Linea Meteo
Meteocafè - Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
il fosso [ Mer 29 Dic, 2021 14:02 ]
Oggetto: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Assodato già da un po’ che il nuovo anno comincerà sul nostro quadro con un potente blocco omega e masse d’aria sub tropicali alla conquista di tutta l’Europa centro-meridionale;
Notevolissime e con pochi precedenti le anomalie previste…
Mentre il campo anticiclonico raggiungerà i sui massimi, si avvierà un altrettanto notevole forcing dall’altra parte dell’emisfero alla conquista del Polo geografico, l’espansione anticiclonica sarà così intensa da entrare addirittura brevemente in fase con l’omega europeo, creando un ponte di migliaia e migliaia di Km da una parte all’altra dell’emisfero;
La frustata al getto avrà come primo effetto una moderata ondulazione sul lato euro Atlantico che andrà a smantellare l’omega Europeo;
Rapido passaggio polare con elevata probabilità sul nostro quadro, ma possibile anche un breve afflusso artico causa la semi-permanente presenza in zona scandinava.
Le masse del VP pressante sul lato euro-Atlantico andranno ad approfondire la zona NAO, e qui il possibile punto di svolta…
Un ulteriore pulsazione di PNA dovrebbe far allungare il lobo canadese verso Sud creando vortice spingente;
L’approfondimento in zona NAO avrà causato aumento di GPT in Atlantico per contrasto, facendo scivolare la profonda massa polare-artica sul lato europeo ed esponendo l’Atlantico polare a pressioni da Sud.
Pressoché certo a mio avviso il passaggio di massa sul centro/nord Europa, bisognerà vedere se le pressioni da Azzorre saranno sufficienti a creare una Rossby profonda, capace di interessare anche l’Europa meridionale.
Credo probabile una forte azione nord-atlantica con possibile evoluzione a reiterazione artica. Vedremo.
GiagiMeteo [ Mer 29 Dic, 2021 14:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Volevo aprire il topic io dopo i 12z, mi hai preceduto di 6 ore :P
Comunque complimenti per l'analisi, che rispecchia un po' anche la mia idea. Non credo ad un passaggio incisivo per il 6-7, ma uno strappetto polare con anche parziale chiusura continentale (qui da valutare l'opposizione termica fra le due masse d'aria) la vedo quantomeno possibile.
Per il seguito totalmente d'accordo con te ed anche la zona MJO sembra esserlo :ok:

il fosso [ Mer 29 Dic, 2021 14:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Speriamo Giagi, ci giochiamo buona parte di Gennaio con questa dinamica…
Cosa può andare storto? Se il Canadese, con la seconda pulsazione di PNA, non si allungherà bene verso Sud assisteremo ad una tempesta polare sul centro-nord Europa con noi ai margini sotto miti venti occidentali…
Ciò che mi rende possibilista è il quadro TLC che come spiegavo nell’altro topic, facilita le spinte calde verso la zona NAO… ma non abbiamo certezze, staremo a vedere.
and1966 [ Mer 29 Dic, 2021 16:04 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Sbaglio, o l' allungamento del canadese verso S non può prescindere da un HP robusto su EA?
E se siamo nella fase "di smantellamento" dell' HP dalle nostre parti, non potrebbe palesarsi quel pericoloso scenario di miti correnti occidentali?
È vero che ogni evento meteo fa storia a sé, ma stante quanto di solito avviene su di noi (ovvero, prevalenza scenari miti), non sarebbe poi così lontana come ipotesi.
enniometeo [ Mer 29 Dic, 2021 16:42 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
ICON12z segue ECMWF di questa mattina... :ohno:
il fosso [ Mer 29 Dic, 2021 16:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Lo sviluppo di ondulazione atlantica And, non sono causa ma conseguenza di discesa e presa di vorticità del fronte polare su centro-est USA, che sua volta dipende dalle spinte dal Pacifico.
Poi se si genera blocco Atlantico può aiutare reiterazione e ulteriore allungamento perché forza i flussi; ma è innanzitutto il lobo canadese e la sua capacità di generare vortici su east Coast e Terranova che, spingendo aria calda verso nord, crea le condizioni o per semplici ondulazioni, o per blocchi più duraturi, in dipendenza della portata di suddette spinte e delle condizioni di contorno.
Qui veniamo alla tua seconda domanda, do per certo o quasi lo scivolamento di profonde masse polari/artiche da Groenlandia-Atlantico polare verso l’Europa;
Ma se la spinta dal Pacifico non allungherà bene il lobo canadese, non si creerà lo spazio necessario tra vortice canadese e vortice in zona NAO, così le spinte calde in Atlantico, non trovando spazio per infilarsi più a nord, si limiterebbero a far scivolare la profonda massa polare verso il centro-nord Europa;
E assisteremo al transito di un profondo e ampio vortice polare al nostro nord, con fulcro in transito scandinavo e quindi forti venti occidentali a spazzare il centro-sud europeo.
and1966 [ Mer 29 Dic, 2021 17:07 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Chiaro come sempre, Paolo. :ok:
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 17:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
In GFS12z Canadese che arretra maggiormente e lascia spazio all'HP di incunearsi verso nord.
A 150h infatti la discesa guadagna 500km verso sud.
enniometeo [ Mer 29 Dic, 2021 17:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
In GFS12z Canadese che arretra maggiormente e lascia spazio all'HP di incunearsi verso nord.
Esatto :ok:
Intanto questo è UKMO

Danimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 17:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Complimenti per l’analisi Paolo, chiarissimo come sempre!
ICON 12z abbastanza pietoso, bene in GFS dove il canadese è meno invasivo e l’alta atlantica riesce a puntare maggiormente verso nord. Diverso UKMO che farebbe entrare bene nel mediterraneo la saccatura polare.
Verglas [ Mer 29 Dic, 2021 17:25 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ottima analisi,con gfs 12 ci mette in gioco per una bella articata per la Befana. Inoltre mi sembra che ci sia convergenza con tra alta delle Azzorre e alta aleutinica. Per ora direi che non si possa andare oltre.
alias64 [ Mer 29 Dic, 2021 17:57 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Do si firma per la befana?
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 18:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Molto interessante anche il lunghissimo con HP Siberiano enorme.
GiagiMeteo [ Mer 29 Dic, 2021 18:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GFS 12z comunque abbastanza estremo rispetto le ENS ed anche rispetto agli altri modelli.
Sinceramente mi sembra uno scenario decisamente estremo (seppur plausibile) ma non credo che l'hp riuscirà a prendere così tanto spazio verso nord.
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 18:18 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GFS 12z comunque abbastanza estremo rispetto le ENS ed anche rispetto agli altri modelli.
Sinceramente mi sembra uno scenario decisamente estremo (seppur plausibile) ma non credo che l'hp riuscirà a prendere così tanto spazio verso nord.
Guastafeste :P
Verglas [ Mer 29 Dic, 2021 19:39 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GFS 12z comunque abbastanza estremo rispetto le ENS ed anche rispetto agli altri modelli.
Sinceramente mi sembra uno scenario decisamente estremo (seppur plausibile) ma non credo che l'hp riuscirà a prendere così tanto spazio verso nord.
Sembra un po' il CTS dei modelli, si contraddice spesso da solo :D :D
A parte gli scherzi, spesso capita che quando ha un'intuizione poi le ens via via cambiano, l'impianto generale comunque resta molto interessante.
enniometeo [ Mer 29 Dic, 2021 19:47 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Semplice rientro in media...di più per ora non si può sperare vedendo gli spaghi

Danimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 19:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
ECMWF diverso dagli altri GM ma sicuramente migliorato rispetto a stamani, situazione tutta da seguire vediamo che è esce.
Olimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 23:28 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Optimus Fossus. ;)
Beh, giusto qualche riga, che non aggiungerà nulla di nuovo visto che stiamo buttando l'occhio già a 7 giorni per quell'ipotesi di primo strappo inquadrata dai modelli tra 4 e 6 Gennaio (scrivo così vista la difficoltà nell'inquadrarlo: ECMWF, ad esempio, "strizza" una prima goccetta in deriva iberica e poi quella italica).
Abbastanza volubili, infatti, le singole uscite di run in run. Ma stiamo parlando del post-144 ore.
Come dicevo nel precedente filone, primo intacco all'omega con quello strappo (ampiamente da definire) di matrice tra polare-marittima (prima) e artico-marittima immediatamente dopo (come arguiva Paolo, grazie al "catino" scandinavo pronto a contribuire). Con GFS12 che arriverebbe quasi allo split tra 4 e 5.
Se tutto si confermasse, prima piogge poi forse qualche fiocco con ingresso effettivamente artico. Ma sono solo elucubrazioni al momento.
Il seguito è ancor più da cefalea. Da chiarire le spinte delle 2 onde madri (Wave1 che sembra sempre più ficcante), ma poi è un guazzabuglio tra "ricuciture" alla radice dei flussi di calore, "ciambelle" al Polo, canadese più o meno ingombrante e quant'altro nel panorama sinottico/teleconnettivo.
Insomma, le ipotesi le ha buttate giù Paolo; dopo un certo limite, obbligatorio il ragionevole dubbio.
Olimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 23:36 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Allego giusto gli spaghi, che prendono comunque una piega del fascio verso il basso tra 4 e 7.
GFS più estremo col suo 12z, forse troppo rispetto alla media (già ricalibrato con il 18z).

menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 23:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Il 18z toglie quel poco di positivo che c'era nel 12z. Vabè.
Olimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 23:45 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Infatti, ho appena aggiunto in parentesi. Un ufficiale che era isolato nel suo scenario. Comunque, anche ECMWF offre una bella rasoiata almeno termicamente e un fascio di "perturbazioni " al ribasso.
Beh, stiamo comunque parlando di voler scrutare dettagli a 160/180 ore, per forza di cose non dettagliabili ora.
and1966 [ Gio 30 Dic, 2021 06:03 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Buongiorno
GFS00z ufficiale ridimensiona l'irruzione della Befana,veloce sfreddatina secca, entra fugace una - 5 °C.
A seguire, sprofondamento in Est Atlantico ed un altro pallone giallo che rimonta su di noi.
Poranese457 [ Gio 30 Dic, 2021 07:45 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ciao, che tempo fa per la Befana? :mrgreen:

Carletto89 [ Gio 30 Dic, 2021 07:48 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Buongiorno e grazie Paolo per il nuovo topic!
Intanto ECMWF detto "braccino corto", va concretizzando la bottarella della Befana.
Veloce, poco incisiva probabilmente ma meglio de niente.
A naso, considerando anche la prevalentemente e storica stitichezza di gennaio, questa rapidissima chiusura da Est ho paura sia soltanto l'ultimo strillo del porchetto.
Spero di sbagliarmi alla grandissima. :roll:
Poranese457 [ Gio 30 Dic, 2021 08:31 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Beh, però....

and1966 [ Gio 30 Dic, 2021 08:46 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Nuovo passaggio del testimone: ECWMF va a riprendere quanto lasciato da GFS fino al 18z di stanotte. Befana bianca? Mah, vedremo.
Certo che dopo la beffa modellistica del periodo 10/16 dicembre scorsi (dove si vide un passaggio di consegne analogo fra due modelli), ed anche vedendo le dinamiche pacifiche e centro-atlantiche viene più di un dubbio ..... :roll:
GiagiMeteo [ Gio 30 Dic, 2021 09:22 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Stamattina Reading il più interessante, ma il modello ufficiale ed il run di controllo paiono abbastanza sfasati dalle ENS.
