Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo



Boba Fett [ Gio 11 Lug, 2024 11:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Il target per uno sblocco rimane sempre intorno al 20


Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 13:19 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
BorEA ha scritto: [Visualizza Messaggio]
niente da fare per Ecmwf
.

Salve e benvenuto! Un consiglio: non ti portare troppo avanti con le views. È piena estate sì, l'ITCZ (Equatore Climatico) è alto, la Cella di Hadley è invadente, il fronte polare alto (cone ricordava Giagi), ma è meglio andare cautamente non troppo in là anche coi forecast.
Arrivare al 20 Agosto è eccessivo. Per un sub-stagionale post-deterministico è bene stare entro i 20 giorni. Oscillazioni intra-stagionali come la MJO ci danno qualche indizio, con un lag temporale di trasmissione, ma i pannelli dei forecast possono mutare ad ogni rielaborazione quotidiana.


Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 14:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo finchè quella depressione, residuo del VP invernale, rimarrà incastrata e ruoterà tra groenlandia, labrador e baia di baffin continueremo ad avere come risposta, la distensione da sudovest verso nordest del subtropicale su tutta l'europa centro - orientale che a sua volta blocca ogni tentativo di azione meridiana su di noi peggiorando ancora di più questo meccanismo di richiamo


Per ora non è nemmeno un WR3 canonico. Come descriveva Giagi, la dinamica di richiamo in costruzione è data da un ponte anticiclonico che mozza l'alimentazione alla depressione nordeuropea e che, alle spalle, è subito soggetto a "wave breaking ciclonico" (split o delta del getto) cosicché la prima depressione (quella nordeuropea sul Mar del Nord/Uk/Benelux) va in aggancio col nuovo vortice in Medio Atlantico (quello che si stacca a sud della Groenlandia.)
Sono i mulinelli secondari in Medio-Est Atlantico a "disturbare" e a "tiltare" l'asse depressionario in maniera sfavorevole.

ecmopeu00_78_1 ecmopeu00_72_21

Più avanti la reiterazione assume più aspetto canonico da WR3 (Greenland High/EA+): non si nota più quel modesto ponte anticiclonico verso Nord Scandinavia, ma tutta la configurazione è come traslata a nordovest (il ponte adesso è sulla Groenlandia), con richiamo subtropicale più ampio e invadente anche sopra le Alpi (come si nota pure dai geopotenziali). Se raffrontiamo le 2 carte dei 2 momenti si può ben apprezzare.

ecmopeu00_180_1 ecmopeu00_186_21_1720699598_549990

La speranza risiede (per ora è chissà!) in quel getto in uscita dal Canada in avvio di 3' decade.


and1966 [ Ven 12 Lug, 2024 00:35 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Arieccolo ...

12_07_2024

Previsione funesta, tuttavia non scontata per le basse (potrebbe anche non partire nulla, i dolori sarebbero se la zina alessandrino/astigiano facesse da punto di innesco), mentre la zona Insubria, la Vallée ed il VCO rischiano ancora una volta grosso.

Nel lung(hissim)o, GFS continua a vedere un bel break per il fine settimana 21/22 luglio, ma è prematuro andare nel dettaglio....

gubbio110724_3


Olimeteo [ Ven 12 Lug, 2024 01:50 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Livello 3 tanto per gradire. :eek:

GFS propone spaghi più al ribasso degli altri, sì, ma vediamo indicativamente quel che POTREBBE esserci di "meno cattivo" all'orizzonte, dando per assodato che stiamo parlando di ipotesi in 3' decade: temi comuni sul lungo, estrapolati da Ens e da views, sono una possibile amplificazione d'onda planetaria, una MJO temporaneamente fuori dal cerchio in fase 5, un getto molto intenso e teso in uscita dal Canada, un arretramento dei massimi di geopotenziale verso ovest (rispetto al "blob" nordafricano che continuerà ad accompagnarci per un po'), alias un Azzorre più "gonfio" e invasivo.

