11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Archivio segnalazioni - 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo



Roby53 [ Mer 11 Ott, 2006 07:32 ]
Oggetto: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Roma nord 11.9° press. in diminuzione 1013 sereno con voschia,velatura del cielo a levante.



Roby 53


mondosasha [ Mer 11 Ott, 2006 08:41 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Cielo sereno e minima molto bassa: 3.5° con brina molto più visibile di tre giorni fà!


Francesco [ Mer 11 Ott, 2006 08:48 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cielo sereno e minima molto bassa: 3.5° con brina molto più visibile di tre giorni fà!


Accidenti che bella rinfrescata dalle tue parti!

Qui in confronto la minima è elevatissima: 11.8°

Quello che mi suona strano è che si è verificata a 00:50.
L'unico mio conforto sono i dati di andfra che coincidono abbastanza.


andrea75 [ Mer 11 Ott, 2006 08:51 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Però... si inizia a far sul serio, eh?
Non ho ancora online i dati di San Sisto, ma quando sono uscito ho visto un bel 7.9°C sulla consolle. Non da record, ma scendo sotto gli 8°C dopo un bel po' di mesi...
Qui a Petrigano inversione ancora più evidente, con il termometro che alle 8 mi segnava ancora 7°C.


zerogradi [ Mer 11 Ott, 2006 09:02 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Spoleto si è fermato a 7°, un pelo più alta di ieri. Questa mattina si notava una grandissima brinata sulla webcam del Pian Perduto...sembrava neve.


andfra [ Mer 11 Ott, 2006 09:58 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui in confronto la minima è elevatissima: 11.8°

Quello che mi suona strano è che si è verificata a 00:50.
L'unico mio conforto sono i dati di andfra che coincidono abbastanza.


Stamattina non posso accendere il pc a casa comunque minima di 11.8 anche per me.
In attesa dello schermo solare sto notando che in assenza di vento le temperature sono analoghe a Francesco mentre col vento le mie minime sono almeno di 1° superiori.

buona giornata


Francesco [ Mer 11 Ott, 2006 10:08 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
andfra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui in confronto la minima è elevatissima: 11.8°

Quello che mi suona strano è che si è verificata a 00:50.
L'unico mio conforto sono i dati di andfra che coincidono abbastanza.


Stamattina non posso accendere il pc a casa comunque minima di 11.8 anche per me.
In attesa dello schermo solare sto notando che in assenza di vento le temperature sono analoghe a Francesco mentre col vento le mie minime sono almeno di 1° superiori.

buona giornata


Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...


andrea75 [ Mer 11 Ott, 2006 10:37 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...


Il fenomeno andrebbe approfondito in effetti... di fatto credo sia solo una questione di orografia del territorio. Anche Città di Castello non è in estrema pianura, ma registra minime pari se non inferiori a Spoleto.
In presenza di una forte escursione termica è sufficente farsi un giro la mattina in auto, con un termometro che non sia una ciofeca, per rendersi conto di quanta differenza ci sia anche a distanza di pochi km, ma in zone con diversa altitudine. San Sisto è un classico esempio.... basta scendere di circa 1 km, nella via tra le due rotonde Centova e Berlinguer per rtrovare temperature addirittura di 2-3°C inferiori alla mia: in linea d'aria come detto siamo ad un km, l'altitudine è di circa 30 metri più in basso, ma a far la differenza ancora di più è che intorno c'è solo verde e non cemento........
In più è anche la collocazione delle sonde dei termometri ad incidere molto, l'esposizione, il riparo dal vento..... mi sono accorto che spesso basta una folatina per far innalzare la temperatura anche di 1°C: già se avessi avuto il sensore non sul tetto, ma sul campo di fronte a casa avrei avuto minime ancora più basse.
Comunque ripeto: il discorso sulla enorme differenza delle minime di due zone come Perugia e Spoleto si potrrebbe approfondire.


tuono3 [ Mer 11 Ott, 2006 10:56 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Anche da me come la minima è stata un po superiore rispetto a ieri, infatti quella odierna è 7,4 gradi. Che freddo a Visso..... Ci credo che in Inverno fa molta neve se si registrano queste temperaure adesso.


tifernate [ Mer 11 Ott, 2006 12:50 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
.Qui stamattina +6° la mia stazione poi è a fonodvalle ma sponda est del tevere quindi circa 20-25 metri più in alto del Tevere, se poi ci si mette che sta a8-9 metri da terra direi che è piuttosto fresco. Naturalmente è schermata con uno schermo Davis in una zona abbastanza ventilata di giorno.

