Linea Meteo


Meteocafè - "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia



Poranese457 [ Lun 16 Set, 2013 12:25 ]
Oggetto: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Spesso, quando si vanno a prevedere gli effetti delle perturbazioni Atlantiche, ci si confronta con degli effetti minori, su alcune aree del Centro Italia, dovuti appunto alla presenza della Corsica.

Dove e come l'ombra pluviometrica corsa colpisce maggiormente?

L'esempio più recente di "effetto Corsica" lo abbiamo avuto proprio ieri: partiamo dall'inizio, cioè dalle precipitazioni previste dal LAM su base ECWMF (ok, abbastanza generoso)

pcp6hz1_web_7_1379237395_446910

pcp6hz1_web_6_1379237391_722783

Da queste carte con risoluzione 3km si vede bene come il grosso delle precipitazioni previste su bassa Toscana/Alto Lazio ed Umbria occidentale sarebbero provenute proprio dalla direzione nella quale si trova la Corsica: abbiamo poi visto, le piogge sono state (fortunatamente) molto minori.

Come mai?

Nello spoiler qui sotto inserisco la descrizione della sua Geografia presa da Wikipedia:

Spoiler: [ Mostra ]


cartina_italia_fisica_450

Per chi non avesse voglia di leggere riassumo dicendo che la Corsica è grande poco meno dell'Umbria e che essa è essenzialmente una catena montuosa costante con picchi superiori ai 2500mt... un Abruzzo gallese per intenderci.

Partendo proprio dal raffronto con l'Abruzzo possiamo facilmente intuire lo schermo orografico provocato dall'isola francese e come, molto spesso purtroppo, i nuclei perturbati meno intensi provenienti da Ovest si scontrino "fatalmente" con le sue montagne e si disintegrino o in loco o poco dopo in mare.

Tutto ciò avviene sia in Autunno che in Inverno, quante le volte in cui abbiamo maledetto quei rilievi per averci privato di importanti nevicate? Altre volte, come ieri, ci hanno probabilmente "salvato" da fenomeni piovosi potenzialmente dannosi ma in quanti spesso e volentieri abbiamo gridato allo "SPIANATE LA CORSICA?"

Ho letto ieri alcune riflessioni interessanti riguardo l'effetto ombra dovuto alla Corsica che mi piacerebbe approfondire ulteriormente in questo topic dedicato: ho cercato un po' in rete e non ho trovato grossi contributi in merito, sarebbe molto interessante avviare una discussione su un fenomeno che coinvolge molte zone d'Italia.

A voi la parola


prometeo [ Lun 16 Set, 2013 16:54 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Non nego che sono stato sempre uno dei fanatici a riguardo delle disavventure create da quest'isola
mi permetto di riportare alla luce un topic di qiualche anno indietro

http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=22&t=7800


Poranese457 [ Lun 16 Set, 2013 17:52 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non nego che sono stato sempre uno dei fanatici a riguardo delle disavventure create da quest'isola
mi permetto di riportare alla luce un topic di qiualche anno indietro

http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=22&t=7800



Ecco dove avevo sentito gli inni "SPIANATE LA CORSICA"


Fili [ Lun 16 Set, 2013 19:28 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
boh, a me sembra piuttosto effimera come considerazione...

se la Corsica facesse sbarramento alle correnti occidentali o sud-occidentali come gli Appennini la fanno a quelle orientali... in Umbria non pioverebbe più.

Invece la quasi totalità delle perturbazioni in ingresso da ovest apporta un discreto carico precipitativo.

Ogni qualvolta invece i modelli toppano le stime, o la perturbazione si rivela meno intensa del previsto, si tira fuori l'effetto Corsica...mah, secondo me c'entra poco e niente


andrea75 [ Lun 16 Set, 2013 20:08 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Dipende credo dall'intensità di una perturbazione. Un fronte perturbato ampio è impossibile che venga "bloccato" dall'isola, altrimenti come dice Fili non pioverebbe più su 3/4 del centro Italia e il problema si presenterebbe tutte le volte.
E' altresì possibile che un nucleo, magari non troppo esteso al contatto con la terraferma perda la sua intensità e vada in frontolisi. Un po' come succede quando vediamo i nuclei morire non appena toccano le coste Tirreniche. Ma anche in questo caso abbiamo potuto osservare che ciò non sempre accade, proprio perché magari il nucleo o il fronte hanno caratteristiche diverse l'una dall'altra volta.
Sicuramente è un argomento che va approfondito, ma sono convinto che non sia una cosa sistematica. Stavolta credo anche io che i modelli abbiano sovrastimato le precipitazioni. A parte casi isolati e localizzati, gran parte del centro non ha raggiunto i quantitativi previsti, compreso il Lazio che di sicuro non aveva questo problema.


