Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione?



GiagiMeteo [ Dom 14 Feb, 2021 20:44 ]
Oggetto: Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione?
Osservando i gm odierni, a scala europea vi è una granitica certezza: il gelo che rimarrà e persisterà sulla Russia orientale. Queste le anomalie a 48, 120 e 216 h.
Come vedete il violetto/viola è sempre presente sulla Russia e zone tipo Bielorussia ed Ucraina orientale.

anom48

anom120

anom216

Intanto qui in Italia vivremo una situazione primaverile, con temperature molto sopra la media, specialmente al nord (ancora da verificare la possibilità di una blanda circolazione orientale che smorzi i bollori al centro-sud).
Ma quel gelo ad est, unito al fatto che i gm hanno iniziato già da un paio di giorni a vedere possibili movimenti retrogradi nell'extra-long, mi fa ben sperare per il periodo post 25-27 febbraio


Olimeteo [ Dom 14 Feb, 2021 21:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
La distanza è notevole, ma mi accodo allo sguardo generale.
Le ipotesi, già più volte additate, erano quelle della reiterazione con possibile Scand+ e Rex Blocking; a questa ipotesi avevo aggiunto l'altra faccia della medaglia: qualche sprofondamento est-atlantico a far ergere un promontorio subtropicale.
Questa sembra l'opzione che prevarrà, con tipico Omega Blocking.
Il lago freddo rimarrà sempre lì, appena a destra del promontorio, pronto a riaffacciarsi. Ipotesi questa che potrebbe concretizzarsi se dall'omega si isolasse una cella scandinava.
Allora si tornerebbe a parlare di inverno proprio sul suo finire.


Matteo91 [ Dom 14 Feb, 2021 22:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vabbè postiamo ECMWF parallelo
ecm1-240_fsy5

Che non è poi tanto diversa dall'ufficiale, sempre a 240h


Burian Express 94 [ Lun 15 Feb, 2021 10:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Assodato che l’inverno quello vero sta per finire, quella figura di hp ad omega sarà molto dura da togliere, molto


zeppelin [ Lun 15 Feb, 2021 10:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Assodato che l’inverno quello vero sta per finire, quella figura di hp ad omega sarà molto dura da togliere, molto


La via d'uscita è sempre negli ultimi giorni di febbraio per le ENS. Da nord e/o da est.
Peccato per il pesante passo indietro di ECMWF che ieri sera ci aveva fatto illudere.
Nel frattempo con i +10 ad 850hpa (li volevate? Eccoli ) previsti e regime anticiclonico potrebbero scricchiolare (di nuovo!) i record di caldo di febbraio.

gfsavgeu00_312_1


Nevone2012 [ Lun 15 Feb, 2021 11:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Davvero imponente la cellula di alta pressione che andrà instaurandosi da sabato e per almeno 10 giorni, inizialmente sarà credo hp oceanico,poi la falla iberica ci metterà il suo e diventerà un ibrido difficile da scalfire, tipica configurazione estiva,nel mese di febbraio


Fili [ Lun 15 Feb, 2021 11:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
GFS06 prova a regalarci speranza sul lungo termine... (non Speranza eh, quello non lo auguro a nessuno )


Danimeteo [ Lun 15 Feb, 2021 11:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Anche il parallelo di Gfs mostra qualcosa di interessante sul long.


Danimeteo [ Lun 15 Feb, 2021 11:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06 prova a regalarci speranza sul lungo termine... (non Speranza eh, quello non lo auguro a nessuno )


ahahah


Fili [ Lun 15 Feb, 2021 11:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
certo che la fase anticiclonica a cui andiamo incontro, per estensione, durata e magnitudo, è davvero impressionante io non me ne ricordo tante a memoria, in pieno inverno


Frosty [ Lun 15 Feb, 2021 11:51 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Con quell affondo ad ovest del Portogallo


Olimeteo [ Lun 15 Feb, 2021 14:14 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Come no! Ci sono stati inverni stra-dominati da inespugnabili hp. Forse più livellate a cuscino, zonalità alta, VP inossidabile, ma pur sempre pattern bloccati. Questa è omega sì, radice forte, ma ancora bisogna farla entrare e poi vedere quanto reggerà. A mio vedere, verso fine mese potrebbe rientrare l'est.
Intanto, prima della campana anticiclonica, 3-4 giorni di maccaje tra domani pomeriggio e venerdì. Ultima mattina chiaramente sotto zero domani.
Freddo che, oggettivamente, ha dato una spallata e poi ci ha ripensato.
Parlo degli effetti su di noi, non certo del lago russo-balcanico.


nicola74 [ Lun 15 Feb, 2021 17:21 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Mamma mia....guardate che roba!!!!

gfsnh_0_192_1613406068_263510


Danimeteo [ Lun 15 Feb, 2021 17:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Sembra gonfiata con un compressore, quanto la odio .


