Linea Meteo
Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg [ Mer 22 Mag, 2019 13:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
era una riflessione nata dal fatto che vedo che più passa il tempo, più si fa fatica ad accettare quello che viene.
Avessimo avuto un Maggio dignitoso, bello, soleggiato, con poca pioggia, non sono convinto che avrei letto queste pagine senza un minimo accenno di previsioni catastrofiste e drammatiche in vista dell'ennesima estate siccitosa, con lo spauracchio della crisi idrica. Altresì, se invece del Maggio dignitoso avessimo avuto un Maggio infuocato in stile 2003, beh... evito addirittura di pensarci a cosa avremmo scritto e letto.
Su questo discorso sono pienamente d'accordo. Però a parte le lamentele, penso sia giusto guardare a questa fase con stupore. Il mio era un discorso solo per dire di non minimizzare, perchè tutto sommato questo periodo perturbato, preso in tutti i suoi aspetti, merita aggettivi non comuni.

Nevone2012 [ Mer 22 Mag, 2019 14:37 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Dove abito io con la +20 si sta bene lo stesso al massimo fa 35 gradi e abbiamo la montagna , peggio per chi sta in pianura che è costretto a stare in casa ma con il sole e temperature elevate si possono fare molte cose , è meglio secondo voi pioggia e sottomedia ??
nevone_87 [ Mer 22 Mag, 2019 14:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
era una riflessione nata dal fatto che vedo che più passa il tempo, più si fa fatica ad accettare quello che viene.
Avessimo avuto un Maggio dignitoso, bello, soleggiato, con poca pioggia, non sono convinto che avrei letto queste pagine senza un minimo accenno di previsioni catastrofiste e drammatiche in vista dell'ennesima estate siccitosa, con lo spauracchio della crisi idrica. Altresì, se invece del Maggio dignitoso avessimo avuto un Maggio infuocato in stile 2003, beh... evito addirittura di pensarci a cosa avremmo scritto e letto.
Su questo discorso sono pienamente d'accordo. Però a parte le lamentele, penso sia giusto guardare a questa fase con stupore. Il mio era un discorso solo per dire di non minimizzare, perchè tutto sommato questo periodo perturbato, preso in tutti i suoi aspetti, merita aggettivi non comuni.

Concordo anche io, un mese cosi opposto climaticamente ai continui mesi sopra la media è da mettere negli almanacco meteo. Quello che non ha fatto a marzo (secca incredibile) se lo è ripreso a maggio, la natura si può dire che ha "pareggiato" i conti. Quest'anno le prime precoci scammellate ce le siamo scampate.

Frasnow [ Mer 22 Mag, 2019 14:38 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Dove abito io con la +20 si sta bene lo stesso al massimo fa 35 gradi e abbiamo la montagna , peggio per chi sta in pianura che è costretto a stare in casa ma con il sole e temperature elevate si possono fare molte cose , è meglio secondo voi pioggia e sottomedia ??
Si, anche perché capita una volta l'anno se va bene e per di più in vista dell'estate, quindi ben venga

andrea75 [ Mer 22 Mag, 2019 14:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Su questo discorso sono pienamente d'accordo. Però a parte le lamentele, penso sia giusto guardare a questa fase con stupore. Il mio era un discorso solo per dire di non minimizzare, perchè tutto sommato questo periodo perturbato, preso in tutti i suoi aspetti, merita aggettivi non comuni.

Ah ma su questo non ci piove! Cioè, sì, ci piove...
Le caratteristiche di eccezionalità ci sono tutte, specialmente riguardo alle termiche. Con tutto l'ottimismo possibile, non credo che avremo la possibilità di sperimentare di nuovo a breve certe anomalie in negativo. Io sono ancora oltre i 4°C sotto la media dei miei mesi di Maggio dal 2005 ad oggi. Non capitava da tempo immemore. Quindi ci mancherebbe... non stavo per nulla sminuendo gli effetti, anzi! Volevo solo sottolineare che la lamentela a mio avviso non era poi così giustificata stavolta. Anche perché gira che ti gira mi pare che ci lamentiamo sempre di qualcosa... se è caldo non va bene, se è freddo non bene, se piove no, se è secco manco... beh, con queste premesse è difficile trovare qualcosa che ci vada a genio... vuol dire sperare sempre in mesi con il segno =, ma la vedo buia...

In un certo senso credo che stiamo dicendo un po' la stessa cosa.

fiocco_di _neve [ Mer 22 Mag, 2019 14:56 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Dove abito io con la +20 si sta bene lo stesso al massimo fa 35 gradi e abbiamo la montagna , peggio per chi sta in pianura che è costretto a stare in casa ma con il sole e temperature elevate si possono fare molte cose , è meglio secondo voi pioggia e sottomedia ??
Appunto,dove abiti tu,guardi il tuo orto.
Che dio benedica questo maggio instabile.
C'è tempo per il caldo,poi non è vero che febbraio ha fatto solo 20 giorni di hp,dillo a quelli del nord se sono stati solo 20 giorni o più di 3 mesi,i laghi,i fiumi erano sotto la soglia di guardia,vogliamo parlare delle Alpi?
GiagiMeteo [ Mer 22 Mag, 2019 15:00 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Dove abito io con la +20 si sta bene lo stesso al massimo fa 35 gradi e abbiamo la montagna , peggio per chi sta in pianura che è costretto a stare in casa ma con il sole e temperature elevate si possono fare molte cose , è meglio secondo voi pioggia e sottomedia ??
Appunto,dove abiti tu,guardi il tuo orto.
Che dio benedica questo maggio instabile.
C'è tempo per il caldo,poi non è vero che febbraio ha fatto solo 20 giorni di hp,dillo a quelli del nord se sono stati solo 20 giorni o più di 3 mesi,i laghi,i fiumi erano sotto la soglia di guardia,vogliamo parlare delle Alpi?
Quoto ogni singola sillaba. Anche io sono della stessa città ed è vero che in estate si sta meglio che in gran parte dell'Umbria (prendo come esempio Petrignano dove abitano dei miei parenti) dove sovente si va sopra i +40°. Qui raramente si superano i +35° ed anche le notti tropicali sono rare, ma capisco altre zone dove si fatica a dormire perché magari a mezzanotte si è ancora sui +30°, quindi davvero che Dio benedica questo maggio.
Fili [ Mer 22 Mag, 2019 15:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Ogni situazione, anche la più estrema, ha i suoi pro ed i suoi contro. Questa ha molti più contro, che pro.
Qui dentro, il 90% (anche 95%) di noi ragiona in chiave puramente egoistica (perlopiù in chiave freddofila/piovofila). E questo porta molti ad apprezzare questo tipo di clima. Senza avere minimamente idea di cosa questo tipo di clima in pieno maggio stia comportando per tantissime attività, non solo ristorative come la mia, ma anche di abbigliamento (i negozi stanno vendendo nemmeno la metà degli abiti estivi che dovrebbero) e di tutto ciò che è legato al commercio del periodo estivo. Che in Italia, ricordiamolo, rappresenta una parte ENORME del PIL.
Ieri parlavo con alcuni "cantinieri" della zona: le vigne sono messe male per via della fioritura che non passa (mi pare, io ci capisco poco di questo), e molti (tutti) ipotizzato un'annata piuttosto negativa per quantità e qualità del raccolto.
Altre realtà agricole non le cito, perchè non ne sono a conoscenza.
Per quanto concerne il discorso di Andrea, il fatto che finora Maggio sia stato piovoso "in media" in molte zone, compresa la mia, sta a sottolineare la presenza di piogge deboli/moderati ma costanti, tipiche appunto del periodo autunnale. Magari da Maggio ci si attendono sì 80mm, ma in 2-3 episodi temporaleschi, non in 12/14/16 giorni di pioggia costante seppure debole
Per tacere poi delle temperature, al 20 del mese si viaggia tra i -4 ed i -5 rispetto alle medie.
La situazione non è allegra per nulla, e capisco possa piacere soltanto ai freddofili incalliti. Per il resto, c'è poco da farsela piacere, sotto tutti i punti di vista.
Cyborg [ Mer 22 Mag, 2019 16:09 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Quella dei negozi che non riescono a vendere i costumi da mare è la più grossa catastrofe in assoluto.

Fili [ Mer 22 Mag, 2019 16:18 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Quella dei negozi che non riescono a vendere i costumi da mare è la più grossa catastrofe in assoluto.

chi ha parlato di soli costumi?

manco li avevo nominati...
c'è un indotto di miliardi di euro sull'abbigliamento estivo: vestiti corti, mezze maniche, polo, pantaloni corti, sandali ecc. ecc. ecc. che a Maggio, solitamente, vede già incassi notevoli. Ad oggi, alcune realtà non arrivano al 30% di tale fatturato. Moltissimi negozi lamentano zero clientela.
Senza tenere conto che tra 1 mese iniziano i saldi, e quindi le persone saranno portate a pensare "beh ma a 'sto punto aspetto un pochino e compro tutto a Luglio a prezzi scontati".
Mirco, se scrivo una cosa non la scrivo a casaccio, evidentemente ho le mie informazioni e piuttosto precise

una situazione meteo del genere a Maggio influenza l'economia italiana molto di più rispetto a quanto la nostra (vostra) cocciuta freddofilia porti a pensare. Capisco però che se si è totalmente distanti da questo genere di settore si possa poter liquidare il tutto con una risata. Beata ignoranza
ad ogni modo siamo palesemente off-topic.
Verglas [ Mer 22 Mag, 2019 16:26 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Io ad oggi durante le mie uscite in mtb non ho mai indossato alcun capo di abbigliamento leggero, vado in giro ancora come se fosse inverno e la cosa mi infastidisce abbastanza. Senza contare la cattiva influenza che ha sul mio umore un tempo del genere

Cyborg [ Mer 22 Mag, 2019 16:34 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Quella dei negozi che non riescono a vendere i costumi da mare è la più grossa catastrofe in assoluto.

chi ha parlato di soli costumi?

manco li avevo nominati...
c'è un indotto di miliardi di euro sull'abbigliamento estivo: vestiti corti, mezze maniche, polo, pantaloni corti, sandali ecc. ecc. ecc. che a Maggio, solitamente, vede già incassi notevoli. Ad oggi, alcune realtà non arrivano al 30% di tale fatturato. Moltissimi negozi lamentano zero clientela.
Senza tenere conto che tra 1 mese iniziano i saldi, e quindi le persone saranno portate a pensare "beh ma a 'sto punto aspetto un pochino e compro tutto a Luglio a prezzi scontati".
Mirco, se scrivo una cosa non la scrivo a casaccio, evidentemente ho le mie informazioni e piuttosto precise

una situazione meteo del genere a Maggio influenza l'economia italiana molto di più rispetto a quanto la nostra (vostra) cocciuta freddofilia porti a pensare. Capisco però che se si è totalmente distanti da questo genere di settore si possa poter liquidare il tutto con una risata. Beata ignoranza
ad ogni modo siamo palesemente off-topic.
Fili la mia era una battuta, abbassa i toni.
E comunque non mettiamo sullo stesso piano la salute della natura e dell'agricoltura con il fatturato dei negozi. Ecco qui si scende proprio su considerazioni egoistiche ed economiche che poco hanno a vedere con la meteo.
Fili [ Mer 22 Mag, 2019 16:59 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Quella dei negozi che non riescono a vendere i costumi da mare è la più grossa catastrofe in assoluto.

chi ha parlato di soli costumi?

manco li avevo nominati...
c'è un indotto di miliardi di euro sull'abbigliamento estivo: vestiti corti, mezze maniche, polo, pantaloni corti, sandali ecc. ecc. ecc. che a Maggio, solitamente, vede già incassi notevoli. Ad oggi, alcune realtà non arrivano al 30% di tale fatturato. Moltissimi negozi lamentano zero clientela.
Senza tenere conto che tra 1 mese iniziano i saldi, e quindi le persone saranno portate a pensare "beh ma a 'sto punto aspetto un pochino e compro tutto a Luglio a prezzi scontati".
Mirco, se scrivo una cosa non la scrivo a casaccio, evidentemente ho le mie informazioni e piuttosto precise

una situazione meteo del genere a Maggio influenza l'economia italiana molto di più rispetto a quanto la nostra (vostra) cocciuta freddofilia porti a pensare. Capisco però che se si è totalmente distanti da questo genere di settore si possa poter liquidare il tutto con una risata. Beata ignoranza
ad ogni modo siamo palesemente off-topic.
Fili la mia era una battuta, abbassa i toni.
battuta fuoriluogo direi
E comunque non mettiamo sullo stesso piano la salute della natura e dell'agricoltura con il fatturato dei negozi.
ah no? Perchè, siamo ancora nel Medioevo, in cui l'economia si basava su agricoltura e pastorizia?
hai ragione, non vanno messe sullo stesso piano, ma al contrario di come la intendi tu...
l'economia italiana (e di conseguenza il reddito di tantissime persone) si basa ENORMEMENTE su turismo e commercio (continui a sminuire, non so perchè, nominando "i negozi"), e per la gran parte su quello strettamente collegato al periodo estivo.
Ma ripeto, se vogliamo liquidarla con una risata, facciamolo pure. Ridiamo tutti, l'importante alla fine è fare 50mm con un temporale!

che risate!
andrea75 [ Mer 22 Mag, 2019 17:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Quando lo dicevo io che difficilmente ci si accontenta... non avevo poi così torto. Il fatto dei discorsi egoistici in base alle preferenze regge, ma è eguale in entrambe le direzioni.
Filì, tante volte hai trovato gradevoli le giornate di Maggio con 35°C e hai giustamente detto che per te erano preferibili per la tua attività. Alla fine è pur sempre un discorso egoistico, no? Che poi alla fine io se vengo da te ci vengo per mangiare... se devo stare dentro perché fuori è ancora freddo sti cavoli, se mi interessa mangiare ci vengo a prescindere.
Detto ciò cmq, il discorso alla base di tutto è che bisognerebbe imparare a prendere quel che viene senza fare drammi in un verso o nell'altro.
Per quanto concerne il discorso di Andrea, il fatto che finora Maggio sia stato piovoso "in media" in molte zone, compresa la mia, sta a sottolineare la presenza di piogge deboli/moderati ma costanti, tipiche appunto del periodo autunnale. Magari da Maggio ci si attendono sì 80mm, ma in 2-3 episodi temporaleschi, non in 12/14/16 giorni di pioggia costante seppure debole
Anche qui torniamo nel classico e annoso tema delle medie. Le medie sono numeri, punto. Se vai a guardarti in 50 anni di archivi, troverai gli 80 mm caduti a volte in 2 giorni di pioggia monsonica, altre in 20 di pioggerella. Statisticamente restano sempre 80 mm con una media di 10 giorni di pioggia mensile. Ma chi ci dice che la normalità sono i 2 giorni piuttosto che i 20?
Ma se oltre a quella delle temperature, adesso iniziamo pure a fare la selezione sui giorni di pioggia, diventa davvero complicato farci piacere il clima.

Fili [ Mer 22 Mag, 2019 17:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Filì, tante volte hai trovato gradevoli le giornate di Maggio con 35°C e hai giustamente detto che per te erano preferibili per la tua attività. Alla fine è pur sempre un discorso egoistico, no?
la fai un tantino troppo semplice

il mio "egoismo" è quello di tantissime persone che LAVORANO (di conseguenza, vivono) non dico con i 35/40 gradi, ma quantomeno con il "bel tempo", ovvero quello che dovrebbe fare in questo periodo dell'anno. Anche con i suoi temporali, ma con belle giornate soleggiate e prime temperature tra 25 e 30 gradi, con anche qualche serata piacevole da passare all'aperto.
Tu dici che a mangiare ci verresti ugualmente, ma non per tutti è così, dal "turista della domenica" (ad esempio il romano, che per le sue gite fuori-porta sceglie l'Umbria), a quello di Milano che viene a godere del sole e del verde dell'Umbria. Ed in generale, il bel tempo "ispira" di più ad uscire di casa. Sempre e comunque.
L'egoismo invece del freddofilo/piovofilo tout-court, a cosa è dovuto? a godere di un -4° dalla media? Ad un TS da 50mm? Beh, ecco, le due cose non mi sembrano esattamente paragonabili....
Il discorso sulla pioggia, invece, era per sottolineare una volta di più l'anomalia di questo mese. Anche io ho notato come, nonostante tutto, Maggio non abbia per ora chissà che accumuli. Eppure piove quasi tutti i giorni.

Cyborg [ Mer 22 Mag, 2019 17:16 ]
Oggetto: Re: Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
ah no? Perchè, siamo ancora nel Medioevo, in cui l'economia si basava su agricoltura e pastorizia?
Ragionando ottusamente solo in ambito economico hai ragione tu. Usando il buon senso capirai da te che agricoltura e pastorizia sono sempre alla base di tutto, perchè senza quelle non mangi, mentre senza 80 magliette in armadio, si vive lo stesso.
Ridiamo tutti, l'importante alla fine è fare 50mm con un temporale!

che risate!
Ma lo dici a me, che se hai letto quello che ho scritto negli ultimi giorni, sono uno di quelli che cerca il bel tempo

Cyborg [ Mer 22 Mag, 2019 17:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Detto ciò cmq, il discorso alla base di tutto è che bisognerebbe imparare a prendere quel che viene senza fare drammi in un verso o nell'altro.
Quoto questo messaggio per chiudere (almeno da parte mia) questo lungo OT.
andrea75 [ Mer 22 Mag, 2019 17:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
la fai un tantino troppo semplice

il mio "egoismo" è quello di tantissime persone che LAVORANO (di conseguenza, vivono) non dico con i 35/40 gradi, ma quantomeno con il "bel tempo", ovvero quello che dovrebbe fare in questo periodo dell'anno. Anche con i suoi temporali, ma con belle giornate soleggiate e prime temperature tra 25 e 30 gradi, con anche qualche serata piacevole da passare all'aperto.
Tu dici che a mangiare ci verresti ugualmente, ma non per tutti è così, dal "turista della domenica" (ad esempio il romano, che per le sue gite fuori-porta sceglie l'Umbria), a quello di Milano che viene a godere del sole e del verde dell'Umbria. Ed in generale, il bel tempo "ispira" di più ad uscire di casa. Sempre e comunque.
Sì ma capisci che siamo sempre lì... gli altri anni, più o meno giustamente, si lamentavano quelli che avrebbero preferito temperature più fresche, quest'anno si lamentano quelli che avrebbero voluto più caldo. Ovvio che sarebbe stato meglio meglio avere un mese in media perfetta per fare contenti tutti, ma non sempre questo succede. Magari quelli che quest'anno hanno sofferto di più a livello economico, magari hanno avuto più benefici gli anni passati. E' una compensazione che credo possa sussistere, e per la quale poco possiamo farci. Il turista che magari oggi non ti ci viene oggi, ti ci verrà a fine Ottobre quando chissà, avremo 30°C e dovremmo averne 20°C. E la cosa andrà bene a te, ma magari non andrà bene ad altri, per motivi opposti. Cioè, capisci che alla fine ci si lamenta un po' del nulla.
E cerca di capire il mio discorso... non ho scritto da nessuna parte che tutto ciò sia normale, ma semplicemente di non farne un dramma, come tante altre volte ho detto di non fare drammi per qualche giornata più calda del normale. Tutto qua.
Fili [ Mer 22 Mag, 2019 17:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Detto ciò cmq, il discorso alla base di tutto è che bisognerebbe imparare a prendere quel che viene senza fare drammi in un verso o nell'altro.
Quoto questo messaggio per chiudere (almeno da parte mia) questo lungo OT.
certo, ripeto, è facile finchè non ci si sbatte il muso contro

Fili [ Mer 22 Mag, 2019 17:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Sì ma capisci che siamo sempre lì... gli altri anni, più o meno giustamente, si lamentavano quelli che avrebbero preferito temperature più fresche, quest'anno si lamentano quelli che avrebbero voluto più caldo. Ovvio che sarebbe stato meglio meglio avere un mese in media perfetta per fare contenti tutti, ma non sempre questo succede. Magari quelli che quest'anno hanno sofferto di più a livello economico, magari hanno avuto più benefici gli anni passati. E' una compensazione che credo possa sussistere, e per la quale poco possiamo farci. Il turista che magari oggi non ti ci viene oggi, ti ci verrà a fine Ottobre quando chissà, avremo 30°C e dovremmo averne 20°C. E la cosa andrà bene a te, ma magari non andrà bene ad altri, per motivi opposti. Cioè, capisci che alla fine ci si lamenta un po' del nulla.
Andrea, non ci stiamo capendo.
Qui non si tratta di un semplice "io preferisco il caldo" "io preferisco il freddo". Si discute che questo tipo di clima, A MAGGIO (fosse stato a Febbraio o Marzo non sarebbe stato così grave), sta letteralmente ROVINANDO moltissime attività che con il bel tempo CI VIVONO. E credimi che sono tantissime, molte di più di quante si pensi. Non è un semplice discorso di "che palle fa freddo". Se non si capisce questo, è inutile discuterne.....
Per il discorso della "compensazione", che dire... speriamo. Intanto però questo mese ce lo siamo praticamente giocato. La semplice possibilità che il weekend di Cantine Aperte possa risultare instabile o addirittura perturbato significa MIGLIAIA DI EURO buttati nel cesso. Ma sì, ridiamoci su....

Fili [ Mer 22 Mag, 2019 18:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
fiocco_di _neve [ Mer 22 Mag, 2019 18:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Sì ma capisci che siamo sempre lì... gli altri anni, più o meno giustamente, si lamentavano quelli che avrebbero preferito temperature più fresche, quest'anno si lamentano quelli che avrebbero voluto più caldo. Ovvio che sarebbe stato meglio meglio avere un mese in media perfetta per fare contenti tutti, ma non sempre questo succede. Magari quelli che quest'anno hanno sofferto di più a livello economico, magari hanno avuto più benefici gli anni passati. E' una compensazione che credo possa sussistere, e per la quale poco possiamo farci. Il turista che magari oggi non ti ci viene oggi, ti ci verrà a fine Ottobre quando chissà, avremo 30°C e dovremmo averne 20°C. E la cosa andrà bene a te, ma magari non andrà bene ad altri, per motivi opposti. Cioè, capisci che alla fine ci si lamenta un po' del nulla.
Andrea, non ci stiamo capendo.
Qui non si tratta di un semplice "io preferisco il caldo" "io preferisco il freddo". Si discute che questo tipo di clima, A MAGGIO (fosse stato a Febbraio o Marzo non sarebbe stato così grave), sta letteralmente ROVINANDO moltissime attività che con il bel tempo CI VIVONO. E credimi che sono tantissime, molte di più di quante si pensi. Non è un semplice discorso di "che palle fa freddo". Se non si capisce questo, è inutile discuterne.....
Per il discorso della "compensazione", che dire... speriamo. Intanto però questo mese ce lo siamo praticamente giocato. La semplice possibilità che il weekend di Cantine Aperte possa risultare instabile o addirittura perturbato significa MIGLIAIA DI EURO buttati nel cesso. Ma sì, ridiamoci su....

Una domanda stupida,perché sulle Alpi nel periodo dell'anno delle settimane bianche,gennaio/febbraio e perché no marzo,gli albergatori hanno saltato di gioia?un conto è sciare su neve artificiale un conto su neve fresca.
Diciamocela chi è che scia a maggio?
La pioggia ci serviva,per fortuna non ha fatto tutti questi danni (Romagna esclusa).
Possiamo parlarne per giorni,però vale lo stesso per le attività del nord nel periodo invernale,forse perché non ci toccano in prima persona.
Saranno 30 anni che non c'è un maggio così, uno gli si può anche concedere no?se non avesse fatto un mese così,sarebbe stato un dramma l'arrivo dell'hp.
Si fa per parlare.
andrea75 [ Mer 22 Mag, 2019 18:42 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui non si tratta di un semplice "io preferisco il caldo" "io preferisco il freddo". Si discute che questo tipo di clima, A MAGGIO (fosse stato a Febbraio o Marzo non sarebbe stato così grave), sta letteralmente ROVINANDO moltissime attività che con il bel tempo CI VIVONO. E credimi che sono tantissime, molte di più di quante si pensi. Non è un semplice discorso di "che palle fa freddo". Se non si capisce questo, è inutile discuterne.....
Per il discorso della "compensazione", che dire... speriamo. Intanto però questo mese ce lo siamo praticamente giocato. La semplice possibilità che il weekend di Cantine Aperte possa risultare instabile o addirittura perturbato significa MIGLIAIA DI EURO buttati nel cesso. Ma sì, ridiamoci su....