prometeo [ Lun 16 Set, 2013 20:26 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


Fili [ Lun 16 Set, 2013 20:34 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...


menca92 [ Lun 16 Set, 2013 20:38 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...


Sempre sulla scia degli esempi di Fili, il monte Amiata pur stando nella Tuscia ha accumuli notevolmente maggiori rispetto a Grosseto città, facendo da sbarramento alle correnti occidentali.


prometeo [ Lun 16 Set, 2013 21:14 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
sicuramente avete ragione ma sono convinto che in assenza del isola avremmo il 20/30% di prp in più..
in media una perturbazione cinque ce l ha taglia


alias64 [ Lun 16 Set, 2013 22:20 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...


Sempre sulla scia degli esempi di Fili, il monte Amiata pur stando nella Tuscia ha accumuli notevolmente maggiori rispetto a Grosseto città, facendo da sbarramento alle correnti occidentali.
a me risulta che il m amiata sta piu o meno ad w di grosseto quindi non puo bloccargli le crrenti da w..per quanto riguarda la corsica..io e un anno che seguo questo fenomeno. E condivido il fatto che quando ci sono fronti molto organzzati,l effetto e piu limitato..ma in condizioni come quella passata e determinante..guardando le immagini del sat e del radar si vede benssimo l ombra pluviometrica..che si crea dal grossetano..fino a poco a nord di Roma


burjan [ Lun 16 Set, 2013 22:23 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Lungo l'intera isola si estendono rilievi con altezza superiore a 1200 metri, fino a 2700. L'effetto è innegabile. E' pur vero che fra l'isola e la terraferma si stende un vasto braccio di mare, da cui le perturbazioni possono tornare a succhiare molta umidità. Ma se le correnti sono molto tese e veloci, possono non fare in tempo a recuperare. C'è da chiedersi come sarebbe il clima dell'Italia Centrale, con un mare profondissimo e molto caldo come il Tirreno e rilievi come gli Appennini a sbarrare la strada alle perturbazioni.

Non siamo certo i soli a sostenere questa tesi.


http://www.centrometeotoscana.it/20...-dalla-corsica/

solo a titolo esemplificativo delle decine di opinioni in questo senso.


alias64 [ Lun 16 Set, 2013 22:35 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lungo l'intera isola si estendono rilievi con altezza superiore a 1200 metri, fino a 2700. L'effetto è innegabile. E' pur vero che fra l'isola e la terraferma si stende un vasto braccio di mare, da cui le perturbazioni possono tornare a succhiare molta umidità. Ma se le correnti sono molto tese e veloci, possono non fare in tempo a recuperare. C'è da chiedersi come sarebbe il clima dell'Italia Centrale, con un mare profondissimo e molto caldo come il Tirreno e rilievi come gli Appennini a sbarrare la strada alle perturbazioni.

Non siamo certo i soli a sostenere questa tesi....Infatti...bravo luisito..


http://www.centrometeotoscana.it/20...-dalla-corsica/

solo a titolo esemplificativo delle decine di opinioni in questo senso.


