A Proposito Di Medie Termiche... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...



Cyborg [ Mar 07 Lug, 2015 11:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Segnalo un bell'articolo di Grosso:

CALDO: il CEMENTO e l'anticiclone africano generano nuovi record di temperatura!

http://meteolive.leonardo.it/news/E...eratura-/50517/


zeppelin [ Mar 07 Lug, 2015 14:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Segnalo un bell'articolo di Grosso:

CALDO: il CEMENTO e l'anticiclone africano generano nuovi record di temperatura!

http://meteolive.leonardo.it/news/E...eratura-/50517/


Grosso non nega l'aumento delle temperature medie negli ultimi anni, lo da anzi per assodato. Dice solo che in certe stazioni meteo tale riscaldamento è amplificato dal cemento. Cito testualmente: "Questo non significa però che il riscaldamento attuale dipenda solo da questo: le masse d'aria calde, rispetto al recente passato, quando raggiungono il nostro Paese vengono evacuate con molta difficoltà e risultano accompagnate da termiche più alte."


Cyborg [ Mar 07 Lug, 2015 16:28 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Grosso non nega l'aumento delle temperature medie negli ultimi anni, lo da anzi per assodato. Dice solo che in certe stazioni meteo tale riscaldamento è amplificato dal cemento. Cito testualmente: "Questo non significa però che il riscaldamento attuale dipenda solo da questo: le masse d'aria calde, rispetto al recente passato, quando raggiungono il nostro Paese vengono evacuate con molta difficoltà e risultano accompagnate da termiche più alte."


Ma infatti concordo su tutto il discorso che ha fatto... l'ho segnalato apposta l'articolo
Diciamo che ha fatto un'analisi equilibrata e realistica, e non catastrofista


and1966 [ Gio 09 Lug, 2015 20:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Giusto per farvi capire dove sono capitato, vi linko il post di Giovanni Tesauro, di Mnw, che abita 10 km a nord di qui.

http://forum.meteonetwork.it/meteor...#post1060192795


zeppelin [ Lun 13 Lug, 2015 12:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Intanto Alessio Grosso, che non può certamente essere tacciato di essere "serrista" e anzi spesso scende in furiose polemiche con i sostenitori a spada tratta dell'effetto serra, a volte secondo me anche eccessivamente, traccia bene la spettacolare anomalia che stiamo vivendo: "è come se a gennaio avessimo sempre -10 (credo intenda di minima sulle città del nord ovviamente)" e se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila, per avere giusta compensazione in inverno, dovrebbero vedere minime sotto la media tra 5 e 7-8 gradi a gennaio, dunque per le città del nord come Milano, Torino, Piacenza, Verona o Bologna si farebbe presto ad arrivare intorno ai -10. Anomalie negative del genere in inverno o in qualsiasi altra stagione non mi risultano da anni e anni, a parte forse le 2 settimane più uniche che rare del febbraio 2012, mentre anomalie positive del genere, anche soltanto contando l'estate, si susseguono dal 2000 in poi con cadenza biennale o al massimo triennale, citando solo i casi più eclatanti ci sono stati il 2003, il luglio 2006, quello 2007, il luglio 2009, l'agosto 2011, tutta l'estate 2012 e adesso eccoci di nuovo qua, comunque ecco l'articolo: http://meteolive.leonardo.it/news/I...re-10-c-/50579/


Fili [ Mar 14 Lug, 2015 00:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila


Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.

Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.

Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano

I 3 giorni più caldi di luglio finora hanno avuto come massime circa 37 gradi: quindi "solo" +4 sopra la media. Ma sono solo 3, tutti gli altri hanno avuto massime comprese tra 32 e 36 gradi.

Semmai sono le minime che stanno risentendo maggiormente di anomalie, ma anche qui niente di "mostruoso", a parte un paio di nottate molto calde.

Ora, non voglio assolutamente dire che stiamo vivendo un mese di luglio normale. Ci mancherebbe, sicuramente da inizio mese sta facendo molto caldo.

Ma ribadisco che si tratta di un'ondata di calore sicuramente intensa, lunga, ma che non presenta IN ITALIA caratteristiche di eccezionalità. AD OGGI. Se poi arriveranno 5 giorni con massime di 38/39 gradi allora il discorso cambierà.



and1966 [ Mar 14 Lug, 2015 01:28 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Purtroppo ragazzi vi garantisco che sto maledetto catino padano ha un clima immondo. Giù avete i residui di una lacuna barica da un po' di tempo, che almeno fino alla pedemontana appenninica vi garantisce una discreta situazione. Qui è dura, credetemi.


zeppelin [ Mar 14 Lug, 2015 12:13 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila


Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.

Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.

Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano

I:bye:


33 gradi di media delle massime a luglio?? Ma dove stai a Catania Sigonella o a Foligno?? Ma in base a quali dati? I tuoi riferiti a pochi anni scommetto. Siamo sempre lì. Grosso fa valutazioni scientifiche in base a medie di riferimento scientifiche utilizzate dagli istituti di ricerca, invece chi minimizza usa i dati magari 2000-2014 con le estate più calde di sempre dentro per confutare tali tesi. Perugia Sant'egidio ha una media 1971-2000 di 30,0 gradi a luglio, dati dell'aeronautica militare. Foligno, per quanto possa essere più calda di sant'egidio e non credo ci sia sta differenza Sahariana, difficilmente potrà avere una media di 33 nel lungo periodo. Gli unici dati che ho trovato sono questi: https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...di_Foligno-Cave e vedono una media di luglio di 31 gradi a luglio, anche ammettendo un leggero aumento dai dati 61-90 a quelli 71-2000 facendo una proporzione con il parallelo aumento avvenuto a Sant'egidio nei due periodi saremmo sempre al massimo intorno ai 31,5 non certo 33!

