Linea Meteo
Archivio segnalazioni - 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
geloneve [ Lun 08 Gen, 2018 07:01 ]
Oggetto: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima (scandalosa) di +7,6°c.
Poranese457 [ Lun 08 Gen, 2018 07:23 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Buongiorno,
cielo sporco ma con ampi tratti sereni stamani
Minima +6.0°C a Porano, +2.3°C ad Orvieto Scalo dove insiste una marcata inversione.
Intanto lo scorso anno ci infuriavamo perchè, causa nuvole, non raggiungevamo i -10°C
http://www.lineameteo.it/1-vf11-vt14564.html?start=0
Adriatic92 [ Lun 08 Gen, 2018 08:16 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Buongiorno..
cielo nebbioso e grigio stamani, min 8,6°
secoundout [ Lun 08 Gen, 2018 08:20 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Buongiorno
ancora giornata umida e non si schioda al di sotto del 96%, minima 8.7°C :bye:
Francesco [ Lun 08 Gen, 2018 09:35 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Buongiorno!
beh si... bella differenza con l'anno scorso! :D
Segnalo una minima di ben 9.3°C ed una temperatura attuale di 11.6°C
Cielo coperto da velature.
Intanto sulle montagne del piemonte la sta buttando giù alla grande!
Guardate il setstriere:
https://www.skylinewebcams.com/it/w.../sestriere.html
Fili [ Lun 08 Gen, 2018 11:25 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
minima di +4.8°, in pianura l'inversione termica salva in parte la situazione...
ad 850 metri, a La Franca, minima di ben +9.4°!!! Circa 10° sopra la media stagionale :blink: pazzesco.
nicola59 [ Lun 08 Gen, 2018 11:36 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Buongiorno, minima di 5.1.
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 11:37 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
E anzi, 8,2 di minima in collina, pensavo peggio! :ohno: 8,8 gradi sul Monte Cetona a oltre 1000 metri di quota. Spiccano tra gli altri i 10,4 di minima di Perugia città, gli 11-12 diffusi sulle colline a nord di Bolsena a 500 metri di quota circa e gli 11,6 di Siena della stazione di Meteopalio, immagino le madonne che dirà! :lol: Ora 12 gradi e mezzo, è primaveraaaaa svegliatevi bambine! :mrgreen:
stefc [ Lun 08 Gen, 2018 11:51 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
E anzi, 8,2 di minima in collina, pensavo peggio! :ohno: 8,8 gradi sul Monte Cetona a oltre 1000 metri di quota. Spiccano tra gli altri i 10,4 di minima di Perugia città, gli 11-12 diffusi sulle colline a nord di Bolsena a 500 metri di quota circa e gli 11,6 di Siena della stazione di Meteopalio, immagino le madonne che dirà! :lol: Ora 12 gradi e mezzo, è primaveraaaaa svegliatevi bambine! :mrgreen:
.....non è la 1°volta che succede durante la 1° quindicina di gennaio e non sarà nemmeno l'ultima..........
dai miei dati altotiberini, pur beneficiando delle inversioni, noto comportamenti termici in svariati anni sovrapponibili alla fase attuale (anzi, quella attuale non è nemmeno la peggiore), con medie parziali ben superiori ai 7 ed anche 8°C: 1986, 1988, 1991, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001, 2003......e mi fermo qui, perchè la lista sarebbe ancora più lunga........
:bye: :bye:
Adriatic92 [ Lun 08 Gen, 2018 12:03 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Nebbia che si "tramuta" in maccaja di nubi basse e foschie.. 11,8°
ringrazio la maccaja e l'inversione, sennò a quest'ora ero a quasi 20° :ohno:
alexsnow [ Lun 08 Gen, 2018 12:07 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 12:53 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
E anzi, 8,2 di minima in collina, pensavo peggio! :ohno: 8,8 gradi sul Monte Cetona a oltre 1000 metri di quota. Spiccano tra gli altri i 10,4 di minima di Perugia città, gli 11-12 diffusi sulle colline a nord di Bolsena a 500 metri di quota circa e gli 11,6 di Siena della stazione di Meteopalio, immagino le madonne che dirà! :lol: Ora 12 gradi e mezzo, è primaveraaaaa svegliatevi bambine! :mrgreen:
.....non è la 1°volta che succede durante la 1° quindicina di gennaio e non sarà nemmeno l'ultima..........
dai miei dati altotiberini, pur beneficiando delle inversioni, noto comportamenti termici in svariati anni sovrapponibili alla fase attuale (anzi, quella attuale non è nemmeno la peggiore), con medie parziali ben superiori ai 7 ed anche 8°C: 1986, 1988, 1991, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001, 2003......e mi fermo qui, perchè la lista sarebbe ancora più lunga........
