Linea Meteo
Meteocafè - Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
nicola74 [ Gio 10 Mar, 2016 11:41 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
MMM...secondo me sarà il caso di cambiare il nome al topic:
"il ritorno dell' HP MEDITERRANEA". :sunny: :sunny:
fiocco_di _neve [ Gio 10 Mar, 2016 15:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
Frasnow [ Gio 10 Mar, 2016 17:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Poranese457 [ Gio 10 Mar, 2016 17:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Ricca Gubbio [ Gio 10 Mar, 2016 18:19 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)
zeppelin [ Gio 10 Mar, 2016 18:21 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e
Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Evito di contestare con i numeri i "3 gradi sottomedia" per non metter su un OT clamoroso, ma considerando che è stata solo la prima decade, quasi sempre la più fredda, e quindi fare il confronto con tutto il mese è poco ortodosso nonchè il fatto che sarà stato freddo rispetto agli ultimi anni ma negli anni '90, senza andare a cercare i favolosi anni 60-70-80 o PEG varie sarebbe stato un inizio marzo normalissimo, mi pare un'affermazione un tantinellino azzardata! ;-)
P.S. non ci credo a un'affermazione primaverile in grande stile, la terza decade la vedo più perturbata e fresca.
Fili [ Gio 10 Mar, 2016 18:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e
Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Evito di contestare con i numeri i "3 gradi sottomedia" per non metter su un OT clamoroso, ma considerando che è stata solo la prima decade, quasi sempre la più fredda, e quindi fare il confronto con tutto il mese è poco ortodosso nonchè il fatto che sarà stato freddo rispetto agli ultimi anni ma negli anni '90, senza andare a cercare i favolosi anni 60-70-80 o PEG varie sarebbe stato un inizio marzo normalissimo, mi pare un'affermazione un tantinellino azzardata! ;-)
P.S. non ci credo a un'affermazione primaverile in grande stile, la terza decade la vedo più perturbata e fresca.
appena te toccano 'ste medie tu non ce vedi più eh? :lol: ma com'è che te stanno così a core? :mah:
beh, 3° sotto media non sono, ma la prima decade di Marzo è risultata comunque un po' più fredda della norma su gran parte d'Italia.
Credo che le regioni adriatiche, su tutte Abruzzo e Molise, da qui a lunedì faranno davvero il pieno di neve ;)
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 18:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
P.S. non ci credo a un'affermazione primaverile in grande stile, la terza decade la vedo più perturbata e fresca.
Gli spaghi dicono tutt'altro ;)

Poranese457 [ Gio 10 Mar, 2016 19:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e
Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Evito di contestare con i numeri i "3 gradi sottomedia" per non metter su un OT clamoroso, ma considerando che è stata solo la prima decade, quasi sempre la più fredda, e quindi fare il confronto con tutto il mese è poco ortodosso nonchè il fatto che sarà stato freddo rispetto agli ultimi anni ma negli anni '90, senza andare a cercare i favolosi anni 60-70-80 o PEG varie sarebbe stato un inizio marzo normalissimo, mi pare un'affermazione un tantinellino azzardata! ;-)
P.S. non ci credo a un'affermazione primaverile in grande stile, la terza decade la vedo più perturbata e fresca.
appena te toccano 'ste medie tu non ce vedi più eh? :lol: ma com'è che te stanno così a core? :mah:
C'ha una sorta di sistema Echelon tarato sulle parole " sotto media termica": quando vengono pronunciate, scatta l'allarme ed interviene subito! :mrgreen:
Chiaro che mi riferisco alle medie dell'ultimo decennio, ma mica lo posso sta a ripete tutte le volte? Ormai avete capito... e so benissimo che Marzo è più caldo nella sua seconda metà (ma va? :D ) però se fin'ora è così (cioè circa 3 gradi sotto) che devo di? E' così.
Comunque tranquillo, troveremo il modo di finire sopramedia pure sto mese, non te lo famo sto dispetto :P
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 19:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Qualcuno sta prendendo una toppata clamorosa secondo me ;)

Caldonevone [ Gio 10 Mar, 2016 19:39 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ennio, chi prenderà la cantonata gfs o reading?
As_Needed [ Gio 10 Mar, 2016 19:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Reading :D Cioè vedendo gli spaghi GFS, è impossibile che possa arrivare una -5 per il 16... solo uno spago ci prova :D
andrea75 [ Gio 10 Mar, 2016 19:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Mi pare ovvio che sia Reading a prendere la clamorosa cantonata... ma non sarebbe manco la prima. Poi è ovvio, se la piglia GFS ben venga, ma non me pare questo l'anno, e soprattutto la stagione, per questo tipo di esperimenti... :ohno:
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 19:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ennio, chi prenderà la cantonata gfs o reading?
