Autunno Meteorologico 2020 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Autunno Meteorologico 2020



Alessandro Foiano [ Gio 17 Set, 2020 20:23 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Una fase 5 in sintonia con una situazione di nina


mi pare una fase in cui sia frequente anche El Nino


setra85 [ Gio 17 Set, 2020 21:08 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Una fase 5 in sintonia con una situazione di nina


mi pare una fase in cui sia frequente anche El Nino


Con moti convettivi sul pacifico occidentale e l'Indonesia?


Alessandro Foiano [ Ven 18 Set, 2020 17:06 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Una fase 5 in sintonia con una situazione di nina


mi pare una fase in cui sia frequente anche El Nino


Con moti convettivi sul pacifico occidentale e l'Indonesia?



io sto scrivendo che le occorenze della fase 5 MJO hanno la stessa frequenza con El Nino e con La Nina.

1987 8 28 1.9095500 0.22436000 5 1.9226900 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 8 29 2.0419900 0.64792299 5 2.1423099 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 8 30 1.8374100 0.67175603 5 1.9563600 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 8 31 1.6368700 0.69352800 5 1.7777300 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 1 1.3754300 0.28013399 5 1.4036700 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 2 1.2592200 8.28775987E-02 5 1.2619400 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 3 1.4061199 0.12114400 5 1.4113300 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 4 1.2968900 9.62831005E-02 5 1.3004600 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 5 0.77311897 0.20518200 5 0.79988301 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 6 0.39003801 0.56834102 6 0.68930501 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 7 0.54693902 0.69831401 6 0.88700902 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 8 0.64753199 0.52124602 5 0.83126098 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
1987 9 9 0.97701800 0.17891400 5 0.99326497 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds


2002 10 7 1.3304000 0.11420700 5 1.3353000 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 8 1.1878700 0.29557601 5 1.2241000 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 9 0.96679199 0.25917301 5 1.0009300 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 10 0.65967500 0.13313200 5 0.67297399 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 11 0.59368700 7.94968009E-02 5 0.59898603 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 12 0.60832101 5.58815002E-02 5 0.61088198 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 13 0.32609901 3.12415995E-02 5 0.32759300 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 14 0.32144600 0.21934099 5 0.38915101 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2002 10 15 0.25167000 0.23925500 5 0.34724799 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds

2009 9 22 1.7015196 4.59515415E-02 5 1.7021400 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 23 1.9892788 -3.21468748E-02 4 1.9895384 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 24 2.0520549 5.45907393E-03 5 2.0520620 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 25 1.8359978 0.29673478 5 1.8598224 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 26 1.6851085 0.11543998 5 1.6890581 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 27 1.6515974 0.21071897 5 1.6649854 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 28 1.9544829 0.17961147 5 1.9627185 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 29 1.9108241 0.21359110 5 1.9227246 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 9 30 1.8091297 -8.47687498E-02 4 1.8111145 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 1 1.7863214 -0.24384646 4 1.8028880 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 2 1.4816850 -0.16491714 4 1.4908347 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 3 1.4669325 -0.18954937 4 1.4791281 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 4 1.2340312 -4.99825589E-02 4 1.2350430 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 5 0.99324220 -0.20575491 4 1.0143299 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 6 1.0278373 -0.14041214 4 1.0373837 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 7 1.0431881 6.20195121E-02 5 1.0450301 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 8 1.1406165 0.29889625 5 1.1791290 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 9 0.74213958 0.25165206 5 0.78364527 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds
2009 10 10 0.26392043 0.10265926 5 0.28318352 Final_value:__OLR_&_NCEP_winds


2015 9 23 0.70359844 8.98110047E-02 5 0.70930725 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2015 9 24 0.99646258 0.41475546 5 1.0793331 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2015 9 25 1.0917594 0.36415827 5 1.1508909 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2015 9 26 0.88150239 0.35700342 5 0.95105094 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2015 9 27 0.61060870 0.23090570 5 0.65280962 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2015 9 28 0.33950311 3.78725538E-03 5 0.33952424 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind

2016 9 14 1.3046074 -0.97377384 4 1.6279546 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 15 1.6844753 -0.74669343 4 1.8425548 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 16 1.6776276 -0.46118948 4 1.7398649 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 17 1.5431052 -0.47970620 4 1.6159493 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 18 1.5756438 -0.16869643 4 1.5846488 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 19 1.6349232 -1.92524784E-03 4 1.6349244 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 20 1.4232100 0.17091958 5 1.4334365 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 21 0.99454999 8.69682059E-02 5 0.99834520 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 22 0.91968071 3.28772850E-02 5 0.92026818 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 23 0.89882749 8.48561078E-02 5 0.90282416 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 24 1.0053227 0.10447361 5 1.0107366 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 25 1.1720777 0.28011209 5 1.2050846 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 26 1.3485487 0.38464198 5 1.4023312 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 27 1.2626925 0.44141138 5 1.3376234 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 28 1.2289908 0.57223898 5 1.3556828 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 29 1.2790717 0.61185300 5 1.4178816 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 9 30 1.3817322 0.59980583 5 1.5063038 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 1 1.4601020 0.85482079 5 1.6919268 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 2 1.4929310 1.1123840 5 1.8617843 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 3 1.5126770 1.0227377 5 1.8259748 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 4 1.4778051 0.45974898 5 1.5476682 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 5 1.4155819 0.16311549 5 1.4249487 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 6 1.2819732 0.15778559 5 1.2916468 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 7 0.90532315 -7.02634603E-02 4 0.90804565 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind
2016 10 8 0.51257819 0.21240315 5 0.55484366 Prelim_value:_OLR_&_ACCESS_wind



giusto 4 esempi di El Nino autunnale . ma ce ne sono a iosa durenate l'anno con ElNino...potrei continuare all'infinito


Alessandro Foiano [ Ven 18 Set, 2020 17:38 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
In prospettiva sembra esserci una fase reiterata MJO 4/5 per ottobre ...le fasi più fredde in questo periodo dell'anno per l'Europa meridionale:

emon_phase_manom_51m_full


Alessandro Foiano [ Sab 19 Set, 2020 14:23 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Come analoghi interessanti in base alle onde planetarie e in base a La Nina in corso dal più recente al meno recente:

autunno 2011 (l'unico più caldo della media)
autunno 2007
autunno 1998 (l'unico meno secco della media)
autunno 1988


Boba Fett [ Sab 19 Set, 2020 14:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come analoghi interessanti in base alle onde planetarie e in base a La Nina in corso dal più recente al meno recente:

autunno 2011 (l'unico più caldo della media)
autunno 2007
autunno 1998 (l'unico meno secco della media)
autunno 1988


2011 e 2007 aridissimi, non so il 98 e 88...


Alessandro Foiano [ Sab 19 Set, 2020 17:15 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come analoghi interessanti in base alle onde planetarie e in base a La Nina in corso dal più recente al meno recente:

autunno 2011 (l'unico più caldo della media)
autunno 2007
autunno 1998 (l'unico meno secco della media)
autunno 1988


2011 e 2007 aridissimi, non so il 98 e 88...


come già scritto solo l'autunno 1998 non fu secco come gli altri tre, chiuse in media pluvio


il fosso [ Sab 19 Set, 2020 21:59 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Beh, insomma, al centro/sud fu piuttosto piovoso anche il 2007, secco al nord.


Alessandro Foiano [ Dom 20 Set, 2020 09:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, insomma, al centro/sud fu piuttosto piovoso anche il 2007, secco al nord.


ho letto solo il dato nazionale CNR e il dato WMO mostra un autunno 2007 secco:

rcc_eude_eur_rrr_anm8_2007_15


il fosso [ Dom 20 Set, 2020 10:09 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Boh Ale, la mia memoria lo ricorda freddo e spesso ciclonico al centro/sud, regioni settentrionali invece sotto riparo alpino per flusso medio da nord.
E se ti vai a rivedere le carte negli archivi NCEP è effettivamente così, e pure NOAA dice questo, anche se non mi torna molto il surplus pluvio tirrenico, lo ricordavo più su Adriatico;

ea41a6fd_9f87_4899_a735_17bf46cb2e5f d843b3bf_e8c5_45c6_a681_0e202c421545 834b6217_db07_4393_9d01_56bffc7d3d8f


il fosso [ Mar 22 Set, 2020 00:19 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per quanto mi riguarda credo sarà ben attivo l'HP oceanico, ma forse meno invadente su UK rispetto al 2007,
meno attivo e mediamente più orientale l'HP russo-scandinavo rispetto al 2016.
Flusso prevalentemente da Est Groenlandia verso centro-est Europa.


Ne abbiamo delle istantanee ben rappresentative nel quadro deterministico;

c8a50137_65bc_4911_904c_55e1428e17c4

784c1f62_2a31_490a_8ee1_5554fe58b41b


Olimeteo [ Mar 22 Set, 2020 17:59 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Queste ne sono ottime fotografie.

Una domanda: io quando noto un'hp oceanica protendersi verso il continente in maniera zonale (insomma, distesa a cuscino lungo i paralleli) sono solito definirla estensione o ingerenza. Stessa cosa quando si protende a ponte verso alti paralleli (con asse più o meno a traverso).
Come si discuteva tempo fa (aldilà del discorso NAO+ e NAO-), in tali evenienze meglio definirla più robusta quanto a gpt (io tendenzialmente direi di no) o più estesa come campo barico?
Perché di solito leggo: "un anticiclone che sale verso nord si rafforza".


il fosso [ Mar 22 Set, 2020 22:49 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Parlando di estensione/forza di HP dinamiche Oli non può che essere la struttura in quota che ne da la misura, quindi il campo Geopotenziale, discorso opposto per le HP di tipo termico, che invece si strutturano dal basso.

Un'HP che si fa spazio verso nord in conseguenza dinamica dei moti e scambi di calore tra masse d'aria; si protende, si estende, si rafforza.


Olimeteo [ Mar 22 Set, 2020 23:39 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone


Se parli di GPT aumentano in contrasto ad un approfondimento in un dato punto del VP; se parli di CAMPO BARICO l'anticiclone si estende per risposta dinamica al fluire della massa fredda; in inverno è la massa-vorticità-modulazione del VP a dettare legge.


Ho capito, Paolo. Rammenta sempre che le mie basi sono di pastafrolla. Mi era tornato in mente ciò e queste denominazioni (robusto, esteso, forte campo di massa ecc...) che leggo in bollettini o articoli varî. Poi in sostanza era un interrogativo su: hp più estesa come superficie di copertura, più "spalmata" e con isobare più lasche o hp più robusta, chiusa su sè stessa, tendenzialmente una cella.
Sì, ovviamente mi volevo riferire solo al comportamento delle hp dinamiche.
Grazie


Alessandro Foiano [ Mer 23 Set, 2020 09:18 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Per le piogge pesanti tocca attendere queste sinottiche con aria calda da sud:

ecmopeu00_240_1_1600845476_671352


setra85 [ Gio 24 Set, 2020 17:57 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
anomalie in precipitazioni d'ottobre area del mediterraneo


il fosso [ Gio 24 Set, 2020 22:54 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anomalie in precipitazioni d'ottobre area del mediterraneo


Le ottobrate attuali in confronto a quelle degli anni '90 fanno ridere
C'è da dire che col tempo frequentemente stabile ai tempi arrivavano spesso anche le prime brinate...
Ricordo bene che partivo spesso in motorino al mattino per andare a scuola col giaccone e tornavo in maniche corte;
bei tempi


Alessandro Foiano [ Ven 25 Set, 2020 01:08 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
VPT prima bilobazione del semestre freddo:

ecmopnh12_240_1_1600988877_226731


il fosso [ Ven 25 Set, 2020 22:31 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si estenderanno molto le nevi siberiane nella prima decade di Ottobre;

edh0_240

Sull'Europa centro-meridionale pare che il flusso nord Atlantico non abbia soluzione di continuità.


Carletto89 [ Ven 25 Set, 2020 22:37 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
È veramente molto più lasco di quanto pensassi 15 giorni fa questo VP Paolo.
Tra l'altro il suo asse è insolitamente più favorevole all'Europa, credevo fossero solo flussi secondari, e invece riescono a penetrare delle vere e proprie irruzioni.


il fosso [ Ven 25 Set, 2020 22:50 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È veramente molto più lasco di quanto pensassi 15 giorni fa questo VP Paolo.
Tra l'altro il suo asse è insolitamente più favorevole all'Europa, credevo fossero solo flussi secondari, e invece riescono a penetrare delle vere e proprie irruzioni.


Sta letteralmente esplodendo dopo la fase insolitamente forte canadese, lo dicevo tempo fa, doveva espellere massa, non poteva mantenersi così barotropo in questo periodo.

C'è un bel perno azzorriano, anche quello era stato auspicato e come detto credo rimarrà attivo.
Mo vedremo che piega prende Ottobre, inizia bene, l'innevamento siberiano è importante.


Alessandro Foiano [ Dom 27 Set, 2020 21:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
La piega d'ottobre sembrerebbe quella dell'attuale andamento:

octoberphase5gt1500mb

la fase 5 dovrebbe perdurare anche in Ottobre


Alessandro Foiano [ Gio 08 Ott, 2020 01:14 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si fa vedere il JS subtropicale(alle latitudini delle Canarie verso est) nelle previsioni ECMWF a fine run, direi che è un freddo segnale:

jet_stream_subtropicale


Millibar [ Ven 09 Ott, 2020 18:23 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si fa vedere il JS subtropicale(alle latitudini delle Canarie verso est) nelle previsioni ECMWF a fine run, direi che è un freddo segnale:

jet_stream_subtropicale
molto interessante..da quanto tempo manca in autunno?


Alessandro Foiano [ Sab 10 Ott, 2020 11:42 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si fa vedere il JS subtropicale(alle latitudini delle Canarie verso est) nelle previsioni ECMWF a fine run, direi che è un freddo segnale:

jet_stream_subtropicale
molto interessante..da quanto tempo manca in autunno?


erano sole le 240 ore quindi un giorno di ottobre non l'autunno, attendiamo prima che si verifichi...e poi può essere interessante, ma di sicuro a questo punto dell'autunno non è la caratteristica stagionale.


Millibar [ Sab 10 Ott, 2020 18:18 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si fa vedere il JS subtropicale(alle latitudini delle Canarie verso est) nelle previsioni ECMWF a fine run, direi che è un freddo segnale:

jet_stream_subtropicale
molto interessante..da quanto tempo manca in autunno?


erano sole le 240 ore quindi un giorno di ottobre non l'autunno, attendiamo prima che si verifichi...e poi può essere interessante, ma di sicuro a questo punto dell'autunno non è la caratteristica stagionale.
grazie:) mi pare cmq un autunno su binari molto diversi dagli ultimi..


il fosso [ Sab 10 Ott, 2020 19:02 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si estenderanno molto le nevi siberiane nella prima decade di Ottobre.


Forte avanzamento come previsto;

bc23f833_5734_4163_80ce_b0f97879037f

Avanzamento che continuerà in maniera simil-eccezionale per fortissimo crollo AO;

86f1745d_ba8c_4421_8d91_ef239662f092

Riflessi anche sul nostro continente, flussi molto freddi dal primo quadrante verso il nord Europa.


Millibar [ Sab 10 Ott, 2020 20:31 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si estenderanno molto le nevi siberiane nella prima decade di Ottobre.


Forte avanzamento come previsto;

bc23f833_5734_4163_80ce_b0f97879037f

Avanzamento che continuerà in maniera simil-eccezionale per fortissimo crollo AO;

86f1745d_ba8c_4421_8d91_ef239662f092

Riflessi anche sul nostro continente, flussi molto freddi dal primo quadrante verso il nord Europa.
interessante anche se manca vorticita' o meglio poca sul lato canadese


il fosso [ Sab 10 Ott, 2020 20:56 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
interessante anche se manca vorticita' o meglio poca sul lato canadese


Per cosa? Perché i flussi del siberiano arrivino fino a noi? Non necessariamente. Comunque è un’analisi sull’andamento generale, non locale.


