Linea Meteo
Meteocafè - Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Carletto89 [ Mer 24 Giu, 2020 12:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto grazie ad Alessandro per il nuovo topic, speriamo che il "molto" del titolo rimanga soltanto un'ipotesi. :D
Il determinismo dei modelli gioca brutti scherzi:
in quest'ottica di grande incertezza c'è la possibilità di cambiare il titolo stasera sul tardi?
Grazie in anticipo
Certo che si! ;) Ma non è di certo un problema in ogni caso, tranquillo! :ok:
jony87 [ Mer 24 Giu, 2020 12:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Togli il "MOLTO" e lascia solo il "PROBABILE" intanto :lol: . Preveniamo le previsioni. :D.
Non ho guardato se non al volo gli aggiornamenti, una +20 ci pizzicherà ma solo a tratti ,e quindi non vedo cause impedienti per stare nel range termico scritto da Ricca: qua oscilleremo tra i 30/31 (con una +17/+18) nei prossimi giorni fino a toccare i 33/34 nei giorni più caldi che sembrano essere "rimandati" a inizio Luglio. Un piccolo affievolimento dei picchi che si intravedevano già prima.
Quindi, come già detto, non boccheggeremo e siamo in una comunissima situazione standard.
Concordo su ogni tua singola parola: fase stabile prevista, come detto ieri, per almeno i prossimi 7/10 giorni, ma senza i picchi degli anni passati e quindi così va bene ;) :bye:
Olimeteo [ Mer 24 Giu, 2020 12:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Potrei dare un suggerimento, se accetto. Visto che ancora siamo in Giugno, potremmo lasciare il titolo espungendo quel "molto" accanto a "probabile" (come dire, ci pariamo il... :oops: ) . Perché , proprio visti gli scherzetti del determinismo potremmo farci ingannare da 2 run, cambiarlo e poi ritrovarci il 30 giugno con un WR3 confermato appieno a doverlo ricambiare ancora. Io attenderei questi 4-5 giorni col "palliativo".
In effetti poi non credo sia un problemone.
GiagiMeteo [ Mer 24 Giu, 2020 12:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Fase stabile almeno fino ad inizio luglio confermata fino allo 06z.
Sono d'accordo con Riccardo, i modelli di oggi allontanano i picchi di caldo "cattivo" previsti i giorni scorsi e mantengono termiche sì sopra la media, ma assolutamente accettabili.
In tutto questo gpt che si manterranno comunque bassini al nord, dove la possibilità di temporali persisterà a partire da settimana prossima.
Boba Fett [ Mer 24 Giu, 2020 19:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Conferme dal 12Z per una fase di caldo moderato. Domani possibile pure qualche isolato temporale come intravisto già nei giorni scorsi ;)
Olimeteo [ Mer 24 Giu, 2020 20:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ci può stare domani pomeriggio.
GFS12 cerca di abbassare il flusso umido e instabile la prossima settimana ma credo che rimarranno tentativi piuttosto sterili se non per arco alpino e zone limitrofe.
Alessandro Foiano [ Mer 24 Giu, 2020 20:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
se ci prendono in giro cambio titolo.. :censored:
va beh allora se stasera alle 168 ore si ritorna all'idea di ieri sera delle 192. diventa un balletto alquanto stucchevole, ma almeno il titolo lascio questo perchè credo che il caldo al momento leggendo i commenti sia sottostimato: In blocco depressionario tra UK e SCAND è alquanto chiaro per me che porta invasione di aria africana in Europa
GiagiMeteo [ Mer 24 Giu, 2020 20:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
ECMWF è un agosto 2017 che non ci crede abbastanza per il pattern che proporrebbe ad inizio luglio :lol:
Fortuna che siamo lontani ed in questi giorni stiamo vedendo tutto ed il contrario di tutto.
