Linea Meteo
Meteocafè - Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili [ Lun 12 Nov, 2018 14:13 ]
Oggetto: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Apro brevemente questo topic per parlare delle emissioni modellistiche degli ultimi giorni.
L'alta pressione che ci sta interessando, col suo carico di nebbie ed inversioni termiche, sposterà gradualmente (molto gradualmente) i suoi massimi verso nord, verso la penisola Scandinava, per il più classico degli Scand+
Una prima circolazione fredda orientale interesserà il bacino del Mediterraneo nel prossimo weekend, segnatamente le zone dell' Egeo e della Penisola Balcanica, con marginali influenze (soprattutto a livello termico) per l'Italia centro-meridionale, che vedrà i termometri portarsi sotto la media del periodo, in condizioni però di tempo secco.
Sembra però volere essere soltanto l'antipasto di una seconda e ben più intensa retrogressione, agevolata dall'ulteriore spinta verso Nord dell'HP Scandinavo, che andrà a posizionare i suoi massimi quasi all'altezza del Circolo Polare.
Entrambi i principali GM fiutano questa possibilità, con due nette differenze ad oggi: GFS vede passare il secondo nucleo freddo sul cuore dell'Europa, Oltralpe quindi (agganciato da una depressione atlantica latente), con possibili complicazioni perturbate sul Mediterraneo, ma dalle caratteristiche meno fredde.
ECMWF vede invece il secondo nucleo freddo venire "agganciato" dal primo, ed interessare nuovamente Balcani, Egeo e Turchia.
Quale "aggancio" si verificherà? (ammesso che si verifichi la retrogressione..........)
L'ideale in chiave PRECIPITAZIONI sarebbe ovviamente la prima ipotesi (GFS), con la neve che andrebbe a "baciare" la Pianura Padana specialmente occidentale, ma con possibili successive complicanze perturbate anche per l'area tirrenica.
In chiave FREDDO, invece, ci vorrebbe un'ideale "via di mezzo" tra le due configurazioni, con le zone adriatiche centro-meridionali che sperimenterebbero le prime bufere di neve a bassa quota.
Vedremo gli aggiornamenti :bye:
Carletto89 [ Lun 12 Nov, 2018 14:32 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Grazie Fili! :ok:
Indipendentemente dal coinvolgimento più o meno marcato del nostro paese che potrebbe verificarsi, la situazione meritava un topic!
La distanza è ancora abbastanza lunga, tuttavia non mancano segnali che possano fare ipotizzare ad una retrogressione anche piuttosto importante visto il periodo.
L'ultimo run GFS, sembrerebbe quello migliore in termini di freddo e dinamica da precipitazioni, ma al momento rimane un po estremo seppur non isolatissimo.
Ma andiamo per step, l'alta pressione è una figura piuttosto gigante sullo scacchiere europeo e basta un niente per far si che tutto rimanga confinato nell'est Europa.
and1966 [ Lun 12 Nov, 2018 15:50 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Riassunto chiaro ed efficace di Filippo, situazione potenzialmente interessante, specie in ottica GFS .
Qualcosa di simile si ebbe fra la fine della seconda decade di novembre 1985 e l' inizio della terza (ricordo una spolveratina di 5 minuti sui solchi rivolti a NE nell' orto ;) )
Cyborg [ Lun 12 Nov, 2018 16:04 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ottimo topic Fili :ok:
Concordo sul fatto che dobbiamo fare il tifo per una via di mezzo tra le due visioni odierne, scenario tutt'altro che impossibile.
In ogni caso eccoci a sperare nella prima (speriamo di molte altre) occasione invernale di questa stagione... w l'Inverno :lol:
Boba Fett [ Lun 12 Nov, 2018 16:13 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
mica male

