Linea Meteo
Archivio segnalazioni - 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
klaus81 [ Sab 23 Set, 2006 01:20 ]
Oggetto: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Serata fotocopia di questi ultimi giorni appena passati...temp a 14,9° in calo e UR 84 % e PA 1015,1 HPA cielo sereno
Buonanotte :bye:
Icestorm [ Sab 23 Set, 2006 03:07 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Situazione ore 3.06:
Cielo stellato, +13.9°C, 84%, 1014.3 hPa, vento debole/assente da NordEst.
:bye: :bye:
Roby53 [ Sab 23 Set, 2006 08:33 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
:bye: :smile: :smile: Roma nord min.16.1° press.1010 u.r.80% sereno con foschia correnti da est.
:bye: Roby 53 :smile:
zerogradi [ Sab 23 Set, 2006 09:06 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Minima ferma a 11.2°, cielo sereno con leggere foschie a valle.
...leggere correnti da nord-est e nuvolosità da stau sui versanti orientali della dorsale...ben visibile dal satellite e dalla nostra webcam di Monte Prata.

andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 09:19 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Leggere velature e qualche debole folata di vento hanno tenuto la minima un po' più alta dei giorni scorsi: +13.5°C.
Anche in questo momento il sole va e viene, con la temperatura che è risalita a 19.3°C, u.r. del 75%, vento assente e pressione stabile a 1013.9 hPa.
Francesco [ Sab 23 Set, 2006 09:21 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Accidenti che differenza con la minima di Spoleto! Ho segnato 14.9° alle 5:00.
Adesso ci sono 19.6°
:bye:
andfra [ Sab 23 Set, 2006 09:29 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
qui minima 16.1 alle 7:38
cielo sereno e leggera brezza da est
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 09:34 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Sì, in effetti con queste minime ci sono differenze abissali... la giornata di oggi ne è la riprova. C'è da considerare il discorso velature, che potrebbe aver causato queste differenze anche a pochi km di distanza, anche se le 2 temperature di Andrea e Francesco sono troppo diverse per 2 stazione alla stessa altitudine e a pochi km di distanza in linea d'aria..... :|
Ci sta invece il grado in meno fatto registrare dalla mia stazione rispetto a quella di Francesco, in quanto San Sisto, a 280 metri, può aver beneficiato della maggior inversione termica. Un giro di altre minime?
zerogradi [ Sab 23 Set, 2006 09:44 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Sì, in effetti con queste minime ci sono differenze abissali... la giornata di oggi ne è la riprova. C'è da considerare il discorso velature, che potrebbe aver causato queste differenze anche a pochi km di distanza, anche se le 2 temperature di Andrea e Francesco sono troppo diverse per 2 stazione alla stessa altitudine e a pochi km di distanza in linea d'aria..... :|
Ci sta invece il grado in meno fatto registrare dalla mia stazione rispetto a quella di Francesco, in quanto San Sisto, a 280 metri, può aver beneficiato della maggior inversione termica. Un giro di altre minime?
Beh, ci sono zone, come Spoleto e Città di castello che hanno minime molto spesso inferiori rispetto ad altre città umbre, come Perugia etc.
I motivi li sapete meglio di me:assenza di vento, inversione termica, etc...
klaus81 [ Sab 23 Set, 2006 09:47 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
La mia minima è stata di 12,8° alle 6.56 :P
Ora temp. in rapida salita anche se ogni tanto delle velature bloccano la salita...Temp arrivata ora a 23° :oops: e UR 63 %, brezza leggera da NE. Devo dire che in queste ultime mattine UR arrivata quasi sempre sopra l'88 % , impressionante.
Ora vi saluto e ne avrò da fare oggi :? ....Questa mattina vendemmia e oggi pomeriggio faccio la festa a un bel maialino di 160 kg (più o meno) ...Qualche volontario ??
zerogradi [ Sab 23 Set, 2006 09:52 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
...Temp arrivata ora a 23°
Qui ce ne sono 17° ancora....... :wohow: :wohow: :wohow:
Francesco [ Sab 23 Set, 2006 09:57 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
qui minima 16.1 alle 7:38
cielo sereno e leggera brezza da est
Mi sembra un po' alta Andrea. Hai spostato la stazione? I giorni scorsi avevamo le temp. sempre identiche.