Alessandro Foiano [ Mer 24 Giu, 2020 20:54 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
ECMWF è un agosto 2017 che non ci crede abbastanza per il pattern che proporrebbe ad inizio luglio :lol:
l'assetto circolatorio persisterebbe dal 26/27 giugno in poi, genericamente senza paragoni precisi il modello concettuale di previsione sarebbe questo (che comprende anche l'estate 2017):
in altro plot che esclude gli ultimi anni sarebbe stato questo:
anni fa c'era in aggiunta la cella altopressoria balcanica, ben visibile nella 96 ore scusate l'OT di fine giugno ma dato il balletto mattutino è consigliato rimnere ad un range affidabile:

Millibar [ Mer 24 Giu, 2020 21:00 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
ECMWF è un agosto 2017 che non ci crede abbastanza per il pattern che proporrebbe ad inizio luglio :lol:
l'assetto circolatorio persisterebbe dal 26/27 giugno in poi, genericamente senza paragoni precisi il modello concettuale di previsione sarebbe questo (che comprende anche l'estate 2017):

sei il top, e' comprensibile la difficoltà visti questi balletti :)
Alessandro Foiano [ Mer 24 Giu, 2020 21:14 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
e' comprensibile la difficoltà visti questi balletti :)
c'è pure il WR1 con il ponte altropressorio sui meridiani atlantici e lo SCAND- alle 144 ore per UKMO...direi a questo punto un 'ipotesi che acquisterebbe forza...

zeppelin [ Mer 24 Giu, 2020 21:17 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
e' comprensibile la difficoltà visti questi balletti :)
c'è pure il WR1 con il ponte altropressorio sui meridiani atlantici e lo SCAND- alle 144 ore per UKMO...direi a questo punto un 'ipotesi che acquisterebbe forza...

Daje!!! Incrociamo le dita. :-D
Alessandro Foiano [ Mer 24 Giu, 2020 21:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Daje!!! Incrociamo le dita. :-D
io le avrei incrociate per il solito pattern avuto tra il 29 maggio e il 25 giugno, ma comprendo che gli indizi teleconnettivi vadano alla UKMO e il determinismo invece ci mostra un anticiclone balcanico che fa parte di un altro regime circolatorio diverso dai due citati...
Olimeteo [ Mer 24 Giu, 2020 21:59 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Te l'ho detto, Ale. Espungi il "molto" e senza tema lascia il titolo qual è e attendiamo qualche giorno perché ora siamo in fase di resettaggio circolatorio.
MOLTO CALDO? PROBABILE (che è già meno che "molto probabile=quasi certo).
Noto solo una situazione di stallo e non definita. Ma nei Balcani i gpt sembrano propendere ad un rialzo costante. In est Atlantico situazione più intricata.
E se non ne venisse fuori nulla di bloccato e persistente?
Qua è ECMWF verso fine corsa.

Millibar [ Mer 24 Giu, 2020 22:27 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
e' comprensibile la difficoltà visti questi balletti :)
c'è pure il WR1 con il ponte altropressorio sui meridiani atlantici e lo SCAND- alle 144 ore per UKMO...direi a questo punto un 'ipotesi che acquisterebbe forza...

anche se su uk ce vorticita' molto vicina..magari e' un WR un po spurio dal solito, che può mostrare alcuni frangenti di wr3 ma di passaggio, con poi affondi in scand- ... che ne pensi caro? Un mix wr3 e wr1 Un abbraccio
Olimeteo [ Mer 24 Giu, 2020 22:33 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Spurio mi piace :D . Gli HAL9000 sono in confusione :D
Poranese457 [ Mer 24 Giu, 2020 22:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Spurio mi piace :D . Gli HAL9000 sono in confusione :D
HAL9000 è uno solo, quindi HAL9000 e non "gli HAL9000". Singolare
Olimeteo [ Mer 24 Giu, 2020 22:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
E poi ero io :oops: .
È una forma di metonimia o meglio di sineddoche "ad individuum" ossia ANTONOMASIA : "ce ne sono di Paganini in questa orchestra" o "non vedo Adoni in questo locale" e così via. Gli originali di riferimento erano unici, singolari e irripetibili.