Poranese457 [ Lun 12 Nov, 2018 17:44 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Grazie per il topic Fili ;)
In effetti quello che sembrava un interminabile periodo dominato dal mite anticiclone pare voglia esser sovvertito già nel prossimo weekend.
GFS 12z in tal senso propone un cambio di circolazione netto a partire da Venerdì con isoterme piuttosto fredde sul nostro Paese
Il secondo step, quello della retrogressione più intensa, ci farà penare per ancora molti run
enniometeo [ Lun 12 Nov, 2018 17:47 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Grazie per il topic Fili ;)
In effetti quello che sembrava un interminabile periodo dominato dal mite anticiclone pare voglia esser sovvertito già nel prossimo weekend.
GFS 12z in tal senso propone un cambio di circolazione netto a partire da Venerdì con isoterme piuttosto fredde sul nostro Paese
Il secondo step, quello della retrogressione più intensa, ci farà penare per ancora molti run
Infatti GEM non vede niente bisognerà aspettare molti run :ok:
MilanoMagik [ Lun 12 Nov, 2018 19:25 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Quanto ben di dio che rimane tutto ad est, chissà... :roll:
enniometeo [ Lun 12 Nov, 2018 19:47 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)
Fili [ Lun 12 Nov, 2018 19:50 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)
già, sempre stabilissimo il modello europeo :mrgreen: :mrgreen:
enniometeo [ Lun 12 Nov, 2018 19:58 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Per Reading la retrogressione passerà in Germania ;)
già, sempre stabilissimo il modello europeo :mrgreen: :mrgreen:
In un run è passato dalla Grecia alla Germania :lol:
il fosso [ Lun 12 Nov, 2018 21:00 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Cambiamenti fisiologici per dinamiche over 144h... Ce ne saranno ancora.
Dipende tutto da quanto rapidamente avverrà lo strappo freddo dal flusso principale, e anche dall'entità dello stesso.
In ecmwf 12z è molto rapido e poco esteso e intenso, sembra un run estremo; in GFS 12z avviene 24-36h dopo circa, ma tanto basta per renderlo più corposo e meglio direzionato, in UKMO 12z è ancora più ritardato, e anche se il run non lo mostra perché finisce a 144h, sarebbe direzionato verso Ionio/Grecia. Vedremo.
Intanto appare quasi certo il primo assaggio di correnti orientali fresche verso il fine settimana, che porterà anche una moderata instabilità nelle zone esposte e un sensibile cambio d'aria.
Cyborg [ Lun 12 Nov, 2018 21:02 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bello il run di Reading che mostra una situazione fresca e perturbata. Ancora tutto da decidere, come è normale quando si parla di previsioni ad una settimana. In questa fase anche se non arrivasse il freddo vero andrebbe comunque bene, meglio di una breve rasoiata con evoluzione pro Balcani e Grecia.
enniometeo [ Lun 12 Nov, 2018 21:36 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Estremo ;)