E poi mi sembra strano l'orario, le minime che ho fatto in questo periodo si sono verificate sempre attorno le 5:00 - 5:30.
Fammi sapere,
:bye:
zerogradi [ Sab 23 Set, 2006 10:09 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
qui minima 16.1 alle 7:38
cielo sereno e leggera brezza da est
Mi sembra un po' alta Andrea. Hai spostato la stazione? I giorni scorsi avevamo le temp. sempre identiche.
E poi mi sembra strano l'orario, le minime che ho fatto in questo periodo si sono verificate sempre attorno le 5:00 - 5:30.
Fammi sapere,
:bye:
Si, ha ragione Francesco. A prescindere dal valore dovresti misurare la minima attorno alle 5,30-6,00, massimo proprio alle 6,30. Alle 7,38 è davvero impossibile. Segno che qualcosa influisce sulle rilevazioni della stazione.
tuono3 [ Sab 23 Set, 2006 10:49 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Anche io ho registrato una minima di 11 gradi. Cielo sereno con una leggera foschia. Qualche stratificazione a ridosso delle montagne. Calma di vento e pressione in lieve discesa. :bye:
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 12:38 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Temperatura che ha appena raggiunto i 23.7°C, ma fatica a salire oltre a causa dei moderati venti da E-NE tra i 15 e i 20 km/h. U.r. del 49%.
andfra [ Sab 23 Set, 2006 13:01 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
qui minima 16.1 alle 7:38
cielo sereno e leggera brezza da est
Mi sembra un po' alta Andrea. Hai spostato la stazione? I giorni scorsi avevamo le temp. sempre identiche.
E poi mi sembra strano l'orario, le minime che ho fatto in questo periodo si sono verificate sempre attorno le 5:00 - 5:30.
Fammi sapere,
:bye:
Si, ha ragione Francesco. A prescindere dal valore dovresti misurare la minima attorno alle 5,30-6,00, massimo proprio alle 6,30. Alle 7,38 è davvero impossibile. Segno che qualcosa influisce sulle rilevazioni della stazione.
la stazione è sempre li! ho verificato che la minima è 16.1 ma alle 7.10 e non alle 7.38 come detto precedentemente
Tenete conto che qui è molto esposto ai venti da est, non so se può significare qualcosa.
ieri ho fatto 13.2 sempre alle 7:10 con calma di vento
vediamo domani, eventualmente cerco un'altra ubicazione
ora sono a 22.3 e 60% di umidità
burjan [ Sab 23 Set, 2006 13:02 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Eppure anche qui minima di 11,6 gradi alle 7,30. Probabilmente l'arresto del vento ha causato questo fenomeno.
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 13:10 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Eppure anche qui minima di 11,6 gradi alle 7,30. Probabilmente l'arresto del vento ha causato questo fenomeno.
Tanto bassa anche questa.... è evidente che il doppio effetto velature-vento abbia avuto i suoi effetti. Qui c'è stata bava di vento dalle 05:50 alle 07:30, ore in cui si registrano le minime e in più verso le 8:00 (non so prima perché dormivo :D ) c'erano evidenti velature. E' possibile che i fenomeni siano stati più o meno accentuati nelle varie zone e che le minime ne abbiano risentito........ di più non so! :mah:
andfra [ Sab 23 Set, 2006 13:12 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
ecco l'andamento odierno della temp. (linea verde)
mi pare che il calo notturno sia stato molto influenzato dal vento
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 13:50 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
ecco l'andamento odierno della temp. (linea verde)
mi pare che il calo notturno sia stato molto influenzato dal vento
In effetti c'è un rialzo marcato intorno alle 5 causato molto probabilmente dal vento che ha iniziato a soffiare (anche se debolmente) proprio in quelle ore... senti un po' Andrea, ma il sensore è schermato? Mica mi ricordo se l'avevi scritto... di fatto una buona schermatura protegge anche dal vento diretto sul sensore. E' giusto che all'interno dello schermo vi sia un'adaeguata ventilazione, ma è altrettanto importante che il vento non arrivi in modo diretto, cosa che può appunto causare queste forti oscillazioni. In ogni caso è giusto fare altre prove e altri raffronti nel tempo, in quanto come ho già detto stamattina certe differenze, in caso di condizioni particolari, ci possono anche stare a volte.
