Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20



Frosty [ Mar 29 Ott, 2019 20:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Tutti questi affondi meno diretti verso noi ma.piu verso la.spagna sono dati da una NAO molto negativa ? E poi a me tutto questo freddo negli States dell ovest piace tanto !


Carletto89 [ Mer 30 Ott, 2019 09:57 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti questi affondi meno diretti verso noi ma.piu verso la.spagna sono dati da una NAO molto negativa ? E poi a me tutto questo freddo negli States dell ovest piace tanto !


Anche se non è tutto attribuibile alla NAO, come spesso osservato, una troppa negatività per noi non è sempre premiante.
Tant'è che nei prossimi giorni si vede una risalita dell'indice verso valori neutri o lievemente negativi e le carte (magari è solo un caso) mostrano scenari molto più interessanti anche per noi.
agrf

Riguardo alle irruzioni nord americane che dire...Già è la seconda che si verifica sbilanciata verso la parte Ovest ed è piuttosto in contro tendenza rispetto agli ultimi anni, dove veniva presa di mira la zona dei grandi laghi:
gfsna-1-6_ibe7


Frosty [ Mer 30 Ott, 2019 10:31 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Esatto ..... :ok:


Frasnow [ Mer 30 Ott, 2019 12:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ritengo davvero interessante seguire la sfida quest'anno troposfera vs stratosfera. Nonostante una partenza della seconda in pompa magna (ma non come lo scorso anno), ritroviamo poi sotto la tropo che sta reagendo direi molto bene alle prove di condizionamento. Questo meccanismo di batti e ribatti al momento sta favorendo ondulazioni anche accentuate, specie in area Atlantica, ma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio sul lungo termine. Ne è piena la storia degli ultimi anni dove a seguito di un periodo fortemente perturbato tra Ottobre e Novembre causato da un VPT in ritardo nella sua formazione a causa della minor presenza di ghiaccio, sia poi sempre seguito lo sfondamento del NAM oltre la fatidica soglia di +1.5 con accorpamento in prima armonica di tutto il VP. Tutto questo è visibile dall'immagini sottostanti.

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2019_1572432814_716606
temp10hpa_60n90n_1572433467_156840

Attualmente le indicazioni che arrivano dall'unico strumento di misurazione del NAM ci dice che stiamo correndo, pure di fretta, verso la soglia limite ma, inizierei a scindere un pochino il discorso rispetto al passato.

indici_nam_sei_1572433441_122615

Siamo sicuri che lo sfondamento di tale soglia porti di default la classica situazione da NAO++ per 45/60 giorni?
Possibile che nel corso del tempo tale meccanismo possa venir meno a causa di fluttuazioni e cambiamenti di varie condizioni climatiche?
Secondo me sì, e basta vedere subito le nette differenze bariche tra 2018 e 2019.

schermata_2019_10_29_alle_11_14_33
schermata_2019_10_29_alle_11_14_38

Ricordo inoltre che pur trattandosi di forecasts a lunga gittata, il grafico che è postato sotto ha subito un netto cambiamento rispetto ai giorni scorsi con molti spaghi che sono scesi verso il basso, indicando un VP molto debole e alcune proiezioni iniziano ad annusare aria di Stratwarming.

u10serie_1572433304_780843

Anche dal deterministico, per il momento, non si notano figure alto-pressorie in grado di infastidirci ma anzi, sembra aprirsi la porta Atlantica come non accadeva da tempo.