zeppelin [ Lun 12 Nov, 2018 23:51 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! :-)
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 08:22 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! :-)
Infatti, serve quantomeno per riequilibrare un pò la media, sarà un bel tracollo forse in virtù del fatto che eravamo abbondantemente sopramedia e quindi l'arrivo dei primi freddi sembrano maggiormente amplificati... ;)
detto ciò cmq il passaggio resta alto in quasi tutti i modelli, la falla atlantica a ovest del Portogallo fa da aggancio al nucleo freddo da est, avremo quindi un raffreddamento iniziale seguito poi da una scaldata successiva (sembra più o meno una sorta di remake di fine febbraio 2018). In ogni caso il tempo resterà compromesso a lungo..
Poranese457 [ Mar 13 Nov, 2018 08:29 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! :-)
Mi sono fatto un giro delle principali testate nazionali e non ho trovato nessuna notizia di alcun tipo. Figuriamoci clamore mediatico, figuriamoci GRAN clamore mediatico :mah: :mah:
Stamani comunque modelli concordi per un entrata fredda più soft sul nostro Paese con un netto e deciso cambio circolatorio che però non porterà isoterme eccessivamente basse.
Interessante notare come avremo essenzialmente due retrogressioni nel giro di una settimana, inizieremo così a recuperare l'abnorme surplus termico di questo Novembre ok:
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 08:41 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Comunque quella goccia semi-permanente in atlantico ha rotto le scatole, è una vera "spina sul fianco" da anni. assorbe qualunque ondulazione comprese anche le gocce fredde retrograde da est :censored:
andrea75 [ Mar 13 Nov, 2018 08:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Stranamente infatti nemmeno io ho visto questi grandi clamori... a parte i soliti "bombaroli" che sicuramente avranno sparato i soliti titoloni con scenari da PEG, ma onestamente non li ho visti e non ho nemmeno la minima intenzione di farlo. Penso che non vadano nemmeno più presi come esempio certi siti... e per fortuna vedo sempre meno condivisioni nei social, segno evidente che forse la gente se ne sta rendendo conto.
Detto ciò, penso che ogni meteoappassionato (freddofilo) che si rispetti, riesca ancora, nonostante tutto, a mostrare un minimo di entusiasmo o perché no, anche di emozione, nel vedere ogni anno il primo vero segnale d'inverno... come del resto lo stesso può valere per la prima nebbia, la prima gelata, il primo fiocco di neve. Almeno per me è così, e credo che sia così per molti.
Almeno questo minimo di entusiasmo, già che di vere soddisfazioni ne arrivano sempre meno, lasciamocelo... se diventa tutta una questione di freddi numeri o se dobbiamo dar sempre tutto per scontato, ovvero che è normale che arrivi il freddo, che è normale che d'inverno geli e nevichi, che d'autunno piova e che d'estate faccia caldo... beh... di passione ci rimane ben poco.. :)
Scusate la digressione...
Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 09:01 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Lo si percepiva un po nell'incertezza di ieri che ancora non si poteva sperare fermamente su quel missile come lo vedevano le 06 di ieri mattina.
Comunque ancora non è detta l'ultima parola, anche se ci credo poco a cambiamenti radicali e più mirati su di noi.
Mi fermerei un attimo alle 120h, dove purtroppo ancora ci sono differenze non trascurabili tra i due big:
Parliamo in ogni caso di differenze per termiche in ingresso, cosa che in termini pratici poca differenza fa al di qua del crinale appenninico. Differenze più tangibili proprio per l'appennino dove potrebbe fare qualche prima nevicata a quote ancora tutte da vedere. ;)
Francesco [ Mar 13 Nov, 2018 11:01 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gli spaghi rendono bene l'idea del calo termico. Una bella rinfrescata ci voleva su!
Concordo con Zeppelin, nulla di eccezionale per il periodo.
Unico deficit da queste parti... le precipitazioni....

enniometeo [ Mar 13 Nov, 2018 11:13 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Scand+ ? :mrgreen:

Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 11:29 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Con le 06z si riduce il freddo a spasso per l'Europa ma è più mirato verso l'Italia.
Dimostrazione del fatto che le retrogressioni come ormai sappiamo non sono facili da inquadrare e potrebbero anche riservare sorprese. Più che farsi una idea di massima per ora non possiamo fare, di sicuro dobbiamo solo aspettare! :bye:
enniometeo [ Mar 13 Nov, 2018 11:36 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Per carità sono carte molto lontane, ma se venissero conferamate sarebbero da nevone al Nord-Ovest :eek:

andrea75 [ Mar 13 Nov, 2018 11:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ragazzi, ma nessuno ha parlato di freddo eccezionale per il periodo....... :mah:
Fili [ Mar 13 Nov, 2018 12:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
sembra accantonata l'ipotesi "greca" per quanto concerne il secondo impulso freddo da est... vediamo se riusciamo a portarlo a casa noi, o se passerà, come sembra, Oltralpe :bye:
MilanoMagik [ Mar 13 Nov, 2018 13:16 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Peccato, però almeno un calo ci sarà, siamo appena a novembre, speriamo di non dover fare come l'anno scorso "c'è tempo, c'è tempo" e siam finiti a fine febbraio
Frasnow [ Mar 13 Nov, 2018 13:27 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io sinceramente spero passi alta, con aggancio Atlantico e flusso umido sull'Italia. Sarebbe altra ottima pioggia da mettere in cascina prima dell'arrivo dell'inverno vero. :bye:
E comunque, ad oggi, tanti auguri a capirci qualcosa :D :D

Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 14:04 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io sinceramente spero passi alta, con aggancio Atlantico e flusso umido sull'Italia. Sarebbe altra ottima pioggia da mettere in cascina prima dell'arrivo dell'inverno vero. :bye:
E comunque, ad oggi, tanti auguri a capirci qualcosa :D :D

E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. ;)
Frasnow [ Mar 13 Nov, 2018 14:30 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io sinceramente spero passi alta, con aggancio Atlantico e flusso umido sull'Italia. Sarebbe altra ottima pioggia da mettere in cascina prima dell'arrivo dell'inverno vero. :bye:
E comunque, ad oggi, tanti auguri a capirci qualcosa :D :D
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. ;)
Se dovessi buttare 1€ scommetterei nella visione dei modelli mattutini, passaggio alto e possibile aggancio Atlantico, ma la cosa che più mi interessa sarebbe il dopo di questo peggioramento. Reggerà lo SCAND+ per veicolare altro freddo verso l'Europa, ci sarà un aggancio da parte dell'Azzorriano o il VPS reagirà chiudendosi di nuovo in prima armonica?
Vedendo il NAM e non solo penso che lo SCAND+ ce lo terremo ancora per un po'. :bye:
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 14:32 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io sinceramente spero passi alta, con aggancio Atlantico e flusso umido sull'Italia. Sarebbe altra ottima pioggia da mettere in cascina prima dell'arrivo dell'inverno vero. :bye:
E comunque, ad oggi, tanti auguri a capirci qualcosa :D :D

E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. ;)
Concordo con voi, l'interazione ovest/est è perfetta, l'importante è che l'entrata non vada oltralpe, la via di mezzo sarebbe la migliore per tutti. Già mi rincuora soltanto vedere i movimenti retrogradi più a nord che sarebbe l'ideale anche in ottica futura... 8))
Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 15:38 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io sinceramente spero passi alta, con aggancio Atlantico e flusso umido sull'Italia. Sarebbe altra ottima pioggia da mettere in cascina prima dell'arrivo dell'inverno vero. :bye:
E comunque, ad oggi, tanti auguri a capirci qualcosa :D :D
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. ;)
Se dovessi buttare 1€ scommetterei nella visione dei modelli mattutini, passaggio alto e possibile aggancio Atlantico, ma la cosa che più mi interessa sarebbe il dopo di questo peggioramento. Reggerà lo SCAND+ per veicolare altro freddo verso l'Europa, ci sarà un aggancio da parte dell'Azzorriano o il VPS reagirà chiudendosi di nuovo in prima armonica?
Vedendo il NAM e non solo penso che lo SCAND+ ce lo terremo ancora per un po'. :bye:
Vedendo la vastità della ormai probabile SCAND+, non credo proprio che verrà smantellata velocemente e facilmente. 8))
Fili [ Mar 13 Nov, 2018 17:22 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
come prevedevo, si sta per materializzare la sciroccata :lol: GFS12 sempre più a nord!
scherzi a parte, parliamo di lungo termine... quindi limitiamoci ad osservare, anche se l'andazzo sembra essere inquadrato :bye:
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 17:38 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Tutto dipenderà dalle sorti di quella depressione atlantica, rimanendo piazzata a nord la retrogressione sfilerà alta, quindi avverrà l'aggancio ben più a nord (molto fattibile come dinamica) , di conseguenza il freddo passerà al di sopra delle Alpi, se andrà a posizionarsi a SW il freddo verrà "risucchiato" più a sud
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 17:46 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Le differenza tra gem a gfs 144h

Poranese457 [ Mar 13 Nov, 2018 18:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Boni boni,
l'importante è che si instauri una circolazione antizonale. I dettagli prima di dopodomani non li sapremo 8))
enniometeo [ Mar 13 Nov, 2018 18:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Boni boni,
l'importante è che si instauri una circolazione antizonale. I dettagli prima di dopodomani non li sapremo 8))
Intanto GFS parallelo 8))