Ho capito FIli, ma è UN MESE. Capisco se stessimo parlando di un'intera stagione. Ma per ora stiamo parlando di un mese, che spesso in passato è stato anomalo per il verso opposto.
Tra l'altro, come ripetevo all'inizio, tutto è nato dal periodo pregresso avaro di precipitazioni che abbiamo avuto fino ad Aprile. Credo che un periodo piovoso servisse come il pane, e se permetti (e credo sarai daccordo con me) meglio averlo avuto adesso che in pieno Giugno o in pieno Luglio. OK, è stato un mese di me**a per un verso, ma ha sistemato in parte quanto di male avevamo avuto a Febbraio e Marzo....
Tra l'altro lungi da me parlare in questi termini di una scienza seria come la meteo, ma il proverbio dei "4 aprilanti" se i vecchi di un tempo lo hanno coniato, significa che anomalie in un verso o in un altro in questo periodo ci sono sempre state. E quando capitano, amen, prendiamole per quello che sono. Calde, fredde, umide o asciutte che siano!
Fili [ Mer 22 Mag, 2019 18:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Maggio Prosegue Instabile E Fresco, A Quando La Stabilità?
Una domanda stupida,perché sulle Alpi nel periodo dell'anno delle settimane bianche,gennaio/febbraio e perché no marzo,gli albergatori hanno saltato di gioia?un conto è sciare su neve artificiale un conto su neve fresca.
Diciamocela chi è che scia a maggio?
La pioggia ci serviva,per fortuna non ha fatto tutti questi danni (Romagna esclusa).
Possiamo parlarne per giorni,però vale lo stesso per le attività del nord nel periodo invernale,forse perché non ci toccano in prima persona.
Saranno 30 anni che non c'è un maggio così, uno gli si può anche concedere no?se non avesse fatto un mese così,sarebbe stato un dramma l'arrivo dell'hp.
Si fa per parlare.
Ma infatti è l'equivalente delle grandi secche alpini di 3-4 anni fa quando si arrivava a Natale con le Dolomiti tutte marroni. Un disastro.
E' chiaro che non ci si può fare nulla, il tempo fa quello che gli pare. Però il discorso "eh ma c'è a chi piace il freddo ed a chi piace il caldo, quindi un po' per uno" non sta in piedi. Per nulla
Anche perchè qui nessuno sta invocando i 40°, ma semplicemente un po' di normalità stagionale. Qualche giorno di sole e caldo (normale) senza pioggia e senza serate da passare col giacchetto semi-invernale oppure col plaid dentro casa

andrea75 [ Mer 22 Mag, 2019 19:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' chiaro che non ci si può fare nulla, il tempo fa quello che gli pare. Però il discorso "eh ma c'è a chi piace il freddo ed a chi piace il caldo, quindi un po' per uno" non sta in piedi. Per nulla
Non ho assolutamente detto questo, in nessuna parte dei miei messaggi. Ho detto che è inutile lamentarsi, perché magari in passato condizioni opposte hanno favorito altre situazioni. Ma non vuol dire né ammettere che è tutto normale, né che sia giusto. Dico che può succedere, perché è sempre successo, e che fare i drammi e lamentarsi serve a poco. Perché tanto i drammi e i lamenti, ci sarebbero stati a prescindere in condizioni opposte.
E ho aggiunto che rispetto ad altre situazioni,almeno stavolta non tutto il male è venuto per nuocere, visto che l'anomalia è servita se non altro a compensare quella precedente. A sto punto basta, mi pare il pensiero mio si sia capito....

Poranese457 [ Ven 24 Mag, 2019 10:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi la massima assoluta di questo Maggio è di +22.2° registrata ieri 23.05.2019
Curioso come nel mese di Aprile 2019 siano stare registrate ben 4 temperature più alte di quella di ieri e soprattutto che la massima del 2019 sia fin qui il +25.6°C registrata lo scorso 25.04.2019
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 10:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi la massima assoluta di questo Maggio è di +22.2° registrata ieri 23.05.2019
Curioso come nel mese di Aprile 2019 siano stare registrate ben 4 temperature più alte di quella di ieri e soprattutto che la massima del 2019 sia fin qui il +25.6°C registrata lo scorso 25.04.2019
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C

Beh, i 30°C superati a Maggio però sarebbero stata un'anomalia ancora più evidente delle temperature che stiamo registrando in questo 2019. Non so che media delle massime hai con la tua stazione, ma io pur stando in pianura ho +22.8°C a Maggio.
Se avessimo superato già i 30°C in collina avremmo gridato ben più allo scandalo credo...
Detto ciò, anche io come massima assoluta dell'anno i +26.9°C del 25 Aprile, ma lì eravamo veramente fuori con l'accuso. A livello di media mensile globale, con le ultime giornate più miti, almeno la media generale ha superato quella di Aprile.

il fosso [ Ven 24 Mag, 2019 10:32 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi la massima assoluta di questo Maggio è di +22.2° registrata ieri 23.05.2019
Curioso come nel mese di Aprile 2019 siano stare registrate ben 4 temperature più alte di quella di ieri e soprattutto che la massima del 2019 sia fin qui il +25.6°C registrata lo scorso 25.04.2019
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C

Qui ancora non ha sfondato quota 20°C da inizio mese... Solo 3 over 20°C da inizio anno,
24,2°C la massima annuale il 25 Aprile, unico giorno in cui i sono superati nettamente i 20°C.
Vediamo se ci riusciamo almeno oggi.
zeppelin [ Ven 24 Mag, 2019 10:57 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi la massima assoluta di questo Maggio è di +22.2° registrata ieri 23.05.2019
Curioso come nel mese di Aprile 2019 siano stare registrate ben 4 temperature più alte di quella di ieri e soprattutto che la massima del 2019 sia fin qui il +25.6°C registrata lo scorso 25.04.2019
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C

Beh, i 30°C superati a Maggio però sarebbero stata un'anomalia ancora più evidente delle temperature che stiamo registrando in questo 2019. Non so che media delle massime hai con la tua stazione, ma io pur stando in pianura ho +22.8°C a Maggio.
Se avessimo superato già i 30°C in collina avremmo gridato ben più allo scandalo credo...
Detto ciò, anche io come massima assoluta dell'anno i +26.9°C del 25 Aprile, ma lì eravamo veramente fuori con l'accuso. A livello di media mensile globale, con le ultime giornate più miti, almeno la media generale ha superato quella di Aprile.

Sempre d'accordo con Andrea. I 30 gradi soprattutto in collina a maggio sono assolutamente anomali, da me è successo 3-4 volte in 25 anni di avere temperature maggiori o uguali a 30,0 gradi ed è dal 2009 che non succede figuratevi!

Poranese457 [ Ven 24 Mag, 2019 11:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Da me è successo 3 volte negli ultimi 13 anni di superare i 30°C a Maggio e l'anno scorso abbiamo fatto +29.4°C
Se dico una cosa un motivo c'è

zeppelin [ Ven 24 Mag, 2019 13:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Da me è successo 3 volte negli ultimi 13 anni di superare i 30°C a Maggio e l'anno scorso abbiamo fatto +29.4°C
Se dico una cosa un motivo c'è

Eh appunto. sono il 23% degli anni. Non è la "norma" superarli. E' un evento certo non eccezionale ma sicuramente non la "norma". Da me negli ultimi 13 anni è successo nel 2008 e 2009 e nel 2007 fece 29,9, quasi uguale a te dunque, 2 volte su 13, non includendo il 29,9 che magari da te sarà stato 30,1 tipo. Dal 2010 in poi mai salito sopra i 29 gradi.
Tutto ciò Leo ovviamente non toglie nulla all'eccezionalità del maggio in corso, nel quale ho finora registrato una massima assoluta di 20,6 ieri, anche se oggi credo si andrà leggermente oltre.
Poranese457 [ Ven 24 Mag, 2019 15:19 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Da me è successo 3 volte negli ultimi 13 anni di superare i 30°C a Maggio e l'anno scorso abbiamo fatto +29.4°C
Se dico una cosa un motivo c'è

Eh appunto. sono il 23% degli anni. Non è la "norma" superarli. E' un evento certo non eccezionale ma sicuramente non la "norma". Da me negli ultimi 13 anni è successo nel 2008 e 2009 e nel 2007 fece 29,9, quasi uguale a te dunque, 2 volte su 13, non includendo il 29,9 che magari da te sarà stato 30,1 tipo. Dal 2010 in poi mai salito sopra i 29 gradi.
Tutto ciò Leo ovviamente non toglie nulla all'eccezionalità del maggio in corso, nel quale ho finora registrato una massima assoluta di 20,6 ieri, anche se oggi credo si andrà leggermente oltre.
E' un anno su 4, mi pare una buona percentuale per poter scrivere "
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C"
Comunque non credo sia sempre necessario dover fare i cavilli ad ogni singola affermazione

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 15:19 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' che ci siamo abituati bene, o male, ad avere i primi trentelli a Maggio anche in collina, perché la cosa tanto normale non sarebbe. E' che essendo un mese più vicino all'estate che all'inverno, è ovvio che preferiamo la soluzione calda, piuttosto che quella fredda, per i motivi già detti e ridetti anche in questo topic. Ed è giusto così, sono daccordo con voi.
Però, se parliamo di numeri, una massima di 30°C a Maggio in collina equivale ad un'anomalia positiva di circa 10°C. Ho preso come riferimento le medie di Perugia centro dell'ultimo decennio (+20°C), ma credo possano equivalere più o meno a quelle di tutte le colline tra i 400 e i 500 delle nostre zone centrali.
La stessa anomalia, al contrario, darebbe una massima di +10°C, che in un paio di volte in questo mese abbiamo sfiorato e raggiunto in qualche zona. Ovvio che a Maggio fa più effetto il secondo caso rispetto al primo, ma alla fine degli stessi scostamenti parliamo, e la lamentela per la massima di +10°C, dovrebbe equivalere alla stessa maniera alla lamentela per i +30°C.
Ho però l'impressione che tutte queste occasioni per lamentarci come quest'anno non ce le avremo in futuro... mi sbaglierò.

Adriatic92 [ Ven 24 Mag, 2019 15:31 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' che ci siamo abituati bene, o male, ad avere i primi trentelli a Maggio anche in collina, perché la cosa tanto normale non sarebbe. E' che essendo un mese più vicino all'estate che all'inverno, è ovvio che preferiamo la soluzione calda, piuttosto che quella fredda, per i motivi già detti e ridetti anche in questo topic. Ed è giusto così, sono daccordo con voi.
Però, se parliamo di numeri, una massima di 30°C a Maggio in collina equivale ad un'anomalia positiva di circa 10°C. Ho preso come riferimento le medie di Perugia centro dell'ultimo decennio (+20°C), ma credo possano equivalere più o meno a quelle di tutte le colline tra i 400 e i 500 delle nostre zone centrali.
La stessa anomalia, al contrario, darebbe una massima di +10°C, che in un paio di volte in questo mese abbiamo sfiorato e raggiunto in qualche zona. Ovvio che a Maggio fa più effetto il secondo caso rispetto al primo, ma alla fine degli stessi scostamenti parliamo, e la lamentela per la massima di +10°C, dovrebbe equivalere alla stessa maniera alla lamentela per i +30°C.
Ho però l'impressione che tutte queste occasioni per lamentarci come quest'anno non ce le avremo in futuro... mi sbaglierò.

non capisco il motivo di ricercare i 25-30° , per di più nelle zone di alta collina a Maggio...
abbiamo davanti 3-4 mesi, dove i trentelli a breve si sprecheranno, fossero poi solo +30°..

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 15:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
non capisco il motivo di ricercare i 25-30° , per di più nelle zone di alta collina a Maggio...
abbiamo davanti 3-4 mesi, dove i trentelli a breve si sprecheranno, fossero poi solo +30°..

Non credo che Leonardo li stesse cercando... ha detto che sono al momento un'utopia... diciamo che tra una settimana saremo a Giugno, e i 30°C potremo cercarli senza troppi patemi d'animo, anche se ho l'impressione che non arriveranno con questa facilità ancora.
Poranese457 [ Ven 24 Mag, 2019 16:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
non capisco il motivo di ricercare i 25-30° , per di più nelle zone di alta collina a Maggio...
abbiamo davanti 3-4 mesi, dove i trentelli a breve si sprecheranno, fossero poi solo +30°..

Non credo che Leonardo li stesse cercando... ha detto che sono al momento un'utopia... diciamo che tra una settimana saremo a Giugno, e i 30°C potremo cercarli senza troppi patemi d'animo, anche se ho l'impressione che non arriveranno con questa facilità ancora.
Ma si esatto era poi più una battuta che altro
Comunque io la massima under 10°C l'ho fatta, esattamente +9.6°C il 15.05.... estremi +5.3°C/9.6°C

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 16:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
non capisco il motivo di ricercare i 25-30° , per di più nelle zone di alta collina a Maggio...
abbiamo davanti 3-4 mesi, dove i trentelli a breve si sprecheranno, fossero poi solo +30°..

Non credo che Leonardo li stesse cercando... ha detto che sono al momento un'utopia... diciamo che tra una settimana saremo a Giugno, e i 30°C potremo cercarli senza troppi patemi d'animo, anche se ho l'impressione che non arriveranno con questa facilità ancora.
Ma si esatto era poi più una battuta che altro
Comunque io la massima under 10°C l'ho fatta, esattamente +9.6°C il 15.05.... estremi +5.3°C/9.6°C

A PG centro 1 volta e mezza... +9.9°C il 6 e +10.4°C il 14. Ad ogni modo ragazzi, basta che esca un raggio di sole e via, a sforare i 25°C è un attimo. Abbiate fede.

zeppelin [ Ven 24 Mag, 2019 17:57 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' un anno su 4, mi pare una buona percentuale per poter scrivere "
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C"
Comunque non credo sia sempre necessario dover fare i cavilli ad ogni singola affermazione

Se non cavillassi che mi avreste fatto a fare amministratore??

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 18:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' un anno su 4, mi pare una buona percentuale per poter scrivere "
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C"
Comunque non credo sia sempre necessario dover fare i cavilli ad ogni singola affermazione

Se non cavillassi che mi avreste fatto a fare amministratore??

Non t'allargà mo... moderatore...

Poranese457 [ Ven 24 Mag, 2019 18:31 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' un anno su 4, mi pare una buona percentuale per poter scrivere "
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C"
Comunque non credo sia sempre necessario dover fare i cavilli ad ogni singola affermazione

Se non cavillassi che mi avreste fatto a fare amministratore??

Non t'allargà mo... moderatore...

Infatti pensavo di essermi perso un passaggio!

Fili [ Ven 24 Mag, 2019 19:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ovvio che a Maggio fa più effetto il secondo caso rispetto al primo, ma alla fine degli stessi scostamenti parliamo, e la lamentela per la massima di +10°C, dovrebbe equivalere alla stessa maniera alla lamentela per i +30°C.
è questa "equivalenza" tra gli scostamenti ad essere sballata.
5° in più a Maggio, rispetto alla media, porterebbero quasi solo benefici (tranne a quelli che patiscono il caldo precoce/eccessivo), mentre 5° sotto la media portano una serie di conseguenze negative su cui non voglio tornare, ma di cui si è ampiamente discusso.
allo stesso modo, 5° in meno a Gennaio porterebbero quasi solo benefici (o comunque poche conseguenze negative, eccezion fatta per, ahimè, i senzatetto), mentre 5° in più sarebbero deleteri in primis per il turismo invernale, soprattutto delle nostre montagne.
Tutto ciò per dire che per valutare le reali conseguenze dello scostamento dalle medie bisogna contestualizzarlo al periodo dell'anno in cui ci si trova.

andrea75 [ Ven 24 Mag, 2019 19:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ovvio che a Maggio fa più effetto il secondo caso rispetto al primo, ma alla fine degli stessi scostamenti parliamo, e la lamentela per la massima di +10°C, dovrebbe equivalere alla stessa maniera alla lamentela per i +30°C.
è questa "equivalenza" tra gli scostamenti ad essere sballata.
5° in più a Maggio, rispetto alla media, porterebbero quasi solo benefici (tranne a quelli che patiscono il caldo precoce/eccessivo), mentre 5° sotto la media portano una serie di conseguenze negative su cui non voglio tornare, ma di cui si è ampiamente discusso.
allo stesso modo, 5° in meno a Gennaio porterebbero quasi solo benefici (o comunque poche conseguenze negative, eccezion fatta per, ahimè, i senzatetto), mentre 5° in più sarebbero deleteri in primis per il turismo invernale, soprattutto delle nostre montagne.
Tutto ciò per dire che per valutare le reali conseguenze dello scostamento dalle medie bisogna contestualizzarlo al periodo dell'anno in cui ci si trova.

A prescindere dal fatto che ho premesso che sono daccordo sul fatto che a Maggio è preferibile avere uno scarto positivo, piuttosto che negativo, ma evidentemente se hai quotato solo quella parte non l'hai letto....
E' che essendo un mese più vicino all'estate che all'inverno, è ovvio che preferiamo la soluzione calda, piuttosto che quella fredda, per i motivi già detti e ridetti anche in questo topic. Ed è giusto così, sono daccordo con voi.
Ecco, a prescindere da questo, tutto dipende dall'entità dell'anomalia. Un'estate anticipata a Maggio, in stile 2003 o 2009, tanto per citarne un paio, beh, avrebbe avuto comunque ripercussioni negative.
Bisognerebbe sperare sempre in mesi perfetti, ma sappiamo bene da soli (almeno noi che un po' di meteo e di clima ne mastichiamo) quanto siano rari....
zeppelin [ Sab 25 Mag, 2019 16:08 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
E' un anno su 4, mi pare una buona percentuale per poter scrivere "
Non solo i 30°C paiono un utopia ma pure i decisamente più modesti 25°C"
Comunque non credo sia sempre necessario dover fare i cavilli ad ogni singola affermazione

Se non cavillassi che mi avreste fatto a fare amministratore??

Non t'allargà mo... moderatore...

Infatti pensavo di essermi perso un passaggio!


avete ragione, lapsus, e modero pure poco, figuriamoci come amministrerei!

Adriatic92 [ Mer 29 Mag, 2019 09:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Mancano altri 2 giorni all'appello per terminare il mese..
intanto un primo plot mensile, direi che altri commenti sono a dir poco superflui

Fili [ Ven 31 Mag, 2019 15:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sicuramente i mesi sopra-media (storica) sono molti di più di quelli sottomedia.
Io però, in 10 anni di rilevazioni, un mese con 4 gradi di scarto positivo non l'ho mai rilevato, mentre il mese in corso presenta anomalie anche inferiori ai 4 gradi. Pazzesco.
Questo maggio passerà alla storia, senza se e senza ma.
Poranese457 [ Ven 31 Mag, 2019 15:37 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sicuramente i mesi sopra-media (storica) sono molti di più di quelli sottomedia.
Io però, in 10 anni di rilevazioni, un mese con 4 gradi di scarto positivo non l'ho mai rilevato, mentre il mese in corso presenta anomalie anche inferiori ai 4 gradi. Pazzesco.
Questo maggio passerà alla storia, senza se e senza ma.
Perchè da te nel Febbraio 2012 c'era il sole
Qui infatti il mese con il maggior gap termico è stato proprio il 02/2012 con un
-4.0°C dalla media 2006/2019 mentre questo Maggio 2019 si pone al secondo posto con un comunque ottimo
-3.2°C
andrea75 [ Ven 31 Mag, 2019 15:49 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili parlava di anomalie positive cmq...
Ad ogni modo anche qui non siamo arrivati a -4°C, ma a -3.7°C, se consideriamo la 2005-2018. Con questo exploit, la media di Maggio è scesa da 17.7°C a 17.4°C. Dal prossimo anno rimanere in media sarà ancora più arduo.

Poranese457 [ Ven 31 Mag, 2019 15:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili parlava di anomalie positive cmq...
Ad ogni modo anche qui non siamo arrivati a -4°C, ma a -3.7°C, se consideriamo la 2005-2018. Con questo exploit, la media di Maggio è scesa da 17.7°C a 17.4°C. Dal prossimo anno rimanere in media sarà ancora più arduo.

Lo so ma io dovevo farglielo pesare comunque

andrea75 [ Ven 31 Mag, 2019 16:36 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Questi sono i miei scostamenti dalle medie.
Il Gennaio 2005 non fa fede qui in questo grafico, perché nel sito è incompleto. Chiuse a -2.2°C.
Scostamento in positivo massimo, il Luglio 2015, che chiuse a
+3.11°C.
In negativo, se la giocano quasi alla pari Maggio 2019 (
-3.45°C, per il discorso fatto sopra, in quanto la media è calcolata live quindi tiene conto anche del 2019), Febbraio 2012 (
-3.28°C) e Febbraio 2005 (
-3.27°C).
MilanoMagik [ Ven 07 Giu, 2019 13:15 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Bastia - Servizio Idrografico Regionale
Ho provato a fare un resoconto dei dati temici e pluviometrici degli ultimi anni a Bastia grazie alla stazione del servizio idrografico regionale, situata in zona industriale a cavallo tra Bastia e S. Maria.
Ho provato a confrontare alcuni dati con la stazione di Andrea e non mi sembrano tanto diversi quindi presuppongo che siano attendibili, poi delle variazioni direi che son fisiologiche, nel caso contrario vi invito a farmelo notare
Purtroppo finché non mi compro una stazione posso fare solo questo.
I dati partono dal 1996 e finiscono nel 2018.
Temperature Minime e Minime Medie:
Dati mancanti: 2000 - 2002 e 2004.
La minima media più bassa è stata registrata nel
1996:
1.6°C.
La minima media più alta è registrata nel
2015:
4.5°C.
La media 1996-2018 è di
3.1°C.
Dati mancanti: 2002 e 2004.
La minima più bassa è stata registrata nel
1996:
-10.7°C.
La minima più alta è stata registrata nel
2014:
-3.2°C.
La media 1996-2018 è di
-6.2°C.
Temperature Massime e Massime Medie:
Dati mancanti: 2000 - 2002 e 2004.
La massima media più bassa è stata registrata nel
1996:
24.7°C.
La massima media più alta è registrata nel
2012:
28.5°C.
La media 1996-2018 è di
27.0°C.
Dati mancanti: 2002 e 2004.
La massima più bassa è stata registrata nel
1996:
34.6°C.
La massima più alta è stata registrata nel
2017:
42.6°C.
La media 1996-2018 è di
38.8°C.
Temperature Medie

Dati mancanti: 2000 - 2002 e 2004.
La media più bassa è stata registrata nel
1996:
13.7°C.
La media più alta è registrata nel
2018:
15.8°C.
La media 1996-2018 è di
15.0°C.
La media 1971-2000 è di
14.7°C. (Stazione S.Egidio).
Pioggia
Purtroppo sulla pioggia c'erano molti dati incompleti, nel senso alcuni giorni senza rilevazione, quindi da prendere con le pinze.
Anno più piovoso:
2014, 958.2 mm.
Media pioggia 1996-2018: 771.7 mm
Media pioggia 1971-2000: 804.5 mm (Stazione S.Egidio).
Il meno piovoso sarebbe il 2011, ma mi sembra avesse i dati non completi, quindi non lo posto...
Quindi niente, se notate qualsiasi anomalia con i dati che avete voi, fatemelo notare!