Linea Meteo
Archivio segnalazioni - 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 00:59 ]
Oggetto: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Il 14 aprile 2005 come più volte scritto nei vari topic è nato lineameteo, dopo un anno esatto siamo ancora qua a parlare di meteo tutti insieme! Andiamo avanti così!
Andando alla meteo quindi riporto la situazione attuale: +6.9°C, UR del 59%, 1014.5 hPa, bava di vento da Nord-Est.
Ecco cosa successe meteorologicamente parlando il 14/04/05 qui da me: max +19.0°C / min +6.2°C
mondosasha [ Ven 14 Apr, 2006 08:19 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Faccio anche io i miei auguri ad lineameteo per il 1° anno di vita e spero che questa esperienza possa durare ancora a lungo.
La situazione meteo quì è caratterizzata da un cielo sereno ma una minima molto bassa:-1° e forte gelata. Cmq il sole comincia a farsi vedere per tirare sù la temperatura.Buongiorno a tutti.
tuono3 [ Ven 14 Apr, 2006 10:21 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Ovviamente mi accodo anche io e faccio mille auguri al forum che compie il primo anno di vita!

Un ringraziamento allo staff per il lavoro che svolgono tutti i giorni.
Oggi giornata di sole e temperatura minima fredda, 2 gradi e ancora lieve accenno di brinata, non di più.

Francesco [ Ven 14 Apr, 2006 10:54 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Qui minima di 4.2°
T attuale 15.2° in rapido aumento.
Umidità 47%
Giornata splendida, peccato che bisogna lavorare altrimenti sarebbe da gita.
Ma che bella la primavera, ma avete visto che colori ci sono fuori dalla finestra???
Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 12:09 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Stasera condizioni molto favorevoli a minime molto basse per il periodo su tutta la nostra regione.. Cieli completamente sereni, ventilazione molto scarsa e irraggiamento notturno massimo, dato che c'è luna piena. Terni e Perugia forse andranno sui +3/+4, Spoleto e Foligno sui +2/+3 probabilmente
Penso che ci siamo andati vicini a questi valori, qua infatti ho registrato +3.1°C di minima, e a vedere i +2 di spoleto ed i +4 di perugia centro siamo in linea con quanto prospettato
pablo [ Ven 14 Apr, 2006 13:59 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
auguri al forum!.......oggi veramente una gran giornata di primavera dopo una minima invernale ciauu
Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 14:57 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Ecco la situazione alle ore 15 sul centro Italia: evidente la disposizione dei venti da sud-ovest su tutto il versante tirrenico
klaus81 [ Ven 14 Apr, 2006 19:12 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Sulle sponde del Trasimeno aria di prmavera-estate (forse ho esagerato...)...quasi quasi sembra di stare in Marocco di notte freddo e il giorno si suda...insomma qui la min. anche stamani ha segnato solo 1,6° e la max. è arrivata a ben 22,9°...Che sbalzo ragazzi !!!!!!!!
Giornata passata all'insegna del bel tempo con un bel sole ma anche abbastanza ventilato con vento che anche ora non accenna a diminuire.
Condizioni attuali:
T. 16,8°
UR. 37 %
PA 1017,2 hpa
Vento...NOOOOOOO!! la mia ws2300 non mi segna più la velocità e nemmeno la direzione...Come mai !???
Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 19:54 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Sulle sponde del Trasimeno aria di prmavera-estate (forse ho esagerato...)...quasi quasi sembra di stare in Marocco di notte freddo e il giorno si suda...insomma qui la min. anche stamani ha segnato solo 1,6° e la max. è arrivata a ben 22,9°...Che sbalzo ragazzi !!!!!!!!
Giornata passata all'insegna del bel tempo con un bel sole ma anche abbastanza ventilato con vento che anche ora non accenna a diminuire.
Condizioni attuali:
T. 16,8°
UR. 37 %
PA 1017,2 hpa
Vento...NOOOOOOO!! la mia ws2300 non mi segna più la velocità e nemmeno la direzione...Come mai !???
Scusa se mi permetto klaus, ma una domanda mi sorge spontanea..possibile che registri sitematicamente massime più alte di zone come Terni e anche San Sisto che, essendo più nell'entroterra sono soggette a valori termici più estremi? Cioè, in teoria te in questi periodi dovresti anche risentire dell'effetto mitigatore del lago no? E siccome veniamo dalla stagione invernale questo dovrebbe contribuire a tenere le massime più basse rispetto a quelle delle zone interne non influenzate da specchi d'acqua.. Stesso discorso ma contrario dovrebbe valere per le minime, che dovrebbero essere un pò più alte da te che da noi.. Ad esempio oggi io ho avuto questi estremi: +3.1°C/+20.9°C, e Andrea75 +3.2°C/+20.8°C, in pratica ci siamo ricalcati.. Può essere che la tua stazione sia mal schermata tanto da aumentare di un paio di gradi le massime e diminuire le minime di altrettanti gradi? Nel caso in cui la schermatura non è efficace questo offset di valori supera anche i 2°C sia nei valori massimi, sia nei valori minimi. Sicuramente mi sbaglierò, scusa per la mia maniacale ricerca di un perchè ad ogni cosa!