Millibar [ Sab 10 Ott, 2020 20:58 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
interessante anche se manca vorticita' o meglio poca sul lato canadese


Per cosa? Perché i flussi del siberiano arrivino fino a noi? Non necessariamente. Comunque è un’analisi sull’andamento generale, non locale.
si sicuramente.. ps notavo che per ora il js fatica rispetto agli ultimi anni a penetrare in Russia..si biforca una parte oltre la Scandinavia, l'altra si affossa vicino alla Spagna..per chi ama il freddo non sarebbe un male credo


il fosso [ Sab 10 Ott, 2020 21:10 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si, è la traccia dell’andamento delle vorticità principali che causeranno l’estensione fredda asiatica. Questo, con il forte innevamento che ne deriverà, non da certezze, ma è sicuramente un buon segnale in questo senso.


Frosty [ Dom 11 Ott, 2020 08:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Conunque configurazioni prettamente invernali ma proprio adesso


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 10:19 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conunque configurazioni prettamente invernali ma proprio adesso


Lascia fà, capitasse una roba così d’inverno nominerei tutto il calendario

961bdaf3_9f42_4b84_a166_529ac54a8253


Frosty [ Dom 11 Ott, 2020 10:34 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
E vero paolo


Frasnow [ Dom 11 Ott, 2020 10:51 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, è la traccia dell’andamento delle vorticità principali che causeranno l’estensione fredda asiatica. Questo, con il forte innevamento che ne deriverà, non da certezze, ma è sicuramente un buon segnale in questo senso.

Non mi pare che abbia dato grosse certezze l'aumento dello snow cover Ottobrino rispetto ad un aumento dei disturbi a carico del VP... Così come il sole che sembrava dovesse farci piombare in una nuova piccola PEG, a sentire alcuni
Secondo me (ma va) stiamo vivendo una fase climatica nuova che ha fatto saltare la maggior parte delle correlazioni impedendo di fatto un analisi più dettagliata rispetto al passato, spero solo che quanto prima la natura riesca a reagire a questo anomalo quanto repentino riscaldamento del pianeta... Comunque la debolezza del VPT in questo periodo non è una novità in senso assoluto, può esserlo nel fatto che la parte grossa si trova sulla zona Siberiana.


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 11:13 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Come scrivevo Fra certezze non ce ne sono e non ne avrai mai; sul fatto che la precoce superiore estensione della copertura nevosa asiatica se si stabilizza rechi “disturbo” ai flussi non c’è dubbio, che questo disturbo rechi configurazioni favorevoli a noi no, per ovvie ragioni, ma sicuramente un’azione destabilizzante come questa è sempre meglio averla che non.

Poi che il pianeta debba “reagire” a questa fase di riscaldamento non sta scritto da nessuna parte; si sono avute fasi anche sensibilmente più calde di questa in passato, e non per questo meno consone alle esigenze umane, anzi... pretendere di sapere come si DEVE comportare il clima è un approccio sbagliato, tanto farà sempre come gli pare, con conseguente più o meno buone per la vivibilità del pianeta, sta a noi adattarci non vice versa.


Millibar [ Dom 11 Ott, 2020 12:02 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come scrivevo Fra certezze non ce ne sono e non ne avrai mai; sul fatto che la precoce superiore estensione della copertura nevosa asiatica se si stabilizza rechi “disturbo” ai flussi non c’è dubbio, che questo disturbo rechi configurazioni favorevoli a noi no, per ovvie ragioni, ma sicuramente un’azione destabilizzante come questa è sempre meglio averla che non.

Poi che il pianeta debba “reagire” a questa fase di riscaldamento non sta scritto da nessuna parte; si sono avute fasi anche sensibilmente più calde di questa in passato, e non per questo meno consone alle esigenze umane, anzi... pretendere di sapere come si DEVE comportare il clima è un approccio sbagliato, tanto farà sempre come gli pare, con conseguente più o meno buone per la vivibilità del pianeta, sta a noi adattarci non vice versa.
da incorniciare. Oggi gfs interessante..io continuo a notare un js biforcato


Alessandro Foiano [ Dom 11 Ott, 2020 12:10 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]

mi pare cmq un autunno su binari molto diversi dagli ultimi..


Si. ma nei prossimi, guardando la dinamica globale mi sembrano onde planetarie rare,insomma non solo dagli ultimi.
GEM e ECMWF in modi diversi mostrano un forecast con fattori simili


Frasnow [ Dom 11 Ott, 2020 12:18 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come scrivevo Fra certezze non ce ne sono e non ne avrai mai; sul fatto che la precoce superiore estensione della copertura nevosa asiatica se si stabilizza rechi “disturbo” ai flussi non c’è dubbio, che questo disturbo rechi configurazioni favorevoli a noi no, per ovvie ragioni, ma sicuramente un’azione destabilizzante come questa è sempre meglio averla che non.

Poi che il pianeta debba “reagire” a questa fase di riscaldamento non sta scritto da nessuna parte; si sono avute fasi anche sensibilmente più calde di questa in passato, e non per questo meno consone alle esigenze umane, anzi... pretendere di sapere come si DEVE comportare il clima è un approccio sbagliato, tanto farà sempre come gli pare, con conseguente più o meno buone per la vivibilità del pianeta, sta a noi adattarci non vice versa.

Si ma come ti adatti ad un sistema che fai finta di conoscere o comprendere solo per interessi puramente economici e politici? Secondo me non lo è, a maggior ragione ora che siamo decisamente troppi su questo pianeta. Per quanto riguarda il discorso dell'innevamento euro-asiatico e relativo disturbo ai flussi sì, sarà anche conclamato ma deve sbattere contro un VPS più forte del normale e se prima magari bastava una mazzata bella assestata, adesso serve un vero e proprio miracolo dato che fino ad oggi, e salvo rari casi, gli SW hanno quasi sempre prodotto solo un ulteriore accelerazione/approfondimento del vortice visto anche la deriva verso l'opzione desplacement rispetto allo split. Il mio "debba reagire" è relativo al fatto che nella storia della terra ci sono stati fasi climatiche più fredde e più calde quindi in un certo senso ha sempre bilanciato la temperatura nel mezzo di queste oscillazioni, e dato il nostro immobilismo nei confronti dei cambiamenti climatici non ci resta che pregare chi volete per sperare che non si continui a salire troppo ma che ci possa essere un inversione che ci tenga al sicuro da possibili disastri che ne conseguirebbero.
Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare...

gfsnh_0_120_1602411468_520442
gfsnh_12_120


Alessandro Foiano [ Dom 11 Ott, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Si ma come ti adatti ad un sistema che fai finta di conoscere o comprendere solo per interessi puramente economici e politici? Secondo me non lo è, a maggior ragione ora che siamo decisamente troppi su questo pianeta. Per quanto riguarda il discorso dell'innevamento euro-asiatico e relativo disturbo ai flussi sì, sarà anche conclamato ma deve sbattere contro un VPS più forte del normale e se prima magari bastava una mazzata bella assestata, adesso serve un vero e proprio miracolo dato che fino ad oggi, e salvo rari casi, gli SW hanno quasi sempre prodotto solo un ulteriore accelerazione/approfondimento del vortice visto anche la deriva verso l'opzione desplacement rispetto allo split. Il mio "debba reagire" è relativo al fatto che nella storia della terra ci sono stati fasi climatiche più fredde e più calde quindi in un certo senso ha sempre bilanciato la temperatura nel mezzo di queste oscillazioni, e dato il nostro immobilismo nei confronti dei cambiamenti climatici non ci resta che pregare chi volete per sperare che non si continui a salire troppo ma che ci possa essere un inversione che ci tenga al sicuro da possibili disastri che ne conseguirebbero.


l'essere umano è una risorsa, ed è meglio essere in tanti così da unirci per adattarci meglio come dice ilfosso.
Sono decenni che innoviamo in funzione di un ambiente più pulito, mi sembra proprio l'opposto di quello che scrivi: immobilismo
I disastri sono dati da eventi meteorologici sempr epiù pubblicizzati rispetto al apssato, ma che dati alla mano sono eventi che mostrano mancanza di trend in crescita.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare...


cioè cosa ti fa pensare?


Millibar [ Dom 11 Ott, 2020 12:38 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]

mi pare cmq un autunno su binari molto diversi dagli ultimi..


Si. ma nei prossimi, guardando la dinamica globale mi sembrano onde planetarie rare,insomma non solo dagli ultimi.
GEM e ECMWF in modi diversi mostrano un forecast con fattori simili
accomuneresti ad annate lontane? Hai qualche anno simile?


Frasnow [ Dom 11 Ott, 2020 12:54 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'essere umano è una risorsa, ed è meglio essere in tanti così da unirci per adattarci meglio come dice ilfosso.
Sono decenni che innoviamo in funzione di un ambiente più pulito, mi sembra proprio l'opposto di quello che scrivi: immobilismo
I disastri sono dati da eventi meteorologici sempr epiù pubblicizzati rispetto al apssato, ma che dati alla mano sono eventi che mostrano mancanza di trend in crescita.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare...


cioè cosa ti fa pensare?

L'essere umano non è una risorsa, è un essere vivente che viene educato a seconda del paese di nascita e poi dovrebbe sviluppare una propria coscienza/conoscenza ma entriamo in un ambito che non ci interessa. Chi sfama queste persone? Dove le mettiamo queste persone? Quanti rifiuti in più producono queste persone? Quanto inquina di più di più ogni singolo essere vivente con le tecnologie di oggi? Tanto, è un dato di fatto che viene spesso messo in secondo piano rispetto al GW ma che riguarda direttamente ogni giorni su quello che respiriamo, beviamo e mangiamo. Non mi sembra che i decenni passati ad innovare abbiano prodotto chissà cosa visto che siamo fermi al nucleare come fonte primaria di energia, che è pericolosa e nociva. Poi? Togliere le posate di plastica per farle biodegradabili è innovazione? Usare additivi chimici in agricoltura è innovazione? Suvvia, alle favole ci credono i bambini...
I disastri saranno anche più pubblicizzati rispetto al passato, ma vallo a spiegare agli abitanti della California e dell'Australia intanto...

https://www.repubblica.it/ambiente/...anni-237925897/

E con tutto ciò vorremmo adattarci, e far adattare 7.8mld di persone, ai cambiamenti climatici?


Alessandro Foiano [ Dom 11 Ott, 2020 13:28 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
accomuneresti ad annate lontane? Hai qualche anno simile?


no, non ce l'ho.


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
I danni aumentano Fra perché aumentano le aree antropizzate e il loro valore monetario, spesso anche in aree che non andrebbero antropizzate o con scarsa prevenzione sugli effetti dei sempre esistiti fenomeni atmosferici violenti o dei loro effetti sul territorio. Ma non è questo il punto, il punto è che la natura fa quello che fa, pure spazzarci via se gli gira, l’uomo dovrebbe fare quello che può per evitarlo. Se non ci adattiamo so cavoli nostri, alla natura che glie frega.
Sarebbe il caso di sintonizzarsi coi territori, e le dinamiche geo/climatiche che li caratterizzano, non sfruttarli soltanto, ne va della salute della specie.


Alessandro Foiano [ Dom 11 Ott, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
[quote user="Frasnow" post="533458"]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'essere umano è una risorsa, ed è meglio essere in tanti così da unirci per adattarci meglio come dice ilfosso.
Sono decenni che innoviamo in funzione di un ambiente più pulito, mi sembra proprio l'opposto di quello che scrivi: immobilismo
I disastri sono dati da eventi meteorologici sempr epiù pubblicizzati rispetto al apssato, ma che dati alla mano sono eventi che mostrano mancanza di trend in crescita.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare...


cioè cosa ti fa pensare?

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'essere umano non è una risorsa,


quindi le risorse umane non esistono?

Io dico che sono gli esseri umani che dovrebbero essere risorse.Gli esseri umani visti come essere umani attivi sono risorse. Chi si gira i pollici è perchè gli viene premesso di non essere una risorsa.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

è un essere vivente che viene educato a seconda del paese di nascita e poi dovrebbe sviluppare una propria coscienza/conoscenza ma entriamo in un ambito che non ci interessa.

non vedo cosa c'entri questo, non è che esista una coscienza /conoscenza universale perfetta e giusta

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chi sfama queste persone?

Credo che dalla preistoria l'essere umano si sia procurato il cibo da solo, quindi...oggi di modi ce ne sono di molto diversi e più semplici se si rimane sul solo aspetto di sfamarsi, cioè mangiare e basta.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dove le mettiamo queste persone?


dove vuoi, nel mondo esistono tante abitazioni vuote e abbandonate, ne trovo a centinaia solo facendo un giro in bicicletta in valdichiana, quindi credo che anche qui c'è una pretesa bella e buona sul significato del "dove".

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quanti rifiuti in più producono queste persone?


il rifiuto è prodotto dai produttori che dovrebbero produrre in modo da ridurre i rifiuti...il problema rifiuto non è creato dai consumatori ma dai produttori dei beni. Si è fatta innovazione anche qui, non è vero che si è prodotto l'immobilismo.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quanto inquina di più di più ogni singolo essere vivente con le tecnologie di oggi?

l'inquinante è una cosa precisa tipo il biossido di azoto, non la CO2 che è anidride carbonica .
Si inquina molto di meno oggi basta vedere le centraline di monitoraggio del biossido di azoto non aumentano con la popolazione o la maggior produzione di beni:

figura_2_biossido_di_azoto_no2_torino_consolata_confronto_2020_con_periodo_2012_2019_ppm

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tanto, è un dato di fatto che viene spesso messo in secondo piano rispetto al GW ma che riguarda direttamente ogni giorni su quello che respiriamo, beviamo e mangiamo. Non mi sembra che i decenni passati ad innovare abbiano prodotto chissà cosa visto che siamo fermi al nucleare come fonte primaria di energia, che è pericolosa e nociva.

il nucleare di per sè stesso è stato innovato per essere più sicuro e pulito, nemmeno qui c'è stao immobilismo.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi? Togliere le posate di plastica per farle biodegradabili è innovazione? Usare additivi chimici in agricoltura è innovazione? Suvvia, alle favole ci credono i bambini...


si se sono biodegradabili si, è innovazione. Additivi chimici in agricoltura ci permettono di produrre più oggi di ieri ad un costo minore...non sono favole.

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

I disastri saranno anche più pubblicizzati rispetto al passato, ma vallo a spiegare agli abitanti della California e dell'Australia intanto...
https://www.repubblica.it/ambiente/...anni-237925897/
E con tutto ciò vorremmo adattarci, e far adattare 7.8mld di persone, ai cambiamenti climatici?


si, hanno un impatto economico maggiore perchè probabilmente ci si deve adattare meglio, come sempre. Ci sono enormi differenze tra mitigazione e adattamento. Due cose diverse.


Olimeteo [ Dom 11 Ott, 2020 17:09 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Mi potete far capire in soldoni la correlazione tra snow cover asiatico/siberiano e opposizione/disturbo ai flussi occidentali?
Nel senso che un raffreddamento precoce grazie ad azioni meridiane azzorriane (ponti o blocchi) può innescare le prime discese semi-retrograde veramente fredde?
L'acronimo SW lo sciolgo in...?


Boba Fett [ Dom 11 Ott, 2020 17:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'acronimo SW lo sciolgo in...?


Strat warming?


enniometeo [ Dom 11 Ott, 2020 17:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Copertura nevosa Euro-Asiatica...
37sw9


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 17:52 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
SW=Stratwarming

L’innevamento genera albedo, quindi raffreddamento. L’aria fredda crea opposizione ai flussi ( è così che si formano gli anticicloni termici), la massa d’aria fredda che si stratifica ed espande sul continente asiatico crea enorme opposizione ai flussi, li devia, genera turbolenze, attriti; tutto ciò destabilizza il VP, è una spina nel fianco, e può creare riverberi su tutta la colonna. Più il raffreddamento è esteso e precoce, più sarà efficace questa azione di disturbo. In più, specie nella fase matura dell’inverno, la grande circolazione antizonale asiatica può più facilmente entrare in fase con le dinamiche euro/atlantiche.


marvel [ Dom 11 Ott, 2020 17:53 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi potete far capire in soldoni la correlazione tra snow cover asiatico/siberiano e opposizione/disturbo ai flussi occidentali?
Nel senso che un raffreddamento precoce grazie ad azioni meridiane azzorriane (ponti o blocchi) può innescare le prime discese semi-retrograde veramente fredde?
L'acronimo SW lo sciolgo in...?


STAR WARS!




Powered by Icy Phoenix