andfra [ Sab 23 Set, 2006 14:19 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
eccolo qui, non ha uno schermo solare, ma è dortato di questo cappuccio che non permette il flusso diretto del vento

Icestorm [ Sab 23 Set, 2006 15:04 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Va messo in schermo, te lo dico per esperienza non per altro.. Avevo il sensore della Oregon wmr 918 a suo tempo, che fino a che non è stato messo in uno schermo solare tirava fuori valori SEMPRE sballati, magari nelle giornate ventose l'errore si riduceva, ma mai si annullava..lo schermo è fondamentale!
Comunque qua minima di +12.4°C alle 7:10..
Ecco le ore precise in cui registro le minime, negli ultimi giorni:
il 19 alle 7:10
il 20 alle 6:40
il 21 alle 6:10
il 22 alle 7:10
il 23 alle 7:10 (oggi)
:bye:
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 16:16 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
eccolo qui, non ha uno schermo solare, ma è dortato di questo cappuccio che non permette il flusso diretto del vento

Il cappuccio da solo, ahimé, non è sufficente! :( Dà un minimo di riparo, ma il vento il sensore se lo prende comunque... con un po' di manualità e pazienza potresti costruirtene uno... troverai anche qui moltoi consigli e ti renderai conto dei benefici. Io in fase di installazione della stagione, nel Gennaio 2005, ho potuto tenerlo solo 3 giorni senza schermo: in pieno inverno avevo temperature massime da piena primavera! :D E anche le minime ne risentivano notevolmente....
andfra [ Sab 23 Set, 2006 16:45 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
so che stiamo andando off topic, mi perdonerete....
ho trovato questo DW-7714
pensate che possa andare bene? riesco a fissare secondo voi il sensore dentro?

andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 17:00 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
so che stiamo andando off topic, mi perdonerete....
ho trovato questo DW-7714
pensate che possa andare bene? riesco a fissare secondo voi il sensore dentro?
Se non erro è un Davis passivo. In tal caso credo di sì, visto che il tuo sensore dovrebbe essere suppergiù delle dimensioni di quello della WS-2300 e che appunto quest'ultimo, anche se un po' forzatamente (limando un po' le pareti dell'ultimo piatto), entra nello schermo. In alternativa, se non dovesse entrarci, dovresti comunque riuscire a metterlo dentro togliendo la scheda nuda e inserendola dentro (operazione un po' rischiosa).
Come dico io, conviene sempre costruirselo da soli... ma se proprio non si ha il tempo, o la voglia, il Davis è in ogni caso un'ottima soluzione. A che prezzo lo hai trovato?
andfra [ Sab 23 Set, 2006 17:03 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
ecco qua:
http://www.bitline.it/schermo.htm
ora non rimane che lo scoglio maggiore....dirlo alla moglie!! :D
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 17:09 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
ora non rimane che lo scoglio maggiore....dirlo alla moglie!! :D
Eh si, questo è sempre l'ostacolo più duro! ;)
Comunque se ti do questo consiglio vedrai che si ammorbidirà un po' di più! ;) Qui te lo vendono a 20 euro in meno... gli ci regali un bel mazzo di fiori e vedrai che alla fine sarà contenta! :P
http://www.meteo-system.com/
Sono bravi quelli di MeteoSystem ed in più hai un ottimo punto di riferimento nel caso di qualche inconveniente
andfra [ Sab 23 Set, 2006 17:22 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
il prezzo di meteo system è senza iva a differenza dell'altro che è gia ivato. E poi su meteo system non mi pare cghe si possa acquistare on line!
comunque grazie per il consiglio...faccio altre ricerche e poi mi decido
intanto 20.5 dopo una massima di 23.1
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 17:32 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
il prezzo di meteo system è senza iva a differenza dell'altro che è gia ivato. E poi su meteo system non mi pare cghe si possa acquistare on line!
comunque grazie per il consiglio...faccio altre ricerche e poi mi decido
intanto 20.5 dopo una massima di 23.1
:oops: Ups.... scusa, mi era sfuggito! :roll: Chiedo perdono... a questo punto fatti 2 conti con i costi di spedizione! ;)
Riguardo alla situazione, anche qui la temperatura è in calo: dopo aver toccato una massima di 24.4°C, ora siamo a 22.4°C, con venti moderati/tesi da NE (max. 28.1 km/h alle 16:15). Pressione in leggero calo, a 1012.9 hPa.
:bye:
burjan [ Sab 23 Set, 2006 18:39 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Andrea, per carità, metti su lo schermo, è indispensabile, ma costruiscitelo da solo!
Il montaggio di quell'attrezzo è assolutamente infernale, occorrono almeno tre ore e comunque si può sempre sbagliare e ricominciare daccapo.
A questo punto, tanto vale leggersi la documentazione su Internet e andare da un ferramenta di fiducia, non credo sia impossibile e comunque la spesa vale l'impresa.
Almeno quello della Davis arrivasse montato...
Pensa che bella figura con la moglie...
Se il posto è ventilato anche lo schermo passivo è sufficiente; dovresti però togliere quel cappuccetto, altrimenti dentro non c'entra.
klaus81 [ Sab 23 Set, 2006 19:05 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Oggi raggiunti i 26,1° alle 15.06....e anche se sembrano molti oggi il sensore deve aver misurato bene per forza ...con il vento che c'era !! Raffiche dai 10 ai 20 kmh dalle 10.00 di stamani e ancora persiste (max. 24,4 kmh) sempre da NNE.
Ora 20,5° e UR 59 % cielo sempre molto velato.Infine la vendemmia è stata fatta anche per quest'anno (per chi se ne intende posso dire che l'uva della mia vigna ha 18° di parte zuccherina...direi una buona annata), il "maialino" stà "riposando" ( :lol: :lol: ) e domani sera bella grigliata di buona carne casareccia :P !
A più tardi
Icestorm [ Sab 23 Set, 2006 19:22 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Massima qui di +27.1°C alle 14:23
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 19:34 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Massima qui di +27.1°C alle 14:23
Quasi 3°C in più di San Sisto... qui la massima è rimasta di 24.4°C, alle 14:25. Il vento continua ad essere moderato (media 18 km/h ultimi 10 min.) dai quadranti nord-orientali.
Buona serata! :bye:
Icestorm [ Sab 23 Set, 2006 19:56 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Qua oggi è stato caldino, poi nel secondo pomeriggio ha iniziato a rinfrescare dato che ha iniziato a spirare un discreto vento da Nord-Est, presente anche ora, sui 5/10 km/hr.
Ora +21.5°C, ur 57%
andrea75 [ Sab 23 Set, 2006 20:46 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Decisamente più fresco qui, dove, nonostante il vento, la temperatura continua a calare velocemente: siamo scesi già a 19.4°C, con il 60% di u.r.
Già 17.4°C in collina (fonte stazione di Andrea ;) ). Anche il vento comunque è in lento, ma prograssivo calo: ora la media degli ultimi 10 minuti è 7.0 km/h.
andfra [ Sab 23 Set, 2006 22:39 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
si scende più di ieri ora siamo a 16.6. Comunque qua il vento è ancora molto sostenuto.
buona notte!
zerogradi [ Dom 24 Set, 2006 10:06 ]
Oggetto: Re: 23 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Ragazzi, ma che mogli avete che non vi permettono nemmeno di montare uno schermo...??? Dai, un po' di polso!!! :mrgreen: