Agosto '21, Come Potrebbe Essere? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Agosto '21, Come Potrebbe Essere?



Frasnow [ Dom 01 Ago, 2021 10:31 ]
Oggetto: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Intanto l'abbiamo iniziato con un buon calo termico che dovrebbe farsi sentire meglio nei prossimi giorni e qualche mm che male non fa

30_7it

immagine_1627806018_911833

settimana entrante che comunque non avrà eccessi di caldo, mentendosi su valori sotto media / in media col periodo di riferimento almeno fino alle 150h circa

[gif da aprire]
animdwp5

Step successivo che compare intorno alle 100h, con un passaggio rapido ma forse non indolore se seguito dalla formazione di un minimo sottovento sul mar ligure

ecm1_96_1627806361_174571
gfs_0_96_1627806369_924488
graphe3_00000_12_7235_42_8259_1627806387_283945

Sul long range poco da dire al momento, Reading più caldo, GFS più contenuto grazie a correnti fresche nord-orientali, ma ci ritorneremo. Intanto la prima decade forse sarà salva.



pinopileri [ Dom 01 Ago, 2021 11:09 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Intanto si vede per stasera un discreto calo a 850 hPa... sicuri che non porterà nessun fenomeno?


and1966 [ Dom 01 Ago, 2021 11:34 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto si vede per stasera un discreto calo a 850 hPa... sicuri che non porterà nessun fenomeno?


Concordo con te, quello di stamane e l' attuale V-shape toscano ne sono il possibile segnale. Ci sono infiltrazioni fresche in giro.


Frasnow [ Dom 01 Ago, 2021 12:08 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto si vede per stasera un discreto calo a 850 hPa... sicuri che non porterà nessun fenomeno?

Se non ci sono moti ascensionali difficile riesca a formarsi qualcosa. Saranno possibili locali rovesci, anche forti ma non siamo in presenza di una saccatura strutturata, manca completamente il supporto termico in quota.
Quello di stamattina lo definirei un passaggio miracoloso che su micro scala è molto difficile da prevedere, difatti nessun LAM metteva mezzo mm.


Per giovedì inizia a farsi interessante la faccenda, notte e prima parte della mattinata potrebbero regalare temporalucci di un certo spessore.

gfs_0_96_1627812462_382700
gfs_5_90


Olimeteo [ Dom 01 Ago, 2021 14:08 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Come già prospettato nel filone di Luglio "la settimana sarà un viavai tra infiltrazioni da nordovest e brevi rimonte di geopotenziale". Il cavo di mercoledì sera/giovedì con minimo Ligure, vero è che si è fatto un po' più interessante nelle ultime emissioni.

Tornando un attimo a stamattina, per la mia zona (ma non credo fosse la sola) ECMWF prevedeva dai 2 ai 6 mm da svariati run. E qua abbiamo raccolto esattamente 4mm. Chiaramente nelle nostre zone e in genere Toscana interna e Appennino Centrale l'innesco di celle temporalesche era molto in mano all'imprevedibilità e a localizzazione abbastanza casuale. Comunque qualche mm di pioggia in fascia mattutina era da mettere in bollettino.


enniometeo [ Lun 02 Ago, 2021 18:26 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Il 9 arriva l'ennesima ondata africana...con che facilità


Danimeteo [ Lun 02 Ago, 2021 21:00 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Da domenica 8 altra vampata di caldo, però prima temperature in media/sotto media per fortuna.


Boba Fett [ Lun 02 Ago, 2021 22:13 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Danimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da domenica 8 altra vampata di caldo, però prima temperature in media/sotto media per fortuna.

Comincia a prendere forma anche la passata di mercoledì/giovedì notte, sperem


Frasnow [ Lun 02 Ago, 2021 23:43 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 9 arriva l'ennesima ondata africana...con che facilità

Gli stiamo attaccati al cu*o, difficile che ad agosto possa arrivare continuamente aria polare o artica....


Spaghettame che per mercoledì/giovedì rimane ancora mooooolto cauto.
render_gorax_green_007_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_dysnkf


enniometeo [ Mar 03 Ago, 2021 00:05 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 9 arriva l'ennesima ondata africana...con che facilità

Gli stiamo attaccati al cu*o, difficile che ad agosto possa arrivare continuamente aria polare o artica....


Io parlavo della +25...anche se dagli spaghi sembra isolato
graphe3_10000_13_81386_42_10158


Olimeteo [ Mar 03 Ago, 2021 01:40 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Per il momento la settimana sembra confermarsi sul trend già proposto dai GM: jet-stream e flusso principale molto bassi per il periodo, praticamente è questa la variazione intrapresa, come già detto. La penisola rimarrà quindi divisa secondo un tripolo termico da Nord (soggetto a infiltrazioni fresche e instabili) a Sud (sotto caldo africano quasi perpetuo a parte una breve attenuazione tra giovedì sera e sabato mattina); al Centro una situazione intermedia che significa quindi temperature gradevoli, flusso umido da ovest/sudovest e qualche veloce piovasco o rovescio a distribuzione disomogenea, inquadrabili meglio tra mercoledì notte e giovedì.

Poi tra fine settimana e inizio prossima un recupero di gpt con la jet-stream che prima si rialza di qualche grado e poi si indebolisce, e saccatura che pare ritirarsi verso Mar del Nord e dintorni: sarà lo spunto per una nuova fase calda con asse da sudovest? Forse, ma dobbiamo per forza attendere. Ipotizzabile, molto approssimativamente, una fascia altopressoria con maggiore ingerenza per i versanti occidentali e al Sud in generale e invece intrusioni di aria più fresca e instabile per il Nordest e Alto (medioalto) Adriatico (2' carta forecast Effis).

Indice PNA che schizza in alto in questi giorni e ciò favorirebbe un regime di blocking atlantico. Anche se in estate, a quanto so, è un indice poco rilevante per noi.
ITCZ che conferma l'andamento che ha sempre avuto in questa estate: west sotto media e east sopra.


Boba Fett [ Mar 03 Ago, 2021 12:43 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Vero che non ne parla nessuno..

https://www.perugiatoday.it/cronaca...larme-dati.html


Matteo91 [ Mar 03 Ago, 2021 13:30 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Agosto '21 potrebbe essere come luglio'21,ne più ne meno


menca92 [ Mar 03 Ago, 2021 14:14 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Noto con piacere che anche la passatella di giovedì è stata praticamente tolta, non sia mai


Olimeteo [ Mar 03 Ago, 2021 15:47 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Sinotticamente non cambia pressoché nulla. Non che ci fossero grandi attese. Spaghi ECMWF che continuano a piazzare quei pochi/pochissimi mm di accumulo potenziale molto disomogenei tra la notte (più sul sud/sudest regionale) e metà pomeriggio di giovedì, GFS ancor più gramo. Insomma, speranze poche, ma di sorpresa non parlerò se ci scappa qualcosa.
Da flusso sudoccidentale passeremo a un flusso più zonale (occidentale/nordoccidentale) con la formazione di quel piccolo minimo sulla bassa Francia/Mar Ligure in veloce traslazione verso est.

xx_model_en_343_0_modez_2021080300_65_787_157 xx_model_en_343_0_modusa_2021080306_59_787_157


Danimeteo [ Mar 03 Ago, 2021 20:52 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Noto con piacere che anche la passatella di giovedì è stata praticamente tolta, non sia mai


Sarebbe stato anormale se fosse stato qualcosa di più interessante con la possibilità di vedere qualche pioggia un po' più discreta .
Il Nord è l'alta Toscana vedranno sicuramente temporali ma per noi centrali non so proprio cosa aspettarmi.


Boba Fett [ Mar 03 Ago, 2021 21:12 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Danimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Noto con piacere che anche la passatella di giovedì è stata praticamente tolta, non sia mai


Sarebbe stato anormale se fosse stato qualcosa di più interessante con la possibilità di vedere qualche pioggia un po' più discreta .
Il Nord è l'alta Toscana vedranno sicuramente temporali ma per noi centrali non so proprio cosa aspettarmi.


il 12Z l'ha rimessa


Olimeteo [ Mar 03 Ago, 2021 21:15 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Quel che propongono le carte e ormai pure i Lamma. Situazione borderline già vissuta in quest'estate pertanto è quasi lancio della monetina adesso.
Qua metto sotto gli occhi 3 modelli (GEM postato solo perché il più ottimista) coi rispettivi accumuli fino al tardo pomeriggio di giovedì (piogge che partirebbero nella notte da zona a zona).
Con un oggettivo confronto tra run si nota un leggero rimpinguamento nei 2 big, pur rimanendo fenomenologia disorganizzata. Alcuni modelli non vedono quasi nulla. La sinottica è rimasta intonsa.

xx_model_en_343_0_modusa_2021080312_51_1181_157 xx_model_en_343_0_modez_2021080312_51_1181_157 xx_model_en_343_0_modcan_2021080312_51_1181_157


GiagiMeteo [ Mer 04 Ago, 2021 09:16 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
lam che stamattina sono molto più stitici dei gm postati ieri sera da Oli.
Praticamente qualche rovescio isolato sulla Valnerina ternana e nient'altro per il resto della regione.

Per quanto riguarda il dopo continua a non vedersi via d'uscita, con lp che continueranno a formarsi nella zona tra Gran Bretagna ed Islanda e che persisteranno nell'alimentare condizioni calde/molto calde sulla maggior parte della penisola.
Questo pattern ad oggi è visto perdurare almeno fino a Ferragosto, ma siamo già ai limiti del determinismo.


enniometeo [ Mer 04 Ago, 2021 10:19 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
+20 fino a data da destinarsi
graphe0_00_0_0_13_81386_42_10158


franciwzm [ Mer 04 Ago, 2021 12:28 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
+20 fino a data da destinarsi
graphe0_00_0_0_13_81386_42_10158



Gli spaghi per le marche centrali non sono orribili: una piu 17,5 in media...Caldo ma non disastroso...Problematiche invece le precipitazioni.


Olimeteo [ Mer 04 Ago, 2021 12:39 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Avevo già visto i Lamma ieri sera e onestamente già immaginando che non avrebbero prospettato niente di eccezionale per l'intero areale. Ricordiamoci la passata scorsa a Lamma praticamente silenti.
Comunque sia, i modelli anche stamattina si mantengono sui valori postati ieri (tranne GEM che riduce, com'era immaginabile, pur rimanendo il più abbondante) e quel che coincide coi Lamma è il dominio di pertinenza, in cui il Nord regionale rimarrebbe più ai margini.

Il seguito, al momento, non offre spunti tangibili di un vero reset barico fin verso Ferragosto, come avete detto, almeno come conseguenze per noi centrali. Per ora la prospettiva Effis (9-16 Agosto) già postata non sembra avvalorata appieno dalla modellistica. Ma 6-11 giorni sono una distanza notevole per i GM.

Aggiungo solo che tra domenica 8 e lunedì 9 (carta linee di flusso) saremo ancora sotto un flusso umido sudoccidentale (poi più zonale) con forse qualche "briciola" da raccogliere, prima del teorico promontorio subtropicale. Questi 2 giorni saranno praticamente lo snodo per acquisire certezze sul prosieguo.

Correggo quanto avevo scritto in precedenza: ITCZ west che invece sta recuperando mentre la east sta scendendo, livellando il "piano inclinato". Ciò potrebbe far innalzare la cella di Hadley nel comparto occidentale; poi da vedere, insieme ad altri fattori, se ne scaturirà quell'ondata con "spalla" più occidentale e con quale asse: entroterra magrebino-algerino? "Ibrido" con l'oceanico un po' più zonale? Così ritornerebbe comunque una heat wave più ingerente per le zone occidentali, Sardegna in primis (vedi spaghi), ma spread elevato dopo lo snodo suddetto. Quindi sarà tutto da confermare.


enniometeo [ Mer 04 Ago, 2021 18:36 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Modelli pesanti per settimana prossima


menca92 [ Mer 04 Ago, 2021 18:52 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli pesanti per settimana prossima


E non solo la prossima, praticamente situazione bloccata fino a fine run.
Speriamo bene


enniometeo [ Mer 04 Ago, 2021 18:57 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli pesanti per settimana prossima


E non solo la prossima, praticamente situazione bloccata fino a fine run.
Speriamo bene


Con GFS12z la situazione si dovrebbe sbloccare per ferragosto...ma mancano davvero troppe ore


menca92 [ Mer 04 Ago, 2021 19:02 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli pesanti per settimana prossima


E non solo la prossima, praticamente situazione bloccata fino a fine run.
Speriamo bene


Con GFS12z la situazione si dovrebbe sbloccare per ferragosto...ma mancano davvero troppe ore