Spesso indeclinabili (Sosia, Attila, Einstein ecc...) , ma comunque pluralizzabili. Talvolta anche declinabili : vedi Adone/Adoni o Mecenate/Mecenati.
Era comunque una semplice battuta.
Degli "accumOli" di Marco non parlo (preterizione). ;)
il fosso [ Mer 24 Giu, 2020 23:06 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
con vorticità tra Islanda e Scandinavia sul lato Atlantico vedremo salire l’azzorre verso sud Groenlandia con strappi verso est-Atlantico; conseguente tendenziale promontorio centro-sud europeo, e getto in caduta circa verso la Russia europea; quindi rischio omega...
Comunque ci torneremo su, sono valutazioni acerbe.
Diciamo idea che SEMBRA realizzarsi solo in parte, perché avremo promontorio centro-sud europeo di contrasto all'approfondimento scandinavo, ma che fortunatamente non sembra stabilizzarsi ad omega, grazie alle spinte zonali che si mantengono vivaci in Atlantico, perché lo sbilanciamento scandinavo è solo parziale e momentaneo.
Dico sembra perché sarà da valutare come l'uscita di vorticità bassa (cerchio blu) andrà a subire le spinte a monte;
sembra mantenersi un buon scivolo barico che la può portare nel cuore d'Europa e magari dare influenze anche nel Mediterraneo centrale; ma bisogna sperare appunto che le spinte meridiane a monte non si facciano troppo acute...
Personalmente credo che, anche in questo caso, prevarrà la componente zonale, quindi la prossima fase penso sarà poco sopra le righe per il periodo, e non dovrebbe prevedere particolari acutizzazioni calde nemmeno successive, ma anzi il possibile ingresso di componenti più direttamente oceaniche.
Però teniamo d'occhio le prossime uscite dei GM.
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 00:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Te l'ho detto, Ale. Espungi il "molto" e senza tema lascia il titolo qual è e attendiamo qualche giorno perché ora siamo in fase di resettaggio circolatorio.
MOLTO CALDO? PROBABILE (che è già meno che "molto probabile=quasi certo).
Noto solo una situazione di stallo e non definita. Ma nei Balcani i gpt sembrano propendere ad un rialzo costante. In est Atlantico situazione più intricata.
E se non ne venisse fuori nulla di bloccato e persistente?
se viene fuori un regime lo fa per tanti giorni, altrimenti sono tutti break al regime WR4-->vedi periodo 29 maggio-25 giugno
Mi ricordo che qualcuno ha messo il link dei forecast settimanali by ECMWF quelli sul lungo termine.
I forecast descrivevano per luglio un assetto circolatorio con instabilità permanente sui Balcani--->WR4
Olimeteo [ Gio 25 Giu, 2020 01:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Mi pare li avesse messi proprio Giaime/Zeppelin i forecast. In base ai quali si auspica quanto ha scritto. Nel topic dei WR (pagina 11).
Infatti come ipotesi tra le varie, ora che stanno nicchiando i GM (anche noi non vediamo una strada chiara al momento) , ma ipotesi lontana quella di un NON REGIME PREDOMINANTE e in sostanza dei break al precedente WR4.
Ne dubito io stesso. Una strada maestra la prenderemo.
Paolo, infatti come scrivevo lunedì di là, "non scorgo troppe sorprese alla zonalità abbastanza tesa" che va così ad inficiare una "campana" ad omega e lascia un'hp più lasca e livellata senza esasperazioni. Ovviamente ora da quanto propinano i GM.
.
Tu hai "paura" che la vorticità che hai "circolettato" possa subire un trasporto verso lacuna iberico-magrebina se le "spinte a monte" si facessero troppo meridiane?
Poranese457 [ Gio 25 Giu, 2020 07:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ragazzi ve lo ripeto un altra volta: evitate di quotare le immagini, per piacere!!! :ohno: :ohno:
GFS stamani piuttosto accomodante fino a metà settimana prossima con caldo discreto ma assolutamente sopportabile.
In seguito l'HP subtropicale si alzerebbe di latitudine portando con se termiche decisamente meno piacevoli ed è obiettivamente un rischio concreto verso il quale andremo incontro.
Rimane l'incertezza legata alla distanza temporale
GiagiMeteo [ Gio 25 Giu, 2020 08:42 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Anche oggi a 168h ECMWF è quello che mostra un'hp con radice più continentale, in uno schema che nel pannello successivo porterebbe molto caldo sull'Italia.
Tutto ciò nasce anche dal fatto che praticamente ogni gm è molto differente dall'altro a 120h.
Quelle lp artiche il pieno Atlantico stanno facendo impazzire i centri di calcolo :lol:
gubbiomet [ Gio 25 Giu, 2020 08:42 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Gli spaghi di sub-tropicale sembrano vedere poco... 8))

Frasnow [ Gio 25 Giu, 2020 09:33 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Gli spaghi di sub-tropicale sembrano vedere poco... 8))
Esatto, già da qualche giorno GFS vedeva segnali di cedimento per il lungo termine ;) :ok:
Poranese457 [ Gio 25 Giu, 2020 09:35 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Se vi riferite al mio messaggio, non ho scritto che avremo un sub-tropicale sull'Italia ma solo che quest'ultimo guadagnerà qualche grado di latitudine
La facilità con cui ci riesce non mi lascia "sereno" (...) circa l'evoluzione futura della stagione
Nevone2012 [ Gio 25 Giu, 2020 12:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
enniometeo [ Gio 25 Giu, 2020 12:18 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
Scusa e questo cos'è??

Nevone2012 [ Gio 25 Giu, 2020 12:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
guarda la circolazione generale, anticiclone insidiato,gpt molto bassi e affondi da nord, quello è un prefontale seguito da maltempo
Nevone2012 [ Gio 25 Giu, 2020 12:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per hp africano intendo configurazione bloccate, come accaduto negli ultimi anni, ma quest''anno sembra tutto diverso ..
daredevil71 [ Gio 25 Giu, 2020 12:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
????
Poranese457 [ Gio 25 Giu, 2020 12:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
Partiamo dal presupposto che l'anticiclone africano (come lo chiami tu) non è una figura barica tipica delle nostre lande.
Lo è stato, purtroppo, nelle ultime estati ma si è trattato di una vera e propria enorme anomalia
Quindi se esso non si spinge verso l'Italia è assolutamente normale, non c'è da stupirsi che non avvenga una risalita verso lo Stivale. C'è piuttosto da stupirsi quando la risalita avviene specie se con la rapidità e la "scioltezza" che abbiamo visto negli ultimi anni. E' quello l'interrogativo, non viceversa :roll:
Inoltre come ti ha fatto notare Ennio e come pure ho scritto stamani, ci sono diversi segnali che vedono un possibile avvicinamento del subtropicale al nostro paese
jony87 [ Gio 25 Giu, 2020 12:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
guarda la circolazione generale, anticiclone insidiato,gpt molto bassi e affondi da nord, quello è un prefontale seguito da maltempo
Certe carte oltre un determinato range temporale è sempre meglio non prenderle per oro colato e spero che almeno sta cosa l'abbia imparata da un po' di tempo, stando qui ;) :bye:
Olimeteo [ Gio 25 Giu, 2020 12:27 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Guardando ECMWF confermo la veduta di una componente zonale molto forte in pieno oceano verso il continente. Praticamente ciò ci farebbe rimanere in una situazione senza particolari scossoni, con una fievole gobba africana che però non monta a promontorio ad omega (vedi sopra lo scritto di Paolo) e da ovest soffi oceanici.
Alle 144h da monitorare se quella goccia potrà staccarsi da zone inglesi e cadere in zone iberiche . Al momento sembra che non ce la faccia e il flusso zonale pialli bene vista anche quella nuova vorticità tra Labrador e Groenlandia che pare cedere nuova energia alla zonalità.
In sostanza l'instabilità scivolerebbe da UK verso il continente ma tutto sopra le Alpi o quasi (qualche infiltrazione scoppiettante in pannelli finali ma tutto da scoprire).