Per ora trattasi di speranze o, come sarebbe più asetticamente meglio chiamarle, supposizioni, possibili tendenze a largo spettro.


alias64 [ Ven 12 Lug, 2024 14:21 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Gfs,sul medio mette un break mica da poco,sarebbero botti grossi


Boba Fett [ Ven 12 Lug, 2024 14:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
A questo punto lancerei una meteo-scommessa sul fatto di scendere o meno sotto la +15 di qui al 21/22

break che era stato fiutato già da giorni, un run lo mette, l'altro lo conferma, il terzo/quarto lo tolgono, poi ricompare più forte di prima... quando è così io ci credo ;)

graphe3_10000_12_38878_43_1122


alias64 [ Ven 12 Lug, 2024 21:00 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A questo punto lancerei una meteo-scommessa sul fatto di scendere o meno sotto la +15 di qui al 21/22

break che era stato fiutato già da giorni, un run lo mette, l'altro lo conferma, il terzo/quarto lo tolgono, poi ricompare più forte di prima... quando è così io ci credo ;)

graphe3_10000_12_38878_43_1122
infatti gfs lo postcipa,ecmwf manco c'è pensa


Boba Fett [ Ven 12 Lug, 2024 22:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
infatti gfs lo postcipa,ecmwf manco c'è pensa


mah, ecm di sblocchi non ne imbrocca uno, vediamo, se ci prende è un colpaccio


and1966 [ Ven 12 Lug, 2024 22:24 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Le ENS di GFS confermano il 21/22 per lo sblocco. Il fatto che l' ufficiale dica altro, può valere fino ad un certo punto, visto che degli ultimi 7/8 run è la prima volta che punta in alto.

Vediamo un po': un tempo GFS era noto per pescare jolly in inverno in mezzo al piattume (fine gennaio 2005 e fine gennaio 2012 i casi più clamorosi). Vediamo se sarà stato capace di riesumare i vecchi fasti :mrgreen: .....

gubbio120724_3


Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 01:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come sempre sostenuto, spulciare pannelli del lontano futuro a poco serve. Guardare oggi gli spaghi GFS a 6 ore di distanza fa venire il mal di mare. :D

Atteniamoci almeno alle ENS se non si vuole approcciare ad altri strumenti, che, come accennato, lasciano spiragli di respiro in 3'decade, stante un getto più intenso e un arretramento dei massimi di geopotenziale più in Oceano (lasciando stare altri spunti tecnici).

ecmavgeu12_240_1_1 gfsavgeu12_240_1_1

Poi sarà da vedere durante la prossima settimana come e dove il getto andrà a collocarsi effettivamente e se riuscirà ad incldere anche a latitudini mediterranee o se la curvatura ciclonica sarà solo appannaggio del Nord e al Centro/Centrosud una "carezza" per riprendere fiato.

Per giustificare il "mal di mare" degli spaghi GFS (il fatto nudo e crudo è che arrivare a certe distanze comporta inevitabilmente sfarfallamenti) la risposta è che ancora risulta difficile la lettura del getto: se le linee di flusso dovessero inizialmente collocarsi più ad ovest sul bordo azzorriano e disporsi per meridiani, ecco che ne risulterebbe un'onda mobile/prefrontale molto severa a cui seguirebbero "fuochi d'artificio" lungo la fascia di contrasto.
Solo per poter tastare la netta differenza dell'operazionale 06z e 12z dagli spaghi sta proprio in questa diversa lettura del getto, come platealmente visibile nelle 2 carte.
Per cui, calma e gesso e attendere.

graphe3_10000_12_57309_43_34996_1720827386_983643 graphe3_10000_12_57309_43_34996_1_1720827399_787747 gfsopeu12_216_21 gfsopeu06_222_21

Per chiudere, uno sguardo alle performance dei modelli nell'ultimo periodo.

evs_global_det_acc_tmp_p850_last31days_timeseries_valid00z_f120_g004_nhem evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f120_g004_nhem_1720827535_826525


Poranese457 [ Sab 13 Lug, 2024 09:17 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Qualche timido segnale di possibile cambiamento in terza decade, GFS è ormai un po' che prova a seguire questa via e stamani pure diversi spaghi vanno in quella direzione

graphe3_10000_12_1_42_68_1720854964_959235


Questo sempre premesso e ribadito che cercare svolte decise e durature nel periodo statisticamente più stabile dell'anno è davvero davvero complicato. ECM infatti non ne vuol sapere :lol:

Buon caldissimo weekend a tutti :friends: :friends:


and1966 [ Sab 13 Lug, 2024 11:14 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Conto sempre sul fatto che per questi jolly l' americano ha sempre potuto contare su una rete più capillare di dati laddove si originano i cambiamenti tipo quello ipotizzato (il NW dell' Atlantico).