giantod [ Mar 17 Set, 2013 00:22 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Oggi leggendo questo post mi sono subito venuti in mente due episodi, in cui l'isola francese si è frapposta indiscutibilmente nelle correnti tese che scendono da NW ed impattano ruotando da W sui monti corsi lasciandoci in ombra pluviometrica. Uno è senza dubbio il 17 dicembre 2010, in cui le zone che vennero inizialmente 'coperte' nella traiettoria dei venti freddi dalla Corsica vennero chirurgicamente saltate da quella che sarebbe potuta essere una favolosa imbiancata almeno nelle prime ore di precipitazione ( è il giorno in cui nevicò anche a Roma). Non ricordo se era in quella occasione il giorno successivo o un altro simile in cui qualcuno (forse il fosso??? Tifernate? Burjan? Perdonate non ricordo...) posto' una foto satellitare con Italia imbiancata ad eccetto in pratica di una zona corrispondente ad una Corsica traslata di qualche centinaia di km verso W sull'Italia centrale. È sempre così? No, dipende dall'evolvere del fronte sempre freddo in discesa da NW, ed in particolare dall'eventuale evoluzione in B pressione isolata sulla penisola che fa si che le isobare si dispongano per noi in modo favorevole.
Secondo me senza Corsica avremmo molte più precipitazioni in quanto nelle situazioni di irruzione fredda da NW in rotazione da W non ci sarebbe più nessuna barriera e considerando anche la scorsa stagione, a mio parere, ci potrebbero essere più occasioni per eventi alluvionali. Insomma, è vero che a volte rompe i maroni, ma a volte fa anche comodo. La velocità della corrente alle varie quote è senza dubbio il fattore più influente nell'effetto Corsica su di noi e sulla Toscana. Il Lazio già si trova quasi fuori totalmente. Spero di essermi spiegato, anche se alcune cose andrebbero accostate a delle cartine, se ho tempo domani le trovo.


Cyborg [ Mar 17 Set, 2013 08:34 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
In caso di perturbazioni estese e ben strutturate, come avete già scritto, sono dell'idea che la Corsica influenzi minimamente il tempo nelle nostre zone.
Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.

Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:

15_gen_2013

24_feb_2013


andrea75 [ Mar 17 Set, 2013 08:57 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Infatti la cosa che sarebbe interessante da fare sarebbe studiarsi bene le configurazioni dove il fenomeno diventa marcato ed influente, anche per cercare di prevederne gli effetti in ottica previsionale appunto.

Molto belli gli esempi di Cyborg... aggiungo le carte di quei giorni.

archives-2013-1-15-0-0

archives-2013-1-15-0-1



archives-2013-2-24-0-0

archives-2013-2-24-0-1

La cosa che salta all'occhio è che sembrerebbero a prima vista tutte configurazioni per noi ottimali.......... quelle per le quali quasi sbaveremmo!


Poranese457 [ Mar 17 Set, 2013 09:22 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti la cosa che sarebbe interessante da fare sarebbe studiarsi bene le configurazioni dove il fenomeno diventa marcato ed influente, anche per cercare di prevederne gli effetti in ottica previsionale appunto.

Molto belli gli esempi di Cyborg... aggiungo le carte di quei giorni.

archives-2013-1-15-0-0

archives-2013-1-15-0-1



archives-2013-2-24-0-0

archives-2013-2-24-0-1

La cosa che salta all'occhio è che sembrerebbero a prima vista tutte configurazioni per noi ottimali.......... quelle per le quali quasi sbaveremmo!



Quoto le immagini perchè c'è il cambio di pagina con questo messaggio....

E' proprio quanto detto dal boss che intendo: spesso vediamo delle configurazioni all'apparenza perfette con quei minimoni tra Corsica e Liguria che lascerebbero intendere il meglio.
Invece poi che succede? I nuclei più importanti si sfaldano a contatto con la Corsica, le immagini postate da Cyborg sono decisamente esplicative... me lo ricordo decisamente bene quel 24 Febbraio: avevo da poco acquistato la nuova 4x4 ed ero in giro per i colli circostanti Porano in attesa di una bella nevicatona.

Fece un paio di spolverate, non si andò oltre i 2cm a Porano ma ne potevano cadere almeno 5 volte tanto se non fosse stato per quei maledetti cucuzzoli francesi!