GiagiMeteo [ Gio 25 Giu, 2020 12:30 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS 06z è una versione "soft" di ECMWF, ovvero non un WR3 bensì un prefrontale cattivello al CS ma sopramedia un po' ovunque seguito da una perturbazione.
E' uno schema che in questo momento mi aspetterei.
Non mi attendo, invece, schemi bloccati o affondi occidentali, dato che il getto quest'anno sembra troppo vivace per permetterli.
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 16:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Te l'ho detto, Ale. Espungi il "molto" e senza tema lascia il titolo qual è e attendiamo qualche giorno perché ora siamo in fase di resettaggio circolatorio.
MOLTO CALDO? PROBABILE (che è già meno che "molto probabile=quasi certo).
Noto solo una situazione di stallo e non definita. Ma nei Balcani i gpt sembrano propendere ad un rialzo costante. In est Atlantico situazione più intricata.
E se non ne venisse fuori nulla di bloccato e persistente?
Qua è ECMWF verso fine corsa.
non lo toglierò il molto probabile, perchè il blocco basso pressorio tra UK e SCAND in associazione alle anomalie positive groenlandesi in tempi di AMO+ non fallisce, se i GM toglieranno questo assetto circolatorio si può parlare di cambiare titolo...un regime prevalente porta effetti molto probabili...vedremo le conferme se davvero il blocco atlantico che emerge dall'analisi teleconnettiva sarà visto anche dal determinismo e così l'analisi teleconnettiva potrebbe essere stata quella giusta, altrimenti dovremo capire quale altra analisi sia utile fare per prevedere i pricipali movimenti delle onde planetarie.
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 16:48 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Mi pare li avesse messi proprio Giaime/Zeppelin i forecast. In base ai quali si auspica quanto ha scritto. Nel topic dei WR (pagina 11).
Infatti come ipotesi tra le varie, ora che stanno nicchiando i GM (anche noi non vediamo una strada chiara al momento) , ma ipotesi lontana quella di un NON REGIME PREDOMINANTE e in sostanza dei break al precedente WR4.
Ne dubito io stesso. Una strada maestra la prenderemo.
l'ipotesi per il mese di luglio avrà un regime predominante...su 31 gg in reanalisi predomina spesso un regime, ci sono casi mensili che sono difficilmente identificabili perchè facenti parte equamente di due regimi differenti...ma questo non è un problema visto che noi stiamo seguendo l'attuale regime WR4 dal 29 maggio giorno per giorno...la sua momentanea fine sembra essere il 26 giugno..
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 16:51 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Gli spaghi di sub-tropicale sembrano vedere poco... 8))
guardi spaghi solo GFS o tutti? sarebbe bello vedere quelli ECMWF
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 16:52 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per hp africano intendo configurazione bloccate, come accaduto negli ultimi anni, ma quest''anno sembra tutto diverso ..
sulla carta anche l'inverno trascorso sembrava così..
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 16:56 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Inoltre come ti ha fatto notare Ennio e come pure ho scritto stamani, ci sono diversi segnali che vedono un possibile avvicinamento del subtropicale al nostro paese
Tanti segnali discordanti, UKMO ancora verso il blocco alle correnti atlantiche(Rex Block)...queste le anomalie di temperatura per quell'assetto circolatorio previsto da UKMO:

Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 17:04 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Partiamo dal presupposto che l'anticiclone africano (come lo chiami tu) non è una figura barica tipica delle nostre lande.
L'atipicità sta nel frequente assetto circolatorio della Summer NAO negativa nelle ultime estati, ma un centro alto pressorio sui Balcani è una figura barica possibile in estate che con AMO negativo non è stata frequente.
Alessandro Foiano [ Gio 25 Giu, 2020 17:09 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Guardando ECMWF confermo la veduta di una componente zonale molto forte in pieno oceano verso il continente. Praticamente ciò ci farebbe rimanere in una situazione senza particolari scossoni, con una fievole gobba africana che però non monta a promontorio ad omega (vedi sopra lo scritto di Paolo) e da ovest soffi oceanici.
