Modelli Aprile - Speranze di primavera »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Modelli Aprile - Speranze di primavera



Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 08:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Sembra proprio che tra Martedì e Mercoledì (o magari 24h dopo) si possa avere il primo break a carattere primaverile di questa stagione estiva. Si, ho scritto bene

Un "mini-break" per GFS che manco farebbe piovere al Centro, mentre qualcosa di più sostanzioso per ECM

Entrambe le visioni concordano nella fugacità del tutto, immerso in un pre ed in un post da anomalie termiche positive incredibili

Dagli spaghi GFS si nota come l'ufficiale sia addirittura "FREDDOFILO" rispetto alle Ens

graphe9_10000_12_1_42_68_4_1712213874_726397


Cyborg [ Gio 04 Apr, 2024 09:36 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.


Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.


Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.


Boba Fett [ Gio 04 Apr, 2024 09:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
con -10° in 2/3 gg e viste le temperature di partenza qualcosa ci scappa per martedì/mercoledì prox ;)

PS: Anzi -10° nelle 24h di martedì praticamente

graphe9_00000_12_38878_43_1122_1712216513_889341


Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 09:55 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.


Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.


Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.


Personalmente, e senza polemica alcuna, credo che quello appena concluso sia stato l'inverno in cui ECM ha avuto le peggiori performance in assoluto almeno per il bacino del Mediterraneo

Lo so che resta sempre il modello più affidabile ma anche lui ne ha prese davvero poche sul medio/lungo


il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 11:58 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.


Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.


Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.


Ogni strumento va utilizzato nel giusto modo, il determinismo ci dà indicazioni piuttosto precise anche per ambiti locali entro i 5/6gg; le ens nei 10/15gg danno una buona lettura di massima e a scala un po’ più ampia; l’andamento descritto in questa occasione come in altre, fatto attraverso la media ens, ne ha mostrato l’affidabilità; anche se è chiaro che possono capitare occasioni di minore affidabilità, a causa di situazioni dalla lettura particolarmente ostica, ma che riguardano esclusivamente gli ambiti geografici più complessi, tra i quali il mediterraneo ne tra i massimi esempi.

Poi entriamo nei forecast sub-stagionali e stagionali;
Qui è chiaro che va esclusa a priori la possibilità di capire cosa farà in un ristretto quadro geografico, soprattutto nei suddetti quadri più complessi;
Questi vanno usati nel giusto modo, cioè come inquadramento generale degli andamenti a larga scala… quindi è chiaro che se vengono usati per capire che tempo farà sull’Italia si rimarrà delusi nella maggior parte dei casi.

C’è da dire poi che questo semestre freddo , più che in altre occasioni, ha messo a dura prova i vari strumenti previsionali, e in questo la nota di Marco (snow96) è giusta; questo perché abbiamo avuto vari parametri che sono andati frequentemente oltre l’ordine climatologico conosciuto… ed è chiaro che quando si è su terreni in parte sconosciuti prevedere come si comporteranno con variabili del tutto nuove diventa ben più difficile…

Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;

img_6495


Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 14:03 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
D'accordo con Mirco, ma pure con Paolo e Marco.
Però, vorrei ribadire una cosa: per me -e parlo del mio metodo - Ens le prendo in considerazione tra i 7 e i 10 giorni, e in questo range sono strumenti molto affidabili. Come detto da Mirco, su base ECMWF tutti questi ribaltoni nelle Ens (e parlo di ciò che sta tra le 150 e fine corsa) non li ho notati, o molto raramente. Se la "guida" continua ad essere GFS e a distanze improponibili, non c'è Ens che tenga: un po' dell'errore è inevitabile nel calcolo, un po' è in una pretesa di "malo approccio"...

Da 7-10 giorni ad un range poco più esteso mi affido ad un "colpo d'occhio" tramite forecast (parlo di ECMWF), che sostanzialmente dopo la settimana e tra lì e i 15 giorni sono la prosecuzione delle Ens.
Raramente arrivo a postare pannelli da 3' settimana, ovvero verso i 20 giorni, perché, come logico che sia, il segnale si disperde (basta seguire gli EOF per capire la dispersione di un segnale, anche se di sottofondo un certo pattern/regime preponderante si può scorgere).