Ciao a tutti
klaus81 [ Ven 14 Apr, 2006 20:10 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Hai fatto bene a riscrivermi sono contento e nessun problema...Comunque ti posso dire che è da mercoledi mattina che trovo del ghiaccio sull'auto che tengo fuori e registro le seguenti min. : merc. 1,9°;giov. 2,3° e stamani 1,6°...Non penso che sia abbastanza fuori schermatura la mia ws2300 anche se non posso giurarlo...però ti posso dire che trovo valori uguali sulle insegne che riportano le temp. ...Ciao ciao
andrea75 [ Ven 14 Apr, 2006 20:29 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Vento...NOOOOOOO!! la mia ws2300 non mi segna più la velocità e nemmeno la direzione...Come mai !???
A me era successo un po' di tempo fa... salito sul tetto mi sono accorto che polvere, insetti e quant'altro avevano bloccato la ventolina... certo, questo per quello che riguarda la velocità... a te si è bloccata anche la direzione, strano. Se hai già fatto un sopralluogo, tutto sembra regolare? Ventola e bascula girano regolarmente? In caso affermativo prova a scollegare e ricollegare il plug dell'anemometro e fare il "richiamo" comn il tasto "+" della consolle.
Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 20:31 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Hai fatto bene a riscrivermi sono contento e nessun problema...Comunque ti posso dire che è da mercoledi mattina che trovo del ghiaccio sull'auto che tengo fuori e registro le seguenti min. : merc. 1,9°;giov. 2,3° e stamani 1,6°...Non penso che sia abbastanza fuori schermatura la mia ws2300 anche se non posso giurarlo...però ti posso dire che trovo valori uguali sulle insegne che riportano le temp. ...Ciao ciao
Come non detto allora..

burjan [ Ven 14 Apr, 2006 21:02 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
La mia WS2300 (non ventilata) stamattina a Borroni-Tenne ha registrato una minima di 1.3°C. Segnalato un pò ovunque ghiaccio sui vetri delle auto.
Perdonami Marco, che significa "più nell'entroterra"? Io trovo normale che in queste situazioni di inversione le stazioni di pianura registrino minime più basse rispetto a quelle di collina. Sugli altri aspetti tecnici non mi pronuncio, non sono un esperto.
klaus81 [ Ven 14 Apr, 2006 21:04 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Hai fatto bene a riscrivermi sono contento e nessun problema...Comunque ti posso dire che è da mercoledi mattina che trovo del ghiaccio sull'auto che tengo fuori e registro le seguenti min. : merc. 1,9°;giov. 2,3° e stamani 1,6°...Non penso che sia abbastanza fuori schermatura la mia ws2300 anche se non posso giurarlo...però ti posso dire che trovo valori uguali sulle insegne che riportano le temp. ...Ciao ciao
Come non detto allora..

