Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?



enniometeo [ Sab 05 Ott, 2024 14:30 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Speriamo in Martedì, perché poi se ne riparla in terza decade :ohno:
graphe3_10000_13_81386_42_10158_1728131413_846249


Olimeteo [ Sab 05 Ott, 2024 15:14 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Trend di medio-lungo termine coerente con quanto descritto.
Dipolo accentuato sempre sulle stesse corsie preferenziali finché reggerà il blocco groenlandese e di là il muro russo. Nel mezzo assi di saccatura su Europa Centroccidentale in combutta con flussi oceanici e "fiumi di vapore", col supporto dei cicloni tropicali in risalita.

Avremo verosimilmente 2 affondi, il primo più severo (martedì) e l'altro verso il fine settimana, ma ancora da valutare.

Anomalie che rimangono quelle già riportate, col Centronord (Nord soprattutto) più sotto tiro di curvatura ciclonica e Sud più sul ramo caldo.

Sul lungo si continua ad intravedere quel tentativo ricostituzione del gradiente e una spinta zonale (contestualmente ad un rafforzamento delle vorticità alle alte latitudini, con forse un parziale o temporaneo riassorbimento delle anomalie positive groenlandesi) che andrebbe a strappare l'affondo del fine settimana e a "ricucire" subito dopo.


gensnh_31_5_216_2 gensnh_21_5_216_2 edh101_216_2 850temp_anom_20241005_00_120 850temp_anom_20241005_00_192 850temp_20241005_00_192


Frosty [ Sab 05 Ott, 2024 22:48 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Segniamo il barcollo ma non mollo di Reading :D !mi sembra gfs :eek:


GiagiMeteo [ Dom 06 Ott, 2024 12:39 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Anche i gm mattutini confermano abbastanza quanto scritto ieri da Oli.
Si avrà infatti un doppio passaggio basso del getto, che coinvolgerà la nostra penisola nelle giornate di martedì 8 e di nuovo tra giovedì 10 e sabato 12, anche se questo secondo ingresso rimane un po' più fumoso.

Sul lungo, in effetti pare emergere la visione di un parziale rinforzo del vp, anche se siamo lungi dall'avere un Vortice chiuso e compatto, come emerge chiaramente dall'AO e dalla NAO.

a0_fcst

nao_fcst

Entrambi i parametri sono visti in crescita ma, comunque, permanere in territorio neutro-negativo, indice di anomalie di pressione sfavorevoli ad una spiccata zonalità.
Questo rinforzo è chiaro anche nelle ENS ECMWF 00z le quali vedono una situazione evolvere da così

ens_ec0h

a così

ens_ec192h

Siamo chiaramente in presenza di un vp più chiuso ma abbastanza ondulato, tanto che il getto comunque passa in centro Europa ed, anzi, in questa cartina interesserebbe marginalmente anche il nord Italia.
Quindi, per concludere: probabilmente si andrà verso una pausa dall'instabilità a cavallo di metà mese, ma ad oggi non sembra essere una chiusura con basi così solide da dire che durerà chissà quanto.
Comunque servono ulteriori giorni e run modellistici per determinare meglio ciò che succederà dopo sabato prossimo.


Olimeteo [ Dom 06 Ott, 2024 23:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Perfetto, Gia. Per ora non aggiungo altro ché la giornata è stata stressante.


il fosso [ Lun 07 Ott, 2024 00:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Parlando di breve termine altra bella sberla martedì;

img_7743 img_7742

Passaggio abbastanza rapido ma leggeremo di nuovo di accumuli notevolissimi nelle zone esposte, per lo meno localmente.


