Praticamente due episodi all ultima chiamata per L inverno
Mhmm non credo sia l'ultima chiamata, il vortice polare riprende a trottare alla stessa velocità di prima. Dai modelli si vede un riaccorpamento con accelerazione zonale sia per GFS che per ECMWF. Purtroppo il lobo canadese è stato molto tiltato verso la East Coast e la Groenlandia e questo è stato un ulteriore fattore penalizzante per l'Europa occidentale. Comunque
prima o poi il VP dovrà sfogarsi in qualche modo, che sia fine marzo o metà Aprile come lo scorso anno.

Tutto condivisibile.

Per ora regna comunque molta incertezza sul medio-lungo, diciamo per la prima decade/metà Marzo.
Intanto una settimana un po' di transizione, votata al sotto media termico ma probabilmente abbastanza asciutta (fatta eccezione per quei possibili strappi polari-marittimi del 4-6: tutti da definire), con un traballante promontorio stretto tra la saccatura balcanica ad est e il fronte polare ad ovest.
Flusso occidentale che, dopo un rallentamento del getto alle porte del continente, potrebbe agevolare, con la riaccelerazione dello stesso, quegli ingressi del 4-6 suddetti. Intanto ad est staziona sempre la sacca continentale.
In carta i 2 momenti a breve distanza dei teorici ingressi: il primo da Iberia verso coste nordafricane e il secondo, qua inquadrato da ECMWF sabato, sopra la Galizia. Ma movimenti tutti da definire.
Per martedì la vedo dura, ma non impossibile, aspirare a qualcosa di appetitoso al di qua della dorsale: qua suppongo nuvolosità sparsa e variabilità con qualche sbuffo a sorpresa.
Un po' di Ase e stau sul versante adriatico e sulla cresta.
Irrompe la -8.