Per chiudere. Sappiamo tutti bene cosa comporta ormai per le nostre sorti invernali il NAM e quello che accade in stratosfera ma sarà altrettanto interessante osservare l'andamento che avremo nelle prossime settimane per vedere se sarà una regola ben precisa a cui dovremmo abituarci oppure l'ennesima dimostrazione che la natura fa un po' come gli pare. 8)) :bye:


Carletto89 [ Mer 30 Ott, 2019 14:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Molto interessante Fra.
Non conoscendone bene le dinamiche non ho mai dato troppo peso al NAM ed a questa fatidica soglia di sfondamento del valore, ora sono molto curioso di monitorarlo e vedere le reazioni del VP. :ok:


il fosso [ Ven 01 Nov, 2019 10:58 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per chiudere. Sappiamo tutti bene cosa comporta ormai per le nostre sorti invernali il NAM e quello che accade in stratosfera ma sarà altrettanto interessante osservare l'andamento che avremo nelle prossime settimane per vedere se sarà una regola ben precisa a cui dovremmo abituarci oppure l'ennesima dimostrazione che la natura fa un po' come gli pare. 8)) :bye:


Per dirla con Guzzanti, la seconda che ai detto ;) al di là dei sviluppi futuri e per quanto il famigerato sfondamento di soglia NAM abbia correlazioni statistiche col successivo comportamento del VPT, è lo stesso VPT a determinare SEMPRE un eventuale sincronismo coi piani stratosferici. Quindi se le masse del VPT svilupperanno forti azioni tangenti, allora un VPS forte favorirà un compattamento e un'accelerazione del VPT, da qui la correlazione statistica.
Ma in presenza di un VPT che favorisce azioni non tangenti ma intrusive, il VPS forte non avrà influenze, potrà al più dare una maggiore stabilità ai piani più bassi, ma priva di sincronismi.

Parlando della situazione teleconnettiva della prossima stagione, al di là delle rispettabilissime proiezioni dei vari centri di calcolo, che però abbiamo visto come spesso siano disattese; un altro metodo, che io amo particolarmente, per stilare proiezioni sulla stagione futura; è osservare il comportamento di stagioni invernali passate che abbiano una correlazione teleconnettiva con la stagione futura.

Ne viene fuori una proiezione di questo tipo;

maps_8476

Direi che non sarebbe male ;)
Indica innanzi tutto una notevole intrusività anticiclonica tra Est Groenlandia e penisola scandinava, poi un flusso Atlantico basso e profondo verso Europa centro-meridionale con asse medio ad occidente, ma anche il periodico sviluppo di circolazioni secondarie fredde da Est in possibile interazione coi flussi atlantici.
Badate bene è un gioco, ma che ha già dimostrato di avere riscontri di buon livello.
La cosa che più di tutte rende il periodo in essere diverso dai decenni precedenti, e quindi con ulteriore difficoltà di un inquadramento statistico, è il "salto" artico del 2007, vedremo comunque a fine stagione.


Carletto89 [ Ven 01 Nov, 2019 14:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ottimi interventi! :inchino:

Pensavo che il VPS avesse praticamente sempre la forza di armonizzare il VPT.
La spiegazione di Paolo sul perché potrebbero avere anche un movimento asincrono è davvero interessante!
Rimaniamo in religiosa osservazione! :smile:


il fosso [ Lun 04 Nov, 2019 10:10 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Appare già una buona correlazione;

maps_8476_1572857561_947396

ech101_216

Ovviamente è solo una "fotografia" di un particolare momento, la distribuzione delle anomalie potrà risultare anche completamente differente a fine stagione. Ma il fatto che tale distribuzione trovi riscontro anche in fase deterministica può essere un indizio sulle tendenze medie stagionali.

Intanto lo "snow advanced index" che si determina in Ottobre ha segnato 0,6; che si correla di solito ad AO tendenzialmente negativa durante la stagione invernale.