:bye: :bye:
Probabilmente non è la prima a livello di decade. Ancora più sicuramente non è nemmeno l'ultima. Ma una minima di 10,4 gradi a Perugia centro a gennaio io vorrei vedere bene se c'è negli archivi... ;-)
Io attualmente comunque sto a oltre 9 gradi di media per la prima decade di gennaio e, visto che non son previste grosse discese, conto di chiudere la decade intorno ai 9 gradi di media. QUA, e sottolineo qua, non avevo mai visto la prima decade di gennaio chiudere a 9 gradi di media, magari 8 sì, 9 no. Poi ovviamente nel magico mondo altotiberino non intaccato dal GW voialtri state messi sempre meglio ma qua sul cucuzzolo st'ariaccia africana si sente eccome e non solo qua. ;-)
P.S. nella prima decade di gennaio 2003 qua nevicò anche un pomeriggio sera, figuriamoci se si può accostare a sto schifo qua? :-D
Le uniche robe che assomigliano a questa negli ultimi 25 anni sono le prime decadi di gennaio del 1994, 1998 e 2014. In particolare il 1998 è quello che ci va più vicino con 8,7 di media decadale.
alias64 [ Lun 08 Gen, 2018 13:40 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Porano sta a 15.9c..non so de sia record per il periodo..
snow4ever [ Lun 08 Gen, 2018 13:44 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Oggi fa davvero caldo..massima per ora di 16.2°C, ma ho paura che salirà ancora.
Minima di 4.1°C, tuttosommato ancora accettabile. Che pianto...
Fili [ Lun 08 Gen, 2018 13:45 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
ricordo benissimo un periodo di inizio Gennaio 2010 con 16° a La Franca... questi sopra-media di 10° sono MOLTO PIù FREQUENTI dei relativi sottomedia, visto che l'Italia è MOLTO più vicina all'Africa che al Polo.
Quindi c'è davvero poco di cui stupirsi... se fosse arrivata la +15° sarebbe stato diverso, ma una +8/+10 accade non dico ogni anno, ma quasi... non vi ricordate i +29° (phoenizzati quanto vi pare, ma pur sempre +29) nel cuneese nel Gennaio 2007? 8))
la +16° sulla Sardegna, la +14° sulle coste tirreniche... questa sì che era una VERA ANOMALIA... oggi in confronto fa freddo! :mrgreen:
andate a rileggervi il topic di allora
http://www.lineameteo.it/19-gennaio...teo-vt3232.html
temperature ben più alte di quelle odierne... 18° a Foligno :roll: e Poranese che skriveva ankora con le K :lol: :lol:
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 14:53 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!
Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.
E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! :lol: :lol:
SappanicoMeteo [ Lun 08 Gen, 2018 14:59 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
x ora ...
Temperatura 11,4 °C
11,4 °C 8,2 °C
Umidità 90%
Pressione 1020,0 hPa
Vento 20,5 km/h 138° SE
Punto Di Rugiada 9,8 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
Fili [ Lun 08 Gen, 2018 15:11 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!
Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.
E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! :lol: :lol:
hai ragione... Gennaio 2011 ;)
non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%? :roll:
+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo ;)
Poranese457 [ Lun 08 Gen, 2018 15:18 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!
Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.
E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! :lol: :lol:
hai ragione... Gennaio 2011 ;)
non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%? :roll:
+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo ;)
Si ma ha ragione Giame (e teniamoci l'offtopic per piacere visto che c'è poco di cui parlare)
Siamo SEMPRE stati più vicini all'Africa che al Polo quindi se quella teoria è valida anche le medie dovrebbero averne risentito.
Sapete che io sul discorso sono schierato verso lo scetticismo, verso cioè dubitare della validità dei vari dati sia passati che presenti ma a livello di ragionamento è giusto quello di Giaime.
Che poi siamo più soggetti a rimonte calde che ad affondi freddi ok ma allora le rimonte calde dovrebbero essere meno... calde 8))
non ho nemmeno l'idea di poter prendere tempo per andare a controllare indietro ma i +16.4°C se non sono record poco ci manca
andrea75 [ Lun 08 Gen, 2018 15:20 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Beh... possiamo stare a discutere sui decimi, ma sul fatto che questa sia un'anomalia bella e buona, non ci piove.
Anche qui non è record: per il momento con +16.1°C eguagliamo il 2008, ma non superiamo i +16.4°C del 2007. Ma siamo lì cmq.
Parliamo di un'anomalia sulle massime, per quanto riguarda la mia stazione, di circa 7°C (media max. +9.2°C a Gennaio). Mica bruscolini.
Temperatura: 16.1°C
Umidità: 67%
Pressione: 1018.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da ---
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 4.9°C Temp. Max.: 16.1°C
Boba Fett [ Lun 08 Gen, 2018 15:25 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! :lol: :lol:
Ma infatti :lol:
16 gradi a gennaio è una cosa veramente scandalosa :ohno:
Fili [ Lun 08 Gen, 2018 15:25 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Si ma ha ragione Giame (e teniamoci l'offtopic per piacere visto che c'è poco di cui parlare)
e chi ha detto niente? :| :roll:
comunque il mio discorso era relativo al fatto che mi sembra che ogni anno (o quasi) ci si stupisce per queste situazioni, che sono invero piuttosto ricorrenti. Magari non nei termini odierni, ma poco ci manca.
Diciamo che a me stupirebbe di più (e mi riallaccio al discorso sopramedia-sottomedia) un mese con 2° sottomedia (tipo gennaio 2017) piuttosto che uno con 2° sopra. La facilità con cui si può andare sopra la media è estremamente più ampia del contrario.Chiamatelo GW, chiamatelo come ve pare, ma tant'è. Le configurazioni che portano sopra media sono di più, e più ricorrenti, di quelle che ci portano sotto.
Per andare sopra media abbiamo HP subtropicale, scirocco, zonale basso. Per andare sottomedia abbiamo l'aria artica e quella (rarissima) continentale. Fine. ;)
Cyborg [ Lun 08 Gen, 2018 15:27 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
!
Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.
E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! :lol: :lol:
hai ragione... Gennaio 2011 ;)
non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%? :roll:
+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo ;)
Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia :D
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 15:45 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia :D
Potrebbe certo, a livello di estremi, ma come dice Poranese allora delle due l'una: o ci sono più anomalie di temperatura fredde meno "intense" di quelle calde o il contrario, altrimenti la media non torna! ;-)
A dir la verità però la statistica dimostra persino il contrario, cioè le "punte" di freddo in inverno sono molto più estreme di quelle di caldo rispetto alla media, proprio perchè noi godiamo di un clima mite e gli "estremi" vengono soprattutto da nord evidentemente oppure per qualche altra spiegazione che mi sfugge!
Ad esempio Perugia sant'Egidio ha 0,6 di minima media a gennaio e 8,9 di massima media ma -15,8 di minima assoluta e 17,0 di massima assoluta sempre a gennaio, dunque lo scostamento dell'estremo è assai più ampio verso il basso che verso l'alto.
D'estate invece il discorso cambia e anzi diventano lievemente più estreme le "punte" di caldo, ad esempio ad agosto si ha un 6,0 di minima assoluta e un 41 di massima assoluta (registrato quest'anno, gli estremi assoluti dal 1967 ad oggi li trovate in fondo alla pagina) a fronte di medie minime e massime di 15,6 e 30,0:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...a_Sant%27Egidio
nevone_87 [ Lun 08 Gen, 2018 16:01 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
sabbia nel ciel! 16.9 di massima 8))
geloneve [ Lun 08 Gen, 2018 16:13 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Geloneve ha scritto:
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima (scandalosa) di +7,6°c.
Cielo invisibile per nebbia alta, vento assente e temperatura massima di
+10,6°c.
