1° Gennaio 2006: Osservazioni meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Archivio segnalazioni - 1° Gennaio 2006: Osservazioni meteo



Icestorm [ Dom 01 Gen, 2006 05:04 ]
Oggetto: 1° Gennaio 2006: Osservazioni meteo
Sono orgoglioso di aprire il primo post del nuovo anno!! Lo faccio ribadendo gli auguri di felice anno nuovo a tutti e apponendo la situazione di questo primo gennaio 2006 alle ore 5:

Pressione: 1009 hPa
Temp: +10.5°C
UR: 98%
Pioggia del giorno: 15 mm
Venti prevalentemente moderati e provenienti mediamente dai quadranti occidentali.

BUON 2006


burjan [ Dom 01 Gen, 2006 11:28 ]
Oggetto: 
Buongiorno e buon anno a tutti! T. 13°C (avete letto bene).

Non temete: il 2006 comincia come è finito il 2005. Foligno in ombra pluviometrica totale!
Neanche un mm. accumulato da ieri sera, scirocco a tutto gas, i modelli non c'hanno capito niente, voglia di mandare tutto a..... :censored: :censored:

A vedere le carte e le previsioni testuali dell'A.M. c'è stata una bella strage... dov'è la mezza alluvione? Piogge in ritardo di quasi 24 ore, minimo che non si chiude e non si invortica, quasi tutto l'Appennino all'asciutto... adesso neanche più le perturbazioni atlantiche sappiamo leggere?

Peggio di così il 2006 non poteva cominciare. Veramente.

:evil: :evil: :evil:


andrea75 [ Dom 01 Gen, 2006 11:59 ]
Oggetto: 
Buongiorno e di nuovo buon anno a tutti! :bye:

Del fatto che non ci sia stata alluvione forse c'è da dire che è stato un bene, anche considerando rialzo termico che sta causando la fusione della neve sotto i 1000-1200 metri... sul fatto che invece non sia caduto nemmeno un mm a Foligno, beh, qui sì che ci sarebbe da dire...... oramai sta diventando un fatto che non si può ignorare.

Qui è andata meglio, anche se le precipitazioni pure nel perugino sono state sovrastimate nelle previsioni. Dalla mezzanotte caduti appena 7.9 mm, che però aggiungendosi ai 7.0 mm di ieri sera fanno un totale per il peggioramento di 14.9 mm.
Temperatura anche qui altina, anche se più bassa di Foligno, a causa probabilmente delle precipitazioni notturne: ora siamo a 10.7°C (min. 8.8°C), con il 79% di umidità relativa e vento moderato/sostenuto dai quadranti meridionali.
Pressione in deciso calo da ieri: 1006.1 hPa.

A tra poco con i topic riassuntivi del mese appena finito e soprattutto di quello annuale, con medie e estremi del 2005.


Mario Telluccio [ Dom 01 Gen, 2006 12:07 ]
Oggetto: 
molta pioggia dalla mezzanotte, neve sciolta tutta. Mario


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 12:09 ]
Oggetto: 
.............il 2006 inizia coi botti!!
Temperatura minima dopo la mezzanotte di 1,7° poi si è alzato il vento ed ha scalzato il cuscinetto.......ma soprattutto dopo la mezzanotte caduti oltre 31,5 mm e tuttora cielo coperto e piovaschi!

:bye:


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 12:13 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Buongiorno e buon anno a tutti! T. 13°C (avete letto bene).

Non temete: il 2006 comincia come è finito il 2005. Foligno in ombra pluviometrica totale!
Neanche un mm. accumulato da ieri sera, scirocco a tutto gas, i modelli non c'hanno capito niente, voglia di mandare tutto a..... :censored: :censored:

A vedere le carte e le previsioni testuali dell'A.M. c'è stata una bella strage... dov'è la mezza alluvione? Piogge in ritardo di quasi 24 ore, minimo che non si chiude e non si invortica, quasi tutto l'Appennino all'asciutto... adesso neanche più le perturbazioni atlantiche sappiamo leggere?

Peggio di così il 2006 non poteva cominciare. Veramente.

:evil: :evil: :evil:



Luisito il problema è Foligno! 8))
A Terni e Perugia dalla mezzanotte son caduti oltre 15 mm di pioggia, qui oltre 30...........ma dove vivi? :lol:
Cosa c'è un buco spazio-temporale sopra Foligno o magari i multicerchi? :roftl:
Intanto inizia a controllare se sul pluviometro c'è un nido di cicogna! :roftl:

Ciao e BUON ANNO!! :wink: :bye:


IW0RVW [ Dom 01 Gen, 2006 12:15 ]
Oggetto: 
Buon giorno a tutti e Buon 2006!!!
Iniziamo bene l'anno, avete visto Castelluccio +1,7 :shock: :cry: :evil:

Speriamo bene per il proseguo.

Citazione:

A vedere le carte e le previsioni testuali dell'A.M. c'è stata una bella strage... dov'è la mezza alluvione?

Per fortuna, ero preoccupato.

Ciao a tutti :bye:


alfdam [ Dom 01 Gen, 2006 12:57 ]
Oggetto: 
buongiorno e buon anno a tutti! ciao Luisito, a Foligno da ieri sera sono caduti finora 3,8 mm; certo. non sono granchè se confrontati con altre città della regione, ma cmq a me quello che impressiona di più è il rialzo termico che ha raggiunto finora addirittura i 12,5° :shock:
se guardiamo realtà simili per orografia come Firenze e Arezzo vediamo temperature ancora relativamente basse: il problema è il libeccio, che qui a Foligno, vista la conformazione della Valle Umbra, non scherza :(
cmq la sostanza non cambia..quando arriva l'atlantico il copione è sempre quello: vento, riscaldamento, nuvole, e poi, quando cala il vento, arriva la pioggia.
P.S. il 2005 come piogge non è andato poi così male..con i due ultimi mesi abbiamo raggiunto un totale di circa 930 mm, che cmq sono nella media :wink:
:bye: :bye:


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 13:33 ]
Oggetto: 
..Continuano ad alternarsi piovaschi a veri e propri rovesci, siamo oltre 33 mm dalla mezzanotte con temperatura massima in corso.... +8,9°.

Saluti! :bye:


klaus81 [ Dom 01 Gen, 2006 13:44 ]
Oggetto: 
Buongiorno a tutti...Qua leggeri piovaschi ogni tanto, molto leggeri: dalla mezzanotte caduti soltanto 6,5 mm.Temp. ora 10,5 e venti da S-SW :bye:


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 15:00 ]
Oggetto: 
........piove con insistenza, quasi 40 mm di pioggia caduti e ritorna a calare la temperatura, ora 8,2°! :bye:


Icestorm [ Dom 01 Gen, 2006 15:04 ]
Oggetto: 
Qui intorno alle ore 11 si è raggiunta la massima provvisoria(ma penso anche definitiva) della giornata, con +11.8°C. Caduti 18 mm dalla mezzanotte, prima ne sono caduti 9, ma quelli vanno ad incrementare l'accumulo molto generoso dell'anno appena trascorso. Quindi l'accumulo parziale del peggioramento è ad ora di 27 mm. Capodanno bagnato.............. :bye:


burjan [ Dom 01 Gen, 2006 15:29 ]
Oggetto: 
Citazione:

Luisito il problema è Foligno!

Citazione:

sul fatto che invece non sia caduto nemmeno un mm a Foligno, beh, qui sì che ci sarebbe da dire...... oramai sta diventando un fatto che non si può ignorare.


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 15:39 ]
Oggetto: 
Piove ancora, superati i 40 mm dalla mezzanotte + i 5 di ieri sera siamo a 45 mm come evento unico. Temperatura in calo costante, dopo una massima di 8,9° ora siamo a 7,8°. :bye:


burjan [ Dom 01 Gen, 2006 15:40 ]
Oggetto: 
Citazione:

Luisito il problema è Foligno!

Citazione:

sul fatto che invece non sia caduto nemmeno un mm a Foligno, beh, qui sì che ci sarebbe da dire...... oramai sta diventando un fatto che non si può ignorare.

Citazione:

a Foligno da ieri sera sono caduti finora 3,8 mm; certo. non sono granchè se confrontati con altre città della regione, ma cmq a me quello che impressiona di più è il rialzo termico che ha raggiunto finora addirittura i 12,5°
se guardiamo realtà simili per orografia come Firenze e Arezzo vediamo temperature ancora relativamente basse: il problema è il libeccio, che qui a Foligno, vista la conformazione della Valle Umbra, non scherza
cmq la sostanza non cambia..quando arriva l'atlantico il copione è sempre quello: vento, riscaldamento, nuvole, e poi, quando cala il vento, arriva la pioggia.
P.S. il 2005 come piogge non è andato poi così male..con i due ultimi mesi abbiamo raggiunto un totale di circa 930 mm, che cmq sono nella media


Il problema sarebbe solo Foligno che ha sfiga? No, ragazzi, non lo condivido. Le precipitazioni non sono state estese su tutto il territorio, come anche l'A.M. invece prevedeva anche stamattina. Da ieri sera, a guardare la situazione del tempo in atto sull'Italia centrale, le località dove non pioveva erano molte, ve lo assicuro. Il vento avrebbe dovuto calmarsi durante la notte, invece neanche per idea... doveva provenire da sud-ovest, e invece è stato sempre da sud/sud-est (ecco perché noi siamo rimasti fregati).

La situazione non è stata letta con accuratezza da nessun modello, salvo forse le UKMO... ecco la realtà. Il richiamo caldo è stato molto più intenso e duraturo del previsto.

Alfdam... può darsi che da te siano anche caduti 930 mm.. ( :shock: ), ma ti assicuro che, in base ai dati in mio possesso, che si riferiscono alla stazione della Regione di Maceratola fino ad agosto, e poi alla Oregon di casa mia confrontata e validata con le altre stazioni di Foligno, arriviamo a stento a 790.

Ne ragioneremo nell'ambito della discussione a questo dedicata, comunque.

Se a Foligno città è piovuto comunque poco, non così in montagna e lungo la Valle del Topino, dove ancora 15 minuti fa si vedeva un vero muro di pioggia... infatti il Topino è cresciuto di un buon metro.

Ah, per concludere, ragazzi: non è che io sperassi spasmodicamente nell'alluvione, sia chiaro :wink: .


pablo [ Dom 01 Gen, 2006 16:30 ]
Oggetto: 
nella media valle del tevere piove da ieri sera molto forte ..e anche qui a massa nn si scherza....veramente notevole la differenza con la valle umbra e foligno in particolare...anche se la stazione di marsciano registra solo 10mm scarsi a mezzogiorno(??) credevo di più anche se dopo la pioggia pomeridiana sarà aumentata di molto ......... :bye: :bye:


alfdam [ Dom 01 Gen, 2006 16:30 ]
Oggetto: 
..hai visto Luisito che da quando è scemato il vento è iniziato a piovere forte e bene anche qui in città? io sto già intorno ai 7,5 mm :wink: ; riguardo alle piogge misurate, tieni presente che anche Nicola più o meno ha un dato simile al mio, ed antrambi, saltuariamente, facciamo una taratura dei nostri pluvio, oltre a fare un controllo con una misurazione manuale (cioè recipiente e misurino); non andare a vedere i dati di Bonifica, sottostimano di un buon 20 % avendo sopra l'imbuto l'anemometro :x ...riguardo a Maceratola, il dato è probabile, ma siamo un paio di km di distanza da qui verso la pianura. :bye:


IW0RVW [ Dom 01 Gen, 2006 16:52 ]
Oggetto: 
Citazione:

Ah, per concludere, ragazzi: non è che io sperassi spasmodicamente nell'alluvione, sia chiaro .

Stai tranquillo Luisito, la mia era solo una costatazione nulla di più, ne avevamo già parlato.

Citazione:
infatti il Topino è cresciuto di un buon metro


a che ora? Sono passato sul ponte di V.le Firenze alle ore 12:00 circa e non mi sembrava cresciuto così tanto!!! :shock:

Ciao :bye:


burjan [ Dom 01 Gen, 2006 17:10 ]
Oggetto: 
Citazione:

non andare a vedere i dati di Bonifica, sottostimano di un buon 20 % avendo sopra l'imbuto l'anemometro ...riguardo a Maceratola, il dato è probabile, ma siamo un paio di km di distanza da qui verso la pianura.


E chi li guarda i dati del pluvio di Bonifica?

150 mm. su base annua in due km. di distanza? :| :|


nicola59 [ Dom 01 Gen, 2006 18:36 ]
Oggetto: 
Auguri Auguri Auguri, il 2005 ha totalizzato precipitazioni di 894 mm;
il mese di dicembre appena trascorso 124.5 mm ed oggi 1° gennaio 2006 appena 7,6 mm :cry: con Tx di 12,4°C e vento da sud con raffiche di 40 km/h, certo per aver misurazioni più attendibili o veritiere, a mio modestissimo parere, tutti quanti dovrebbero avere lo stesso pluvio, o almeno tararlo correttamente. :bye:


nicola59 [ Dom 01 Gen, 2006 19:29 ]
Oggetto: 
Dopo le 18.30 discreti rovesci di pioggia con temperatura in leggero calo,8.1°C. Pioggia caduta fino ad ora mm: 11.2 :bye:


andrea75 [ Dom 01 Gen, 2006 19:44 ]
Oggetto: 
Torno or ora a casa dopo l'ennesima lunga giornata di festeggiamenti ed abbuffate. :drunk: :celebrate:

Allora, qui (e in generale in tutto il perugino) piove incessantemente e senza pause dalle 14:30, con rovesci, soprattutto all'inizio delle precipitazioni, anche di forte intensità. Il totale odierno sale a quota 29.0 mm, a cui, per il calcolo totale del peggioramento, vanno aggiunti anche i 7.0 mm caduti prima della mezzanotte e che portano il totale del peggioramento a 36.0 mm.
Deciso anche il calo della temperatura, che dopo aver raggiunto un massimo di 11.2°C alle 13:15 si è ora portata a 6.4°C, che rappresenta anche la minima (provvisoria) odierna. Va segnalato un calo di ben 3°C in 25 minuti in concomitanza del primo rovescio di pioggia.


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 19:57 ]
Oggetto: 
.......son caduti finora oltre 50 mm da ieri sera, oltre 45 mm dalla mezzanotte. In alta Valtiberina esondati 2 corsi d'acqua (pioggia sopra neve) sembra ci siano abitazioni allagate. Continua il calo termico, ora siamo a 6°.

:bye:


klaus81 [ Dom 01 Gen, 2006 20:06 ]
Oggetto: 
Confermo quello che ha sritto Andrea...Oggi forti acquazzoni che hanno portato cosi a 19,6 mm da mezzanotte.
Temp. calata a 5,8° dalla max raggiunta alle 12,20 di 10,8° :bye:


Icestorm [ Dom 01 Gen, 2006 20:17 ]
Oggetto: 
Caduti quasi 40 mm in questo peggioramento, 38 per la precisione. 9 nel 2005, 29 nel 2006. Continua a piovere forte


andrea75 [ Dom 01 Gen, 2006 21:27 ]
Oggetto: 
Al momento segnalo solo pioviggine... appena 0.4 mm nell'ultima ora. Accumulo odierno salito a 30.2 mm.
Da osservare il calo termico, in vista della scommessa di domani: in questo momento siamo a 5.7°C. Purtroppo sarò costretto a lasciare il pc spento durante la notte, ma c'è anche la concreta possibilità che la minima si raggiunga nella serata di domani, in virtù dell'aria più fredda in arrivo.


tifernate [ Dom 01 Gen, 2006 21:32 ]
Oggetto: 
andrea75 ha scritto: 
Al momento segnalo solo pioviggine... appena 0.4 mm nell'ultima ora. Accumulo odierno salito a 30.2 mm.
Da osservare il calo termico, in vista della scommessa di domani: in questo momento siamo a 5.7°C. Purtroppo sarò costretto a lasciare il pc spento durante la notte, ma c'è anche la concreta possibilità che la minima si raggiunga nella serata di domani, in virtù dell'aria più fredda in arrivo.


..........a meno che stanotte non ci siano alcuni rasserenamenti mentre domani sera molte nubi :wink:

Qui ora 5,4° e continua il costante calo :bye:


Icestorm [ Dom 01 Gen, 2006 21:35 ]
Oggetto: 
Forte calo termico in atto, scesi a +6.7°C, 43 mm raggiunti. A più tardi :bye:


alfdam [ Dom 01 Gen, 2006 23:05 ]
Oggetto: 
qui sta ancora piovendo con temperatura scesa intorno ai 5,5-6° quindi starà anche nevicando sopra gli 8-900 mt, e finora ho totalizzato 23,1 mm che sommati ai 2 di ieri sera portano il totale peggioramento a 25mm.




Powered by Icy Phoenix