Linea Meteo
Meteocafè - Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
fiocco_di _neve [ Dom 20 Giu, 2021 10:24 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Reading di tutt'altro avviso ipotizza un bel break, la strada però è lunga.. si fa interessante comunque la sfida!

C'è un bel rigonfiamento dell'HP su gran Bretagna alle 144h ,(una eternità) ma sembra buona come strada per traghettate qualcosa di interessante e strutturato su di noi.

La cosa che preoccupa secondo me è che a est è simil goccia fresca,mentre la vera depressione è a ovest sull'iberia,più incisiva,quindi a est nonostante i temporali pomeridiani,l'anticiclone è più forte e fa da blocco all'aria calda su di noi.
il fosso [ Dom 20 Giu, 2021 12:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Scampato pericolo di onda molto forte, ECMWF ufficiale è più basso della media ens, ma gli spaghi scendendo più o meno tutti,

Olimeteo [ Dom 20 Giu, 2021 14:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Per ora un po' ovunque si vede un rientro verso isoterme più "tiepide". A parte il Sud, chiaramente. Probabilmente, dopo questi 2 giorni appannati dalle velature spesse, il picco di calore lo avremo nei prossimi 2-3 giorni.
Indice NAO che va verso il negativo. Come già detto ieri, si scorge la tendenza azzorriana a invadere stirandosi un po' verso le isole britanniche (le proposte più benevole vengono da ECMWF e GEM; GFS sta sparando tutte le cartucce ogni 6 ore), e tra 23 e 24 un cut-off che si porta verso le acque più calde in zona Azzorre; ma ci sarà ancora da monitorare il comportamento del polar jet-stream.
Si può andare (A) da un'entrata quasi franca (con quel "tripolo termico italico" di cui parlavo) a (B) una classica deriva occidentale, e risaremmo daccapo, tra ondata piena e zona di demarcazione.
Olimeteo [ Lun 21 Giu, 2021 00:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
ECMWF12 ritorna sull'ipotesi B qui sopra messa in risalto: deriva iberica "succhia-Africa".
Per ora è solo un run. La realtà è che bisogna attendere quei 2 giorni... di saggezza, come dicevo, perché vedo un gran marasma modellistico dopo le 100/120 ore.
Metto qui a confronto gli ultimi spaghi ECMWF (00z e 12z). Ampio lo spread: l'incertezza regna sovrana.
Poranese457 [ Lun 21 Giu, 2021 07:20 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
non è esattamente la migliore delle notizie ma è rimasto il "solo" Reading (12z di ieri) a vederci reiterare la fornace
Gli altri modelli si sono tutti allineati su una fase calda si duratura ma decisamente più morbida
Poranese457 [ Lun 21 Giu, 2021 08:47 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
cambio di passo anche di Reading: da Venerdì si torna a respirare

Frasnow [ Lun 21 Giu, 2021 11:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Fosse vero...

Olimeteo [ Lun 21 Giu, 2021 12:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sì, anche ECMWF ha ri-sterzato. Vedo tanti balletti e molta incertezza ancora.
enniometeo [ Lun 21 Giu, 2021 12:17 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
GFS orrendo...speriamo in ECMWF
jony87 [ Lun 21 Giu, 2021 12:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sì, anche ECMWF ha ri-sterzato. Vedo tanti balletti e molta incertezza ancora.
Dopo le 96h attualmente, infatti, noto pure io questi cambiamenti di rotta anche bruschi specie di ECMWF (le cui ENS sono, tuttavia, meno estreme dell'ufficiale che per contro appare isolato)...c'è da attendere ancora qualche giorno, premesso comunque che rispetto alle scorse uscite c'è stata indubbiamente una rivisitazione della cosiddetta "seconda ondata" che dovrebbe riguardare solo il Sud con ogni probabilità