Poranese457 [ Lun 08 Gen, 2018 16:21 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Ho controllato, per Porano c'è un record credo/spero in arrivabile
28/01/2008 +17.9°C
Francesco [ Lun 08 Gen, 2018 16:23 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Medie o non medie segno una massima incredibile di 17.7°C.
Da segnalare 18.3°C di monte tezio !!! (stazione di solito affidabile)

Fili [ Lun 08 Gen, 2018 16:38 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia :D
Potrebbe certo, a livello di estremi, ma come dice Poranese allora delle due l'una: o ci sono più anomalie di temperatura fredde meno "intense" di quelle calde o il contrario, altrimenti la media non torna! ;-)
A dir la verità però la statistica dimostra persino il contrario, cioè le "punte" di freddo in inverno sono molto più estreme di quelle di caldo rispetto alla media, proprio perchè noi godiamo di un clima mite e gli "estremi" vengono soprattutto da nord evidentemente oppure per qualche altra spiegazione che mi sfugge!
Ad esempio Perugia sant'Egidio ha 0,6 di minima media a gennaio e 8,9 di massima media ma -15,8 di minima assoluta e 17,0 di massima assoluta sempre a gennaio, dunque lo scostamento dell'estremo è assai più ampio verso il basso che verso l'alto.
D'estate invece il discorso cambia e anzi diventano lievemente più estreme le "punte" di caldo, ad esempio ad agosto si ha un 6,0 di minima assoluta e un 41 di massima assoluta (registrato quest'anno, gli estremi assoluti dal 1967 ad oggi li trovate in fondo alla pagina) a fronte di medie minime e massime di 15,6 e 30,0:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...a_Sant%27Egidio
ce sciali oggi eh? Non te pare vero di parlare così impunemente delle medie su topic diversi :lol: :lol: :lol:
comunque, evidentemente non sono soltanto gli estremi, quanto proprio la frequenza di questi ultimi ad essere differente. Rimonte calde, in inverno (come in estate) sono assai più frequenti delle irruzioni fredde. Questo sicuramente per la posizione al centro del Mediterraneo... non vedo altra spiegazione ;)
Burian Express 94 [ Lun 08 Gen, 2018 17:13 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
In pianura dopo le massime attorno ai 10° di ieri oggi non siamo andati oltre i 15°, l'inversione ci ha salvati da temperature vergognose :lol:
snow4ever [ Lun 08 Gen, 2018 17:44 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Massima di 17.3°C. Non aggiungo altro.
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 18:16 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
ce sciali oggi eh? Non te pare vero di parlare così impunemente delle medie su topic diversi :lol: :lol: :lol:
comunque, evidentemente non sono soltanto gli estremi, quanto proprio la frequenza di questi ultimi ad essere differente. Rimonte calde, in inverno (come in estate) sono assai più frequenti delle irruzioni fredde. Questo sicuramente per la posizione al centro del Mediterraneo... non vedo altra spiegazione ;)
:lol: :lol: Ce sto dentro na cifra! :D Purtroppo con i record di freddo tutte ste gazzarre non si possono fare perchè sinceramente non ne ho uno da un pacco di tempo.
Comunque la spiegazione del fatto che ci sono più rimonte calde di quelle fredde è una sola a mio parere, senza chiamare in causa polo e africa, e si chiama GW. ;-)
Qua ho ricontrollato e il precedente record anche da me era del gennaio 2008 ma 15,5 non 14,9 come avevo scritto prima. Dunque record superato (oggi estremi 8,2 e 16,2) e non credo solo qua, ma anche in altre zone collinari intorno, che hanno registrato tutte dai 16 ai 17 gradi, esattamente 16,2 anche Perugia centro, il che accoppiato alla minima monstre di stamani (10,4) credo renda questa giornata a Perugia davvero difficile da battere, bisognerebbe sentire la fonte diretta in proposito! :-)
Fili [ Lun 08 Gen, 2018 18:36 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Qua ho ricontrollato e il precedente record anche da me era del gennaio 2008 ma 15,5 non 14,9 come avevo scritto prima. Dunque record superato (oggi estremi 8,2 e 16,2) e non credo solo qua, ma anche in altre zone collinari intorno, che hanno registrato tutte dai 16 ai 17 gradi, esattamente 16,2 anche Perugia centro, il che accoppiato alla minima monstre di stamani (10,4) credo renda questa giornata a Perugia davvero difficile da battere, bisognerebbe sentire la fonte diretta in proposito! :-)
tu ti lamenti di Città della Pieve o Perugia che sono a 500 metri.........