Qua abbiamo postato centinaia di pannelli di anomalie tra gli 8 e i 15 giorni: a mia memoria, sempre (o quasi sempre?) andati in porto. Con l'approccio "d'animo" di cui parlava Mirco e ovviamente il buonsenso di prenderli per ciò che significano: specchio di macro-anomalie sinottiche, di inquadratura in dei regimi basici.

Poi, della fatica dei modelli in genere durante gli ultimi mesi, della transizione repentina da NIÑA a NIÑO ed altre variabili "frastornanti", ne abbiamo preso atto. Ricordo un periodo in pieno inverno che la modellistica era un po' in panne. Ma poi è tornata "nei ranghi".
Ma questo poco inficia su quanto detto prima.

Se la mia pretesa è individuare ora quel che farà nella mia provincia tra 13 o 20 giorni, già parto male.
Se l'impegno è quello addirittura di inquadrare una mensilità o una stagione, l'impresa si fa ancora più ardua. Abbiamo letto e riletto negli ultimi anni di tendenze stagionali e di "inverni da urlo", tutti prontamente smentiti dalla cruda realtà: approccio vieto, teleconnessioni da aggiornare ai "nuovi tempi", casualità insita o situazioni "borderline" sfavorevoli, transizione tropicale, correlazioni capitate poche volte e meno ancora in contesti simili, l'Italia è una strisciolina insulsa? Quel che volete voi.

Per me il campo previsionale rimane o il determinismo (4-6 giorni) o una linea di tendenza bisettimanale/quindicinale o giù di lì, che i pannelli ECMWF hanno sempre fornito con ottima performance.

L'unica cosa che si può dire certa o quasi se si spulciano anomalie mensili in blocco è il sopra media fisso dettato dal GW. Raro vedere un mese votato al sotto media dai centri di calcolo. Poi la "mosca bianca" capita pure, lo sappiamo. Ma il segnale di fondo che le mensili e stagionali leggono è comandato dal GW. Sarà dunque sempre più facile e meno soggetto ad errore leggere anomalie positive.


Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 15:01 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Si può fare un esempio: pannello 8-15 Aprile questo ci racconta ormai da 4-5 giorni. Pure l'EOF è su quegli "spicchi".
Notiamo che il periodo considerato spazia da quello che ormai
è determinismo a quel lasso dei 7-11 giorni di Ens affidabili.
Lascio stare le anomalie termiche (che potrebbero far drizzare i peli a molti). Arrivati ormai a giovedì 4 abbiamo dubbi su questa fase? Molto pochi, direi. Ebbene, tale era inquadrata già da fine Marzo (soprattutto l'anomalia centro-est europea, e Italia pure; anomalie più smorzate, se non negative, nel canale tra Isole britanniche, parte della Francia e Penisola iberica). Ovviamente questo è il compendio di una settimana di anomalie. Chapeau!

20240404010009_223dfb8878194ff18b5d8fe089bed84605e19c2c 20240404122409_fb834f050ba240cfbba21f39ab0b63a993e29036


Già postando il pannello settimanale successivo (15-22) ci portiamo abbastanza in là (11-18 giorni di distanza, che per me è il limite massimo ragionevole se si vuol inquadrare qualcosa in anomalie pattern e regimi sinottici), e, come molteplici volte avvertito, può ancora essere soggetto a qualche ritocco.