Poranese457 [ Lun 07 Ott, 2024 07:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Va fatto comunque un plauso ai modelli "classici" che nel caso degli ultimi due peggioramenti, quello di settimana scorsa e quello di domani, hanno visto con largo anticipo ed azzeccato poi le dinamiche a diversi giorni di distanza :inchino:
Poi lo sappiamo che l'esatta distribuzione dei fenomeni è assolutamente imprevedibile ed abbiamo visto come i LAM ci azzecchino poco ma, ripeto, lo sappiamo

Intanto per domani spaghi in alcuni casi addirittura fuori scala! :eek:

graphe3_00000_12_1_42_68_2

Il passaggio sarà per fortuna rapido ma rischia di essere comunque pericoloso :roll:




Sul medio-lungo ancora incertezze sulle sorti del meteo Mediterraneo: GFS e GEM di stamani abbandonano del tutto l'ipotesi di rimonte calde e lo stesso GEM insiste per un nuovo peggioramento nel prossimo weekend

ECM (di ieri sera) invece ripropone la scaldata ma negli ultimi giorni (e direi pure tempi) ha cambiato talmente tante volte le sue visioni che speriamo lo faccia anche un'altra volta :mrgreen:


GiagiMeteo [ Lun 07 Ott, 2024 08:25 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Per domani, il grosso degli accumuli dovrebbe verificarsi sul versante sud delle Alpi, dal Piemonte al Friuli.
Le piogge più abbondanti sono previste in particolare tra Veneto orientale e Friuli, dove comodamente si potrebbero superare i 200/220 mm.
In Umbria domani si avrà un passaggio di una linea temporalesca abbastanza intensa nel pomeriggio, legata soprattutto alla convergenza, dovuta alla saccatura, di ostro nei medio-bassi strati e libeccio alle alte quote.
Il tutto accompagnato probabilmente da vento piuttosto forte ed anche, secondo me, da locali grandinate.
Quindi occhio, passaggio molto rapido ma anche incisivo perciò potenzialmente pericoloso come diceva Leo.


gubbiomet [ Lun 07 Ott, 2024 10:57 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Certo che a livello termico e piogge stiamo assistendo ad un inizio autunno come non vedevamo da anni. :love:

graphe9_10000_12_34_43_21_1728291439_340266


Olimeteo [ Lun 07 Ott, 2024 12:08 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Parlando di breve termine altra bella sberla martedì;

Passaggio abbastanza rapido ma leggeremo di nuovo di accumuli notevolissimi nelle zone esposte, per lo meno localmente.


Proprio la carta che stavo per postare. :D
Altro trasporto di vapore e fiume atmosferico con tanto di Kirk in transizione extra-tropicale.


Olimeteo [ Lun 07 Ott, 2024 16:12 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Un'occhiata alle Ens verso metà mese, ai clusters e all'Hovmoller.
gensnh_31_5_192_1728310081_829232 gensnh_21_5_192_1728310093_345908 edh101_192_1728310104_415496 20241007121735_337efe22b4564ed9fc07ceade4420897f8a72256 20241007121752_6e3ea5bfa22ac577bc10c2912feb56e7c98765b0 20241006201152_26146f3ab76956f00b2e5d25aad7d0ecc160abf9


il fosso [ Lun 07 Ott, 2024 18:47 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
[quote user="Olimeteo" post="621552"]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Parlando di breve termine altra bella sberla martedì;

…con tanto di Kirk in transizione extra-tropicale.


È l’ex uragano kirk arriverà subito dopo, e sulle zone settentrionali iberiche e pirenaiche non sarà un passaggio tranquillo…

img_7747


Olimeteo [ Lun 07 Ott, 2024 18:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Simpatico. :roll:


il fosso [ Mar 08 Ott, 2024 00:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Mi pare abbastanza chiaro che l’affondo polare verso il Marocco, e la contestuale risalita NAO porteranno un’onda positiva verso di noi;

img_7752 img_7753

Con buona probabilità tornerà anche il caldo fuori stagione, ne sentivamo la mancanza :D
Vedremo quanto e soprattutto quanto durerà… i segnali successivi all’onda sono ancora troppo debolì e distanti per abbozzare o intuire le successive tendenze.


Olimeteo [ Mar 08 Ott, 2024 01:04 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Sì, Pa', più o meno sembra acquisire punti quanto si diceva. Intanto qua gli aggiornamenti, che lascerebbero poco adito ai dubbi; ma è bene sempre essere cauti. Oltre ai clusters già postati, i forecast di anomalie gpt, l'Hovmoller (abbastanza chiaro) e gli EOF bi-settimanali propendono per questa strada.

20241007205211_1ce403fcfb91c8612238f77ef39423d456614a10 20241007225742_f701cfb2b6d0d8e3a6d68a68d4f9ae5cd6ddb307 20241007225804_84f703e934f85c1ff49f8649b5aac4a378de8859 20241007225816_771ef0984e47fab0e1f4253e472e04460c4d063c


GiagiMeteo [ Mar 08 Ott, 2024 08:24 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Che comunque, direi, un periodo anticiclonico ci starebbe anche dato che dal 7 settembre praticamente non ci sono stati più di 3-4 giorni stabili di fila :lol:

Intanto occhio per oggi alle zone tra alta Toscana, alta Lombardia, Trentino e Veneto. Il passaggio perturbato, esaltato dall'orografia, apporterà quantitativi di pioggia molto elevati in 24h anche per zone come queste soggette a grandi piovute, specialmente considerando i terreni già provati dalle abbondanti piogge dell'ultimo mese.
Da non sottovalutare anche lo zero termico molto elevato che fonderà la neve caduta ad inizio mese almeno fin verso i 2800/2900 m di quota sulle Alpi orientali.
Qui sotto posto i lam GFS che sono aggiornati allo 00z, ma quelli ECMWF 18z di ieri vedono una situazione molto simile.

g25_24h

g3_24h


Poranese457 [ Mar 08 Ott, 2024 08:53 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Eh si, salgono prepotenti le quotazioni della scaldata post-weekend anche se sulla magnitudo ci sarà ancora molto da parlare

Un conto è +2/+4°c dalle medie mentre un altro conto è +6/+8°C :lol:


Gab78 [ Mar 08 Ott, 2024 19:42 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
:roll:


alias64 [ Mar 08 Ott, 2024 20:41 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Mah io tutta sta scaldata non la vedo,gfs per la prossima settimana mette altra buona pioggia.. vedremo


Olimeteo [ Mar 08 Ott, 2024 22:27 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Forecast 14-21 e Hovmoller che continua a delineare il cambio di circolazione discusso.

20241008201611_27118f99d11095c34a05e0cb42b6cc61b2ab65ad 20241008201635_ff3d8c63af3cab03f01e05a0365e4fbcfa6aed2a 20241008201735_d542335912db37093f10765f49f6e495697b7dc6


Poranese457 [ Mer 09 Ott, 2024 08:23 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Potrà pure cambiare sta circolazione ma a piove piove sempre! :mrgreen:

Stabilità lontana dai modelli mattutini che confermano sia il peggioramento di domani (blando rispetto ai recenti) sia una nuova, ennesima possibile fase di maltempo verso metà settimana prossima: concordi i fin qui usciti GFS e GEM che avevano splendidamente inquadrato a distanza il peggioramento in corso e speriamo facciano lo stesso con il prossimo :ok:

Nel mezzo una fase più stabile di 2/3 giorni, cioè venerdì-sabato-eforsedomenica con temperature in media o lievemente inferiori ad essa

graphe9_00000_12_1_42_68_5


GiagiMeteo [ Mer 09 Ott, 2024 08:25 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Nuovo passaggio tra domani e dopodomani che dovrebbe risultare decisamente meno intenso dell'ultimo. Porterà in ogni caso nuove piogge sull'arco alpino già oggi, in estensione al centro-sud nella giornata di domani quando dovrebbero susseguirsi rovesci anche di carattere temporalesco nel pomeriggio/sera.
Miglioramento generale venerdì 11, con solo qualche altro possibile scroscio nelle zone interne e appenniniche.
Poi, dal weekend situazione in ulteriore miglioramento con aumento generale del campo barico/gpt.
In Atlantico, infatti, verrà smantellata l'alta pressione che finora ha garantito un getto piuttosto basso di latitudine a favore di vorticità più profonde e persistenti.
Per capirsi, si passerà da questo

hp_atl

a questo

vort_atl

Totale reversal pattern a sud della Groenlandia ed aumento della zonalità che, tra l'altro, potrebbe portare alla partenza di una Rossby centrata proprio sull'Europa, si vede bene con ICON.