Frasnow [ Mar 05 Nov, 2019 11:51 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ottimo contributo Paolo, non ci avevo pensato a ragionarla così! Vedremo nel corso della stagione che correlazione avrà questo metodo. :ok: :inchino:


Tornando a noi, ecco che già è in partenza il primo "scossone" siberiano ai danni del VPT. Sarà interessante valutare questa fase perchè potrebbe rappresentare una sorta di punto di svolta. Andiamo incontro ad un possibile SSW nel mese di Dicembre oppure il tutto sfocerà con una ancora più forte reazione della stratosfera e NAM++?

gfsnh_10_300_1572951097_722127

8)) 8))


Matteo91 [ Mar 05 Nov, 2019 13:13 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non sono per niente esperto, ma credo che da questi movimenti ci giochiamo parte dell'inverno. Sbaglio?


il fosso [ Mar 05 Nov, 2019 13:21 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo contributo Paolo, non ci avevo pensato a ragionarla così! Vedremo nel corso della stagione che correlazione avrà questo metodo. :ok: :inchino:


Tornando a noi, ecco che già è in partenza il primo "scossone" siberiano ai danni del VPT. Sarà interessante valutare questa fase perchè potrebbe rappresentare una sorta di punto di svolta. Andiamo incontro ad un possibile SSW nel mese di Dicembre oppure il tutto sfocerà con una ancora più forte reazione della stratosfera e NAM++?

8)) 8))


Grazie Fra! Ovviamente ogni anno fa storia a se, le variabili sono infinite, per non parlare degli sviluppi locali, ma a livello di circolazione generale può essere un buon metodo di previsione.

Per quanto riguarda il VPS i forecast lo danno in crollo dopo questa fase molto forte. In troposfera l’andamento potrebbe seguire un ricompattamento tra la seconda parte di novembre e la prima metà di dicembre, dopo questa fase lasca e “disassata” In linea col decorso stagionale classico e con l’altrettanto classico riassestamento che segue le fasi deboli e “intrusive” ( andremo a split o quasi verso fine decade). Ma il minimo solare e la situazione teleconnettiva dovrebbe garantire una forte variabilità negli spostamenti delle masse, e impedire prolungate fasi “chiuse”. In ogni caso ci vogliono fasi più forti anche in troposfera, per donare spinta dinamica al VPT. Le azioni forti verso le medie latitudini avvengono più spesso dopo riaccorpamenti delle masse fredde, proprio perché necessitano di energia dinamica. Una fase forte a inizio inverno meteorologico sarebbe quindi anche di buon auspicio.


Frosty [ Mar 05 Nov, 2019 13:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?


GiagiMeteo [ Mar 05 Nov, 2019 13:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?

Un disturbo molto forte (che potrebbe però precedere un riaccorpamento, come detto da Paolo) potrebbe di certo portare uno sbilanciamento delle masse artiche verso l'Eurasia, con un nuovo imponente aumento dello snowcover e possibili affondi meridiani.
Se saranno o no pro-Spagna saranno il tempo ed il fattore C a dircelo :D


il fosso [ Mar 05 Nov, 2019 18:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?

Un disturbo molto forte (che potrebbe però precedere un riaccorpamento, come detto da Paolo) potrebbe di certo portare uno sbilanciamento delle masse artiche verso l'Eurasia, con un nuovo imponente aumento dello snowcover e possibili affondi meridiani.
Se saranno o no pro-Spagna saranno il tempo ed il fattore C a dircelo :D


Non è sbagliata invece l'osservazione di Frosty, un crollo dell'AO indica una maggiore intrusività dei flussi caldi verso il polo, quindi maggiore meridianizzazione degli stessi. Se l'asse anticiclonico rimane in pieno Atlantico una maggiore spinta verso Nord farebbe "cadere" i flussi più ad ovest.
Comunque teniamo questo topic per considerazioni più generali, non andiamo troppo sullo specifico, perderebbe di leggibilità, per le dinamiche deterministiche ci sono i topic appositi.


