Linea Meteo
Meteocafè - Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Danimeteo [ Mer 11 Mag, 2022 21:05 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Alta pressione sicura per ancora una settimana come minimo, solo domenica potrebbero essere possibili dei rovesci o temporali pomeridiani nelle zone appenniniche per un debole e momentaneo calo di GPT a 500 hPa.
Chissà quando torneranno le piogge... :ohno: .
Ricca Gubbio [ Gio 12 Mag, 2022 10:35 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Rischio ridotto ai minimi anche per il pomeriggio del 15 se non qualcosa in area appenninica. ;)
Francesco [ Gio 12 Mag, 2022 12:51 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
E' semplice, continua il trend siccitoso (che si alterna a brevi fase piovose).
Non mi sorprende per nulla.

Olimeteo [ Gio 12 Mag, 2022 15:18 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Dalle emissioni mattutine si può dire che sostanzialmente cambia poco come risvolti instabili o attenuazione del calore (soprattutto per i versanti occidentali).
Rinnovo quanto già scritto: ben che vada ci troveremmo lungo il bordo est del promontorio (cosa che ECMWF sta ipotizzando, stemperando un po'la fiammata: adriatiche in special modo).
2 carte isoterme lontanucce a confronto, giusto per farsi un'idea delle potenziali oscillazioni. Nelle precedenti 24 ore si vedeva anche roba più tosta da ovest.
Tutto dipenderà dall'asse del promontorio in base ai perni depressionari in Oceano: si va dalla risalita leggermente più zonale (un po' quanto intravede GFS06) al promontorio meridiano tipo omega.
Per il 15 siamo sempre lì: qualche scampolo pomeridiano forse, dappoco. In mano alla sorte diciamo.

Frasnow [ Gio 12 Mag, 2022 15:54 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Via, anche quest'anno si comincia forte :muhehe: :muhehe:
GIF:

and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 19:09 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Teniamo conto che qui in Brianza., senza föhn e con una + 11 °C (edit: + 12.5 °C) ad 850 hPa, siamo da due giorni con max sui 29 °C.
Gli spaghi mostrano un lento, ma costante e sostanziale consolidamento della configurazione.
Vedremo, ma i presupposti, per una partenza "sostanziosa" :muhehe: ci sono tutti .... :|
and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 19:10 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Via, anche quest'anno si comincia forte :muhehe: :muhehe:
GIF:

Avevi dubbi? :lol: ;)
Frasnow [ Gio 12 Mag, 2022 21:17 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Via, anche quest'anno si comincia forte :muhehe: :muhehe:
GIF:
Avevi dubbi? :lol: ;)
No, però la speranza c'è sempre di avere una stagione "normale" e invece ogni anno è sempre peggio :D
Freddoforever [ Gio 12 Mag, 2022 21:27 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Comunque sempre meglio ora che a stagione più avanzata....
and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 22:52 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Per il nord, specie pedemontano alpino, parrebbe aprirsi un periodo favorevole a piogge.
Vedremo :roll:

Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 14:41 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Novità? Poche. Quelle piogge alpine e subalpine citate da And.
Per il resto recrudescenza (più prepotente) dell'onda calda che, a seconda dei modelli, e in base all'oscillazione della NAO, può elongarsi con asse leggermente più zonale (GFS) o un po' più meridiano (ECMWF), ma sostanzialmente ci saremo dentro comunque. Uniche note: qualche formazione termoconvettiva diurna lungo la dorsale principalmente.
ECMWF ci fa lambire per qualche attimo (mercoledì sera/giovedì mattina) dall'aria artica in discesa sui settori est europei e balcanici, ma a parte un pizzico di "refrigerio" (tra virgolette!) adriatico poco dovrebbe cambiare fin verso il 20/21.
Insomma, proiettarsi in terza decade con tutti i se e i forse del caso.
Se non è pre-estivo o simil-estivo (qualcuno sono certo che toglierà pure quei prefissi) nemmeno ciò, dovete aiutarmi a trovare le giuste definizioni.
Fili [ Ven 13 Mag, 2022 15:28 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Fase estiva davvero notevole. Sopramedia stabile e prolungato per diversi giorni. Vediamo in ultima decade se si sblocca qualcosa...
