A Proposito Di Medie Termiche... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...



il fosso [ Gio 10 Mag, 2018 19:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'è poco da discutere... io concordo con Giaime, i dati sono questi, inutile attaccarsi a Satelliti vari ed eventuali, ad Aprile ha fatto un caldo della malora, punto e basta :wink: ma anche senza dati, bastava vedere le abitudini in quei giorni....


Ma attaccarsi de che? ma ragione rispetto a cosa? Ho solo espresso un parere rispetto al metodo. Non servivano nemmeno i termometri capire che Aprile da noi sia stato caldissimo, quindi? Il mio discorso era un altro, non volevo negare niente, ne avere ragione rispetto a qualcosa. Cerchiamo di essere pertinenti se no sembra una caccia alle streghe :lol:


dai Paolo su, sei stato tu il primo a "confutare" la veridicità dei dati riportati da Giaime... altimenti che senso aveva il tuo intervento? :lol: :lol: se si critica il metodo, si criticano di conseguenza anche i dati riportati... o no? :roll: :roll:

poi lo sai che io su 'sta storia delle medie tutto sono meno che fissato, però è inutile girarci intorno, le anomalie calde sono tante, troppe e troppo intense. Vero che le famose "medie" vanno aggiornate con i dati recenti (già la 81/2010 mi sembra più pertinente), ma i dati sono davvero poco discutibili... :ohno:


Gli interventi si fanno per confrontarsi non solo per criticare. Esprimere un parere o un giudizio rispetto a un metodo non significa volerlo "confutare" per forza come dici tu, ma magari arricchirlo di un'altra prospettiva.
Il metodo scientifico funziona così, più strumenti si hanno a disposizione, più è probabile che la rappresentazione che ne deriva sia vicina al dato reale.
MAI ho detto che il GW non sia evidente, ma, per come la vedo io, c'è ancora molto da capire sul come e sui perché e soprattutto sulle conseguenze che si possono avere. Poi è bello anche giocare e prendersi in giro, ma la scienza non vive di fazioni o diatribe, ma di dialettica, e se di scienza si vuole discutere bisogna tenerlo bene a mente ;)


il fosso [ Gio 10 Mag, 2018 19:05 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me avete proprio mal interpretato le parole di Paolo

Non ha fatto alcun riferimento a possibili errori verso l'alto o verso il basso delle rilevazioni, ha semplicemente detto la sua su due metodi di rilevazione differente delle temperature
Eh si, pare davvero che c'avete una coda di paglia a sto punto :lol:

Paolo io ho capito il senso del tuo intervento ed è stato assolutamente super partes oltre che, a mio avviso, molto interessante :ok:


Oh, grazie Leo, era esattamente questo il senso :ok:


mausnow [ Gio 10 Mag, 2018 19:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Non capisco perché la questione dell'urbanizzazione e della relativa registrazione delle temperature debba essere considerata trita e ritrita, a me pare che nel mondo esistano ben altre fatiche molto meno sopportabili. :mah:
Credo invece che sia un aspetto importante e non poco, come scrissi e rimarcai in un post precedente, che getta e getterà SEMPRE un'ombra, seppur parziale, sull'attendibilità dei dati, anche se fossero forniti da Salomone in persona.
Questo fatto salvo che nessuno sta negando il riscaldamento attuale, sia chiaro.
Ma è appunto per amore della scienza pura ed inattacabile, cosa che in questo contesto NON lo è, specie se appunto si sta cercando di comprendere il meglio possibile la linea di tendenza (peraltro sempre smentibile in ogni momento, come madre Natura ci insegna) ;)


Fili [ Gio 10 Mag, 2018 19:54 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
mah, a me sembra invece un "lanciare il sasso e nascondere la mano" fatto ad arte... non era solo un "volere aggiungere uno spunto di riflessione" :wink: ma lo dico senza polemica alcuna.

Soprattutto l'urbanizzazione incide in maniera decisiva su molti dati, in quanto non si possono confrontare dati di una stazione che, ad esempio, negli anni precedenti rilevava vicino ad un bosco o in un ampia zona verde ed ora lo fa in prossimità di un'isola di calore. Con queste influenze risulta impossibile estrapolarne un trend.

queste sono parole tue Paolo... come fai a dire che diventa impossibile estrapolare un trend dai...

può starmi bene un margine di errore per una stazione meteo cittadina, ma effettivamente per una stazione che ERA ED E' TUTT'ORA totalmente extraurbana (monte Cimone, ma anche molte altre)... cosa c'entra l'urbanizzazione? :mah:

Se, ad esempio, la stazione di Rimini (una a caso) facesse segnare +3° rispetto alle medie e quella del Cimone +2°, allora potrei essere d'accordo con te, il dubbio "urbanizzazione crescente" mi sorgerebbe. Ma a me sembra quasi sempre vero il contrario, come se l'urbanizzazione facesse quasi da "schermo" agli aumenti veri e propri, che sono sempre più sensibili in quota, dove non esiste neppure il fattore "alleviante" dell'inversione termica durante i periodi di HP.

Lo vedo, nel mio piccolo, anche nelle mie 2 stazioni di La Franca e Foligno... in caso di HP prolungato (specie invernale), la stazione di pianura registra anomalie molto meno pronunciate rispetto a quella di montagna... ma l'anomalia "vera", se così possiamo definirla, è sicuramente quella in quota, non certo quella della pianura.

:bye:


andrea75 [ Gio 10 Mag, 2018 20:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sul problema di alcune stazioni ufficiali ci sarebbe molto da discutere. Ho visto installazioni veramente assurde, manutenzioni inesistenti, che sicuramente, insieme all'urbanizzazione, potrebbero influenzare e non poco l'attendibilità di alcuni dati.
Questo però è un discorso a se, solo in parte legato a quella che è comunque una situazione sulla quale c'è poco da discutere. La mia stazione ad Aprile ha fatto registrare un +2.1°C sulla media 2005-2017, ultra recente quindi. Ovvio che se si prende come riferimento quella 1971-2000 come fa il CNR, beh... oh, i dati quelli sono.
Il discorso di Paolo però andrebbe comunque messo sul piatto e discusso... alla fine non ha detto una cavolata. Ha solo esposto un suo parere su un problema spesso reale, e non del tutto inventato.

2jbtbg7
(Stazione ufficiale A.M. di Milano Linate)

:roll:


il fosso [ Gio 10 Mag, 2018 20:20 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mah, a me sembra invece un "lanciare il sasso e nascondere la mano" fatto ad arte... non era solo un "volere aggiungere uno spunto di riflessione" :wink: ma lo dico senza polemica alcuna.