Quoto Mat quando dice che spesso l'effetto Corsica ci ha anche salvati da possibili alluvioni: avevo scritto la stessa cosa nel messaggio di apertura e l'esempio della scorsa Domenica quando a fronte di piogge assolutamente torrenziali viste dalla sovrastima Reading sono cadute.... 4 gocce


andrea75 [ Mar 17 Set, 2013 10:03 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto Mat quando dice che spesso l'effetto Corsica ci ha anche salvati da possibili alluvioni: avevo scritto la stessa cosa nel messaggio di apertura e l'esempio della scorsa Domenica quando a fronte di piogge assolutamente torrenziali viste dalla sovrastima Reading sono cadute.... 4 gocce


Reading è il peggior modello nel prevedere le precipitazioni, perché tiene conto ZERO dell'orografia. Fateci caso.. sia con perturbazioni da Ovest che da Est. Se proprio bisogna scegliersi un LAM per le previsioni locali molto meglio quelli su base GFS.


Fili [ Mar 17 Set, 2013 10:10 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.

Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:

15_gen_2013

24_feb_2013


boh, rimango piuttosto scettico: nella prima immagine soprattutto, il fatto che sottovento alla Corsica non ci siano nubi mi sembra una casualità, nel senso che sopravento non abbiamo assolutamente effetto stau ed anche nella seconda immagine, lo stau non è molto accentuato.

Mi spiego meglio...quando osserviamo, al contrario, discese fredde da nord-est, vediamo benissimo il muro sopravento agli Appennini (stau) e il cielo limpido e terso sul versante tirrenico (phoen). La stessa cosa, ovviamente, vale per le Alpi.

Io penso che l'effetto Corsica, sicuramente valido, possa valere per le zone immediatamente adiacenti all'isola stessa. Ma pensare che un'isola possa fermare un fronte ben strutturato per addirittura centinaia di chilometri lontano dalla stessa...continuo a reputarlo eccessivo.

Il motivo per cui tutta la fascia tirrenica centrale riceva sempre MENO piogge rispetto alla medio-alta Toscana o al Lazio meridionale è ben evidente nella mappa geografica dell'Italia postata da Leonardo nel primo post di questo topic: le catene montuose che fanno da sbarramento alle correnti occidentali-sudoccidentali sono in Versilia-Abetone-Cimone, ed al sud con l'Appennino Molisano-Abruzzese-Campano. Vette di oltre 2.000 metri a pochi chilometri dal mare. Mentre i nostri Sibillini sono molto più vicini all'Adriatico che non al Tirreno.

Se poi l'effetto Corsica su 800mm annui ce ne leva 30 ogni anno... pace i nostri "problemi" sono ben altri! Io spianerei gli Appennini ad est, la Corsica può benissimo rimanere dove sta


Cyborg [ Mar 17 Set, 2013 10:43 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.

Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:

15_gen_2013



boh, rimango piuttosto scettico: nella prima immagine soprattutto, il fatto che sottovento alla Corsica non ci siano nubi mi sembra una casualità, nel senso che sopravento non abbiamo assolutamente effetto stau


Non era una condizione da stau... si formavano nuclei instabili che avanzavano da Sud/Ovest, mentre nella zona sottovento alla Corsica la colonna d'aria ripulita dall'umidità a causa dello sbarramento non ne permetteva la formazione. Non è un caso che l'Umbria centrale fosse bersagliata da rovesci proprio in direzione delle Bocche di Bonifacio


prometeo [ Mar 17 Set, 2013 14:09 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose.


Fili [ Mar 17 Set, 2013 14:14 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose.


ma...perchè?


bugsy [ Mar 17 Set, 2013 15:14 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
complimenti per l'attenta osserazione a mio avviso condivisibile.


rob [ Mar 17 Set, 2013 15:25 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose.


ma...perchè?


D'accordo fino ad ora, ma questo passaggio proprio non l'ho capito....


prometeo [ Mar 17 Set, 2013 15:28 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose.


ma...perchè?

aumenta le precipitazioni di un 20/30% per millenni credo che il risultato non si discosti molto


Fili [ Mar 17 Set, 2013 16:12 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose.


ma...perchè?

aumenta le precipitazioni di un 20/30% per millenni credo che il risultato non si discosti molto


ma che 20-30%....dai...è la Corsica, non l'Himalaya non esagerare Mattè!


prometeo [ Mar 17 Set, 2013 16:28 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Possibile... mica ho la verità in tasca
è un mio pensiero


rob [ Mar 17 Set, 2013 16:38 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
In realtà la Corsica si è formata molto prima dell'Amiata, quindi la posizione attuale della Corsica non ha influito minimamente sull'evoluzione del massiccio amiatino....


prometeo [ Mar 17 Set, 2013 16:47 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In realtà la Corsica si è formata molto prima dell'Amiata, quindi la posizione attuale della Corsica non ha influito minimamente sull'evoluzione del massiccio amiatino....