Oltretutto quest' anno, l' anomalia fredda che ha lungamente insistito sulla Scandinavia e che nella fase della transizione primaverile ha sicuramente lasciato strascichi fra Isole britanniche, Islanda e Groenlandia, e pare avere un po' rimescolate le carte (NINA a parte).

Vediamo un po' se di riflesso anche gli altri modelli si accederanno, ECWMF pare proprio non fregarsene al momento.

Ps: vero che siamo nel periodo statisticamente più stabile, ma visto che si parla di statistica e non certezza, c' è da tenere gli occhi aperti.

Ed infine, per eventi anche di un certo rilievo, pur se isolati, basta davvero poco anche in un campo barico relativamente stabile: alcuni esempi eclatanti per la zona eugubina, ad esempio, 29 luglio 1959, 1 Agosto 1976 e 30 luglio 2005. Fine terza decade, ok, ma esemplari quanto ad impatto.


Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 12:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Qualcosa continua a muoversi, indipendentemente da singoli run, ma come, dove e per quanto sono domande che cercano ancora risposta. Potremmo solo aprire un ventaglio di ipotesi se cercassimo di puntualizzare ora per domini ristretti.

In breve - oltre al già detto precedentemente - uno sguardo all'Hovmoller e agli scenari medi prospettati nei primi giorni di 3' decade.

ps2png_worker_commands_79bf895f89_fr6gz_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_nic_sye ps2png_worker_commands_79bf895f89_fpsjj_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_ooh_ks_b


Frosty [ Sab 13 Lug, 2024 13:05 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene per Reading...dal 20 in poi si torna un po' alla normalita! Quello che qualche volta ogni 6 ore fa vedere gfs :ok:


zerogradi [ Sab 13 Lug, 2024 13:34 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene per Reading...dal 20 in poi si torna un po' alla normalita! Quello che qualche volta ogni 6 ore fa vedere gfs :ok:


Non mi pare proprio.


Frosty [ Sab 13 Lug, 2024 14:05 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ale sei guardi bene verso il 22 ..23 Luglio c'è una bassa pressione verso l Italia con temperature più umane ...mi sbaglio? :blink:


zeppelin [ Sab 13 Lug, 2024 14:10 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale sei guardi bene verso il 22 ..23 Luglio c'è una bassa pressione verso l Italia con temperature più umane ...mi sbaglio? :blink:


Ma dove? Ecmwf vede caldo ad oltranza per tutto il run purtroppo.

ecmopeu00_228_1


Adriatic92 [ Sab 13 Lug, 2024 14:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
E purtroppo lo 06z Gfs si adegua a Reading. Salvo delle piccole fluttuazioni termiche, stiamo sostanzialmente nel forno con una +20° circa.


Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 14:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Mettiamo da parte le corse singole a 10 giorni (e oltre: visto che è da un po' che si va a cercare il "miracolo").
Per me delle corse a giro di 6 ore che propongono traballoni simili...
850temp_20240712_06_228 850temp_20240712_12_222

... le scarto a prescindere e provo a basarmi su medie e indici.

Ho pure "giustificato" queste oscillazioni nell'intervento precedente.

