La Tempesta di Natale, e poi? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La Tempesta di Natale, e poi?



Fili [ Mar 24 Dic, 2013 13:22 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
specie se non gli s'infila qualcosa tra le ruote.


..o da qualche altra parte :muhehe:


geloneve [ Mar 24 Dic, 2013 13:43 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Dopo diversi giorni di stasi (o quasi) meteorologica, da domani il quadro inizierà a cambiare (almeno a livello generale).
Uno strappo nella corrente a getto distaccherà un nucleo di moderata vorticità dal violento flusso (causato da un fortissimo VP alimentato da un forte stratcooling) del Nord Europa favorendo una depressione che si instaurerà sul Mar Ligure (990 hpa) e che, poi, traslerà verso SE.

La nostra zona rimarrà, purtroppo, però, sotto vento (ombra pluviometrica), almeno parziale. Quindi si avranno venti da SW tiepidi (non sicuro ma molto probabile il fatto che riusciranno a sfondare l’inversione termica presente in pianura) e che solo nella tarda serata di domani e sino al pomeriggio di Santo Stefano avremo piogge deboli/moderate ma alternate a pause asciutte. Modesti gli accumuli.
Miglioramento del tempo per il giorno 27 a cui, seguirà, un nuovo veloce e debole peggioramento tra la sera del 28 e la mattina del 29, ma di scarso interesse pluviometrico.
Tale peggioramento, però, avrà il merito di apportare, finalmente, un moderato calo termico, che farà rientrare le temperature nelle medie.
Nei primi 2 giorni dell’anno, poi, nuovo peggioramento che, ad oggi, sembra poter essere interessante, con piogge moderate e neve in Appennino.
A seguire possibile ulteriore variabilità.

Per quanto riguarda il long range, avevo scritto a inizio dicembre che, sino a metà gennaio, non avremo visto nessun freddo…confermo quanto detto. A seguire, dall’inizio della seconda decade di gennaio, le probabilità aumenteranno leggermente.
L’indice AO e NAO sono previsti in buona discesa, anche se, probabilmente, per il momento, non si vedono occasioni buone per intense ondate di gelo: manca il freddo sulla Russia asiatica e i lobi del VP sono sbilanciati sul Nord America...ma, da qui, a metà gennaio, sicuramente, qualcosa cambierà (almeno spero) e, probabilmente, il lobo canadese perderà, almeno parzialmente, forza, a favore di quello euro-asiatico.
Lo sforamento dell’indice NAM sotto ai -1,5 ha avuto le conseguenze che ci si aspettava (anche se solo in modo parziale, visto che il Nord America di freddo ne ha preso, comunque, tanto)…ma spero che avremo buone chance per una seconda metà d’inverno buona…(anche statisticamente parlando, da noi, periodo sempre molto più propizio rispetto che alla prima metà).
Stiamo a vedere…


gubbiomet [ Mar 24 Dic, 2013 14:33 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guardando gli spaghi si potrebbe ipotizzare una seconda fase interessante per i nostri Appennini anche negli ultimi giorni dell'anno. 8))




:sfera: :sfera: :sfera:


Gabro1893 [ Mar 24 Dic, 2013 14:52 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
5e92


Archimede [ Mar 24 Dic, 2013 17:22 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
Indice AO in buona discesa per inizio anno 8))


gubbiomet [ Gio 26 Dic, 2013 06:42 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Primi giorni dell'anno nuovo che sembrano poter diventare interessanti..... 8))


Carletto89 [ Gio 26 Dic, 2013 14:25 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi giorni dell'anno nuovo che sembrano poter diventare interessanti..... 8))


bè oddio... con le 06 a me sembra niente di più che una debole passata per il nord Italia, in un contesto comunque di zonalità.. diversa invece la visione di reading, che vedrebbe invece un coinvolgimento di tutta la penisola da aria fresca.


alias64 [ Gio 26 Dic, 2013 22:10 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
gfs_1_384 chi di speranza..vive...............


tifernate [ Gio 26 Dic, 2013 23:20 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
........con una asse del VP così messo l'ipotesi di ECMWF è possibile (non probabile), anche senza un depotenziamento sostanzioso del VP. Stiamo a vedere.

ech1_192_1388096436_568061


Poranese457 [ Ven 27 Dic, 2013 07:50 ]
Oggetto: Re: La Tempesta di Natale, e poi?
Sempre abbastanza tristi gli aggiornamenti modellistici: erano un paio di giorni che non li guardavo e, sinceramente, era meglio se continuavo :(

L'unica cosa buona che si nota stamani è il progressivo raffreddamento dell'area russo-siberiana ma sarà un raffreddamento davvero blando, evidenziabile solo a raffronto con l'anomala caldazza di queste ultime settimane.

Per il resto davvero non saprei dove vedere movimenti positivi :bye:


gubbiomet [ Ven 27 Dic, 2013 07:59 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre abbastanza tristi gli aggiornamenti modellistici: erano un paio di giorni che non li guardavo e, sinceramente, era meglio se continuavo :(

L'unica cosa buona che si nota stamani è il progressivo raffreddamento dell'area russo-siberiana ma sarà un raffreddamento davvero blando, evidenziabile solo a raffronto con l'anomala caldazza di queste ultime settimane.

Per il resto davvero non saprei dove vedere movimenti positivi :bye:


Ieri sera reading aveva tirato fuori un run di gran belle speranze che si è prontamente rimangiato stamane... :ohno:


snow96 [ Ven 27 Dic, 2013 11:14 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Ne riparliamo il 3-4 se confermano l'altro cavetto/depressione. Per il resto.... Boh, incommentabili. 1 mese di HP zonaloso e mite come niente fosse, in scioltezza.


Archimede [ Ven 27 Dic, 2013 12:19 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
Stiamo calmi con gli allarmismi l'inverno è ancora lungo e le carte negli ultimi run ne tirano fuori di tutti i colori, aspettiamo i primi dell'anno e magari ci cade qualcosa nella calza :roll:


gubbiomet [ Ven 27 Dic, 2013 12:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stiamo calmi con gli allarmismi l'inverno è ancora lungo e le carte negli ultimi run ne tirano fuori di tutti i colori, aspettiamo i primi dell'anno e magari ci cade qualcosa nella calza :roll:


Quali allarmismi ? :confuso:


gubbiomet [ Ven 27 Dic, 2013 12:39 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stiamo calmi con gli allarmismi l'inverno è ancora lungo e le carte negli ultimi run ne tirano fuori di tutti i colori, aspettiamo i primi dell'anno e magari ci cade qualcosa nella calza :roll:


Quali allarmismi ? :confuso:


Tra l'altro un certo Antonio Sano' sul corriere della sera :muhehe: dice che dal l 2 gennaio avremo almeno una settimana di inverno vero..... :ohno:


tifernate [ Ven 27 Dic, 2013 17:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stiamo calmi con gli allarmismi l'inverno è ancora lungo e le carte negli ultimi run ne tirano fuori di tutti i colori, aspettiamo i primi dell'anno e magari ci cade qualcosa nella calza :roll:


Quali allarmismi ? :confuso:


Tra l'altro un certo Antonio Sano' sul corriere della sera :muhehe: dice che dal l 2 gennaio avremo almeno una settimana di inverno vero..... :ohno:



Il por Tonino non sa più che inventare.... per l'Epifania probabilmente farà pure caldo. :blink: :bye:


Gabro1893 [ Ven 27 Dic, 2013 17:50 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
ciao a tutti
come potete vedere dalla mia stazione
il 25-12 72.4mm
il 26-12 72.8mm
incredibile


Archimede [ Ven 27 Dic, 2013 19:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stiamo calmi con gli allarmismi l'inverno è ancora lungo e le carte negli ultimi run ne tirano fuori di tutti i colori, aspettiamo i primi dell'anno e magari ci cade qualcosa nella calza :roll:


Quali allarmismi ? :confuso:


Tra l'altro un certo Antonio Sano' sul corriere della sera :muhehe: dice che dal l 2 gennaio avremo almeno una settimana di inverno vero..... :ohno:



Il por Tonino non sa più che inventare.... per l'Epifania probabilmente farà pure caldo. :blink: :bye:

Il nostro **** ne tira fori una dopo l'altra peggio del diavolo , con lui siamo messi bene :wall:


snow96 [ Ven 27 Dic, 2013 23:19 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Carte così brutte per un periodo tanto lungo le ho già viste, ma poche altre volte. Nulla di nulla di nulla da segnalare.


Filipponeve [ Sab 28 Dic, 2013 00:25 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Della serie "non me pare questa na festa......disse lu porcu sulla spianatora!!"
:|
:muhehe:


gubbiomet [ Sab 28 Dic, 2013 07:10 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Gfs ci consegna un periodo più che interessante dalla befana in poi.... 8))


Francesco [ Sab 28 Dic, 2013 09:43 ]
Oggetto: Re: La Tempesta di Natale, e poi?
Qualche segnale si vede.
Siamo nel super fanta meteo... ma qualcosina si muove.

rtavn2761


andrea75 [ Sab 28 Dic, 2013 11:31 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Sì, qualche segnale c'è, ma siamo ancora nel fanta esagerato, e comunque con segnali di sblocco per ora molto deboli.

