Linea Meteo
Meteocafè - Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Ricca Gubbio [ Mer 16 Giu, 2021 08:56 ]
Oggetto: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Arrivati a metà Giugno, abbiamo avuto temperature normali per la stagione, con due mesi primaverili Aprile e Maggio anche più freschi della norma.
Quello che salta agli occhi e però il deficit precipitativo, che si è già manifestato nei mesi primaverili con quantitativi in diversi casi ben a di sotto della media.
Ora entriamo nel periodo statisticamente più caldo e secco per le nostre zone e le premesse non sono molto confortanti. Negli ultimi anni l' anticiclone africano l' ha fatta da padrone nelle nostre estati, sostituendo di fatto l' anticiclone delle Azzorre, che era predominante in passato nel bacino del mediterraneo. Vedremo cosa ci aspetta in questa estate che pare iniziare con valori pressori davvero importanti per essere a metà Giugno.
Dal prossimo fine settimana si inizierà a soffrire in termini di afa e caldo.
Una depressione ben strutturata "sprofonderà" sulla penisola Iberica sulle coste del Portogallo, richiamando aria calda direttamente sulla nostra penisola che vedrà per alcuni giorni valori di +20 o anche più a 850hpa. Valori davvero importanti e per un certo verso anomali per essere a metà Giugno, che porteranno le temperature massime intorno ai 36/38 gradi nelle nostre zone per 2/3 giorni.
Andando avanti, dalla prossima settimana, sembra che la situazione migliori un po' in termini di caldo, con correnti atlantiche che proveranno a disturbare la forza dell' anticiclone, ma per ora sembra che cambi poco in termini precipitativi. Precipitazioni che per il momento sembrano infatti molto esigue o assenti per i prossimi 7/10 giorni. Non ci resta che monitorare la situazione anche se l'unica cosa certa sembra che sia il primo caldo e afa della stagione.

Verglas [ Mer 16 Giu, 2021 09:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Fili [ Mer 16 Giu, 2021 09:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Penso sia l'ennesima dimostrazione della scarsa utilità (eufemismo) degli indici teleconnettivi per una previsione

Poranese457 [ Mer 16 Giu, 2021 10:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Penso sia l'ennesima dimostrazione della scarsa utilità (eufemismo) degli indici teleconnettivi per una previsione 
L'ITCZ
non è un indice teleconnettivo
Inoltre, anche parlando di indici teleconnettivi, andrebbe fatta una distinzione tra indici PREDITTIVI ed indici DESCRITTIVI
Perchè se nel primo caso effettivamente POSSONO essere usati per stilare una previsione, nel caso degli indici DESCRITTIVI la situazione cambia radicalmente
Rimane comunque che l'ITCZ non è un indice teleconnettivo o, proprio al massimo, può essere inserito tra gli indici descrittivi
il fosso [ Mer 16 Giu, 2021 11:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Puntiglioso ma giusto Leo

però in sostanza ha una certa ragione Fili, gli indici ci danno indicazioni di massima, ma le modulazioni del getto seguono linee mai certe; quindi non possiamo basarci sui vari indici; predittivi o descrittivi che siano, per previsioni locali.
Nello specifico l’Itcz ha una sua importanza ma se il getto nel suo incedere caotico si “impunta” in est/Atlantico non dipende da esso, ma dalle dinamiche polari. Possiamo però dire che con un itcz più basso, l’espansione tropicale verso il mediterraneo che ne risulta avrà meno “sostegno”; quindi potrebbe essere più facilmente “smantellata” da eventuali inserimenti oceanici sul quadro europeo. Ma se ha continua alimentazione da affondi est-atlantici non se ne esce

Olimeteo [ Mer 16 Giu, 2021 11:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo Ricca e giuste precisazioni di Leo e Paolo. Per ora poco da aggiungere.
L'ITCZ è un parametro più descrittivo che predittivo, ma altre dinamiche nel caos della circolazione atlantica possono tranquillamente far risucchiare aria subtropicale continentale a metà Giugno abbondante. Se il getto flette e dà la stura a una lacuna iberico-magrebina o a una falla portoghese (insomma, nelle zone "critiche") è quasi inevitabile e facilitato il ripescaggio di aria continentale. Ovviamente, se a questa dinamica innescata da un polar jet-stream e da particolari ssta, ci si aggiungesse un ITCZ già alta...
setra85 [ Mer 16 Giu, 2021 13:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Perchè la posizione media dell'equatore termico poco centra con eventuali dinamiche atmosferiche in citazione
Verglas [ Mer 16 Giu, 2021 14:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Perchè la posizione media dell'equatore termico poco centra con eventuali dinamiche atmosferiche in citazione
Vero, è stato spiegato bene sopra anche da altri utenti.
Adriatic92 [ Mer 16 Giu, 2021 18:44 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs12z ci tira su il Sahara, la seconda botta calda è di quelle veramente toste da smaltire!
enniometeo [ Mer 16 Giu, 2021 19:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs12z ci tira su il Sahara, la seconda botta calda è di quelle veramente toste da smaltire!
Orrendo