Sai Ternano ...Stavo pensando : ma l' UR potrà incidere abbastanza sul fattore temp. ?? Sai qui la mattina quando registro la minima l'UR non è mai sotto all'82 %,poi scende drasticamente sino al 30 % +- (questi tre giorni)...Tu che dici ??[
klaus81 [ Ven 14 Apr, 2006 21:06 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Vento...NOOOOOOO!! la mia ws2300 non mi segna più la velocità e nemmeno la direzione...Come mai !???
A me era successo un po' di tempo fa... salito sul tetto mi sono accorto che polvere, insetti e quant'altro avevano bloccato la ventolina... certo, questo per quello che riguarda la velocità... a te si è bloccata anche la direzione, strano. Se hai già fatto un sopralluogo, tutto sembra regolare? Ventola e bascula girano regolarmente? In caso affermativo prova a scollegare e ricollegare il plug dell'anemometro e fare il "richiamo" comn il tasto "+" della consolle.
Domani mattina proverò a fare i vari controlli...

Icestorm [ Ven 14 Apr, 2006 21:19 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni Meteorologiche
Hai fatto bene a riscrivermi sono contento e nessun problema...Comunque ti posso dire che è da mercoledi mattina che trovo del ghiaccio sull'auto che tengo fuori e registro le seguenti min. : merc. 1,9°;giov. 2,3° e stamani 1,6°...Non penso che sia abbastanza fuori schermatura la mia ws2300 anche se non posso giurarlo...però ti posso dire che trovo valori uguali sulle insegne che riportano le temp. ...Ciao ciao
Come non detto allora..

Sai Ternano ...Stavo pensando : ma l' UR potrà incidere abbastanza sul fattore temp. ?? Sai qui la mattina quando registro la minima l'UR non è mai sotto all'82 %,poi scende drasticamente sino al 30 % +- (questi tre giorni)...Tu che dici ??
Mmmm..non credo sono 2 grandezze diverse, detto in soldoni la temperatura sostanzialmente è l'energia cinetica che possiedono le "particelle", più queste si agitano più è alta la temperatura, lo zero assoluto in teoria è quella temperatura alla quale le particelle non si muoverebbero più, ma ancora non è mai stata riprodotta una situazione del genere (se stò dicendo minchiate ditemelo), mentre l'umidità relativa è la misura che relaziona la quantità di vapore acqueo presente in un certo volume con la massima quantità di vapore acqueo (saturazione)raggiungibile sempre nello stesso volume. Potrà influire sull'indice di calore, ma sulla grandezza fisica della temperatura non credo proprio.. Chiedo approvazione o disapprovazione dei più esperti..

burjan [ Ven 14 Apr, 2006 22:39 ]
Oggetto: Re: 14 Aprile 2006: Osservazioni meteorologiche
Hai fatto bene a riscrivermi sono contento e nessun problema...Comunque ti posso dire che è da mercoledi mattina che trovo del ghiaccio sull'auto che tengo fuori e registro le seguenti min. : merc. 1,9°;giov. 2,3° e stamani 1,6°...Non penso che sia abbastanza fuori schermatura la mia ws2300 anche se non posso giurarlo...però ti posso dire che trovo valori uguali sulle insegne che riportano le temp. ...Ciao ciao
Come non detto allora..

Sai Ternano ...Stavo pensando : ma l' UR potrà incidere abbastanza sul fattore temp. ?? Sai qui la mattina quando registro la minima l'UR non è mai sotto all'82 %,poi scende drasticamente sino al 30 % +- (questi tre giorni)...Tu che dici ??[
Mmmm..non credo sono 2 grandezze diverse, detto in soldoni la temperatura sostanzialmente è l'energia cinetica che possiedono le "particelle", più queste si agitano più è alta la temperatura, lo zero assoluto in teoria è quella temperatura alla quale le particelle non si muoverebbero più, ma ancora non è mai stata riprodotta una situazione del genere (se stò dicendo minchiate ditemelo), mentre l'umidità relativa è la misura che relaziona la quantità di vapore acqueo presente in un certo volume con la massima quantità di vapore acqueo (saturazione)raggiungibile sempre nello stesso volume. Potrà influire sull'indice di calore, ma sulla grandezza fisica della temperatura non credo proprio.. Chiedo approvazione o disapprovazione dei più esperti..

L'umidità relativa influisce sulla temperatura avvertita, non su quella strumentale. Il rapporto è assolutamente inverso: più una massa d'aria è fredda, meno è in grado di trattenere umidità senza che questa condensi.
Detto in soldoni: la RH è alta perché la temperatura è bassa.