche i piani alti della stratosfera,cosa tra la l'altro che stà già facendo tutt'ora,la notevole attività di questa wave (onda) continuerà a disturbare il vortice polare per buona parte o quasi tutto il mese di dicembre...
CDAS animazione Anomalie delle temperature a 10 hpa:
temp10anim
CDAS animazione Anomalie delle temperature a 30 hpa:
temp30anim
CDAS animazione Anomalie delle temperature a 50 hpa:
temp50anim
Il disturbo presente in area russo-aleutinica porterà il vp ad una arginazione della stessa propagazione di calore con riversamento del lobo principale in area canadese....tutto questo almeno fino a metà mese...
Temperature a 10 e 30 hpa sul polo nord e cofronto con la media:
pole10-nh
Che il VP non è calmo lo si nota anche dalle temperature qui sopra che hanno subito un notevole incremento in questi ultimi giorni dopo esser stato parecchio sottomedia....
-------------------------------
Situazione dello snowcover:
11589039
Il notevole incremento dello snowcover sul comparto asiatico già da ottobre come dissi sarà per tutto l'Inverno una delle spine nel fianco del VP,cosa che corferma anche la rapida formazione dell'anticiclone termico russo con attivazione della wave 3,queste 2 figure saranno anche i protagonisti del mese di dicembre....
---------------------------------------------------------------------------------------------
Ci sarebbero tante cose da dire ma per farla breve direi di dare uno sguardo alla situazione delle acque equatoriali paficiche a ovest delle coste equadorene.......
SSTA ANOMALIE:
sst-anom
Dalla carta sopra postata risalta subito all'occhio la forte negativizzazione delle acque a ovest dell'equador..
Raffreddamento che attualmente riguarda solo la regione 1+2 senza interessare le altre 3 regioni nino....
come si nota qui sotto:
11588659
Qui sotto l'animazione per notare bene l'attuale raffreddamento:
sstaanim
ENSO che però dovrebbe rimanere su valori negativi o neutri..direi di definirlo come NADA...
---------------------------------------------
Dopo questo breve analisi della situazione attuale.....passiamo subito all'outlook invernale by Fabri93.......

Outloo definitivo Inverno 2012-2013 con focus sulla situazione italiana......
time-pres-hgt-anom-ond-nh-2012
I perchè della mia carta sopra postata:
La continua attività di disturbo causata maggiormente dall'azione della wave 1 che al momento pare bella decisa a rimanere pimpante e a continuare con la sua attività di disturbo ai danni del VP per tutto il mese di dicembre,porterà a continui trasporti di calore verso il polo...
Il VP si ritroverà allo sbando e tenterà in qualsiasi modo di arginare questi continui disturbi gettandosi e splittadosi sul comparto euro-asiatico e su quello nord-americano...
A dare man forte all'azione di disturbo della wave 1 ci sarà anche quella della wave 3 con rapida attivazione dell'anticiclone termico russo (ORSO) già nel mese di dicembre...
La continua e costante attività della wave 1 potrebbe dar frutto con i suoi continui trasporti di calore sul polo verso fine ad un warming molto potente e su vasta scala di tipo split (MMW),frutto dei continui assalti della wave 1...
Successivamente debole e continuo ricompattamento del VPS,con VPT ancora debolmente disturbato.....
..........Analisi Italia Inverno 2012-2013 (cartine)........
ps: Con rosso si indica clima più mite (assieme al blu clima mite atlantico),bianco e blu per indicare le zone più fredde e nevose....il bianco non è da intendere come la neve al piano..;)
Dicembre:
Clima freddo e piovoso..
11591419
Seconda metà di Dicembre-prima metà di Gennaio 2013:
Meno piogge rispetto alla prima parte mensile del mese di dicembre,prima parte di gennaio poco piovosa e nevosa,meglio sulle alpi....
11591503
Seconda metà di Gennaio:
Moderatamente perturbato e nevoso..
11591561
Febbraio:
11591732
------------------------
Recrudescenze invernali possibili anche nel mese di Marzo.....
--------------------------------

La seguente analisi non è da prendere come oro colato,ma solo come una probabile tendenza riguardo al futuro frutto di un'analisi modellistica di vario tipo (strato-tropo e ssta)e con i loro indici conseguenti.....


---------------------

Stay Tuned per aggiornamenti sul proseguo invernale con analisi strato-troposferiche al VP,indici e ssta......


........Inverno 2012-2013 work in progress............


............Analisi by Fabri93...Empoli Meteo copyright 2012-2013........


Fabri93 [ Mer 12 Dic, 2012 18:41 ]
Oggetto: Re: IL Mio Primo Outlook Sull'Inverno 2012-2013 (Previsioni A Analisi In Continuo Agg..)
Dopo il riassorbimento della retrogressione orientale in movimento verso ovest nei prossimi giorni con riaggancio al getto polare,potremo assistere ad una normale ripresa fiosologica del VP,una cosa normale in quanto ha subito in questi ultimi giorni una bella batosta con notevole sconquasso dalla troposfera fino alla stratosfera (VPT-VPS) causato dal forcing principale della wave aleutinica 1 (warming)
-----------
Sarà un modo per tornare al normale equilibrio con stratosfera (VPT) che tornerà a raffreddarsi ,con ritorno alla situazione di decoupling strato-tropo che si era bloccata dopo il coupling di pochi giorni fà causato dal grosso warming partito in sede VPT della troposfera..
Inoltre la riattivazione della wave 3 troposferica porterà a ferrei blocchi anticiclonici a est della nostra penisola con attivazione del famoso orso con poderosi blocchi strutturati fino a 1060 hpa in grado di lascarci aperta la porta più mite atlantica....
Mostrato qui sotto:
11646354
Per quanto riguarda la riattivazione della wave 3 ,nel grafico qui sotto mostro cosa ho detto sopra....notate quello che ho cerchiato...
Long waves a 300 hpa:
11646502
Si notano già i primi sintomi della forte riattivazione della wave 3 con i primi riscaldamenti in strato...
11646659
C'è sempre da ribadire che quest'anno il gran lavoro lo stà facendo la wave 1....
-----
Al seguito come detto ripresa fisiologica del VP,ripresa che riguarderà sopratutto la stratosfera VPT,mentre la troposfera continuerà a viaggiare parallela alla troposfera con situazione di decoupling come detto sopra...
Come mostrato qui sotto:
11646362
L'aumento dei venti zonali è un buon indicatore di una nuova ripresa del VP...
Flussi e Venti:
11646480
-----------------
Brevemente:
Per concludere potremo andare incontro ad una breve e temporanea ricompattazione del vortice polare sopratutto in sede VPT,i piani bassi VPT continueranno a essere disturbati con decoupling....successivamente i continui forcing che avranno sede in troposfera ovvero dai piani bassi del vortice polare potranno portare a nuovi sconquassi del VP con parziale interessamento dei piani alti del VP,quanto potranno continuare ancora questi trasporti di calore verso il polo ??
Non credo che il VPS possa reggere ulteriori batoste non è escluso un grosso warming tra fine mese e gennaio del tipo MMW,oppure il VP riuscirà ancora una volta ad arginare e ha sparare in altre zone il warming ??
Vedremo........
-------------------------
Tutto ciò che ho detto qui sopra è riassunto nella carta dell'anomalia de geopotenziali che posto qui sotto relativa ai 65° e 90° N by NOAA..
11645539

Qui sotto la mia previsione che feci il 30 novembre:
Per fare il confronti con la situazione attuale,è da notare che per ora la mia previsione è stata rispettata....;)
time-pres-hgt-anom-ond-nh-2012
-----


....Stay tuned per aggiornamenti......un saluto da Fabri93...


Fabri93 [ Mer 12 Dic, 2012 18:48 ]
Oggetto: Re: IL Mio Primo Outlook Sull'Inverno 2012-2013 (Previsioni A Analisi In Continuo Agg..)
Analisi fatta (mi riferisco alla prima) il 30 novembre,nella prossima settimana continueranno gli aggiornamenti,tenete conto che sono solo 2 mesi che mi sono gettato nel campo della stratosfera-troposfera e quindi mi manca ancora una bella fetta di conoscienza


andrea75 [ Mer 12 Dic, 2012 19:09 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Complimenti Fabri. Ho unito il tuo topic a quello di Marvel già esistente sull'argomento.


zerogradi [ Gio 13 Dic, 2012 08:46 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio!


Mi sono autogufato...!!!!!
Seconda metà di dicembre alle ortiche, zonale sparato...e speriamo sia solo dicembre!!!


stefc [ Gio 13 Dic, 2012 09:01 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio!


Mi sono autogufato...!!!!!
Seconda metà di dicembre alle ortiche, zonale sparato...e speriamo sia solo dicembre!!!


.....a tal proposito io posso dare il mio contributo storico ricordando che in passato negli annate migliori, ad una prima decade-quindicina di dicembre fredda con qualche episodio nevoso è sempre seguito un periodo di circa 10 gg più mite (grosso modo fino a S.Stefano o poco oltre), per poi assistere a nuove e più toste irruzioni fredde su finire dell'anno...........vedremo se la storia si ripeterà.........



zerogradi [ Gio 13 Dic, 2012 09:05 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio!


Mi sono autogufato...!!!!!
Seconda metà di dicembre alle ortiche, zonale sparato...e speriamo sia solo dicembre!!!


.....a tal proposito io posso dare il mio contributo storico ricordando che in passato negli annate migliori, ad una prima decade-quindicina di dicembre fredda con qualche episodio nevoso è sempre seguito un periodo di circa 10 gg più mite (grosso modo fino a S.Stefano o poco oltre), per poi assistere a nuove e più toste irruzioni fredde su finire dell'anno...........vedremo se la storia si ripeterà.........



Sarebbe anche fisiologico. Quello che fa rabbia è che in Appennino andrà in fumo tutta la bella neve caduta.


prometeo [ Gio 13 Dic, 2012 09:17 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio!


Mi sono autogufato...!!!!!
Seconda metà di dicembre alle ortiche, zonale sparato...e speriamo sia solo dicembre!!!


.....a tal proposito io posso dare il mio contributo storico ricordando che in passato negli annate migliori, ad una prima decade-quindicina di dicembre fredda con qualche episodio nevoso è sempre seguito un periodo di circa 10 gg più mite (grosso modo fino a S.Stefano o poco oltre), per poi assistere a nuove e più toste irruzioni fredde su finire dell'anno...........vedremo se la storia si ripeterà.........


Pure io sono giunto alle medesime considerazioni...
Vediamo se la storia si ripete


Fili [ Gio 13 Dic, 2012 09:46 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sarebbe anche fisiologico. Quello che fa rabbia è che in Appennino andrà in fumo tutta la bella neve caduta.


dai Ale ci sta...era tutta grazia ricevuta, non potevi certo pretendere 1 metro costante per 3 mesi a Frontignano...


zerogradi [ Gio 13 Dic, 2012 10:01 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sarebbe anche fisiologico. Quello che fa rabbia è che in Appennino andrà in fumo tutta la bella neve caduta.


dai Ale ci sta...era tutta grazia ricevuta, non potevi certo pretendere 1 metro costante per 3 mesi a Frontignano...


No, ma preferivo caldo prima e freddo poi...


Poranese457 [ Gio 13 Dic, 2012 10:27 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Raga questo è il topic sulla stratosfera e sugli indici teleconnettivi.

Gentilmente, per le altre proiezioni LONG utilizzate il topic del periodo natalizio, grazie!

http://www.lineameteo.it/natale-201...05.html#p280705


marvel [ Gio 13 Dic, 2012 20:38 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Che inizino le danze!


immagine1_1355427501_126044


alias64 [ Gio 13 Dic, 2012 20:58 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che inizino le danze!


immagine1_1355427501_126044
in parole povere per quelli come me? Grazie e scusami ciao..


ponta [ Gio 13 Dic, 2012 21:04 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che inizino le danze!

yin_yang_svg

Terribbbbbile




Powered by Icy Phoenix