Ricca Gubbio [ Mer 16 Giu, 2021 20:35 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs12 abbastanza isolato per fortuna!! Il problema é una -10 a 500hpa fissa e zero precipitazioni per minimo 10 giorni!!
Poranese457 [ Gio 17 Giu, 2021 07:08 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Temibile la persistenza calda vista ancora una volta da GFS 00z
Se il picco assoluto si raggiungerà Domenica con una +22/+23°C al Centro (

) è pur vero che anche nei giorni a seguire l'isoterma della +20 sarà li in agguato alle nostre latitudini con rischio di Bis nel fine settimana successivo
Veramente un evoluzione spiacevole per fortuna non condivisa da Reading di ieri sera che vuole temperature un pelo più umane settimana prossima
Nevone2012 [ Gio 17 Giu, 2021 08:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sembra prendere corpo una botta fresca già da martedì secondo gli altri gm vedremo se vero break o fuoco di paglia
Adriatic92 [ Gio 17 Giu, 2021 08:38 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Come detto sopra, la persistenza reiterata è quella più temibile, con la +20° su per giù costante..
Allego gli spaghi a tal proposito
GiagiMeteo [ Gio 17 Giu, 2021 08:53 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sembra prendere corpo una botta fresca già da martedì secondo gli altri gm vedremo se vero break o fuoco di paglia
La "botta fresca" sarebbe un rientro in media per 24h seguita molto probabilmente da un'altra rimonta calda.
Un'ondata di gelo proprio
Cavolate a parte, situazione riconfermata di una botta di caldo con la +22/23 tra 3 giorni ed a seguire un brodo con isoterme che per 24h come detto potrebbero anche scendere anche sotto/intorno la +15 (incredibile

) per poi molto probabilmente risalire sulla +18/20 fino a data da destinarsi.
Peggio andrà al sud, dove praticamente da dopodomani non si scenderà sotto la +20/22 fino probabilmente a fine mese.
Poranese457 [ Gio 17 Giu, 2021 08:57 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sembra prendere corpo una botta fresca già da martedì secondo gli altri gm vedremo se vero break o fuoco di paglia
Mi posti le mappe della "botta fresca" prevista dagli altri modelli a partire da martedì? Voglio almeno due modelli diversi in cui si vede altrimenti ti banno, stavolta sul serio

il fosso [ Gio 17 Giu, 2021 09:44 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Botta fresca

ci vorrà il piumone
La differenza sarà qualche grado in meno di massima e soprattutto nottate un po’ più vivibili dopo il simil bollitore di sabato/lunedì…
Come detto sopra, la persistenza reiterata è quella più temibile, con la +20° su per giù costante..
Allego gli spaghi a tal proposito
Ti becchi anche un po’ del tuo amato garbino
Non storica ma notevole, non ha molti precedenti, dritta sul centro Italia…
Olimeteo [ Gio 17 Giu, 2021 12:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Paolo, così istighi al suicidio il povero Daniel.

Scherzo, eh!
Avete già detto. Ci sarà, dopo la prima sferzata bruciante, un simil-alleviamento di quelle isoterme, ma, semmai, il fuoco di paglia potrebbe essere proprio questo alleviamento, specchietto per le allodole. Comunque, come già si diceva sopra, qua almeno sarà difficile scendere sotto i +32 anche in quei momenti. Ancora da dettagliare, però: quassù potrebbe rientrare per un breve tratto anche la +13/+14, ma parliamo di oscillazioni fugacissime.
Matteo91 [ Gio 17 Giu, 2021 12:20 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Arriva la botta fresca, ma in testa però
il fosso [ Gio 17 Giu, 2021 12:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Catania;
+24/26 a oltranza, 594 dam