Senza ombra di dubbio
Robe, sei geologo no? Mi permetto di parlare di forze esogene, non endogene..
non capisco che c'èntra chi è nato prima
Ovviamente sempre con stima e rispetto


rob [ Mar 17 Set, 2013 18:45 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
No problem, ci mancherebbe! Dico solo che l'innalzarsi del massiccio Amiatino è avvenuto indipendentemente dal "riparo" offerto dal blocco Corso (già esistente) dagli agenti esogeni. Quindi penso che se anche la Corsica non fosse esistita mi resta difficile credere in un Monte Amiata di 1000 metri, con ben 700 metri erosi dal 20/30% di pioggia in più. Forse mi ero spiegato male e ora spero di aver recuperato!


prometeo [ Mar 17 Set, 2013 19:46 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Allora parliamo di dettagli

forse io mi ero spiegato male


marvel [ Mar 17 Set, 2013 20:10 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Influenza e come in ceri casi il clima italico e non solo. Però sono d'accordo con Luisito, di qua della Corsica c'è sempre mare.
Invece sull'eventuale erosione dell'Amiata credo che si stia esagerando.


zeppelin [ Mar 17 Set, 2013 21:15 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Copio e incollo quanto da me scritto 2 giorni fa su un'altra discussione:
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la Corsica ha una catena ininterrotta di monti, anche con più creste sovrapposte, che va da sud a nord, praticamente da pochi km a nord di Bonifacio fino al "dito", tutta la catena è dai 1000 metri in sù con la parte centrale dal Monte Incudine (2200 metri circa) fino alle montagne sopra Calvi (dunque già sulla costa nord) sopra i 2000 metri, culminanti nel nucleo centrale assai esteso con cime tutte sopra i 2300-2400 metri (Monte Renoso, Monte d'Oro, Monte Rotondo, Monte Padro e il Cinto che arriva a 2700 metri). In primo luogo è un'isola bellissima, ci son stato 3 volte e se mai sarò ricco mi ci voglio comprare una casa per le vacanze ma la vedo dura , ma soprattutto è un pò come averci l'Abruzzo dritto a ovest-sudovest che ci attenua le nubi da lì provenienti, non è un caso se la zona del Grossetano è quella più secca di tutta la costa tirrenica secondo me!!
...


E comunque non mi infamate la Corsica parlando di "cocuzzoli francesi" o di spianarla, solo se ci siete stati potete capire quanto è bella e anche quanto la maggior parte della gente si senta tutto meno che francese, il Corso infatti è un dialetto della lingua italiana e in molte zone, soprattutto interne e del nordest (Bastia e dintorni) moltissimi parlano una via di mezzo tra francese, Corso e italiano, dicendosi testualmente buongiorno e buonasera, l'ho sentiti di persona!! E dovunque tu vada è pieno di scritte contro la Francia. La migliore, che vidi quando c'andaì la seconda volta 9 o 10 anni fa, stava al Col de Teghime, un passo con una vista bellissima tra Bastia e Saint Florent/Calvi, in una casa abbandonata stava scritto a caratteri cubitali, visibile già da molto lontano: "MEGLIO MORE CORSU CHE CAMPA' FRANCESU"


marvel [ Mer 18 Set, 2013 18:38 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


snow96 [ Gio 19 Set, 2013 13:54 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


Io anni e anni fa, nell'entroterra, chiesi a un signore le previsioni del tempo (ben prima di internet) e lui rispose: "A matina u tempu è vonu, ma lu merigghju pioe" ....


mausnow [ Gio 19 Set, 2013 14:11 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


... quelli della sinistra orografica del Tevere però


andrea75 [ Gio 19 Set, 2013 14:26 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


Io anni e anni fa, nell'entroterra, chiesi a un signore le previsioni del tempo (ben prima di internet) e lui rispose: "A matina u tempu è vonu, ma lu merigghju pioe" ....