Un cavetto d'onda a metà agosto a 300h


Burian Express 94 [ Mer 04 Ago, 2021 19:21 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Non serviva l’ennesima fiammata per catalogare quest’estate come me**a assoluta. Ma temo voglia esagerare, obbiettivo arrivare con acqua che esce dal rubinetto a Settembre, nel frattempo il Tevere scomparirà a breve (Vedere per credere, a Pontenuovo praticamente non esiste più e porta meno acqua di un normale torrente alpino)


Danimeteo [ Mer 04 Ago, 2021 20:55 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Concordo pienamente con Gianluca nel dire che è veramente un’estate a dir poco vergognosa e infernale .
Dopo i prossimi 2 giorni di “”fresco”” torneranno a salire le temperature fimo a data da destinarsi, nuova imminente ondata di caldo in arrivo.


enniometeo [ Gio 05 Ago, 2021 14:37 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Se ne riparla in terza decade
graphe3_10000_13_81386_42_10158_1


Fili [ Gio 05 Ago, 2021 15:15 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


Freddoforever [ Gio 05 Ago, 2021 15:43 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ne riparla in terza decade
graphe3_10000_13_81386_42_10158_1


La +20° o più ad oltranza, praticamente un'ondata di caldo permanente


zeppelin [ Gio 05 Ago, 2021 17:28 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Adriatic92 [ Gio 05 Ago, 2021 18:43 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


green63 [ Gio 05 Ago, 2021 18:48 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Frosty [ Gio 05 Ago, 2021 19:14 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi
pensa a quelli del nord che estate.......


Dic96 [ Gio 05 Ago, 2021 20:15 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


Condivido (a pelle), estate grossomodo in linea con “l’attualità”. Poi ci sono i racconti di nonna, o l’associazione meteo aquilano, che in queste ore ricorda i frequenti temporali estivi del passato con un po’ di malinconia.

Lo dico anche da fungaiolo occasionale: l’estate non piove più, manco in Appennino. O almeno in larghi tratti dell’Appennino. Ma non da ieri. Da anni.

L’estate è secca al 90% del Centro Italia con alternanza tra caldo moderato e caldo intenso. Se non innaffi brucia tutto in pochi giorni, a Colfiorito come a Orte. Anche “grazie” ai venti.


Freddoforever [ Gio 05 Ago, 2021 20:32 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi
pensa a quelli del nord che estate.......


Già,siamo nella stessa nazione e nello stesso periodo storico eppure specialmente al NW di vero caldo se n'è visto poco,questo dimostra che anche oggi è possibile non avere caldo feroce

purtroppo sono configurazioni bloccate che possono andare avanti per mesi


pinopileri [ Gio 05 Ago, 2021 20:36 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Condivido anche io


Adriatic92 [ Gio 05 Ago, 2021 21:33 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
ECMWF ci mette nel forno crematorio, una campana (con altissimi GPT) anticiclonica di vetro che occupa per intero tutto il bacino del Mediterraneo. GFS rimane "soft" nella sua visione, ci piazza ai bordi della rimonta subtropicale con isoterme alla fine più "umane" (mettiamola un pò così)


Danimeteo [ Gio 05 Ago, 2021 21:41 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
ECMWF 12z è uguale alla morte completa di tutto, veramente un caldo assurdo quello che vede reading. GFS invece più soft, forse si va per la via di mezzo tra i due.


andrea75 [ Gio 05 Ago, 2021 22:25 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


zeppelin [ Gio 05 Ago, 2021 22:58 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.


green63 [ Gio 05 Ago, 2021 23:16 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.



Assolutamente d'accordo con te, penso che qui nessuno, me per primo, possa anche solo pensare che non pagheremo il conto di questo trend, sarà la natura a pagare per prima, probabilmente, e noi di conseguenza

Fatto sta che non possiamo ogni anno ritrovarci a parlare di eccezionalità del caldo, non lo è più, oramai i dati sono questi e parlano chiaro, se io osservo il piccolo della mia stazione, e aeroporto di falconara, ma credo rispecchi a grandi linee anche l'andamento regionale, non posso parlare di eccezionalità, a meno che non raffronti i dati attuali con una storica ben lontana da oggi.

Posso parlare di eccezionalità in ambito artico, laddove abbiamo avuto un inverno con sopramedia dai 5 ai 6 gradi, quella è eccezionalità, seppure dettata da un motivo perfettamente conosciuto.

Ho sempre grande timore ad approcciarmi alle serie storiche, soprattutto quando esse vanno a collocarsi nel range anni 70/90, nel pieno del processo di omogeneizzazione, ma le rispetto, seppure con attenzione.

