A proposito dei dati pluvio su Terni... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - A proposito dei dati pluvio su Terni...



marvel [ Mer 03 Giu, 2009 19:09 ]
Oggetto: A proposito dei dati pluvio su Terni...
Ritornando alla discussione sui rilevamenti pluviometrici dei gg scorsi sulla Conca Ternana, quando era balzato all'occhio un gap tra stazione e stazione anche a pochi km di distanza, riporto questo comunicato che fa riferimento alle informazioni che il Centro Funzionale Regionale ha diffuso:

Secondo i dati del Centro Funzionale della Regione sono piovuti sulla Conca Ternana 110 mm. di pioggia nell’arco di sole 12 ore, con punte di 150 mm. alla stazione di Narni, dove il traffico ferroviario è stato paralizzato, e 120 mm. a San Gemini.


Sembrerebbe, quindi, che i nuclei temporaleschi avendo mantenuto, durante il loro lento spostamento, la stessa direttrice, possano aver amplificato differenze di apporti pluviometrici tra zone adiacenti anche di decine di mm a breve distanza.
Dove transitava la parte più imponente del nucleo le precipitazioni erano monsoniche, a pochi km si avevano precipitazioni inferiori, seppur sempre molto intense.
Così, seguendo questo ragionamento, passiamo dalle poche decine di mm dello spoletino ai 100 mm appena fuori della conca, ai 120 di San Gemini, ai 130-140 della zona di Maratta-Sabbione (dove gli allagamenti l'hanno fatta da padrone), fino ai 150 rilevati alla stazione di Narni!! (stazione ferroviaria completamente allagata)

http://www.comune.terni.it/comunica...=34286&pagina=2


marvel [ Mer 03 Giu, 2009 19:14 ]
Oggetto: Re: A proposito dei dati pluvio su Terni...
Comunque, come Umbriameteo, stiamo facendo delle verifiche anche con pluvio manuali per verificare i pluvio elettronici e fugare qualsiasi dubbio.


Poranese457 [ Mer 03 Giu, 2009 19:44 ]
Oggetto: Re: A proposito dei dati pluvio su Terni...
In pratica, secondo il centro funzionale, i dati sarebbero corretti...

Beh credo che sia un pò un discorso simile a quello fatto un'anno e mezzo fa circa su Foligno, quando balzarono all'occhio notevoli differenze di accumulo tra le numerose stazioni presenti sul territorio della valle umbra anche a pochi chilometri di distanza.

Il risultato fu in quel caso che vi erano effettivamente zone maggiormente esposte anche davvero a poche centinaia di metri di distanza, questo potrebbe essere un episodio simile




Powered by Icy Phoenix