estremi a La Franca (850m):
+9.4°/
+16.6° :roll: con temperatura media, finora, di +11.6°...aprile inoltrato! :mrgreen:
Dic96 [ Lun 08 Gen, 2018 18:52 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
ricordo benissimo un periodo di inizio Gennaio 2010 con 16° a La Franca... questi sopra-media di 10° sono MOLTO PIù FREQUENTI dei relativi sottomedia, visto che l'Italia è MOLTO più vicina all'Africa che al Polo.
Quindi c'è davvero poco di cui stupirsi... se fosse arrivata la +15° sarebbe stato diverso, ma una +8/+10 accade non dico ogni anno, ma quasi... non vi ricordate i +29° (phoenizzati quanto vi pare, ma pur sempre +29) nel cuneese nel Gennaio 2007? 8))
la +16° sulla Sardegna, la +14° sulle coste tirreniche... questa sì che era una VERA ANOMALIA... oggi in confronto fa freddo! :mrgreen:
andate a rileggervi il topic di allora
http://www.lineameteo.it/19-gennaio...teo-vt3232.html
temperature ben più alte di quelle odierne... 18° a Foligno :roll: e Poranese che skriveva ankora con le K :lol: :lol:
Scrivo qualche riga da ignorante della meteorologia (conosco solo nozioni base), tanto meno sono uno "statistico" (non conservo medie termiche né so dove consultarle). Infine le scrivo da "pianeggiante" (e credo di essere in buona compagnia).
Non capisco ogni anno le innumerevoli lamentele sul fatto che in collina non si va sottozero, fiumi di pianti al grido "è caldo è caldo". Sorvoliamo sul fatto che in città non ce ne rendiamo conto per niente o quasi (inversione/umidità), tutti vanno in giro coi giacchini e tutti ti risponderebbero che è inverno (nonostante 1-2 giorni più tiepidi degli altri)... ma mi sembra abbastanza scontato che in assenza di irruzione fredde o condizioni marcatamente invernali, la "normalità" degli inverni italiani sia questa: in alto spesso c'è """tepore""". La chiamiamo inversione termica e la conoscono pure i sassi. Sarà una cosa nuova? O come faceva notare un utente qualche giorno fa, ci siamo abituati ad internet, alle carte, alla speranza run dopo run, alle aspettative ecc. ecc.? Io credo che non sia cambiato molto nei decenni e credo che i nostri nonni assistevano a simili "scaldate", siamo a un tiro de schioppo dal Mar Tirreno e non sul Passo del Brennero.
nicola59 [ Lun 08 Gen, 2018 19:44 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Max di 15.4
alias64 [ Lun 08 Gen, 2018 21:24 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
14.4c..adesso..vento in rinforzo da sud
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 21:47 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Scrivo qualche riga da ignorante della meteorologia (conosco solo nozioni base), tanto meno sono uno "statistico" (non conservo medie termiche né so dove consultarle). Infine le scrivo da "pianeggiante" (e credo di essere in buona compagnia).
Non capisco ogni anno le innumerevoli lamentele sul fatto che in collina non si va sottozero, fiumi di pianti al grido "è caldo è caldo". Sorvoliamo sul fatto che in città non ce ne rendiamo conto per niente o quasi (inversione/umidità), tutti vanno in giro coi giacchini e tutti ti risponderebbero che è inverno (nonostante 1-2 giorni più tiepidi degli altri)... ma mi sembra abbastanza scontato che in assenza di irruzione fredde o condizioni marcatamente invernali, la "normalità" degli inverni italiani sia questa: in alto spesso c'è """tepore""". La chiamiamo inversione termica e la conoscono pure i sassi. Sarà una cosa nuova? O come faceva notare un utente qualche giorno fa, ci siamo abituati ad internet, alle carte, alla speranza run dopo run, alle aspettative ecc. ecc.? Io credo che non sia cambiato molto nei decenni e credo che i nostri nonni assistevano a simili "scaldate", siamo a un tiro de schioppo dal Mar Tirreno e non sul Passo del Brennero.
Oh ma le inversioni termiche sono una nozione base e affascinante, nessuno credo se ne lamenti anzi si apprezzano le differenze. Al limite ci si può lamentare del fatto che ci sono adesso 12 gradi alle 9,44 di sera e non é questione di inversioni, ma di aria calda punto e basta! :-D che la normalitá sia questa é davvero opinabile, senza tirare in ballo statistiche, la mormalitá é stato dicembre appena passato, senza freddo da primato ma anche senza sto caldo primaverile. ;-) e comunque mi pare un pò un discorso da bar il tuo, 'la ggggente dice, la ggggente fa', ma qua siamo in un forum meteo e parliamo di meteorologia e relativi dati che ne sino alla base, credo se permetti che di quel che dice la ggggente che si mette il piumino anche con 15 gradi a seconda del calendario e che protesta per i 2 cent per le buste al supermercato mentre siamo oberati dalla plastica nel mkndo me ne frego visto che la sento tutti i giorni al lavoro. :-D
Gab78 [ Lun 08 Gen, 2018 22:05 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Estremi termici:
minima: +5.7°
massima: +15.2°
Che ciofèca di tempo... :(
Buonanotte! :bye:
Dic96 [ Lun 08 Gen, 2018 22:31 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Scrivo qualche riga da ignorante della meteorologia (conosco solo nozioni base), tanto meno sono uno "statistico" (non conservo medie termiche né so dove consultarle). Infine le scrivo da "pianeggiante" (e credo di essere in buona compagnia).
Non capisco ogni anno le innumerevoli lamentele sul fatto che in collina non si va sottozero, fiumi di pianti al grido "è caldo è caldo". Sorvoliamo sul fatto che in città non ce ne rendiamo conto per niente o quasi (inversione/umidità), tutti vanno in giro coi giacchini e tutti ti risponderebbero che è inverno (nonostante 1-2 giorni più tiepidi degli altri)... ma mi sembra abbastanza scontato che in assenza di irruzione fredde o condizioni marcatamente invernali, la "normalità" degli inverni italiani sia questa: in alto spesso c'è """tepore""". La chiamiamo inversione termica e la conoscono pure i sassi. Sarà una cosa nuova? O come faceva notare un utente qualche giorno fa, ci siamo abituati ad internet, alle carte, alla speranza run dopo run, alle aspettative ecc. ecc.? Io credo che non sia cambiato molto nei decenni e credo che i nostri nonni assistevano a simili "scaldate", siamo a un tiro de schioppo dal Mar Tirreno e non sul Passo del Brennero.
Oh ma le inversioni termiche sono una nozione base e affascinante, nessuno credo se ne lamenti anzi si apprezzano le differenze. Al limite ci si può lamentare del fatto che ci sono adesso 12 gradi alle 9,44 di sera e non é questione di inversioni, ma di aria calda punto e basta! :-D che la normalitá sia questa é davvero opinabile, senza tirare in ballo statistiche, la mormalitá é stato dicembre appena passato, senza freddo da primato ma anche senza sto caldo primaverile. ;-) e comunque mi pare un pò un discorso da bar il tuo, 'la ggggente dice, la ggggente fa', ma qua siamo in un forum meteo e parliamo di meteorologia e relativi dati che ne sino alla base, credo se permetti che di quel che dice la ggggente che si mette il piumino anche con 15 gradi a seconda del calendario e che protesta per i 2 cent per le buste al supermercato mentre siamo oberati dalla plastica nel mkndo me ne frego visto che la sento tutti i giorni al lavoro. :-D
Sai qual è il problema, che anche se era pura inversione sentivamo dì che in collina è caldo. :-)
Quando parlavo di gente era per dire che siccome non siamo a Tomtor, sentiamo freddino pure a 10 gradi ed è un tipo di temperatura che contraddistingue i nostri inverni! :-)
zeppelin [ Lun 08 Gen, 2018 22:38 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Scrivo qualche riga da ignorante della meteorologia (conosco solo nozioni base), tanto meno sono uno "statistico" (non conservo medie termiche né so dove consultarle). Infine le scrivo da "pianeggiante" (e credo di essere in buona compagnia).