Ora, se si vogliono opporre ai dati scientifici quelli fatti in casa è un discorso, ma quando si parla di numeri bisogna avere dei dati di riferimento precisi e univoci. Grosso parlava comunque della Pianura Padana, non dell'Umbria, In Umbria in effetti Perugia ha avuto una media delle massime di luglio finora di circa 35 gradi, dunque "solo" 5 gradi sopra la media 71-2000, uno scostamento comunque enorme a livello statistico che non credo proprio si ridurrà viste le carte. Vedremo a fine mese quando secondo me questo luglio sarà più caldo persino del corrispondente luglio 2003 e 2012 se l'anomalia non sarà mostruosa...


melelao [ Mar 14 Lug, 2015 16:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila


Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.

Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.

Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano

I:bye:



33 gradi di media delle massime a luglio?? Ma dove stai a Catania Sigonella o a Foligno?? Ma in base a quali dati? I tuoi riferiti a pochi anni scommetto. Siamo sempre lì. Grosso fa valutazioni scientifiche in base a medie di riferimento scientifiche utilizzate dagli istituti di ricerca, invece chi minimizza usa i dati magari 2000-2014 con le estate più calde di sempre dentro per confutare tali tesi. Perugia Sant'egidio ha una media 1971-2000 di 30,0 gradi a luglio, dati dell'aeronautica militare. Foligno, per quanto possa essere più calda di sant'egidio e non credo ci sia sta differenza Sahariana, difficilmente potrà avere una media di 33 nel lungo periodo. Gli unici dati che ho trovato sono questi: https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...di_Foligno-Cave e vedono una media di luglio di 31 gradi a luglio, anche ammettendo un leggero aumento dai dati 61-90 a quelli 71-2000 facendo una proporzione con il parallelo aumento avvenuto a Sant'egidio nei due periodi saremmo sempre al massimo intorno ai 31,5 non certo 33!

Ora, se si vogliono opporre ai dati scientifici quelli fatti in casa è un discorso, ma quando si parla di numeri bisogna avere dei dati di riferimento precisi e univoci. Grosso parlava comunque della Pianura Padana, non dell'Umbria, In Umbria in effetti Perugia ha avuto una media delle massime di luglio finora di circa 35 gradi, dunque "solo" 5 gradi sopra la media 71-2000, uno scostamento comunque enorme a livello statistico che non credo proprio si ridurrà viste le carte. Vedremo a fine mese quando secondo me questo luglio sarà più caldo persino del corrispondente luglio 2003 e 2012 se l'anomalia non sarà mostruosa...


Sono anche io di Foligno e confermo che la media di luglio è quella: +32,4° per le massime. Agosto è pure peggio con +33°C. Se vai sul sito del Comune puoi scaricarti il file excel con le temperature giornaliere dal 1992 a oggi della stazione di Maceratola che, tra l'altro, stando in aperta campagna (e molto più siggetta alle inversioni termiche) secondo me è anche poco rappresentativa dell'infuocato centro città.

http://www.comune.foligno.pg.it/categorie/il-meteo

Foligno e Terni senza dubbio le città umbre più calde: sarà l'orografia, non so, ma è un fatto.


Fili [ Mar 14 Lug, 2015 19:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Giaime, con tutto il rispetto che ho per i tuoi fantomatici "dati"degli anni '70, ti dico che Perugia S.Egidio (e penso tu lo sappia) è in mezzo alla campagna, lo stesso dicasi per Cave di Foligno.

Il clima della ZONA URBANA di Foligno ha le medie che anche il buon Giulio ti ha appena riportato: massime tra 32 e 33 gradi DI MEDIA. Ovviamente le campagne si attestano circa 2° al di sotto...come dappertutto

Che poi m'hai da spiegà perchè 'sta media 71-2000 ti sta tanto a cuore...

Io credo sia tu ad avere in testa un clima per l'Umbria pianeggiante che non è propriamente quello reale...


Fili [ Mer 15 Lug, 2015 10:50 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dato che non amo parlare a vanvera ma essere supportato dai fatti, posto questo articolo di Ivan Gaddari del MTG

schermata_2015_07_15_alle_10_46_53

in cui, grazie a quella dettagliata mappa, si evince come le anomalie calde della prima decade di Luglio siano risultate, IN ITALIA, del tutto contenute, e solo localmente più evidenti. Ma anche, specie al sud, del tutto nulle.

ADDIRITTURA LA ZONA DEL MILANESE presenta temperature assolutamente IN MEDIA! Quindi non capisco il buon Alessio Grosso dove ha cacciato fuori le sue valutazioni scientifiche

Abbiamo avuto quindi un'ondata calda di scarsa rilevanza, e del tutto normale per la prima decade di Luglio. Ribadisco...IN ITALIA.

Discorso assai diverso per l'Europa centro-occidentale: qui si può davvero parlare di caldo record, anomalie eccezionali e quant'altro. Ma non è davvero stato il caso italiano.



PS: i valori sono in riferimento alla media dell'ultimo decennio. Anche prendendo (non si sa perchè) la tanto amata media 71-2000 (aggiungendo quindi circa 1,5°) le anomalie non sarebbero certo i famosi 5-7 gradi sventagliati ai 4 venti da più persone


nevone_87 [ Mer 15 Lug, 2015 12:30 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
lo riporto di qua che è il topic giusto

http://www.meteogiornale.it/notizia...di-della-storia

luglio 2015 superiore a luglio 2012, e si appresta a raggiungere luglio 2003, visto che ancora abbiamo ben 10 giorni di caldo africano alle porte


daredevil71 [ Mer 15 Lug, 2015 12:54 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
[quote

PS: i valori sono in riferimento alla media dell'ultimo decennio. Anche prendendo (non si sa perchè) la tanto amata media 71-2000 (aggiungendo quindi circa 1,5°) le anomalie non sarebbero certo i famosi 5-7 gradi sventagliati ai 4 venti da più persone ;)[/quote]
forse perchè gli anni 70 sono stati gli anni in cui climaticamente siamo stati meglio?


zeppelin [ Mer 15 Lug, 2015 12:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo riporto di qua che è il topic giusto

http://www.meteogiornale.it/notizia/39235-1-ma-quanto-fa-caldo-verso-mese-luglio-tra-piu-caldi-della-storia

luglio 2015 superiore a luglio 2012, e si appresta a raggiungere luglio 2003
, visto che ancora abbiamo ben 10 giorni di caldo africano alle porte


Ecco. Finalmente un articolo che parla di dati reali, ripeto che alla fine luglio 2015 secondo me batterà o raggiungerà il 2003 e il 2012. Per quanto riguarda i dati di Fili, dalla cartina che hai postato non si evince assolutamente nulla a proposito di temperature nella media nel milanese o in altri luoghi, non si vede nemmeno la scala e certamente rispetto ai 10 gradi o giù di lì di anomalia registrati in Svizzera, Francia e alcune zone della Germania (A Ginevra sono arrivati a 39 gradi!!!!) le anomalie italiane "impallidiscono" letteralmente nella cartina. Per avere dati certi basta che tu prenda le medie dell'aeronautica e le media registrate (basta andare su wunderground ad esempio) e capirai che l'analisi di Grosso è assolutamente adeguata. Riguardo le medie di Foligno, come sospettavo sono quelle 1992-oggi, dunque non paragonabili a quelle usate (non ci tengo tanto, Fili, ci tengono tanto tutti gli organi scientifici che fanno statistiche meteorologiche e che sono sicuramente più attendibili di me e te) da Alessio Grosso che sono le classiche 1971-2000. Ma tanto alla fine del mese faremo due conti, posteremo l'analisi del CNR che sicuramente vedrà un'anomalia di 3 gradi positiva o giù di lì, se avrò tempo ad agosto farò un paio di confronti tra qualche dato di città italiane e le medie ufficiali e magari anche il 2003 e il 2012 e saremo assolutamente certi dell'eccezionalità del mese in corso, oggettivamente.


Cyborg [ Mer 15 Lug, 2015 14:05 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Questo Luglio, a meno di clamorosi ribaltoni negli ultimi giorni del mese, sarà il più caldo dei tempi recenti... su questo non credo ci sia tanto da poter discutere


nevone_87 [ Mer 15 Lug, 2015 14:12 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo Luglio, a meno di clamorosi ribaltoni negli ultimi giorni del mese, sarà il più caldo dei tempi recenti... su questo non credo ci sia tanto da poter discutere


il caldo scrive sempre nuove pagine di storia per abbassare le medie negli ultimi 5 giorni di luglio deve entrare una +10 almeno con piogge 24 su 24


Fili [ Mer 15 Lug, 2015 14:44 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ok, allora bruceremo tutti...e io onestamente 35/37 gradi di massima a Foligno città in luglio (come quelli che ha fatto questi giorni, a tratti) non li avevo mai visti prima d'ora, ne sono mai stati registrati a memoria d'uomo!!! Siamo almeno 8° sopra la media!!

Per non parlare delle minime...la media a Foligno di Luglio è 15°!!!





.............va bene così?


Fili [ Mer 15 Lug, 2015 14:47 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo riporto di qua che è il topic giusto

http://www.meteogiornale.it/notizia/39235-1-ma-quanto-fa-caldo-verso-mese-luglio-tra-piu-caldi-della-storia

luglio 2015 superiore a luglio 2012, e si appresta a raggiungere luglio 2003
, visto che ancora abbiamo ben 10 giorni di caldo africano alle porte


Ecco. Finalmente un articolo che parla di dati reali, ripeto che alla fine luglio 2015 secondo me batterà o raggiungerà il 2003 e il 2012. Per quanto riguarda i dati di Fili, dalla cartina che hai postato non si evince assolutamente nulla a proposito di temperature nella media nel milanese o in altri luoghi, non si vede nemmeno la scala e certamente rispetto ai 10 gradi o giù di lì di anomalia registrati in Svizzera, Francia e alcune zone della Germania (A Ginevra sono arrivati a 39 gradi!!!!) le anomalie italiane "impallidiscono" letteralmente nella cartina.


ok, allora bruceremo tutti...e io onestamente 35/37 gradi di massima a Foligno città in luglio (come quelli che ha fatto questi giorni, a tratti) non li avevo mai visti prima d'ora, ne sono mai stati registrati a memoria d'uomo!!! Siamo almeno 8° sopra la media!!

Per non parlare delle minime...la media a Foligno di Luglio è 15°!!!





.............va bene così?

con tutto il rispetto, ma secondo me il caldo vi sta dando alla testa, e le testate meteo fanno a gara a chi le spara più grosse...qui, di notevole, per ora, c'è solo la DURATA di questa fase molto calda, che però non presenta al suo interno valori eccezionali.

La mappa da me postata non significa nulla? ma che vuol dire? L'area padana centro-occidentale è color BIANCO: che significa T in media o quasi. Ma scusa...ora si vuole anche negare l'evidenza???? e che c'entra la scala di riferimento? Dai su...ma mi vuoi prendere per i fondelli?

La mappa di quell'articolo fa riferimento a medie 61/90!!! Ma perchè!? Perchè!? Prendiamo medie 71/2014!!!! Queste contano! Che diavolo me ne frega del raffronto con il 30ennio di 50 anni fa!!

...e per la 400esima volta ripeto che sto parlando di ITALIA, non di Ginevra, Francoforte o Londra


Adriatic92 [ Mer 15 Lug, 2015 15:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ci avvicineremo se non addirittura potremo anche superare il 2003 se continua di questo passo a occhi chiusi, finora da Maggio ho registrato più di 30 max over 30° e svariati picchi over 35°, altro che balle.... ma vedo sempre i più noti e classici negazionisti di turno che come al solito fanno finta di mettersi il prosciutto davanti agli occhi


Cyborg [ Mer 15 Lug, 2015 15:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili guarda questa mappa aggiornata al 14 Luglio (1-14 Luglio) con gli scostamenti dalla media 1981-2010:

ncep_cfsr_europe_t2m_anom_1436966357_858850

Siamo almeno 3/4°C sopra la media al centro/nord e le prospettive sono di mantenere questo scostamento.
Questi sono i fatti inequivocabili, c'è poco a cui appellarsi.
Si può discutere da cosa dipenda... da una parte chi ritiene che sia colpa del GW, dall'altra chi pensa sia una circolazione sfavorevole (testimoniata dalle ampie zone sottomedia in altre aree limitrofe).
Ma sul fatto che sia un Luglio eccezionale e da record sulle nostre zone, ripeto per me non c'è neanche motivo di discussione...


nevone_87 [ Mer 15 Lug, 2015 15:28 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci avvicineremo se non addirittura potremo anche superare il 2003 se continua di questo passo a occhi chiusi, finora da Maggio ho registrato più di 30 max over 30° e svariati picchi over 35°, altro che balle.... ma vedo sempre i più noti e classici negazionisti di turno che come al solito fanno finta di mettersi il prosciutto davanti agli occhi


lo penso anche io, abbiamo almeno altri 10/11 giorni di africano con la +20 (se non oltre) in quota.

luglio 2012 media 26.6°C

luglio 2015 media (al 14 luglio): 27.4°C

è la costanza di temperature alte per molte ore che fa si' che la media giornaliera/mensile si alzi di brutto, con minime tropicali al mattino (già 10 sopra i 20°C) e massime da queste parti al 95% sopra i 35°C


zeppelin [ Mer 15 Lug, 2015 15:33 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Prendiamo la mappa del NOAA FIli, la settimana dal 5 all'11 luglio è passata sul centro-nord Italia con anomalie da +3 a +5 rispetto alla media, con punte persino superiori, esattamente come dicevo sopra. Evidentemente secondo te Noaa, CNR, Alessio Grosso e tutti gli altri son tutti imbecilli, usano le medie sbagliate (quelle giuste son quelle di Foligno 1992-2014 e basta), hai ragione solo tu e la tua carta senza scale termometriche che peraltro utilizza una media decennale 2001-2010 e riguarda il periodo 30 giugno-9 luglio (c'è scritto) , cioè anche i primi giorni in cui l'anomalia era meno evidente e siamo in perfetta media termica! wctan1


Caldonevone [ Mer 15 Lug, 2015 15:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eccomi dopo tanto tempo...ciao ragazzi! Bè io sono un folignate doc e confermo che le medie delle temperature di luglio ed agosto per Foligno sono le seguenti: min 18-19 max 32-33...Foligno è una città calda, la seconda più hot dell'Umbria dopo Terni...essendo però soggetta a tramontana, le percezioni delle temperature sono spesso smorzate in estate e acutizzate in inverno... Intano aspettiamo la fine del mese corrente per tirare le somme ma ad oggi siamo discretamente sopra media...da notare nelle sequenze termiche della stazione di maceratola come luglio e agosto 2012 furono a Foligno più caldi di quelli già roventi del 2003...insomma l'estati nel complesso, almeno dalle mie parti. sono nettamente calde...peccato non si registrino mai mesi invernali 3-4 gradi sotto media!


Adriatic92 [ Mer 15 Lug, 2015 15:50 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili guarda questa mappa aggiornata al 14 Luglio (1-14 Luglio) con gli scostamenti dalla media 1981-2010:

ncep_cfsr_europe_t2m_anom_1436966357_858850

Siamo almeno 3/4°C sopra la media al centro/nord e le prospettive sono di mantenere questo scostamento.
Questi sono i fatti inequivocabili, c'è poco a cui appellarsi.
Si può discutere da cosa dipenda... da una parte chi ritiene che sia colpa del GW, dall'altra chi pensa sia una circolazione sfavorevole (testimoniata dalle ampie zone sottomedia in altre aree limitrofe).
Ma sul fatto che sia un Luglio eccezionale e da record sulle nostre zone, ripeto per me non c'è neanche motivo di discussione...


