Da me, con una media "secca" ((minima+massima)/2) che è l'unico modo per confrontare i dati attuali con quelli precedenti alla stazione automatica ed è anche il modo con cui ad esempio l'aeronautica militare dà le medie e in definitiva è il modo più semplice ed immediato per avere un dato omogeneo, l'estate (giugno-luglio-agosto) ha chiuso con i seguenti dati:
Media: 23,02 gradi . Al 7° posto tra le estati più calde, ma molto distanziato dalle prime posizioni e più vicino alla "media classifica", pensate che il 2003, primo in classifica, sta a 25,40, il 2017 a 25,00, il 2012 a 24,92, il 2015 a 24,12, poco sopra a quella appena passata sono invece 2007 e 2009. Non c'è stato confronto con 2013 e 2016 che stanno tranquillamente a metà classifica e anche leggermente sotto, quelle furono estati davvero godibili, da 7, questa è stata da 6, però sì la sufficienza la prende.
A livello di precipitazioni chiudiamo con 137,00 mm, a perfetta metà classifica. Il mese migliore è stato giugno, non troppo umido e per niente caldo, luglio piuttosto caldo e un po' afosetto, agosto da Guinea equatoriale con temperature comunque abbastanza alte pur se mai eccessive, niente a che vedere con altri anni recenti e recentissimi tipo lo scorso, unite ad umidità e pioggia sopra la norma, da metà mese in poi però decisamente meglio a livello termico.