Alle 144h da monitorare se quella goccia potrà staccarsi da zone inglesi e cadere in zone iberiche . Al momento sembra che non ce la faccia e il flusso zonale pialli bene vista anche quella nuova vorticità tra Labrador e Groenlandia che pare cedere nuova energia alla zonalità.
In sostanza l'instabilità scivolerebbe da UK verso il continente ma tutto sopra le Alpi o quasi (qualche infiltrazione scoppiettante in pannelli finali ma tutto da scoprire).
quello è un tipico assetto circolatorio conblocco basso pressorio tra UK e SCAND a 144 ore e oltre:
Se sarà invece come vede UKMO allora sarà un blocco alle correnti atlantiche da SNAO+:
proprio un 'altra cosa, perchè l'asse del vortice scandinavo è proprio un altro nei due modelli più affidabili.
Olimeteo [ Gio 25 Giu, 2020 17:36 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
È proprio qua che titubo. Sinceramente sono tanto ECMWF-filo . UKMO solo di sottecchi :lol: .
Certo l'asse da Scand- proposto da UKMO è da WR1 praticamente da libro. ECMWF secondo me ha più voglia di WR3.
2 assi con zone di convergenza e divergenza ben diverse, mi pare.
Se poi guardiamo il prosieguo di ECMWF noto quella vorticità tra Labrador e Groenlandia che cede energia alla zonalità e poi (siamo negli ultimi pannelli) sembra alzarsi una Rossby a creare blocco atlantico un po' alla UKMO ma dopo le 216h quindi... con le molle.
P.S.: perché ieri eri tu stesso a volerlo cambiare il titolo ? :smile:
Fili [ Gio 25 Giu, 2020 17:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
...sono due mesi che seguo questo topic e quello di Giugno, ed alcuni messaggi sono davvero di difficile, se non impossibile, comprensione. Apprezzo moltissimo l'impegno che mettete, ma credetemi che per il 90% degli utenti "tradizionali" rasentano la totale incomprensibilità, tra sigle, indici, paroloni, tecnicismi, frasi iper-articolate, figure retoriche e chi più ne ha, più ne metta.
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4". Vero che ho seguito saltuariamente, ma a volte mi sembra che si discuta eccessivamente e con post davvero troppo prolissi ed intricati di una situazione meteo che, alla fine, non presenta praticamente alcuno spunto di riflessione o quasi :lol: comunque ammiro la vostra capacità di trovare argomenti di discussione; credo però sia meglio parlarne nei topic appositi, e lasciare questo per le previsioni "profane". :wink:
Boba Fett [ Gio 25 Giu, 2020 17:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4".
Il topic è complesso, ma se vedi il primo post del thread sui WR c'è scritto in quali anni ha prevalso quale dei 4 regimi, così è più chiaro ;)
Anch'io ci sto capendo pochinino :mrgreen:
PS: ci ho messo diversi giorni per capire che WR = weather regime :D
Poranese457 [ Gio 25 Giu, 2020 18:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4".
Il topic è complesso, ma se vedi il primo post del thread sui WR c'è scritto in quali anni ha prevalso quale dei 4 regimi, così è più chiaro ;)
Anch'io ci sto capendo pochinino :mrgreen:
PS: ci ho messo diversi giorni per capire che WR = weather regime :D
Fili ha ragione,
faccio di nuovo un appello a tutti al fine di lasciare questo topic per le analisi il più possibili spicciole mentre nell'altro apposito dei WR inserire tutte le analisi dettagliate.