rossby_eu

In quest'ultima immagine, poi, si nota anche una zona lievemente depressa ad ovest dell'Italia. Quella lacuna barica è "figlia" di una depressioncina atlantica che cerca di agganciarsi al getto ma viene immediatamente rilasciata in quell'area.
In seguito, avviene un ripescaggio da parte della corrente a getto (quello nella carta sopra) che la porta a traslare verso di noi. Ciò permetterebbe, seppur in un campo barico e gpt non particolarmente perturbato, di avere una curvatura delle correnti ciclonica, cosa che potrebbe favorire un nuovo peggioramento subito dopo la metà del mese, come ad oggi si vede nei principali gm.
Però, per questo siamo ancora troppo soggetti a variazioni. Intanto prendiamo il peggioramento di domani e poi la rimonta stabile del fine settimana.


Poranese457 [ Mer 09 Ott, 2024 09:25 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
ECM sta cambiando visione sul getto in uscita da Gronelandia nel medio termine con conseguenti variazioni anche a seguito sullo scacchiere barico Mediterraneo

Rispetto a ieri mi pare perdano campo le quotazioni di un periodo stabile e mite :bye:


il fosso [ Mer 09 Ott, 2024 13:30 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Mite sicuro, stabile un po’ meno, anche se ì GPT saranno alti, il flusso da sud porterà maccaie prima e piogge poi, specie al NW.

img_7761

img_7762

Questa la foto del 15 ottobre, poi la “falla” iberico/marocchina potrebbe farsi più influente e portare appunto delle piogge in estensione dal NW ai versanti occidentali e resto del settentrione, ma sempre in un quadro termico mite vista la provenienza dei flussi.

Nel lungo termine si nota l’inserimento caldo verso Barents, ciò potrebbe favorire l’ingresso del getto sia da est che da ovest, e riportare un quadro termico e GPT più vicino alla norma o anche sotto, vedremo.

img_7763


Olimeteo [ Mer 09 Ott, 2024 15:20 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ben detto e riassunto da Giagi e Paolo. Che è sinotticamente quanto già provato a descrivere.
Senza addentrarci in trasmissioni globali ( fatte di teleconnessioni, momenti angolari, mountain torque ecc.), più concretamente e visibilmente in ambito euro-atlantico si nota il "reversal pattern" citato da Giagi, che era già in profumo di manifestarsi.
Cambia la fase d'onda, da continentale ad oceanica (mi riferisco alla disposizione delle anomalie e al treno delle Rossby), e aumenta la zonalità, nel tentativo di ripristinare il gradiente latitudinale.
Successivamente, come additato da Giagi e Paolo, la cresta d'onda potrebbe elevarsi verso la Scandinavia; nelle Ens notiamo quasi uniformemente questo assetto, con il "buco" lasciato in eredità dalla lacuna iberico-magrebina, che comunque cercherà di disturbare quello che sarebbe stato un dominio anticiclonico incontrastato. Più in là ancora - ma parliamo di 3' decade avanzata - si potrebbe anche supporre una classica migrazione dei perni anticiclonici di nuovo verso la Groenlandia.

Al Sud sicuramente e sottovento- già in questa fase di prefrontali - le anomalie positive campeggiano. Poi, più in generale, la settimana ventura vedrebbe anomalie positive (non eclatanti o estreme) ma più diffuse sullo Stivale: anche questo sviluppo era in profumo.

gensnh_31_5_0

Da così a così:

edh101_216_1728479956_539180 gensnh_21_5_216_1728479968_292261 gensnh_31_5_216_1728479980_825030


Olimeteo [ Mer 09 Ott, 2024 15:35 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Verifications: ECMWF stacca di qualche incollatura UKMO. Più "attardati" GFS e GEM.

evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f120_g004_nhem_1_1728480878_174007 evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f144_g004_nhem_1


Olimeteo [ Mer 09 Ott, 2024 16:03 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Breve sintesi sinottica del buon Nucera, intercettato ora in rete.
2' pannello che lancia uno sguardo anche alla 3' decade ma con tatto e qualche riserva.

*Katov=cut-off.

screenshot_20241009_155000_youtube screenshot_20241009_155059_youtube screenshot_20241009_155139_youtube_1728482762_407387


setra85 [ Mer 09 Ott, 2024 23:40 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ben detto e riassunto da Giagi e Paolo. Che è sinotticamente quanto già provato a descrivere.
Senza addentrarci in trasmissioni globali ( fatte di teleconnessioni, momenti angolari, mountain torque ecc.), più concretamente e visibilmente in ambito euro-atlantico si nota il "reversal pattern" citato da Giagi, che era già in profumo di manifestarsi.
Cambia la fase d'onda, da continentale ad oceanica (mi riferisco alla disposizione delle anomalie e al treno delle Rossby), e aumenta la zonalità, nel tentativo di ripristinare il gradiente latitudinale.
Successivamente, come additato da Giagi e Paolo, la cresta d'onda potrebbe elevarsi verso la Scandinavia; nelle Ens notiamo quasi uniformemente questo assetto, con il "buco" lasciato in eredità dalla lacuna iberico-magrebina, che comunque cercherà di disturbare quello che sarebbe stato un dominio anticiclonico incontrastato. Più in là ancora - ma parliamo di 3' decade avanzata - si potrebbe anche supporre una classica migrazione dei perni anticiclonici di nuovo verso la Groenlandia.

Al Sud sicuramente e sottovento- già in questa fase di prefrontali - le anomalie positive campeggiano. Poi, più in generale, la settimana ventura vedrebbe anomalie positive (non eclatanti o estreme) ma più diffuse sullo Stivale: anche questo sviluppo era in profumo.



Da così a così:


La NAO+ con la semi permanente islandese più bassa di latitudine ( amo+ )


Olimeteo [ Gio 10 Ott, 2024 00:58 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Conferme:

20241009225002_b4cd6d5207d07cf499042edc6745761c3729c526 20241009224725_a4f0cf8d1d0ad2b4e04e14d753912de655c09533


Adriatic92 [ Gio 10 Ott, 2024 07:03 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
I modelli mi sembrano abbastanza concordi nel definire un nuovo periodo anticiclonico e quindi una pausa dalle piogge. Gfs mattutino addirittura disegna un classico schema ad omega con l'HP che potrebbe avere una permanenza più o meno prolungata.


Poranese457 [ Gio 10 Ott, 2024 08:23 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Si,
scaldata che sembra ormai inevitabile e pare che possa anche assumere caratteristiche importanti. Niente di "grave" considerato che veniamo da un periodo estremamente piovoso e che pare possa esser ulteriormente rimpinguato da un nuovo peggioramento verso metà settimana prossima

Sinceramente un po' di stabilità è anche necessaria sperando non si faccia prendere troppo la mano :mrgreen:


and1966 [ Gio 10 Ott, 2024 11:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Fosse che per una volta l' ottobrata si limitasse a 4 o 5 gg stabili .... :roll:


Fili [ Gio 10 Ott, 2024 12:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
ECMWF sancisce la fine della dinamicità atlantica almeno per un bel po'....torna lo spettro dell'Ottobre 2023 :blink:


enniometeo [ Gio 10 Ott, 2024 13:40 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ecco che si chiudono i rubinetti...che desolazione vedere questa zona che da Settembre ha accumulato 75 miseri mm :(

Ora speriamo in una ottobrata non troppo lunga


Olimeteo [ Gio 10 Ott, 2024 14:04 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ens a 192ore più o meno concordi. Clusters pure che offrono gli stessi scenari preferenziali.
Più che probabile per ora dovremmo dire in forse il "peggioramento" di metà (o giù di lì) settimana prossima. Poi lo sapremo meglio tra qualche uscita. Premesso che cieli cristallini difficilmente li vedremo (vedi le "maccaje" citate da Paolo).