farà più fresco dentro l’Etna
C’è chi sta peggio, consoliamoci

Olimeteo [ Gio 17 Giu, 2021 17:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Edit.
Nevone2012 [ Gio 17 Giu, 2021 19:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Saccatura sempre più ad est sembra dai gm, canicola che qua durerà 3 4 giorni
alias64 [ Gio 17 Giu, 2021 21:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Saccatura sempre più ad est sembra dai gm, canicola che qua durerà 3 4 giorni
booh.. Se per te passà da 35c a 30c senza vede na goccia d acqua significa rinfrescata, allora ok
Nevone2012 [ Gio 17 Giu, 2021 21:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Oggi in alcune zone ha fatto più di 30 mm e non era previsto quasi nulla per dire meglio temporali di calore che avete tramontana sterile
Olimeteo [ Ven 18 Giu, 2021 00:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Che non era previsto quasi nulla non è proprio esatto: oggi=giovedì era prospettata come la giornata più instabile prima dell'ascesa del promontorio. Ovvio che non stiamo parlando né di fronti né di minimi; si parla di fenomenologia convettiva isolata, che fiorisce a macchia, ma una cella singola può buttare più o meno mm: se fosse una "pulse storm" ne rovescerebbe molta di pioggia; se si forma un cluster multicellulare o qualche autorigenerante ecco che in una stessa zona hai un buon accumulo.
Sottolineo: lo dico per oggettività e non per accanimento gratuito, che non fa parte del mio stile.
Quanto alla cosiddetta "rinfrescata", come la definisci, io, per ora, mi limiterei a parlare di temporaneo alleviamento termico, stemperamento della cappa più afosa e pesante; cappa che negli ultimi run è stata un tantino ridimensionata, per la precisione: qua tra sabato e domenica in qualche run dei giorni scorsi si intravedevano anche i +38/+39. Probabilmente questi valori non li toccheremo, ma i +35/+36 sono alla portata.
Poi il seguito lo vedremo meglio nei prossimi run. Intanto GFS18z sembra quasi benevolo.
Fili [ Ven 18 Giu, 2021 01:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
pazzesco come GEM sia totalmente fuori dal coro degli altri GM

Adriatic92 [ Ven 18 Giu, 2021 05:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
La seconda fiammata che era quella più temibile viene sensibilmente ridimensionata nei toni almeno dagli ultimi run, il che resta un'ottimo segnale
Poranese457 [ Ven 18 Giu, 2021 07:11 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
E' dura esser contenti di aggiornamenti che vedono un sopramedia costante per praticamente tutto il run però come giustamente dice Daniel, pare in qualche modo attenuata la "seconda ondata"
Fino a Mercoledì farà comunque davvero caldo poi potrebbero scapparci un paio di giorni più freschi: il seguito è indefinito, siamo nel limbo tra una nuova rimonta calda ed un salvataggio in extremis per pochissimi gradi di latitudine
GiagiMeteo [ Ven 18 Giu, 2021 09:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Stamattina aggiornamenti buoni rispetto agli ultimi giorni, nulla da dire.
Influenza atlantica più marcata anche sul centro Italia con isoterme che rientrerebbero in media/poco sotto da giovedì, forse anche con qualche temporale. Questa la visione di GEM, GFS ed ICON, mentre ECMWF rimane ancora più caldo, con l'influenza della goccia fredda limitata al solo nord Italia.
il fosso [ Ven 18 Giu, 2021 10:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Vede rientro verso le medie anche ECMWF, specie a metà settimana, media spaghi però più calda…
Notevole il picco di calore domenica, ma anche domani e a inizio settimana non scherzerà… ci si metterà anche il flusso umido tirrenico ad amplificare l’afa.
Francesco [ Ven 18 Giu, 2021 10:55 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Rimane comunque un periodo bello tosto..... C'è poco da fre.
Il problema più grande da queste parti è che non si prevede pioggia.

Ricca Gubbio [ Ven 18 Giu, 2021 12:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Post muto

Poranese457 [ Ven 18 Giu, 2021 12:58 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Olimeteo [ Ven 18 Giu, 2021 13:28 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Probabilmente le carte più da fiume infernale sono state partorite qualche run fa. Solo per l'occhio e la rarità: è buio.
Comunque per fine mese anche questo GFS06 non si discosta molto. Vabbè che siamo oltre le 240 ore.