Vediamo se i prossimi aggiornamenti aggiusteranno il tiro oppure no. Come detto, in queste situazioni, oltre che l'impianto generale, è importante far valutare ai gm l'opposizione termica del gelo ad est, che spesso è una bella gatta da pelare.
Attenzione, ciò non significa che la dinamica andrà in porto "bene" per noi, ma solo che dobbiamo aspettare almeno altri 2-3 giorni per capire come sarà il risultato finale ;)
Fili [ Gio 30 Dic, 2021 09:47 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Una dinamica del genere è soggetta ad essere spazzata via come le foglie di novembre, al primo soffio di vento, troppo appesa ad un filo.
Va a finire che ci aspettano altri 10 giorni di hp. Minimo.
Carletto89 [ Gio 30 Dic, 2021 10:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Una dinamica del genere è soggetta ad essere spazzata via come le foglie di novembre, al primo soffio di vento, troppo appesa ad un filo.
Va a finire che ci aspettano altri 10 giorni di hp. Minimo.
Prima non volevo essere tanto drastico ma Fili ha ragione.
Non ci fate troppo la bocca perché è alta la probabilità che rischia di essere una fulminea sventagliata prima di una ripartenza zonale.
Se così non sarà tutti saremo felici ma la dinamica è una di quelle viste e riviste.
Olimeteo [ Gio 30 Dic, 2021 12:17 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Nuovo passaggio del testimone: ECWMF va a riprendere quanto lasciato da GFS fino al 18z di stanotte. Befana bianca? Mah, vedremo.
Certo che dopo la beffa modellistica del periodo 10/16 dicembre scorsi (dove si vide un passaggio di consegne analogo fra due modelli), ed anche vedendo le dinamiche pacifiche e centro-atlantiche viene più di un dubbio ..... :roll:
In pratica sì, in queste ultime uscite. Ma, come ben sappiamo, ci saranno svariati ritocchi. Come additato dagli altri, non poche le difficoltà di elaborazione da qui a 6-7 giorni.
Per ora possiamo solo vagamente dedurre (parlo della fase post-omega e grosso modo fino a fine prima decade) che si tratterebbe di veloci strappi: che vadano a segno per noi oppure no è ancora interrogativo che attende risposta.
Qua a corredo - senza prendere il secondo pannello per oro colato, ma solo come possibile pattern - i forecast ECMWF fino al 10 (a seguire l'Inglese vedrebbe una dislocazione delle anomalie positive più verso nord, tra Francia e Scandinavia).

Frasnow [ Gio 30 Dic, 2021 12:49 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Gfs 6z inguardabile, via d'uscita che ancora non si trova...
Francesco [ Gio 30 Dic, 2021 15:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Una dinamica del genere è soggetta ad essere spazzata via come le foglie di novembre, al primo soffio di vento, troppo appesa ad un filo.
Va a finire che ci aspettano altri 10 giorni di hp. Minimo.
Purtroppo hai riassunto benissimo il mio pensiero.
La strada è ancora molto lunga.
GiagiMeteo [ Gio 30 Dic, 2021 17:20 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
ICON quasi replica Reading di stamani, GFS invece va molto orientale, facendo quindi entrare anche poco freddo.
Danimeteo [ Gio 30 Dic, 2021 17:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
GEM buono invece, che fa entrare una -10 :lol: .Modelli anche oggi che propongono tutti una soluzione diversa, ciò vuol dire che c’è ancora molta incertezza.
il fosso [ Gio 30 Dic, 2021 19:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
S’era capito già che il passaggio del 5/6 Gennaio sarebbe stato roba fugace, può al massimo fluire un po’ d’aria artica al suo seguito e rendere più produttivo il transito ciclonico, ma era e rimarrà una breve fase. Ma segnerà la fine della fase a omega… e non è poco.