Inoltre, e siamo al centesimo richiamo, farcire i messaggi di paroloni da italiano antico o di raro utilizzo non fa apparire il messaggio stesso o il messaggero più "intelligente" ma anzi sortisce l'effetto opposto... cioè i messaggi non vengono letti (e fidatevi, non li legge quasi nessuno)
Quindi onde evitare che il forum diventi un incomprensibile garbuglio, vi preghiamo davvero di parlare e scrivere il più semplice possibile
Chiaro che quando ci sono da usare termini tecnici da quelli non si può affatto prescindere: però poi, come fatto nei precedenti 15 anni di forum, usiamo terminologia comprensibile a tutti
So che la divulgazione scientifica non è roba per tutti, però almeno proviamoci ;)
Ah, visto che ci siamo, non sono molto eleganti nemmeno le auto-referenze in cui ci si auto-cita per un qualsiasi motivo.... questo a livello di comportamento generale però, non solo nel forum ;)
Olimeteo [ Gio 25 Giu, 2020 18:09 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Mah! Io talvolta non vi capisco. Abbiamo approfondito di là questi WR o REGIMI ESTIVI . Cosa portata in auge dal buon Ale. E cercando di limitare ad un'analisi più "popolare" il quadro generale o italiano/regionale che sia.
Se Ale senza malizia riporta ogni tanto qualche accenno a regimi di circolazione non mi pare da denigrare. Si può anche non leggerlo.
Secondo me è solo un valore aggiunto.
Stamane io ho parlato solo di caldo più o meno, goccia qua o là e flusso zonale. Senza entrare in nulla di complesso o astruso.
Stesse cose che ha esposto Paolo in più righe (e meglio di me).
Io sarò fatto a modo mio, ma, se ho tempo, leggo tutti e tutto e provo a trovarci un valore senza sbuffare.
Quando ho iniziato a leggere ho dovuto fare delle ricerche per capire cosa significassero certi acronimi. E non credo che ancora tutti gli utenti ne siano a perfetta conoscenza. Ma li usiamo tutti perché per i più sono ormai sdoganati?
Poranese457 [ Gio 25 Giu, 2020 18:20 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Mah! Io talvolta non vi capisco. Abbiamo approfondito di là questi WR o REGIMI ESTIVI . Cosa portata in auge dal buon Ale. E cercando di limitare ad un'analisi più "popolare" il quadro generale o italiano/regionale che sia.
Se Ale senza malizia riporta ogni tanto qualche accenno a regimi di circolazione non mi pare da denigrare. Si può anche non leggerlo.
Secondo me è solo un valore aggiunto.
Stamane io ho parlato solo di caldo più o meno, goccia qua o là e flusso zonale. Senza entrare in nulla di complesso o astruso.
Stesse cose che ha esposto Paolo in più righe (e meglio di me).
Io sarò fatto a modo mio, ma, se ho tempo, leggo tutti e tutto e provo a trovarci un valore senza sbuffare.
Quando ho iniziato a leggere ho dovuto fare delle ricerche per capire cosa significassero certi acronimi. E non credo che ancora tutti gli utenti ne siano a perfetta conoscenza. Ma li usiamo tutti perché ormai sdoganati?
Se leggi il mio messaggio precedente, è ben scritto come quando ci sono termini tecnici da utilizzare essi vanno utilizzati.
Poi gli stessi termini possono però essere inseriti in frasi scritte volutamente per spiegare a tutti un concetto o in frasi scritte in maniera che non ci capisca una mazza nessuno. Io (come moltissimi altri) se vedo che un messaggio non riesco a comprende per incompetenza tecnica allora cerco di informarmi e di capirlo.
Se invece non riesco a comprenderlo perchè è scritto volutamente in una forma lessicale e grammaticale bizzarra allora lo salto a piè pari perchè significa che l'intento di chi lo scrive non è quello di farsi comprendere ma solo quello di complicare la vita a tutti.
Tradotto, se una è gnocca e se la tira allora posso pure insistere ma se a tirarsela è una bruttina allora skippo e passo oltre.
In questo forum siamo abituati
DA SEMPRE ad avere un bel topic previsionale con discussioni assai comprensibili a tutti (tant'è che il topic previsionale va anche sui social) affiancato poi ad altri topic con analisi più dettagliate o tecniche
Si sta semplicemente chiedendo di rispettare il più possibile queste regole. Lasciate a noi fare moderazione per piacere ;)
GiagiMeteo [ Gio 25 Giu, 2020 18:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni ;)
jony87 [ Gio 25 Giu, 2020 18:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni ;)
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere :bye: