Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?



virgi [ Mer 03 Gen, 2018 01:05 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Vediamo domani mattina di che morte moriremo. Se gli anglo-italiani andranno ancora avanti per la loro strada da soli, in compagnia, o se si sarà solo trattato di un fuoco di paglia. Le ENS, va detto, sono abbastanza incoraggianti. Vedremo. ;)


In effetti la media ENS ECMWF migliorata a +192h rispetto a ieri.
Anche il forecast di UKMO sembrerebbe andare in quella direzione sulla base dell'emisferica a 144h.


Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 07:44 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Far partire il meteogramma è davvero un atto di masochismo estremo :(

C'è da dire però che GFS è l'unico modello attualmente a vedere la seconda rimonta anticiclonica, quella cioè di metà settimana prossima.
Gli altri, Reading-GEM-UKMO, vedo l'instaurarsi sul Mediterraneo di una circolazione depressionaria che per quanto non a carattere freddo potrebbe regalarci un po' di dinamismo e temperature in media col periodo.

Intanto però. almeno 4/5gg di stasi poi si vedrà :bye:


Nico 96 [ Mer 03 Gen, 2018 08:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Stamani qualche piccolo miglioramento


Cyborg [ Mer 03 Gen, 2018 09:14 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Visto il periodo scialbo sono tre giorni che non guardavo le carte :D
Anche stamattina non c'è molto da stare allegri, ma almeno lo scenario dipinto da Reading porta a guardare la seconda decade del mese con un po' di interesse.


nicola74 [ Mer 03 Gen, 2018 10:05 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Io ripeto quello che ho detto ieri, l'importante è che la pausa non duri un mese!!Dicembre è stato buono sia per le piogge sia per la neve! Dalle nostre parti non si vedeva il Tezio innevato per più di un giorno da tempo immemore.
Le alpi hanno la neve, gli appennini hanno la neve o comunque ne hanno avuta! io rimango ottimista anche perchè come ha detto Leo per noi il periodo buono per la neve è da metà Gennaio a metà Marzo...OTTIMISMOOOO


Francesco [ Mer 03 Gen, 2018 10:19 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ripeto quello che ho detto ieri, l'importante è che la pausa non duri un mese!!Dicembre è stato buono sia per le piogge sia per la neve! Dalle nostre parti non si vedeva il Tezio innevato per più di un giorno da tempo immemore.
Le alpi hanno la neve, gli appennini hanno la neve o comunque ne hanno avuta! io rimango ottimista anche perchè come ha detto Leo per noi il periodo buono per la neve è da metà Gennaio a metà Marzo...OTTIMISMOOOO


Quoto ogni singola parola!
Ci attende un periodo di stasi, che mi sembra anche normale visto il tanto dinamismo dicembrino ( a cui non eravamo assolutamente più abituati!).
Possibile svolta da metà mese.


zeppelin [ Mer 03 Gen, 2018 10:50 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Forse, guardando ECMWF, la Qbo- e la bassa attività solare ci daranno una mano a evitare il condizionamento da ESE cold, purtroppo raggiunto (+1,7) in modo ufficiale a fine dicembre: gfs_nam_web_1_1514972960_157495


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 10:55 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
La stagione si sta comportando molto bene per le nostre montagne, soprattutto e in particolar modo per le Alpi, in quanto hanno ricevuto ottimi apporti nevosi, forse meno per l'Appennino (specialmente lato est) sotto frequenti richiami caldi da libeccio. Come sempre ci sono i pro-contro, su 2/3 dell'Italia, al momento, l'inverno sembra più mascherato d'autunno con piogge e nevicate che prediligono i versanti alpini, purtroppo quelli appenninici sono sfavoriti in tal senso. Intendiamoci, nulla da togliere a quello che sta accadendo, sempre meglio dell'HP.. ;)


nicola74 [ Mer 03 Gen, 2018 11:15 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
940!!!!!...ammazza ma è un uragano?? :eek: :eek:


nicola74 [ Mer 03 Gen, 2018 11:16 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
940!!!!!...ammazza ma è un uragano?? :eek: :eek:


gfs_0_150


zeppelin [ Mer 03 Gen, 2018 11:16 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
GFS06 continua imperterrito a vedere schifo totale fino a data da destinarsi. Mah...


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 11:38 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Le nostri sorti invernali, dipenderà sempre dal canadese, indipendentemente da come andranno le cose, più c'è una maggiore tensione zonale e quindi una maggiore vorticità, più c'è il rischio di non beccare freddate e quant'altro.


Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 12:05 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06 continua imperterrito a vedere schifo totale fino a data da destinarsi. Mah...


Addirittura peggiora laddove peggiorabile il run precedente :lol:


nicola59 [ Mer 03 Gen, 2018 12:18 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Inverno finito


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 12:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

mixbkwp

im6yklx

Quella trottola è una brutta gatta da pelare... :roll:


Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 12:37 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare... :roll:

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale 8)) :ok:


giantod [ Mer 03 Gen, 2018 12:49 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
La tendenza è di tempo comunque poco statico, caldo sì rispetto le medie nel Mediterraneo centro-orientale, ma poco o nulla noioso sullo stivale.
L'andazzo è che il trend possa continuare per tutto gennaio, tendenza per lo più indicata anche dal sito europeo come indicazione mensile.
Almeno piovesse però!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 13:28 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare... :roll:

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale 8)) :ok:


Se quella trottola è invasiva, come facciamo ad attingere il freddo da est?? :roll:

Le manovre invernali sono dettate dal getto in uscita dal Canada, quindi auguriamoci che le vorticità nord-atlantiche si assorbiscono nel tempo..


Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 16:17 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare... :roll:

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale 8)) :ok:


Se quella trottola è invasiva, come facciamo ad attingere il freddo da est?? :roll:

Le manovre invernali sono dettate dal getto in uscita dal Canada, quindi auguriamoci che le vorticità nord-atlantiche si assorbiscono nel tempo..

Ma infatti non è il tempo dell'est, non lo è mai stato. Quella trottola rappresenta l'attuale e futuro stato della NAO positiva che porta il Canadese a posizionarsi lì ma non staticamente, infatti se scorri le mappe vedrai che un pezzo della trottola si allunga in Atlantico e arriva da noi. Quest'anno va così, con l'Azzorriano che fa da ponte per la trasmissione del maltempo fino in Europa. Fino ad oggi tocca ringraziarlo se abbiamo avuto tutta questa pioggia, e a meno di stravolgimenti in corso d'opera che muterebbero in fretta le condizioni in essere direi che il pattern possa rimanere questo. :bye:


virgi [ Mer 03 Gen, 2018 16:23 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...


virgi [ Mer 03 Gen, 2018 16:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Comunque sembrerebbe che secondo le carte della NOAA il NAM sia appena di +1.5 al 31 Dicembre. Bisogna vedere se ci sarà trasmissione verso i piani isentropici inferiori. Vedendo i forecast strato sembra che tra i 50 e i 70mb il segnale si potrebbe disperdere. Bisogna vedere quale livello di approfondimento raggiungerà il VPS nei prossimi giorni e quindi il valore massimo del NAM che verrà raggiunto...


Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 16:49 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...

Non possiamo aspettarci il freddo vero dal Baltico, quello arriva dalle steppe Siberiane e non voglio tornare sul discorso serbatoio che per me lascia il tempo che trova, semplicemente il freddo lì permetterebbe la formazione dell'Anticiclone termico Russo-Siberiano, con tutte le conseguenze del caso. Fino ad oggi questa figura è stata completamente assente. Adesso deve formarsi per sollecitare un cambio di rotta atmosferico sperando che riesca ad influenzare il tempo anche da noi, in vista anche di un sempre più possibile Minor Warming con azione a due onde. :bye:


Fili [ Mer 03 Gen, 2018 17:42 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...

Non possiamo aspettarci il freddo vero dal Baltico, quello arriva dalle steppe Siberiane e non voglio tornare sul discorso serbatoio che per me lascia il tempo che trova, semplicemente il freddo lì permetterebbe la formazione dell'Anticiclone termico Russo-Siberiano, con tutte le conseguenze del caso. Fino ad oggi questa figura è stata completamente assente. Adesso deve formarsi per sollecitare un cambio di rotta atmosferico sperando che riesca ad influenzare il tempo anche da noi, in vista anche di un sempre più possibile Minor Warming con azione a due onde. :bye:


beh, se aspettiamo il freddo dalle steppe siberiane (Buran), stiamo freschi :lol: nel senso che è un fenomeno molto raro dalle nostre parti e con tempi di ritorno di 5/10 anni per eventi di una certa entità, essendo veicolato dall'alta termica russo-siberiana.