Fili [ Lun 15 Feb, 2021 17:31 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia....guardate che roba!!!!

gfsnh_0_192_1613406068_263510


Manco in estate questi GPT, pazzesco...da qualche parte cadranno record secondo me.


GiagiMeteo [ Lun 15 Feb, 2021 17:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Da GFS 12z le giornate peggiori dovrebbero essere 23-24-25, con isoterme in quota assolutamente spropositate ed anomalie di oltre 12° positivi.
Da valutare se le nebbie (che mi pare ci siano con configurazioni del genere) limiteranno molto le temperature in pianura.
Noi collinari e le montagne, invece, soffriremo parecchio. Non escludo minime qui sugli 8-9° con cielo sereno (ovviamente se viene confermato uno scenario alla GFS, GEM è già abbastanza meno estremo).


enniometeo [ Lun 15 Feb, 2021 17:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Vabbè dai GFS non può essere vero


Ricca Gubbio [ Lun 15 Feb, 2021 17:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da GFS 12z le giornate peggiori dovrebbero essere 23-24-25, con isoterme in quota assolutamente spropositate ed anomalie di oltre 12° positivi.
Da valutare se le nebbie (che mi pare ci siano con configurazioni del genere) limiteranno molto le temperature in pianura.
Noi collinari e le montagne, invece, soffriremo parecchio. Non escludo minime qui sugli 8-9° con cielo sereno (ovviamente se viene confermato uno scenario alla GFS, GEM è già abbastanza meno estremo).


Premesso che se dipendesse da me nevicherebbe tutti i 365 giorni. Ma continuo a non capire frasi come queste... che sofferenza c'è nell' avere minime di 8/9 gradi e tre giorni con temperature primaverili?? BOH??


pinopileri [ Lun 15 Feb, 2021 17:58 ]
Oggetto: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'alta Pressione?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da GFS 12z le giornate peggiori dovrebbero essere 23-24-25, con isoterme in quota assolutamente spropositate ed anomalie di oltre 12° positivi.
Da valutare se le nebbie (che mi pare ci siano con configurazioni del genere) limiteranno molto le temperature in pianura.
Noi collinari e le montagne, invece, soffriremo parecchio. Non escludo minime qui sugli 8-9° con cielo sereno (ovviamente se viene confermato uno scenario alla GFS, GEM è già abbastanza meno estremo).


Premesso che se dipendesse da me nevicherebbe tutti i 365 giorni. Ma continuo a non capire frasi come queste... che sofferenza c'è nell' avere minime di 8/9 gradi e tre giorni con temperature primaverili?? BOH??


"Soffrire" credo sia inteso per le medie, che si alzeranno molto soprattutto in collina e in montagna


enniometeo [ Lun 15 Feb, 2021 17:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Ecco questa mi piace
gfseu-0-342_eck4


Mich17 [ Lun 15 Feb, 2021 18:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da GFS 12z le giornate peggiori dovrebbero essere 23-24-25, con isoterme in quota assolutamente spropositate ed anomalie di oltre 12° positivi.
Da valutare se le nebbie (che mi pare ci siano con configurazioni del genere) limiteranno molto le temperature in pianura.
Noi collinari e le montagne, invece, soffriremo parecchio. Non escludo minime qui sugli 8-9° con cielo sereno (ovviamente se viene confermato uno scenario alla GFS, GEM è già abbastanza meno estremo).


Premesso che se dipendesse da me nevicherebbe tutti i 365 giorni. Ma continuo a non capire frasi come queste... che sofferenza c'è nell' avere minime di 8/9 gradi e tre giorni con temperature primaverili?? BOH??


La sofferenza è psicologica penso, non fisica

Comunque si, vanno bene tutti i discorsi che l'HP ci vuole, ma così anche no. Su tutto l'emisfero nord, ci siamo noi sotto una palla rossa e poi gli altri sotto il blu. Speriamo si sgonfi un po' altrimenti sai che palle ...


Adriatic92 [ Lun 15 Feb, 2021 18:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco questa mi piace


Insomma , quella rifà lo stesso e identico giro dell'ultima discesa appena trascorsa, greci/turchi si preparano per rifare la doppietta...


GiagiMeteo [ Lun 15 Feb, 2021 18:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da GFS 12z le giornate peggiori dovrebbero essere 23-24-25, con isoterme in quota assolutamente spropositate ed anomalie di oltre 12° positivi.
Da valutare se le nebbie (che mi pare ci siano con configurazioni del genere) limiteranno molto le temperature in pianura.
Noi collinari e le montagne, invece, soffriremo parecchio. Non escludo minime qui sugli 8-9° con cielo sereno (ovviamente se viene confermato uno scenario alla GFS, GEM è già abbastanza meno estremo).


Premesso che se dipendesse da me nevicherebbe tutti i 365 giorni. Ma continuo a non capire frasi come queste... che sofferenza c'è nell' avere minime di 8/9 gradi e tre giorni con temperature primaverili?? BOH??

Ha ragione Pino, io intendevo "soffrire" a livello meteo, a livello personale sinceramente a me se fa -8 o +8 non cambia tanto


fiocco_di _neve [ Lun 15 Feb, 2021 19:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia....guardate che roba!!!!

gfsnh_0_192_1613406068_263510


Manco in estate questi GPT, pazzesco...da qualche parte cadranno record secondo me.

Come caldo,siamo maestri.


Boba Fett [ Lun 15 Feb, 2021 19:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
certo che la fase anticiclonica a cui andiamo incontro, per estensione, durata e magnitudo, è davvero impressionante io non me ne ricordo tante a memoria, in pieno inverno


Ma va... per il resto avete già fatto il de profundis all'inverno 2021?


zeppelin [ Lun 15 Feb, 2021 20:15 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] - Marzo: Non C'è Due Senza Tre?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
certo che la fase anticiclonica a cui andiamo incontro, per estensione, durata e magnitudo, è davvero impressionante io non me ne ricordo tante a memoria, in pieno inverno


Ma va... per il resto avete già fatto il de profundis all'inverno 2021?


Invece ha proprio ragione. Si rischia l'abbattimento di record di caldo di febbraio a raffica. Ventelli e oltre come se piovesse dalla collina in giù.


Olimeteo [ Lun 15 Feb, 2021 20:34 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Si conferma quanto già detto. Lasciando da parte le sofferenze psicofisiche soggettive (fosse il tempo il problema in questo momento!), l'omega farà il suo classico lavoro. Se così si confermasse ci saremmo dentro appieno, di compressioni e subsidenze varie, e gli spifferi continentali si terrebbero più a est.

Nulla di strano se spuntasse qualche ventello o qualcosina di più, viepiù col soleggiamento in aumento. Ormai sono cose di cui non mi stupisco più. Comunque voglio attendere almeno domani sera per vedere se si conferma.
Si va verso fine mese a concentrare lo sguardo.


Fili [ Mar 16 Feb, 2021 00:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
anomalie mostruose fino a 14/16 gradi positivi si avranno sulle nazioni centro-europee, laddove si avranno venti favonici da sud, le temperature schizzeranno a livelli da piena estate...


Burian Express 94 [ Mar 16 Feb, 2021 00:59 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Fatico a comprendere l’ottimismo a vedere certe carte, per la prima volta dopo Novembre si vede una stabilità clamorosa che a me personalmente fa schifo. La magia del dinamismo é finita, sapevo che non poteva essere eterna
Non entro nel merito delle medie, ma Febbraio termicamente davvero deludente


Mich17 [ Mar 16 Feb, 2021 01:11 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Vado Off topic chiedendo a quelli più esperti del forum che trattano la materia:
allo stesso modo con cui si tenta di individuare possibili ondate fredde con settimane di anticipo, monitorando indici e quant'altro l'internet mette a disposizione, penso si potranno individuare le possibili ondate calde eccezionali come quella che si presume arriverà.
La domanda quindi è, gli indici facevano vedere questo?

Magari lo avete già scritto in qualche altra discussione e me lo sono perso, nel caso scusate.


mausnow [ Mar 16 Feb, 2021 01:26 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Ma il topic per le lagne era concepito solo per le situazioni correnti oppure anche per quelle future? No, perché se così non fosse, va aperto immediatamente per il medio e lungo termine


Frosty [ Mar 16 Feb, 2021 06:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?


GiagiMeteo [ Mar 16 Feb, 2021 07:17 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Anche oggi si riconferma la possibile apertura della porta continentale sul lunghissimo termine, tra 10-12 giorni circa.
Prima passeremo per una fase molto mite e piuttosto lunga la cui magnitudo dovrà essere ben valutata.