Ce ne è ancora di strada da fare... parecchia purtroppo.


Frasnow [ Sab 28 Dic, 2013 11:48 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Filipponeve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Della serie "non me pare questa na festa......disse lu porcu sulla spianatora!!"
:|
:muhehe:

Sto a ride da tre quarti d'ora ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol:


Carletto89 [ Sab 28 Dic, 2013 12:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
Epifania che potrebbe rivelarsi interessante!! :)
Gfs 06 non mi dispiace, è lungi da dell'essere confermata, ma se non altro saremo entrati nel periodo più favorevole!

Vi prego...non nominatelo più l'innominabile...secondo me porta una m.... clamorosa! :P


and1966 [ Sab 28 Dic, 2013 12:47 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Nella fresca sola modellistica della prima decade dicembrina, c' erano carte molto più "invitanti".
Per non parlare della befana 2009 (o '10?), dove sui modelli di fine dicembre pareva ci cascasse il Polo in testa.

Lunga è la via .... ;)


giantod [ Sab 28 Dic, 2013 13:27 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Ad ora l'unica nota positiva è la dinamicità atlantica con molta neve sulle Alpi e piogge al nord ma anche in piccola o piccolissima parte su Appennini in prospettiva cmq in miglioramento anche qui al centro, nel post befana.
Diverse prospettive da indici vari pronosticavano fino metà mese prossimo una mancanza di freddo specie nell'Europa centro occidentale che si va delineando salvo incursioni nord atlantiche sporadiche. A questo punto attenderei e metterei l'anima in pace.


Cyborg [ Sab 28 Dic, 2013 17:34 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Da un po' ho smesso di guardare le carte, leggo solo i vostri commenti. Tanto credo che episodi degni di nota siano ancora lontani.

Nel frattempo mi sono riletto lo spettacolare topic di avvicinamento al Febbraio 2012... che emozioni :love:
http://www.lineameteo.it/1-vf1-vt9859.html?start=0


prometeo [ Sab 28 Dic, 2013 17:37 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
I movimenti per l epifania sono lontani dall`essere inquadrati ma qualcosa si muove.....
Ne parlavo oggi al telefono con Carletto.
Se qualcosa accadrà lo farà nel target 5/10 oppure 18/23 gennaio.
dissi nel post evento novembrino« la pagheremo fino al 20 gennaio.... »


Cyborg [ Sab 28 Dic, 2013 18:01 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I movimenti per l epifania sono lontani dall`essere inquadrati ma qualcosa si muove.....
Ne parlavo oggi al telefono con Carletto.
Se qualcosa accadrà lo farà nel target 5/10 oppure 18/23 gennaio.
dissi nel post evento novembrino« la pagheremo fino al 20 gennaio.... »


Credo più nel secondo target... per l'Epifania sarebbe comunque un'ondata di freddo di scarso livello.
Molto probabilmente ci avevi visto lungo...


prometeo [ Sab 28 Dic, 2013 18:29 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I movimenti per l epifania sono lontani dall`essere inquadrati ma qualcosa si muove.....
Ne parlavo oggi al telefono con Carletto.
Se qualcosa accadrà lo farà nel target 5/10 oppure 18/23 gennaio.
dissi nel post evento novembrino« la pagheremo fino al 20 gennaio.... »


Credo più nel secondo target... per l'Epifania sarebbe comunque un'ondata di freddo di scarso livello.
Molto probabilmente ci avevi visto lungo...

Vediamo ;) spesso mi sono sbagliato, spero almeno una volta di sbagliarmi per difetto :P


alias64 [ Sab 28 Dic, 2013 18:37 ]
Oggetto: 
A sto punto...se si verificasse un evento a fine gennaio..come il 2012..giuro che mi taglio i capelli a zero....che sono la cosa che amo di piu...


and1966 [ Sab 28 Dic, 2013 19:26 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Febbraio 2012 è stato il classico colpo di c....

Così come la sventagliata di fine novembre.

Non mi stupirei se alla fine questo rischi di essere il miglior evento invernale 2013/14 ....


marvel [ Sab 28 Dic, 2013 19:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
I nostri inverni sono tutti caratterizzati da occasioni.
Gli inverni memorabili sono rimasti tali grazie a delle occasioni "fortuite", configurazioni frutto di combinazioni particolari e quasi rare.
Portare il freddo intenso e contemporaneamente la giusta umidità per le precipitazioni, a latitudini di 42-43 gradi nord, in questo lato del continente europeo (lato occidentale), a bagnomaria in un mare tiepido, non è certo un'operazione facile.
E' una specie di gioco di sponde e per mettere in buca la boccia giusta significa che tutto deve essere andato in una precisa maniera. ;)
Poi è vero che in certe annate o in certi decenni la cosa risultava più facile... ma sempre perché era prevalsa un certo tipo di circolazione.
La circolazione atmosferica ha delle ciclicità che tornano, e torneranno...
L'importante è che le occasioni più o meno giuste si ripetano spesso... e prima o poi una trova la strada e la misura giusta...
Staremo a vedere.
Secondo me le acque si smuoveranno già a gennaio. :bye:


alias64 [ Sab 28 Dic, 2013 19:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
verissimo... :ok:


alias64 [ Sab 28 Dic, 2013 19:56 ]
Oggetto: Re:
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A sto punto...se si verificasse un evento a fine gennaio..come il 2012..giuro che mi taglio i capelli a zero....che sono la cosa che amo di piu...
me tocca taia sti capelli...paro paro cfs_2_882 :sfera: :sfera:


snow96 [ Sab 28 Dic, 2013 21:04 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Mi accontenterei di tornare in media termica a 850 hPa con un po' di dinamicità. Perché forse sfugge che a 850 hPa siamo sopra media da inizio dicembre e ci resteremo almeno un'altra settimana. Le medie nostre, non quelle della Scandinavia. Qui pare che o sono eventi storici o niente. Ma solo io voglio una -5º con prp e 5-6 eventi con una 0º a 850? L'inverno dello scorso anno lo rimpiangerò più a lungo del 2012.


bugno [ Dom 29 Dic, 2013 02:40 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi accontenterei di tornare in media termica a 850 hPa con un po' di dinamicità. Perché forse sfugge che a 850 hPa siamo sopra media da inizio dicembre e ci resteremo almeno un'altra settimana. Le medie nostre, non quelle della Scandinavia. Qui pare che o sono eventi storici o niente. Ma solo io voglio una -5º con prp e 5-6 eventi con una 0º a 850? L'inverno dello scorso anno lo rimpiangerò più a lungo del 2012.


Quoto in pieno....l'inverno scorso è stato fantastico....decisamente meglio del 2012 che a parte il gelo di febbraio è stato per il resto assente!!


prometeo [ Dom 29 Dic, 2013 07:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
questa mattina con le 00 un po' si ragiona :wink:
quanto meno le nostre montagne rivedranno quello che gli spetta per la befana :D
ed in prospettiva vedo un hp russo che comincia ad essere ingombante, a casa sua ovviamente :?


gubbiomet [ Dom 29 Dic, 2013 12:52 ]
Oggetto: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Se non avviene qualcosa di stravolgente mi sa che quest'anno famo la fine de Pinocchio: la balena ce se magna.. :ohno:


tifernate [ Dom 29 Dic, 2013 16:16 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:


prometeo [ Dom 29 Dic, 2013 16:28 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:

Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? :P


snow96 [ Dom 29 Dic, 2013 16:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:

Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? :P


Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.


prometeo [ Dom 29 Dic, 2013 16:41 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:

Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? :P


Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.

Marco' saro' un po razzista ma pagherei per un atlantico con la -4/5 che taglia a metà l'umbria da s-o 8))
per il pievese ed il perugino over 400 sono il top :inchino: :inchino:
altro che quei mulinelli tirrenici che girano ti portano la -10 e 2 fiocchi in croce :fuyou:


Frasnow [ Dom 29 Dic, 2013 16:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:

Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? :P


Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.

Marco' saro' un po razzista ma pagherei per un atlantico con la -4/5 che taglia a metà l'umbria da s-o 8))
per il pievese ed il perugino over 400 sono il top :inchino: :inchino:
altro che quei mulinelli tirrenici che girano ti portano la -10 e 2 fiocchi in croce :fuyou:

Tranquillo, siamo abituati :-D


Pigimeteo [ Dom 29 Dic, 2013 17:05 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:


Ormai anche gennaio è in serio rischio..

Comunque, nonostante le termiche in quota da metà ottobre, ci ha salvato un po' l'inversione termica. Almeno per quello che mi riguarda, dicembre, nonostante il bel tempo e le giornate di sole "spaccapietre", per me è circa 1°C al di sotto della norma, come temperature. Con l'Atlantico, invece, l'inversione termica ce la scordiamo: o ci sarà qualche retrogressione fredda o di neve se ne riparla, come temo, dopo il 20 febbraio.
Peccato: era un inverno cominciato in grande stile.
:bye:


tifernate [ Dom 29 Dic, 2013 17:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
......non confondiamo le correnti atlantiche della semipermanente islandese con quelle artiche nord atlantiche del mar del Nord o del mar di Norvegia.


snow96 [ Dom 29 Dic, 2013 17:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. :bye:

Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? :P


Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.

Marco' saro' un po razzista ma pagherei per un atlantico con la -4/5 che taglia a metà l'umbria da s-o 8))
per il pievese ed il perugino over 400 sono il top :inchino: :inchino:
altro che quei mulinelli tirrenici che girano ti portano la -10 e 2 fiocchi in croce :fuyou:


Ma guarda che poi quell'Atlantico li io lo adoro. Le montagne fanno il pieno come poche. E quando il tempo ci faceva divertire più spesso, la -4/-5° era capace di passare anche a sud dell'Umbria ...
Erano situazioni frequenti che io ADORAVO! A Spoleto pioggia battente con 4-5°, poi iniziavano ad arrivare notizie di neve forte a PG, e poi pian piano la T scendeva e ci restavano 3-4 ore di neve in collina. PG metteva giù 30 cm e Spoleto una decina ... e io ero contento lo stesso. Poi in genere sereno e fresco per qualche giorno.

Comunque per una -4/-5° ci vuole una Rodanata, l'Atlantico puro non ce la fa e credo non ce l'abbia mai fatta.

Adesso no, adesso deve venì giù il polo nord e manco accontenta tutti ... :evil:

Edit: detto ciò, le carte dei prossimi giorni non mi dispiacciono affatto. Pioggia e neve in montagna. Perché l'inverno è anche questo.


prometeo [ Dom 29 Dic, 2013 18:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Comunque per una -4/-5° ci vuole una Rodanata, l'Atlantico puro non ce la fa e credo non ce l'abbia mai fatta.

Adesso no, adesso deve venì giù il polo nord e manco accontenta tutti ... :evil:

Edit: detto ciò, le carte dei prossimi giorni non mi dispiacciono affatto. Pioggia e neve in montagna. Perché l'inverno è anche questo.

Qui Marco ho le mie perplessità, prima di tutto bisogna vedere l'origine della massa d'aria, poi da dove entra...
il Rodano lo adoro fino ad un certo punto: si temperature più fresche ma anche repentino e troppo strette le curvature cicloniche, talvolta quando ti accorgi che è arrivato le precipitazioni serie sono già sotto Roma :wall:

La valle dell'Ebro è troppo a sud, l'aria è fredda fa un giro troppo lungo prima di arrivare :( anche se la direttrice sarebbe da manuale

La meglio? Carcassone :love: L'ultima vere nevicata da Carcassone fu a febbraio del 2001, 30cm a Perugia e 40 a città della Pieve, neve pesante!
P.S. Tutto a patto che la Corsica che non deve rompere i maroni 8))


snow96 [ Dom 29 Dic, 2013 18:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Comunque per una -4/-5° ci vuole una Rodanata, l'Atlantico puro non ce la fa e credo non ce l'abbia mai fatta.

Adesso no, adesso deve venì giù il polo nord e manco accontenta tutti ... :evil:

Edit: detto ciò, le carte dei prossimi giorni non mi dispiacciono affatto. Pioggia e neve in montagna. Perché l'inverno è anche questo.

Qui Marco ho le mie perplessità, prima di tutto bisogna vedere l'origine della massa d'aria, poi da dove entra...
il Rodano lo adoro fino ad un certo punto: si temperature più fresche ma anche repentino e troppo strette le curvature cicloniche, talvolta quando ti accorgi che è arrivato le precipitazioni serie sono già sotto Roma :wall:

La valle dell'Ebro è troppo a sud, l'aria è fredda fa un giro troppo lungo prima di arrivare :( anche se la direttrice sarebbe da manuale

La meglio? Carcassone :love: L'ultima vere nevicata da Carcassone fu a febbraio del 2001, 30cm a Perugia e 40 a città della Pieve, neve pesante!
P.S. Tutto a patto che la Corsica che non deve rompere i maroni 8))


Ehhhh, me la ricordo bene quella! Partito da Spoleto la mattina col treno, proprio perché iniziava a fioccare dopo una notte di pioggia. Alla stazione di Fontivegge c'erano una quindicina di centimetri, ma su in centro 30 e forse di più! A Spoleto continuò per tutta la mattina mettendone giù una decina, mentre a PG splendeva già il sole. A onor del vero quella nevicata arrivò il 28 febbraio dopo un inverno orribile.




Powered by Icy Phoenix