Soprattutto l'urbanizzazione incide in maniera decisiva su molti dati, in quanto non si possono confrontare dati di una stazione che, ad esempio, negli anni precedenti rilevava vicino ad un bosco o in un ampia zona verde ed ora lo fa in prossimità di un'isola di calore. Con queste influenze risulta impossibile estrapolarne un trend.

queste sono parole tue Paolo... come fai a dire che diventa impossibile estrapolare un trend dai...

può starmi bene un margine di errore per una stazione meteo cittadina, ma effettivamente per una stazione che ERA ED E' TUTT'ORA totalmente extraurbana (monte Cimone, ma anche molte altre)... cosa c'entra l'urbanizzazione? :mah:

Se, ad esempio, la stazione di Rimini (una a caso) facesse segnare +3° rispetto alle medie e quella del Cimone +2°, allora potrei essere d'accordo con te, il dubbio "urbanizzazione crescente" mi sorgerebbe. Ma a me sembra quasi sempre vero il contrario, come se l'urbanizzazione facesse quasi da "schermo" agli aumenti veri e propri, che sono sempre più sensibili in quota, dove non esiste neppure il fattore "alleviante" dell'inversione termica durante i periodi di HP.

Lo vedo, nel mio piccolo, anche nelle mie 2 stazioni di La Franca e Foligno... in caso di HP prolungato (specie invernale), la stazione di pianura registra anomalie molto meno pronunciate rispetto a quella di montagna... ma l'anomalia "vera", se così possiamo definirla, è sicuramente quella in quota, non certo quella della pianura.

:bye:


Ho portato un esempio specifico, con un tipo di influenza, una delle tante che può esserci, che rende impossibile l'estrapolazione di un trend attendibile, cosa che non avviene con i dati satellitari. Mi riferivo esclusivamente alle aree urbane nell'esempio che ho portato, mi sembrava evidente. E da chi dovrei nascondermi? Fatto ad arte per fare cosa? Ma stiamo scherzando :lol: Il mio discorso è chiaro e non sottintende un bel niente! Ma a che pro poi non riesco proprio a capirlo. Poi se c'hai proprio così voglia di polemizzare, in rete di gente disposta a perdere tempo per nulla ne trovi a bizzeffe, ma t'assicuro che non è il mio caso, ma che modo di fare sarebbe?


zeppelin [ Gio 10 Mag, 2018 22:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Massimo rispetto per il fosso che stimo moltissimo.

Ma come dice Fili, se uno posta o dati ufficiali, confermati da tutti i centri di ricerca del mondo, che sono dati clamorosi poichè ormai siamoda anni sulla cresta dell'onda di un riscaldamento evidentissimo, e si dice 'io al posto tuo non mi affiderei' sembra che si vogliano confutare tali dati. E invece possiamo trovare tutte le urbanizzazioni, gli errori statistici, le medie, le mode, le mediane del mondo, ma i dati quelli sono. Del resto anche Ilfosso ammette che con i dati satellitari non si possono avere confronti su medie a lunga scadenza. Il problema è quel 'non mi affiderei' che sembra sminuire tutto quando purtroppo c'è poco da sminuire secondo me, per il resto è una discussione interessante garbata e come sempre Paolo porta argomenti interessanti nella discussione.


Fili [ Ven 11 Mag, 2018 00:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ho portato un esempio specifico, con un tipo di influenza, una delle tante che può esserci, che rende impossibile l'estrapolazione di un trend attendibile, cosa che non avviene con i dati satellitari. Mi riferivo esclusivamente alle aree urbane nell'esempio che ho portato, mi sembrava evidente. E da chi dovrei nascondermi? Fatto ad arte per fare cosa? Ma stiamo scherzando :lol: Il mio discorso è chiaro e non sottintende un bel niente! Ma a che pro poi non riesco proprio a capirlo. Poi se c'hai proprio così voglia di polemizzare, in rete di gente disposta a perdere tempo per nulla ne trovi a bizzeffe, ma t'assicuro che non è il mio caso, ma che modo di fare sarebbe?


col "nascondere" intendevo dire che mi sembra tu abbia fatto una considerazione abbastanza decisa (ovvero: i dati ricavati dalle stazioni del CNR sono confutabili e, di conseguenza, lo sono anche gli scarti dalle medie), per poi dire "no ma non volevo dire niente" :roll: tutto qui.

rimango dell'idea che ci sia davvero poco da discutere, basta guardare il nostro piccolo, le nostre stazioni amatoriali registrano tutte scarti dalle medie in quell'ordine... quindi c'è davvero poco da aggiungere. :roll:

L'unica cosa che a me interesserebbe di tutto questo discorso delle medie è ricavare una media climatica "completa", che contenga i freddi anni 54-90 ed i caldi anni 90-2010 (per tacere degli ultimi). Allora si che potremmo avere scarti da una media abbastanza indicativa del nostro vero clima :smile: :bye:


Poranese457 [ Ven 11 Mag, 2018 08:14 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ahò pare che v'ha rubato la fidanzata :lol: :lol:

Dai su che state solo aggravando la vostra posizione da coda di paglia :D :D

Guardate che Paolo ha solo fatto una considerazione generale, la stessa che avrebbe potuto fare se i dati avessero indicato uno scarto dalle medie verso il basso piuttosto che verso l'altro. Ha parlato di dati alterati da una rilevazione secondo lui non adeguata, indipendentemente da quale scarto propongano queste rilevazioni.

Davvero, state prendendo il suo intervento sotto un punto di vista sbagliato :friends:


stefc [ Ven 11 Mag, 2018 08:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Massimo rispetto per il fosso che stimo moltissimo.

Ma come dice Fili, se uno posta o dati ufficiali, confermati da tutti i centri di ricerca del mondo, che sono dati clamorosi poichè ormai siamoda anni sulla cresta dell'onda di un riscaldamento evidentissimo, e si dice 'io al posto tuo non mi affiderei' sembra che si vogliano confutare tali dati. E invece possiamo trovare tutte le urbanizzazioni, gli errori statistici, le medie, le mode, le mediane del mondo, ma i dati quelli sono. Del resto anche Ilfosso ammette che con i dati satellitari non si possono avere confronti su medie a lunga scadenza. Il problema è quel 'non mi affiderei' che sembra sminuire tutto quando purtroppo c'è poco da sminuire secondo me, per il resto è una discussione interessante garbata e come sempre Paolo porta argomenti interessanti nella discussione.


....però un tentativo con i dati satellitari potrebbe essere fatto:
facendo un confronto con i dati "terrestri" a partire dalla data in cui i dati satellitari sono disponibili....
Così si vedrebbe se camminano con lo stesso passo, dando per scontato che viaggino anche nella stessa direzione.....

:bye: :bye:


zeppelin [ Ven 11 Mag, 2018 12:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Massimo rispetto per il fosso che stimo moltissimo.

Ma come dice Fili, se uno posta o dati ufficiali, confermati da tutti i centri di ricerca del mondo, che sono dati clamorosi poichè ormai siamoda anni sulla cresta dell'onda di un riscaldamento evidentissimo, e si dice 'io al posto tuo non mi affiderei' sembra che si vogliano confutare tali dati. E invece possiamo trovare tutte le urbanizzazioni, gli errori statistici, le medie, le mode, le mediane del mondo, ma i dati quelli sono. Del resto anche Ilfosso ammette che con i dati satellitari non si possono avere confronti su medie a lunga scadenza. Il problema è quel 'non mi affiderei' che sembra sminuire tutto quando purtroppo c'è poco da sminuire secondo me, per il resto è una discussione interessante garbata e come sempre Paolo porta argomenti interessanti nella discussione.


....però un tentativo con i dati satellitari potrebbe essere fatto:
facendo un confronto con i dati "terrestri" a partire dalla data in cui i dati satellitari sono disponibili....
Così si vedrebbe se camminano con lo stesso passo, dando per scontato che viaggino anche nella stessa direzione.....

:bye: :bye:


Sono dati diversi, è impossibile fare confronti se i dati terrestri prendono le stazioni a norma WMO mentre i dati satellitari sono una 'stima' della temperatura a diretto contatto col terreno. Non è la stessa cosa. ;-)


mausnow [ Ven 11 Mag, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahò pare che v'ha rubato la fidanzata :lol: :lol:

Dai su che state solo aggravando la vostra posizione da coda di paglia :D :D

Guardate che Paolo ha solo fatto una considerazione generale, la stessa che avrebbe potuto fare se i dati avessero indicato uno scarto dalle medie verso il basso piuttosto che verso l'altro. Ha parlato di dati alterati da una rilevazione secondo lui non adeguata, indipendentemente da quale scarto propongano queste rilevazioni.

Davvero, state prendendo il suo intervento sotto un punto di vista sbagliato :friends:


In realtà è un problema vecchio come il cucco, non tanto per l'argomento ma per l'atteggiamento mentale.
Chi è scienziato, sia esso anche meteorologo o climatologo, un po' di relativismo ce lo deve mettere.
Ergo:
se uno prende certi dati o certe istituzioni per intoccabili e sacre, può scivolare nello scientismo, anche non volendo.
Quindi se certe cose si mettono in discussione, non è il semplice voler essere bastian contrario così tanto per esserlo, ma proprio in nome e in salvaguardia della scientificità oggettiva.


zeppelin [ Ven 11 Mag, 2018 13:09 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahò pare che v'ha rubato la fidanzata :lol: :lol:

Dai su che state solo aggravando la vostra posizione da coda di paglia :D :D

Guardate che Paolo ha solo fatto una considerazione generale, la stessa che avrebbe potuto fare se i dati avessero indicato uno scarto dalle medie verso il basso piuttosto che verso l'altro. Ha parlato di dati alterati da una rilevazione secondo lui non adeguata, indipendentemente da quale scarto propongano queste rilevazioni.

Davvero, state prendendo il suo intervento sotto un punto di vista sbagliato :friends:


Eh no il punto di vista è proprio quello giusto, dal punto di vista matematico. Sono le nostre stesse stazioni a confermare tali dati, a meno che non ci siamo "urbanizzati" anche noi di brutto. :lol:
Le differenze sono solo dovute ai periodi di riferimento, e allora con il tuo periodo di riferimento più corto l'anomalia diventa +1,7. Con quello di Andrea leggermente più a lungo termine ma comunque dal 2005 in poi diventa +2,1, con il periodo di riferimento trentennale di Gab78 che però include anche gli ultimi caldissimi anni si arriva già a +2,7, con quello mio che parte da inizio anni '90 e finisce nel 2012 già arriva ben sopra a +3 e via dicendo. Infatti se, come fa Epson meteo, si prendono le medie 1981-2010 al posto delle 1971-2000, lo scarto si riduce a valori di +2,8 a livello nazionale al posto dei +3,5 del CNR, proprio perchè si "escludono" dalla media di riferimento i freddi anni '70 e si includono i già caldi anni "2000". Ma è solo una questione di medie di riferimento utilizzate dai vari enti, i dati quelli sono. :-)


il fosso [ Ven 11 Mag, 2018 13:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


col "nascondere" intendevo dire che mi sembra tu abbia fatto una considerazione abbastanza decisa (ovvero: i dati ricavati dalle stazioni del CNR sono confutabili e, di conseguenza, lo sono anche gli scarti dalle medie), per poi dire "no ma non volevo dire niente" :roll: tutto qui.

rimango dell'idea che ci sia davvero poco da discutere, basta guardare il nostro piccolo, le nostre stazioni amatoriali registrano tutte scarti dalle medie in quell'ordine... quindi c'è davvero poco da aggiungere. :roll:

L'unica cosa che a me interesserebbe di tutto questo discorso delle medie è ricavare una media climatica "completa", che contenga i freddi anni 54-90 ed i caldi anni 90-2010 (per tacere degli ultimi). Allora si che potremmo avere scarti da una media abbastanza indicativa del nostro vero clima :smile: :bye:


Sei proprio de coccio Fili, esprimere un opinione o condividere un'idea non significa per forza voler sminuire l'idea altrui, significa aggiungere contenuti. Ho espresso una valutazione supportata da fatti reali, non ho detto che il resto è tutta monnezza; ho esposto un metodo differente e, a mio avviso, sotto certi aspetti, migliore, di lettura dell'andamento climatico, e anche qui supportandolo con motivazioni chiare; non ho detto che chi si serve di altri metodi non capisce un tubo. Siamo in un forum pubblico, si potrà credo esprimere un pensiero differente per pura condivisione, non per entrare in conflitto o "sottintendere" chissà cosa? Avrà diritto chi legge i nostri interventi di avere un quadro il più completo possibile? Credo di si. ;)

Rispondo anche al tuo interessamento rispetto ad una media ricavata da una serie più lunga di rilevazioni con altre domande. Sei sicuro che 60-70 anni di dati, a fronte di centinai di milioni di anni di oscillazioni climatiche, avvenute per i motivi più disparati, possano essere indicativi e, facendone una media, dare un quadro del nostro vero clima?
Che vuol dire vero clima? In verità esso non è mai stato uguale a se stesso ed è mutato e muta in continuazione per meccanismi che solo in piccola parte siamo riusciti a comprendere.
Io credo, ma è una mia opinione, che il clima vero, come lo chiami tu, è quello che vivi giornalmente, vive di fasi, avvolte simili le une alle altre, ma mai uguali. A mio modo di vedere capirne il più possibile i meccanismi è già un'enorme sfida, tra le infinite macro e micro "forzanti" che interagiscono tra loro in modo caotico, e che modulano il suo andamento. ;)

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Massimo rispetto per il fosso che stimo moltissimo.

Ma come dice Fili, se uno posta o dati ufficiali, confermati da tutti i centri di ricerca del mondo, che sono dati clamorosi poichè ormai siamoda anni sulla cresta dell'onda di un riscaldamento evidentissimo, e si dice 'io al posto tuo non mi affiderei' sembra che si vogliano confutare tali dati. E invece possiamo trovare tutte le urbanizzazioni, gli errori statistici, le medie, le mode, le mediane del mondo, ma i dati quelli sono. Del resto anche Ilfosso ammette che con i dati satellitari non si possono avere confronti su medie a lunga scadenza. Il problema è quel 'non mi affiderei' che sembra sminuire tutto quando purtroppo c'è poco da sminuire secondo me, per il resto è una discussione interessante garbata e come sempre Paolo porta argomenti interessanti nella discussione.


T'assicuro che non volevo sminuire nulla, ho semplicemente preso la palla al balzo per esporre il mio pensiero, perché è un argomento interessante e sul quale c'è molto di che sviscerare e discutere, e infatti lo stiamo facendo ;)
Esistono molti metodi e strumenti per poter valutare, studiare e farsi un'idea, nel proprio piccolo, di come vanno le cose e dei perché, e tutti hanno i loro pregi e difetti; ed è giusto portarne alla luce il più possibile, credo sia modo migliore per creare una propria coscienza critica rispetto a questo argomento. Poi nessuno di noi fa questo di lavoro, e purtroppo non possiamo dedicargli il tempo che forse vorremmo, e soprattutto che un argomento così ampio e complesso richiederebbe; ma anche questo, sempre nel nostro piccolo e con i nostri pochi mezzi, è fare informazione.
Ti ringrazio per la stima, assolutamente ricambiata ;)


Cyborg [ Ven 11 Mag, 2018 14:20 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sei sicuro che 60-70 anni di dati, a fronte di centinai di milioni di anni di oscillazioni climatiche, avvenute per i motivi più disparati, possano essere indicativi e, facendone una media, dare un quadro del nostro vero clima?
Che vuol dire vero clima? In verità esso non è mai stato uguale a se stesso ed è mutato e muta in continuazione per meccanismi che solo in piccola parte siamo riusciti a comprendere.
Io credo, ma è una mia opinione, che il clima vero, come lo chiami tu, è quello che vivi giornalmente, vive di fasi, avvolte simili le une alle altre, ma mai uguali. A mio modo di vedere capirne il più possibile i meccanismi è già un'enorme sfida, tra le infinite macro e micro "forzanti" che interagiscono tra loro in modo caotico, e che modulano il suo andamento. ;)


Fosso, hai fatto un ragionamento che condivido al 100%.
Le medie sono utili per paragonare i vari decenni, ma voler trovare uno standard climatico a cui attribuire l'aggettivo "vero", per me ha poco senso. Perchè, come hai detto tu, la normalità non esiste, essendo il clima un sistema caotico e ciclico, che è variato e varierà sempre.


Fili [ Ven 11 Mag, 2018 14:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sei sicuro che 60-70 anni di dati, a fronte di centinai di milioni di anni di oscillazioni climatiche, avvenute per i motivi più disparati, possano essere indicativi e, facendone una media, dare un quadro del nostro vero clima?
Che vuol dire vero clima? In verità esso non è mai stato uguale a se stesso ed è mutato e muta in continuazione per meccanismi che solo in piccola parte siamo riusciti a comprendere.
Io credo, ma è una mia opinione, che il clima vero, come lo chiami tu, è quello che vivi giornalmente, vive di fasi, avvolte simili le une alle altre, ma mai uguali. A mio modo di vedere capirne il più possibile i meccanismi è già un'enorme sfida, tra le infinite macro e micro "forzanti" che interagiscono tra loro in modo caotico, e che modulano il suo andamento. ;)


Fosso, hai fatto un ragionamento che condivido al 100%.
Le medie sono utili per paragonare i vari decenni, ma voler trovare uno standard climatico a cui attribuire l'aggettivo "vero", per me ha poco senso. Perchè, come hai detto tu, la normalità non esiste, essendo il clima un sistema caotico e ciclico, che è variato e varierà sempre.


vabeh, ma interpolare un periodo evidentemente "freddo" come il 54-90 ed uno evidentemente "caldo" come il 90-2010 (ed oltre) ci darebbe comunque un termine di paragone migliore, altrimenti, come dice Cyborg, siamo qui semplicemente a paragonare i vari 30enni ;)

ovvio che più il periodo preso a riferimento è lungo meglio è, proprio per questo credo che 60 anni siano meglio di 30 :bye:


zeppelin [ Ven 11 Mag, 2018 21:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Arigonfia con la storia del 'vero clima'! :-D Non esiste il vero clima sennò dovremmo andare indietro fino al pleistocene, oppure.preferite arrivare al big bang? :D Esistono però le medie che ci dicono che il nostro clima era così nella seconda parte del 900 e studi climatologici che dicono che addirittura nei secoli prima faceva ancora più freddo (PEG) e che in altri ancora precedenti faceva più caldo. Non stiamo parlando del 'vero clima', stiamo parlando delle variazioni rispetto ai periodi precedenti in cui ci sono rilevazioni e le medie ultilizzate dai centro climatologi sono le 1951-80 e 1961-90, ormai assai di rado se non per rappresentare il clima prima dell'inizio del GW (ad esempio dalla NASA), la 1971-2000 giá più calda utilizzata dal CNR e la 1981-2010 usata dal NOAA e da siti tipo weatherbell che è mezzo grado ancora, almeno dalle nostre parti, più calda della precedente.

Se vogliamo fare delle statistiche e avere dei dati dobbiamo partire dalle medie ed è quello che tutti facciamo. Altrimenti mandiamo all'aria i numeri e si può dire tutto e il contrario di tutto, anche che rispetto al tempo dei dinosauri fa freschetto! :-D

Detto ciò effettivamente come dice Filippo se i centri di ricerca usassero una bella media 1961-2010, oppure 1951-2010, dati disponibili permettendo, magari avremmo meno discussioni su sta storia delle medie, ma tanto il modo di discutere lo troveremmo lo stesso son sicuro! :-D


il fosso [ Sab 12 Mag, 2018 12:54 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Arigonfia con la storia del 'vero clima'! :-D Non esiste il vero clima sennò dovremmo andare indietro fino al pleistocene, oppure.preferite arrivare al big bang? :D Esistono però le medie che ci dicono che il nostro clima era così nella seconda parte del 900 e studi climatologici che dicono che addirittura nei secoli prima faceva ancora più freddo (PEG) e che in altri ancora precedenti faceva più caldo. Non stiamo parlando del 'vero clima', stiamo parlando delle variazioni rispetto ai periodi precedenti in cui ci sono rilevazioni e le medie ultilizzate dai centro climatologi sono le 1951-80 e 1961-90, ormai assai di rado se non per rappresentare il clima prima dell'inizio del GW (ad esempio dalla NASA), la 1971-2000 giá più calda utilizzata dal CNR e la 1981-2010 usata dal NOAA e da siti tipo weatherbell che è mezzo grado ancora, almeno dalle nostre parti, più calda della precedente.

Se vogliamo fare delle statistiche e avere dei dati dobbiamo partire dalle medie ed è quello che tutti facciamo. Altrimenti mandiamo all'aria i numeri e si può dire tutto e il contrario di tutto, anche che rispetto al tempo dei dinosauri fa freschetto! :-D

Detto ciò effettivamente come dice Filippo se i centri di ricerca usassero una bella media 1961-2010, oppure 1951-2010, dati disponibili permettendo, magari avremmo meno discussioni su sta storia delle medie, ma tanto il modo di discutere lo troveremmo lo stesso son sicuro! :-D


:lol: te voglio bene :lol:
Hai pienamente ragione, non lo metto in dubbio, ma capisci da te però che è forviante parlare di vero clima, non c'è e non potrà mai esserci un dato assoluto che ci da la misura di quello che dovrebbe essere il clima "normale".
Avere un dato di riferimento è essenziale per capire l'andamento climatico, ma bisogna prenderlo per quello che è, cioè la rappresentazione del clima in un particolare momento della storia, unico e irripetibile. ;)
Lo studio dell'andamento termico, recente e passato, e delle forzanti che lo determinano, è utile soprattutto per cercare di capire i come e i perché di tale andamento, e la miriade di meccanismi che lo compongono.


burjan [ Sab 12 Mag, 2018 13:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sicuramente, non esiste una nozione di "vero clima". 30 anni, 60 od altri intervalli sono sempre un criterio entro certi limiti arbitrario. Ad esempio, il criterio 1961-1990 introduce 15 anni di una fase particolarmente fredda. Siamo sicuri che, poi, l'AGW che dovremmo misurare non fosse già iniziato? Io ad esempio son fra quelli che lo colloca a partire dal 1850.
Penso che dovremmo invece adottare un altro criterio, molto più antropocentrico.
La misura su cui dovremmo regolarci è quella del clima sul quale si sono fondate le nostre compatibilità ecologiche ed economiche. La nostra agricoltura, ad esempio, è quella della "Rivoluzione Verde". La media 1971-2000 utilizzata dal CNR secondo me è allora corretta: misuriamo i cambiamenti rispetto alla situazione che ha consentito il consolidarsi della nostra struttura produttiva, con l'agricoltura irrigua e meccanizzata. Prendere in considerazione gli anni '50, quando in pratica non si irrigava, o gli anni Sessanta, in cui è venuto giù di tutto, non ha più molto senso.
Rispetto al periodo in cui abbiamo impostato il nostro mondo, in che direzione stiamo andando?


zeppelin [ Sab 12 Mag, 2018 17:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Quoto gli ultimi due interventi di ilfosso e Burjan. :-)


Adriatic92 [ Ven 18 Mag, 2018 08:31 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
La prima metà di Maggio dalle reanalisi (1-15) , in Europa : notiamo i massimi dislocati nel N-E (zona Scandinava-Russa) e una sorta di lacuna barica nel Mediterraneo, sotto l'interferenza di un "corridoio" instabile nord-atlantico, in questi giorni ce ne siamo resi conto proprio dalle frequenti giornate instabili che hanno prodotto numerosi rovesci e temporali . Ne consegue, quindi, un regime pluviometrico elevato a sud, in forte surplus l'area italica e balcanica

vuea0ll

nbu3cuf


Fili [ Sab 26 Mag, 2018 00:57 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ARTICOLONE di Giulio Mela (alias Melelao) per Folignometeo... penso che Zeppelin ci passerà almeno 2 ore sopra :lol: :lol:

http://www.folignometeo.it/2018/05/...-dicono-niente/

personalmente, per le mie competenze, è fin troppo articolato... però riconosco l'enorme mole di lavoro fatto, davvero un articolo stupendo :inchino: :inchino: :inchino:


andrea75 [ Sab 26 Mag, 2018 10:33 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Molto interessante. ;) E' un peccato che Melelao non scriva più nel forum...


Cyborg [ Sab 26 Mag, 2018 11:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Voglio Melelao a capo del CNR :)


zeppelin [ Sab 09 Giu, 2018 01:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Leggo solo ora l'articolo. Davvero interessante. Però caro Cyborg, nonostante spieghi i concetti di moda e mediana e di distribuzione normale, in realtá non cambia di una virgola il concetto di media matematica ovviamente bilanciata dalle altre variabili. E solo l'introduzione iniziale che dice qualcosa del genere, mentre poi si limita a spiegare molto bene concetti di statistica descrittiva. Non c'é alcun passo negli approfondimenti scientifici successivi in cui si 'confuti' il concetto di media e quello che rappresenta in climatologia, nonché la sua utilizzazione da parte degli enti climatologici di tutto il mondo per fare i raffronti climatici. ;-) anzi alla fine si dice semplicemente che il cambiamento climatico sta spostando verso 'destra' cioé verso il caldo, la distribuzione degli eventi termici che é esattamente quello che le medie termiche mese per mese dimostrano ormai da anni, anche per quel che riguarda gli eventi estremi, e purtroppo ciò é sempre più evidente mano a mano che gli anni passano.
Al CNR, così come al NOAA e all'IPCC, la conoscono bene la statistica e tutte le sue variabili, a differenza di Trump e soci, non ho molti dubbi in proposito! :-D


stefc [ Sab 09 Giu, 2018 10:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggo solo ora l'articolo. Davvero interessante. Però caro Cyborg, nonostante spieghi i concetti di moda e mediana e di distribuzione normale, in realtá non cambia di una virgola il concetto di media matematica ovviamente bilanciata dalle altre variabili. E solo l'introduzione iniziale che dice qualcosa del genere, mentre poi si limita a spiegare molto bene concetti di statistica descrittiva. Non c'é alcun passo negli approfondimenti scientifici successivi in cui si 'confuti' il concetto di media e quello che rappresenta in climatologia, nonché la sua utilizzazione da parte degli enti climatologici di tutto il mondo per fare i raffronti climatici. ;-) anzi alla fine si dice semplicemente che il cambiamento climatico sta spostando verso 'destra' cioé verso il caldo, la distribuzione degli eventi termici che é esattamente quello che le medie termiche mese per mese dimostrano ormai da anni, anche per quel che riguarda gli eventi estremi, e purtroppo ciò é sempre più evidente mano a mano che gli anni passano.
Al CNR, così come al NOAA e all'IPCC, la conoscono bene la statistica e tutte le sue variabili, a differenza di Trump e soci, non ho molti dubbi in proposito! :-D


…..sintetizzando, alla fine il sistema di rilevamento e confronto attuale delle medie climatiche equivale a :

aver rilevato d'un tratto la velocità media di un'auto da corsa in un tragitto di poche decine di metri definendola come velocità media normale di riferimento e da lì in poi continuare a monitorare costantemente la velocità media di quell'auto confrontandola con quella di riferimento, senza però conoscere la lunghezza e la tortuosità della pista ed il punto esatto che sta percorrendo in quel momento e che si troverà a percorrere successivamente…….


:bye: :bye:


zeppelin [ Sab 09 Giu, 2018 15:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggo solo ora l'articolo. Davvero interessante. Però caro Cyborg, nonostante spieghi i concetti di moda e mediana e di distribuzione normale, in realtá non cambia di una virgola il concetto di media matematica ovviamente bilanciata dalle altre variabili. E solo l'introduzione iniziale che dice qualcosa del genere, mentre poi si limita a spiegare molto bene concetti di statistica descrittiva. Non c'é alcun passo negli approfondimenti scientifici successivi in cui si 'confuti' il concetto di media e quello che rappresenta in climatologia, nonché la sua utilizzazione da parte degli enti climatologici di tutto il mondo per fare i raffronti climatici. ;-) anzi alla fine si dice semplicemente che il cambiamento climatico sta spostando verso 'destra' cioé verso il caldo, la distribuzione degli eventi termici che é esattamente quello che le medie termiche mese per mese dimostrano ormai da anni, anche per quel che riguarda gli eventi estremi, e purtroppo ciò é sempre più evidente mano a mano che gli anni passano.
Al CNR, così come al NOAA e all'IPCC, la conoscono bene la statistica e tutte le sue variabili, a differenza di Trump e soci, non ho molti dubbi in proposito! :-D


…..sintetizzando, alla fine il sistema di rilevamento e confronto attuale delle medie climatiche equivale a :

aver rilevato d'un tratto la velocità media di un'auto da corsa in un tragitto di poche decine di metri definendola come velocità media normale di riferimento e da lì in poi continuare a monitorare costantemente la velocità media di quell'auto confrontandola con quella di riferimento, senza però conoscere la lunghezza e la tortuosità della pista ed il punto esatto che sta percorrendo in quel momento e che si troverà a percorrere successivamente…….


:bye: :bye:


Certo, la tua metafora in qualche modo non è tanto lontana dalla realtà. La storia della terra è di miliardi di anni, i confronti vengono fatti in termini umani non geologici. E non c'è nessuna pretesa di una 'normalitá' assoluta, ma solo di capire il cambiamento rispetto al periodo precedente, credo anche per comprendere con esso tra l'altro i cambiamenti in atto o possibili nel futuro in agricoltura, nella vegetazione e in generale nelle abitudini di piante, animali e in ultimo uomini rispetto alle generazioni precedenti, non rispetto ai dinosauri. :-D

E cosa si dovrebbe usare altrimenti per fare confronti col passato? Una comoda media dal giurassico ad oggi?


La media di riferimento usata deve essere chiara, solo quello conta è il resto è comprensibile a tutti.

Per fare un esempio simile al tuo, attualmente la sopracitata 'auto da corsa' sta accelerando e confrontando lo stesso mese con le medie 1961-90 1971-2000 e 1981-2010 si ottengono valori di anomalia diversa, perchè ogni 'misurazione' trentennale della velocità registra circa mezzo grado più della precedente. ;-)


Gab78 [ Sab 09 Giu, 2018 15:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Certo che 'sto topic da me "umilmente" aperto :D ormai tre anni fa, si sta dimostrando una miniera di opinioni, tutte interessanti, valide e rispettabili... :ok:


zeppelin [ Lun 18 Giu, 2018 09:37 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Intanto, ridendo e scherzando, mentre la gente al bar parla di "anno senza estate", nella prima metà del mese siamo stati lievissimamente sopra la media persino rispetto alla 1981-2010. Questo per capire quanto siano cambiate le nostre "percezioni" e a maggior ragione quelle della gente non appassionata alla meteorologia e al clima negli ultimi 15 anni di temperature in impennata, soprattutto in primavera ed estate:

anom2m_pastmth_europe_1529307430_738829

P.S. ovviamente i raffronti queste carte le fanno con gli stessi periodi del mese, quindi non con la media mensile di giugno ma con quella della prima metà che sarà ovviamente più bassa. ;-)


Boba Fett [ Lun 18 Giu, 2018 12:16 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, ridendo e scherzando, mentre la gente al bar parla di "anno senza estate", nella prima metà del mese siamo stati lievissimamente sopra la media persino rispetto alla 1981-2010. Questo per capire quanto siano cambiate le nostre "percezioni" e a maggior ragione quelle della gente non appassionata alla meteorologia e al clima negli ultimi 15 anni di temperature in impennata, soprattutto in primavera ed estate:

anom2m_pastmth_europe_1529307430_738829

P.S. ovviamente i raffronti queste carte le fanno con gli stessi periodi del mese, quindi non con la media mensile di giugno ma con quella della prima metà che sarà ovviamente più bassa. ;-)


a me dopo il giugno dell'anno scorso sembra pure freddo :mrgreen:


zeppelin [ Lun 18 Giu, 2018 15:10 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, ridendo e scherzando, mentre la gente al bar parla di "anno senza estate", nella prima metà del mese siamo stati lievissimamente sopra la media persino rispetto alla 1981-2010. Questo per capire quanto siano cambiate le nostre "percezioni" e a maggior ragione quelle della gente non appassionata alla meteorologia e al clima negli ultimi 15 anni di temperature in impennata, soprattutto in primavera ed estate:

anom2m_pastmth_europe_1529307430_738829

P.S. ovviamente i raffronti queste carte le fanno con gli stessi periodi del mese, quindi non con la media mensile di giugno ma con quella della prima metà che sarà ovviamente più bassa. ;-)


a me dopo il giugno dell'anno scorso sembra pure freddo :mrgreen:


E ci credo! :-D appunto! :-D


Poranese457 [ Mar 19 Giu, 2018 09:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"

Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia :wink:


Boba Fett [ Mar 19 Giu, 2018 14:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"

Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia :wink:


Già, sarà bello confrontare gli over 30 di quest'estate con l'anno scorso


Adriatic92 [ Mar 19 Giu, 2018 15:23 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Una primavera che stando alle reanalisi NCEP, è stata contrassegnata da 2 figure bariche: l'alta scandinava e l'Atlantico basso. I "rubinetti" , difatti, sono rimasti quasi sempre aperti nel Mediterraneo..

dwxytjj

dtqrns5


zeppelin [ Mar 19 Giu, 2018 17:54 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"

Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia :wink:


Oh ma non è affatto caldo secondo i nostri standard attuali infatti. Lo è solo se si confronta questo giugno con il passato, bastano gli anni 90... il "gradino" verso l'alto c'è stato all'inizio degli anni 2000 con il 2003 come sua manifestazione più dirompente diciamo.


Fili [ Gio 21 Giu, 2018 09:41 ]
Oggetto: Split1
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni :inchino:
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......


:inchino: :inchino: Non avrei potuto dirlo meglio. ;-)


Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti ;)


Boba Fett [ Gio 21 Giu, 2018 09:59 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti ;)


siamo sopra la media 81-10

http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=462354


Freddoforever [ Gio 21 Giu, 2018 11:12 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni :inchino:
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......


:inchino: :inchino: Non avrei potuto dirlo meglio. ;-)


Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti ;)


Beh certo per te le medie climatiche sono carta straccia :roll:

io qui che non é certo il posto più caldo delle Marche non ho mai messo il giubbotto la sera ,comunque vedrai che a luglio avrai le notti tropicali a te tanto care....


zeppelin [ Gio 21 Giu, 2018 12:19 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni :inchino:
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......


:inchino: :inchino: Non avrei potuto dirlo meglio. ;-)


Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti ;)


Fili io negli anni 60 e 70 non c'ero. :mrgreen: :mrgreen: :lol: Ha detto benissimo "15 anni fa" perchè 15 anni fa era il 2003 che ha segnato la "cesura" in qualche modo tra il vecchio clima e il nuovo clima. Negli anni precedenti avevamo estate fresche ed estati calde, ad esempi 1993 luglio fresco e agosto caldo, 1994 piuttosto calda soprattutto agosto, 1995 fresca tranne un breve periodo di luglio, 1996 fresca in toto, 1997 fresca quasi come la precedente, 1998 calda ma non troppo rispetto ai nostri standard, 1999 nella media, 2000 molto fresca a luglio e calda ad agosto, 2001 come sopra e 2002 calda a giugno e molto fresca e piovosa a luglio ed agosto. Dal 2003 in poi le estati globalmente fresche (per fresco intendo più della media, non "normali" come 2013 o 2016...) invece si contano sulla punta delle dita: essenzialmente il 2014 e basta anzi se dobbiamo paragonarle con le precedenti.

Se a me o a te piace stare in maniche corte o in giacchetto non è importante alla fine, son gusti, a me non piace sudare, soprattutto la notte, poi come uno si veste sono affari suoi. :lol: :lol: X IlFosso, e certo che negli anni '90 si andava in giro in maniche corte anche se era fresco, eravamo ragazzini, massimo massimo ci tenevamo la felpa allacciata la vita come diceva la mamma che però magari un golfino leggero se lo metteva, noi come dovevamo andare in giro? :lol: Anche in brache corte andavamo e io ci vado ancora quando fa caldo bestia. :mrgreen:
L'importante è che i 15 anni che ha citato Freddoforever sono molto indicativi:

xycl5g5dur


mausnow [ Gio 21 Giu, 2018 13:50 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Io invece c'ero eccome negli anni 60 e 70 e ho una memoria di ferro, anzi di acciaio per certe cose (tipo la meteo vissuta sulla pelle), così come molto meno per certe altre (tipo la storia antica della Kamchatka, tanto per dirne una).
Io continuo a ripetere che tutta questa differenza con i tempi attuali non la vedo, soffro di caldo ora come lo soffrivo negli anni 60, e le fiammate c'erano pure ad aprile, maggio e giugno, così come gli inverni scarsi di neve, poi sono nato nel bel mezzo di una bolla africana con 30 gradi di minima che mi' madre, poraccia, ancora rimembra con terrore, luglio 1964, e troppi ricordi avrei, ma tant'è, ormai sono misere parole nel vento di fronte alle corazzate statistiche e numerologiche con le quali si afferma che ora c'è un altro clima.
Ma alla fine pazienza, che sarà mai? 8))
Nel frattempo, godiamoci l'ennesima perturbazione temporalesca. Certo che se i massimi altopressori continuano a stazionare sulle isole britanniche, c'è poco da sperare in una qualche stabilità.