Fili [ Ven 13 Mag, 2022 15:31 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Fase estiva davvero notevole. Sopramedia stabile e prolungato per diversi giorni. Vediamo in ultima decade se si sblocca qualcosa...
setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 16:03 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Novità? Poche. Quelle piogge alpine e subalpine citate da And.
Per il resto recrudescenza (più prepotente) dell'onda calda che, a seconda dei modelli, e in base all'oscillazione della NAO, può elongarsi con asse leggermente più zonale (GFS) o un po' più meridiano (ECMWF), ma sostanzialmente ci saremo dentro comunque. Uniche note: qualche formazione termoconvettiva diurna lungo la dorsale principalmente.
ECMWF ci fa lambire per qualche attimo (mercoledì sera/giovedì mattina) dall'aria artica in discesa sui settori est europei e balcanici, ma a parte un pizzico di "refrigerio" (tra virgolette!) adriatico poco dovrebbe cambiare fin verso il 20/21.
Insomma, proiettarsi in terza decade con tutti i se e i forse del caso.
Se non è pre-estivo o simil-estivo (qualcuno sono certo che toglierà pure quei prefissi) nemmeno ciò, dovete aiutarmi a trovare le giuste definizioni.
La NAO registra solo la differenza barica tra le azzorre e l'islanda, dando conto solo della posizione media della storm track nord atlantica, nulla più, tanto meno può esser predittiva per definire come muove l'aria.
Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 16:48 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Andrea, ne abbiamo parlato 1000 volte in privato. Una NAO positiva o alta (molto positiva) è indicativa di un rinforzo dell'anticiclone subtropicale oceanico e delle westerlies e la circolazione si fa più zonale. Cosa più probante e indicativa sicuramente tra tardo autunno e inizio primavera quando il vortice polare è più forte.
Semipermanente islandese e Azzorre assumono caratteristiche differenti in base alle oscillazioni dell'indice o, se vuoi, l'indice si modula in base al comportamento di queste 2 figure fondamentali.
Ma escluderne ogni influenza o possibile conseguenza sulla circolazione a breve-medio termine mi pare un estremismo.
Ho solo scritto che potremmo avere un'onda subtropicale più distesa in senso simil-zonale oppure con asse un po' più meridiano.
Tempo fa scrissi "dopo il 10 molto probabilmente avremo un'ondata di caldo subtropicale". Ma poi nei giorni nacquero strani commenti, come se uno avesse scritto follie.
Chi la sta vivendo la starà valutando da sé. E lo farà anche nei giorni prossimi.
and1966 [ Ven 13 Mag, 2022 16:50 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Progressiva stabilizzazione dei modelli, come spesso avviene in queste situazioni , verso una fase estiva senza se e senza ma.
Vedremo che T al suolo si andranno a raggiungere, interessanti le "proiezioni" di GFS in tal senso.
Per un fattore puramente statistico, personalmente rinvio le ultime velleità precipitative consistenti (prima di entrare nel tunnel ....) alla prima decade di Giugno..
setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 17:36 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Andrea, ne abbiamo parlato 1000 volte in privato. Una NAO positiva o alta (molto positiva) è indicativa di un rinforzo dell'anticiclone subtropicale oceanico e delle westerlies e la circolazione si fa più zonale. Cosa più probante e indicativa sicuramente tra tardo autunno e inizio primavera quando il vortice polare è più forte.
Semipermanente islandese e Azzorre assumono caratteristiche differenti in base alle oscillazioni dell'indice o, se vuoi, l'indice si modula in base al comportamento di queste 2 figure fondamentali.
Ma escluderne ogni influenza o possibile conseguenza sulla circolazione a breve-medio termine mi pare un estremismo.
Ho solo scritto che potremmo avere un'onda subtropicale più distesa in senso simil-zonale oppure con asse un po' più meridiano.
Tempo fa scrissi "dopo il 10 molto probabilmente avremo un'ondata di caldo subtropicale". Ma poi nei giorni nacquero strani commenti, come se uno avesse scritto follie.
Chi la sta vivendo la starà valutando da sé. E lo farà anche nei giorni prossimi.
No, non è che con un semplice clik la circolazione si fa più zonale o meridiana a seconda della latitudine in derivazione alla NAO.
L'aria si muove per vie parallele o meridiane indipendentemente dal gradiente sud/nord.
La circolazione zonale o meridiana è solo un piccolo tratto della circolazione, in base a come si muovono i getti.