gensnh_21_5_204 edh101_192_1728561804_309014 gensnh_31_5_192_1728561818_511572 20241010102229_14db671e5a021842eb9c5b9f30fd49fca924f92d 20241010105726_d4746f62d20a6180b0fec76e460dc6455dfa96cb


Olimeteo [ Gio 10 Ott, 2024 14:08 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Sale u po' troppo l'ufficiale ECMWF. Comunque l'andamento generale è questo.

grapheens13_0001_0_0_12_57309_43_34996_1728562081_286985 grapheens0_0001_0_0_12_57309_43_34996_1728562093_988197


Fili [ Gio 10 Ott, 2024 18:54 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
occhio perchè la prossima settimana POTREBBERO venirsi a creare le condizioni peggiori per potenziali alluvioni in Liguria ed alto Piemonte: saccatura sprofondata su Mediterraneo occidentale e blocco HP ad est, con situazione di persistenza e correnti da sud. La peggiore configurazione possibile per quelle zone. :(

gem_0_198_1728579212_865388

manca ancora tanto, ma quasi tutti i GM inquadrano questa possibilità. Speriamo bene.


Olimeteo [ Gio 10 Ott, 2024 22:35 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
ECMWF si mantiene più occidentale. Ma ancora c'è da "rifletterci" su. Più sinotticamente e di tendenza generale poche novità.


Poranese457 [ Ven 11 Ott, 2024 07:44 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Scaldata prepotente quella in arrivo da domani, che si estenderà poi a buona parte della settimana prossima

Differenze tuttavia abnormi con il 2023 quando venivamo da un periodo secchissimo cosa che quest'anno emh... come dire :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Attenzione comunque perchè non pare una situazione destinata a durare moltissimo e di solito da queste configurazioni bariche si esce con qualcosa che porta a fenomeni violenti

Stay tuned e buon tiepido a tutti :bye:


GiagiMeteo [ Ven 11 Ott, 2024 08:16 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Fase mite e stabile confermata, da oggi e probabilmente per parte della seconda decade il tempo si stabilizzerà e le temperature cresceranno, andando sopra la media a partire da lunedì 14.
Questo, comunque, sarà vero per le regioni del centro e del sud mentre il nord potrà essere ancora interessato da piogge, in particolare occhio al passaggio di metà mese qui sotto rappresentato.

pass_met

Come diceva anche Fili, situazione questa potenzialmente pericolosa per il NW se la saccatura dovesse permanere nella stessa posizione troppo a lungo.
Tra l'altro, in questa fase, pare possibile anche un interessamento delle nostre regioni grazie alla curvatura ciclonica delle correnti ed al forte pescaggio meridionale che dovrebbe rendere l'aria parecchio instabile. Non c'è ancora uniformità di vedute ma, oltre alle maccaje di cui già parlavano Oli e Paolo, ci potrebbe stare anche un vero passaggio perturbato tra il 16 ed il 17.
Poi, ma siamo nel lungo termine, sembra di nuovo prevalere l'anticiclone grazie ad una accelerazione zonale sul nostro comparto con lo schiacciamento sui paralleli dell'hp precedentemente puntato verso nord.
Per intenderci, la configurazione passerà da questo

punta_nord

a questo

hp_paralleli

Comunque, pare venire in nostro aiuto la MJO, prevista in forte uscita nelle fasi 4-5.
Le anomalie legate alla fase 4 sono molto simili a quelle che si andranno a verificare intorno metà mese, mentre la fase 5, che dovrebbe giungere in seguito, pare ben più interessante ma qui lascio parlare le carte.

nada_4_ott_mid

nada_5_ott_mid

Insomma, il periodo mite e stabile potrebbe avere vita breve e difficile se guardiamo agli indicatori teleconnettivi ma sappiamo che spesso e volentieri il meteo fa come gli pare, quindi non ci resta che guardare e attendere.