animation_satellite_ir_france


zeppelin [ Gio 21 Giu, 2018 16:51 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece c'ero eccome negli anni 60 e 70 e ho una memoria di ferro, anzi di acciaio per certe cose (tipo la meteo vissuta sulla pelle), così come molto meno per certe altre (tipo la storia antica della Kamchatka, tanto per dirne una).
Io continuo a ripetere che tutta questa differenza con i tempi attuali non la vedo, soffro di caldo ora come lo soffrivo negli anni 60, e le fiammate c'erano pure ad aprile, maggio e giugno, così come gli inverni scarsi di neve, poi sono nato nel bel mezzo di una bolla africana con 30 gradi di minima che mi' madre, poraccia, ancora rimembra con terrore, luglio 1964, e troppi ricordi avrei, ma tant'è, ormai sono misere parole nel vento di fronte alle corazzate statistiche e numerologiche con le quali si afferma che ora c'è un altro clima.
Ma alla fine pazienza, che sarà mai? 8))


Massì chi se ne frega dei dati. Allora affidiamoci anche a qualche luogo comune tipo "non ci sono più le mezze stagioni", "quando c'era lui i treni arrivavano in orario" e "si stava meglio quando si stava peggio". :lol: :lol: :ohno:

Scusate ma chi attizza sempre la "polemica" (che poi siamo su un forum, se non discutiamo che si fa??) è proprio chi ( e lo dico senza nessun astio verso Mausnow, che cito in questo caso, ma comunque di solito son gli stessi che poi si lamentano che vengon fuori le discussioni) ogni volta che qualcuno fa un razionale e garbato commento (anche sfuggente!) che riguarda qualche lato climatologico anche alla lontana (come aveva fatto Freddoforever ad esempio) tira fuori argomenti del tipo "i numeri dicono questo ma secondo me non è vero perchè nel 1983 fece caldo" o interminabili discussioni sulle magliette a maniche corte contrapposte a dati numerici su un aumento termico del quale si può discutere l'origine (se sia antropico o no) ma non l'esistenza, perchè c'è, son dati di tipo statistico, numerico, dati reali, non si smontano con magliette lunghe o corte, ricordi di quello o quell'altro episodio o simpatiche gazzarre sulle preferenze climatiche e di vestiario in estate, tutti argomenti direi un tantino non scientifici, ma su cui si può discutere quanto vi pare per quanto mi riguarda, basta che poi non si dica che "si tirano fuori le medie", per forza si tirano fuori se non si vuole finire per stabilire il clima presente e passato in base a calzoni e maniche corte e giubbini e felpe. :mrgreen:



Nel luglio 1964 avrà fatto caldo a bestia non ne dubito, ciò non toglie che le temperature siano aumentate, dagli anni 60 poi di brutto, dalle medie 1951-80 o 1961-90 a quelle 1981-2010 ci sono differenze comprese tra 1 e 2 gradi in positivo, figuriamoci con le temperature attuali!

Sono dati numerici, confermati da ogni stazione possibile immaginabile, per fortuna la climatologia non è la politica, non si fa con i sondaggi tra la gente. ;-)


Poranese457 [ Gio 21 Giu, 2018 17:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
147esimo taglia/incolla che faccio di messaggi da altri topic a questo topic :mazza:


zeppelin [ Gio 21 Giu, 2018 17:09 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
147esimo taglia/incolla che faccio di messaggi da altri topic a questo topic :mazza:


Il bello caro Leonardo è che hai iniziato te la fila dei messaggi spostati. :lol: :lol: :lol:

Anzi no, il tuo trattato sulle magliette a maniche corte come indice climatico non l'hai spostato, voglio qua anche quello! :D


mausnow [ Gio 21 Giu, 2018 17:26 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:


Poranese457 [ Gio 21 Giu, 2018 17:28 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
147esimo taglia/incolla che faccio di messaggi da altri topic a questo topic :mazza:


Il bello caro Leonardo è che hai iniziato te la fila dei messaggi spostati. :lol: :lol: :lol:

Anzi no, il tuo trattato sulle magliette a maniche corte come indice climatico non l'hai spostato, voglio qua anche quello! :D


Quindi dopo 10 anni che faccio l'admin qui dentro non posso manco esser libero di usare il mio solito criterio per spostare i messaggi??? :mrgreen: :mrgreen:

Comunque un criterio c'è, sta tranquillo 8))

Ora, gentilmente, continuate a parlare di medie :muhehe:


Freddoforever [ Gio 21 Giu, 2018 17:43 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:



Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....


mausnow [ Gio 21 Giu, 2018 18:07 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:


Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....



Eh, ma... confermi quello che ho detto.
Al momento che dici che il clima sia cambiato c'hai ragionato eccome. ;)
I dati sono oggettivi, ma tu hai una conclusione (che il clima sia cambiato) ed io un'altra (che comunque complessivamente il clima non sia cambiato), ed un altro può averne un'altra ancora.
Mi pare tutto molto semplice!


Poranese457 [ Gio 21 Giu, 2018 18:11 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:



Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....


Ah si, se fossero sempre rilevati con gli stessi strumenti ed alla stessa maniera, nelle medesime condizioni e nelle medesime circostanze.
Quante volte in climatologia le evenienze di cui sopra si verificano contemporaneamente nel corso degli anni? :roll:


Freddoforever [ Gio 21 Giu, 2018 18:19 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:


Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....



Eh, ma... confermi quello che ho detto.
Al momento che dici che il clima sia cambiato c'hai ragionato eccome. ;)
I dati sono oggettivi, ma tu hai una conclusione (che il clima sia cambiato) ed io un'altra (che comunque complessivamente il clima non sia cambiato), ed un altro può averne un'altra ancora.
Mi pare tutto molto semplice!


Scusa ma 2+2 fa 4 o no? La matematica non é un'opinione,su che base dici che il clima non é cambiato?lasciando da parte le sensazioni personali i dati parlano chiaro e io mi baso su questi.


Freddoforever [ Gio 21 Giu, 2018 18:27 ]
Oggetto: Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle :lol:



Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....


Ah si, se fossero sempre rilevati con gli stessi strumenti ed alla stessa maniera, nelle medesime condizioni e nelle medesime circostanze.
Quante volte in climatologia le evenienze di cui sopra si verificano contemporaneamente nel corso degli anni? :roll:


Anche se consideri errori strumentali,isole di calore,ecc. ne viene sempre fuori una tendenza all' aumento,su centinaia di stazioni a disposizione tutte sbagliano?

Comunque dopo 62 pagine sull'argomento credo che ognuno di noi non si sia mosso di un millimetro dalle proprie posizioni ;) e ritengo sia inutile continuare.




Powered by Icy Phoenix