La lettura del getto è ancora "sub iudice": bastino queste 2 carte - da confrontare con quelle postate ieri sera - per dedurre che non è nitida la cosa.

gfsopeu00_204_21 gfsopeu06_204_21

Per ora le ENS dicono questo:

gfsavgeu00_216_1

Comunque, si può notare - confrontando il prima e il dopo- un arretramento dei massimi geopotenziali più verso ovest e uno stemperamento nelle aree prima soggette a valori estremi (bacino mediterraneo e aree balcaniche/est europee) grazie ad un getto più penetrante (ma da definire come altezza).
gph500_anom_20240713_06_114_1 gph500_anom_20240713_00_216_1

Da qui a trarre conclusioni determinate ce ne corre: entrerà una linea ciclonica fino a noi? Sarà solo una carezza con getto a sovrascorrere al Nord? Si staccherà un cut-off?


Frosty [ Sab 13 Lug, 2024 14:53 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale sei guardi bene verso il 22 ..23 Luglio c'è una bassa pressione verso l Italia con temperature più umane ...mi sbaglio? :blink:


Ma dove? Ecmwf vede caldo ad oltranza per tutto il run purtroppo.

ecmopeu00_228_1
io parlavo del diagramma postato da Oli poco prima.... possibiltà ci sono per un periodo più soft :ok:


Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 22:24 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Aggiornamenti serali con occhio alla 3' decade. Pannello forecast con anomalie gpt500hpa valido per la settimana 22-29 (ancora rivedibile, ma sto notando la coerente riproposizione di questo set-up a larga scala).
Carta "wind a 200hpa" già lontanuccia, ma sotto ho aggiunto una carta dello spread a 300hpa.

20240713192042_cbab5b5ed33b65ac83746c2c863759e90611096a 20240713192856_2bd42d6d97a08b6fd2234fef343577e7eaf5515c 20240713200839_ec3ec11c06562c14b1690e0111f97a1aae7b33e6 20240713200923_fe97881bcb0c841e0dae9f637575a712bb26ac18


BorEA [ Sab 13 Lug, 2024 22:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
più plausibile la fase 5 o la 6?


Gab78 [ Dom 14 Lug, 2024 06:35 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Prossima settimana forno in modalità perpetua, con una +23' fissa almeno fino a venerdì...

:muhehe:


lognomo [ Dom 14 Lug, 2024 08:54 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come sempre ritorno a scrivere quando si schiatta dal caldo, quasi a voler esoricizzare la +30 ahahah.
Saluto il mio amico Oli :love:
A guardare gli spaghi stamattina PAIONO tutti concordi (tranne il solito inglese sconciagiochi, come diciamo in sardo :ohno: ) nel fatto che ci possa essere un ritorno a valori prossimi o poco superiori alla media degli ultimi 30 anni nella terza decade (quindi una sorta di +20). Nessun break ma FORSE neanche i 35-36 gradi fissi per 15 giorni come sta succedendo dal 5 al 22, due tre gradi di sconto saldo estivo.
Se così fosse, sarebbe comunque meglio dell'ennesima ondata africana (che tra l'altro quest'anno ancora non si è vista).


Adriatic92 [ Dom 14 Lug, 2024 08:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
ECMWF non vuole cedere, forno era e forno rimane ad oltranza. GFS e GEM invece evidenziano una possibile tregua dopo il 20.


Olimeteo [ Dom 14 Lug, 2024 13:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ciao, Davide! Tieni duro. ;)

Operazionale ECMWF un po' sopra le righe. Quindi, attendiamo e riponiamo fiducia in uno stemperamento in 3' decade. Senza tecnicismi e banalmente detto.
Clusters e views un po' sostengono questa ipotesi, come più volte scritto.

Per l'utente BorEa: se qualcuno ha voglia di stendere qualche riga più al dentro, lancio questo monito per te.
Da una veloce occhiata ieri sera, non saprei se ancora L'MJO (tra 5 e 6= tra Continente Marittimo e immediato Ovrest Pacifico) avrà la forza di esprimere una magnitudo determinante (ovviamente parlo di forzanti a livello globali, sul treno delle Rossby planetarie).
Potrebbe darsi pure un veloce rientro nel cerchio attraverso fasi 6-8 poco incisive, ossia con qualche "puntata" fuori cerchio ma non troppo convinta.
Lascio il grafico delle VELOCITÀ POTENZIALI A 200HPA (che è solo un membro della MJO: aree verdi-blu= maggior convezione): ho evidenziato il ciclo in essere (la linea nera indica l'oggi) e più in là (prima parte di Agosto) una ripartenza da Africa/Indiano occidentale.
20240713205209_6371520760e3515ddb566c36355a4552089c42fd_1 spatial_olrmap_full ewp


zeppelin [ Dom 14 Lug, 2024 14:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
i modelli di oggi sono sconfortanti senza se e senza ma. :wall:


Olimeteo [ Dom 14 Lug, 2024 15:58 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Media scenari 500hpa al 23 Luglio per ECMWF, GFS e GEM. Isoterme a 850hpa che scendono almeno un po' sotto i valori da EFI (extreme forecast index) a partire da Nord: chi più chi meno.
gens_31_1_216 edm1_240 gens_21_1_228

Successivamente entriamo nell'insondabile, pur con gli "indizi" già accennati addietro, che però non fanno certezza se si vuol restringere il dominio previsionale sin d'ora.


Poranese457 [ Lun 15 Lug, 2024 08:02 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Vai "zia GEMma", facci sognare :wohow: :wohow:


(non riesco a caricare la carta ma dalle 150h vede un bel "break" con rientro delle temperature in media)


alias64 [ Lun 15 Lug, 2024 09:42 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai "zia GEMma", facci sognare :wohow: :wohow:


(non riesco a caricare la carta ma dalle 150h vede un bel "break" con rientro delle temperature in media)
gli altri 26 modelli manco c'è pensano...porettanoe..


Olimeteo [ Lun 15 Lug, 2024 13:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Non molte le novità a medio-lungo termine, ancora passibile della più volte nominata maggiore spinta del getto e di una più ingerente presenza azzorriana. Poi da qui alla definizione ancora ce ne corre.

Forecast che confermano sé stessi per il pannello 22-29 Luglio, ovvero uno stemperamento termico rispetto al forno nordafricano e la possibilità di qualche ingresso o come cavo o come cut-off (al limite "ull"=upper level low), scivolanti sul bordo azzorriano con traiettoria da definire.

Hovmoller che continua a proporre qualcosa, prima col timido cavo del 20-21 (probabilmente sfuggente tra Adriatico e zone slavo-balcaniche) e poi - da sondare - un'infiltrazione forse più decisa. Il tutto agevolato da un treno di Rossby più definito.
Insomma, vedremo, anche perché non si può ancora far coincidere determinismo con realismo.
20240714224253_cc105ad1357ac41c32f130398bafec9108e7e491


Frosty [ Lun 15 Lug, 2024 19:35 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Per ora è solo ukmo che vede qualcosa di interessante a 144 ore .... sbaglio o è il secondo modello più performante?


Verglas [ Lun 15 Lug, 2024 21:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Reading va per la sua strada.


Olimeteo [ Mar 16 Lug, 2024 01:30 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poche variazioni pure stasera: forecast e Hovmoller in linea coi precedenti.
Posto pure le anomalie a 850hpa che - ormai da giorni - propongono uno stemperamento delle anomalie da EFI (extreme forecast index) del periodo precedente (ovvero quello in corso).

20240715212359_2cad5a7e97facdb7e2b416112a00a610631b02a0 20240715203137_4a0aac9bbd8ba3e1e05058e1f17802763f08b290 20240715231930_2fc9874bd86c4b96d20199641db0379066330436


Olimeteo [ Mar 16 Lug, 2024 01:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Qua posto, per un immediato raffronto con quelle postate qui sopra, le anomalie a 500hpa delle Ens GFS (e non ECMWF!) nel cuore del periodo considerato.

gens_31_5_216_1721086818_790183 gens_31_5_240


lognomo [ Mar 16 Lug, 2024 07:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
:muhehe: :muhehe: :muhehe:
malemale


snow4ever [ Mar 16 Lug, 2024 08:43 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Stamattina GFS ci lascia nel forno da 0 a 384h.