Era Luisito!


burjan [ Gio 19 Set, 2013 14:50 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


Io anni e anni fa, nell'entroterra, chiesi a un signore le previsioni del tempo (ben prima di internet) e lui rispose: "A matina u tempu è vonu, ma lu merigghju pioe" ....


Era Luisito!


Io ero quello a cui le avevi chieste a Oxford (UK). Cerca di ricordare meglio.


burjan [ Gio 19 Set, 2013 14:51 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


Io anni e anni fa, nell'entroterra, chiesi a un signore le previsioni del tempo (ben prima di internet) e lui rispose: "A matina u tempu è vonu, ma lu merigghju pioe" ....


Per me stavi a Pincano. Ti sei confuso.


zeppelin [ Gio 19 Set, 2013 14:55 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo sulla bellezza dell'Isola (ci sono stato 3 volte negli ultimi 10 anni), sui suoi monti tutt'altro che bassi, e sulla popolazione.
Per quanto riguarda la lingua corsa... a tratti mi faceva pensare anche ai dialetti umbri...


... quelli della sinistra orografica del Tevere però


Eh già... per la precisione nella zona che sta intorno alle fonti del Clitunno!


Poranese457 [ Lun 30 Set, 2013 07:56 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Questa è la situazione di dieci minuti fa, ore 7.45

ombra


ieri è successa praticamente la stessa cosa.... per quale motivo io non dovrei desiderare ardentemente la "piallatura" totale di tutti i rilievi Corsi??


Fili [ Lun 30 Set, 2013 08:49 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa è la situazione di dieci minuti fa, ore 7.45

ombra


ieri è successa praticamente la stessa cosa.... per quale motivo io non dovrei desiderare ardentemente la "piallatura" totale di tutti i rilievi Corsi??


ma se c'ha affogato d'acqua ieri e oggi!

gli "zeru mm" sulla tuscia sono normali, è una zona molto siccitosa che non gode di sbarramento orografico alle spalle. Appena l'umidità ha modo di sollevarsi, verso l'Appennino, piove. E' normale...la Corsica c'entra poco e niente, è troppo distante, troppo piccola e soprattutto ci sono 200km di mare nel mezzo, in cui l'aria riacquista comunque l'umidità eventualmente perduta, altrimenti, davvero, in Umbria non pioverebbe più.


Poranese457 [ Lun 30 Set, 2013 09:24 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa è la situazione di dieci minuti fa, ore 7.45

ombra


ieri è successa praticamente la stessa cosa.... per quale motivo io non dovrei desiderare ardentemente la "piallatura" totale di tutti i rilievi Corsi??


ma se c'ha affogato d'acqua ieri e oggi!



Guarda dove finiscono le frecce: VI ha affogato d'acqua... c'è un'ampia fetta di Centro Tirrenico che di pioggia ne ha vista veramente poca.


Gli "zeru mm" della Tuscia sono normali perchè è una zona siccitosa? A parte che non mi sembra sta zona così siccitosa e poi, anche fosse, chi ti dice che ci piove meno PROPRIO PERCHE' subisce una certa influenza della Corsica?


Fili [ Lun 30 Set, 2013 09:46 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli "zeru mm" della Tuscia sono normali perchè è una zona siccitosa? A parte che non mi sembra sta zona così siccitosa e poi, anche fosse, chi ti dice che ci piove meno PROPRIO PERCHE' subisce una certa influenza della Corsica?


perchè se l'aria perde umidità e sulla Tuscia non piove, poi non è che la riacquista sul Lago di Bolsena ergo, se poi sull'interno comunque piove, significa che l'umidità c'è nell'aria, ed il motivo per cui non piove su Grossetano e Tuscia è che alle spalle non ci sono rilievi di una certa consistenza

almeno la vedo così...


marvel [ Lun 30 Set, 2013 20:24 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli "zeru mm" della Tuscia sono normali perchè è una zona siccitosa? A parte che non mi sembra sta zona così siccitosa e poi, anche fosse, chi ti dice che ci piove meno PROPRIO PERCHE' subisce una certa influenza della Corsica?


perchè se l'aria perde umidità e sulla Tuscia non piove, poi non è che la riacquista sul Lago di Bolsena ergo, se poi sull'interno comunque piove, significa che l'umidità c'è nell'aria, ed il motivo per cui non piove su Grossetano e Tuscia è che alle spalle non ci sono rilievi di una certa consistenza

almeno la vedo così...


Avete ragione entrambi.
I rilievi hanno un ruolo fondamentale, ma ciò non toglie che senza Corsica ne avrebbe fatta di più di pioggia anche dove i rilievi non ci sono... e, ovviamente, ancor di più in prossimità dei rilievi.


Poranese457 [ Mar 01 Ott, 2013 07:55 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli "zeru mm" della Tuscia sono normali perchè è una zona siccitosa? A parte che non mi sembra sta zona così siccitosa e poi, anche fosse, chi ti dice che ci piove meno PROPRIO PERCHE' subisce una certa influenza della Corsica?


perchè se l'aria perde umidità e sulla Tuscia non piove, poi non è che la riacquista sul Lago di Bolsena ergo, se poi sull'interno comunque piove, significa che l'umidità c'è nell'aria, ed il motivo per cui non piove su Grossetano e Tuscia è che alle spalle non ci sono rilievi di una certa consistenza

almeno la vedo così...


Avete ragione entrambi.
I rilievi hanno un ruolo fondamentale, ma ciò non toglie che senza Corsica ne avrebbe fatta di più di pioggia anche dove i rilievi non ci sono... e, ovviamente, ancor di più in prossimità dei rilievi.



Io ODIO avere ragione assieme a Fili


ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 10:38 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Considerato che le correnti d'aria che influenzano il clima della Toscana presentano andamenti diversi a nord e a sud di Piombino e dell'isola d'Elba, che si comporta come una sorte di spartiacque
a livello meteologico;
Appurato che l'eliofania lungo il litorale grossetano meridionale e maremma laziale raggiunge valori prossimi ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale;
Da cio' si deduce, a mio avviso, che è vero che la mancanza di rilievi nell'immediato entroterra non permette la condensazione delle correnti umide, ma è proprio la scarsità di nuvole in arrivo dal mare
a rendere il clima un tantino siccitoso con piogge annuale intorno ai 500-600 mm.
Tutto ci' mi fa pensare che gli alti rilievi della Corsica dirimpettaia, abbiano una notevole influenza sul regime pluviometrico non dico in Italia, bensì sul litorale grossetano, viterbese e romano.


ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 12:38 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Per avvalorare la mia tesi, considerate che la Maremma Grossetana riceve in un anno circa 500 mm. di pioggia, l'Argentario, che pure ha il M. Telegrafo ( altezza 635m),ne riceve 419 mm. e l'isola di Pianosa 404 mm.,con ricorrenti prolungati periodi di siccità che determinano anche situazione di aridità strutturale.
Tutto ciò non si può spiegare se non con la presenza ad W di una
barriera orografica molto vicina.
Considerate che la precipitazione media annuale di Bastia ( a neanche a 50 km. da Pianosa ) è di 780 mm!


andrea75 [ Mar 01 Ott, 2013 12:44 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Sarebbe interessante creare una carta delle isoiete con le piovosità medie, e in questo potrebbe aiutarci Icchese... anche se mi rendo conto che sarebbe un bel lavoro.....


Fili [ Mar 01 Ott, 2013 14:46 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
ormindo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Considerate che la precipitazione media annuale di Bastia ( a neanche a 50 km. da Pianosa ) è di 780 mm!


questo dato in teoria avvalora la "mia" tesi...Bastia è infatti sottovento ai rilievi corsi, e riceve comunque molta più pioggia della Tuscia e della Maremma (che dovrebbero anche beneficiare dell'umidità tirrenica). Ergo, secondo me le cause della siccità tosco-laziale sono da ritrovarsi in altri fattori.


ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 15:02 ]
Oggetto: Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
Sottovento sì, ma considera che Bastia si trova nel lato E dello strettissimo pollice della Corsica, e non ha alle spalle gli alti rilievi che si trovano dal monte Padro ( 2.393 m. ) in giù.




Powered by Icy Phoenix