Non capisco ogni anno le innumerevoli lamentele sul fatto che in collina non si va sottozero, fiumi di pianti al grido "è caldo è caldo". Sorvoliamo sul fatto che in città non ce ne rendiamo conto per niente o quasi (inversione/umidità), tutti vanno in giro coi giacchini e tutti ti risponderebbero che è inverno (nonostante 1-2 giorni più tiepidi degli altri)... ma mi sembra abbastanza scontato che in assenza di irruzione fredde o condizioni marcatamente invernali, la "normalità" degli inverni italiani sia questa: in alto spesso c'è """tepore""". La chiamiamo inversione termica e la conoscono pure i sassi. Sarà una cosa nuova? O come faceva notare un utente qualche giorno fa, ci siamo abituati ad internet, alle carte, alla speranza run dopo run, alle aspettative ecc. ecc.? Io credo che non sia cambiato molto nei decenni e credo che i nostri nonni assistevano a simili "scaldate", siamo a un tiro de schioppo dal Mar Tirreno e non sul Passo del Brennero.
Oh ma le inversioni termiche sono una nozione base e affascinante, nessuno credo se ne lamenti anzi si apprezzano le differenze. Al limite ci si può lamentare del fatto che ci sono adesso 12 gradi alle 9,44 di sera e non é questione di inversioni, ma di aria calda punto e basta! :-D che la normalitá sia questa é davvero opinabile, senza tirare in ballo statistiche, la mormalitá é stato dicembre appena passato, senza freddo da primato ma anche senza sto caldo primaverile. ;-) e comunque mi pare un pò un discorso da bar il tuo, 'la ggggente dice, la ggggente fa', ma qua siamo in un forum meteo e parliamo di meteorologia e relativi dati che ne sino alla base, credo se permetti che di quel che dice la ggggente che si mette il piumino anche con 15 gradi a seconda del calendario e che protesta per i 2 cent per le buste al supermercato mentre siamo oberati dalla plastica nel mkndo me ne frego visto che la sento tutti i giorni al lavoro. :-D
Sai qual è il problema, che anche se era pura inversione sentivamo dì che in collina è caldo. :-)
Quando parlavo di gente era per dire che siccome non siamo a Tomtor, sentiamo freddino pure a 10 gradi ed è un tipo di temperatura che contraddistingue i nostri inverni! :-)
Non sono d'accordo però capisco, ci son 13 gradi, é persino salita, alle 10,35 di sera, non c'é niente della normalitá dei nostri inverni ne sta roba, si tratta di evento estremo senza dubbio mi pare evidente un pò a tutti. Comunque io di stare in collina non mi lamento certo, in basso ci son le inversioni ma il 16 dicembre qua ha nevicato e a Moiano, Chiusi scalo, Castiglione e Fabro, con tutte le inversioni del mondo, gli ha fatto la pappiccia molle. :-D ho abitato per 2 anni a Moiano da fine inverno 2015 a capodanno 2017 e per 'fortuna' non ha mai nevicato alla Pieve, sennò avrei rosicato da morire! :-D
Dic96 [ Lun 08 Gen, 2018 22:42 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Di normale in questo io ci vedo proprio l’anomalia, cioè anche le scaldate sono una possibilità, tutto qui ;-)
SappanicoMeteo [ Lun 08 Gen, 2018 22:54 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Temperatura 12,0 °C
12,1 °C 8,2 °C
Umidità 98%
Pressione 1020,0 hPa
Vento 37,1 km/h 147° SSE Max 41,4 km/h
Punto Di Rugiada 11,7 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
Boba Fett [ Lun 08 Gen, 2018 23:17 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Rientrato a milano trovo una temperatura autunnale, attuali 13.1 con max di giornata di 13.4 toccata alle 22.38 :eek:
Solo 0.5 mm caduti in giornata
Ora si è alzato un vento della malora
PS: Ora piove infatti
Adriatic92 [ Lun 08 Gen, 2018 23:39 ]
Oggetto: Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo
Si rompe l'inversione.. la sciroccata in atto in queste ore sta facendo lievitare la T fino a ritoccare la massima di giornata , in questo momento 13°