Carletto89 [ Lun 21 Giu, 2021 13:09 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Reading a 168h:

il fosso [ Lun 21 Giu, 2021 15:10 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Il run di ieri sera di ECMWF era devastante ma fortunatamente estremo, come estremo in senso opposto è lo 00z.
Per ora possiamo dire che avremo altri 3/4 giorni molto caldi (forte acutizzazione verso il meridione) poi torneremo verso le medie;
Da domenica invece gli spaghi si aprono a ventaglio ( da l’onda calda storica alla rottura estiva, ci sono praticamente tutte le sfumature) in dipendenza dell’imprevedibilità delle dinamiche in oceano.
È probabile a mio modo di vedere che si verifichi una dinamica simile a quella in atto, con nuovo aumento termico di 2/4 giorni, ma senza arrivare alle mostruosità viste in qualche run, seguito da ingresso oceanico, speriamo abbastanza incisivo da rimescolare un po’ le carte e smantellare la dominante africana che ha preso possesso del mediterraneo.
Olimeteo [ Lun 21 Giu, 2021 15:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Secondo te, non è plausibile una salita della cella di Hadley più attraverso le Canarie, con cresta anticiclonica fino alle zone irlandesi? Praticamente a destra della depressione che si vede in formazione sulle acque più calde in zona azzorriana.
Nel senso, una possibile traslazione dei centri di massa più ad ovest, ma che non sia troppo ad ovest con nuovo rischio deriva di cut-off iberico-portoghese. E questa sarebbe una dinamica prettamente nello scacchiere oceanico.
Vero è che finora, come sottolineava Giuliacci, questo promontorio africano in corso è in posizione anomala rispetto alla sua posizione standard, ovvero più occidentale tra Spagna e bassa Francia. Questo farebbe presupporre fiammate più dirette dall'entroterra tunisino ma anche un asse tendenzialmente tiltato più SO-NE verso il Sud e l'Egeo. Ma nel contempo anche la strada aperta da nordovest a qualche break da fronte atlantico.
Sono 2 letture, poi in mezzo ci sta anche altro: deriva comunque, ma franco-iberica, anche se la risalita di un ridge attraverso le Canarie toglierebbe alla radice parte dell'alimentazione a un nuovo promontorio tosto verso noi; insomma, in tal caso, un promontorio a minor magnitudo e con "core" più verso l'Egeo.
il fosso [ Lun 21 Giu, 2021 18:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Mica ho capito tanto bene quello che mai chiesto Oli

c’è aumento di pressione verso il Nord Atlantico, quindi spalla azzorriana verso isole britanniche, una saccatura si insinua verso il centro Europa, Sul bordo orientale dell’anticiclone; E penso sia quello che intendevi, E sicuramente avverrà, ma verso dove andrà la goccia fredda che ne risulta?
Ci vorrebbe parecchio culo per essere presi in pieno

non è che sia impossibile ma pare più probabile che andrà tra Francia e nord Iberia per poi scorrere verso il centro Europa, portando riflessi anche sull’Italia (soprattutto al Nord naturalmente, ma non solo). Da qui il possibile ri-aumento termico, dato dall’avvicinamento da ovest della goccia, seguito da flussi oceanici, speriamo abbastanza incisivi.
Fin qui le dinamiche di dettaglio per la prossima azione, ma capire cosa succederà successivamente è sempre particolarmente difficile, sappiamo solo che certe dinamiche in estate tendono a reiterarsi… è anche per questo che spero in un rimescolamento generale… anche se non ci faccio troppo la bocca…
Olimeteo [ Lun 21 Giu, 2021 20:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Va bene così, hai già risposto, Paolo.

All'ingerenza azzorriana fino in zone britanniche già avevamo accennato, certo.
La domanda (un po' articolata), ovviamente sempre con sguardo all'umano medio termine, oltre alle già analizzate dinamiche in nord Atlantico e il cut-off sul bordo est dell'hp (poi vedremo che fine farà), era se quell'isolamento di cella depressionaria in zona azzorriana potesse agevolare una risalita di pressione e geopotenziali attraverso le Canarie, innalzando un ridge con radice laggiù (più o meno come nella carta che avevo postato). Così da formare un cuneo interciclonico tra i 2 cut-off (azzorriano ed "europeo") praticamente in fase con l'elongazione dell'hp oceanica (la "spalla azzorriana") più a nord.
E nel contempo, tale da far traslare più ad est (asse più verso l'Egeo, Balcani, Anatolia) un nuovo promontorio prettamente subtropicale continentale
il fosso [ Lun 21 Giu, 2021 20:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Hai individuato bene, la goccia fredda su Azzorre e la croce dei modelli, e anche la nostra forse
Innanzitutto ci deve essere buono stacco tra la goccia suddetta e quella europea, tale da aiutare lo scivolamento,
Nel contempo però la goccia su Azzorre può anche dare spinte meridiane tali da mandare troppo presto in cut-off la goccia europea…
In tal caso il rischio è che si “incastri” tra il flusso polare che scorre a nord e la cresta anticiclonica Sub-tropicale… (ECMWF in uscita…)
Bah, vediamo, troppe variabili, come dicevo punto su una via di mezzo.
Olimeteo [ Lun 21 Giu, 2021 20:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Grande Paolo!

Infatti, ancora dubbi nei GM. Guarda caso, ECMWF rivede ancora, come hai appena fatto notare.
La saggia attesa era d'obbligo.
il fosso [ Lun 21 Giu, 2021 20:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Grande Paolo!

Infatti, ancora dubbi nei GM. Guarda caso, ECMWF rivede ancora.
Rivede e mette ansia, mai vista na roba così…

GiagiMeteo [ Lun 21 Giu, 2021 21:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Con ECMWF di stasera il centro-sud Italia prende ufficialmente il posto dell'Algeria.
Sarebbe un agosto 2017 più forte e con insolazione maggiore. Evviva

and1966 [ Lun 21 Giu, 2021 21:26 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Adesso però mi dovete spiegare come fa con quei massimi pressori sull' Atlantico ad arrivarci quella roba in testa ....
il fosso [ Mar 22 Giu, 2021 08:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Adesso però mi dovete spiegare come fa con quei massimi pressori sull' Atlantico ad arrivarci quella roba in testa ....
È proprio quello il motivo And, lo stesso che porta le sciroccate d’inverno; HP Atlantico che pilota correnti fredde prima sull’iberia, poi verso le Canarie…
Risposta calda dalla Mauritania, su terreni appena percorsi poi, facilitando il mantenimento delle caratteristiche della massa d’aria… da qui le termiche e i GPT eccezionali …
Anche il run 00z che sta uscendo non promette bene…
Poranese457 [ Mar 22 Giu, 2021 09:10 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Reading conferma la seconda ondata anche se meno feroce di quanto apparso in altri run
Frosty [ Mar 22 Giu, 2021 20:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sembra e ripeto sembra che la depressione non si getti in Spagna alle 164 ore con una democratica +20 su per giù

Olimeteo [ Mar 22 Giu, 2021 21:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Qua mi sa tanto che fino a martedì/mercoledì prossimi ci sarà poco da dire, se non ragionare su oscillazioni termiche un filo più benevole da venerdì, come scherzosamente notato da Frosty.
Probabilmente assisteremo a una mini-flessione con quel cut-off che da britannico sembra prediligere il "bagno caldo" del Golfo di Biscaglia tra il 27 e il 28. Intanto il flusso zonale farà temporaneamente da nastro trasportatore verso est delle vorticità.
Poi - ma siamo molto in là - attenti alla goccia azzorriana e al polar jet-stream in uscita dal Labrador!
Danimeteo [ Mar 22 Giu, 2021 21:16 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Calo termico giovedì e venerdì, poi si torna a salire e altra vampata di caldo

Boba Fett [ Mar 22 Giu, 2021 22:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Calo termico giovedì e venerdì, poi si torna a salire e altra vampata di caldo

Ve l'avevo detto, i giugni degli anni dispari sono terribili. Ci rifaremo anno prox
GiagiMeteo [ Mer 23 Giu, 2021 07:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Stamattina da GFS e da GEM arriva la possibilità di un break piuttosto corposo dal 30 giugno, che coinvolgerebbe nei primi 2 giorni di luglio tutta la nazione.
Prima però confermato un nuovo picco sulla +20/22 tra 28 e 29 giugno, mentre tra domani e dopodomani i giorni più "freschi" con isoterme intorno la +15/17.
Insomma, oggi credo si inizi ad intravvederne la fine, tra l'altro anche ECMWF 12z di ieri non era così dissimile. Speriamo

Freddoforever [ Mer 23 Giu, 2021 08:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Calo termico giovedì e venerdì, poi si torna a salire e altra vampata di caldo

Ve l'avevo detto, i giugni degli anni dispari sono terribili. Ci rifaremo anno prox
Non solo Giugno ma l'intera estate
Poranese457 [ Mer 23 Giu, 2021 09:18 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Reading male male

il fosso [ Mer 23 Giu, 2021 10:16 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Rimaniamo in un bel brodino;
Definitivamente caduta la possibilità di una fase eccezionalmente calda, come previsto, ma non si vedono nemmeno cambi d’aria decisi, e questa insistenza al suolo si farà sentire…
Nel lungo si nota il possibile isolamento di hp scandinavo, ciò solitamente induce calo dei GPT e possibile inserimento di correnti più fresche; vedremo se rimarrà possibile come opzione. Semmai fine mese, inizio luglio.
Olimeteo [ Mer 23 Giu, 2021 14:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
"Sperando" che non si rinnovi la fase interattiva tra nuovo promontorio e Scand+ coi refoli freschi e gpt più bassi tutti nei Balcani.
Insomma, bisognerà attendere e vedere che succederà tra la falla azzorriana e la nuova "caduta" del jet-stream dal Labrador: molto diverse le strade dei due grandi al riguardo.
Intanto GFS prova ancora a trainare quel cut-off da Biscaglia verso di noi a metà della prossima settimana. Tutt'altra visione da parte di ECMWF.
zeppelin [ Mer 23 Giu, 2021 15:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Occhio che la media ENS di ECMWF racconta una storia molto meno cruenta per l'inizio di luglio, proprio con l'inserimento di blande correnti più fresche come diceva Paolo. Quello 00 credo sia un run estremo verso il caldo, evento abbastanza frequente in estate per il modello di Reading. P.S. a proposito ma lo spostamento a Bologna era tutta una boutade?

Olimeteo [ Mer 23 Giu, 2021 17:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Certo. È quello che stavo vedendo. Siamo comunque tanto in là. Come detto, bisognerà attendere. Già abbiamo visto uno Scand+ che da prospettiva di "frescura" è poi diventato un ponte in fase col promontorio africano.
Ma ieri sera leggevo una rapida affermazione di Danimeteo sulla nuova "vampata" (data praticamente per certa: sempre il condizionale in questi casi!) dopo la lieve flessione dell'weekend. Probabilmente sì, tra lunedì e martedì, ma attenderei domani sera. Poi ancor più nebulosa la situazione a seguire tra 30 e inizio Luglio. Abbiamo assistito a tanti balletti in questi giorni e dopo le 120 ore sempre ampio spread.
Questi i miei spaghi con lo 00z ECMWF:

enniometeo [ Mer 23 Giu, 2021 17:55 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Ottimo ICON per la prossima settimana
Poranese457 [ Mer 23 Giu, 2021 18:55 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Ottimo ICON per la prossima settimana
GFS invece male male
Adriatic92 [ Mer 23 Giu, 2021 20:57 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Che dire di Reading? La fornace resta totalmente spalancata, salvo leggerissime fluttuazioni saranno comunque rari i momenti in cui si scenderà al di sotto della +18/+20°

pinopileri [ Gio 24 Giu, 2021 12:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Dalla carta si vede un debole e solo relativamente freddo fronte... le infiltrazioni del fresco sulla situazione calda e umida hanno però provocato questi pseudo-temporali sabbiosi.
Olimeteo [ Gio 24 Giu, 2021 14:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Confermato grosso modo il trend fino a fine mese: lieve flessione termica seguita da nuova fiammata da onda mobile (non lo chiamo prefrontale almeno per ora: tra l'altro leggevo giorni fa un articolo di Luca Angelini, un po' venato di ironia, su "un nuovo anticiclone: il prefrontale").
Poi con l'inizio di Luglio probabilmente assisteremo ad un cambio di circolazione, chiaramente da monitorare in che modalità concrete per noi: come dicevano Paolo e Giaime, c'è tendenza ad isolare una cella altopressoria scandinava (o tra Islanda e Mar di Norvegia) sul cui margine est scivoleranno fresche correnti (tutto nei Balcani o almeno le Adriatiche ne beneficeranno?).
Voltando lo sguardo in Atlantico, si nota, come già accennato, quella "caduta" del getto dal Labrador verso la depressione azzorriana ma potrebbe seguirne la cosiddetta "piallata".
Sintesi opinabile: rientri o almeno refoli freschi da nordest per le Adriatiche e flussi più oceanici (al limite un ibrido) da ovest con buona spinta azzorriana? Ma proprio a grandi linee. A meno che non succeda l'irreparabile (