Il principio è che in mantenimento della vorticità assoluta viene di seguito poi a manifestarsi quella che viene chiamata " tratto della circolazione ".
Ma non dipende di certo dall'indice NAO. :)
Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 19:34 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?
Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.
setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 19:50 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?
Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.
No oliviero, sai che il mio intervento è relativo al parallelismo NAO/TRATTI CIRCOLATORI del tuo intervento.
Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 20:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma io dico, se è vero che siamo amici in qualche modo, c'è bisogno di tutta questa tiritera? Su termini ed etichette che sappiamo che spesso rischiano di venir travisate o interpretate chi in un modo chi un altro.
Fatto sta che per me l'indice NAO rimane un parametro descrittivo della circolazione euroatlantica ma può darmi anche un certo indirizzo nella prognosi sinottica a breve o medio termine.
Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 20:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Edit
setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 20:45 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma io dico, se è vero che siamo amici in qualche modo, c'è bisogno di tutta questa tiritera? Su termini ed etichette che sappiamo che spesso rischiano di venir travisate o interpretate chi in un modo chi un altro.
Fatto sta che per me l'indice NAO rimane un parametro descrittivo della circolazione euroatlantica ma può darmi anche un certo indirizzo nella prognosi sinottica a breve o medio termine.
Ma oli, permettimi, non è polemica o un attacco, ma solo dibattito.
Se in un forum non si fa dibattito, che gusto c'è a scrivere ?
Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 21:10 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Io sono il primo ad accettare il dibattito e l'analisi. Non credo ne manchino testimonianze qui (e poi mi conosci).
D'altro canto, sarebbe pure benefico socializzare con reciproca stima, se questa ha ragione d'esistere e supportandosi o stimolandosi a vicenda quando serve. Ogni tanto un "quoto" rincuorante farebbe bene.
Poi divergenze o opinioni in contrasto fanno parte del confronto.
Da ciò, però, escludo sempre la provocazione gratuita o i colpi subdoli o trasversali. Questo è un automatismo precostituito nel mio comportamento in comunità.
setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 22:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Io sono il primo ad accettare il dibattito e l'analisi. Non credo ne manchino testimonianze qui (e poi mi conosci).
D'altro canto, sarebbe pure benefico socializzare con reciproca stima, se questa ha ragione d'esistere e supportandosi o stimolandosi a vicenda quando serve. Ogni tanto un "quoto" rincuorante farebbe bene.
Poi divergenze o opinioni in contrasto fanno parte del confronto.
Da ciò, però, escludo sempre la provocazione gratuita o i colpi subdoli o trasversali. Questo è un automatismo precostituito nel mio comportamento in comunità.
Fidati, nessuna provocazione o colpi subdoli.
Se leggi i miei interventi, sono risposte dirette.
Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 08:21 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
and1966 [ Sab 14 Mag, 2022 08:28 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 08:34 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare ;)
daredevil71 [ Sab 14 Mag, 2022 09:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
è proprio l'aspetto più interessante da approfondire...ma gli studi in merito, per quel che conosco io, sono pochissimi.
daredevil71 [ Sab 14 Mag, 2022 09:12 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare ;)
che nella fisica dell'atmosfera nulla rimanga immutato è logico, ma i cambiamenti, mi risulta, rispondano sempre a delle " leggi" che magari ancora non conosciamo pienamente...magari qualche utente più preparato di me potrebbe essere più preciso.
Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 09:29 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare ;)
che nella fisica dell'atmosfera nulla rimanga immutato è logico, ma i cambiamenti, mi risulta, rispondano sempre a delle " leggi" che magari ancora non conosciamo pienamente...magari qualche utente più preparato di me potrebbe essere più preciso.
Gabriele, amico mio, innanzitutto ben trovato... erano anni che non scrivevi se non sbaglio! :friends:
Sono inoltre anni che riproponi il medesimo quesito, sia qui che altrove, non ottenendo mai risposta. Un premio va di sicuro alla tua costanza, un osservazione va fatta alla frase "i cambiamenti rispondono sempre a delle leggi"
E chi l'ha detto? dove sta scritto? In Natura i cambiamenti, quelli veri, avvengono proprio quando accade qualcosa che
non risponde alle leggi che conosciamo. Da li poi le "leggi" vengono modificate, ritarate, per adeguarsi ai nuovi accadimenti
E' l'evento che "crea" la legge, non viceversa. Tutte le leggi che conosciamo non sono in realtà leggi ma sono teorie, pronte ad essere adattate al mutare degli eventi o all'accrescere della conoscenza
Prendi la Teoria dell'evoluzione: cosa c'è alla sua base? La casualità, la casualità più totale che introduce in un sistema delle variazioni (mutazioni) impreviste.
Non facciamo l'errore che spesso si compie con taluni indici teleconnettivi che vengono utilizzati per predire il tempo quando invece lo descrivono solamente ;)
Adriatic92 [ Sab 14 Mag, 2022 09:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Dopo questa sfiammata, vediamo poi se riusciremo a portare a casa il break instabile in terza decade proposto più volte dall'americano. L'europeo continua invece a rimanere in una visione molto restìa al riguardo con la solita strusciata orientale e l'hp troppo ingombrante da ovest
setra85 [ Sab 14 Mag, 2022 11:45 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
La componente oceanica anticiclonica non è subtropicale anch'essa ?
Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 12:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
La componente oceanica anticiclonica non è subtropicale anch'essa ?
Anticiclone for Dummies
Olimeteo [ Sab 14 Mag, 2022 12:29 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
La componente oceanica anticiclonica non è subtropicale anch'essa ?
Io ho sempre saputo che l'uno è subtropicale oceanico, l'altro subtropicale continentale.
Pienamente d'accordo, invece, col discorso di Leo sulla variabilità della natura e delle "leggi"/teorie che ne facciamo noi.
Comunque, io direi, come credo tanti altri (poi qua tutto diventa più soggettivo), che qui è già entrato il calduccio e in settimana si incentiverà un tantino.
[[Non direi che, consci del fatto ("questi indici sono descrittivi, questi altri predittivi"), si cada nell'errore/mistificazione descrittivo vs predittivo. Semplicemente, quando si fa una lettura sinottica a breve termine (non sto predicendo un'evoluzione a lungo termine) la lettura di quell'indice (o di quella zona, se vogliamo), mi può dare un'
indicazione (è comunque un
indice) su un possibile pattern, che mi dà una dritta per poter descrivere una potenziale configurazione. Io posso valutare la disposizione in quello scacchiere nordatlantico delle figure bariche e posso così ricavare, in linea di massima, una probabile evoluzione della circolazione a breve-medio termine (2-6 giorni). Tutto qui e nulla più.
Se dico che l'indice potrà oscillare significa automaticamente che le Ens varieranno e quella figura altopressoria sul Mediterraneo occidentale - ad esempio - vedrà delle modificazioni nel suo asse e nella sua localizzazione puntuale.
Siamo appunto in una descrizione del momento con un'idea di possibile evoluzione sinottica, ma certo passibile di aggiustamenti.
Altrimenti ogni volta che uno tira in ballo AO NAO PNA... praticamente sta facendo un'osservazione valida solo "hic et nunc" senza la minima prospettiva sul domani.
Spero di aver chiarito il mio pensiero.]]
daredevil71 [ Sab 14 Mag, 2022 12:46 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare ;)
che nella fisica dell'atmosfera nulla rimanga immutato è logico, ma i cambiamenti, mi risulta, rispondano sempre a delle " leggi" che magari ancora non conosciamo pienamente...magari qualche utente più preparato di me potrebbe essere più preciso.
Gabriele, amico mio, innanzitutto ben trovato... erano anni che non scrivevi se non sbaglio! :friends:
Sono inoltre anni che riproponi il medesimo quesito, sia qui che altrove, non ottenendo mai risposta. Un premio va di sicuro alla tua costanza, un osservazione va fatta alla frase "i cambiamenti rispondono sempre a delle leggi"
E chi l'ha detto? dove sta scritto? In Natura i cambiamenti, quelli veri, avvengono proprio quando accade qualcosa che
non risponde alle leggi che conosciamo. Da li poi le "leggi" vengono modificate, ritarate, per adeguarsi ai nuovi accadimenti
E' l'evento che "crea" la legge, non viceversa. Tutte le leggi che conosciamo non sono in realtà leggi ma sono teorie, pronte ad essere adattate al mutare degli eventi o all'accrescere della conoscenza
Prendi la Teoria dell'evoluzione: cosa c'è alla sua base? La casualità, la casualità più totale che introduce in un sistema delle variazioni (mutazioni) impreviste.
Non facciamo l'errore che spesso si compie con taluni indici teleconnettivi che vengono utilizzati per predire il tempo quando invece lo descrivono solamente ;)
beh leggo sempre,ma scrivo pochissimo ( quasi nulla) e' vero...legge ( tra virgolette) è in fisica , come dici tu giustamente, una spiegazione scientifica ad un fenomeno....ma nella riflessione riportata da and 66, e come rimarchi aspetto che ho posto all'attenzione qui ed altrove senza risposte esaustive ( perché credo non le conosciamo se non parzialmente), è fondamentale per provare a darmi/ci un' idea di quel che ci potremmo trovare a vivere sulla ns pelle in un futuro che temo sia più prossimo di quanto sia lecito aspettarsi. Un saluto a tutto il forum
setra85 [ Sab 14 Mag, 2022 14:24 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone
Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio :muhehe: :muhehe:
La componente oceanica anticiclonica non è subtropicale anch'essa ?
Anticiclone for Dummies
Madonna del carmelo che disperazione.
Oramai la rete è solo fonte di fake
Danimeteo [ Sab 14 Mag, 2022 22:41 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
GFS e ECMWF stasera mostrano un possibile break intorno al 22/23 del mese. Non mostrano niente di nuovo invece gli altri modelli con dominio incontrastato dell'alta pressione, a parte che nelle zone Alpine e Prealpine, dove grazie a infiltrazioni di aria fresca in quota, ci saranno condizioni di instabilità.
zerogradi [ Dom 15 Mag, 2022 07:26 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Stiamo cercando i break a fine maggio...quando ancora non dovrebbe essere iniziata l'estate. Se non fa un giugno super piovoso (e parlo di 200 mm) questa estate rischiano di seccarsi anche diverse specie di alberi boschivi.
Adriatic92 [ Dom 15 Mag, 2022 09:20 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Stiamo cercando i break a fine maggio...quando ancora non dovrebbe essere iniziata l'estate. Se non fa un giugno super piovoso (e parlo di 200 mm) questa estate rischiano di seccarsi anche diverse specie di alberi boschivi.
In effetti è abbastanza sconcertante :lol: .. quanto siamo messi male :ohno:
Ci vorrebbe un Maggio 2019 style a Giugno per stare più tranquilli (con tutti i suoi pro e contro) , anche se sarà difficile.. ormai per la siccità penso che non ci sia più tempo e modo di risanarla arrivati alle soglie del periodo estivo (anzi direi che ci siamo già dentro :( )
Fili [ Dom 15 Mag, 2022 11:02 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
isoterme folli per la metà di Maggio in Spagna... e sarebbe anche potuta toccare a noi :? :?

and1966 [ Dom 15 Mag, 2022 11:31 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
isoterme folli per la metà di Maggio in Spagna... e sarebbe anche potuta toccare a noi :? :?
Non porre limiti alla provvidenza .......
Quando il "core" è ad ovest dell' Italia, c' è sempre da drizzare le antenne.
Ad esempio, guarda il fascio di spaghi e l' ufficiale, nel 18z

nevone_87 [ Dom 15 Mag, 2022 12:58 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Stiamo cercando i break a fine maggio...quando ancora non dovrebbe essere iniziata l'estate. Se non fa un giugno super piovoso (e parlo di 200 mm) questa estate rischiano di seccarsi anche diverse specie di alberi boschivi.
In effetti è abbastanza sconcertante :lol: .. quanto siamo messi male :ohno:
Ci vorrebbe un Maggio 2019 style a Giugno per stare più tranquilli (con tutti i suoi pro e contro) , anche se sarà difficile.. ormai per la siccità penso che non ci sia più tempo e modo di risanarla arrivati alle soglie del periodo estivo (anzi direi che ci siamo già dentro :( )
con la bellezza di ben 136 mm ANNUI, a voglia a piove!!! ci vorrebbe un'estate di diluvi, ma l'andazzo è tragico :censored: :wall: :wall: :wall:
Frasnow [ Dom 15 Mag, 2022 13:43 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Anche quest'anno cominciano i proclami di morte e siccità ancora prima dell'inizio della stagione, tutto molto bello :D
Situazione sicuramente difficile, sopravviveremo come abbiamo sempre fatto e magari ci sarà possibilità di più piogge di quante uno se ne aspetta di questo periodo ;)
zerogradi [ Dom 15 Mag, 2022 13:54 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Anche quest'anno cominciano i proclami di morte e siccità ancora prima dell'inizio della stagione, tutto molto bello :D
Situazione sicuramente difficile, sopravviveremo come abbiamo sempre fatto e magari ci sarà possibilità di più piogge di quante uno se ne aspetta di questo periodo ;)
La siccità, anche severa, purtroppo è gia in atto. E non vedo possibilità di mitigarla in estate. Tra poco inizierà ad essere un problema molto molto serio.
Boba Fett [ Dom 15 Mag, 2022 14:39 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Anche quest'anno cominciano i proclami di morte e siccità ancora prima dell'inizio della stagione, tutto molto bello :D
Situazione sicuramente difficile, sopravviveremo come abbiamo sempre fatto e magari ci sarà possibilità di più piogge di quante uno se ne aspetta di questo periodo ;)
La siccità, anche severa, purtroppo è gia in atto. E non vedo possibilità di mitigarla in estate. Tra poco inizierà ad essere un problema molto molto serio.
quando cominceranno a razionargli l'acqua se ne renderanno conto anche gli aficionados de 'o sol o' mar.
i giugni degli anni pari sono stati sempre freschi e piovosi in questi ultimi 10 anni, rimane solo da sperare in questo
Frasnow [ Dom 15 Mag, 2022 14:49 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Anche quest'anno cominciano i proclami di morte e siccità ancora prima dell'inizio della stagione, tutto molto bello :D
Situazione sicuramente difficile, sopravviveremo come abbiamo sempre fatto e magari ci sarà possibilità di più piogge di quante uno se ne aspetta di questo periodo ;)
La siccità, anche severa, purtroppo è gia in atto. E non vedo possibilità di mitigarla in estate. Tra poco inizierà ad essere un problema molto molto serio.
quando cominceranno a razionargli l'acqua se ne renderanno conto anche gli aficionados de 'o sol o' mar.
i giugni degli anni pari sono stati sempre freschi e piovosi in questi ultimi 10 anni, rimane solo da sperare in questo
Quando verrà razionata, se verrà razionata non sarà né per colpa mia né per colpa tua, non possiamo farci nulla. Lamentarsi ogni post perché non piove idem. Quindi? Qual è la soluzione che non hai oltre a fare ste uscite inutili?
Boba Fett [ Dom 15 Mag, 2022 14:52 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
bisognerebbe mitigare, parlare del problema e incentivare comportamenti virtuosi per risparmiare acqua, e questo andava fatto già dall'estate scorsa.
ma come al solito i problemi scomodi non li si vuole affrontare finché non diventano ingestibili
Frasnow [ Dom 15 Mag, 2022 14:59 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
bisognerebbe mitigare, parlare del problema e incentivare comportamenti virtuosi per risparmiare acqua, e questo andava fatto già dall'estate scorsa.
ma come al solito i problemi scomodi non li si vuole affrontare finché non diventano ingestibili
Non glie ne frega un c@@zo alla gente, non venire a riprendere me che sono tra quelli che cerca, per quello che mi è possibile, di ridurre sprechi e di informare anche gli altri. Il mio era un altro discorso inerente alla vita del forum che ogni anno puntuali come un orologio svizzero, iniziano ad uscire fuori i classici post drammatici da fine del mondo.
Su un punto sono d'accordo, che ovviamente se ne renderanno conto quando sarà troppo tardi.
Boba Fett [ Dom 15 Mag, 2022 15:43 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
siamo riusciti a chiudere in casa la gente per mesi, figuriamoci se non si riesce a sensibilizzare un po' sui consumi.
Che poi basterebbe abbassare un po' la pressione nei tubi
Olimeteo [ Dom 15 Mag, 2022 16:45 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Capisco tutto e tutti, ma come detto da Fra, perché ricominciare con le "ritorsioni" qua dentro, dove si dovrebbero fare semplicemente analisi meteo senza malanimo?
È pazzesco: uno vede un promontorio o un'avvezione calda arrivati a metà Maggio e subito diventa frustrazione accumulata e sfogata, verso chi, non si sa.
E non si interviene per altro.
Poi fai pura analisi, la più oggettiva e neutra possibile, e vieni o snobbato o accantonato o peggio ancora stuzzicato.
Scusate la digressione.
Comunque, forecast ECMWF questo proposero sin dall'ultima decade Aprile e questo si è concretizzato ad inizio seconda decade di Maggio.