Il freddo dal Baltico (aria artica-continentale) è più che sufficiente per avere fasi invernali anche molto significative alle nostre latitudini, ed assai più "facile" da ottenere visto che basta la spinta dinamica dell'HP delle Azzorre verso nord-est, o la formazione di uno SCAND+ ;)

il problema è che, per ora, non si vede ne l'uno ne l'altro (se non un momentaneo Scand+ nel medio termine), ma soltanto un Atlantico in grande spolvero... :roll: :roll:


Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 17:45 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:

Intanto GFS 12z sembra impresentabile si fa bruttino pure UKMO, GEM pare resistere all'imbruttimento ma.... puzza di bruciato it's the way


Fili [ Mer 03 Gen, 2018 17:55 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale

archives_2017_1_5_12_0_1514998415_606302

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 18:27 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto

Lo stesso lago gelido (ci aprii un topic a riguardo) fece da scudo contro le inevitabili westeriles successive ed impedì la solita classica pronta rimonta altopressoria garantendo invece una fase fredda molto prolungata.


Cyborg [ Mer 03 Gen, 2018 18:33 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


Fili [ Mer 03 Gen, 2018 18:36 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


zeppelin [ Mer 03 Gen, 2018 19:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 20:38 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Per la seconda decade c'è un abbozzo di SCAND+ temporaneo, pronto però a cedere sotto i colpi del Canadese, detto francamente quello scand non so quanto possa essere utile, mancano tanti altri elementi a nostro favore


Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 20:50 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol:


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.


Ah proposito di classificazione e provenienza delle masse d'aria:

http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html


zeppelin [ Mer 03 Gen, 2018 22:41 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Poranese457" post="447675"]Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla :lol: [/quote]

Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale


L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996 ;)


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa :D si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado :mah:


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.


Ah proposito di classificazione e provenienza delle masse d'aria:

http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html


Eh appunto, :-) esattamente, nuova zemilja artico continentale, Russia centrale (e Siberia occidentale quando va bene) polare continentale.


Carletto89 [ Gio 04 Gen, 2018 08:45 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

ECMWF
ecm1-168_ucp0

GFS
gfs-0-168_hya7

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:


Adriatic92 [ Gio 04 Gen, 2018 09:19 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

ECMWF
ecm1-168_ucp0

GFS
gfs-0-168_hya7

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:


Ci vuole un miracolo per tirare giù un briciolo di freddo :ohno: , la sensazione non è granchè positiva, ma tant'è, ci appigliamo a qualunque cosa.. :roll:


Carletto89 [ Gio 04 Gen, 2018 09:36 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il bivio comincia ad apparire un po più chiaro e credo si trovi intorno alle 168h, quando una evidente HP sulla scandinavia potrebbe fare da perno per un un ingresso di aria fredda da est.

Ora, ECMWF rimane ancora molto migliore di GFS che vede una maggiore ingerenza di una LP sulla Gran Bretagna pronta a rovinare il meccanismo per eventuali ingressi da est.

A sensazione comunque non mi pare la strada per il Paradiso, ma tant'è!

Speriamo bene! :roll:


Ci vuole un miracolo per tirare giù un briciolo di freddo :ohno: , la sensazione non è granchè positiva, ma tant'è, ci appigliamo a qualunque cosa.. :roll:


Fa sperare un po Reading che sembrerebbe allineato abbastanza con le sue ens.
graphe_ens3_xrq6

Gfs, chiaramente piattume ad oltranza, ma graduale rientro in media (magra consolazione).
graphe_ens3_lgp0

Si sa, che gennaio è statisticamente uno dei mesi meno dinamici. Però la cosa che mi preoccupa è che non si vedono grandi manovre all'orizzonte. Bisogna inevitabilmente pazientare. :zzz:


Francesco [ Gio 04 Gen, 2018 09:47 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Ecco gli spaghi riguardanti la pressione per la Finlandia.
Si nota bene la figura dell'HP scandinavo che si sta per formare. Ed a noi farebbe comodo, eccome!
Poi però gli spaghi si aprono in maniera clamorosa.... Secondo me è interessante seguire la tendenza a quelle latitudini....

graphe4_1000_24_93545_60_16952


andrea75 [ Gio 04 Gen, 2018 10:18 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Situazione purtroppo bloccata. Lo SCAND+ per come è visto, non credo riesca a darci effetti importanti. Freddo da veicolare al momento non ce n'è, e al più che possiamo ambire è per l'appunto un rientro in media termica. L'impressione è che per qualcosa di più serio bisognerà attendere un bel po'.......


Adriatic92 [ Gio 04 Gen, 2018 10:30 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Fili [ Gio 04 Gen, 2018 11:03 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


concordo, per ora le figure barche non ci favoriscono in alcun modo, se non per un rientro in media termica, che sarà sempre meglio della "caldazza" dei prossimi giorni.

Speriamo sia il classico periodo di calma prima dei botti della terza decade mensile.. ma vado a statistica ;)


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 11:04 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


Adriatic92 [ Gio 04 Gen, 2018 11:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


and1966 [ Gio 04 Gen, 2018 11:26 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


Ed infatti i due nuclei freddi partirono dalla Siberia centro - orientale, sciroppandosi migliaia di km.

Tuttavia quello fu un colpo più unico che raro, una sorta di "eagle" del golf, prova ne sia che l' anonimato che aveva imperato fino al 29/30 Gennaio, tornò immediatamente dopo, facendo anzi registrare un rimanente febbraio e tutto il mese di marzo, molto caldi (rispetto alla media).


Fili [ Gio 04 Gen, 2018 11:27 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


infatti il freddo venne (come sempre) da molto più lontano. Se le figure bariche si "incastrano" come si deve, sull'est Europa può esserci anche la +20°... non c'entra nulla :smile: bastano 24 ore a far piombare i Balcani nel gelo più crudo 8))


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 11:28 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 11:28 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


infatti il freddo venne (come sempre) da molto più lontano. Se le figure bariche si "incastrano" come si deve, sull'est Europa può esserci anche la +20°... non c'entra nulla :smile: bastano 24 ore a far piombare i Balcani nel gelo più crudo 8))


Esatto....questo volevo dire!


Fili [ Gio 04 Gen, 2018 12:54 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
rientro in media che per GFS06 sarebbe assai più lungo e faticoso rispetto ad ECMWF, che già dal 9/10 Gennaio vede il rientro della +0° ad 850hPa sull'Italia centrale, cosa che per l'americano non avverrebbe prima di metà mese addirittura :wink:


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 14:03 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!


... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


zeppelin [ Gio 04 Gen, 2018 17:14 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!


... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


Il fatto che qua ci annoiassimo non vuol dire che a Mosca non facesse freddo e non ci fosse l'orso, c'era c'era. ;-) Dal 20 di gennaio del 2012 in poi Mosca piombò in un gelo per noi davvero siderale, non per loro ovviamente: le massime dal 21 non salirono più sopra i -10 e le minime sfondarono varie volte i -20. Insomma sto "serbatoio" in caso di irruzioni polari continentali serve eccome, nel senso che più la vicina Russia è fredda meno strada l'aria pellicolare dovrà fare per arrivare: https://www.wunderground.com/histor...gic=&reqdb.wmo=

Quest'anno invece abbiamo avuto Mosca con una media di 5 gradi superiore alla norma per tutto dicembre e anche adesso si aggira sugli zero gradi. Nessun freddo da est entro 10 giorni, date retta, è un processo piuttosto lungo, più facile che arrivi un'articata o che si inizi a freddare l'est e poi, magari, nella seconda metà del mese arrivi qualcosa.


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 17:22 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace almeno di congiungersi con l'hp scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono... :?


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ... :lol:


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!



... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


Il fatto che qua ci annoiassimo non vuol dire che a Mosca non facesse freddo e non ci fosse l'orso, c'era c'era. ;-) Dal 20 di gennaio del 2012 in poi Mosca piombò in un gelo per noi davvero siderale, non per loro ovviamente: le massime dal 21 non salirono più sopra i -10 e le minime sfondarono varie volte i -20. Insomma sto "serbatoio" in caso di irruzioni polari continentali serve eccome, nel senso che più la vicina Russia è fredda meno strada l'aria pellicolare dovrà fare per arrivare: https://www.wunderground.com/histor...gic=&reqdb.wmo=

Quest'anno invece abbiamo avuto Mosca con una media di 5 gradi superiore alla norma per tutto dicembre e anche adesso si aggira sugli zero gradi. Nessun freddo da est entro 10 giorni, date retta, è un processo piuttosto lungo, più facile che arrivi un'articata o che si inizi a freddare l'est e poi, magari, nella seconda metà del mese arrivi qualcosa.


Ecco hai detto bene...dal 20 gennaio!


nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 17:35 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
GFS sul medio/lungo migliora un pelo...

gfsnh_1_210




Powered by Icy Phoenix