Poi vedremo se la dinamica che descrivevo andrà prima o dopo in porto…
In tal caso scontata la fase a omega in avvio di HP ne vedremo poco, giusto in fase pre frontale…
Stasera il dottore ci dice che il primo passaggio sarà rapido ma buono, con breve afflusso artico a seguire;
Ma ci vorrà altro tempo per determinare il passaggio nel dettaglio…
La dinamica successiva comincia ad apparire nel fine run di ECMWF;
Qui la seconda pulsazione di PNA e la grande massa pressata in zona NAO che fa aumentare per contrasto i GPT in Atlantico;
Qui l’allungamento Canadese con ciclone spingente che va a separarsi dalla grande saccatura che diviene europea;
In questo run la dinamica riesce nei tempi indicati, si nota reiterazione in USA che porterà ulteriore ondulazione…
Si può aprire una lunga fase polare-artica europea come da copione… ma è solo un run, vedremo.
GiagiMeteo [ Gio 30 Dic, 2021 20:07 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Aggiungo che la media ENS di GFS, nonostante l'elevata distanza evidenzia uno schema simile, così come GEM :ok:

Carletto89 [ Ven 31 Dic, 2021 07:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Forse la mia è una lettura un po' drastica ma ogni giorno è un montare di carte poco incoraggianti...
GFS prova goffamente a dare coraggio con la sventagliata della Befana ed una stupenda quanto farlocca successiva discesa fredda.
Reading ci dice forse più onestamente: "non è il verso, mettetevi l'anima in pace".
Altro giro...
Poranese457 [ Ven 31 Dic, 2021 08:01 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Io la vedo un po' meglio sinceramente
Usciremo dall'empasse altopressoria del weekend in due step: il primo quello della Befana con una rasoiata fredda che GFS vede molto ficcante mentre Reading assai meno.
Il secondo step, visto in maniera piuttosto concorde, è invece un successivo ingresso freddo da N-NE che pure in questo caso viene visto molto più interessante da GFS ma che pure in Reading inizia a prender piede come idea
E' assolutamente irrazionale pensare di toglierci dalle scatole una situazione come quella che stiamo vivendo in un batter d'occhio: ci vuole tempo :zzz:
and1966 [ Ven 31 Dic, 2021 08:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Se andiamo a rivedere i commenti post-irruzione di inizio dicembre, si parlava di pausa fisiologica in vista, e così è.
Inverni con 3 mesi e più (marzo) di dinamicità e freddo sono impensabili (1929 a parte, ci si è avvicinato il 1963 ed il 2005 seconda parte), ora a maggior ragione.
Lo sviluppo della strisciata della Befana condizionerà l' evoluzione successiva.
snow96 [ Ven 31 Dic, 2021 09:01 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Comunque l'obiettivo di passare l'intero periodo 24 dicembre - 6 gennaio in totale stasi/schifo meteo è ormai pienamente raggiunto!
Anche le insidie befanesche sono ridotte a una sventagliata fresca.
zerogradi [ Ven 31 Dic, 2021 09:33 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Se andiamo a rivedere i commenti post-irruzione di inizio dicembre, si parlava di pausa fisiologica in vista, e così è.
Inverni con 3 mesi e più (marzo) di dinamicità e freddo sono impensabili (1929 a parte, ci si è avvicinato il 1963 ed il 2005 seconda parte), ora a maggior ragione.
Lo sviluppo della strisciata della Befana condizionerà l' evoluzione successiva.
Discorso che potevamo fare forse 30 anni fa. Ormai, almeno da 15 anni a questa parte, l'inverno è una lunga stagione autunnale con qualche parentesi invernale, e nemmeno troppo.
Io quest anno non ho mai tolto il giubbetto di pelle, tranne il giorno di novembre in cui ha fatto un po di neve. Se vi sembra normale...
and1966 [ Ven 31 Dic, 2021 09:36 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Comunque l'obiettivo di passare l'intero periodo 24 dicembre - 6 gennaio in totale stasi/schifo meteo è ormai pienamente raggiunto!
Anche le insidie befanesche sono ridotte a una sventagliata fresca.
Ti piace vincere facile, eh? :mrgreen:
OT/ 5/6 gennaio 2017, ultimo sprazzo d' inverno per le feste natalizie.
