Linea Meteo


Meteocafè - Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile



zeppelin [ Ven 24 Lug, 2020 10:48 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
lognomo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se guardi lo scostamento dalla media delle temperature previste inoltre è molto più ampio quello di "noi" centrali rispetto a quello di "voi" isolani.

Quindi l'ondata calda sarebbe più rilevante da queste parti sia come valori assoluti raggiunti sia come scostamenti dalla media. E' quelli che in fondo bisogna guardare quando si paragonano gli scenari meteo di due zone climaticamente molto diverse come le nostre


Verissimo, evidentemente, semplificando molto, da voi l'estate é mediamente più fresca, quindi ogni minima variazione verso l'alto rispetto alla media é più rilevante.
Fatto sta che la prospettiva di avere 40 gradi fissi per svariati giorni dopo averne avuti 35 per altrettanti significherebbe superare ampiamente il 2017.


I punti di vista sono diversi. Il 2017 colpì nel modo più duro di tutto il resto d'Italia e d'Europa proprio il centro Italia. In Sardegna si possono avere sensibilità diverse, ma ora scrivere "superare ampiamente il 2017" mi pare eccessivo. Vedremo come va agosto, inutile al momento tirare in ballo i "mostri sacri" 2017 o 2003 o anche 2012, a meno che agosto non ci stupisca. Io credo in un mese più caldo del normale ma nel complesso non eccessivo.


il fosso [ Ven 24 Lug, 2020 10:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Innanzi tutto direi a Giagi di smetterla di postare gli inferni di GFS che portano male

Comunque ancora 3/4 giorni assolutamente gradevoli, poi ce tocca, da questa non si fugge;

ece1_96

Quando il getto comincia ad ondulare così in Atlantico in estate per l'Europa son quasi sempre "dolori";

reitero ancor più meridiano altamente probabile, con getto che cade verso Azzorre, questa si è la partenza di un'onda calda europea di un certo spessore;

ede1_168_1595580067_470782

vedremo come andrà a modularsi in risposta all'affondo del getto, non dovremmo essere obbiettivo principale, ma si farà sentire.

Sembra comunque rimanere buona la mobilità d'onda, e la situazione in Atlantico sembra ristabilirsi presto,
lascia ben sperare almeno per un rientro verso termiche più gradevoli entro pochi giorni dall'inizio di Agosto;

ede1_216


Carletto89 [ Ven 24 Lug, 2020 12:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I
Quando il getto comincia ad ondulare così in Atlantico in estate per l'Europa son quasi sempre "dolori";

reitero ancor più meridiano altamente probabile, con getto che cade verso Azzorre, questa si è la partenza di un'onda calda europea di un certo spessore;


Niente, anche le 06 sono per la totale caduta del maledetto getto Atlantico e ci mette sulla graticola con valori tutto fuorché sopportabili.

L'unico appiglio è che ci separano un centinaio di ore per limare qualcosa... considerando che è stato un trend in crescita la mia speranza ad oggi è esageratamente ambiziosa.


Olimeteo [ Ven 24 Lug, 2020 13:33 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
L'unico appiglio è il conto alla rovescia da ora al 1' Settembre


Frosty [ Ven 24 Lug, 2020 13:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
E si ....sembra veramente arrivato il suo momento ! Caldo che si fara sentire come non mai fino ad ora .....speriamo solo non sia duraturo come il 2017 ! Sono dolori con queste derive atlantiche


lognomo [ Ven 24 Lug, 2020 17:16 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo del tema: Sogno di una notte di mezza estate
Svolgimento:
immagine_1595603772_793549
Peccato che sia GFS che a 384 ore sbarella e torna a Novembre 2016


GiagiMeteo [ Ven 24 Lug, 2020 17:36 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Innanzi tutto direi a Giagi di smetterla di postare gli inferni di GFS che portano male

Ora è colpa mia


Fortunatamente sembra che non si raggiungeranno chissà quali picchi (nel 2017 fummo per 11 giorni di fila sopra la +25), ma credo che almeno 5-7 giorni con una +20/+22 non ce li tolga nessuno.
Ho qualche riserva sulla persistenza, che secondo me non sarà esagerata, dato che in quest'estate più volte abbiamo visto come le situazioni tendano a non reiterarsi o a bloccarsi troppo.
Confido, insomma, nella vivacità del getto vista fino ad ora.


il fosso [ Ven 24 Lug, 2020 17:59 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Innanzi tutto direi a Giagi di smetterla di postare gli inferni di GFS che portano male

Ora è colpa mia


Fortunatamente sembra che non si raggiungeranno chissà quali picchi (nel 2017 fummo per 11 giorni di fila sopra la +25), ma credo che almeno 5-7 giorni con una +20/+22 non ce li tolga nessuno.
Ho qualche riserva sulla persistenza, che secondo me non sarà esagerata, dato che in quest'estate più volte abbiamo visto come le situazioni tendano a non reiterarsi o a bloccarsi troppo.
Confido, insomma, nella vivacità del getto vista fino ad ora.


E certo che è tua la colpa scherzo Giagi! Ma tu non lo fare più!
Pienamente d’accordo, come espresso più volte la situazione sembra permanere “fluida”, questo sembra un inciampo temporaneo che un po’ tutti immaginavamo potessi prima o poi avvenire. Poi altrettanto probabilmente non mi aspetterei nemmeno rotture estive, sempre per gli stessi motivi, ma un rientro abbastanza rapido verso condizioni più nella norma.


GiagiMeteo [ Ven 24 Lug, 2020 18:16 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS 12z ci smentirebbe tantissimo.
Se quella saccatura s'incaglia là, manco le cannonate la smuovono per una decade almeno.
A quel punto un 2017-bis non sarebbe un'utopia


lognomo [ Ven 24 Lug, 2020 18:55 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS ufficiale ci punta da più run e la situazione a me sembra proprio di difficile risoluzione.
Io sono ormai 5 giorni che lo dico, tra l'altro secondo me sino alla prima decade la lettura è (ed era) proprio semplice.
Tutto sta a capire se resteremo a +22-23 come da spaghi o sfonderemo la + 25 come proposto da svariate run da GFS ufficiale per periodi prolungati (ovviamente parlo di qui, da voi l'indecisione mi pare più tra una +20 e una +23).


lognomo [ Ven 24 Lug, 2020 19:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lognomo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se guardi lo scostamento dalla media delle temperature previste inoltre è molto più ampio quello di "noi" centrali rispetto a quello di "voi" isolani.

Quindi l'ondata calda sarebbe più rilevante da queste parti sia come valori assoluti raggiunti sia come scostamenti dalla media. E' quelli che in fondo bisogna guardare quando si paragonano gli scenari meteo di due zone climaticamente molto diverse come le nostre


Verissimo, evidentemente, semplificando molto, da voi l'estate é mediamente più fresca, quindi ogni minima variazione verso l'alto rispetto alla media é più rilevante.
Fatto sta che la prospettiva di avere 40 gradi fissi per svariati giorni dopo averne avuti 35 per altrettanti significherebbe superare ampiamente il 2017.


Ma esattamente a che quota sei ?
Mi sembrano valori molto alti per la tua zona,seguo sempre sula rete il Campidano,essendo mia madre originaria di quelle zone, e per fare un esempio Decimomannu a luglio ha superato i 35° quattro volte e non consecutivamente,non è che la stazione a cui fai riferimento sovrastima?

Nono, conosco bene la stazione è di mio figlioccio, sono venuti dei ragazzi della rete di sardegna clima a montarla, dubito ci siano problemi di sovrastima, inoltre corrisponde abbastanza bene a quella che io personalmente ho al lavoro sul terrazzo (variazioni nell'ordine di due decimi di grado).
Nuoro sta a 555 metri SLM.
E' mediamente più calda del campidano (non sempre, oggi ad esempio non lo è stata), ma meno umida, anche se dipende molto dall'influenza del maestrale e del grecale, che, trovandosi in un altopiano al centro della sardegna, influiscono davvero tanto sull'UR.


il fosso [ Ven 24 Lug, 2020 21:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 12z ci smentirebbe tantissimo.
Se quella saccatura s'incaglia là, manco le cannonate la smuovono per una decade almeno.
A quel punto un 2017-bis non sarebbe un'utopia


I belive in ECMWF di gfs guardo solo gli spaghi.

41b4a5e6_d276_4265_91f9_9604c25d64ff



Olimeteo [ Ven 24 Lug, 2020 22:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Bisognerà vedere quel che accadrà tra me 144h e 168h.
Bonasera nel "Padrino" esordiva con un "io credo nell'America... a parte GFS".


enniometeo [ Sab 25 Lug, 2020 00:33 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS vede la luce in fondo al tunnel...a 200 ore


Olimeteo [ Sab 25 Lug, 2020 00:46 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Un bel San Gottardo . Anima in pace e capacità di resistenza.
Circa 30 ore sotto grecale e poi i venti ruoteranno.
Tra martedì e venerdì qua dovremmo oscillare tra i 34 e 36/37 gradi.


Poranese457 [ Sab 25 Lug, 2020 08:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS


lognomo [ Sab 25 Lug, 2020 08:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS vede la luce in fondo al tunnel...a 200 ore

Tranquillo, ha già ritrattato.
Niente, non ce la si fa, penso proprio che ci beccheremo almeno un paio di settimane con over +20 senza interruzioni.
Le nuove run stanno lentamente alzando verso nord il flusso atlantico previsto prima intorno elle 200 ore, lasciando per bene spazio alla commistione tra azzorriano e africano con temperature in ovvio aumento anche solo per la persistenza del tutto e per il periodo (più che per l'africano che mi pare sia ancora troppo giù per far sentire davvero in maniera seria i suoi effetti).
Continua, a mio avviso, ad esserci una marcata differenza tra la vostra situazione, dove, spaghi alla mano, la over 20 si potrebbe toccare solo un paio di giorni, e la nostra, dove la over 20 regnerà indisturbata (con la SOLA eccezione di oggi dove cmq sono previsti 33 gradi a causa delle temperature over 35 dei giorni scorsi) per almeno due settimane-venti giorni continuativi a partire dal 20 luglio e con possibilità tangibili (secondo gfs) che entri e rimanga bella presente per svariati giorni la +25.
Comunque qui al 20 luglio eravamo 1,5 sopra media. FIniremo quasi a 3 sopra media con questa situazione nella quale dal 20 a fine luglio siamo mediamente 5 sopra media. Chi mi parlerà di estate fresca subirà la mia iraaaa
Un confronto, la prima è Perugia, la seconda Nuoro. immagine2_1595658740_192662
immagine1


Poranese457 [ Sab 25 Lug, 2020 08:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS 00z ufficiale è decisamente estremo e smentito dal fascio unito delle sue ens

C'è da dire che Reading non è da meno in quanto ad antipatia, +22/+23 a zonzo per il Centro per diversi giorni

Tuttavia la situazione non mi pare destinata a durare a lungo: lo so, è la gufata del secolo ma il 2017 a mio avviso non lo ripeteremo (ne ci avvicineremo)


Freddoforever [ Sab 25 Lug, 2020 09:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 00z ufficiale è decisamente estremo e smentito dal fascio unito delle sue ens

C'è da dire che Reading non è da meno in quanto ad antipatia, +22/+23 a zonzo per il Centro per diversi giorni

Tuttavia la situazione non mi pare destinata a durare a lungo: lo so, è la gufata del secolo ma il 2017 a mio avviso non lo ripeteremo (ne ci avvicineremo)


Si le ens vedono il fascio scendere da venerdì specialmente qui ad est,certo fino ad allora sono dolori vediamo come evolve la situazione....


Alessandro Foiano [ Sab 25 Lug, 2020 09:31 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io credo sia un blocco Atlantico sottostimato con SCAND- , dalla tendenza di luglio emerge questo pattern:

gemopeu00_144_1


Adriatic92 [ Sab 25 Lug, 2020 10:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
È attesa una settimana di pieno fuoco per il centro/sud. Sarà pesante a seconda delle zone (chi avrà condizioni afose e chi torride) , il top del caldo nelle interne centrali tirreniche con valori prossimi ai +40°. Fino ai primi di Agosto non sembra esserci una via d'uscita per una ipotetica rinfrescata, finché l'isoterma non scenderà poi sotto la +15°.


Olimeteo [ Sab 25 Lug, 2020 11:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
ECMWF verso fine mese accenna ad un omega con promontorio che tende ad innalzarsi fino in Nord Francia,Benelux, bassa Germania e Mar del Nord quasi. Probabilmente temporanea la cosa ma il caldo tosto non mancherà.
Dopodiché, come dicevo, da monitorare quella vorticità ormai già uscita da Terranova: inizialmente sarà la "spalla" sinistra dell'omega (a destra la vorticità che da zone scandinave trasla verso baltico e Russia) ma poi sembra che la spinta zonale pialli un po' tutto e riporti un'hp meno intensa e più livellata con qualche spiffero da nordovest a infiltrarsi, soprattutto al nord .
Dalla carta postata da Ale verso questa negli ultimi pannelli:
gh500_20200725_00_222


il fosso [ Sab 25 Lug, 2020 11:51 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Si conferma lo schema con affondo medio Atlantico a fine mese e reiterazione calda europea:
poi il nuovo franco ingresso dei flussi oceanici sul continente entro breve.
7/8 giorni di calura da solleone per il nostro quadro, 29 Luglio-2 Agosto segneranno probabilmente la fase più calda dell'anno;
infiltrazioni oceaniche dovrebbero stemperare gradualmente il tutto nei giorni successivi, ma senza grossi scossoni.


GiagiMeteo [ Sab 25 Lug, 2020 18:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Giovedì 30 luglio sembra ormai confermata la +25 su larga parte del centro, con punte di +26.
Anche il giorno successivo e l'1 agosto potrebbero rimanere termiche intorno alla +24.
40elli che in pianura penso saranno piuttosto diffusi.


Alessandro Foiano [ Sab 25 Lug, 2020 19:39 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Occhio a UKMO:

uw144_7

SCAND- che è rognoso in questo luglio:

ukmopeu12_144_1_1595698746_608475


Olimeteo [ Sab 25 Lug, 2020 19:42 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sarebbe stato quasi clamoroso se i picchi annuali fossero rimasti quelli della fiammata di metà Maggio. Ancora da battere, ma ormai non difficile supporlo.
Ipotesi Ukmo la vedo difficile quanto a possibili effetti-"rinfrescata" qua : vedo più concretizzabile uno scivolamento del nocciolo freddo verso est e tendenza temporanea ad un cuneo altopressorio da Nordafrica fino a zone tedesche e Mar del Nord (accenno di blocco ad omega) poi smorzabile con una mezza piallata zonale.


Alessandro Foiano [ Sab 25 Lug, 2020 20:25 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ipotesi Ukmo la vedo difficile quanto a possibili effetti-"rinfrescata" qua : vedo più concretizzabile uno scivolamento del nocciolo freddo verso est e tendenza temporanea ad un cuneo altopressorio da Nordafrica fino a zone tedesche e Mar del Nord (accenno di blocco ad omega) poi smorzabile con una mezza piallata zonale.


cosa te lo fa pensare?
Io ho già scritto ch il pattern di luglio è strafavorevole ad un ponte anticiclonico in Atlantico con SCAND- e continuerà così con molta probabilità:

compday_hzduyikezw


Olimeteo [ Sab 25 Lug, 2020 21:02 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
gh500_20200725_12_222 Il determinismo (con riferimento a ECMWF in particolare). Non ho mica negato la tua reanalisi, Ale. Che poi è stato un Luglio direi complesso quanto a pattern.
Tra l'altro non è che hai dato per certo nulla ma solo richiamato l'attenzione su una prospettiva Ukmo. Io ho solo aggiunto una mia lettura da qui ai primissimi di Agosto. "POI smorzabile con una mezza piallata" invece mi riferivo agli ultimi pannelli (dopo il 2 Agosto).

850temp_20200725_12_180


Alessandro Foiano [ Dom 26 Lug, 2020 09:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Dopodomani inizia l'instabilità serale al nord Italia per via del fronte freddo oltralpe:

126679506


Alessandro Foiano [ Mar 28 Lug, 2020 11:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Assetto circolatorio che predilige rovesci serali su Nord Italia:

gfsopit06_15_4

gfsopit06_39_4


Alessandro Foiano [ Mar 28 Lug, 2020 23:36 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:

anabwkna


zeppelin [ Mar 28 Lug, 2020 23:46 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:



Quella è una mappa della pressione al suolo e hai ragione a dire che il massimo non è in effetti sull'Africa ma sui Balcani, sappiamo bene però che l'anticiclone africano è tale solo in quota poiché l'aria caldissima al suo interno essendo più leggera abbassa la pressione al livello del mare. Ma a 500hpa ciò che arriva sul nostro continente in realtà è una propaggine o un 'distaccamento' di quello africano. Negli ultimi 15-20 anni tali 'avamposti' si creano sempre più spesso grazie allo spostamento a nord della cella di Hadley dovuta al GW e molto spesso intere zone d'Europa diventano sedi 'secondarie' dell'anticiclone subtropicale di origine continentale, non solo la Spagna dove è sempre accaduto, ma la Francia molto più che in passato, a volte come nel 2018 persino l'Europa centrale tra Germania e paesi baltici, ancora più spesso ovviamente i paesi balcanici e a volte come nel 2010 anche la Russia. Poi si può chiamare come si vuole, ma sempre quella roba lì è.


Alessandro Foiano [ Mer 29 Lug, 2020 00:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:



Quella è una mappa della pressione al suolo e hai ragione a dire che il massimo non è in effetti sull'Africa ma sui Balcani, sappiamo bene però che l'anticiclone africano è tale solo in quota poiché l'aria caldissima al suo interno essendo più leggera abbassa la pressione al livello del mare. Ma a 500hpa ciò che arriva sul nostro continente in realtà è una propaggine o un 'distaccamento' di quello africano. Negli ultimi 15-20 anni tali 'avamposti' si creano sempre più spesso grazie allo spostamento a nord della cella di Hadley dovuta al GW e molto spesso intere zone d'Europa diventano sedi 'secondarie' dell'anticiclone subtropicale di origine continentale, non solo la Spagna dove è sempre accaduto, ma la Francia molto più che in passato, a volte come nel 2018 persino l'Europa centrale tra Germania e paesi baltici, ancora più spesso ovviamente i paesi balcanici e a volte come nel 2010 anche la Russia. Poi si può chiamare come si vuole, ma sempre quella roba lì è.


quella roba lì in meteorologia è un anticiclone balcanico, se si vuole parlare di meteorologia.

Anche l'aria artica se scende di latitudine provoca una saccatura artica, ma è spesso una depressione una circolazione ciclonica che non ha più caratteristiche che possiede nell'area artica...per fortuna...


zeppelin [ Mer 29 Lug, 2020 00:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

quella roba lì in meteorologia è un anticiclone balcanico, se si vuole parlare di meteorologia.

Anche l'aria artica se scende di latitudine provoca una saccatura artica, ma è spesso una depressione una circolazione ciclonica che non ha più caratteristiche che possiede nell'area artica...per fortuna...


Io ho dato una spiegazione articolata di quello che ho scritto in base a geopotenziali e pressione al suolo e di quello che in generale viene spiegato anche da siti meteorologici professionali, cioè un promontorio anticiclonico di origine africana. http://www.centrometeo.com/previsio...ento-definitivo

Se tu lo vuoi chiamare anticiclone balcanico o anche macedonico o montenegrino fai pure no problem.


Fili [ Mer 29 Lug, 2020 00:51 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Quindi quello del 2010 era un anticiclone russo-siberiano


Olimeteo [ Mer 29 Lug, 2020 00:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Non per fare il gioco delle parti, ma da quel risicato che so, come esiste un anticiclone balcanico ( ovvero si forma ed è catalogato come tale) esiste un anticiclone scandinavo ad esempio. Ma la sostanza qual è? La loro matrice o area di origine o di spinta è rispettivamente l'area sahariana (subtropicale dinamico continentale) e l'area azzorriana (subtropicale dinamico oceanico).
Poi promontori, estensioni o propaggini di queste macro-figure possono arrivare in tutt'altre zone e pure isolarsi in nuove celle indipendenti; da qui la cella scandinava, la cella balcanica ecc... e spesso e volentieri tali "distaccamenti" diventano anticicloni di blocco.
Nelle analisi tecniche dell'AM ad esempio ho letto miriadi di volte di celle baltiche, polacche, balcaniche ecc... come pure di saccature o ancor più facilmente cut-off (che potremmo dire, all'opposto, celle depressionarie indipendenti) ungheresi, francesi, iberici, italici, ellenici ecc...

Poi la storia dei minimi al suolo più bassi in caso di africano rispetto all'Azzorre li abbiamo sviscerati appieno.
Carta postata settimana scorsa era palmare: in Sahara e arabico valori al suolo di 995/1000hpa , in oceano 1026/1030hpa


Poranese457 [ Mer 29 Lug, 2020 07:20 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:



Quindi anche siti rispettabilissimi come 3Bmeteo

https://www.3bmeteo.com/giornale-me...rnamenti-370904

meteo.it

https://www.meteo.it/notizie/clima-...-il-paese-18842


Sarebbero dei "giornalisti pezzenti"?


Primo giallo per te, vediamo se impari ad abbassare toni ed ego. E faccio riferimento anche alle risposte che hai dato ad alcuni utenti nel passato più o meno recente.


Alessandro Foiano [ Mer 29 Lug, 2020 17:00 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
L'anticiclone subtropicale africano interessa in modo pressoché permanente tutta l'area dell'Africa settentrionale occupata dal deserto del Sahara, è possibile la risalita verso nord dell'anticiclone subtropicale africano fino al Mediterraneo determinando la formazione di un promontorio di alta pressione che in questo caso è individuato dalle carte sinottiche con centri di pressione secondari su Sud Italia e Balcani :

eur

Da dire che dopo venerdì difficile parlare di promontorio africano stabile con questa sinottica prevista:

dwdeu_60

dwdeu_84

dwdeu_108_1596034843_966916

L'anticiclone subtropicale africano è riconoscibile dalla pressoché totale assenza di attività cumuliforme nelle zone interne che venerdì invece sarebbe presente sulla penisola e scrivendo venerdì mi sono tenuto largo....:

hifopit06_42_18
arpopit06_42_18
coaopit00_48_18

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi anche siti rispettabilissimi come 3Bmeteo

https://www.3bmeteo.com/giornale-me...rnamenti-370904

meteo.it

https://www.meteo.it/notizie/clima-...-il-paese-18842


Sarebbero dei "giornalisti pezzenti"?




QUINDI come al solto io mi riferisco ai giornalisti e tu invece ti riferisci a Carlo Migliore che è un docente, non un giornalista come invece erroneamente scrivi!!!

In più a qualcosa scritto da non si sa chi...visto che ti riferisci a meteo.it e non a dei giornalisti-


Alessandro Foiano [ Gio 30 Lug, 2020 11:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ecco la sinottica prevista per l'ultimo giorno di luglio 2020:

dwdeu_36_1596100755_713982


Alessandro Foiano [ Lun 03 Ago, 2020 10:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Non è un luglio estremamente caldo come quei pochi che sono estremamente sopra la 1981/2010, ma è stato molto caldo visto che la 1981/2010 è una media trentennale anomalmente calda:

compday_0ynxlb9yqv


Alessandro Foiano [ Lun 24 Ago, 2020 10:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Il 22esimo luglio più caldo dal 1800 questo luglio 2020...l'assetto circolatorio era molto simile a quelli molto caldi del nuovo millennio con un blocco depressionario tra Scandinavia e UK e un blocco alto pressorio su Groenlandia:

compday_ule1dyymbw




Powered by Icy Phoenix