Frosty [ Mar 05 Nov, 2019 19:02 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ok


il fosso [ Gio 07 Nov, 2019 12:22 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Il quadro ENSO continua a scendere, upwelling fredde cominciano ad apparire anche nel settore settentrionale, a questo punto appare probabile un ENSO neutro-negativo invernale, come ipotizzavo tempo fa.
Il quadro PDO tende a scendere come da attese, rimane l'anomalia positiva sul nord pacifico, ma si è stemperata molto, e emergono anomalie negative lungo le coste americane, segno che il "tiro" è verso ulteriore calo;

cdas_sflux_ssta_global_1

le forti variazioni settimanali;

cdas_sflux_ssta7diff_global_1

Positivo il quadro Atlantico per nostro comparto, per via dell'aumento verso Nord e della diminuzione verso Sud-Est.


Carletto89 [ Gio 07 Nov, 2019 12:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Grande Paolo,

Le stavo tenendo sott'occhio anche io ed effettivamente la PDO è migliorata molto, cosa che non si può dire dell'ENSO che era migliore circa un mese fa.

In ogni caso, come già avevo detto non penso che riusciremo a fare un passaggio di entrambi in negativo durante il prossimo inverno, specie la PDO che sempre secondo me necessita di un definitivo passaggio ad una fase di Niña.

Comunque, il punto di partenza almeno con le SST, è migliore (non ottimale purtroppo) di tante altre volte in passato.


Grego80 [ Mar 12 Nov, 2019 21:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Il nam aggiornato dove si trova ?


Matteo91 [ Dom 17 Nov, 2019 11:17 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
gfsnh-10-384_aji4

GFS intravede un riscaldamento importante della stratosfera nel fanta. Vediamo come andrà a finire, ma dopo lo scorso anno, resto con i piedi ben saldi a terra


Carletto89 [ Dom 17 Nov, 2019 14:46 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Bravo Matteo ad averlo evidenziato, ed è qualche giorno che compare timidamente nelle cose modellistiche.

Chissà, forse è solo un abbaglio ma la precocità di questo primo gancio siberiano è certamente interessante da monitorare.


Matteo91 [ Dom 17 Nov, 2019 18:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bravo Matteo ad averlo evidenziato, ed è qualche giorno che compare timidamente nelle cose modellistiche.

Chissà, forse è solo un abbaglio ma la precocità di questo primo gancio siberiano è certamente interessante da monitorare.

Confermato anche con il 12z :ok:
gfsnh-10-384_dhc5


Carletto89 [ Mar 19 Nov, 2019 10:50 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Buongiorno,

A circa 10 giorni dalla partenza dell'inverno meteorologico volevo fare un ultimo aggiornamento per quanto riguarda le SST:
cdas_sflux_ssta_global_1_1574153491_652044

ENSO
Peggiorato nell'ultimo mese con un rialzo (leggero) in tutte le regioni di riferimento.
Siamo comunque e pienamente dentro una neutralità positiva e probabilmente date le proiezioni ci rimarremo anche durante i mesi invernali.
enso_1
enso_2
enso_3

PDO
Vistosamente peggiorata anch'essa negli ultimi giorni con un blob positivo che si è andato ad accentuare nuovamente. L'ultimo valore medio disponibile è di +0,25°C a settembre.
Come già detto in precedenza, dubito possa variare di segno durante il prossimo inverno senza un passaggio dell'ENSO a fase di Niña.
La proiezione di settembre di CFS diceva ciò: CFSv2 predicts a neutral phase of PDO in coming seasons.
Vedremo se ci sarà spazio per ribaltoni, ma ne dubito.

TRIPOLO ATL
Qui invece pare essere migliorata nettamente la situazione con un tripolo atl. in negativo questo grazie ad una fase mediamente negativa/neutra della NAO media dell'ultimo periodo.




Per concludere, credo che quest'anno il punto di partenza con le SST sia meno peggio di tanti altri anni recenti, ma non ottimale per sperare in una stagione da noi perfetta in termini invernali, specie se abbinati ad altri indici come la QBO ancora mediamente positiva.
L'idea però che mi sono fatto è che un VP lasco può facilmente controvertere idee/ipotesi basate sulle SST, ben vengano quindi disturbi legati al campo della Stratosfera come gli warming che si vedono ancora oggi nella coda dei modelli e come diceva anche Zeppelin nell'altro topic.
Non essendo in grado di fare analisi complete, i miei ragionamenti sono dettati dall'osservazione di queste SST o poco più, quindi potrei chiaramente peccare su tanti fronti.
A stagione conclusa tireremo come sempre le somme. :smile:


il fosso [ Mar 19 Nov, 2019 12:20 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Vediamo Carlo, non ti nascondo che mi ha un po’ sorpreso l’andamento delle ultime settimane, sono curioso di vedere gli sviluppi nel prossimo mese, rimango fiducioso per un calo graduale sia in zona ENSO che PDO.
Riporto, per te e gli altri, qualora non lo conosciate, questo ottimo sito di monitoraggio;

https://www.tropicaltidbits.com/analysis/ocean/


Carletto89 [ Mar 19 Nov, 2019 20:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Si grazie Paolo, lo conoscevo il sito. :ok:

In merito alle sst, anche a me hanno sorpreso un po', ma tant'è!
Vediamo cosa ne riusciamo a ricavare le incognite che generano possibilità mi sembrano diverse quest'anno. Speriamo bene! ;)


zeppelin [ Mar 19 Nov, 2019 21:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/


Carletto89 [ Mer 20 Nov, 2019 09:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/


Si dici bene, infatti almeno personalmente ho più volte rimarcato il fatto che sia una mia idea personale l'influenza della PDO, che comunque non va mai presa singolarmente altrimenti non si trova, come giustamente dici, una correlazione statistica valida.
Le fasi strong dell'ENSO si, sembrano deleterie per noi ma infatti non si andava cercando una Niña strong, ad una neutralità positiva avrei comunque preferito una Niña weak.

Riguardo al valore PDO di -0,81 ad ottobre sinceramente non saprei che dirti, effettivamente anche il valore di settembre del tuo link +0.03 differisce da quanto ho scritto sopra +0,25.
Forse la spiegazione è che nel tuo link sono valori di anomalia rispetto ad una media, il dato che ho indicato io è puramente il valore medio di quel mese, ma non ci metto la mano sul fuoco.
In ogni caso, trovi il dato che ho riportato nei report mensili (Monthly Ocean Briefing) NCEP/NOAA al seguente link:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/EXP_ASS_index.shtml

:ok:


zeppelin [ Mer 20 Nov, 2019 14:22 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/


Si dici bene, infatti almeno personalmente ho più volte rimarcato il fatto che sia una mia idea personale l'influenza della PDO, che comunque non va mai presa singolarmente altrimenti non si trova, come giustamente dici, una correlazione statistica valida.
Le fasi strong dell'ENSO si, sembrano deleterie per noi ma infatti non si andava cercando una Niña strong, ad una neutralità positiva avrei comunque preferito una Niña weak.

Riguardo al valore PDO di -0,81 ad ottobre sinceramente non saprei che dirti, effettivamente anche il valore di settembre del tuo link +0.03 differisce da quanto ho scritto sopra +0,25.
Forse la spiegazione è che nel tuo link sono valori di anomalia rispetto ad una media, il dato che ho indicato io è puramente il valore medio di quel mese, ma non ci metto la mano sul fuoco.
In ogni caso, trovi il dato che ho riportato nei report mensili (Monthly Ocean Briefing) NCEP/NOAA al seguente link:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/EXP_ASS_index.shtml

:ok:


Sì danno dati leggermente diversi, ad ogni modo ottobre viene visto con una PDO di -0,7 anche dall'indice trovato sul tuo link, che tra l'altro è del NOAA come quello che dicevo io quindi boh :lol: . C'è una leggera discrepanza, di 0,1/0,2 punti, tra i due, forse imputabile a quello che dici tu in effetti, ma ad ogni modo la PDO è andata in negativo ad ottobre, il che unita a Enso neutro/livemente positivo, incrementa leggermente le quotazioni della prossima stagione. Sperem. ;-)


enniometeo [ Mer 20 Nov, 2019 14:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?


Carletto89 [ Mer 20 Nov, 2019 14:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sì danno dati leggermente diversi, ad ogni modo ottobre viene visto con una PDO di -0,7 anche dall'indice trovato sul tuo link, che tra l'altro è del NOAA come quello che dicevo io quindi boh :lol: . C'è una leggera discrepanza, di 0,1/0,2 punti, tra i due, forse imputabile a quello che dici tu in effetti, ma ad ogni modo la PDO è andata in negativo ad ottobre,il che unita a Enso neutro/livemente positivo, incrementa leggermente le quotazioni della prossima stagione. Sperem. ;-)


Si dai, speriamo bene via! :smile:
Ma come dicono l'ammerigani, BTW indipendentemente dal valore in se, quello che osservo e che non mi piace è la mappa attuale, dove si vede un blob positivo sul golfo di Alaska:
cdas_sflux_ssta_global_1_1

Questa disposizione la fa classificare ancora come una fase positiva, di fatto però si nota chiaramente la tendenza verso una transizione.
pdo_warm_cool


GiagiMeteo [ Mer 20 Nov, 2019 14:58 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?

LA QBO indica la direzione dei venti a livello dell'equatore a varie altezze espresse in hPa ed è misurata nei pressi di Singapore.
Se sono da ovest verso est (zonalità) essa è positiva, se sono da est verso ovest (antizonalità) essa è negativa.
Essa varia ogni 20 mesi circa (non ricordo bene) per questo prende il nome di "Quasi-Biennal Oscillation".


enniometeo [ Mer 20 Nov, 2019 15:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?

LA QBO indica la direzione dei venti a livello dell'equatore a varie altezze espresse in hPa ed è misurata nei pressi di Singapore.
Se sono da ovest verso est (zonalità) essa è positiva, se sono da est verso ovest (antizonalità) essa è negativa.
Essa varia ogni 20 mesi circa (non ricordo bene) per questo prende il nome di "Quasi-Biennal Oscillation".


Grazie :ok:


Verglas [ Ven 22 Nov, 2019 15:59 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Matteo91 [ Ven 22 Nov, 2019 17:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Da valutare, anche se è riferito alla prima settimana di Novembre


Carletto89 [ Ven 22 Nov, 2019 18:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Questo grafico è fermo al 29 ottobre. ;)


Verglas [ Ven 22 Nov, 2019 18:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Questo grafico è fermo al 29 ottobre. ;)


Ops :D


Frasnow [ Sab 30 Nov, 2019 20:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Aggiorno velocemente, ma stando alle proiezioni serali (e non solo perchè è da ieri che viene confermata tale forecast) sembra poter arrivare una grossa botta al VP su tutta la colonna. Direi di iniziare a monitorare perchè la situazione potrebbe farsi molto molto interessante.

u10serie_1575140408_308413 umedel60_1575140414_811318
ens_nh_stratut_010hpa_20191130_1

C'è anche da dire che qualcosa a livello teleconnettivo è cambiato fortemente negli ultimi mesi, basta prendere questi due grafici di AO e NAO dove la prima si è mantenuta in percentuale tra il neutro e debolmente negativa, mentre la seconda è giù ormai da tempo con brevi periodi positivi. 8)) 8))

ao_mrf nao_mrf

:bye: :bye:


Carletto89 [ Sab 30 Nov, 2019 20:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Interessante aggiornamento Fra. :ok:
Siamo prossimi ad interessanti disturbi al VP dunque.