20240404010012_b21526023e9d92247d5a4329a643295b913eb667 20240404033149_0ff54d9da2dd3a2f11221597d9c447a144ece919 20240404122434_e1c6becac1e3830eb1005929e9fa8239e3bde7f2


Oltre ancora (22-29) entriamo in un mare di nebbia e infatti, di norma, nemmeno li posto pannelli a questa distanza.
20240404010014_f69da7ba7f570dce09c6c5e8e0654ddfc6f96d2a
20240404123142_322e0124f4414ba62ecc7c7c5969c68691395fb5


Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 15:19 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;



A meno che la "realtà" stessa in cui viviamo non sia a sua volta una simulazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


YouTube Link


il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 15:25 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Tutto giusto Oli, poi è chiaro, se uno sta dietro ai cosiddetti “longer” nei forum, che sparano previsioni a lunghissimo termine per un quadro geografico ristretto sta fresco… come ho più volte detto questi soggetti sparano a caso o quasi; il più delle volte fanno proiezioni senza il minimo fondamento, o nel migliore dei casi si servono di indicazioni teleconnettive di massima per inquadrare periodi potenzialmente buoni, sperando che vada bene e prendersi meriti da veggenti, e se va male magari danno la colpa a qualcosa, tipo i cambiamenti climatici o chissà cos’altro :lol:
Questo modo sbagliato di divulgare le possibilità previsionali poi purtroppo si riflette negativamente nella “credibilità” di questa scienza, e andrebbe assolutamente eliminato..,

Le valutazioni teleconnettive danno spesso ottimi risultati per quel che possono, cioè l’ inquadramento di regimi o anomalie a larga scala su ampi range temporali… c’è un immensa letteratura in merito, ma come tutti gli strumenti, per quanto buono possano essere è l’utilizzo che se ne fa che fa la differenza… ;)


il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 15:40 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;



A meno che la "realtà" stessa in cui viviamo non sia a sua volta una simulazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



A proposito di strumenti usati male, o meglio in questo caso usati per i propri fini, tipo vendere qualche libro in più ai boccaloni :lol:


Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 17:33 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Come avrebbe detto Mike Bongiorno, "Ahiahiai, signori Long(h)er-i!". :D


Boba Fett [ Gio 04 Apr, 2024 19:50 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
il target per lo sblocco a questo punto rimane sempre intorno a metà del mese

per il 10 del mese qualche chance c'è, almeno si rientrerebbe a valori termici più umani
gfs_0_288


Olimeteo [ Ven 05 Apr, 2024 01:16 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Metto a confronto Ens (intorno al 13) e pannello forecast.
Dentro ci sarà il probabile strappo di cui si è detto, tra 10 e 11.

20240404224926_1e6c88f1b4ed412018f469da214a5be412fe251a gph500_anom_20240404_12_216 gh500_20240404_12_156


Adriatic92 [ Ven 05 Apr, 2024 08:13 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Cedimento barico confermato per settimana prossima, tuttavia è da valutare sia la profondità che la modalità d'ingresso del cavo d'onda con il cut-off poi a seguire. Dopo questo passaggio si dovrebbe riaffermare una temporanea rimonta anticiclonica


Poranese457 [ Ven 05 Apr, 2024 08:48 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Per ECM ci sarebbe qualcosa di più concreto per il Centro, specie versante Adriatico

Se va alla GFS manco si annuvola :mrgreen:

EDIT: il migliore stamani è GEM con un bel minimo che scivola lungo il tirreno

Parliamo sempre di evoluzioni da break estivo ad inizio Aprile


Boba Fett [ Ven 05 Apr, 2024 09:52 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
per il 10 ormai sembra che più che un breve rientro in media non si riesca a fare.

Ma il target di metà mese diventa sempre più succoso, spaghi di PG

graphe4_10000_12_38878_43_1122_1712303509_835283

graphe9_10000_12_38878_43_1122_1712303513_264061


Fili [ Ven 05 Apr, 2024 09:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
un po' tutti i GM vedono un aumento dei GPT in area atlantica dopo metà aprile, con possibile fase artica sull'Europa centrale e, forse, Mediterraneo. Vediamo i prossimi step.


GiagiMeteo [ Ven 05 Apr, 2024 15:13 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Alla fine l'ondata da record sull'Europa centrale è stata confermata.
Fortunatamente pare che, almeno nel nostro orticello, la durata non sarà eccessiva.
Infatti vari gm da alcuni giorni propongono una buona perturbazione tra 9 e 11 aprile con un coinvolgimento di gran parte della penisola.

ecmavgeu00_120_1

La dinamica sarà quella di un ingresso atlantico subito tagliato da un'accelerata zonale in oceano che però dovrebbe portare una buona rinfrescata e precipitazioni diffuse.
In seguito pare confermato un nuovo aumento gpt dovuto al protrarsi di un pattern NAO+ anche se potrebbero permanere limitate ingerenze orientali.

ecmavgeu00_192_1

Sul lungo termine poi sembra intravvedersi una possibilità di aumento gpt in zona oceanica con correnti più artiche che raggiungerebbero l'Europa, cosa che ci potrebbe stare visto il passaggio della MJO in fase 4 (seppur con debole magnitudo). Infatti se questa viene plottata con l'ENSO+ in corso, risultano queste anomalie per aprile.

nino_4_apr_mid

Per ora sono solo indizi, ma qualcosa effettivamente potrebbe muoversi da metà mese.
Come sempre attendiamo a stiamo a vedere.


Adriatic92 [ Sab 06 Apr, 2024 09:06 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ancora ombre e incertezze sul passaggio atteso da martedì, più occidentale l'evoluzione di ecmwf e gem con la stretta saccatura che sfila sui mari ad ovest nei pressi della Sardegna, a chiudersi poi verso l'Algeria. Per Gfs si tratterebbe di un transito più diretto orientale, la struttura andrebbe a scivolare lungo la penisola.


Verglas [ Sab 06 Apr, 2024 10:10 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Reading ci manderebbe nel forno. Praticamente i prossimi tre giorni saranno freschi in confronto al prossimo fine settimana se venisse confermato
:D


Boba Fett [ Sab 06 Apr, 2024 12:31 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
il 6z migliora nettamente l'ingresso del 10 e anche quello del 15 che run dopo run viene anticipato

gfs_0_96
gfs_0_216


GiagiMeteo [ Sab 06 Apr, 2024 14:20 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Purtroppo il modello europeo si è ulteriormente spostato ad ovest sulla prima saccatura del 9-11, rendendo l'evoluzione decisamente meno promettente per le nostre lande.
In compenso si va confermando la possibilità di un'azione forte intorno metà mese, ora più contemplata anche dalla media.

ecmavgeu00_240_1


Fili [ Sab 06 Apr, 2024 21:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
si va intanto concretizzando l'irruzione artico-marittima dopo metà mese. :wink:


Danimeteo [ Dom 07 Apr, 2024 22:14 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Stasera sembra che i modelli abbiano trovato la quadra per quanto riguarda il veloce cut-off della prossima settimana.
Nella giornata di Martedì sulla Francia transiterà una saccatura atlantica, dalla quale in prossimità della valle del Rodano, andrà ad Isolarsi una goccia fredda, che successivamente si tufferà nel Mediterraneo. Con gli aggiornamenti serali sembra che la depressione transiti dal Mar Ligure occidentale verso la Corsica, per poi allontanarsi a SW, verso il Nord-Africa. Si tratterà di un veloce impulso perturbato, che però potrebbe portare delle buone piogge sul Nord Italia e forse un veloce passaggio anche al Centro Mercoledì mattina. Qui molto dipenderà da dove si posizionerà con esattezza il minimo depressionario, e dato la difficoltà che hanno i modelli a inquadrare la precisa traiettoria della goccia, dovremo aspettare ancora qualche aggiornamento.
Dal punto di vista termico, le temperature tenderanno a calare dopo i valori assai anomali di questi giorni.


Olimeteo [ Dom 07 Apr, 2024 22:22 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Per non lasciare a secco questa giornata, 2 righe: cut-off del 10-11 che, come già detto da altri, tende a muoversi un po' occidentale per poi "affogare", all'interno dell'hp, verso il Nordafrica, come fu già ipotizzato.
Accumuli che in questa fase prediligono il Nord e grosso modo fino alla Valdarno o linea tosco-emiliana. Comunque, ancora da puntualizzare.

Poi, da dopo metà mese, rimane viva la tendenza alla meridianizzazione con saccatura centro-nord europea: non affrettiamo le conclusioni per il nostro comparto.
Comunque sia, un rientro verso temperature più consone possiamo dirlo.
Qua sotto forecast per la fase 15-22.

20240407200517_f21f9ba3b018a347171e0d48a7b91870028a1477 20240407202516_2188deb7dcee43a6c9b4c63d9079f5d8c27697b8 20240407200617_c6a029d8216358a92f5c4a4fb08aadb0a93d1278


Verglas [ Lun 08 Apr, 2024 00:06 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Dalle carte postate da Oli si nota come l'affondo non sia perfettamente "centrato" sull'Italia ma ha una tendenza ad andare a est.


Adriatic92 [ Lun 08 Apr, 2024 06:42 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle carte postate da Oli si nota come l'affondo non sia perfettamente "centrato" sull'Italia ma ha una tendenza ad andare a est.


Beh, mi sembra giusto no... dopo le derive iberiche iniziali e i passaggi strozzati a ovest, ora è il momento di farli mandare più a est possibile :evil:


Poranese457 [ Lun 08 Apr, 2024 07:35 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Nord/sud/est/ovest-shift

Tutto molto bello :mrgreen:

240_777it_1_1712554355_810199

:sunny: :sunny:

gfs_15_150_1712554404_924584


nevone_87 [ Lun 08 Apr, 2024 09:18 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Poco da dire e da fare dopo un marzo dove ha piovuto un po’ più del normale aprile stando ad oggi si fa ben 3 settimane di caldo spropositato con una secca incredibile .

img_6265


Verglas [ Lun 08 Apr, 2024 09:51 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Questa settimana la giornata più fresca sarà mercoledì con massime intorno ai 18/19 gradi :D


snow4ever [ Lun 08 Apr, 2024 10:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze di primavera
Quest'anno, complice un inverno totalmente assente, dobbiamo prepararci a "sopravvivere" alla calura estiva.
Non voglio allarmare nessuno, ci mancherebbe, ma le sensazioni sono ahimè pessime.
Mi auguro che la natura possa compensare l'estrema mitezza invernale con una discreta frescura estiva.
La vedo dura, ma ci spero.


Fili [ Lun 08 Apr, 2024 11:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
ormai le irruzioni fredde sono contraddistinte da valori in media per il periodo :lol:


Francesco [ Lun 08 Apr, 2024 11:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ormai le irruzioni fredde sono contraddistinte da valori in media per il periodo :lol:


Purtroppo questa è una sacrosanta verità :D


Fili [ Lun 08 Apr, 2024 13:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
ormai palese la deriva occidentale della perturbazione/goccia fredda di mercoledì, qualche pioggia possibile sui settori occidentali umbri, qui ad est dovremmo rimanere in ombra pressochè totale.

Ancora incerta l'evoluzione di metà mese, ECMWF il più "freddo", certo che di pioggia sembra se ne vedrà poca anche con questo episodio :roll:


Caldonevone [ Lun 08 Apr, 2024 13:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quest'anno, complice un inverno totalmente assente, dobbiamo prepararci a "sopravvivere" alla calura estiva.
Non voglio allarmare nessuno, ci mancherebbe, ma le sensazioni sono ahimè pessime.
Mi auguro che la natura possa compensare l'estrema mitezza invernale con una discreta frescura estiva.
La vedo dura, ma ci spero.
Io invece sono uno dei pochi fuori dal coro. Il semestre caldo lo voglio con molta calura, anche se veniamo da un "non autunno" e un "non inverno". Il fresco o il freddo li deve fare a suo tempo, spero quindi che la natura recuperi successivamente ma la vedo dura pure questa possibilità. La giornata odierna per esempio, seppur eccessiva, è meravigliosa.


Olimeteo [ Lun 08 Apr, 2024 13:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Modelli a confronto per il cut-off di mercoledì/giovedì.
Come si diceva, le aree preferenziali sono... quelle che vediamo qui. Icon e ECMWF un pochino più invasivi.
Solo dettagli o rifiniture ormai.

xx_model_en_353_0_modusa_2024040806_79_16_157 xx_model_en_353_0_modez_2024040800_85_16_157 xx_model_en_353_0_moddeu_2024040806_78_16_157 xx_model_en_353_0_modcan_2024040800_84_16_157


il fosso [ Lun 08 Apr, 2024 19:12 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Successivamente al cut-off nuova onda calda che sembra essere più potente dell’attuale… due eventi di portata storica in pochi giorni…

poco altro da aggiungere se non le prospettive di un più duraturo rientro verso la media climatica intorno al 16 c.m.
Forse con parentesi anche sotto la media, visto la componente artica che certamente scenderà verso l’Europa centrale; ma pare difficile un ingresso franco nel mediterraneo, per l’ormai solito trasporto zonale basso…

img_6502 img_6503

Le possibilità di interessamento da correnti più fredde ed instabili sono una volta tanto per le zone esposte ad est.


Boba Fett [ Lun 08 Apr, 2024 22:38 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
ancora tanta incertezza per metà mese


Gab78 [ Mar 09 Apr, 2024 00:17 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Semplicemente grottesco...


Poranese457 [ Mar 09 Apr, 2024 07:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Domani passaggio che pare portare massimo piogge deboli per il centro mentre il ricambio d'aria sarà notevole

Il tutto durerà davvero una manciata di ore, già da venerdì l'anomalia termica positiva tornerà a farsi importante e nel prossimo weekend raggiungerà gli stessi livelli di quello scorso

Poi pare possibile un azione meridiana più incisiva, vedremo come evolve


snow96 [ Mar 09 Apr, 2024 08:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.


Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.


Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.


Personalmente, e senza polemica alcuna, credo che quello appena concluso sia stato l'inverno in cui ECM ha avuto le peggiori performance in assoluto almeno per il bacino del Mediterraneo

Lo so che resta sempre il modello più affidabile ma anche lui ne ha prese davvero poche sul medio/lungo


Stavo giusto per aggiungere una precisazione.
Io ho guardato tanto GFS che ECMWF (li guardo quasi sempre entrambi), sia i deterministici che le ENS.
Questo inverno a mio avviso ha mostrato limiti mostruosi dei modelli in entrambi i casi e per entrambi i modelli.

Over 150 le ENS hanno mostrato spesso ribaltoni, e non mi si dica che è una questione locale. A meno che per locale non intendiamo mezza Europa. Non sono stati ribaltoni da goccia fredda o colata discount traslata a est o a ovest, sono stati ribaltoni da ondulazioni continentali poi rivelatesi inesistenti. Quante volte è successo? Via su, a memoria almeno 7-8 volte.

Sotto le 150 quasi peggio. Addirittura le ENS sul BREVE hanno cambiato scenario in 24-48 h. E certo, sul breve parlo di aree locali (Italia? Mediterraneo? Mitteleuropa?), ma se non le guardiamo sul breve le aree locali, quando le guardiamo? In diretta?

Io non discuto i grafici, se dicono che i modelli sono migliorati, sono migliorati. Ma come sono calcolati i miglioramenti? Una media pesata sul numero di giorni/ore in cui le previsioni si sono dimostrate attendibili? Beh, con regimi ormai caratterizzati da HP semipermanenti, per forza sono migliorati. Tutti gli anni hai almeno 6 mesi totali in cui anche un Commodore 64 potrebbe essere attendibile, con HP da 1040 sopra la capoccia, esteso dal Sahel alle Svalbard, dalle Azzorre all'Elbrus.

Sarei curioso di vedere un grafico sull'attendibilità dei modelli, filtrato alle sole condizioni dinamiche, in area Mediterraneo/Europa occidentale. Proprio curioso.


and1966 [ Mar 09 Apr, 2024 10:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Ma non saranno le (fortemente) mutate condizioni base che mandano in palla i modelli ? :mah:


Francesco [ Mar 09 Apr, 2024 11:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sarei curioso di vedere un grafico sull'attendibilità dei modelli, filtrato alle sole condizioni dinamiche, in area Mediterraneo/Europa occidentale. Proprio curioso.


Concordo con te Marco. Questo sarebbe molto ma molto interessante. Ottima osservazione direi!

Per ecm qualche flebile speranza per domani mattina.
ecm

Per Gfs nessuna possibilità
pcp3h_z1_11

Vediamo chi ci prende


Fili [ Mar 09 Apr, 2024 19:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
GFS12z sempre piu ad EST per metà mese, eravamo partiti da una rodanata praticamente, siamo arrivati che quasi nemmeno ci sfiora :?


enniometeo [ Mar 09 Apr, 2024 20:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12z sempre piu ad EST per metà mese, eravamo partiti da una rodanata praticamente, siamo arrivati che quasi nemmeno ci sfiora :?


Tocca sperare in UKMO
ukmo_0_168_1712685712_471940


Olimeteo [ Mar 09 Apr, 2024 22:17 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Solito sguardo "forecastaro" nel range di buonsenso (periodo 15-22), ormai definibile di discreta attendibilità. Qualche ritocco ci sarà pure, ma questo dovrebbe rimanere il quadro di massima.
20240409200631_bfb698361d2d095b5a54465b764d159442309aae 20240409200657_1e2a3617efaebcfdf020202df8283e3cd0920af0 20240409200740_d904c70a381bbcf48f3312e75feae2b7b74d7e40


Fili [ Mar 09 Apr, 2024 23:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12z sempre piu ad EST per metà mese, eravamo partiti da una rodanata praticamente, siamo arrivati che quasi nemmeno ci sfiora :?


Tocca sperare in UKMO
ukmo_0_168_1712685712_471940


Diciamo che GFS12 sembra molto estremo dalle sue ENS. Sembra....


Poranese457 [ Mer 10 Apr, 2024 07:37 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Il fatto che stamani sia sparita qualsiasi possibilità di affondi per inizio settimana prossima ci ricorda e dimostra ancora una volta come nelle condizioni climatiche moderne non esista alcuno strumento previsionale anche solo vagamente attendibile che non sia il determinismo a massimo 3/4 giorni

(parere strettamente personale) :bye: :bye: :bye:

gem_15_150


il fosso [ Mer 10 Apr, 2024 13:32 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

…prospettive di un più duraturo rientro verso la media climatica intorno al 16 c.m.
Forse con parentesi anche sotto la media, visto la componente artica che certamente scenderà verso l’Europa centrale; ma pare difficile un ingresso franco nel mediterraneo, per l’ormai solito trasporto zonale basso…

img_6502 img_6503

Le possibilità di interessamento da correnti più fredde ed instabili sono una volta tanto per le zone esposte ad est.


img_6511

Non mi pare sia cambiato molto rispetto all’andamento descritto l’altro giorno ;)

Vedremo se ci saranno ulteriori conferme o meno.


Olimeteo [ Mer 10 Apr, 2024 14:01 ]
Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi, da dopo metà mese, rimane viva la tendenza alla meridianizzazione con saccatura centro-nord europea: non affrettiamo le conclusioni per il nostro comparto.
Comunque sia, un rientro verso temperature più consone possiamo dirlo.


Oltre alle chiare parole di Paolo. Mi pare poi che Verglas pure notò dall'Hovmoller una tendenza leggermente orientaleggiante dell'onda.

Vedremo ora nei prossimi giorni cosa partoriranno i modelli ormai a distanze accettabili.




Powered by Icy Phoenix