Linea Meteo
Meteocafè - Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Carletto89 [ Mer 07 Feb, 2018 11:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Beh, diciamo che l'auspicatissimo "split effect" è ancora relegato nel pannello a 384h...anche per lo 06z le distanze non si accorciano molto...

Cyborg [ Mer 07 Feb, 2018 12:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Beh, diciamo che l'auspicatissimo "split effect" è ancora relegato nel pannello a 384h...anche per lo 06z le distanze non si accorciano molto...
Però l'elevazione dell'azzorriano parte alle 252h...

Carletto89 [ Mer 07 Feb, 2018 12:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Speriamo Mirco, ancora poche conferme seppur i segnali sono incoraggianti.
Vediamo cosa dicono gli spaghi tra poco, sono curioso perché ormai sono diversi run che il long vede queste configurazioni.

Sottozero [ Mer 07 Feb, 2018 12:24 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Purtroppo credo che gli effetti delle stratwarming se ci saranno e sottolineo se....(perchè non sempre avviene) hanno dei tempi lunghi anche di 30 giorni....e visto che i modelli ancora non vedono nulla di reale in troposfera.....credo che se qualcosa avverrà servirà solo per rovinare la primavera con i soliti effetti devastanti per agricoltura e natura in genere!!!!!
Francesco [ Mer 07 Feb, 2018 12:31 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Intanto prende sempre più corpo la nuova perturbazione prevista per il 13/14 (Giaime che dici?

)

Ricca Gubbio [ Mer 07 Feb, 2018 12:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Purtroppo credo che gli effetti delle stratwarming se ci saranno e sottolineo se....(perchè non sempre avviene) hanno dei tempi lunghi anche di 30 giorni....e visto che i modelli ancora non vedono nulla di reale in troposfera.....credo che se qualcosa avverrà servirà solo per rovinare la primavera con i soliti effetti devastanti per agricoltura e natura in genere!!!!!
Io credo che se ci saranno come dici tu giustamente, saranno molto prima di 30 giorni. Considerando il 12 come data iniziale mi aspetto una risposta entro 10 giorni. Quindi per me l' eventuale target di riferimento è sempre la terza decade di Febbraio (dal 18/20 in poi). Considerando poi che al momento viene visto un ulteriore riscaldamento i giorni a seguire il tutto potrebbe durare a più riprese anche nei primi 15 giorni di Marzo.
Naturalmente secondo me la maggiore incognita è se e quanto verrà coinvolta la nostra penisola!!

Carletto89 [ Mer 07 Feb, 2018 14:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sempre abbastanza isolato l'ufficiale, anche se il run di controllo sul lungo piega verso il basso.

zeppelin [ Mer 07 Feb, 2018 14:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Intanto prende sempre più corpo la nuova perturbazione prevista per il 13/14 (Giaime che dici?

)
Che la tendenza ad avere precipitazioni c'è anche negli spaghi e che anche gli altri modelli (a differenza di altre volte) stavolta vedono un minimo più o meno sulle stesse zone. Ma siamo al limite con le precipitazioni, siamo al limite sulle temperature, siamo al limite su tutto. Meglio camminare rasenti al muro!

marvel [ Mer 07 Feb, 2018 16:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
No, questa volta gli effetti saranno molto rapidi, bisogna vedere dove andranno a parare.
nicola74 [ Mer 07 Feb, 2018 17:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Benissimo!!!
Tutto in Spagna ..un 'altra volta!
e poi vedrete...col cavolo che ci saranno est-shift!
giantod [ Mer 07 Feb, 2018 19:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Spaghi che non mostrano possibilità di freddo severo neanche nelle ultime schermate...
Si intravede la -16º in Europa centrale solo alla fine...al momento di freddo serio dal SSW segni in Europa non ne vedo
Una domanda: ma a 10 hPa in pratica alla fine del run il VP non esiste più...è primavera?

marvel [ Mer 07 Feb, 2018 21:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Spaghi che non mostrano possibilità di freddo severo neanche nelle ultime schermate...
Si intravede la -16º in Europa centrale solo alla fine...al momento di freddo serio dal SSW segni in Europa non ne vedo
Una domanda: ma a 10 hPa in pratica alla fine del run il VP non esiste più...è primavera?

Che il vps non si riprenda è solo un buon segno.

zeppelin [ Mer 07 Feb, 2018 21:21 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Intanto, tralasciando lo stratwarming sul quale la nebbia è ancora fitta, ECMWF vede la "depressioncina" del 13 ancora su di noi, GFS invece manda sulla Spagna anche quella, tanto per cambiare, e ho tanta paura che avrà ragione!

#mainagioia
FABBRO [ Mer 07 Feb, 2018 21:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Spaghi che non mostrano possibilità di freddo severo neanche nelle ultime schermate...
Si intravede la -16º in Europa centrale solo alla fine...al momento di freddo serio dal SSW segni in Europa non ne vedo
Una domanda: ma a 10 hPa in pratica alla fine del run il VP non esiste più...è primavera?

Che il vps non si riprenda è solo un buon segno.

Ma secondo te Marvel se ci saranno segnali da tutto cio che sta per accadere in strato quando si potrebbero vedere nei gm?
virgi [ Mer 07 Feb, 2018 23:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Secondo me nei GM già si vede una propagazione, per quanto il segnale che arriva a 1000hPa debba fare i conti con un lobo canadese impazzito:
Gfs a 144h
Gfs a 192h
Nella seconda emisferica si vede che si instaura una circolazione oraria sul Polo che fa ruotare in senso orario i due lobi facendo traslare unpo' di vorticità dal settore canadese verso il settore eurasiatico.
Quell'hp che compare sul Polo a 192h credo sia opera proprio di ciò che accade in alto...

giantod [ Mer 07 Feb, 2018 23:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Quel che salta all’occhio è la mancanza di una parte di VP che va sul comparto Russo Europeo-Scandinavia...e che possa essere pilotato da qualche HP sul mediterraneo...cambieranno spero, GFS 18z già migliora in prospettiva, rimaniamo sempre negli ultimi pannelli però
alias64 [ Gio 08 Feb, 2018 06:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Gfs 00..molto interessante.....sia sul breve...ma soprattutto per l inzio settimana prox....sperem...
FABBRO [ Gio 08 Feb, 2018 07:28 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Discreto anche reading fino alle 120 h vediamo come evolve
zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 07:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Ancora i giochi non somo fatti per il 12-13, stavolta pare aver prevalso Reading e la sua versione memo occidentalizzata.
Poranese457 [ Gio 08 Feb, 2018 07:51 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Lancio il meteogramma e dopo 13 mesi vedo tutte le 240h a temperature negative ad 850hpa, questo di per se è già un risultato grandioso
Sempre dal meteogramma la fase più interessante è questa tra le 120 e le 174h
Qui, obiettivamente, le possibilità di avere una bella nevicata ci sono tutte
Per avere maggiori dettagli bisognerà attendere almeno l'uscita dei LAM 3km per quel periodo, al momento è indubbio che qualcosa possiamo attenderci

andrea75 [ Gio 08 Feb, 2018 09:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Situazione generale decisamente migliorata.
Per il momento di definito c'è ancora poco, almeno a livello di episodi, ma da oggi si apre un'ottima fase fredda, sottomedia, che durerà a quanto pare almeno per i prossimi 10 giorni. E in questa lunga finestra sembrano diverse le occasioni che potrebbero presentarsi, anche per a quote basso collinari.
Questo almeno per quanto concerne GFS... e Reading? Beh... Reading oggi spegne qualsiasi velleità, non tanto nel medio, quanto nel lungo, con un run davvero pessimo, che oltretutto è pure ben supportato dalle ENS:
Resta però buona la situazione nel medio termine, anche per gli inglesi. Penso che nei prossimi run la situazione andrà delineandosi un po' meglio.
castiglionese [ Gio 08 Feb, 2018 11:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Gfs 06 meglio del 00
Per martedì tanta bella neve da me

Adriatic92 [ Gio 08 Feb, 2018 11:16 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Occhio a martedì e mercoledì, una sinottica da neve probabilmente fino al piano tra Romagna e nord Marche...
Carletto89 [ Gio 08 Feb, 2018 11:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Bell'affondo con un ottimo supporto in quota:

castiglionese [ Gio 08 Feb, 2018 11:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sarà un carnevale con i fiocchi?

Adriatic92 [ Gio 08 Feb, 2018 11:30 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sarà un carnevale con i fiocchi?

Se fossi in te, non mi porrei grossi problemi..

castiglionese [ Gio 08 Feb, 2018 11:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
[quote user="Adriatic92" post="451051"][quote user="castiglionese" post="451050"]Sarà un carnevale con i fiocchi?

:snow:[/quote]
Se fossi in te, non mi porrei grossi problemi..

[/quote]
Dopo la sfiga dell' ultima perturbazione con le colline poco più a nord di me,anche a quote più basse, totalmente bianche...meglio andarci con i piedi di piombo

Nico 96 [ Gio 08 Feb, 2018 11:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tanto non la fa ...
Cyborg [ Gio 08 Feb, 2018 11:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Praticamente con GFS 06z tutta la prossima settimana sarebbe caratterizzata da situazioni fredde e perturbate in sequenza

Ricca Gubbio [ Gio 08 Feb, 2018 12:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Per Martedì 13 la cosa inizia ad essere molto interessante. L' esperienza ci dice di andarci con i piedi di piombo dato la tendenza dei modelli a ridimensionare sia le pp che le termiche con l' avvicinarsi dell' evento, ma al momento le carte ci dicono che sarebbe un bel CARNEVALE!!! E come si sa a Carnevale ogni scherzo vale.....

zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 12:19 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire.

alias64 [ Gio 08 Feb, 2018 13:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire.

però quelle date...fanno sperare...
Francesco [ Gio 08 Feb, 2018 15:39 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Non vedevo le carte da ieri... accidenti... situazioni molto interessanti per tutta la prossima settimana!!
E' chiaro che è solo un'illusione. Verrà tutto ritrattato come al solito.
zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 17:01 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire.

però quelle date...fanno sperare...
Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.

giantod [ Gio 08 Feb, 2018 17:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire.

però quelle date...fanno sperare...
Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.

Te lo dico io che succederà
Limatina di 1-2°C verso l'alto sia ad 850 hPa che a 500 hPa, entrata leggermente ritardata o anticipata del sistema, che prenderà meglio le regioni adriatiche in particolare la romagna, GPT più alti, diminuzione precipitazioni...
Potrei aggiungere altro

, ma mi fermo perchè al limite del BAN
A proposito del titolo, la palude barica sembra poter essere sostituita da varie Basse Pressioni in discesa dall'atlantico...qualcosa è...
Francesco [ Gio 08 Feb, 2018 17:13 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
enniometeo [ Gio 08 Feb, 2018 17:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Alla fine sempre le solite zone Emilia Romagna e nord Marche

and1966 [ Gio 08 Feb, 2018 17:34 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Premesso che quel trenino da NNW è qualcosa di quasi inedito in tempi storici (nel 1963 fu l' anno più esaltante per quella configurazione), warming o non warming, finché non vedo il viola delle T ad 850 hPa traslare dal Canada alla Russia non vado oltre la previsione di un discreto, od al più buon episodio di fine inverno.

MilanoMagik [ Gio 08 Feb, 2018 18:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Il meteogramma si fa molto interessante.. vediamo se riusciamo a portarci via qualche prp..

menca92 [ Gio 08 Feb, 2018 18:17 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Bei movimenti nel lungo...

zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 18:21 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire.

però quelle date...fanno sperare...
Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.

Te lo dico io che succederà
Limatina di 1-2°C verso l'alto sia ad 850 hPa che a 500 hPa, entrata leggermente ritardata o anticipata del sistema, che prenderà meglio le regioni adriatiche in particolare la romagna, GPT più alti, diminuzione precipitazioni...
Potrei aggiungere altro

, ma mi fermo perchè al limite del BAN
Ti piace vincere facile!

fiocco_di _neve [ Gio 08 Feb, 2018 19:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Diciamo che la prossima settimana è interessante con vari episodi freddi,e più dinamica,con qualche aggiustamento il 13/14 potrebbe essere molto buono per l'eugubino/gualdese e chissà..
Nel lungo gfs intravede o almeno fiuta qualcosa di interessante.
FABBRO [ Gio 08 Feb, 2018 19:57 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
i gm iniziano ad inquadrare le dinamiche strato occhio
anche reading non male

il fosso [ Gio 08 Feb, 2018 20:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Diciamo che gli elementi interessanti nel lungo termine cominciano ad essere numerosi, a mio modo di vedere.
Intanto la fase perturbata e fredda di Lunedì-Martedì pare prendere sempre più corpo; per ora limitiamoci a dire che ci sono buone chance per neve a bassa quota, specie per Appennino e zone settentrionali a quanto pare, ma bisognerà tornarci sopra ovviamente.
Mentre nel lungo termine cominciano a vedersi chiaramente segnali di forte "allentamento" del VPT, indotto anche dall'MMW. Ciò non è per forza sintomo di fasi fredde per noi, ma quando il VP risulta lasco su tutta la sua colonna, e chiaro che le possibilità di avere azioni invernali forti anche da noi aumentano.
GFS12 è un run esemplare in tal senso e segue una dinamica che immaginavo da qualche giorno.
Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.
Circuito antizonale asiatico già bello ampio, Canadese invadente ma ben allungato verso l'Europa grazie all'opposizione fredda asiatica e al "puntello" caldo azzorriano.
Ulteriore azione polare verso l'Europa, ma stavolta con lobo canadese che va in vorticità critica e tende ad isolarsi alzando aria calda alle spalle della saccatura polare diretta sull'Europa e il mediterraneo, tendenza a formazione di un blocco al flusso atlantico.
Lobo canadese isolato e che emette numerosi cicloni baroclini, flusso caldo che si estende dalla zona atlantica a quella polare, fino alla siberia. Amplissimo circuito antizonale Euro-Asiatico: masse fredde siberiane che tendono a mettersi in moto verso ovest...
Struttura molto simile anche nelle carte serali di ecmwf...
Insomma tutto ciò non significa che andremo incontro sicuramente ad una fase fredda e nevosa generalizzata,
il tutto potrebbe risolversi anche con un nulla di fatto per noi, quindi è meglio non farci la bocca;
ma i segnali sono ottimi e la situazione che si prospetta è tra le più promettenti in assoluto.

menca92 [ Gio 08 Feb, 2018 20:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Ottima analisi
alle 200h si nota molto bene come il lobo Canadese "molla la presa" arretrando verso ovest e lasciando il campo al possibile blocco atlantico. Prendiamo e portiamo a casa la macroscala intanto.

fiocco_di _neve [ Gio 08 Feb, 2018 21:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Diciamo che gli elementi interessanti nel lungo termine cominciano ad essere numerosi, a mio modo di vedere.
Intanto la fase perturbata e fredda di Lunedì-Martedì pare prendere sempre più corpo; per ora limitiamoci a dire che ci sono buone chance per neve a bassa quota, specie per Appennino e zone settentrionali a quanto pare, ma bisognerà tornarci sopra ovviamente.
Mentre nel lungo termine cominciano a vedersi chiaramente segnali di forte "allentamento" del VPT, indotto anche dall'MMW. Ciò non è per forza sintomo di fasi fredde per noi, ma quando il VP risulta lasco su tutta la sua colonna, e chiaro che le possibilità di avere azioni invernali forti anche da noi aumentano.
GFS12 è un run esemplare in tal senso e segue una dinamica che immaginavo da qualche giorno.
Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.
Circuito antizonale asiatico già bello ampio, Canadese invadente ma ben allungato verso l'Europa grazie all'opposizione fredda asiatica e al "puntello" caldo azzorriano.
Ulteriore azione polare verso l'Europa, ma stavolta con lobo canadese che va in vorticità critica e tende ad isolarsi alzando aria calda alle spalle della saccatura polare diretta sull'Europa e il mediterraneo, tendenza a formazione di un blocco al flusso atlantico.
Lobo canadese isolato e che emette numerosi cicloni baroclini, flusso caldo che si estende dalla zona atlantica a quella polare, fino alla siberia. Amplissimo circuito antizonale Euro-Asiatico: masse fredde siberiane che tendono a mettersi in moto verso ovest...
Struttura molto simile anche nelle carte serali di ecmwf...
Insomma tutto ciò non significa che andremo incontro sicuramente ad una fase fredda e nevosa generalizzata,
il tutto potrebbe risolversi anche con un nulla di fatto per noi, quindi è meglio non farci la bocca;
ma i segnali sono ottimi e la situazione che si prospetta è tra le più promettenti in assoluto.

Complimenti per l'analisi.
zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 21:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Diciamo che gli elementi interessanti nel lungo termine cominciano ad essere numerosi, a mio modo di vedere.
Intanto la fase perturbata e fredda di Lunedì-Martedì pare prendere sempre più corpo; per ora limitiamoci a dire che ci sono buone chance per neve a bassa quota, specie per Appennino e zone settentrionali a quanto pare, ma bisognerà tornarci sopra ovviamente.
Mentre nel lungo termine cominciano a vedersi chiaramente segnali di forte "allentamento" del VPT, indotto anche dall'MMW. Ciò non è per forza sintomo di fasi fredde per noi, ma quando il VP risulta lasco su tutta la sua colonna, e chiaro che le possibilità di avere azioni invernali forti anche da noi aumentano.
GFS12 è un run esemplare in tal senso e segue una dinamica che immaginavo da qualche giorno.
Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.
Circuito antizonale asiatico già bello ampio, Canadese invadente ma ben allungato verso l'Europa grazie all'opposizione fredda asiatica e al "puntello" caldo azzorriano.
Ulteriore azione polare verso l'Europa, ma stavolta con lobo canadese che va in vorticità critica e tende ad isolarsi alzando aria calda alle spalle della saccatura polare diretta sull'Europa e il mediterraneo, tendenza a formazione di un blocco al flusso atlantico.
Lobo canadese isolato e che emette numerosi cicloni baroclini, flusso caldo che si estende dalla zona atlantica a quella polare, fino alla siberia. Amplissimo circuito antizonale Euro-Asiatico: masse fredde siberiane che tendono a mettersi in moto verso ovest...
Struttura molto simile anche nelle carte serali di ecmwf...
Insomma tutto ciò non significa che andremo incontro sicuramente ad una fase fredda e nevosa generalizzata,
il tutto potrebbe risolversi anche con un nulla di fatto per noi, quindi è meglio non farci la bocca;
ma i segnali sono ottimi e la situazione che si prospetta è tra le più promettenti in assoluto.

Complimenti per l'analisi! Finalmente credo di essermi tolto la curiosità di capire chi fosse il perugino che vedevo scrivere con analisi di alto livello su un altro forum.

alexsnow [ Gio 08 Feb, 2018 21:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Diciamo che gli elementi interessanti nel lungo termine cominciano ad essere numerosi, a mio modo di vedere.
Intanto la fase perturbata e fredda di Lunedì-Martedì pare prendere sempre più corpo; per ora limitiamoci a dire che ci sono buone chance per neve a bassa quota, specie per Appennino e zone settentrionali a quanto pare, ma bisognerà tornarci sopra ovviamente.
Mentre nel lungo termine cominciano a vedersi chiaramente segnali di forte "allentamento" del VPT, indotto anche dall'MMW. Ciò non è per forza sintomo di fasi fredde per noi, ma quando il VP risulta lasco su tutta la sua colonna, e chiaro che le possibilità di avere azioni invernali forti anche da noi aumentano.
GFS12 è un run esemplare in tal senso e segue una dinamica che immaginavo da qualche giorno.
Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.
Circuito antizonale asiatico già bello ampio, Canadese invadente ma ben allungato verso l'Europa grazie all'opposizione fredda asiatica e al "puntello" caldo azzorriano.
Ulteriore azione polare verso l'Europa, ma stavolta con lobo canadese che va in vorticità critica e tende ad isolarsi alzando aria calda alle spalle della saccatura polare diretta sull'Europa e il mediterraneo, tendenza a formazione di un blocco al flusso atlantico.
Lobo canadese isolato e che emette numerosi cicloni baroclini, flusso caldo che si estende dalla zona atlantica a quella polare, fino alla siberia. Amplissimo circuito antizonale Euro-Asiatico: masse fredde siberiane che tendono a mettersi in moto verso ovest...
Struttura molto simile anche nelle carte serali di ecmwf...
Insomma tutto ciò non significa che andremo incontro sicuramente ad una fase fredda e nevosa generalizzata,
il tutto potrebbe risolversi anche con un nulla di fatto per noi, quindi è meglio non farci la bocca;
ma i segnali sono ottimi e la situazione che si prospetta è tra le più promettenti in assoluto.

Complimenti per l'analisi! Finalmente credo di essermi tolto la curiosità di capire chi fosse il perugino che vedevo scrivere con analisi di alto livello su un altro forum.

Giaime se è lui quello che diciamo è veramente un grande
il fosso [ Gio 08 Feb, 2018 22:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Non credo di essere la persona di cui scrivete, in ogni caso grazie a tutti per i complimenti

zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 22:30 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Giaime se è lui quello che diciamo è veramente un grande
Ah sicuro. Roba da laurea in fisica dell'atmosfera. Chissà...
Non credo di essere la persona di cui scrivete, in ogni caso grazie a tutti per i complimenti

Secondo me sei in incognito!

va bene, ok, chiudiamo l'off topic.
