20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Archivio segnalazioni - 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo



nevischio [ Lun 20 Ago, 2012 00:32 ]
Oggetto: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Qui sempre in appennino marchigiano 22° cielo sereno! nel pomeriggio passaggio di canadier!


Marco376 [ Lun 20 Ago, 2012 07:12 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno! :bye:

Minima in calo stamattina: 16,9°C (-2,5°C rispetto a ieri).

Attuale 17,8°C con UR al 69%.

:sunny:


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 07:29 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Minima 17 gradi. Brucia ancora tutto.:-(


michele PGmeteo [ Lun 20 Ago, 2012 07:33 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Minima 17 gradi. Brucia ancora tutto.:-(


Ma niente canadair ale?


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 07:43 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Minima 17 gradi. Brucia ancora tutto.:-(


Ma niente canadair ale?


Ci sono gli elicotteri da questa mattina.


michele PGmeteo [ Lun 20 Ago, 2012 07:58 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Minima 17 gradi. Brucia ancora tutto.:-(


Ma niente canadair ale?


Ci sono gli elicotteri da questa mattina.


MENO MALE......


prometeo [ Lun 20 Ago, 2012 08:19 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Ragazzi uniamoci in questa settimana!
Bene o male abbiamo una rete, siamo distribuiti in maniera uniforme sul territoro.
Osserviamo, scrutiamo anche un fumo insignificante, chi è in ferie faccia qualche giro neil posti " sensibili" e annoti targhe, volti etc
Non so' se servira'. Proviamoci
Per una volta usciamo dalla comunque importante segnalazione e proviamo a fare prevenzione. Dai!


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 08:22 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
minima +21.2°

cielo sereno. :bye:


geloneve [ Lun 20 Ago, 2012 08:23 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Cielo sereno e minima interessante di +14,4°c.


tifernate [ Lun 20 Ago, 2012 08:24 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
....qui ampie porzioni di macchia con cerro o quercia sono con fronde completamente giallo/marroni, quindi secche, mi tocca stare con 4 occhi aperti per evitare di finire arrostito.

Stanotte intanto, senza vento, minima più bassa, poco superiore ai 20°C.

Domanda finale, ma la storia della tempesta di caldo è ancora una brillante idea de ilmenteo.it?

:inchino: :D

:bye:


alias64 [ Lun 20 Ago, 2012 08:27 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
B giorno min 20.3°c adesso 23°c u.r 50%.. oggi mare...... :(


nicola59 [ Lun 20 Ago, 2012 08:29 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Salve gente, minima 20.8° e cielo sereno. Temp.attuale 22.6°.Buona giornata a tutti. :bye:


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 08:56 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti!

Si torna sotto i 20°C per fortuna, ed infatti rispetto alla minima tropicale di ieri, questa notte è andata un po' meglio... anche se ormai il concetto del "meglio" è sempre relativo. Si misura in base ai litri di sudore versati nella notte... :)
Minima di +19.8°C comunque, e temperatura già volata a +25.7°C.

Temperatura: 25.7°C
Umidità: 50%
Pressione: 1020.2 hPa
Vento 0.0 Km/h da E
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 19.8°C Temp. Max.: 26.8°C

Buona giornata! :bye:


michele PGmeteo [ Lun 20 Ago, 2012 08:58 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....qui ampie porzioni di macchia con cerro o quercia sono con fronde completamente giallo/marroni, quindi secche, mi tocca stare con 4 occhi aperti per evitare di finire arrostito.

Stanotte intanto, senza vento, minima più bassa, poco superiore ai 20°C.

Domanda finale, ma la storia della tempesta di caldo è ancora una brillante idea de ilmenteo.it?

:inchino: :D

:bye:


shhhhhhh, attento che ti querelo è?? :D

pensa che hanno modificato wikipedia apposta ieri mattina, per far si che non incorressero nel fatto che avevano inventato di sana pianta un termine meteorologico. Solo che, wikipedia, mostra il giorno e l'ora degli aggiornamenti :inchino: :inchino:


rob de matt direbbero al nord!!! :bye:

Michele


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 09:16 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
La situazione è questa...ci sono diversi canadair in azione, ma la collinetta che vedete avvolta dal fumo è ormai bruciata per metà. Erano ulivi e bosco di abetaie e misto.
Si trova di fronte a Bazzano, sopra Poreta. In pratica tra Spoleto e Campello. Da lì c'è la strada che sale verso il passo della Spina, per andare a Sellano.

Quella notturna è vista da Bazzano verso la Valle Umbra.


Poranese457 [ Lun 20 Ago, 2012 09:55 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno forum!!

Qui a Bolsena cielo sereno e temperatura prossima ai 28'C.... Oggi sarà bestiale il caldo!!


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 10:14 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 10:32 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)


and1966 [ Lun 20 Ago, 2012 10:36 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)


E' fra i boschi, davanti l' Eremo di S. Alberico .... (quello di Frà Michele, per capirsi ...)

Intanto, qui a Badia Nuova (BO). già caldo in tromba, se consideriamo che il termo segna + 28.5 °C .... :eek:


tifernate [ Lun 20 Ago, 2012 10:39 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)


Oltre ad essere un po' in una conca è pure in mezzo ad un bosco.

Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?



:bye:


giantod [ Lun 20 Ago, 2012 10:48 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti, tornato oggi al lavoro dopo una settimana a Peschici...tornato giusto giusto per il top del caldo!!! :x
Stamattina qua a Taverne alle 9.30 il termo auto indicava già 30°...poco fa 32°
Buona giornata :bye:


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 10:49 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?


è una tua impressione, quest'estate non ha mai fatto caldo, ci sono stati solo un paio di prefrontali di 48h, poi da metà Luglio instabilità e fresco...no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 10:51 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C, ma diverse zone della Toscana hanno già superato i 34°C. Si annuncia un'altra giornata di fuoco......

Temperatura: 31.9°C
Umidità: 32%
Pressione: 1020.4 hPa
Vento 0.0 Km/h da SSE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 19.8°C Temp. Max.: 31.9°C


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 10:54 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Spoleto 28°


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 10:55 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 11:01 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....


and1966 [ Lun 20 Ago, 2012 11:05 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
A proposito di particolarità,, ma avete notato che sulle prooiezioni di GFS la + 20 °C lascia sempre scoperta, anche nei momenti piu' truci di ogni run, una fascia che pressappoco comprende l' Italia centrale, il Tirreno giù fino al Canale di Sicilia ed alla Sirte?

Direi per fortuna, altrimenti saremmo davvero sulla brace ... :D


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 11:08 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....


questa cosa l'ho percepita benissimo stamani venendo a PSG in macchina (scoperta). Fino a Bastia si stava benone, sui 26° e arietta fresca, tanto da farmi pensare "stamani si sta decisamente bene"!

Da Ospedalicchio l'aria era decisamente più calda ed afosa, ma proprio nettamente... :mah:


tramontana [ Lun 20 Ago, 2012 11:34 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
buona settimana(tanto buona non tanto :( )canicola assurda qui..min+24,7° con ur sul 60% :eek: :censored: ..sonno molto caotico per via dei 30°in casa :muhehe: :bye:


marvel [ Lun 20 Ago, 2012 11:35 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....


questa cosa l'ho percepita benissimo stamani venendo a PSG in macchina (scoperta). Fino a Bastia si stava benone, sui 26° e arietta fresca, tanto da farmi pensare "stamani si sta decisamente bene"!

Da Ospedalicchio l'aria era decisamente più calda ed afosa, ma proprio nettamente... :mah:


Foligno, come anche la conca ternana, risentono dell'umidità nei bassi strati e della minor ventilazione.
Di notte, risentendo di un minimo di inversione termica, la T riesce a diminuire più rapidamente nel fondovalle, anche se l'elevata umidità non lascia percepire del tutto il calo termico. Al mattino, con i primi raggi del sole, l'aumento della temperatura, unito all'umidità, fa percepire immediatamente una sensazione di afa ( a differenza delle nebbie autunnali, che riflettono la radiazione solare, limitando il riscaldamento).
A volte, come nella conca, vedi le colline sotto San Gemini, bastano poche decine di metri di quota per uscire dal "lago di umidità" e beneficiare di aria più secca e fresca. :bye:


rob [ Lun 20 Ago, 2012 11:52 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
E anche i ghiacciai alpini affronteranno una dura settimana....

Oggi - Ore 10.37 › La notte di domenica 19 la temperatura notturna alla Stazione Meteorologia del Rifugio Osservatorio Regina Margherita, posta a 4559 m sulla cima del Monte Rosa, ha fatto registrare il valore record di -0,1°C. Si tratta del valore notturno più elevato di sempre e ha superato anche quello di -0,9°C registrato nell'agosto del 2003.
Fonte: Meteolive


stefc [ Lun 20 Ago, 2012 12:03 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.......................... Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?

:bye:


...boh, io so solo che ieri ho registrato 34°C di massima (raggiunta per pochi minuti), stamattina una minima di 14°C e adesso sono sui 31°C.......
Sarà che con l'avanzare della stagione, l'inversione termica di fondovalle si fa sempre più sentire e che la radiazione solare meno intensa ci mette un po' più a scaldare le bassure, mentre in collina risenti più dell'avvezione calda.....poi finchè tira questo venticello da N, la vallata respira un po' meglio.......

:bye: :bye:


snow96 [ Lun 20 Ago, 2012 12:24 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E anche i ghiacciai alpini affronteranno una dura settimana....

Oggi - Ore 10.37 › La notte di domenica 19 la temperatura notturna alla Stazione Meteorologia del Rifugio Osservatorio Regina Margherita, posta a 4559 m sulla cima del Monte Rosa, ha fatto registrare il valore record di -0,1°C. Si tratta del valore notturno più elevato di sempre e ha superato anche quello di -0,9°C registrato nell'agosto del 2003.
Fonte: Meteolive


Si, quei 4 che sono rimasti .... sarà pathos, ma a me sembra che l'accelerata verso il caldo sia impetuosa ... non ho più parole! E fortuna che il sole è mezzo spento, altrimenti cosa sarebbe successo? Il problema è che prima o poi si riaccenderà pure lui .... è un DISASTRO. :bye:


and1966 [ Lun 20 Ago, 2012 12:30 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Mah, che ve devo dì ? Qui intanto + 33.5 °C, poc' anzi avevamo il chiller esterno in blocco AT dai giorni scorsi (per la cronaca, mai successo in questi quattro anni) e sono uscito a smanettarci sotto il sole (il furbo che l' ha installato la messo in una zona che becca sole tutto il giorno ..... da sentirsi male!" :stelle:

P.s.: a Fanano (MO), a quasi mille metri slm siamo a + 29.8 °C. Pratospilla (PR) - 1358 slm a + 28,5 °C, vale un po' il discorso fatto dalle Stefano Biturgense.


tifernate [ Lun 20 Ago, 2012 12:34 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.......................... Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?

:bye:


...boh, io so solo che ieri ho registrato 34°C di massima (raggiunta per pochi minuti), stamattina una minima di 14°C e adesso sono sui 31°C.......
Sarà che con l'avanzare della stagione, l'inversione termica di fondovalle si fa sempre più sentire e che la radiazione solare meno intensa ci mette un po' più a scaldare le bassure, mentre in collina risenti più dell'avvezione calda.....poi finchè tira questo venticello da N, la vallata respira un po' meglio.......

:bye: :bye:



Qui con la massima siamo già a 34,1°C....


rob [ Lun 20 Ago, 2012 12:58 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Ma è possibile che la stazione di San Mariano ( Andrea) segna 36.2° mentre quella in centro (PG) segna solo 25.3°?? Come mai?


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 13:01 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è possibile che la stazione di San Mariano ( Andrea) segna 36.2° mentre quella in centro (PG) segna solo 25.3°?? Come mai?


Perché è ferma alle 8......
http://www.perugiameteo.it/standardpage.aspx?id=56

adesso vedo di riavviarla....


menca92 [ Lun 20 Ago, 2012 13:02 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è possibile che la stazione di San Mariano ( Andrea) segna 36.2° mentre quella in centro (PG) segna solo 25.3°?? Come mai?
Pure io segno oltre 36, penso sia quella del centro sballata...ma il canadair che passa qui sopra da stamattina in direzione del lago è all'opera nello spoletino o c'e qualche altro incendio da queste parti?!


nevischio [ Lun 20 Ago, 2012 13:09 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
30° cielo sereno


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 13:26 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Foligno, come anche la conca ternana, risentono dell'umidità nei bassi strati e della minor ventilazione.
Di notte, risentendo di un minimo di inversione termica, la T riesce a diminuire più rapidamente nel fondovalle, anche se l'elevata umidità non lascia percepire del tutto il calo termico. Al mattino, con i primi raggi del sole, l'aumento della temperatura, unito all'umidità, fa percepire immediatamente una sensazione di afa ( a differenza delle nebbie autunnali, che riflettono la radiazione solare, limitando il riscaldamento).
A volte, come nella conca, vedi le colline sotto San Gemini, bastano poche decine di metri di quota per uscire dal "lago di umidità" e beneficiare di aria più secca e fresca. :bye:


Scusa ma che dici?!?
Foligno è la cittadina più ventosa dell'Umbria e che risente meno dell'inversione termica, e lo dimostrano le minime della notte costantemente sopra i 20 gradi...non ha niente a che vedere col clima della conca ternana e soprattutto è assai secca e mai umida. Stanotte hafatto segnare il 55% di ur, un valore assai basso!
Hai scritto l'esatto opposto di quel che ha detto Andrea. Non si sente l'afa a Foligno, ma a Perugia la mattina. Che poi afa non è, ma solo un piú rapido riscaldamento dell'aria.
Secondo me la spiegazione è molto più semplice...la vicinanza all'Appennino.


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 13:27 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Qui massima in corso con 33 gradi.


nevischio [ Lun 20 Ago, 2012 13:35 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
29.5° cielo sereno da questa mattina passaggi di canadier


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 14:01 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Foligno, come anche la conca ternana, risentono dell'umidità nei bassi strati e della minor ventilazione.
Di notte, risentendo di un minimo di inversione termica, la T riesce a diminuire più rapidamente nel fondovalle, anche se l'elevata umidità non lascia percepire del tutto il calo termico. Al mattino, con i primi raggi del sole, l'aumento della temperatura, unito all'umidità, fa percepire immediatamente una sensazione di afa ( a differenza delle nebbie autunnali, che riflettono la radiazione solare, limitando il riscaldamento).
A volte, come nella conca, vedi le colline sotto San Gemini, bastano poche decine di metri di quota per uscire dal "lago di umidità" e beneficiare di aria più secca e fresca. :bye:


Scusa ma che dici?!?
Foligno è la cittadina più ventosa dell'Umbria e che risente meno dell'inversione termica, e lo dimostrano le minime della notte costantemente sopra i 20 gradi...non ha niente a che vedere col clima della conca ternana e soprattutto è assai secca e mai umida. Stanotte hafatto segnare il 55% di ur, un valore assai basso!
Hai scritto l'esatto opposto di quel che ha detto Andrea. Non si sente l'afa a Foligno, ma a Perugia la mattina. Che poi afa non è, ma solo un piú rapido riscaldamento dell'aria.
Secondo me la spiegazione è molto più semplice...la vicinanza all'Appennino.


leggo ora il messaggio di Massi e concordo in toto con Ale ;)

A Foligno il vento non si placa mai, e l'inversione si ha solo nelle zone prettamente di campagna, mentre la città rimane costantemente sotto il tiro delle brezze di monte.