GiagiMeteo [ Sab 30 Nov, 2019 20:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Il primo disturbo sarà un Canadian Warming, ma non farà in tempo a ripercuotersi sulla troposfera, che subito un nuovo impulso stratosferico, stavolta dalla zona siberiana, farà traballare il VPS.
Insomma, situazione abbastanza scoppiettante 8))


tifernate [ Mar 03 Dic, 2019 23:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Occhio alla Madden, in fase 6 dopo metà mese, lo scand+ visto nelle code modellistiche sarebbe una naturale uscita con il VP in queste condizioni. Tra l'altro uno scand+ in quel periodo può essere il prodromo di una convergenza di flussi per un ESE warm che potrebbe mettere alle corde il VP durante la seconda parte delle feste natalizie (e quest'anno l'asse è più favorevole degli ultimi anni). Vedremo.


Carletto89 [ Gio 12 Dic, 2019 16:46 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Davvero molto interessante l'Outlook per l'inverno 2019/20 di Climatemonitor prodotto da Carlo Colarieti Tosti.
A chi piacciono le Teleconnessioni ed il Very Long Range lo troverà interessante:

http://www.climatemonitor.it/?p=52029


Frosty [ Gio 12 Dic, 2019 17:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Molto interessante :ok: :inchino:


GiagiMeteo [ Lun 23 Dic, 2019 11:17 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Torniamo un attimo alla stratosfera.
In questo momento il forcing dei flussi di calore non è sufficiente ad indebolire la struttura solida del VPS che si sta potenziando e raffreddando, con valori che rischieranno di sfiorare i -90° a 10 hPa, un valore decisamente basso.
Il rischio di superare la soglia nam di +1,5 entro i primi dell'anno c'è, ma voglio restare fiducioso e sperare che gli heat flux riescano un po' a contenere questa escalation, che, se sfociasse in ESE cold, potrebbe far girare a palla il vp in troposfera e mandarci sotto 40 giorni di veloci infilate calde atlantiche in un contesto altopressorio mite.

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


Carletto89 [ Lun 23 Dic, 2019 22:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


In realtà non siamo mai entrati in una fase neutro negativa, ma siamo rimasti sempre su valori oni neutro positivi.
Ora la situazione è notevolmente peggiorata ed attendo gli ultimi valori per capire meglio, ma dovremmo aver superato di nuovo i +0,5 quindi è probabile che sia già in fase di niño debole.
Come ho già ripetuto nei miei precedenti messaggi la PDO, o quantomeno il blob infuocato sul golfo di Alaska, non gira in negativo senza una fase di niña.

Senza contare la QBO, mi pare ancora non negativa a tutte le quote.
Sarò fissato, ma le ritengo forzanti primarie che non depongono a nostro favore per ora.


GiagiMeteo [ Mar 24 Dic, 2019 09:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


In realtà non siamo mai entrati in una fase neutro negativa, ma siamo rimasti sempre su valori oni neutro positivi.
Ora la situazione è notevolmente peggiorata ed attendo gli ultimi valori per capire meglio, ma dovremmo aver superato di nuovo i +0,5 quindi è probabile che sia già in fase di niño debole.
Come ho già ripetuto nei miei precedenti messaggi la PDO, o quantomeno il blob infuocato sul golfo di Alaska, non gira in negativo senza una fase di niña.

Senza contare la QBO, mi pare ancora non negativa a tutte le quote.
Sarò fissato, ma le ritengo forzanti primarie che non depongono a nostro favore per ora.

Hai ragione, siamo stati prossimi alla neutralità (circa +0,1 tra settembre e ottobre), ma mai in territorio negativo, mentre ora dovremmo essere prossimi ad un Nino debole.
La PDO è stata al massimo neutro/positiva, purtroppo senza una vera fase di Nina essa rimarrà "rossa" lì dove a noi non va bene.
Per quanto riguarda la QBO, essa è negativa a 10 hPa, ma non ha girato in negativo né a 30 né, di conseguenza, a 50 hPa, quindi non ci possiamo fare affidamento.


Verglas [ Mar 24 Dic, 2019 10:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Dall'alto della mia incompetenza riguardante indici e affini mi sembra che oggi le proiezioni del FU Berlin siano buone o sbaglio? I venti zonali dopo il rialzo attuale sono visti in discesa e anche le wawes planetarie sembrano prendere vigore :bye:


Carletto89 [ Ven 27 Dic, 2019 15:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero molto interessante l'Outlook per l'inverno 2019/20 di Climatemonitor prodotto da Carlo Colarieti Tosti.
A chi piacciono le Teleconnessioni ed il Very Long Range lo troverà interessante:

http://www.climatemonitor.it/?p=52029


Se non lo avete già letto vi lascio anche l'aggiornamento di questo Outlook, dove Colarieti spiega dettagliatamente come è evoluta la situazione in 15 giorni ed il perché non si sono verificate alcune aspettative scritte nel primo articolo:

http://www.climatemonitor.it/?p=52103

Buona lettura :bye:


GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 10:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


occhio in alto, potrebbe fare un gran bel botto :ok:


Passeremo da così


A così


:roll:

La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del vps minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.

PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/

:ok:


Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 11:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del vps minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.

PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/

:ok:

Beh personalmente non la penso in questo modo, da tutto o niente. Al momento analizzando il profilo barico dell'intera colonna del VP si nota come ci sia stato una sorta di equilibrio tra i due diversi piani atmosferici su cui si divide il vortice, dove nessuno ha condizionato l'altro pur avendo provato a farlo in un verso e nell'altro.

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2019_1577527579_152438

Non necessariamente devono esserci episodi di forte riscaldamento/raffreddamnto (SSW - MMW - ESE COLD) per poter assistere ad una stagione invernale decente o meno. Questi eventi estremi (sia essi di tipo COLD o WARM) non sono altro che il culmine di un percorso complesso e lungo, specie per i riscaldamenti che necessitano di molti incastri giusti. Ritengo allo stesso tempo molto improbabile un ricompattamento del VP ad oggi per un semplice motivo, ovvero che nonostante tutto il freddo a disposizione unito a centri di bassissima pressione relegati alle alti latitudini che farebbero pensare ad una stagione invernale pressochè finita e ad un suo riaccorpamento, *rende difficile invece fargli mantenere centralità e stazionarietà rispetto alla verticale del polo per via del grandissimo attrito che genera sia al suo interno, che all'esterno dovendo fare conto con snow cover, waves, ozono, QBO, ecc, rendendo più facili riscaldamenti improvvisi o comunque andando a minare quello che poteva decretare la pietra tombale su una stagione mai partita. Tra l'altro statisticamente eventi di rilievo si sono sempre avuti tra Gennaio-Febbraio. Ovviamente sto parlando di sole congetture ma che col passare dei giorni potrebbero diventare un qualcosa di concreto su cui concentrarsi. :bye: :bye:

*
ecmwfpv850f240


GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 11:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.

Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
:bye:


Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 12:00 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.

Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
:bye:

Ma su che basi ritieni di poter dare percentuali ad una dinamica piuttosto che un'altra? La stratosfera non fa altro che riflettere i "segnali" che giungono dal basso, amplificandoli sia verso il caldo che il freddo ma sempre dal basso arrivano. Tra l'altro se osservi questo grafico noterai come ci sia già stato un T-S-T event che ci ha portato ad un Novembre piovosissimo e perturbato. Come dicevo sopra, non c'è solo l'opzione 1 come spesso è accaduto in passato dato che per circa 8 anni la storia è stata sempre la stessa, cioè ESE Cold a Novembre e addio inverno fino a Febbraio.
Lasciamo che la troposfera lavori senza rompere troppo le balle sopra, il resto si vedrà strada facendo.

geos_nh_namindex_20191227




Powered by Icy Phoenix