il punto è che dagli anni post 2000 c'è stato uno squilibrio completo, le anomalie positive sono quasi sempre costanti, non è che siamo sopra media da una settimana/mese, ma da anni ormai, escludendo brevi periodi, lo schema barico o circolazione o andazzo rimane sempre quello, la tendenza è rivolta al caldo indubbiamente... possiamo rigirare la frittata come ci pare e piace, ma la realtà è questa


Poranese457 [ Mer 15 Lug, 2015 15:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili guarda questa mappa aggiornata al 14 Luglio (1-14 Luglio) con gli scostamenti dalla media 1981-2010:


Siamo almeno 3/4°C sopra la media al centro/nord e le prospettive sono di mantenere questo scostamento.
Questi sono i fatti inequivocabili, c'è poco a cui appellarsi.
Si può discutere da cosa dipenda... da una parte chi ritiene che sia colpa del GW, dall'altra chi pensa sia una circolazione sfavorevole (testimoniata dalle ampie zone sottomedia in altre aree limitrofe).
Ma sul fatto che sia un Luglio eccezionale e da record sulle nostre zone, ripeto per me non c'è neanche motivo di discussione...



D'accordissimo


melelao [ Mer 15 Lug, 2015 16:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ragazzi, io vivo a Mantova, ma ogni tanto sbircio la webcam di Foligno.
A Foligno, ad oggi, la temperatura massima registrata, in questo luglio, è stata di +37°C, un valore elevato ma che si è sistematicamente raggiunto praticamente in tutti gli anni a mia memoria. Veramente mi riesce difficile pensare a un evento eccezionale (per ora).
Certamente non paragonabile né al 2003, né al 2012 (che da noi fu più terribile del 2003, forse qualcuno se lo dimentica) quando a Foligno si raggiunsero i +41°C. Temperature di +40°C si sono raggiunte in anche nel 1994, 1998 e certamente anche in altre occasioni.
Negli anni 60 e 70 le medie erano generalmente più basse - credo per la minore ingerenza dell'anticiclone africano che ha ormai rimpiazzato l'azzorriano - ma ha senso fossilizzarsi sul clima di quel periodo? Tra l'altro ipotizzando che sia proprio quello il periodo "normale"? E su che basi?
Purtroppo gli unici dati storici disponibili per Foligno sono quelli dell'Idrografico di Roma, che non sono molto attendibili (sballano sopratutto gli anni più indietro). Però ho rimediato un rapporto dell'Osservatorio Cesi di Terni, città con un clima molto simile a Foligno. Nel periodo 1953-2003 a Terni città la temperatura media dei mesi estivi è stata di +31,3°C (deviazione standard 2,3°) con un massimo nel 1994 (+34,2°C) anno in cui a Foligno la media delle massime dei mesi estivi è stata di +33°C (ma ATTENZIONE, la stazione di Terni è urbana, quella di Foligno no essendo situata a Maceratola, aperta campagna). Il dato più interessante, comunque, riguarda il valore medio delle temperature massime ASSOLUTE dei tre mesi estivi, che a Terni, sempre nel periodo 1953-2003, è stata di +38,6°C. Dubito che questo valore sia frutto solamente delle estati degli anni 90...

http://www.provincia.terni.it/meteo...sservazioni.pdf

Comunque, dell'attuale ondata di caldo a me impressione solamente la durata (potenzialmente un mese), ma secondo me è stato infinitamente più anomalo il luglio 2014, quando a Foligno è caduta 4 volte la pioggia che normalmente cade a luglio, addirittura più che a novembre! Ora la natura "compensa"...
Devo dire, comunque, che quest'anno si stanno registrando valori di umidità insolitamente alti per l'Italia Centrale, quello sì è abbastanza anomalo.


melelao [ Mer 15 Lug, 2015 16:07 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ragazzi, io vivo a Mantova, ma ogni tanto sbircio la webcam di Foligno.
A Foligno, ad oggi, la temperatura massima registrata, in questo luglio, è stata di +37°C, un valore elevato ma che si è sistematicamente raggiunto praticamente in tutti gli anni a mia memoria. Veramente mi riesce difficile pensare a un evento eccezionale (per ora).
Certamente non paragonabile né al 2003, né al 2012 (che da noi fu più terribile del 2003, forse qualcuno se lo dimentica) quando a Foligno si raggiunsero i +41°C. Temperature di +40°C si sono raggiunte in anche nel 1994, 1998 e certamente anche in altre occasioni.
Negli anni 60 e 70 le medie erano generalmente più basse - credo per la minore ingerenza dell'anticiclone africano che ha ormai rimpiazzato l'azzorriano - ma ha senso fossilizzarsi sul clima di quel periodo? Tra l'altro ipotizzando che sia proprio quello il periodo "normale"? E su che basi?
Purtroppo gli unici dati storici disponibili per Foligno sono quelli dell'Idrografico di Roma, che non sono molto attendibili (sballano sopratutto gli anni più indietro). Però ho rimediato un rapporto dell'Osservatorio Cesi di Terni, città con un clima molto simile a Foligno. Nel periodo 1953-2003 a Terni città la temperatura media dei mesi estivi è stata di +31,3°C (deviazione standard 2,3°) con un massimo nel 1994 (+34,2°C) anno in cui a Foligno la media delle massime dei mesi estivi è stata di +33°C (ma ATTENZIONE, la stazione di Terni è urbana, quella di Foligno no essendo situata a Maceratola, aperta campagna). Il dato più interessante, comunque, riguarda il valore medio delle temperature massime ASSOLUTE dei tre mesi estivi, che a Terni, sempre nel periodo 1953-2003, è stata di +38,6°C. Dubito che questo valore sia frutto solamente delle estati degli anni 90...

http://www.provincia.terni.it/meteo...sservazioni.pdf

Comunque, dell'attuale ondata di caldo a me impressione solamente la durata (potenzialmente un mese), ma secondo me è stato infinitamente più anomalo il luglio 2014, quando a Foligno è caduta 4 volte la pioggia che normalmente cade a luglio, addirittura più che a novembre! Ora la natura "compensa"...
Devo dire, comunque, che quest'anno si stanno registrando valori di umidità insolitamente alti per l'Italia Centrale, quello sì è abbastanza anomalo.


rob [ Mer 15 Lug, 2015 16:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
In Umbria non esiste solo Foligno da prendere come riferimento eh.....
Forse a Foligno sarà un Luglio del tutto normale ma qui ed in altre località umbre la situazione è ben diversa

Questa è la situazione nella mia zona registrata dalla mia modesta stazione:

Monthly Climatological Summary for lug 2015

Name: City: State:
Elevation: 240 m Lat: N 43° 03' 36" Lon: E 012° 18' 41"

Temperature (°C), Rain (mm), Wind Speed (km/h)

Heat Cool Avg
Mean Deg Deg Wind Dom
Day Temp High Time Low Time Days Days Rain Speed High Time Dir
----------------------------------------------------------------------------------
1 25,3 34,6 16:20 14,1 06:20 0,6 7,6 0,0 0,5 4,7 12:20 NE
2 27,4 36,8 15:20 16,8 06:20 0,1 9,2 0,0 0,3 3,2 11:20 SSO
3 26,9 35,6 15:05 19,1 05:20 0,0 7,8 0,0 0,9 11,9 16:41 NE
4 27,5 37,4 15:20 17,4 06:20 0,1 9,3 0,0 0,4 4,0 20:20 NNE
5 27,7 37,8 15:20 18,1 05:20 0,0 9,5 0,0 0,0 4,0 12:41 NE
6 28,8 37,9 16:20 19,1 05:20 0,0 10,7 0,0 0,0 0,0 00:20 E
7 29,4 38,5 15:20 19,8 06:20 0,0 11,1 0,0 0,1 1,8 15:20 NNO
8 27,6 36,4 15:20 19,9 05:20 0,0 8,5 0,0 0,7 7,6 22:20 SO
9 26,5 35,1 14:53 19,2 05:20 0,0 8,1 0,0 0,5 8,6 15:02 NNE
10 25,7 32,8 16:20 18,5 05:20 0,0 7,4 0,0 0,9 10,1 12:20 ENE
11 26,3 35,5 17:20 13,9 05:20 0,7 9,1 0,0 0,1 7,2 14:36 NNE
12 26,8 35,8 17:20 14,9 06:20 0,3 8,8 0,0 0,0 0,0 00:20 E
13 26,5 34,9 16:20 17,9 05:20 0,0 8,2 0,0 0,0 0,0 00:20 E
14 28,5 37,2 15:20 18,8 06:20 0,0 10,2 0,0 0,0 0,0 00:20 E
----------------------------------------------------------------------------------
27,2 38,5 7 13,9 11 1,8 125,5 0,0 0,3 11,9 3 NE


12 giorni sopra i 35° di cui 5 sopra i 37°
8 minime sopra i 18°

e sono fortunato perchè in altre zone dell'Umbria va peggio, per non parlare di altre zone di Italia


Cyborg [ Mer 15 Lug, 2015 16:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il punto è che dagli anni post 2000 c'è stato uno squilibrio completo, le anomalie positive sono quasi sempre costanti, non è che siamo sopra media da una settimana/mese, ma da anni ormai, escludendo brevi periodi, lo schema barico o circolazione o andazzo rimane sempre quello, la tendenza è rivolta al caldo indubbiamente... possiamo rigirare la frittata come ci pare e piace, ma la realtà è questa


Se vogliamo prendere le medie 71-00 ormai è assodato che viviamo in un periodo mediamente più caldo.
Lo sappiamo tutti, lo vediamo costantemente, è inutile farlo notare sempre. Ma non per questo si può dire che non sia normale. Chi è che può dire cosa è la normalità climatica? Nessuno, ne noi ne gli scienziati. Il clima varia, cambia, si modifica costantemente da sempre, per me è un atto di presunzione dire non è normale che faccia più caldo di qualche decennio fa. La normalità è quella che ci inventiamo noi ed è molto relativa... i nostri antenati nati alla fine dell'Optimum climatico medievale, negli anni successivi avranno detto che tutto quel freddo non era normale... avranno imputato i cambiamenti chissà a quale motivo... e così sta facendo tanta gente ai nostri giorni, tralasciando problemi relativi all'inquinamento ben più seri di un grado in più.


Fili [ Mer 15 Lug, 2015 16:36 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
forse non mi sono fatto capire... NON STO DICENDO CHE E' NORMALE. NON STO DICENDO CHE SIAMO IN MEDIA.

Sto solo cercando (inutilmente pare) di moderare chi grida all'evento epocale, record, caldo mai visto, siccità preoccupante, ecc. ecc.

Fa caldo, fa caldo più di quanto dovrebbe a Luglio, ma non fa caldo ne record e nemmeno vicino al record. Per ora. E non ci sono, SEMPRE PER ORA, evidenti problemi legati alla mancanza di pioggia, dato che veniamo da un anno davvero RECORD (2014) e da qualche mese più o meno in media


andrea75 [ Mer 15 Lug, 2015 16:37 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Odio anche io quelle medie maledette, ma è impossibile, se prendiamo la mappa postata da Gaddari, che questo Luglio sia addirittura in media neutra in alcune località! Questo anche se prendiamo solo l'ultimo decennio come riferimento.
Cioè... queste sono le medie dei miei mesi di Luglio:

2005 25,4
2006 26,1
2007 25,8
2008 24,7
2009 25,0
2010 25,7
2011 23,3
2012 27,0
2013 25,0
2014 22,6
MEDIA 25,06

2015: 28,0!!!!!

E' abbastanza chiaro come lo scostamento anche in raffronto a quest'ultimo decennio si aggiri intorno ai 3°C, almeno qui... ma credo che ad occhio e croce sia un valore medio che può essere valido anche per altre località, almeno del Centro Italia.
Oh... chiaro... non sto discutendo a livello generale e non sto tirando dentro cause ed effetti, ma solo dati per capire come in effetti questo sia un Luglio fortemente anomalo, per ora quello in assoluto più anomalo da 10 anni a questa parte. Per ora non come valori assoluti, visto che qui al momento ho registrato un valore massimo assoluto di +37°C, ben lontano ad esempio dai +39.7°C del Luglio 2005. Certo, a livello di mero "benessere", meglio 1/2 giorni con 40°C, che 15 di fila con massime comprese tra i 34°C e 38°C, ma questo è un discorso che esula dal topic.

In ogni caso la discussione è interessante, ma discutete come sempre senza offese e senza andare sul personale, altrimenti la discussione perde inevitabilmente di interesse.


mausnow [ Mer 15 Lug, 2015 17:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Boh... francamente non capisco dove sia il problema.
Se mezza Europa è sopramedia NON è perché il pianeta intero si stia surriscaldando.
(...ma è di questo che qualcuno ha paura? mah!)
E' semplicemente perché nel periodo statisticamente più caldo del'anno ci stiamo beccando l'azione di una bolla di origine africana che produce gli attuali bollenti effetti anche oltralpe.
Ma è solo un gioco barico!
Che potrebbe produrre anche temperature oltre i 40°, ma perché stupirsi e perché gridare? non è mai successo prima? Bah. Qui entra in gioco, senza nessuna colpa per carità, o la memoria corta o la non conoscenza.
Poteva capitare ora, 5 anni fa, nel 1970 e nel 1950.
Insomma: non vedo nessuna "tendenza" nel normale susseguirsi dei giochi barici. Mau dixit.


andrea75 [ Mer 15 Lug, 2015 18:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sì, il discorso cause effetti sarebbe infinito... ma è chiaro che fare riferimento ai fatidici anni 70, con le estati dominate dall'azzorriano e con l'Atlantico che padroneggiava in lungo in largo è ormai pura utopia. Abbiamo una circolazione barica totalmente diversa, che condiziona ormai tutte le stagioni. Ma a soffrirne maggiormente è quella estiva, dove ogni sbuffo africano ci porta spesso ad avere situazioni di caldo fuori dalla norma. Ovvio che quando la situazione tende a perseverare e a persistere come in questo caso, ecco che spuntano i record e le grosse anomalie.
Ormai il nostro clima è questo... almeno per ora, e questo siamo tenuti ad accettare. Almeno fino al prossimo cambio di rotta, che tra l'altro è alle porte...

http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/...e/1413977.shtml



andrea75 [ Mer 15 Lug, 2015 20:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Tornando all'articolo di Gaddari, lo stesso prende spunto da questo altro articolo del NOAA:
http://earthobservatory.nasa.gov/IO...04&src=eoa-iotd
Ingrandendo l'immagine e zommando sull'Italia però, si può vedere meglio come l'anomalia sia positiva su gran parte dello stivale, eccezion fatta per la Sicilia e per poche altre micro aree.

cattura_1436982932_664395

Le zone che sembrano neutre (ad esempio Milano come diceva Fili), zoomando appaiono in realtà di un rossiccio molto chiaro che potrebbe voler dire già 2°C di surplus, come si può vedere dalla scala cromatica.
globallsta_tmo_2015190

Le zone rosse, che magari in altre mappe che vediamo vogliono dire al più 5°C di anomalia, qui rappresentano un +10°C ed oltre!!!!
Questo giusto per la precisione... non mi tornava che il NOAA avesse dato versioni diverse dei propri dati...


Fili [ Mer 15 Lug, 2015 23:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Le zone che sembrano neutre (ad esempio Milano come diceva Fili), zoomando appaiono in realtà di un rossiccio molto chiaro che potrebbe voler dire già 2°C di surplus, come si può vedere dalla scala cromatica.

Le zone rosse, che magari in altre mappe che vediamo vogliono dire al più 5°C di anomalia, qui rappresentano un +10°C ed oltre!!!!
Questo giusto per la precisione... non mi tornava che il NOAA avesse dato versioni diverse dei propri dati...


ma infatti, l'ho postata proprio per sostenere la mia tesi: caldo sì, sopra-media sì, ma nessun record o massime 5/7 gradi PER SETTIMANE sopra la media...ecco tutto.


mausnow [ Gio 16 Lug, 2015 11:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Almeno fino al prossimo cambio di rotta, che tra l'altro è alle porte...

http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/...e/1413977.shtml



Ammazza che boiata colossale!


nevone_87 [ Gio 16 Lug, 2015 11:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Temperatura media di ieri: 29.5 gradi ! No comment !


andrea75 [ Gio 16 Lug, 2015 11:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Almeno fino al prossimo cambio di rotta, che tra l'altro è alle porte...

http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/...e/1413977.shtml



Ammazza che boiata colossale!