Olimeteo [ Mar 16 Feb, 2021 12:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Posso proporre di modificare il titolo del topic in SECONDA METÀ/PARTE DI FEBBRAIO...? In modo da non dover saltare da una 2' decade ormai agli sgoccioli a un marzo ancora lontanuccio.


Poranese457 [ Mar 16 Feb, 2021 17:55 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione?
Benissimo

gfsnh_0_180_1613494553_930703


Danimeteo [ Mar 16 Feb, 2021 18:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benissimo



Top!


menca92 [ Mar 16 Feb, 2021 18:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
HP a manetta, inverno finitoooooooo



Forse


Danimeteo [ Mar 16 Feb, 2021 18:16 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Modelli che non mi piacciono per nulla, HP praticamente fissa su di noi .


Maxddd [ Mar 16 Feb, 2021 20:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vado Off topic chiedendo a quelli più esperti del forum che trattano la materia:
allo stesso modo con cui si tenta di individuare possibili ondate fredde con settimane di anticipo, monitorando indici e quant'altro l'internet mette a disposizione, penso si potranno individuare le possibili ondate calde eccezionali come quella che si presume arriverà.
La domanda quindi è, gli indici facevano vedere questo?

Magari lo avete già scritto in qualche altra discussione e me lo sono perso, nel caso scusate.


Bella osservazione!


Olimeteo [ Mar 16 Feb, 2021 21:17 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Risposta che andrebbe sviscerata nelle teleconnessioni.
Per ora niente di nuovo.
'Sto titolo... non mi volete far felice. Non per il buon Giagi che lo ha inaugurato. Ma era già il 14: seconda decade già a metà. Visto l'andazzo che si profila, facciamo tutto un fascio così scriviamo qua fino agli ultimi giorni del mese, senza spezzatini.


Fili [ Mer 17 Feb, 2021 00:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
una fine di inverno davvero ingloriosa. Non si intravede, a differenza di ieri, una via d'uscita nemmeno nell'ultra-long dei modelli.


FABBRO [ Mer 17 Feb, 2021 00:05 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Speriamo di vedere qualche sorpresa che venga dal nulla, altrimenti fine ingloriosa come dici te Fili


Poranese457 [ Mer 17 Feb, 2021 07:14 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione?
Bene ragazzi, direi che per almeno una decina di giorni ci mettiamo l'anima in pace con l'inverno e possiamo progettare qualche lavoretto fai-da-te domestico

Credo la prima vera e propria pausa della stagione 2020/2021: ci è andata di lusso, solitamente determinate figure altopressorie comparivano per il 60% della stagione... adesso arrivano in seconda decade di Febbraio


Adriatic92 [ Mer 17 Feb, 2021 07:33 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Eh già, è da mettersi l'anima in pace, con quel blocking anticiclonico per oltre una settimana non se ne parlerà di probabili vie d'uscita. L'unica "salvezza" per contenere la mitezza diurna sarà appunto data dall'inversione da nebbia in pianura e sulle coste, in un secondo momento quando l'HP andrà invecchiando.


Mich17 [ Mer 17 Feb, 2021 07:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
L'HP che si andrà a formare viene visto sempre più ad est e spinge il freddo dall'Europa orientale via verso la Russia.
Un paio di giorni fa l'Italia era sul ramo discendente, oggi viene praticamente vista su quello ascendente dell'HP.

Cambia quindi anche la configurazione che potrebbe sbloccare la situazione, non più un rientro da est, ma più probabile un ingresso Atlantico o Artico a partire dal 25-26 del mese.

Ipotesi lontane ovviamente. Per il momento prendiamoci questo primo scampolo di primavera.


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2021 07:25 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di Febbraio - Spazio all'Alta Pressione?
Impressionante, impressionante davvero

gfsnh_0_138_1613629512_611348


Frasnow [ Gio 18 Feb, 2021 07:28 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2021 07:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


Che c'entra Fra?

E' impressionante lo schema barico per essere metà Febbraio

Poi che, anche a mio avviso, una bella fase altopressoria e magari non troppo fredda sia opportuna son d'accordo con te.
Rimane però il fatto oggettivo di uno schema veramente molto particolare!


Frasnow [ Gio 18 Feb, 2021 08:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Sisi ma continuo a non ci trovarci nulla di impressionante francamente specialmente dal periodo da cui veniamo. Ci saranno stati anche altri anni dove a fine febbraio abbiamo avuto situazione del genere no?


virgi [ Gio 18 Feb, 2021 08:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Il parallelo di Reading praticamente è un doppione dell'ufficiale per adesso.




Powered by Icy Phoenix