Linea Meteo
Meteocafè - Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Fili [ Lun 05 Feb, 2018 01:43 ]
Oggetto: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Niente da fare: il tentativo da parte delle correnti artiche di riportare un po' di inverno sull'Italia c'è stato, ma non è evidentemente andato a buon fine, per quanto concerne la neve a quote pianeggianti. Qualcosa si è visto, ma davvero nulla di eclatante per essere nel periodo statisticamente più freddo dell'anno.
Passata la perturbazione mediterranea (di cui continueremo a trattare nel topic della 1° decade), cosa succederà?
L'Italia sembra voler restare sospesa, in una sorte di lunga palude barica, tra l'alta pressione delle Azzorre ad W ed un'area sempre anticiclonica ad Est.
GFS da un paio di run vede un fantomatico (??) aggancio tra queste due aree di alta pressione, con debole afflusso freddo da est sull'Italia intorno alla metà del mese
Situazione difforme per ECMWF, con maggiore ingerenza atlantica, ma comunque con rientro di correnti da est sull'Italia
La Penisola rimarrebbe quindi in un contesto mediamente stabile, con temperature comunque abbastanza fredde, di qualche grado sotto la media, per buona parte della seconda decade mensile. Nessuna traccia di ondate fredde significative. L'eventuale soleggiamento renderebbe anzi i pomeriggi quasi tiepidi, nonostante le termiche piuttosto fredde in quota.
Sarà questo il vero andamento? L'inverno si trascinerà davvero verso la sua fine senza alcun sussulto, e senza avere mai mostrato gli artigli? Vedremo se i prossimi aggiornamenti confermeranno queste tendenze (le ENS di entrambi i modelli sono purtroppo alquanto "piatte" ed allineate su questo andazzo), o se i vari GM inizieranno a proporre qualcosa di diverso.
:bye:
and1966 [ Lun 05 Feb, 2018 05:29 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Bello spunto Filippo. Bravo.
Eh, sì. L' aria è di quelle alla "o la va, o la spacca!" (Più la seconda, invero :mrgreen: ).
Aspettiamo anche di vedete come evolve il paventato MMW (anche se gli eventuali effetti, tutti da valutare, sembrerebbero arrivare più in 3a che in 2a decade) :| .
Per intanto, i pannelli di Gfs 00 nel range medio non spostano la visuale da quanto accennato da te.
Adriatic92 [ Lun 05 Feb, 2018 08:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
andrea75 [ Lun 05 Feb, 2018 08:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Mah... a quanto pare anche questa mattina niente di nuovo sotto il sole. Quanto detto da Filippo è lo stesso che mostrano i modelli anche stamani.
L'unica cosa positiva saranno le piogge (poche, ma comunque sempre benvenute) dei prossimi giorni, e l'immediato rientro sottomedia dopo un mese in cui le temperature in quota e al suolo sono sempre state abbondantemente sopra.
Per il resto, zero dinamicità almeno fino alla metà del mese. Questo è quanto... poi sul discorso stratosfera sarà tutto da vedere, ma a quanto pare per il momento gli effetti non sembrano riguardarci più di tanto.
Sottozero [ Lun 05 Feb, 2018 09:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
È vero che a volte i grandi colpi invernali non sono mai previsti in largo anticipo nemmeno dai modelli.....!!!ma comunque non ho mai creduto che ci fossero le premesse per avere almeno un evento estremo che potesse bilanciare un gennaio primaverile....!!!perché a febbraio per poter avere degli effetti veramente invernali e duraturi C'è bisogno di molto molto più freddo rispetto a dic e gen....altrimenti si hanno delle fugaci nevicatine che durano dalla sera alla mattina tipi l evento appena trascorso nel Week end ,dove al mattino seguente la nevicata in 3 ore la neve è sparita fino a ben oltre i 1200 mt!!!diciamo che io credo che ogni evento abbia il suo tempo...poi sicuramente con un VP che andrà in profonda crisi da fine febbraio farà dei danni enormi con gelate tardive fino ad aprile con conseguenze sulla vegetazione e all'agricoltura...e senza regalarci emozioni piacevoli a noi amanti del freddo e della neve....!!! Poi ci sono varie correnti di pensiero e non voglio passare come il solito lamentone che tira le somme sull'inverno prima del tempo.... ma è anche vero che tutto ciò che abbiamo perso in gennaio non potrà restituircelo nessuno...!!!