Come ha detto Eugenio è molto probabile che la sta prendendo reading ;)
Caldonevone [ Gio 10 Mar, 2016 19:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io credo avremo solo un po' di freddino, con ottima neve sull'Appennino (specie Abruzzo e Molise ma anche Marche e ad intermittenza Umbria) che scenderà un po' di quota al momento clou delle correnti da nord-est, quando diverranno + fredde, cioè nel fine settimana...non vedo i presupposti per un'ondata di freddo degna di tal nome come invece spesso è accaduto in marzo in tanti anni scorsi... Insomma temperature sottomedia ma moderatamente...
zeppelin [ Gio 10 Mar, 2016 20:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ahahahah, lo sapevo che Fili e Poranese mi avrebbero risposto a tono! Me la son cercata! :mrgreen: Comunque, udite udite, sto sotto media di marzo pure io, ma credo che se avessi le medie per la prima decade saremmo davvero di poco sotto, questo volevo dire più che altro. ;-)
In quanto alla terza decade, spaghi o non spaghi, per vari motivi non ci credo a stabilità e alta pressione. Oh uno si dovrà anche sbilanciare ogni tanto nella vita, se sbaglio tanto non perdo niente, anzi, dicesse poranese, mi farebbe anche il favore di finir sopra media anche sto mese, tanto per cambiare! :lol:
alias64 [ Gio 10 Mar, 2016 20:40 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io stavolta confido in Reading..
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 21:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io stavolta confido in Reading..
Ogni freddofilo italiano in questo momento confida in Reading :D
Freddoforever [ Gio 10 Mar, 2016 21:36 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io credo avremo solo un po' di freddino, con ottima neve sull'Appennino (specie Abruzzo e Molise ma anche Marche e ad intermittenza Umbria) che scenderà un po' di quota al momento clou delle correnti da nord-est, quando diverranno + fredde, cioè nel fine settimana...non vedo i presupposti per un'ondata di freddo degna di tal nome come invece spesso è accaduto in marzo in tanti anni scorsi... Insomma temperature sottomedia ma moderatamente...
esatto,veniamo da un "inverno" assurdo perciò tutto quel poco che viene sembra chissà cosa....abbiamo lo 0° termico in media sui 1500 o poco meno quindi sotto quella quota non ci saranno accumuli significativi,tanto per fare un esempio oggi nevicava tra il debole/moderato dai 1000 mt in sù (senza attecchimento) a Sassotetto eravamo sui 6-7 cm non di più.
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 22:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io credo avremo solo un po' di freddino, con ottima neve sull'Appennino (specie Abruzzo e Molise ma anche Marche e ad intermittenza Umbria) che scenderà un po' di quota al momento clou delle correnti da nord-est, quando diverranno + fredde, cioè nel fine settimana...non vedo i presupposti per un'ondata di freddo degna di tal nome come invece spesso è accaduto in marzo in tanti anni scorsi... Insomma temperature sottomedia ma moderatamente...
esatto,veniamo da un "inverno" assurdo perciò tutto quel poco che viene sembra chissà cosa....abbiamo lo 0° termico in media sui 1500 o poco meno quindi sotto quella quota non ci saranno accumuli significativi,tanto per fare un esempio oggi nevicava tra il debole/moderato dai 1000 mt in sù (senza attecchimento) a Sassotetto eravamo sui 6-7 cm non di più.
Qui in abruzzo c'è una +1 è a 1000m ci sono più di 20cm di neve ;)
Freddoforever [ Gio 10 Mar, 2016 22:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Io credo avremo solo un po' di freddino, con ottima neve sull'Appennino (specie Abruzzo e Molise ma anche Marche e ad intermittenza Umbria) che scenderà un po' di quota al momento clou delle correnti da nord-est, quando diverranno + fredde, cioè nel fine settimana...non vedo i presupposti per un'ondata di freddo degna di tal nome come invece spesso è accaduto in marzo in tanti anni scorsi... Insomma temperature sottomedia ma moderatamente...
esatto,veniamo da un "inverno" assurdo perciò tutto quel poco che viene sembra chissà cosa....abbiamo lo 0° termico in media sui 1500 o poco meno quindi sotto quella quota non ci saranno accumuli significativi,tanto per fare un esempio oggi nevicava tra il debole/moderato dai 1000 mt in sù (senza attecchimento) a Sassotetto eravamo sui 6-7 cm non di più.
Qui in abruzzo c'è una +1 è a 1000m ci sono più di 20cm di neve ;)
beato te Ennio,evidentemente la tua zona ha un'orografia tale che permette queste cose :wink: qui invece la situazione è quella che ho descritto....
fiocco_di _neve [ Gio 10 Mar, 2016 22:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)
Rispetto le vostre opinioni ragazzi,però nn sono d'accordo,c'è tutta l'estate per ottime giornate di sole e caldo,con questo inverno che non e'mai stato tale,io preferisco il tempo brutto al caldo africano(che già ha scaldato i motori)troppe giornate di novembre e dicembre sono passate sotto hp,non vi sono bastate?una noia meteo.
fiocco_di _neve [ Gio 10 Mar, 2016 22:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)
Rispetto le vostre opinioni ragazzi,però nn sono d'accordo,c'è tutta l'estate per ottime giornate di sole e caldo,con questo inverno che non e'mai stato tale,io preferisco il tempo brutto al caldo africano(che già ha scaldato i motori)troppe giornate di novembre e dicembre sono passate sotto hp,non vi sono bastate?una noia meteo.
enniometeo [ Gio 10 Mar, 2016 22:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)
Rispetto le vostre opinioni ragazzi,però nn sono d'accordo,c'è tutta l'estate per ottime giornate di sole e caldo,con questo inverno che non e'mai stato tale,io preferisco il tempo brutto al caldo africano(che già ha scaldato i motori)troppe giornate di novembre e dicembre sono passate sotto hp,non vi sono bastate?una noia meteo.
Quoto fiocco di neve...ora siamo in primavera e quindi la pioggia è normale e fa bene alla natura ;)
Adriatic92 [ Gio 10 Mar, 2016 23:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)
Rispetto le vostre opinioni ragazzi,però nn sono d'accordo,c'è tutta l'estate per ottime giornate di sole e caldo,con questo inverno che non e'mai stato tale,io preferisco il tempo brutto al caldo africano(che già ha scaldato i motori)troppe giornate di novembre e dicembre sono passate sotto hp,non vi sono bastate?una noia meteo.
:inchino: :inchino: :inchino:
Fili [ Gio 10 Mar, 2016 23:11 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
GFS18z tira fuori la goccetta retrograda vista da Reading, ma mentre l'inglese la manda Oltralpe, l'americano la manda sulla Grecia. L'Italia je fa proprio schifo... :lol:
Poranese457 [ Ven 11 Mar, 2016 07:51 ]
Oggetto: Re: Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Anche GFS 00z pare spostarsi verso una visione alla Reading che, però, si è un po' addolcito.
Avremo dunque molto probabilmente la nostra retrogressione discount con una -2/-3 continentale piazzata per circa 24h sulle nostre teste: continuerà in ogni caso questo periodo in linea con i valori auspicabili per il periodo (non ho voluto far scattare l'antiterrorismo a Zeppelin :mrgreen: ) o forse leggermente sotto. Marzo si conferma l'unico mese con parvenze invernali di tutto il cucuzzaro.
bix [ Ven 11 Mar, 2016 13:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Marzo si conferma l'unico mese con parvenze invernali di tutto il cucuzzaro.
Anche se a Marzo, bastano cinque minuti di sole per far schizzare la temperatura a 16° come ora :ohno:
fiocco_di _neve [ Ven 11 Mar, 2016 14:23 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Marzo si conferma l'unico mese con parvenze invernali di tutto il cucuzzaro.
Anche se a Marzo, bastano cinque minuti di sole per far schizzare la temperatura a 16° come ora :ohno:
Terni +20,speriamo che l'alito africano vada in Grecia, 30 gradi di marzo non li reggerei facilmente.
As_Needed [ Ven 11 Mar, 2016 17:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
12z sposta molto più a sud la retrogressione
enniometeo [ Ven 11 Mar, 2016 17:35 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
12z sposta molto più a sud la retrogressione
No...più a nord ;) pero dura di più.
enniometeo [ Ven 11 Mar, 2016 17:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Bello GFS12z instabilità fino a 384 ore 8))
Poranese457 [ Ven 11 Mar, 2016 18:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Qui sul versante tirrenico praticamente non ci accorgeremo di nulla.
La primavera mite comunque è ancora lontana :bye:
zeppelin [ Ven 11 Mar, 2016 18:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
GFS ed ECMWF si stanno "tendendo la mano" e piano piano avvicinandosi rispetto alle posizioni antitetiche di qualche giorno fa. Pensavo che Reading prendesse una gran mazzata, meglio così. ;-) Invece per il long la situazione è tutt'altro che definita, ve l'ho detto non ci credo che fine marzo sia così soleggiata e calda, un mese ogni 10-12 mesi in media o sotto ne deve fare, dico che questo è quello giusto! ;-)
As_Needed [ Ven 11 Mar, 2016 18:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Sì mi sa che sto Marzo sarà piuttosto fresco, però delle giornate di sole (non sopra media :D ) non mi dispiacerebbero ;) Le precipitazioni le abbiamo avute abbastanza. Comunque po' rischiosa la situazione di domani per la Calabria..
auleia [ Ven 11 Mar, 2016 19:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Devo andare da crotone a Cosenza, domani 12,evito? Grazie.
As_Needed [ Ven 11 Mar, 2016 20:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Devo andare da crotone a Cosenza, domani 12,evito? Grazie.
Beh non sono condizioni ottime per viaggiare, difficile dire con certezza quanta acqua cadrà, ma considerando il terreno di quelle zone, un po' a rischio lo vedo l'interno della Calabria, specie provincia di Cosenza... Nel pomeriggio di domani le precipitazioni dovrebbero attenuarsi, il momento più forte è la mattina, poi dovrebbe riprendere dalla sera!
auleia [ Ven 11 Mar, 2016 21:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ok, grazie.
As_Needed [ Sab 12 Mar, 2016 01:23 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ok, grazie.
E di che ;) Precipitazioni rinforzate pure per la mattina
Comunque guardate il 18z :lol:
Poranese457 [ Sab 12 Mar, 2016 07:52 ]
Oggetto: Re: Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Confermi sulla retrogressione discount pure stamani: stanti così le carte, secondo me sul versante Tirrenico ce ne accorgeremo appena.
Cyborg [ Sab 12 Mar, 2016 11:12 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Confermi sulla retrogressione discount pure stamani: stanti così le carte, secondo me sul versante Tirrenico ce ne accorgeremo appena.
A me invece sembra che con quella posizione del minimo l'Umbria sud/occidentale potrebbe vedere qualcosa...
zeppelin [ Sab 12 Mar, 2016 11:36 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ad ogni modo se GFS piange, ECMWF non ride. Con questo voglio dire che c'è stato un avvicinamento tra i due GM ma nessuno sembrerebbe per ora aver prevalso nettamente. ECMWF pochi giorni fa vedeva un'entrata decisamente più bassa con -4/-5 ad 850hpa in entrata sul centro Italia, oggi vede tutto più a nord con a malapena la 0, anche se la media degli scenari di Reading, che di solito è molto performante, forse più delle ENS di gfs, sposta tutto leggermente più a sud. Guardando invece GFS e le sue "corse" alternative si capisce che tutto può succedere, il range di possibilità ancora va dall'impatto sul medio-basso adriatico al passaggio addirittura a nord delle Alpi, con durata e intensità della retrogressione variabilissime da una proiezione all'altra, ma in via generale anche GFS è cambiato parecchio, non tanto sulla traiettoria quanto sull'intensità della goccia fredda in arrivo da est. Diciamo che GEM, da giorni su posizioni intermedie, forse è il modello che sembra averci preso di più. Credo che fino a quando non arriverà davvero non sapremo che via prenderà questo pseudo-retrogressione arrivata fuori tempo massimo, ricordo ancora benissimo il 13-14 dicembre 2001 quando fino a poche ore prima si attendeva la retrogressione dritta sul centro e invece arrivo al nord con una vera e propria bufera sulla Pianura Padana, ma erano altri tempi e soprattutto era dicembre e sull'est faceva freddo, il che in caso di retrogressione continentale non guasta, invece ieri a Mosca ci son stati 10 gradi di massima! :mrgreen:
Poranese457 [ Sab 12 Mar, 2016 12:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ad ogni modo se GFS piange, ECMWF non ride. Con questo voglio dire che c'è stato un avvicinamento tra i due GM ma nessuno sembrerebbe per ora aver prevalso nettamente. ECMWF pochi giorni fa vedeva un'entrata decisamente più bassa con -4/-5 ad 850hpa in entrata sul centro Italia, oggi vede tutto più a nord con a malapena la 0, anche se la media degli scenari di Reading, che di solito è molto performante, forse più delle ENS di gfs, sposta tutto leggermente più a sud. Guardando invece GFS e le sue "corse" alternative si capisce che tutto può succedere, il range di possibilità ancora va dall'impatto sul medio-basso adriatico al passaggio addirittura a nord delle Alpi, con durata e intensità della retrogressione variabilissime da una proiezione all'altra, ma in via generale anche GFS è cambiato parecchio, non tanto sulla traiettoria quanto sull'intensità della goccia fredda in arrivo da est. Diciamo che GEM, da giorni su posizioni intermedie, forse è il modello che sembra averci preso di più. Credo che fino a quando non arriverà davvero non sapremo che via prenderà questo pseudo-retrogressione arrivata fuori tempo massimo, ricordo ancora benissimo il 13-14 dicembre 2001 quando fino a poche ore prima si attendeva la retrogressione dritta sul centro e invece arrivo al nord con una vera e propria bufera sulla Pianura Padana, ma erano altri tempi e soprattutto era dicembre e sull'est faceva freddo, il che in caso di retrogressione continentale non guasta, invece ieri a Mosca ci son stati 10 gradi di massima! :mrgreen:
Shhhhhhh, ma che sei matto a di ste cose???? Ah, se te sente Fili!!! :mrgreen:
Comunque le retrogressioni mettono sempre in crisi i modelli (ok ok, qualsiasi cosa che non sia HP mette in crisi i modelli :ziped: ) ed ogni volta è sta solfa: non si sa mai di preciso dove colpiranno. Fortunatamente stavolta porterebbero valori comunque non eccellenti e quindi non si vedono deliri da runnite: ci fosse stato un po' più di freddo a sto punto eravamo tutti belli che fritti!
Burian Express 94 [ Sab 12 Mar, 2016 13:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Certo che se devo sorbirmi giorni con vento asciugatutto e nuvole sterili a sto punto preferisco il sole :mrgreen:
Quanto odio i minimi al sud...
auleia [ Sab 12 Mar, 2016 15:20 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ok, grazie.
E di che ;) Precipitazioni rinforzate pure per la mattina
Comunque guardate il 18z :lol:
niente di importante al momento, meno male. qualche scroscio d'acqua, e basta.
As_Needed [ Sab 12 Mar, 2016 15:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ok, grazie.
E di che ;) Precipitazioni rinforzate pure per la mattina
Comunque guardate il 18z :lol:
niente di importante al momento, meno male. qualche scroscio d'acqua, e basta.
Meno male ;)
zeppelin [ Sab 12 Mar, 2016 17:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Shhhhhhh, ma che sei matto a di ste cose???? Ah, se te sente Fili!!! :mrgreen:
Comunque le retrogressioni mettono sempre in crisi i modelli (ok ok, qualsiasi cosa che non sia HP mette in crisi i modelli :ziped: ) ed ogni volta è sta solfa: non si sa mai di preciso dove colpiranno. Fortunatamente stavolta porterebbero valori comunque non eccellenti e quindi non si vedono deliri da runnite: ci fosse stato un po' più di freddo a sto punto eravamo tutti belli che fritti!
Son nel pallone sì i modelli, ora GFS12 manda tutto a nord delle Alpi addirittura, GEM12 invece lo porta più a sud con una -4 che sfonda fino alle coste Toscane... :mah:
enniometeo [ Sab 12 Mar, 2016 19:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Shhhhhhh, ma che sei matto a di ste cose???? Ah, se te sente Fili!!! :mrgreen:
Comunque le retrogressioni mettono sempre in crisi i modelli (ok ok, qualsiasi cosa che non sia HP mette in crisi i modelli :ziped: ) ed ogni volta è sta solfa: non si sa mai di preciso dove colpiranno. Fortunatamente stavolta porterebbero valori comunque non eccellenti e quindi non si vedono deliri da runnite: ci fosse stato un po' più di freddo a sto punto eravamo tutti belli che fritti!
Son nel pallone sì i modelli, ora GFS12 manda tutto a nord delle Alpi addirittura, GEM12 invece lo porta più a sud con una -4 che sfonda fino alle coste Toscane... :mah:
Gem è isolato per la prima volta GFS e Reading vanno d'accordo ;)
Gab78 [ Dom 13 Mar, 2016 10:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Intanto, in quota, su Sibillini e Appennino abruzzese, sembra voglia far qualcosa... ;)
zeppelin [ Dom 13 Mar, 2016 10:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... ;-)