La zona del Perugino ha accumulato, del 23 aprile alll'11 giugno, circa 200 mm di pioggia e, tanto per citare una cosa realei a me vicina, mio padre ha un appezzamento di terreno, in zona silvestrini. Ieri pomeriggio, nonostante quasi due giorni di pioggia assente, i campi scolavano, erano pieni d'acqua e i fossi tiravano come a novembre.
A Giugno, su 12 giorni, ne abbiamo avuti 8 di pioggia, e ben 19 a maggio, con asparagi, funghi e altre situazioni del sottobosco che sono tornate a spuntare come in autunno.
I quantitativi di pioggia caduti, anche se accumulati in poco tempo, non giustificano i movimenti franosi,, gli smottamenti e le esondazioni esagerate che si sono avute, figlie di una assoluta saturazione dei terreni. P.s. mercoledì scorso, a 700 metri di altezza, frazione Ponibbiale, sul Montarale, c'erano cascate nei boschi. Assolutamente rivelante ai fini dell'enfatizzazione di un evento rigenerante come quello di oggi, sempre seconeo me
Michele