Situazione ancora indefinita per il post-3 giugno, con l'EuL ormai quasi certo, ma come evolverà l'enorme saccatura è tutto da definire.
Quasi impossibile, secondo e, un ingresso franco sul Mediterraneo, più probabile che vada ad ovest, lasciando però uno "strascico" di basse pressioni minori che potrebbero in questo caso entrare nel Mediterraneo centrale.
In ogni caso, per orna nessuna traccia di caldo intenso.
Forse meglio in ottica instabilità. Ricordiamo la mega-saccatura di 3 settimane fa che non varcò le Alpi e sotto... Se deviasse ad ovest una porta di Carcassonne o comunque un ingresso per flussi secondari ci sarebbe. Sarebbe una lotta a due tra timidi richiami africani e flusso instabile da ovest, mentre il cut-off iberico pian piano si riavvicina e riaggancia.
Sempre che dalle 144h si vada verso tale riaggancio. Da monitorare il percorso della goccia iberica