) tra Azzorre e Portogallo verso le 150/170 ore.
Carte a distanza notevole, solo per un colpo d'occhio moooolto vago.
Comunque, ENS dei due big models non tanto dissimili.
fiocco_di _neve [ Gio 24 Giu, 2021 21:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Che temporali oltralpe tra la linea di convergengenza caldo/fresco.
Comunque,trottola che sul regno unito è duro a morire con termiche di tutto rispetto +4/+8.
enniometeo [ Ven 25 Giu, 2021 17:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
andrea75 [ Ven 25 Giu, 2021 20:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
P.S. a proposito ma lo spostamento a Bologna era tutta una boutade?
Hanno da pochi giorni iniziato il trasferimento, che dovrebbe completarsi a fine anno.
https://www.ansa.it/emiliaromagna/n...e1f1c2f12a.html
andrea75 [ Ven 25 Giu, 2021 20:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
P.S. a proposito ma lo spostamento a Bologna era tutta una boutade?
Hanno da pochi giorni iniziato il trasferimento, che dovrebbe completarsi a fine anno.
https://www.ansa.it/emiliaromagna/n...e1f1c2f12a.html
Danimeteo [ Sab 26 Giu, 2021 10:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
GFS vede un break fresco sabato 3, ECM invece meno invece solo una leggera rinfrescata ma comunque meglio di ieri sera.
Ancora però manca molto tempo.
il fosso [ Sab 26 Giu, 2021 13:26 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Possiamo dire che l’idea di HP in isolamento su Scandinavia era giusta, avremo dunque infiltrazioni più fresche; non sappiamo di che natura e intensità, il ventaglio di possibilità va dal semplice rientro in media ad una possibile parentesi sotto media e particolarmente instabile; vedremo.
Comunque buone nuove passata la nuova avvezione calda di inizio settimana si tornerà sicuramente ed entro breve, quantomeno ad una situazione di minor disagio termico.
Olimeteo [ Sab 26 Giu, 2021 14:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
I big models sembrano tenere la strada che avevamo molto genericamente inquadrato: dopo il Biscaglia Low e la nuova avvezione calda a inizio settimana, la circolazione andrebbe verso maggiori ingerenze zonali ed oceaniche (almeno parzialmente).
Si isolerebbe una cella altopressoria scandinava sul cui bordo orientale scivoleranno correnti fresche/artiche (fino a dove? Solita domanda), mentre in est Atlantico il jet-stream fluirebbe molto zonale "stirando" l'Azzorre verso il Mediterraneo.
Siamo già oltre le 170 ore quindi prudenza. Sarà da vedere cosa succederà qualche pannello prima, intorno alle 144 ore.
Per ora possiamo azzardarci ad affermare che almeno per un po' sembra scongiurato un nuovo promontorio puramente africano e che la tendenza è quella di risalita di gpt attraverso le Canarie/Sahara occidentale, stavolta più verso la penisola iberica fino a lambire il "raffreddato" (ssta 7days) - ma ancora leggermente più "caliente" delle acque circostanti - Golfo di Biscaglia. Però occhi puntati verso le 144 ore perché anche un ibrido "afroazzorriano" (piaccia più o meno tale definizione) potrebbe formarsi e tenere alla sua destra i rientri freschi baltico/balcanici. Noi in che posizione ci troveremo?
Gab78 [ Sab 26 Giu, 2021 15:26 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Comunque buone nuove passata la nuova avvezione calda di inizio settimana si tornerà sicuramente ed entro breve, quantomeno ad una situazione di minor disagio termico.
Questa è musica per le orecchie...

alias64 [ Sab 26 Giu, 2021 20:44 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs prende na brutta piega
Adriatic92 [ Dom 27 Giu, 2021 09:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Luglio sembra promettere bene, il quadro termico si riporta su valori più clementi, forse anche con qualche nota temporalesca in più e che non riguarderebbe esclusivamente il nord.. speriamo che si mantenga questo trend

il fosso [ Dom 27 Giu, 2021 10:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Si Daniel, meno incisivo ECMWF 00z, anche perché lo scand+ si “smonta” più rapidamente, ma l’ufficiale è nella parte alta degli spaghi;

GiagiMeteo [ Dom 27 Giu, 2021 11:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Anche stamattina gm divisi per inizio luglio, con ECMWF e GEM che di fatto non vedono quasi nulla, mentre GFS ed ICON più possibilisti per un break.