Ormai, ci metto una pietra sopra .... /OT
Vediamo il prosieguo di Gennaio, se qualcosa tirerà fuori dopo il 14, o dovremo affidarci, come ormai prassi del XXI secolo, al corto Febbraio.
menca92 [ Ven 31 Dic, 2021 09:41 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Nel fanta GFS si vede a corse alterne il VP che lascia scoperta finalmente la Russia asiatica. Tassello fondamentale per permettere alla HP termica di svilupparsi e modulare a sua volta il getto. Se il canadese si arriccia nel modo giusto qualcosa potremmo beccare.
Adriatic92 [ Ven 31 Dic, 2021 10:43 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Comunque l'obiettivo di passare l'intero periodo 24 dicembre - 6 gennaio in totale stasi/schifo meteo è ormai pienamente raggiunto!
Anche le insidie befanesche sono ridotte a una sventagliata fresca.
Ti piace vincere facile, eh? :mrgreen:
OT/ 5/6 gennaio 2017, ultimo sprazzo d' inverno per le feste natalizie.
Ormai, ci metto una pietra sopra .... /OT
Vediamo il prosieguo di Gennaio, se qualcosa tirerà fuori dopo il 14, o dovremo affidarci, come ormai prassi del XXI secolo, al corto Febbraio.
Affidarci ALL'EVENTO di Febbraio è come trovare l'ago in un pagliaio :D
il fosso [ Ven 31 Dic, 2021 11:09 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Non capisco cosa non piace degli aggiornamenti odierni, non è che sia certo ma la netta inversione che descrivevo in apertura pare confermarsi;
Da così;
A così;
In pochi giorni, con l’evoluzione che segue l’andamento che descrivevo.
Torneremo dunque verso condizioni più consone al periodo.
Si cercano azioni forti? Beh sicuramente non possono sbucare dal nulla a 5/6 giorni dall’apice di una fase eccezionalmente calda come spiegava Leo…
Da seguire la possibile reiterazione, già quella potrebbe divenire artico-continentale con quel bel allungamento in USA…
Ma è troppo in là, intanto speriamo che le fasi descritte si confermino :ok:
snow96 [ Ven 31 Dic, 2021 11:42 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Se andiamo a rivedere i commenti post-irruzione di inizio dicembre, si parlava di pausa fisiologica in vista, e così è.
Inverni con 3 mesi e più (marzo) di dinamicità e freddo sono impensabili (1929 a parte, ci si è avvicinato il 1963 ed il 2005 seconda parte), ora a maggior ragione.
Lo sviluppo della strisciata della Befana condizionerà l' evoluzione successiva.
Discorso che potevamo fare forse 30 anni fa. Ormai, almeno da 15 anni a questa parte, l'inverno è una lunga stagione autunnale con qualche parentesi invernale, e nemmeno troppo.
Io quest anno non ho mai tolto il giubbetto di pelle, tranne il giorno di novembre in cui ha fatto un po di neve. Se vi sembra normale...
Magari fosse un autunno lungo, sarebbe piovoso magari con neve a media quota. L'inverno è un'estate molto fredda con sprazzi di autunno e di inverno ormai...
Ora sono a 1100 metri sull'altopiano di Asiago: vi giuro che al sole la sensazione è imbarazzante, non ho altri termini per definirla...
neveneve [ Ven 31 Dic, 2021 11:45 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Buongiorno ottima analisi,per ora accontentiamoci che sto mostro ci lascerà e si ritornerà a condizioni più normali, poi per ora niente botto ma arriverà più avanti, spero solo più a gennaio che febbraio.
and1966 [ Ven 31 Dic, 2021 13:04 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
06z mostra da 100h in poi (fanta che poi è fanta - smagorico! :mrgreen: ) quanto esposto da Paolo. :ok:
enniometeo [ Ven 31 Dic, 2021 13:39 ]
Oggetto: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Almeno dal 5 si torna in inverno...