Me deludi così? Uffff.....


Poranese457 [ Gio 16 Lug, 2015 11:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temperatura media di ieri: 29.5 gradi ! No comment !


4.5°C in PIU' di Porano... daje me sembrano davvero enormi!!!


riccardodoc80 [ Gio 16 Lug, 2015 11:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temperatura media di ieri: 29.5 gradi ! No comment !


4.5°C in PIU' di Porano... daje me sembrano davvero enormi!!!


a Orte in collina 29,1°, come pure in paese visto che la massima è stata più alta, ma più bassa la minima .


andrea75 [ Gio 16 Lug, 2015 11:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temperatura media di ieri: 29.5 gradi ! No comment !


4.5°C in PIU' di Porano... daje me sembrano davvero enormi!!!


E ti stupisci? 30°C di media anche a San Mariano, e ben +29°C a Perugia centro!!!


Gab78 [ Gio 16 Lug, 2015 12:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui +29° esatti...


mausnow [ Gio 16 Lug, 2015 12:44 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Almeno fino al prossimo cambio di rotta, che tra l'altro è alle porte...

http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/...e/1413977.shtml



Ammazza che boiata colossale!


Me deludi così? Uffff.....


Ehhhh... lì per lì ci avevo sperato anch'io ma poi ho tirato fuori quell'ultimo briciolo di scientificità che mi rimane (dopodiché li ho esauriti)


Poranese457 [ Gio 16 Lug, 2015 12:44 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Mamma mia ragà ma do vivete??

Vi compatisco, smetto di lamentarmi del caldo ok!


Fili [ Gio 16 Lug, 2015 12:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia ragà ma do vivete??

Vi compatisco, smetto di lamentarmi del caldo ok!


+29.7° di media ieri a Foligno...e io non me lamento!

anzi vi dirò... a me piacciono le serate così calde certo, se durano un mese magari so troppe!


Poranese457 [ Gio 16 Lug, 2015 13:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Aspettate non c'avevo capito niente: D

Voi parlate di temp media di IERI,io intendevo quella mensile :ops:

Che ce volete fa, è il caldo


mausnow [ Gio 16 Lug, 2015 13:08 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aspettate non c'avevo capito niente: D

Voi parlate di temp media di IERI,io intendevo quella mensile :ops:

Che ce volete fa, è il caldo


No, è il Milan


andrea75 [ Gio 16 Lug, 2015 13:09 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia ragà ma do vivete??

Vi compatisco, smetto di lamentarmi del caldo ok!


Leo, 'ndo vivemo.... guarda le medie di ieri..... quelle sotto i 26/27°C sono poche forte, eh....

cattura_1437044960_118308

Molte di più quelle tra i 28°C e i 30°C.


Adriatic92 [ Gio 16 Lug, 2015 14:47 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ecco Giuliacci a proposito cosa dice riguardo alla situazione attuale

"L'ONDATA DI CALDO in atto in Italia è una delle più durature di sempre di Luglio e rappresenta una cosa anomala per la nostra Penisola, per durata e per estensione. E' inutile fare sempre il paragone con il 2003 e vedere questa ondata in atto come normale e minimizzarla. I dati parlano chiaro. Ci sono stati picchi record certamente più alti in passato, ma non per questo dobbiamo far passare come normale questa ondata che si potrarrà ancora per altri 7 giorni come minimo."


zeppelin [ Gio 16 Lug, 2015 15:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Beh. Alla fin fine, se luglio dovesse come sembra probabile essere il più caldo, anche più caldo del 2003 e 2012, non credo che chi grida al "caldo mai visto", parlando di luglio, sbagli di molto no?

Per quanto riguarda l'infinita querelle sulle medie, il problema è che per fare paragoni, qualsiasi paragone su qualsiasi argomento, bisogna prendere un dato di riferimento fisso e preciso. Se l'organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha deciso, per motivi statistici, che tale dato di riferimento debba essere una media trentennale, poichè medie a meno lungo termine risentono di particolari annate calde o fredde che possono inficiare in maniera rilevante i dati (ancora in uso è la 1971-2000 ma presto sarà disponibile la 1981-2010 e forse molte lamentele cesseranno), non vedo perchè si debba mettere in dubbio quello che dice ad esempio un Alessio Grosso rifacendosi alle medie formalmente corrette. Pensate alle statistiche economiche. Se si vuole misurare il grado di sviluppo economico grezzo di un paese si prende un riferimento fisso, ad esempio il PIL del 2000 e si confronta con l'attuale, misurando le percentuali ci accrescimento (o decrescita, di sti tempi...) dello stesso. Se ognuno dicesse "no, io prendo il 2005 perchè mi fa comodo, oppure il 2002, o anche il 1995", non avremmo nessun modo per fare dei confronti e il presidente del consiglio fanfarone di turno potrebbe annunciare aumenti del PIL a suo piacimento prendendo ad esempio il punto più basso raggiunto per migliorare il confronto con il dato attuale. Per questo, facendo un parallelo, anche in climatologia per parlare tutti della stessa cosa dobbiamo avere un metro di paragone comune. Vi posto, direttamente dal glossario del NOAA la definizione di anomalia: "Anomaly - The deviation of a measurable unit, (e.g., temperature or precipitation) in a given region over a specified period from the long-term average, often the thirty year mean, for the same region", ecco il link: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/outreach/glossary.shtml




Powered by Icy Phoenix