Non credo andrà così, ma è tosta eh... :urted:


Adriatic92 [ Mar 16 Lug, 2024 09:14 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
A questo giro, i due "big model" si danno il cambio :lol:

ECMWF ci lascia fiatare settimana prox con isoterme al ribasso sotto la +20 , mentre GFS aggrava ulteriormente la situazione in ottica caldo, in cui prosegue l'ondata senza interruzioni


GiagiMeteo [ Mar 16 Lug, 2024 09:19 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e gpt sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i gm, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di gpt leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.

gfs_vic_at

gem_vic_at

ec_vic_at

Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida hp.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte hp in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.


zeppelin [ Mar 16 Lug, 2024 10:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e gpt sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i gm, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di gpt leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.

Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida hp.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte hp in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.


Molto interessante la tua analisi ed anche il fatto che le ENS ECMWF a 216 ore supportino quasi in pieno il run ufficiale di stamani, cosa che non si può dire affatto di quelle di GFS, sostanzialmente molto simili a quelle del modello europeo.

ecmavgeu00_216_1_1721118476_818832

gfsavgeu00_216_1


Gab78 [ Mar 16 Lug, 2024 11:25 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
È un piacere leggervi, gente... :ok:


Olimeteo [ Mar 16 Lug, 2024 12:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene, Gia, e grazie che ti riallacci spesso ai miei interventi. Per me è un piacere - come scrive Gab - poter fare analisi in comune compartecipazione.

A quanto detto da Giaime, sottilizzando, aggiungo che l'operazionale ECMWF stamattina è il più spinto al ribasso, come notava Dan. Comunque sia, la prospettiva più ci si allontana più va fatta su Ens e poi su altri strumenti più adatti. In questi giorni addietro ho provato a più riprese a prefigurare una prospettiva, ma con la massima cautela, facendo affidamento appunto sugli "appoggi" suddetti.
grapheens0_0001_0_0_12_57309_43_34996_1721124884_584598

La lacuna - seppur blanda - messa in risalto da Giagi, si cala in quello scenario che poi è quello definitivamente, seppur da precisare, intrapreso anche da GFS: sabato ancora mettevo in luce e a raffronto le sterzate improvvise di GFS con evidenza sulla lettura del getto (basti andare a rivedere).
Ma tra le 2 che comparavo quella che ha guadagnato più credibilità è questa qui sotto, in cui già si notava la tendenza a lacuna davanti al Portogallo. Oltre alla traiettoria del flusso principale, più "veritiera" rispetto ad altre elucubrazioni del modello. Ciò, chiaramente, come assetto generale. Tra poco entreremo nei dettagli.
Aggiungo pure la versione di ECMWF.
Per ora il modello più "ficcante" su questa prima teorica fase di stemperamento e instabilità rimane GEM.

gfsopeu06_204_21_1721127666_271510 gfsopeu00_150_21 ecmopeu00_138_21_1721128176_533150


Olimeteo [ Mar 16 Lug, 2024 13:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anche dai clusters si evince quanto già ampiamente scritto.
Una transizione dal Regime SNAO- (o WR3/GREENLAND HIGH/EA+) di questi giorni ad uno (con prevalenza percentile) di tipo SNAO+ (o WR2): notate il colore delle cornici se non fosse abbastanza leggibile la distribuzione dei gpt nei riquadri.
Dopo venerdì il WR3 comincia a cedere ma nei primissimi giorni della 3' decide notiamo ancora una distribuzione (ma non paritaria) tra i 2 scenari, perché saremo nella fase di trapasso.

Sia chiaro: parlo di regimi o di pattern, solo per semplificazione intuitiva. Anche perché un regime, per definirsi tale, deve avere almeno una durata settimanale (5-7 giorni come minimo).

ps2png_worker_commands_79bf895f89_fpsjj_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_q2h7ls ps2png_worker_commands_79bf895f89_fr6gz_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_l_uyzl


lognomo [ Mar 16 Lug, 2024 20:50 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sbaglio o si inizia a vedere qualcosa di importante un po' su tutti i modelli?