Cyborg [ Lun 05 Feb, 2018 09:10 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
Diciamo che,
se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...
mausnow [ Lun 05 Feb, 2018 09:18 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
Su questo ci andrei cauto e manterrei l'occhio vigile... ;)
Gli effetti sulla tropo sono spesso invisibili fino a qualche giorno prima e le sorprese possono risultare improvvise.
E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare...
green63 [ Lun 05 Feb, 2018 09:21 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
"E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare..."
questa frase è epica, complimenti ;)
menca92 [ Lun 05 Feb, 2018 09:38 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Io sono scettico sugli effetti dell'evento stratosferico su di noi, ma in generale in troposfera. Parlando sempre da non informato accuratamente, mi viene da pensare che se il cooling di dicembre è arrivato in troposfera a "singhiozzo", cioè non trasferendosi totalmente alla tropo, non vedo perché la stessa cosa non debba avvenire con il warming. Mi aspetto un'influenza dall'alto modesta e solo su alcune aree dell'emisfero.
Intanto prendiamoci sti 10 giorni freschi va :roll:
zeppelin [ Lun 05 Feb, 2018 09:38 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
SI vede che scrivete in gran parte da località pianeggianti. Febbraio qua in collina è il mese più nevoso dell'anno in media e fino alla prima decade di marzo l'inverno si può esprimere ancora al meglio, nonostante il sole più alto. Vi siete scordati per caso della fine di febbraio-inizio marzo 2005? Per non citare altri casi più addietro nel tempo.... ce ne sono a bizzeffe. Aspettiamo a tirare i remi in barca.
Lo Stratwarming si innesterà repentinamente su una situazione che ancora risente dell'ESE cold precedente, abbiate pazienza. La faccenda del MJO si è rivelata esatta, da metà gennaion era prevista la fase 6-7 a inizio febbraio ed ecco che con l'inizio di febbraio si torna quantomeno in inverno, vediamo se anche la stratosfera farà il suo sporco lavoro.
Del resto non sarebbe la prima volta che i modelli rimangono incerti fino all'ultimo.
Guardate ECMWF che prevedeva per il 4 febbraio 2012 (il giorno in cui nevicò a Roma se non erro e rinevicò un po' anche qua) ancora il 26 gennaio. ;-)

Francesco [ Lun 05 Feb, 2018 09:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
L'analisi di Fili è perfetta, c'è poco da aggiungere.
Che ben vengano un po' di piogge martedì e mercoledì ma poi è visto solo questo piattume che si può definire solo come palude barica. Probabilmente vedremo delle belle minime dopo il passaggio della perturbazione.
mausnow [ Lun 05 Feb, 2018 09:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
"E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare..."
questa frase è epica, complimenti ;)
Eh eh, non esageriamo :D
Ad ogni modo, si intravede dalle emisferiche il tentativo (ancora abbozzato, in verità) dell'alta russo-siberiana di estendere le sue propaggini verso il polo. Vedremo se avrà effetti splittosi o meno...
Cyborg [ Lun 05 Feb, 2018 10:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
SI vede che scrivete in gran parte da località pianeggianti. Febbraio qua in collina è il mese più nevoso dell'anno in media e fino alla prima decade di marzo l'inverno si può esprimere ancora al meglio, nonostante il sole più alto. Vi siete scordati per caso della fine di febbraio-inizio marzo 2005? Per non citare altri casi più addietro nel tempo.... ce ne sono a bizzeffe. Aspettiamo a tirare i remi in barca.
Lo Stratwarming si innesterà repentinamente su una situazione che ancora risente dell'ESE cold precedente, abbiate pazienza. La faccenda del MJO si è rivelata esatta, da metà gennaion era prevista la fase 6-7 a inizio febbraio ed ecco che con l'inizio di febbraio si torna quantomeno in inverno, vediamo se anche la stratosfera farà il suo sporco lavoro.
Del resto non sarebbe la prima volta che i modelli rimangono incerti fino all'ultimo.
Guardate ECMWF che prevedeva per il 4 febbraio 2012 (il giorno in cui nevicò a Roma se non erro e rinevicò un po' anche qua) ancora il 26 gennaio. ;-)

Condivido tutto alla lettera :ok:
Giuste le considerazioni sia sul periodo Febbraio/Marzo e molto utile la carta che hai postato, tanto per ricordarsi che i modelli oltre i 7 giorni possono essere stravolti da un momento all'altro.
Incrociamo le dita e speriamo in un bel finale d'inverno :roll:
giantod [ Lun 05 Feb, 2018 10:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Botta di cxxo? :mrgreen:
mausnow [ Lun 05 Feb, 2018 10:44 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Boh... io direi semplicemente perché è già accaduto!
Citazione:
Botta di cxxo? :mrgreen:
ANCHE !!! :lol: :mrgreen:
zeppelin [ Lun 05 Feb, 2018 10:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Giuste le considerazioni sia sul periodo Febbraio/Marzo e molto utile la carta che hai postato, tanto per ricordarsi che i modelli oltre i 7 giorni possono essere stravolti da un momento all'altro.
Incrociamo le dita e speriamo in un bel finale d'inverno :roll:
:ok: va anche detto che nel 2012 i modelli avevano visto e poi cancellato più volte la faccenda, qua non si vede nulla invece, ma secondo me siamo ancora molto lontani, più di 10 giorni.
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Botta di cxxo? :mrgreen:
E perchè non dovrebbe allora? ;-) Statisticamente mi pare che sono più i casi in cui ci sono state ripercussioni (non immediate, ma nelle settimane successive) che quelli in cui non ce ne sono state, anche con l'ESE cold è lo stesso, il fatto che si sia propagato in maniera solo parziae in troposfera è stata l'eccezione non la regola.
zeppelin [ Lun 05 Feb, 2018 12:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
P.S. l'emisferica di GFS06 a 384 ore, pur contando quanto il due di picche quando briscola è denari, mostra una possibile configurazione parzialmente condizionata dallo split secondo me, ma i movimenti inizierebbero anche prima:

Carletto89 [ Lun 05 Feb, 2018 13:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
P.S. l'emisferica di GFS06 a 384 ore, pur contando quanto il due di picche quando briscola è denari, mostra una possibile configurazione parzialmente condizionata dallo split secondo me, ma i movimenti inizierebbero anche prima:
In realtà Giaime anche la settimana scorsa si vedeva questo dislocamento di un bombolone sul comparto euro asiatico. La verità però è che si tratta di un miraggione, disincentivato dall'avanzare della stagione.
Che dire, sarei il primo a gioire per una botta clamorosa in ultima decade. Ma sono sempre un po scettico nel fare affidamento a questi riscaldamenti stratosferici. ;)
Adriatic92 [ Lun 05 Feb, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Uno split a 384h, ce la faremo a portarlo sotto le 100h??? .. :lol: :lol:
I potenziali e i stravolgimenti barici sempre oltre le 300h, è dalla befana che ci portiamo avanti sta solfa... :P
Baronenero1985 [ Lun 05 Feb, 2018 13:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
per far nevicare ce vuole soltanto qualche magia,esoterismo......inventateve qualcosa,altrimenti è maggio e non avemo visto manco mezzo fiocco.come sempre.
mausnow [ Lun 05 Feb, 2018 13:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Saranno anche 384h, ma qualcosa si nota anche dalle emisferiche di oggi, che qualche movimento sul polo c'è, anche a livello troposferico.
A lungo termine a volte propongono certi scenari basandosi sulle statistiche, a volte (raro, ma capita) fiutano qualcosa che via via viene riproposto.
Insomma, bisogna pure essere un po' positivi, sennò buonanotte!
... oh... comunque i modelli non è che debbano essere presi come un'agenzia che se non mantiene quello che promette allora tocca fasse restituì i soldi, eh... :mazza:
Fili [ Lun 05 Feb, 2018 14:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
GFS ed ECMWF sono totalmente diversi oggi sul lungo termine... Reading vede addirittura una nuova accelerazione zonale :vomito:
EDIT: anzi, a ben vedere entrambi i GM la vedono... :ohno: :ohno:
gubbiomet [ Lun 05 Feb, 2018 15:21 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
Diciamo che,
se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...
Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui. :book: :book:
http://www.climatemonitor.it/?p=47332
Fili [ Lun 05 Feb, 2018 15:33 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
Diciamo che,
se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...
Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui. :book: :book:
http://www.climatemonitor.it/?p=47332
ce ne sarà per tutti :rain: :D attendiamo!
marvel [ Lun 05 Feb, 2018 15:39 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... :mah:
Diciamo che,
se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...
Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui. :book: :book:
http://www.climatemonitor.it/?p=47332
In altri lidi è su FB! Non crediate chissà dove! 8)) :D
Comunque ecco il sunto (l'intera lettura è interessante perché c'è una premessa didattica sull'argomento):
"
Per intenderci, sebbene non è affatto detto che possano esserci delle ripetizioni, i due precedenti in cui le dinamiche di spostamento o split del Vortice Polare Stratosferico associati ad intense ondate di freddo in Europa sono per esempio il 1985 e il 2012, più tutta una serie di eventi meno significativi ma parimenti importanti come ad esempio il 2010, che però non vide coinvolta l’area mediterranea più di tanto.
Le due immagini qui sotto sono la previsione a 168 e 240 ore (cinque e 10 giorni, fonte qui) del modello GFS delle 00 UTC di oggi (geopotenziale e temperatura alla quota barica di 10 hPa). Sono evidenti la separzione del vortice in due lobi ad opera dell’alta pressione e l’isolamento delle due masse di aria fredda sulla Siberia e sul Nord America."
(E io aggiungo questa)
"Con queste dinamiche previste, il cui margine di attendibilità comincia ad essere abbastanza alto, la terza settimana di febbraio potrebbe essere quella in cui gli effetti sulla circolazione troposferica in Europa saranno più tangibili. Come e dove arriverà però l’aria più fredda è ancora presto per dirlo, ma l’impressione è che ce ne sarà per tutti e che febbraio non deluderà le aspettative invernali.
Stay tuned
zeppelin [ Lun 05 Feb, 2018 18:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
La risposta di Marvel è l'antidoto a GFS12 che ancora una volta è abbastanza schifoso... grazie della puntuale spiegazione! :ok:
Fili [ Lun 05 Feb, 2018 19:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
piattume ad oltranza :bye:
menca92 [ Lun 05 Feb, 2018 19:09 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
piattume ad oltranza :bye:
Si, ma questa potrebbe piacere.. :roll:
il fosso [ Lun 05 Feb, 2018 19:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Il riscaldamento in stratosfera è davvero imponente e può portare a conseguenze importanti anche in troposfera;
ma come avviene per i raffreddamenti, anche estremi, bisognerà vedere:
A: come e quanto il riscaldamento raggiungerà i piani bassi della strato e potrà interagire con la tropo;
B: (cosa più importante) come saranno predisposte le masse del VPT nel momento apicale del riscaldamento
in bassa strato.
Sicuramente assisteremo ad un "allentamento" della profondità del VPT nei punti chiave, cioè area Pacifica, Atlantica e polare, con antizonalità che si farà sentire alle alte latitudini. Ma tutto ciò per noi, e per le medie latitudini in genere, può portare di tutto, pure un'aumento delle velocità del getto; anche nel caso di una forte comunicazione del riscaldamento con i piani bassi.
Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.
Quindi come al solito bisognerà aspettare cosa ci diranno le carte dei GM, consapevoli che i movimenti in stratosfera possono solo che aiutare determinati movimenti in troposfera, ma è sempre il VPT che comanda i giochi, e che le carte di previsione in stratosfera non potranno mai dirci in anticipo cosa avverrà effettivamente in troposfera. :bye:
fiocco_di _neve [ Lun 05 Feb, 2018 19:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Che schifo.
Fili [ Lun 05 Feb, 2018 20:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
piattume ad oltranza :bye:
Si, ma questa potrebbe piacere.. :roll:
mah.. non ci vedo nulla di che in quella mappa, oltre al fatto di essere a 300 ore e quindi carta straccia ;)
per ora non vi è alcuna traccia di "sconquassi" a livello emisferico. Nemmeno nel lunghissimo (e quindi inutile) termine. Se cambiamento sarà avverrà, come detto da alcuni, improvvisamente e sotto le 240 ore.
Non rimane quindi che aspettare e sperare, mentre i giorni passano ed il sole è sempre più alto sull'orizzonte... :zzz: :zzz:
fiocco_di _neve [ Lun 05 Feb, 2018 20:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Nel frattempo neve pure a Madrid(non perché fosse rara da quelle parti),Mosca con una nevicata record,Parigi al momento solo imbiancata.
Saremo sfortunati.
grego [ Lun 05 Feb, 2018 22:19 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del hp , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà addosso
Mich17 [ Lun 05 Feb, 2018 22:55 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del hp , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà addosso
Quante belle parole tutte insieme! :D
marvel [ Lun 05 Feb, 2018 23:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del hp , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà addosso
Come la metti tu ci sono un po' troppi giochi di sponda. Il canadese lasciamolo stare. Basta solo che si sgonfi un po'.
andrea75 [ Mar 06 Feb, 2018 00:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Mah... per ora le carte tante gioie non ce le danno. Proviamo ad andare avanti con pazienza (del resto dopo aver superato un Gennaio così, siamo pronti a tutto), e portiamo intanto a casa un probabile lungo sottomedia e qualche episodio piovoso, già forse da domani... il resto, sperando che sia anche qualcosa in più di questo, cercheremo di scoprirlo meglio nei prossimi giorni.
and1966 [ Mar 06 Feb, 2018 06:04 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Gfs 00 orripilante nel lungo. Leggevo ieri di sfuggita in altri idi che dopo il warming lato siberiano si preparerebbe uno groenlandese, ed infatti guarda un po' vortice canadese che ripiglia vigore alla grande.