Ciao


mondosasha [ Mer 11 Ott, 2006 17:01 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
tuono3 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche da me come la minima è stata un po superiore rispetto a ieri, infatti quella odierna è 7,4 gradi. Che freddo a Visso..... Ci credo che in Inverno fa molta neve se si registrano queste temperaure adesso.


Beh per la neve non sempre ne fà molta. Dipende dalle stagioni. L'anno scorso per esempio è stato molto freddo, praticamente dal 20 novembre fino al 10 giugno (neve a 1000 mt il 5 giugno!!) con alcune pause tra aprile e maggio di qualche giorno, ma di neve alle mie quote poca roba( in tutto max 30 cm!!!). Sicuramente quì è montagna e a parità di altitudine( per esempio con le colline di Perugia come monte malbe o colle della trinità) non c'è paragone. Cmq speriamo che quest'anno sia un'iverno simile a quello di due anni fà che dal 24 gennaio al 7 marzo nevicò praticamente sempre con la neve che arrrivò a 52 cm dentro il paese per tutto il periodo e circa 4 mt oltre i 1200!!!


andrea75 [ Mer 11 Ott, 2006 17:27 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Massima di 23.6°C oggi a San Sisto, registrata alle 14:35. Ora ci sono 23.0°C, con il 40% di u.r. e bava di vento da S-SW. Oggi il vento non ha superato i 7.6 km/h, con l'umidità relativa che ne ha risentito, non scendendo sotto il 39%. Per domattina si prospetta un'altra buona minima.


mondosasha [ Mer 11 Ott, 2006 17:49 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Max di 18.5° dalle mie parti, ma ora siamo già a 15.5°. Si prospetta un'altra mattinata freschina domani!!!


Icestorm [ Mer 11 Ott, 2006 18:12 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...


Il fenomeno andrebbe approfondito in effetti... di fatto credo sia solo una questione di orografia del territorio. Anche Città di Castello non è in estrema pianura, ma registra minime pari se non inferiori a Spoleto.
In presenza di una forte escursione termica è sufficente farsi un giro la mattina in auto, con un termometro che non sia una ciofeca, per rendersi conto di quanta differenza ci sia anche a distanza di pochi km, ma in zone con diversa altitudine. San Sisto è un classico esempio.... basta scendere di circa 1 km, nella via tra le due rotonde Centova e Berlinguer per rtrovare temperature addirittura di 2-3°C inferiori alla mia: in linea d'aria come detto siamo ad un km, l'altitudine è di circa 30 metri più in basso, ma a far la differenza ancora di più è che intorno c'è solo verde e non cemento........
In più è anche la collocazione delle sonde dei termometri ad incidere molto, l'esposizione, il riparo dal vento..... mi sono accorto che spesso basta una folatina per far innalzare la temperatura anche di 1°C: già se avessi avuto il sensore non sul tetto, ma sul campo di fronte a casa avrei avuto minime ancora più basse.
Comunque ripeto: il discorso sulla enorme differenza delle minime di due zone come Perugia e Spoleto si potrrebbe approfondire.


Il fattore più importante a mio avviso è la lontananza dalla catena appenninica vera e propria... Perugia diciamo che si instaura su delle colline pre-appenniniche, la dorsale è lontana diversi km (oltre 20), e questo è un fattore che incide moltissimo sulla discussione in corso..

Spoleto e Città di Castello poi, non è in collina, come è stato erroneamente scritto, ma sono due località impostate ad una quota altimetrica collinare, diverso il discorso quindi.. Ci troviamo in presenza quindi di conche intermontane proprio alle pendici della dorsale appenninica vera e propria, e quindi logicamente si trovano in un contesto più freddo sia per la vicinanze alla catena, sia perchè riescono a sfruttare una forte inversione termica, data l'estensione areale della valle umbra e dell'alta valle del tevere, tutte zone che per 3 dei 4 punti cardinali sono "circondate" dai rilievi.

Perugia invece ha spazio aperto intorno diciamo, e basta una leggera ventilazione per sconfiggere il tenero cuscinetto che si viene a formare per inversione termica ovviamente..

Per mie considerazioni personali poi, ritengo essere molto più continentale (nel senso della vicinanza agli appennini) Terni che Perugia, anche se Perugia è più fredda di Terni, ma quello è un altro conto ed entrano in gioco fattori ancor più diversi...



zerogradi [ Mer 11 Ott, 2006 18:39 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...


Il fenomeno andrebbe approfondito in effetti... di fatto credo sia solo una questione di orografia del territorio. Anche Città di Castello non è in estrema pianura, ma registra minime pari se non inferiori a Spoleto.
In presenza di una forte escursione termica è sufficente farsi un giro la mattina in auto, con un termometro che non sia una ciofeca, per rendersi conto di quanta differenza ci sia anche a distanza di pochi km, ma in zone con diversa altitudine. San Sisto è un classico esempio.... basta scendere di circa 1 km, nella via tra le due rotonde Centova e Berlinguer per rtrovare temperature addirittura di 2-3°C inferiori alla mia: in linea d'aria come detto siamo ad un km, l'altitudine è di circa 30 metri più in basso, ma a far la differenza ancora di più è che intorno c'è solo verde e non cemento........
In più è anche la collocazione delle sonde dei termometri ad incidere molto, l'esposizione, il riparo dal vento..... mi sono accorto che spesso basta una folatina per far innalzare la temperatura anche di 1°C: già se avessi avuto il sensore non sul tetto, ma sul campo di fronte a casa avrei avuto minime ancora più basse.
Comunque ripeto: il discorso sulla enorme differenza delle minime di due zone come Perugia e Spoleto si potrrebbe approfondire.


Il fattore più importante a mio avviso è la lontananza dalla catena appenninica vera e propria... Perugia diciamo che si instaura su delle colline pre-appenniniche, la dorsale è lontana diversi km (oltre 20), e questo è un fattore che incide moltissimo sulla discussione in corso..

Spoleto e Città di Castello poi, non è in collina, come è stato erroneamente scritto, ma sono due località impostate ad una quota altimetrica collinare, diverso il discorso quindi.. Ci troviamo in presenza quindi di conche intermontane proprio alle pendici della dorsale appenninica vera e propria, e quindi logicamente si trovano in un contesto più freddo sia per la vicinanze alla catena, sia perchè riescono a sfruttare una forte inversione termica, data l'estensione areale della valle umbra e dell'alta valle del tevere, tutte zone che per 3 dei 4 punti cardinali sono "circondate" dai rilievi.

Perugia invece ha spazio aperto intorno diciamo, e basta una leggera ventilazione per sconfiggere il tenero cuscinetto che si viene a formare per inversione termica ovviamente..

Per mie considerazioni personali poi, ritengo essere molto più continentale (nel senso della vicinanza agli appennini) Terni che Perugia, anche se Perugia è più fredda di Terni, ma quello è un altro conto ed entrano in gioco fattori ancor più diversi...



Per Spoleto il discorso fatto è giusto, ma puntualizzo che il centro è sulle pendici di una collina vera e propria (colle sant'Elia, 490 slm), mentre la periferia è molto più in basso (320 slm). Lo strato di inversione qui in zona è però più alto, e molto spesso racchiude anche il centro cittadino vero e proprio (casa mia, posta a 405 slm al 90% registra valori simili al fondovalle).
I motivi sono stati spiegati molto bene da Marco...Spoleto è praticamente circondata dai rilievi, tranne nel lato NW. Il ventoi non arriva mai, e lo strato di inversione è molto più sviluppato delle altre zone.


klaus81 [ Mer 11 Ott, 2006 19:34 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
Qui minimona con 5,9° !!! Temp. max salita a 24° bella diff. frà il giorno e la notte non c'èche dire !!


snow96 [ Mer 11 Ott, 2006 19:35 ]
Oggetto: Re: 11 Ottobre 2006 Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...


Comunque ripeto: il discorso sulla enorme differenza delle minime di due zone come Perugia e Spoleto si potrrebbe approfondire.


Mah, una spiegazione potrebbe essere la posizione in fondo al ferro di cavallo che è la valle Umbra. Spoleto è circondato da monti ovunque, tranne che a NW, mentre Perugia è molto più aperta. Io che ho vissuto a cavallo delle due città per quasi 10 anni posso dire con certezza che Perugia è molto più ventosa di Spoleto (la tramontana di Corso Vannucci è proverbiale!) e questo potrebbe spiegare la differenza di minime.
Per quanto riguarda le zone limitrofe di Perugia, come S.Sisto, non posso esprimermi con la stessa convinzione perchè le ho frequentate più saltuariamente. In ogni caso ho constatato, in condizioni di vento da NE come anche la zona di Settevalli fosse più ventosa della periferia pianeggiante di Spoleto (Viale Marconi, ad esempio): parlo di confronti fatti nella stessa giornata, con condizioni pressoché invariate. Credo che tutto si giochi sul fattore vento.

Ciao!




Powered by Icy Phoenix