Mauro


franciwzm [ Ven 06 Ago, 2021 01:08 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Il conto lo pagheremo in parallelo sia noi che la natura; intanto siamo gia fuori tempo massimo per provvedere a piogge artificiali. Ad ogni modo il livello dei mari si sts innalzando molto piu velocemente del previsto, entro 10 anni al massimo addio alla ferrovia adriatica. Cioè siamo una nazione in via di dissoluzione, se mai è stato giusto pensare ad uno stato nazionale. prima si provvvede alle piogge artificiali, e speriamo anche alla anidride solforosa in alta atmosfera (mali solo la cina o gli usa hanno gli attributi per farlo), e prima si pensa alla sterilizzazione dopo il primo figlio, e prima si pensa alla politica molte armi ai ranger africani e sudamericani, zero pane e medicine, meno peggio è per i nostri boschi. lo dico anche da fungarolo e filosofo, se a qualcuno interessa.

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Fili" post="562135"]finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso? :wink:[/quote]

No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.



Assolutamente d'accordo con te, penso che qui nessuno, me per primo, possa anche solo pensare che non pagheremo il conto di questo trend, sarà la natura a pagare per prima, probabilmente, e noi di conseguenza

Fatto sta che non possiamo ogni anno ritrovarci a parlare di eccezionalità del caldo, non lo è più, oramai i dati sono questi e parlano chiaro, se io osservo il piccolo della mia stazione, e aeroporto di falconara, ma credo rispecchi a grandi linee anche l'andamento regionale, non posso parlare di eccezionalità, a meno che non raffronti i dati attuali con una storica ben lontana da oggi.

Posso parlare di eccezionalità in ambito artico, laddove abbiamo avuto un inverno con sopramedia dai 5 ai 6 gradi, quella è eccezionalità, seppure dettata da un motivo perfettamente conosciuto.

Ho sempre grande timore ad approcciarmi alle serie storiche, soprattutto quando esse vanno a collocarsi nel range anni 70/90, nel pieno del processo di omogeneizzazione, ma le rispetto, seppure con attenzione.

Mauro


Adriatic92 [ Ven 06 Ago, 2021 05:42 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Tremende le 18z , come sempre uno dei run estremofili di GFS di tutta la corsa modellistica.. praticamente va a braccetto con le Reading serali di ieri. La situazione è grottesca, non se ne esce più..


lognomo [ Ven 06 Ago, 2021 08:18 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Qui in Sardegna sia Reading che gfs propongono la +28 ad oltranza.
Mi fa un po' sorridere chi si lamenta della +20.


Cyborg [ Ven 06 Ago, 2021 08:48 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Davvero brutti gli aggiornamenti odierni, si prospetta la fase più calda di questa estate. L'unica speranza la ripongo nel fatto che già in altre due occasioni quest'anno i modelli hanno fatto vedere ondate di calore tostissime poi stemperate.
Stiamo a vedere... quel lago viola è davvero mostruoso.

gfsopeu00_144_2


GiagiMeteo [ Ven 06 Ago, 2021 09:23 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
La situazione si annuncia veramente pesante, stavolta oltre che al sud anche in gran parte della penisola.
Completamente cancellati quest'oggi i possibili refoli orientali, che si vedevano i giorni passati in qualche gm. Al contrario, la persistenza di gpt mediamente bassi in Atlantico nord-orientale e la disposizione SW-NE delle saccature richiamerà aria bollente da un Sahara che già di per sé sta sperimentando temperature sopra la media.
Questo porterà all'inizio l'ennesima fiammata eccezionale al sud, per poi spostarsi ad inizio prossima decade col fulcro su Sardegna e centro.
Nord leggermente più ai margini, ma lì oltre che il caldo in sé si farà sentire la terribile afa padana.


Danimeteo [ Ven 06 Ago, 2021 09:51 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Modelli di una brutturia ai massimi livelli, caldo atroce e duraturo a partire da domenica e per adesso non si vede nessuna via di uscita.
Per ricompensa poi dopo voglio 3 mesi senza vedere mai un raggio di sole e pioggia tutti i giorni .


Burian Express 94 [ Ven 06 Ago, 2021 10:34 ]
Oggetto: Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?
Buona fortuna ragazzi. Si salvi chi può, la storia verrà riscritta...




Powered by Icy Phoenix