Secondo me il maggiore riscaldamento è dovuto anche alla maggiore antropizzazione dell'area Perugina... ;)


zerogradi [ Lun 20 Ago, 2012 14:17 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Anche, infatti Foligno è ancora molto "verde", specie dalla periferia. Invece l'interland perugino è molto piu esteso.


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 14:19 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
un'altra cosa molto curiosa ho notato in questa estate di gran caldo:

prendendo le stazioni meteo di COLFIORITO (sul confine umbro-marchigiano a 760m) e LA FRANCA (circa 10km in linea d'aria più vicina a Foligno, a 850m), ho notato che in caso di venti da SW (che portano quindi l'aria calda della Valle Umbra) quest'ultima registra massime circa 2° superiori a Colfiorito, pur essendo a quota più elevata.

Se i venti, come in questi giorni, si dispongono invece da E/NE, tale differenza sparisce :eek:

Pensate che forno che abbiamo.....


tifernate [ Lun 20 Ago, 2012 14:23 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
.....prossimi ai 35,5°C. :bye:


andrea75 [ Lun 20 Ago, 2012 14:28 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Infatti secondo me incide molto anche la disposizione dei venti... non sempre Foligno ha minime più basse di Perugia (per lo meno con grosse differenze), e non sempre il riscaldamento diurno è più rapido nel perugino.
In caso di venti da NE infatti, è spesso successo che ho registrato minime addirittura più alte rispetto a Foligno, proprio perché Foligno con la protezione dell'Appennino riesce ad avere meno ventilazione notturna e quindi maggiore inversione rispetto a Perugia che invece il vento da NE se lo prende tutto. E in quel caso, anche il riscaldamento è poi più lento.
Poi Filippo confermerà, ma è successo spesso in inverno che ho registrato minime equivalenti alle sue, se non superiori... mentre poi nei mesi estivi la differenza è molto più marcata, a volte anche con 3°C-4°C di differenza a mio vantaggio.

Intanto a San Mariano raggiunti i +37.2°C! :? Oggi ci batte solo Firenze, che è già vicina ai 40°C....

Temperatura: 37.0°C
Umidità: 20%
Pressione: 1018.5 hPa
Vento 0.0 Km/h da SSW
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 19.8°C Temp. Max.: 37.2°C


Fili [ Lun 20 Ago, 2012 14:36 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
sui valori minimi sì, incide tantissimo il vento e la sua provenienza... ma sul riscaldamento che le due città hanno dall'alba a tipo le 10 di mattina secondo me il vento conta poco, anche perchè è quasi sempre assente.

I fattori sicuramente predominanti sono l'orografia del territorio ma soprattutto la maggiore cementificazione, che tende immediatamente ad assorbire il calore solare.

Foligno è urbanizzata nell'area cittadina, ma tutt'intorno abbiamo campagne e Appennino... Perugia invece ha tutto un hinterland fatto di industrie e piccole cittadine piene di palazzi e cemento...! :wink:




massima in corso a Foligno con +36.5° :bye:


giantod [ Lun 20 Ago, 2012 14:37 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Che bello entrare in macchina rimasta sotto il sole per tutta la mattinata col termoauto che segna +44°C !
Qui nella vallata di Taverne di Corciano, complice una lieve ventilazione temperatura di 35.7°C


jack84 [ Lun 20 Ago, 2012 14:45 ]
Oggetto: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
a Lugnano 36.6°C con ventilazione da ENE a 16.2 km/h

ho notato che dal 28 aprile ad oggi ci sono stati ben 63 gioni sopra i 30°C (nel 2011, 43...)




Powered by Icy Phoenix