Olimeteo [ Mar 16 Lug, 2024 23:11 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Carrellata serale.
Si riconferma l'assetto più e più volte prospettato: transizione tra regimi, getto più intenso e invasivo, possibilità di scorrimento da nordovest verso est/sudest lungo il bordo azzorriano. Anomalie gpt neutre tra Centro Mediterraneo e Balcani e positive ma più contenute a livello termico.
Notiamo inoltre lo sviluppo di una cella d'hp in Nord Scandinavia/Barents.
Configurazione che dovrebbe prevedere quegli scivolamenti/infiltrazioni appena detti fino al 25/26 circa comunque da sondare attraverso il determinismo nei prossimi giorni) e, più in generale, immediatamente a seguire, un canale depressionario aperto ma abbastanza alto tra Manica/Biscaglia ed Est Europa. Molto sulle generali. Ciò potrebbe indicarci qualche rientruzzo pseudo-fresco a Nord o Nordest a cozzare con una distensione subtropicale dall'Iberia.

Sotto media Ens di 3 modelli al 25 Luglio.

20240716200558_4c22b29f1855b51eda08caebfe5cfea00bbb8480 20240716200538_18f3b578408dfb1d1bffa1782687aa96b70338ae 20240716200624_344aa8dc10e4f67d78b407d0a17c3fbac505260c gens_31_5_216_1721164694_394997 gens_21_5_216_1721164705_368635 edm101_216_1721164717_445593


alias64 [ Mer 17 Lug, 2024 07:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Gfs ci dà speranze..


Poranese457 [ Mer 17 Lug, 2024 07:41 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs ci dà speranze..


In accordo alla fiutata di "Zia GEMma" di qualche giorno fa 8))

Gem che ricordo essere il secondo modello più performante dopo ECM

Tra l'altro guardando la headline sto notando come le performance dei modelli stessi siano letteralmente crollate nelle ultime settimane
ECM 0.897?? Stava fisso sopra i 0.900....

https://www.emc.ncep.noaa.gov/users...mrw/acc_31days/


GiagiMeteo [ Mer 17 Lug, 2024 08:36 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carrellata serale.
Si riconferma l'assetto più e più volte prospettato: transizione tra regimi, getto più intenso e invasivo, possibilità di scorrimento da nordovest verso est/sudest lungo il bordo azzorriano. Anomalie gpt neutre tra Centro Mediterraneo e Balcani e positive ma più contenute a livello termico.
Notiamo inoltre lo sviluppo di una cella d'hp in Nord Scandinavia/Barents.
Configurazione che dovrebbe prevedere quegli scivolamenti/infiltrazioni appena detti fino al 25/26 circa comunque da sondare attraverso il determinismo nei prossimi giorni) e, più in generale, immediatamente a seguire, un canale depressionario aperto ma abbastanza alto tra Manica/Biscaglia ed Est Europa. Molto sulle generali. Ciò potrebbe indicarci qualche rientruzzo pseudo-fresco a Nord o Nordest a cozzare con una distensione subtropicale dall'Iberia.

Sotto media Ens di 3 modelli al 25 Luglio.

Anche stamattina si conferma paro paro questo quadro qui, le differenze a questo punto si giocano sui dettagli.
Per esempio, a 96h si vede come ICON e GFS mostrino una tendenza leggermente più meridiana nella zona cerchiata rispetto ECMWF e GEM.

ICON e GFS

96ico

96gfs

ECMWF e GEM

96ec

96gem

Ai pannelli successivi, quindi, nei primi 2 modelli si stacca una goccia fredda più sostanziosa che entra dal Rodano/Carcassone sul Mediterraneo centrale con effetti sia di calo termico che d'instabilità diffusi.
In GEM ed ECMWF invece il calo gpt e termico sono più contenuti e, segnatamente col modello europeo, ci sarebbe anche un'instabilità praticamente assente.
Nel seguito pare confermarsi una nuova possibile perturbazione con all'incirca la stessa traiettoria per i giorni del 24-26 ma, data la distanza, ancora le informazioni vanno prese con le pinze.


Poranese457 [ Mer 17 Lug, 2024 08:51 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Dai che piano piano inizia a mollare la presa anche ECM 8))




Powered by Icy Phoenix