Insomma, i warming teoricamente a noi favorevoli hanno bisogno di parecchi incastri per riuscire, quelli lato America vanno che è un piacere, vedi il CW dicembrino che ha "dopato" incredibilmente la struttura della Lp canadese fino ad oggi. Mah!
Per concludere:
https://www.meteogiuliacci.it/meteo...-di-aria-artica
Poranese457 [ Mar 06 Feb, 2018 07:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Stamani resa modellistica più o meno totale.
Non si aspetta praticamente nulla dopo le piogge (?) di oggi
GFS vede una perturbazione atlantica (???) gettarsi nel mediterraneo e portare tanta acqua e neve sui monti verso metà settimana prossima ma visto come sta andando oggi se ne potrà riparlare massimo 24h prima dell'evento
zeppelin [ Mar 06 Feb, 2018 11:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Stamani resa modellistica più o meno totale.
Non si aspetta praticamente nulla dopo le piogge (?) di oggi
GFS vede una perturbazione atlantica (???) gettarsi nel mediterraneo e portare tanta acqua e neve sui monti verso metà settimana prossima ma visto come sta andando oggi se ne potrà riparlare massimo 24h prima dell'evento
In realtà sarebbero carte da neve in collina. Ma non ti preoccupare GFS06 già cancellerà "gni" cosa, ho bell'e visto l'andazzo! :mrgreen:
alexsnow [ Mar 06 Feb, 2018 12:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere :eek:
Adriatic92 [ Mar 06 Feb, 2018 12:16 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Notevole frenata zonale nel long, poi già il fatto stesso di vedere un blocco decente con i massimi GPT disposti a nord tra Islanda-Groenlandia è rincuorante... appuntamento quindi rimandato in terza decade (??) ... vedremo ... :?
zeppelin [ Mar 06 Feb, 2018 12:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere :eek:
:ok: Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?
mausnow [ Mar 06 Feb, 2018 12:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere :eek:
:ok: Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?
Vero raga, non è affatto male... Stra-long, è vero, ma non necessariamente carta straccia, incrociamo le dita :amen: ;)
Cyborg [ Mar 06 Feb, 2018 12:41 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere :eek:
:ok: Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?
Siamo vicini ad un bivio... entro pochi giorni o i modelli inizieranno a mostrare i frutti di quello che sta succedendo in stratosfera (evento di grandi proporzioni), oppure andremo verso un finale della stagione amaro.
Per ora sono ancora fiducioso.
Adriatic92 [ Mar 06 Feb, 2018 12:41 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere :eek:
:ok: Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?
Lo so che si parla di aria fritta, ma un'elevazione del genere è il top, aspettavo proprio questa occasione...
nicola74 [ Mar 06 Feb, 2018 12:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Speriamo, solo che.....saremo quasi a MARZO :urted:
mausnow [ Mar 06 Feb, 2018 12:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sì, ma anche se fosse marzo... chi se lo ricorda il 6 marzo 1971 ?
Io C'ERO!!! :D
Fili [ Mar 06 Feb, 2018 13:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
parliamo davvero del nulla... al posto di quell'elevazione HP tra 6 ore potrebbe benissimo esserci una LP da 900hPa :lol:
sono convinto che fino al 10/12 Febbraio non vedremo nulla nei modelli, se sarà, le dinamiche compariranno sotto le 280 ore... :wink:
Adriatic92 [ Mar 06 Feb, 2018 13:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
In tutto questo marasma di buio completo, vedere l'Islanda che passa dai 940hpa ai 1040-1050hpa è il primo obiettivo.. la dislocazione dei massimi pressori in quell'area è un fattore da tener conto, più sono alti e meglio lo è per noi e l'Europa in generale
Cyborg [ Mar 06 Feb, 2018 13:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
sono convinto che fino al 10/12 Febbraio non vedremo nulla nei modelli, se sarà, le dinamiche compariranno sotto le 280 ore... :wink:
Molto probabile. Possibile che qualche segnale compaia anche un po' prima, ma con forti sbalzi e ritrattamenti.