Danimeteo [ Ven 18 Giu, 2021 14:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs ubriaco, caldo assurdo se si dovessero confermare queste mappe io scappo e non torno più!

pinopileri [ Ven 18 Giu, 2021 14:20 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
E la terza ci farà fuori tutti allora

GiagiMeteo [ Ven 18 Giu, 2021 15:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Togliete la birra a GFS 06z per favore

Verglas [ Ven 18 Giu, 2021 15:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sai che botti sulle Alpi con quei contrasti

Adriatic92 [ Ven 18 Giu, 2021 16:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Come non detto

il fosso [ Ven 18 Giu, 2021 17:47 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Si vabbè, quelle termiche sarebbero possibili solo se si asciugasse il mediterraneo
Comunque che arrivi la seconda avvezione pare sempre più probabile… com’è probabile che colpirà ancora più duro…
Poranese457 [ Ven 18 Giu, 2021 18:25 ]
Oggetto: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
GFS 12Z manco il refrigerio di metà settimana, tutta africa

Mich17 [ Ven 18 Giu, 2021 19:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Finalmente un po'di caldo di quello che ti fa schiattare! Era ora!
Carte infernali, con la +24 che sale beatamente verso di noi e ci abbraccia a fine Giugno.
Ancora siamo abbastanza lontani, speriamo che stemperano, ma bella non è!
Danimeteo [ Ven 18 Giu, 2021 19:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
No raga GFS 12z è illegale, fa uso di sostanze psicotrope.
Meglio invece GEM che vede l'Italia lambita da correnti più fresche atlantiche, ma è isolato.
Frosty [ Ven 18 Giu, 2021 20:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
GFS 12Z manco il refrigerio di metà settimana, tutta africa

e io che ci speravo .....

GiagiMeteo [ Ven 18 Giu, 2021 23:23 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Anche con ECMWF non se ne vede la via d'uscita e, con queste carte, settimana prossima le zone pianeggianti interne del meridione (foggiano e catanese in primis) potrebbero vedere valori fino a +44/46° a causa delle isoterme in quota + venti di terra.
Anche qui al centro comunque non si scherzerebbe, con valori oltre i +40° in pianura e comunque molto alti anche in collina.
Speriamo in qualche miglioramento domani

enniometeo [ Sab 19 Giu, 2021 10:12 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
GFS questa mattina è orrendo...
and1966 [ Sab 19 Giu, 2021 10:20 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Secondo me abbiamo buone possibilità di imitare la situazione della Francia di 2 anni fa.
http://www.meteofrance.fr/actualite...de-exceptionnel
Una
ventata di ottimismo...

..... calda, ovviamente!

setra85 [ Sab 19 Giu, 2021 10:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Arrivati a metà Giugno, abbiamo avuto temperature normali per la stagione, con due mesi primaverili Aprile e Maggio anche più freschi della norma.
Quello che salta agli occhi e però il deficit precipitativo, che si è già manifestato nei mesi primaverili con quantitativi in diversi casi ben a di sotto della media.
Ora entriamo nel periodo statisticamente più caldo e secco per le nostre zone e le premesse non sono molto confortanti. Negli ultimi anni l' anticiclone africano l' ha fatta da padrone nelle nostre estati, sostituendo di fatto l' anticiclone delle Azzorre, che era predominante in passato nel bacino del mediterraneo. Vedremo cosa ci aspetta in questa estate che pare iniziare con valori pressori davvero importanti per essere a metà Giugno.
Dal prossimo fine settimana si inizierà a soffrire in termini di afa e caldo.
Una depressione ben strutturata "sprofonderà" sulla penisola Iberica sulle coste del Portogallo, richiamando aria calda direttamente sulla nostra penisola che vedrà per alcuni giorni valori di +20 o anche più a 850hpa. Valori davvero importanti e per un certo verso anomali per essere a metà Giugno, che porteranno le temperature massime intorno ai 36/38 gradi nelle nostre zone per 2/3 giorni.
Andando avanti, dalla prossima settimana, sembra che la situazione migliori un po' in termini di caldo, con correnti atlantiche che proveranno a disturbare la forza dell' anticiclone, ma per ora sembra che cambi poco in termini precipitativi. Precipitazioni che per il momento sembrano infatti molto esigue o assenti per i prossimi 7/10 giorni. Non ci resta che monitorare la situazione anche se l'unica cosa certa sembra che sia il primo caldo e afa della stagione.

Diciamo che la vera figura barica di riferimento durante l'estate boreale nell'areale atlantico-europeo non è propriamente l'anticiclone nord africano, in quanto lo è tale se poggia i suoi massimi sul nord africa per l'appunto, ma un anticiclone di blocco sud est scandinavo- sud ovest russo con aria dal nord africa.
Tale figura climaticamente ( trent'anni ) è quella dominante.
Da aggiungere che la dinamica prevalente appena descritta se proprio bisogna descriverla completamente per l'areale soprascritto, vede l'area anticiclonica semi permanente groenlandese, l'area semi permanente ciclonica di blocco in estensione dal sud ovest scandinavo all'ovest delle isole britanniche e come scritto sopra l'anticiclone di blocco sud est scandinavo-ovest russo con aria dal nord africa