Linea Meteo


Meteocafè - Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico



Freddoforever [ Sab 30 Gen, 2021 17:55 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ne vogliamo parlare dei 20° o giù di li di oggi sul versante adriatico ?


invece qui a Foligno gelidi 16° :lol: :lol: differenze significative :ohno:


Sono sempre 4 gradi in più
Qui max 17,5° contro i tuoi 15,7° con 340 mt di quota in più.....


Poranese457 [ Sab 30 Gen, 2021 18:40 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ne vogliamo parlare dei 20° o giù di li di oggi sul versante adriatico ?


invece qui a Foligno gelidi 16° :lol: :lol: differenze significative :ohno:


Sono sempre 4 gradi in più
Qui max 17,5° contro i tuoi 15,7° con 340 mt di quota in più.....



In effetti è una differenza non da poco, specie considerando il gap altometrico


Fili [ Sab 30 Gen, 2021 18:46 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ne vogliamo parlare dei 20° o giù di li di oggi sul versante adriatico ?


invece qui a Foligno gelidi 16° :lol: :lol: differenze significative :ohno:


Sono sempre 4 gradi in più
Qui max 17,5° contro i tuoi 15,7° con 340 mt di quota in più.....



In effetti è una differenza non da poco, specie considerando il gap altometrico


Si ma voglio dire, non cambia la solfa. Il tempo faceva schifo sia di qua che di là, non sono 4 gradi "decisivi".

Quando ci sono 4 gradi in meno a caldarola rispetto a Foligno spesso significa neve di là e pioggia qua. O spesso qua niente di niente.


Poranese457 [ Sab 30 Gen, 2021 19:31 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Però quando tra un versante e l'altro hai 6 gradi in più a parità di quota e da loro nevica e da noi piove beato la differenza la noti eccome :lol:


Freddoforever [ Sab 30 Gen, 2021 19:41 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ne vogliamo parlare dei 20° o giù di li di oggi sul versante adriatico ?


invece qui a Foligno gelidi 16° :lol: :lol: differenze significative :ohno:


Sono sempre 4 gradi in più
Qui max 17,5° contro i tuoi 15,7° con 340 mt di quota in più.....



In effetti è una differenza non da poco, specie considerando il gap altometrico


Si ma voglio dire, non cambia la solfa. Il tempo faceva schifo sia di qua che di là, non sono 4 gradi "decisivi".

Quando ci sono 4 gradi in meno a caldarola rispetto a Foligno spesso significa neve di là e pioggia qua. O spesso qua niente di niente.


Certo non si soffre il caldo con queste temperature come d'estate ;) ma sulla media termica fanno differenza eccome.


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 01:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Però quando tra un versante e l'altro hai 6 gradi in più a parità di quota e da loro nevica e da noi piove beato la differenza la noti eccome :lol:


È proprio quello che ho detto io. Un conto sono 4 gradi di differenza tra 16 e 20 (capisco l'indignazione per il ventello a gennaio, ma nei fatti poco cambia), altro conto sono 4 di differenza tra 0 e 4 gradi, da una parte piove e dall'altra nevica, cosa che accade spesso con le avvezioni da nordest.

Anzi, spesso a caldarola ci sono bufere di neve con -3 ed a Foligno c'è il sole con +7. Non scherziamo dai ;)

Chiaro che poi le sgarbinate a fine anno riequilibrano la media, ma non è che quando nelle Marche c'è garbino da noi nevica. Da noi fa solo un po' meno caldo, ma sempre caldo fa.


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 08:02 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Però quando tra un versante e l'altro hai 6 gradi in più a parità di quota e da loro nevica e da noi piove beato la differenza la noti eccome :lol:


È proprio quello che ho detto io. Un conto sono 4 gradi di differenza tra 16 e 20 (capisco l'indignazione per il ventello a gennaio, ma nei fatti poco cambia), altro conto sono 4 di differenza tra 0 e 4 gradi, da una parte piove e dall'altra nevica, cosa che accade spesso con le avvezioni da nordest.

Anzi, spesso a caldarola ci sono bufere di neve con -3 ed a Foligno c'è il sole con +7. Non scherziamo dai
;)

Chiaro che poi le sgarbinate a fine anno riequilibrano la media, ma non è che quando nelle Marche c'è garbino da noi nevica. Da noi fa solo un po' meno caldo, ma sempre caldo fa.


è da ricercarle queste avvenzioni fredde, si vede quanto "spesso" arrivano :mrgreen: , comunque l'esempio tra Foligno e Caldarola mi pare abbastanza esagerato ;)


Mich17 [ Dom 31 Gen, 2021 08:06 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua! :D

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


and1966 [ Dom 31 Gen, 2021 08:16 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
I vantaggi per i marchigiani stanno tutti in questo video ... :mrgreen: :mrgreen:

https://www.facebook.com/localteamtv/videos/744926456135111/


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 08:21 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I vantaggi per i marchigiani stanno tutti in questo video ... :mrgreen: :mrgreen:

https://www.facebook.com/localteamtv/videos/744926456135111/


Che ricordi.. :love:

E quando mai ricapita un nuovo 2012? :(


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 08:54 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.


È capitato innumerevoli volte, credimi, evidentemente non hai idea della differenza che ci sia tra versante adriatico e tirrenico lungo la SS77. Passato il valico di Serravalle (fonti mattinate) cambia il mondo. Già la stessa Colfiorito è molto meno nevosa di Serravalle di Chienti, pur essendo più alta.

Quando a Caldarola nevica con -3 a Foligno ci sono 6 o 7 gradi perché qui c'è il sole!!! Non è che piove con 7 gradi, c'è proprio il sole!! E spesso il vento da nordest si favonizza, ricadendo caldo e privo di umidità come il vostro Garbino.

Solo che quando voi avete il Garbino, da noi fa comunque caldo. Non cambia la sostanza.


Mich17 [ Dom 31 Gen, 2021 09:19 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

È capitato innumerevoli volte, credimi, evidentemente non hai idea della differenza che ci sia tra versante adriatico e tirrenico lungo la SS77. Passato il valico di Serravalle (fonti mattinate) cambia il mondo. Già la stessa Colfiorito è molto meno nevosa di Serravalle di Chienti, pur essendo più alta.

Quando a Caldarola nevica con -3 a Foligno ci sono 6 o 7 gradi perché qui c'è il sole!!! Non è che piove con 7 gradi, c'è proprio il sole!! E spesso il vento da nordest si favonizza, ricadendo caldo e privo di umidità come il vostro Garbino.

Solo che quando voi avete il Garbino, da noi fa comunque caldo. Non cambia la sostanza.


So bene come cambia il clima lungo la 77 lato marchigiano, da Serravalle a Civitanova. Ho un'abitazione a Muccia e spesso sto da quelle parti, secondo me ti confondi con quella di zona, che realmente fa spesso -3 con neve.
Ho notato anche io la grande differenza anche solo tra Serravalle e Colfiorito.
Certo, in inverno quando giro per vedere la neve mi fermo in zona Colfiorito, andare oltre non avrebbe molto senso.

Per quanto riguarda Caldarola e i -3 con nevicata in corso, qui sei tu che non hai idea di quella che è la situazione. Penso sarà successo 1 giorno nel 2012, vado a memoria


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 09:24 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua! :D

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


Anche qui per nevicare con -3 ce ne vuole, l'ultima volta è successo nel febbraio 2018.....
Come giustamente detto credere che l'Adriatico sia simile ai grandi laghi americani è un tantino esagerato,vedremo domani con i rapporti mensili tutta questa differenza tra adriatico e tirreno......


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 09:29 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua! :D

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


Anche qui per nevicare con -3 ce ne vuole, l'ultima volta è successo nel febbraio 2018.....
Come giustamente detto credere che l'Adriatico sia simile ai grandi laghi americani è un tantino esagerato.


Per farlo divenire simile il clima adriatico a quello dei laghi è da modificare la morfologia, eliminando i baluardi montuosi a est e a nord dell'adriatico (Alpi e Dinariche) invertendo poi tutta la circolazione atmosferica generale.. così che oltre ai collinari interni, anche x i costieri è facile da beccare le nevicate. Ecco se proprio vogliamo fantasticare.. ho detto niente insomma.. :lol:


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 09:42 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua! :D

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


Anche qui per nevicare con -3 ce ne vuole, l'ultima volta è successo nel febbraio 2018.....
Come giustamente detto credere che l'Adriatico sia simile ai grandi laghi americani è un tantino esagerato,vedremo domani con i rapporti mensili tutta questa differenza tra adriatico e tirreno......


Ma che c'entra, questo mese sono totalmente (o quasi) mancate le situazioni in cui l'adriatico fa la voce grossa.

Io parlo di episodi. Quando ci sono le irruzioni da nordest, che quest'anno sono per ora mancate.

È chiaro che su base annua la situazione si equilibra (relativamente poi...).

Ma sui singoli episodi non c'è proprio partita. La neve arriva da nordest, non da sudovest.


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 09:47 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua! :D

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


Anche qui per nevicare con -3 ce ne vuole, l'ultima volta è successo nel febbraio 2018.....
Come giustamente detto credere che l'Adriatico sia simile ai grandi laghi americani è un tantino esagerato,vedremo domani con i rapporti mensili tutta questa differenza tra adriatico e tirreno......


Ma che c'entra, questo mese sono totalmente (o quasi) mancate le situazioni in cui l'adriatico fa la voce grossa.

Io parlo di episodi. Quando ci sono le irruzioni da nordest, che quest'anno sono per ora mancate.

È chiaro che su base annua la situazione si equilibra (relativamente poi...).

Ma sui singoli episodi non c'è proprio partita. La neve arriva da nordest, non da sudovest.


Ma bisogna guardare il quadro generale,come ha scritto anche Daniel queste irruzioni da nordest quanto spesso arrivano? sempre di meno e non compensano le sgarbinate o scammellate che invece sono sempre più frequenti.


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 10:27 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ma bisogna guardare il quadro generale,come ha scritto anche Daniel queste irruzioni da nordest quanto spesso arrivano? sempre di meno e non compensano le sgarbinate o scammellate che invece sono sempre più frequenti.


Che siano più rare è vero, ma quando arrivano ve le beccate tutte voi.

Quando invece arriva cammello o zonale, ce lo becchiamo tutti, sia noi che voi.

Se voi avete il garbino, noi abbiamo la maccaja. Lo schifo è uguale per tutti, mentre la neve no......


zerogradi [ Dom 31 Gen, 2021 11:30 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
L'ultima nevicata over 30 cm, in Umbria è del 1996. C'è altro da aggiungere?

A un meteoappassionato interessa la neve nel 99% dei casi... Vivrei 5 anni di garbino per rivedere una nevicata del genere, e probabilmente non succederà più.

Voi adriatici ne avrete viste 20 simili nel frattempo, con punte di oltre 1 metro nell'entroterra a parità di quota.
Di che parliamo dai.


Caldonevone [ Dom 31 Gen, 2021 12:08 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
A livello di occasioni nevose il paragone manco va fatto, vince l'Adriatico 9 a 1. Se poi si pensa al clima dell'intero anno, farei un pari merito, visto che il periodo caldo è migliore sul tirreno (x me). Chiaramente la neve, essendo l'eccezione, è la più agognata ed attrattiva. Il caldo lo becchiamo sempre tutti, la neve no. Foligno negli ultimi 20 anni ha visto una riduzione in cm di neve assurda. Sarà stato il caso ma questo è. Tutti possono citare grosse nevicate, seppur poche, tranne la valle umbra. Qui da noi ricordiamo solo quelle degli anni 90 e il 2007. Tutte le restanti sono state o spolverate o massimo 5/10 cm.


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 13:09 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Mi sembra che l'argomento del topic non sia solo la neve ma tutte le differenze climatiche tra i due versanti.

Personalmente farei volentieri a cambio tra il garbino e la maccaja,anche a livello termico è meno disastrosa.


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 13:14 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A livello di occasioni nevose il paragone manco va fatto, vince l'Adriatico 9 a 1. Se poi si pensa al clima dell'intero anno, farei un pari merito, visto che il periodo caldo è migliore sul tirreno (x me). Chiaramente la neve, essendo l'eccezione, è la più agognata ed attrattiva. Il caldo lo becchiamo sempre tutti, la neve no. Foligno negli ultimi 20 anni ha visto una riduzione in cm di neve assurda. Sarà stato il caso ma questo è. Tutti possono citare grosse nevicate, seppur poche, tranne la valle umbra. Qui da noi ricordiamo solo quelle degli anni 90 e il 2007. Tutte le restanti sono state o spolverate o massimo 5/10 cm.


Questo è il punto. E come dice Zerogradi, ad un appassionato di meteo cambia poco se fa +16 o +20 col vento da SW, mentre cambia il mondo quando a Tolentino ci sono 20cm di neve e a Foligno c'è il sole con +7° ;)

Chiaro che se andiamo a fare un'analisi "seria", non da appassionati di meteo ma da semplici "studiosi di climatologia" allora c'è da discutere, e si sfocia anche nei gusti personali.

Ma dal punto di vista del meteo-appassionato, adriatico batte tirreno 9-1 come dice Caldonevone.


alexsnow [ Dom 31 Gen, 2021 13:17 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ultima nevicata over 30 cm, in Umbria è del 1996. C'è altro da aggiungere?

A un meteoappassionato interessa la neve nel 99% dei casi... Vivrei 5 anni di garbino per rivedere una nevicata del genere, e probabilmente non succederà più.

Voi adriatici ne avrete viste 20 simili nel frattempo, con punte di oltre 1 metro nell'entroterra a parità di quota.
Di che parliamo dai.

Quoto in toto..... e rilancio quanto vorrei una nevicata over30 qui e sole nelle marche .... roba Impossibile


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 13:25 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui :evil: :evil: :evil:


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 13:47 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui :evil: :evil: :evil:


Evidentemente sopravvaluti molto questa zona.....il cuneese si che è una bel posto per un freddofilo/nevofilo con tanta neve,ottimo cuscino freddo,meno richiami caldi,temporali estivi più frequenti,ecc.ecc. per non parlare di tante altre zone alpine alla nostra stessa quota messe alla stesso modo o meglio ancora.
Riguardo alla dinamicità a mio parere serve a ben poco se è come questo inverno.


pinopileri [ Dom 31 Gen, 2021 13:58 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui :evil: :evil: :evil:


Quella zona è anche geograficamente molto bella, ci sono le Grotte di Frasassi, tanti borghi medievali (gli stessi paesi che hai citato) le varie gole dei fiumi Esino, Sentino, Candigliano, il Lago di Fiastra, la Valdichienti, i Sibillini (e mi fermo qui).


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 14:07 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.


GiagiMeteo [ Dom 31 Gen, 2021 14:10 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Qui spesso, con le irruzioni da NE, ho un mezzo grado in più di Fabriano... che è 200 m più in basso :D
Qui la differenza di versante si sente molto nelle situazioni limite, per il resto sono soddisfattissimo della zona in cui vivo. Becco parecchio da est, abbastanza da ovest ed in generale non mi posso lamentare per il caldo.
Però, ad esempio, vivere a Camerino lo preferirei da appassionato di neve, anche perché a volte quella zona becca pure sfondamenti da ovest e da est è assolutamente incredibile ;)


virgi [ Dom 31 Gen, 2021 14:16 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.
il cuneese gioca un campionato a parte , la zona di Ceva - Millesimo ha la neve al suolo a 400mt scarsi da inizio dicembre. Al Nord anche le vallate alpine bellunesi e trentine sono tanta roba. Diciamo che gli appenninici marchigiani sono "i cuneesi" del centro Italia.


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 14:16 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.


Sei così sicuro che Cuneo sia più nevosa di Urbino? Dipende dalle annate...certo con il nord atlantico sicuramente è così, ma in annate dominate dal nordest Cuneo non vede mezzo centimetro.

Oltretutto Cuneo sta 150m più alta di Urbino.


virgi [ Dom 31 Gen, 2021 14:19 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Infatti Cuneo è nevosa e fredda, ma ha parecchia ombra precipitativa da ovest. Accumula a alti livelli solo con le GL in stile 14 dicembre 2008. Come quantitativi Camerino e Urbino possono statisticamente fare molto meglio.


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 14:30 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.


Sei così sicuro che Cuneo sia più nevosa di Urbino? Dipende dalle annate...certo con il nord atlantico sicuramente è così, ma in annate dominate dal nordest Cuneo non vede mezzo centimetro.

Oltretutto Cuneo sta 150m più alta di Urbino.


E quali sono le annate dominate dal nord/est? No, adesso fammi capire.. :mah:

Urbino sì, ha una nevosità media elevata, però ricordiamo che le nevicate maggiori le fa soltanto con le botte gelide nord-orientali che sono più rade. Poi risente molto di più delle scaldate da libeccio-scirocco, non come accade invece nella zona del cuneese, Cuneo e dintorni sfrutta sia il cuscino freddo che lo stau, le occasioni di neve rimangono nettamente superiori


GiagiMeteo [ Dom 31 Gen, 2021 14:41 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Secondo me come nevosità media Cuneo (102 cm medi) e Urbino più o meno sono uguali.
Il fatto è che a Cuneo, generalmente, fa più nevicate minori durante l'anno, Urbino va più ad episodi anche clamorosi (febbraio 2012, con oltre 3 m di neve ad esempio) ma ci sono inverni in cui becca poco/nulla.
Nel cuneese questo è difficile perché la zona è adatta morfologicamente a nevicate anche in situazioni molto limite ed anche in inverni pessimi (es. lo scorso) 20 cm li fa sempre (solo nel 2006/07 Cuneo fece solo 1 cm, record di sempre :lol: )


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 14:46 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me come nevosità media Cuneo (102 cm medi) e Urbino più o meno sono uguali.
Il fatto è che a Cuneo, generalmente, fa più nevicate minori durante l'anno, Urbino va più ad episodi anche clamorosi (febbraio 2012, con oltre 3 m di neve ad esempio) ma ci sono inverni in cui becca poco/nulla.
Nel cuneese questo è difficile perché la zona è adatta morfologicamente a nevicate anche in situazioni molto limite ed anche in inverni pessimi (es. lo scorso) 20 cm li fa sempre (solo nel 2006/07 Cuneo fece solo 1 cm, record di sempre :lol: )


Esattamente, è quella la sostanziale differenza, negli inverni nefasti peggiori, Cuneo raccoglie qualcosa sempre anche fosse una piccola nevicata


pinopileri [ Dom 31 Gen, 2021 14:55 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Per curisoità, qualcuno sa quanti cm sono caduti quest'anno a Urbino e a Cuneo?


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 15:23 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me come nevosità media Cuneo (102 cm medi) e Urbino più o meno sono uguali.
Il fatto è che a Cuneo, generalmente, fa più nevicate minori durante l'anno, Urbino va più ad episodi anche clamorosi (febbraio 2012, con oltre 3 m di neve ad esempio) ma ci sono inverni in cui becca poco/nulla.
Nel cuneese questo è difficile perché la zona è adatta morfologicamente a nevicate anche in situazioni molto limite ed anche in inverni pessimi (es. lo scorso) 20 cm li fa sempre (solo nel 2006/07 Cuneo fece solo 1 cm, record di sempre :lol: )


Urbino 88 cm (media 1986-2015)

https://ossmeteo.uniurb.it/stat-prt.htm

Si vede bene come Urbino oscilli molto negli accumuli da anno in anno.


GiagiMeteo [ Dom 31 Gen, 2021 15:27 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me come nevosità media Cuneo (102 cm medi) e Urbino più o meno sono uguali.
Il fatto è che a Cuneo, generalmente, fa più nevicate minori durante l'anno, Urbino va più ad episodi anche clamorosi (febbraio 2012, con oltre 3 m di neve ad esempio) ma ci sono inverni in cui becca poco/nulla.
Nel cuneese questo è difficile perché la zona è adatta morfologicamente a nevicate anche in situazioni molto limite ed anche in inverni pessimi (es. lo scorso) 20 cm li fa sempre (solo nel 2006/07 Cuneo fece solo 1 cm, record di sempre :lol: )


Urbino 88 cm (media 1986-2015)

https://ossmeteo.uniurb.it/stat-prt.htm

Si vede bene come Urbino oscilli molto negli accumuli da anno in anno.

Molte grazie per la pagina :ok:

Considerando che Urbino è circa 150-170 m più in basso di Cuneo, credo che le nevosità si possano paragonare a grandi linee.
In effetti prendendo solo quest'ultimo decennio (2011-20) si vede bene come la nevosità oscilli incredibilmente di anno in anno. Si va dai 15 cm del 2016 ai 352 cm del 2012 :lol:


Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 15:30 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me come nevosità media Cuneo (102 cm medi) e Urbino più o meno sono uguali.
Il fatto è che a Cuneo, generalmente, fa più nevicate minori durante l'anno, Urbino va più ad episodi anche clamorosi (febbraio 2012, con oltre 3 m di neve ad esempio) ma ci sono inverni in cui becca poco/nulla.
Nel cuneese questo è difficile perché la zona è adatta morfologicamente a nevicate anche in situazioni molto limite ed anche in inverni pessimi (es. lo scorso) 20 cm li fa sempre (solo nel 2006/07 Cuneo fece solo 1 cm, record di sempre :lol: )


Urbino 88 cm (media 1986-2015)

https://ossmeteo.uniurb.it/stat-prt.htm

Si vede bene come Urbino oscilli molto negli accumuli da anno in anno.


Cavolo , interessante questo archivio.. una bella scoperta!


enniometeo [ Dom 31 Gen, 2021 15:36 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Edit


Mich17 [ Dom 31 Gen, 2021 15:51 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui :evil: :evil: :evil:


Concordo a pieno, se potessi scegliere, Camerino tutta la vita.

Prendo da Wikipedia:
"Data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano dalla costa, fa sì che d'inverno venga interessata da nevicate frequenti e spesso molto abbondanti. Le estati sono calde, ma mitigate nei valori minimi e raramente afose. Molti i temporali pomeridiano-serali. La temperatura media di gennaio si aggira sui +2 °C e quella di luglio sui +22 °C."


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 16:08 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Avete memoria corta, ci sono stati anni interi in cui il basso Piemonte ha vissuto siccità mostruose, per mesi non cadeva una goccia di acqua o neve. Tutto ciò per il continuo afflusso di aria da nordest, e relativa alta pressione al nord. Soprattutto gli anni 90.

La differenza tra Cuneo ed Urbino è che Cuneo risente infinitamente meno delle scaldate, mentre Urbino è esposta a libeccio e scirocco. Cambia quindi la permanenza della neve al suolo.

Ma come nevosità annua siamo lì.


Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 18:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La differenza tra Cuneo ed Urbino è che Cuneo risente infinitamente meno delle scaldate, mentre Urbino è esposta a libeccio e scirocco. Cambia quindi la permanenza della neve al suolo.



E ti sembra una cosa da poco questa? la neve è bella da vedersi al suolo per più tempo.


Gab78 [ Dom 31 Gen, 2021 18:32 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ultima nevicata over 30 cm, in Umbria è del 1996. C'è altro da aggiungere?

A un meteoappassionato interessa la neve nel 99% dei casi... Vivrei 5 anni di garbino per rivedere una nevicata del genere, e probabilmente non succederà più.

Voi adriatici ne avrete viste 20 simili nel frattempo, con punte di oltre 1 metro nell'entroterra a parità di quota.
Di che parliamo dai.


Come rigirare il coltello nella piaga... :mrgreen:

Ma è la cruda verità...


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 19:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La differenza tra Cuneo ed Urbino è che Cuneo risente infinitamente meno delle scaldate, mentre Urbino è esposta a libeccio e scirocco. Cambia quindi la permanenza della neve al suolo.



E ti sembra una cosa da poco questa? la neve è bella da vedersi al suolo per più tempo.


si vede che siamo abituati in modo diverso... io mi sono accontentato anche dei 5cm del 24 marzo, che dopo 2 ore non c'erano già più.

a me basta vedere nevicare...certo, se poi rimane qualche giorno magari, ma sono cosciente che accade una volta ogni 30 anni.... :roll:


Cyborg [ Dom 31 Gen, 2021 20:49 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Trovo veramente clamoroso il fatto che sia venuta fuori questa discussione tra versante tirrenico e adriatico, per di più portata avanti da chi abita nell'entroterra marchigiano. Della serie l'importante è lamentarsi sempre. L'entroterra marchigiano, abruzzese e molisano è quanto di meglio si possa trovare per un freddofilo/nivofilo a livello peninsulare... Se basta un inverno con correnti occidentali per farvelo dimenticare...


Gab78 [ Dom 31 Gen, 2021 21:01 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Mirco la tocca piano... :mrgreen:


Cyborg [ Dom 31 Gen, 2021 21:15 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mirco la tocca piano... :mrgreen:



Non volevo essere duro :D , ma visto che qui siamo tutti freddofili, e giudichiamo al 90% le zone per la propensione ad eventi freddi e nevosi, è come paragonare la W coast Usa alle E coast :lol:
Poi è ovvio che il clima di una zona ha molteplici sfaccetature, pro e contro, ma se abitassi sul versante orientale dei Sibillini ringrazierei la sorte e basta :D


Fili [ Dom 31 Gen, 2021 22:59 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Trovo veramente clamoroso il fatto che sia venuta fuori questa discussione tra versante tirrenico e adriatico, per di più portata avanti da chi abita nell'entroterra marchigiano. Della serie l'importante è lamentarsi sempre. L'entroterra marchigiano, abruzzese e molisano è quanto di meglio si possa trovare per un freddofilo/nivofilo a livello peninsulare... Se basta un inverno con correnti occidentali per farvelo dimenticare...


Perché sono abituati bene, fanno anche gli schizzinosi :D io gli farei fare un paio di inverni da queste parti, quando vedi nevicare a 20km e tu sei sotto sole e grecale secco....


Mich17 [ Dom 31 Gen, 2021 23:16 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Trovo veramente clamoroso il fatto che sia venuta fuori questa discussione tra versante tirrenico e adriatico, per di più portata avanti da chi abita nell'entroterra marchigiano. Della serie l'importante è lamentarsi sempre. L'entroterra marchigiano, abruzzese e molisano è quanto di meglio si possa trovare per un freddofilo/nivofilo a livello peninsulare... Se basta un inverno con correnti occidentali per farvelo dimenticare...


Visto che probabilmente ti riferisci anche a me, secondo me invece non c'è niente di clamoroso nel provare a spiegare le proprie ragioni, visto che qui in pochi sanno realmente quale è il clima di ogni zona, e si tende a parlare molto per sentito dire, generalizzando ... è stata una discussione in cui sono venute fuori anche cose interessanti.
Come ho scritto nel mio primo messaggio, sono consapevole di vivere un un buon posto.
Poi va bè, ognuno ha le sue idee e la porta avanti con gli argomenti che vuole ...


Adriatic92 [ Lun 01 Feb, 2021 07:52 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
È normale che uno non si accontenta, per un collinare appenninico (adriatico) abituato specialmente ad altri "stili invernali" , se si ritrova 10cm in una stagione con una media di 80-100cm annui non potrà che lamentarsi, poi certo nulla toglie che ogni annata rimane a se. Dipende da come siamo abituati e dal tipo di aspettativa. Ormai sappiamo che il clima va ad "estremi" (gli ultimi 10 anni lo hanno testimoniato) anch'io mi accontenterei di poco, però nel mio caso essendo in prossimità della pianura a pochi km dal mare, devo sempre attendere che arrivi l'irruzione continentale gelida da est per ricevere una nevicata, un pò come succede a ovest, e quante volte capiterà? Una su mille... ;) per quelli interni appenninici è un discorso a parte, ci vuole davvero molto meno senza che si vadano a incastrare tanti tasselli.


Fili [ Lun 01 Feb, 2021 07:59 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È normale che uno non si accontenta, per un collinare appenninico (adriatico) abituato specialmente ad altri "stili invernali" , se si ritrova 10cm in una stagione con una media di 80-100cm annui non potrà che lamentarsi, poi certo nulla toglie che ogni annata rimane a se. Dipende da come siamo abituati e dal tipo di aspettativa. Ormai sappiamo che il clima va ad "estremi" (gli ultimi 10 anni lo hanno testimoniato) anch'io mi accontenterei di poco, però nel mio caso essendo in prossimità della pianura a pochi km dal mare, devo sempre attendere che arrivi l'irruzione continentale gelida da est per ricevere una nevicata, un pò come succede a ovest, e quante volte capiterà? Una su mille... ;) per quelli interni appenninici è un discorso a parte, ci vuole davvero molto meno senza che si vadano a incastrare tanti tasselli.


Ma la differenza caro Daniel è che quando a te (e gran parte della fascia Adriatica) l'evento storico ti prende bene, ti fa mezzo metro come nel 2010, 2012 e 2018 (già 3 volte in dieci anni!!!!). Io probabilmente una nevicata di quella portata non potrò mai vederla a Foligno in una vita :( abbi pietà.

Da me, nel 2012 e 2018 ha fatto 1 dito (1 dito!!!) di neve. In tutta la valle Umbra non c'era neve. Ed in gran parte dell'Umbria gli accumuli non erano nemmeno lontanamente paragonabili ai vostri (eccezion fatta per orvietano e pievese).

Quindi come vedi anche con "gli eventi da est" non è esattamente come dici tu, anzi, è proprio in quei casi che le differenze si acuiscono!!!




Powered by Icy Phoenix