MilanoMagik [ Mar 13 Nov, 2018 20:14 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Il parallelo è stupendo 8))
Cyborg [ Mar 13 Nov, 2018 20:30 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Scongiurata l'ipotesi greco/balcanica, a me va bene tutto in questa fase.
alias64 [ Mar 13 Nov, 2018 21:48 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bello Gem..
zeppelin [ Mar 13 Nov, 2018 22:32 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! :-)
Mi sono fatto un giro delle principali testate nazionali e non ho trovato nessuna notizia di alcun tipo. Figuriamoci clamore mediatico, figuriamoci GRAN clamore mediatico :mah: :mah:
Mado che sollecitudine a mettere i puntini sulle I. Poi sono io quello pignolo. :-D ora addirittura che ne parlasse Repubblica mi pare esagerato. Mi riferivo al soliti noti, mediatico nel senso dei siti trainanti della meteorologia, di cui non posto i link per non fare pubblicità immeritata. Ma va bene, mi sono espresso male. Chapeau. ;-)
MilanoMagik [ Mar 13 Nov, 2018 23:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs assurdo nel fanta 8)) 8))
Nico 96 [ Mar 13 Nov, 2018 23:58 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs assurdo un pó in tutto il run sinceramente
Fili [ Mer 14 Nov, 2018 00:51 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs assurdo nel fanta 8)) 8))
Il run perfetto per la Valle Umbra :lol: spettacolo puro
il fosso [ Mer 14 Nov, 2018 08:30 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bel run di ECMWF, perturbato in più fasi nel corso della prossima settimana e con finestra nevosa piuttosto diffusa sul nord ad inizio settimana, con l'ingresso del secondo nocciolo freddo retrogrado centrato sulle regioni alpine.
Il fine run poi è da ribaltarsi sulla sedia, con il ramo siberiano del VP che avvicina minacciosamente i suoi flussi all'Europa; ma meglio non farci la bocca. Sembrano dinamiche da inverno maturo, più consone in Gennaio-Febbraio.
Comunque non c'è ancora accordo fra i modelli nel medio termine. UKMO continua a vedere il secondo nocciolo puntare lo Ionio, GFS lo fa "scappare" addirittura verso il nord Germania ...
Bisognerà attendere ancora qualche run per capirne meglio le sorti. :bye:
Poranese457 [ Mer 14 Nov, 2018 08:48 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come sempre, dinamiche incerte in caso di retrogressioni
Quest'anno poi ne abbiamo a che fare piuttosto presto con la stagione e soprattutto con un pregresso mai così mite. Difficile la lettura modellistica i cui algoritmi faranno di sicuro una gran fatica ad interpretare valori sempre più fuori dai canoni.
Non sarà comunque l'Italia Centrale il bersaglio del freddo più intenso e forse in questo periodo è meglio così. Prendiamoci un netto cambio circolatorio e soprattutto l'instaurarsi di una circolazione antizonale che le code modellistiche vedono poi probabile portatrici di "cose grosse" :sunny:
Adriatic92 [ Mer 14 Nov, 2018 08:58 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Da qui possiamo apprezzarne meglio l'evoluzione, osservando i movimenti dei nuclei
GFS 96-168h
ECMWF 96-168h
oltre allo scand+ (indispensabile per noi) , un'occhio di riguardo anche di là sul fronte occidentale atlantico..
Carletto89 [ Mer 14 Nov, 2018 09:16 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Qui qualcosa bolle in pentola e non parlo tanto del medio termine, ma guardate che razza di bombolone sul comparto siberiano che sta gettando le basi per un "orsetto"! :oops:

menca92 [ Mer 14 Nov, 2018 09:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Qui qualcosa bolle in pentola e non parlo tanto del medio termine, ma guardate che razza di bombolone sul comparto siberiano che sta gettando le basi per un "orsetto"! :oops:

Interessante anche il lobo Canadese: arricciato in quel modo è pronto a sparare su aria calda verso il polo :roll:
nevone_87 [ Mer 14 Nov, 2018 10:02 ]
Oggetto: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Oltre al nessun freddo degno di nota; non ci sono nemmeno precipitazioni decenti per vedere la neve a quote alte 1500 metri ( stiamo verso fine novembre e non ad ottobre)