Linea Meteo


Meteocafè - Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?



fiocco_di _neve [ Dom 29 Mar, 2020 19:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo me martedì notte qualche fiocco lo vedranno in parecchi ad est del Tevere, specialmente lungo l'Appennino :wink:

Stavo per scrivere la stessa cosa,seppur fugace,martedì notte per me una spolverata per le solite zone è doverosa aspettarsela.
La cosa più fastidiosa visto il freddo sulle nostre teste è il ritorno all'alta pressione nel proseguo,proprio non mi garba.


enniometeo [ Dom 29 Mar, 2020 20:08 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
ECMWF e GFS uguali a 72 ore ;)


Olimeteo [ Dom 29 Mar, 2020 20:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo me martedì notte qualche fiocco lo vedranno in parecchi ad est del Tevere, specialmente lungo l'Appennino :wink:

Stavo per scrivere la stessa cosa,seppur fugace,martedì notte per me una spolverata per le solite zone è doverosa aspettarsela.
La cosa più fastidiosa visto il freddo sulle nostre teste è il ritorno all'alta pressione nel proseguo,proprio non mi garba.
.
Sul martedì il gioco fugace permane ma io non mi attendo nè intensità nè accumuli da queste parti. Sto solo pensando al resto della settimana dominata dal grecale.
Sul lungo sarà tutto da scoprire se sarà onda mobile temporanea oppure promontorio (omega più o meno) su di noi oppure altro ancora. La zonalità sparata e distesa a cuscino non penso possa essere pattern di questa prima decade aprilina.


il fosso [ Dom 29 Mar, 2020 21:30 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ecmwf uguale a stamattina, linea di convergenza sempre Lazio, Abruzzo, Ascolano, ma un po' di stau si vedrebbe anche a queste latitudini.


Olimeteo [ Lun 30 Mar, 2020 00:29 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs18z che più o meno conferma (più meno che più ) i nuclei frammentari di martedì e l'incamminamento veloce verso... la via della seta.
Isola ancor più il cut-off iberico nel suo iter di ritorno in settimana, praticamente QUASI annullandone la fase con la saccatura polare e destinandolo a "morte propria".


Frosty [ Lun 30 Mar, 2020 07:53 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Le icon le migliori di tutti alle 48 ore seguite da gem per vedere qualcosina in più :bye:


Nico 96 [ Lun 30 Mar, 2020 08:42 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le icon le migliori di tutti alle 48 ore seguite da gem per vedere qualcosina in più :bye:


Non male il dottore che porta la linea di convorgenza un po' più a nord


GiagiMeteo [ Lun 30 Mar, 2020 08:46 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Direi migliorati gli 00z con lievi W-shift.
Vediamo i prossimi aggiornamenti.


neveneve [ Lun 30 Mar, 2020 09:56 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
A parte il particolare di sta fase, vorrei sottolineare questo vp che nonostante tutto non ha mai ceduto.. Dopo sta sfuriata spazio al bel tempo.


Adriatic92 [ Lun 30 Mar, 2020 10:10 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A parte il particolare di sta fase, vorrei sottolineare questo vp che nonostante tutto non ha mai ceduto.. Dopo sta sfuriata spazio al bel tempo.


Hai fatto bene a sottolinearlo, la stabilità è sempre più quotata come opzione per la fase "post-irruzione fredda" , il Mediterraneo torneràdi nuovo sotto scacco anticiclonico, come se già non ne fossimo abituati.. :D


Nevone2012 [ Lun 30 Mar, 2020 10:15 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Manco a farci apposta, da domenica sembra profilarsi un bel periodo primaverile in piena regola, e noi tocca stare a patire dentro casa


neveneve [ Lun 30 Mar, 2020 10:32 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
A chi lo dici, io sto in cassa e in casa


enniometeo [ Lun 30 Mar, 2020 11:08 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Attenzione alle minime di Giovedì
75-778it_ipz7


Fili [ Lun 30 Mar, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attenzione alle minime di Giovedì
75-778it_ipz7


sì, sarà la mattinata più a rischio... e temo che quei valori non siano del tutto indicativi, nelle zone di campagna di pianura soggette ad inversione potremmo toccare anche i -5° secondo me ;)


Nevone2012 [ Lun 30 Mar, 2020 12:52 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Alcune minime balcaniche davvero monster


Olimeteo [ Lun 30 Mar, 2020 14:12 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... Dopo sta sfuriata spazio al bel tempo.


Hai fatto bene a sottolinearlo, la stabilità è sempre più quotata come opzione per la fase "post-irruzione fredda" , il Mediterraneo torneràdi nuovo sotto scacco anticiclonico, come se già non ne fossimo abituati.. :D
.
Ed era l'ipotesi nell'aria più papabile. Per cui, già stemperata la rasoiata quanto a precipitazioni, rimarrà certo il grecale per qualche giorno con mattine abbastanza gelide. Ma poi il "gioco di ingranaggi" ci vuole dentro alla campana anticiclonica.
Nevone, termiche certo pienamente invernali ad est , del resto il buon Fili come ha intitolato questo topic? ;)


Dic96 [ Lun 30 Mar, 2020 18:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Tutti in silenzio? Secondo Umbria meteo la prossima notte precipitazioni addossate all'appennino con quota neve in calo da 1200 a 500 (quest'ultima quota soltanto su alto Appennino umbro-marchigiano). Domattina residue precipitazioni sul sud regionale/ternano (in questo caso quota neve 800) e schiarite in avanzamento da nord.

Quali secondo voi i settori del Centro Italia che riceveranno il maggior quantitativo in millimetri? Ad esempio nell'aquilano il peggioramento è atteso domani pomeriggio/sera: scivolerà giù dopo aver interessato noi ma non so dove sarà più proficuo. Il capoluogo abruzzese sembra avere chance bianche (è a 650/700 mslm).


GiagiMeteo [ Lun 30 Mar, 2020 18:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti in silenzio? Secondo Umbria meteo la prossima notte precipitazioni addossate all'appennino con quota neve in calo da 1200 a 500 (quest'ultima quota soltanto su alto Appennino umbro-marchigiano). Domattina residue precipitazioni sul sud regionale/ternano (in questo caso quota neve 800) e schiarite in avanzamento da nord.

Quali secondo voi i settori del Centro Italia che riceveranno il maggior quantitativo in millimetri? Ad esempio nell'Aquilano il peggioramento è atteso domani pomeriggio/sera: scivolerà giù dopo aver interessato noi ma non so dove sarà più proficuo. Il capoluogo abruzzese sembra avere chance bianche (è a 650/700 mslm).

Vedendo i lam le solite zone di Abruzzo e Molise vedranno quantitativi non trascurabili di neve, ma non so valutare la portata di eventuali sfondamenti, non conoscendo bene la zona.
Comunque mi attendo altri 20 cm minimo a Prati di Tivo e Pescocostanzo ed una trentina di cm a Capracotta.
Qui mi attendo generalmente quantitativi da 0 (spolverata o non attecchimento) a 2-3 cm nelle zone più esposte a stau (Paolo che te possino... :lol: ).


Freddoforever [ Lun 30 Mar, 2020 18:49 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Il peggioramento scorre via abbastanza velocemente e la tempistica tra prp e l'ingresso dell'aria fredda non è un granchè,al massimo potrebbe esserci un'imbiancata qui ma non di più...


Dic96 [ Lun 30 Mar, 2020 18:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti in silenzio? Secondo Umbria meteo la prossima notte precipitazioni addossate all'appennino con quota neve in calo da 1200 a 500 (quest'ultima quota soltanto su alto Appennino umbro-marchigiano). Domattina residue precipitazioni sul sud regionale/ternano (in questo caso quota neve 800) e schiarite in avanzamento da nord.

Quali secondo voi i settori del Centro Italia che riceveranno il maggior quantitativo in millimetri? Ad esempio nell'Aquilano il peggioramento è atteso domani pomeriggio/sera: scivolerà giù dopo aver interessato noi ma non so dove sarà più proficuo. Il capoluogo abruzzese sembra avere chance bianche (è a 650/700 mslm).

Vedendo i lam le solite zone di Abruzzo e Molise vedranno quantitativi non trascurabili di neve, ma non so valutare la portata di eventuali sfondamenti, non conoscendo bene la zona.
Comunque mi attendo altri 20 cm minimo a Prati di Tivo e Pescocostanzo ed una trentina di cm a Capracotta.
Qui mi attendo generalmente quantitativi da 0 (spolverata o non attecchimento) a 2-3 cm nelle zone più esposte a stau (Paolo che te possino... :lol: ).


Scusa ma se (da come scrivi) è stau puro, perché Umbria meteo cita il ternano? Dovrebbe dire "luna e sole a palla, stanotte e domattina"!
:lol:

Dubito che sia "tragica" come la dipingi, lo stesso aquilano non è una zona "da stau" eppure verrà interessato da questo passaggio perturbato.


GiagiMeteo [ Lun 30 Mar, 2020 19:09 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti in silenzio? Secondo Umbria meteo la prossima notte precipitazioni addossate all'appennino con quota neve in calo da 1200 a 500 (quest'ultima quota soltanto su alto Appennino umbro-marchigiano). Domattina residue precipitazioni sul sud regionale/ternano (in questo caso quota neve 800) e schiarite in avanzamento da nord.

Quali secondo voi i settori del Centro Italia che riceveranno il maggior quantitativo in millimetri? Ad esempio nell'Aquilano il peggioramento è atteso domani pomeriggio/sera: scivolerà giù dopo aver interessato noi ma non so dove sarà più proficuo. Il capoluogo abruzzese sembra avere chance bianche (è a 650/700 mslm).

Vedendo i lam le solite zone di Abruzzo e Molise vedranno quantitativi non trascurabili di neve, ma non so valutare la portata di eventuali sfondamenti, non conoscendo bene la zona.
Comunque mi attendo altri 20 cm minimo a Prati di Tivo e Pescocostanzo ed una trentina di cm a Capracotta.
Qui mi attendo generalmente quantitativi da 0 (spolverata o non attecchimento) a 2-3 cm nelle zone più esposte a stau (Paolo che te possino... :lol: ).


Scusa ma se (da come scrivi) è stau puro, perché Umbria meteo cita il ternano? Dovrebbe dire "luna e sole a palla, stanotte e domattina"!
:lol:

Dubito che sia "tragica" come la dipingi, lo stesso aquilano non è una zona "da stau" eppure verrà interessato da questo passaggio perturbato.

In realtà pare che tra le zone che hai descritto si formerà una linea di convergenza tra l'aria fredda in arrivo da est e la depressione iberica che richiamerà correnti da S/SW.
Qui nella mia zona sarà stau, mentre da Terni e Valnerina in giù ci sarà questo supporto in quota per cui lo stau potrebbe sfondare.
Effettivamente mi ero scordato questo piccolissimo dettaglio :lol:


fiocco_di _neve [ Lun 30 Mar, 2020 19:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti in silenzio? Secondo Umbria meteo la prossima notte precipitazioni addossate all'appennino con quota neve in calo da 1200 a 500 (quest'ultima quota soltanto su alto Appennino umbro-marchigiano). Domattina residue precipitazioni sul sud regionale/ternano (in questo caso quota neve 800) e schiarite in avanzamento da nord.

Quali secondo voi i settori del Centro Italia che riceveranno il maggior quantitativo in millimetri? Ad esempio nell'Aquilano il peggioramento è atteso domani pomeriggio/sera: scivolerà giù dopo aver interessato noi ma non so dove sarà più proficuo. Il capoluogo abruzzese sembra avere chance bianche (è a 650/700 mslm).

Vedendo i lam le solite zone di Abruzzo e Molise vedranno quantitativi non trascurabili di neve, ma non so valutare la portata di eventuali sfondamenti, non conoscendo bene la zona.
Comunque mi attendo altri 20 cm minimo a Prati di Tivo e Pescocostanzo ed una trentina di cm a Capracotta.
Qui mi attendo generalmente quantitativi da 0 (spolverata o non attecchimento) a 2-3 cm nelle zone più esposte a stau (Paolo che te possino... :lol: ).


Scusa ma se (da come scrivi) è stau puro, perché Umbria meteo cita il ternano? Dovrebbe dire "luna e sole a palla, stanotte e domattina"!
:lol:

Dubito che sia "tragica" come la dipingi, lo stesso aquilano non è una zona "da stau" eppure verrà interessato da questo passaggio perturbato.

Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.


Dic96 [ Lun 30 Mar, 2020 19:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.


Giagi ha chiarito il mio dubbio (grazie Giagi).

Comunque L'Aquila no, non è terra di stau, prende le briciole. Infatti i giorni scorsi il capoluogo ha visto 3 fiocchi in croce, mentre al Lago di Campotosto c'erano 60 cm di neve.


il fosso [ Lun 30 Mar, 2020 20:40 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Non saranno i flussi meridionali derivanti dalla goccia spagnola, ma la stessa infilata fredda che traboccando dal nord creerà risposta umida tirrenica in quota, formando zona di convergenza tra il flusso umido e il fronte d’irruzione;

e8cf2f14_80d6_41f6_b182_9008f2d358f8

a9799cba_9299_4a28_88b3_d29bb697a390

Quante te ne insegno Giagi ;) :friends:

Qualcosa entrerà anche dalla Toscana, ma il grosso si soffermerà tra medio/basso Lazio interno, Abruzzo, Molise; poi Campania interna, Basilicata, Puglia; più fugacemente Ascolano, Ternano. In queste aree la convezione potrebbe anche portare fenomeni temporaleschi.
Più a nord gli effetti del solo fronte d’irruzione, con breve instabilità, anche ad ovest dell’Appennino, e moderato stau; il tutto si risolverà da noi entro il primo pomeriggio.


GiagiMeteo [ Lun 30 Mar, 2020 20:50 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ahh, grazie, mi rendo sempre conto di quante cose ho sempre da imparare.
Sei il mio mentore :lol:


fiocco_di _neve [ Lun 30 Mar, 2020 21:09 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.


Giagi ha chiarito il mio dubbio (grazie Giagi).

Comunque L'Aquila no, non è terra di stau, prende le briciole. Infatti i giorni scorsi il capoluogo ha visto 3 fiocchi in croce, mentre al Lago di Campotosto c'erano 60 cm di neve.

Conosco bene la zona,la neve da est aquila la prende,ma se tu paragoni un lago a 1400mt tra i monti(catena gorzano/gran sasso),con una località aldiqua'della catena,sui 700mt circa,è normale attendersi una spolverata,cmq nevica,quante nevicate ho visto a l'aquila con stau(parecchie).
Poi ovviamente ogni irruzione a una storia a se(basta guardare l'ultima),nessuna è uguale a l'altra,rispetto la tua opinione ma non la condivido.


Olimeteo [ Lun 30 Mar, 2020 21:26 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Stavo per scrivere la stessa cosa. La goccia iberica è roba a sé per ora (poi mezzo fiacco riaggancio tra giovedì venerdì) . È tutto una rotazione dei venti di grecale che traboccheranno pure dal lato tirrenico.
Sicuramente tra le 15 e le 22 per le zone abruzzesi/molisane e pure basso Lazio ce ne sarà niente male. Quassù poca roba che in tardo pomeriggio sarà bell'e andata


prometeo [ Lun 30 Mar, 2020 21:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.



Giagi ha chiarito il mio dubbio (grazie Giagi).

Comunque L'Aquila no, non è terra di stau, prende le briciole. Infatti i giorni scorsi il capoluogo ha visto 3 fiocchi in croce, mentre al Lago di Campotosto c'erano 60 cm di neve.

Conosco bene la zona,la neve da est aquila la prende,ma se tu paragoni un lago a 1400mt tra i monti(catena gorzano/gran sasso),con una località aldiqua'della catena,sui 700mt circa,è normale attendersi una spolverata,cmq nevica,quante nevicate ho visto a l'aquila con stau(parecchie).
Poi ovviamente ogni irruzione a una storia a se(basta guardare l'ultima),nessuna è uguale a l'altra,rispetto la tua opinione ma non la condivido.

Ho fatto il militare a l aquila... di freddo quanto te ne pare. Ma con lo stau vede poco. Mi ricordo 40 cm a Teramo e un velo in città. Poi magari era un anno particolare. Ne soffre Norcia con il Vettore figuriamoci la conca aquilana con il Gran Sasso a nord est


enniometeo [ Lun 30 Mar, 2020 21:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.


Giagi ha chiarito il mio dubbio (grazie Giagi).

Comunque L'Aquila no, non è terra di stau, prende le briciole. Infatti i giorni scorsi il capoluogo ha visto 3 fiocchi in croce, mentre al Lago di Campotosto c'erano 60 cm di neve.

Conosco bene la zona,la neve da est aquila la prende,ma se tu paragoni un lago a 1400mt tra i monti(catena gorzano/gran sasso),con una località aldiqua'della catena,sui 700mt circa,è normale attendersi una spolverata,cmq nevica,quante nevicate ho visto a l'aquila con stau(parecchie).
Poi ovviamente ogni irruzione a una storia a se(basta guardare l'ultima),nessuna è uguale a l'altra,rispetto la tua opinione ma non la condivido.


A pagina 21-22 spiega qualcosa ;)
http://www.stefanorosone.altervista...ca_aquilana.pdf


Olimeteo [ Lun 30 Mar, 2020 22:39 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Comunque, tutto grecale sul versante adriatico e attraverso Toscana e Umbria fino alle bocche di Bonifacio , maestrale/ponente di ricaduta da Roma in giù versante tirrenico.


fiocco_di _neve [ Lun 30 Mar, 2020 22:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aquila è zona da stau,riceve sia la neve maremmana, ma soprattutto quella da est,come quasi tutto l'aquilano.
Le zone coinvolte saranno Abruzzo e Molise maggiormente secondo me.



Giagi ha chiarito il mio dubbio (grazie Giagi).

Comunque L'Aquila no, non è terra di stau, prende le briciole. Infatti i giorni scorsi il capoluogo ha visto 3 fiocchi in croce, mentre al Lago di Campotosto c'erano 60 cm di neve.

Conosco bene la zona,la neve da est aquila la prende,ma se tu paragoni un lago a 1400mt tra i monti(catena gorzano/gran sasso),con una località aldiqua'della catena,sui 700mt circa,è normale attendersi una spolverata,cmq nevica,quante nevicate ho visto a l'aquila con stau(parecchie).
Poi ovviamente ogni irruzione a una storia a se(basta guardare l'ultima),nessuna è uguale a l'altra,rispetto la tua opinione ma non la condivido.

Ho fatto il militare a l aquila... di freddo quanto te ne pare. Ma con lo stau vede poco. Mi ricordo 40 cm a Teramo e un velo in città. Poi magari era un anno particolare. Ne soffre Norcia con il Vettore figuriamoci la conca aquilana con il Gran Sasso a nord est

Anche io la vedo così,ovvio che Teramo stando aldilà della catena vedrà più neve che di l'aquila,però spolverate o imbiancate me ne ricordo,questo non vuol dire che sono mezzo metro ovviamente
Sono quei posti che stanno in mezzo e usufruiscono neve da ovest e est,poi ci metti i circa 700mt di quota,e la frittata è fatta.


Dic96 [ Lun 30 Mar, 2020 23:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche io la vedo così,ovvio che Teramo stando aldilà della catena vedrà più neve che di l'aquila,però spolverate o imbiancate me ne ricordo,questo non vuol dire che sono mezzo metro ovviamente
Sono quei posti che stanno in mezzo e usufruiscono neve da ovest e est,poi ci metti i circa 700mt di quota,e la frittata è fatta.


Fiocco io ho capito cosa vuoi dire. All'Aquila con l'Est PUO' nevicare, questo è certo. Quando dicevo che non è una zona avvezza allo stau intendevo che sta palesemente "in ombra", perché capisci che l'imbiancata è una cosa ridicola rispetto ai mezzi metri che accumula il teramano.

OVVIAMENTE con uno sfondamento serio e tostissimo da Est, il capoluogo d'Abruzzo si prende la sua bella nevicata, che può essere anche di 15 cm, però parliamo di eccezioni.

Per me siamo a posto, ti ho compreso. Chiedo scusa ai "forumisti" per la digressione.


Olimeteo [ Mar 31 Mar, 2020 01:18 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
GFS18 niente di nuovo sul... fronte occidentale. Goda chi può, dai Sibillini andando in giù, perché tra 24 ore o poco più (fatta eccezione per gli ultimi baluardi al sud ancora sotto influsso ) sarà già storia.


il fosso [ Mar 31 Mar, 2020 06:59 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS18 niente di nuovo sul... fronte occidentale. Goda chi può, dai Sibillini andando in giù, perché tra 24 ore o poco più (fatta eccezione per gli ultimi baluardi al sud ancora sotto influsso ) sarà già storia.


Si Oli, lo sapevamo, stavamo parlando di una cosa diversa... ( comunque “di ricaduta” non significa nulla).

Temporali sul Tirreno di fronte a l’alta Toscana ;) mo vediamo che riesce a combinare.


fiocco_di _neve [ Mar 31 Mar, 2020 08:14 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS18 niente di nuovo sul... fronte occidentale. Goda chi può, dai Sibillini andando in giù, perché tra 24 ore o poco più (fatta eccezione per gli ultimi baluardi al sud ancora sotto influsso ) sarà già storia.


Si Oli, lo sapevamo, stavamo parlando di una cosa diversa... ( comunque “di ricaduta” non significa nulla).

Temporali sul Tirreno di fronte a l’alta Toscana ;) mo vediamo che riesce a combinare.

Fosso,in abruzzo la neve secondo me cadrà molto in basso,un po di stau ci sarà pure sull'appennino orientale.
Qualche sorpresa?chissà.


il fosso [ Mar 31 Mar, 2020 08:27 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Fosso,in abruzzo la neve secondo me cadrà molto in basso,un po di stau ci sarà pure sull'appennino orientale.
Qualche sorpresa?chissà.


Dipende che intendi per sorprese. Riallacciandomi al discorso che facevate non sarà solo per i versanti orientali, valli interne abruzzesi e reatino possono essere prese bene; direi che oltre a ascolano, Sibillini, anche maceratese, e forse valnerina.


Mich17 [ Mar 31 Mar, 2020 09:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
L'unico momento in cui si può sperare di vedere qualcosa è dopo l'ora di pranzo e per tutto il primo pomeriggio, ma sta volta le tempistiche sono un abbastanza sfortunate, il massimo del freddo combinato con le precipitazioni (se ci saranno) lo avremo nelle ore più calde della giornata. Do un 5/10% di possibilità di vedere qualche fiocco e mi sono voluto tenere largo.


Olimeteo [ Mar 31 Mar, 2020 12:47 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS18 niente di nuovo sul... fronte occidentale. Goda chi può, dai Sibillini andando in giù, perché tra 24 ore o poco più (fatta eccezione per gli ultimi baluardi al sud ancora sotto influsso ) sarà già storia.


Si Oli, lo sapevamo, stavamo parlando di una cosa diversa... ( comunque “di ricaduta” non significa nulla).

Temporali sul Tirreno di fronte a l’alta Toscana ;) mo vediamo che riesce a combinare.
.
Non ho capito il collegamento. Comunque, era solo una rapida sintesi del 18z.
Se era riferito ai venti "che traboccheranno" era esattamente la stessa cosa che he avevi sottolineato tu. Non so se "di ricaduta" era una banale metafora scappatami dalla "penna", come "di ritorno" ,intendendo la rotazione intorno al minimo, da grecale a maestrale e ponente sulle basso tirreniche. Sicuramente non parlavo del favonio "di caduta".


Fili [ Mar 31 Mar, 2020 14:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:


Frosty [ Mar 31 Mar, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bravo fili ...... :ok:


Fili [ Mar 31 Mar, 2020 14:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
non è escluso che giovedì (ed in parte forse anche venerdì, quando il vento sarà totalmente cessato) si tocchino le minime più fredde del 2020. Giorni 1 e 2 Aprile :ohno:


Olimeteo [ Mar 31 Mar, 2020 14:40 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Sicuramente le prossime rientreranno tra le 10 notti/albe più fredde della stagione. E probabilmente anche dell'intero 2020.


fiocco_di _neve [ Mar 31 Mar, 2020 15:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


Fili [ Mar 31 Mar, 2020 15:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:


fiocco_di _neve [ Mar 31 Mar, 2020 16:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:

Vero,dall'Abruzzo in giu,appunto l'ho chiamato sorpresa.


Fili [ Mar 31 Mar, 2020 16:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:

Vero,dall'Abruzzo in giu,appunto l'ho chiamato sorpresa.


quello non è stau, quella è la linea di convergenza tra aria umida tirrenica ed aria fredda da nord-est, cioè quella che attualmente è sulle nostre teste e sta causando queste deboli precipitazioni.

Lo stau dovrebbe seguire quel fronte, ed essere generato dal nucleo freddo in ingresso sull'Adriatico questa sera. Però nessun LAM vede effetti precipitativi, nemmeno deboli. :mah:


GiagiMeteo [ Mar 31 Mar, 2020 16:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:

Secondo me il minimo a 500 hPa è troppo distante e fuggirà a sud troppo velocemente.
In questo modo non riuscirà ad organizzare uno stau decente da queste parti, infatti non credo a più di un po' di nevischio sui crinali.
Comunque vediamo, queste delle gocce retrograde sono situazioni difficili da inquadrare e conviene sempre andare di nowcasting.


Fili [ Mar 31 Mar, 2020 16:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:

Secondo me il minimo a 500 hPa è troppo distante e fuggirà a sud troppo velocemente.
In questo modo non riuscirà ad organizzare uno stau decente da queste parti, infatti non credo a più di un po' di nevischio sui crinali.
Comunque vediamo, queste delle gocce retrograde sono situazioni difficili da inquadrare e conviene sempre andare di nowcasting.


è probabile che sia così infatti...anzi, sicuramente sarà così. Vediamo ;)


Olimeteo [ Mar 31 Mar, 2020 17:16 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Infatti, secondo me, fino alla mezzanotte circa, e la -4/-5 , per Abruzzo e Molise , Matese ce ne sarà anche da stau. Vero che il minimello in quota virerà rapidamente a est.


fiocco_di _neve [ Mar 31 Mar, 2020 18:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stanotte comunque la -7° addossata all'Appennino, per essere il 1 Aprile è un valore di tutto rispetto, non si vede certo tutti gli anni :wink:

Come dicevo a fosso,possibili sorprese da stau,chissà.


mah, in teoria lo penserei anche io, viste le carte. Ma nessun LAM ipotizza un minimo di stau, neppure sui versanti marchigiani. Mi pare impossibile, ma nel dubbio non ci faccio la bocca. :mah:

Vero,dall'Abruzzo in giu,appunto l'ho chiamato sorpresa.


quello non è stau, quella è la linea di convergenza tra aria umida tirrenica ed aria fredda da nord-est, cioè quella che attualmente è sulle nostre teste e sta causando queste deboli precipitazioni.

Lo stau dovrebbe seguire quel fronte, ed essere generato dal nucleo freddo in ingresso sull'Adriatico questa sera. Però nessun LAM vede effetti precipitativi, nemmeno deboli. :mah:

Si,questa è la linea di convergenza tra le 2 masse d'aria,però come dici tu,se si attiverà stau con l'ingresso del nucleo freddo,sarà più prolifico dall'Abruzzo in giu,vediamo se smentiamo i lam(umbria orientale),oppure avranno ragione(il minimo scivola via troppo veloce come giustamente segnalate voi).




Powered by Icy Phoenix