Francesco [ Ven 11 Ott, 2024 09:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Inevitabile aumento della pressione.
Ci attende tempo stabile e soleggiato per un po'.

graphe4_10000_12_3695_43_1511_1728631748_789064


Olimeteo [ Ven 11 Ott, 2024 12:07 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Molto bene, Gia. Poco da aggiungere per ora. L'onda corta nella 2' parte della settimana sembra andarsi a chiudere sul primo entroterra nordafricano, affogata nel campo positivo.

MJO che nel passaggio di fase dovrebbe rimodulare il treno d'onde, come giustamente sottolinei. Come scrivevo addietro, potremmo supporre di nuovo una migrazione della cresta anticiclonica da zona Scand a zona Groenlandia (tra l'altro, il plot lo chiarifica), anche se non è del tutto corretto parlare di migrazione forse. Ovviamente, saremmo ormai a fine mese, calcolando il lag temporale.


Olimeteo [ Sab 12 Ott, 2024 13:11 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Dat per acquisita questa fase, gergalmente e popolarmente definita "ottobrata", gli occhi, specie più occidentali liguri e tirrenici, sono puntati alla saccatura che premerà da ovest (con probabile sorte in cut-off sul finire della settimana) che va ad erodere il bordo del promontorio. Ancora non c'è unanime concordanza (GEM ad esempio è quello da stacco più occidentale, mentre GFS traina la saccatura in tear-off più ad est prima di decidersi al cut-off). Comunque sia, già giovedì pomeriggio-sera qualche disturbetto potrebbe affacciarsi e venerdì risultare instabile.
Attendiamo.

Dai clusters pure qualche indecisione al riguardo. Quasi più chiaro il prosieguo, in cui il cut-off dovrebbe "annegare" (ma da capire dove) all'interno di una cresta anticiclonica a ampio campo.

Anomalie precipitative (ancora passibili di ritocchi) che ci fanno chiaramente vedere il discrimine tra aree più occidentali e resto della Penisola.
Anomalie geopotenziali che parlano da sé. Hovmoller pure che conferma la rimodulazione di fase d'onda e l'appendice (il cut-off) probabilmente destinata ad affogare nel campo positivo.

20241011201445_39e349b08ca7e8caa2bf43f31263937277605b8a 20241011201633_28a8fbfef1bb858b3bbfe05465ccc67e3c596408 20241012100124_66ef9ee1bfabeb56611cdd920c313a2d262024bd 20241012003031_2f1873c98d01be51001314405b8e70ec045bd31e_1728731859_714257


GiagiMeteo [ Dom 13 Ott, 2024 08:13 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Intanto si potrebbe concretizzare un nuovo passaggio perturbato per il prossimo fine settimana.
Infatti, l'aumento della zonalità porterà alla traslazione verso est di una saccatura atlantica il cui tragitto potrebbe incontrare anche la nostra penisola.
Qui sotto con alcune carte mostrerò la progressione di suddetta perturbazione.

pert72h

A 72h abbiamo questa grande saccatura (LP) in Atlantico che porta sul suo lato orientale ad una potente risalita calda (onda di Rossby). Ma questo ciclone oceanico viene "spinto" da dietro dalla nuova lp in uscita da Terranova.

pert108h

A 108h la nostra lp è stata quasi del tutto assorbita dal ciclone di Terranova che è traslato sotto la Groenlandia, muovendo la Rossby verso est. Però, il settore meridionale del ciclone non è andato in cut-off ma è rimasto ancorato al getto principale, traslando dunque verso est insieme a tutto il corpo della saccatura.

pert132h

132h. Ulteriore accelerata delle vorticità oceaniche, la Rossby tende sempre di più a divenire un semplice hp disteso sui paralleli e sull'Italia la perturbazioncina va in cut-off, apportando maltempo diffuso.

Questa visione stamattina è sposata da tutti i gm, ovviamente con grandi differenze dovute alla distanza temporale. Però, come dicevo anche un paio di giorni fa, sembra che questa ottobrata non avrà vita così facile.


il fosso [ Dom 13 Ott, 2024 09:47 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Tutto giusto ragazzi, fase NAO+ che come spesso avviene lascia spazio solo ad ondulazioni “strozzate”, destinate ad isolarsi in cut-off come ben descritto da Oli;
se vai a leggere Giagi il passaggio perturbato era già contemplato anche per il centro :ok:
L’onda dunque verrà strozzata, ma avrà la possibilità di creare condizioni perturbate, potenzialmente anche pericolose come sottolineato anche da Fili, specie nelle zone più esposte all’ostro/libeccio umido.

Ricapitolando; fase stabile che si estende fino ai primi giorni della settimana entrante, con termiche piuttosto elevate;

img_7769

Poi flussi umidi e perturbati che da mercoledì cominceranno ad interessare il NW, e che tenderanno ad estendersi soprattutto verso il Tirreno, ma con possibilità di fenomeni anche sul resto della penisola (i dettagli li vedremo a tempo debito);

img_7770

Poi ulteriore approfondimento NAO e nuova fase prevalentemente stabile da inizio terza decade (salvo ulteriori inserimenti di cavetti di difficile individuazione);

img_7771

Per fine mese, come accennava Giagi nella lettura MJO, pare probabile che si faccia strada un forte impulso dalla convezione pacifica, capace di strutturare un ulteriore riassetto delle onde;

img_7772

Approfondendo in Canada l’onda di risposta potrebbe ricreare condizioni da NAO neutro/negativa, con possibile ampia ondulazione polare/artica sul nostro continente;
Staremo a vedere.


enniometeo [ Dom 13 Ott, 2024 15:46 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Altri 2-3 giorni stabili poi torna la pioggia, ovviamente favorite le solite zone
graphe13_10000_13_81386_42_10158_1728827157_496945


Frosty [ Dom 13 Ott, 2024 22:14 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Quasi tutti i modelli vedono un interessamento più netto rispetto a pochi giorni fa ....vediamo un po'


Olimeteo [ Dom 13 Ott, 2024 22:59 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Giornata pesante da Gubbio a Terni e ritorno, al cui interno riporto "en passant" il progressivo passaggio (primo pomeriggio) dalle maccaje più uggiose a stratocumuli via via più "rotti" e al soleggiamento più schietto, andando verso sud.

Come scrivevo ieri, "anomalie precipitative passibili di revisione": appunto. Poi vedremo meglio domani, perché ci sarà ancora da aggiustare il tiro. In generale sì, un più percepibile interessamento.

20241013200914_8900317fc9423b132d06acbaf91bda48b192de76

Il resto lo hanno ben descritto Giagi e Paolo, e ripeterei le stesse cose (AO e NAO verso il positivo, contrazione e accorpamento polare, maggiore zonalità, strappi e circolazioni secondarie rispetto al flusso principale ecc.).


Poranese457 [ Lun 14 Ott, 2024 07:27 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
"Tutto cambia per non cambiare nulla"... 3 giorni di tempo stabile e relativamente mite e da dopodomani ripiove :lol: :lol:

Il sunto è che la fase stabile da alcuni vista è stata drasticamente ridotta nella sua durata così come ridotta di durata ed intensità il sopramedia: se va alla GFS o alla GEM di stamani la seconda decade di Ottobre sarà un piccolo bis della prima a livello di piogge, altrochè!!!

180_777it_1728883601_163429


GiagiMeteo [ Lun 14 Ott, 2024 08:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Confermata anche stamattina la perturbazione con isolamento in cut-off descritta ieri.
Queste, potenzialmente, sono le situazioni in assoluto più proficue in termini precipitativi per il centro-sud grazie alla persistenza in loco, per vari giorni, della zona baricamente depressa.
Ovviamente tutto dipenderà dall'esatta posizione delle vorticità però che dal 16 ritorneranno condizioni spiccatamente instabili è quasi un dato di fatto :ok:




Powered by Icy Phoenix