Linea Meteo
Archivio segnalazioni - 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Cyborg [ Lun 13 Nov, 2017 19:55 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui adesso ci sono +3,8°C. Se le precipitazioni arriveranno senza vento potrebbe anche farla una fioccata

(10%)
menca92 [ Lun 13 Nov, 2017 20:07 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui adesso ci sono +3,8°C. Se le precipitazioni arriveranno senza vento potrebbe anche farla una fioccata

(10%)
Qui ora sta piovendo bene, vado a fare un giro qui sopra per vedere se trovo 2 fiocchi.
Nico 96 [ Lun 13 Nov, 2017 20:09 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui adesso ci sono +3,8°C. Se le precipitazioni arriveranno senza vento potrebbe anche farla una fioccata

(10%)
Qui ora sta piovendo bene, vado a fare un giro qui sopra per vedere se trovo 2 fiocchi.
Dove sei a urbino?
menca92 [ Lun 13 Nov, 2017 20:27 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui adesso ci sono +3,8°C. Se le precipitazioni arriveranno senza vento potrebbe anche farla una fioccata

(10%)
Qui ora sta piovendo bene, vado a fare un giro qui sopra per vedere se trovo 2 fiocchi.
Dove sei a urbino?
Niente giro, sul parabrezza nemmeno acqua gelata, non ho messo nemmeno in moto
@Nico si sono ad Urbino

Cyborg [ Lun 13 Nov, 2017 20:31 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui adesso ci sono +3,8°C. Se le precipitazioni arriveranno senza vento potrebbe anche farla una fioccata

(10%)
Qui ora sta piovendo bene, vado a fare un giro qui sopra per vedere se trovo 2 fiocchi.
Verso mezzanotte dovrebbe essere il momento migliore.
Comunque qui, neanche a farlo apposta, vento e temperatura risalita a +5,2°C.
Leonardo1698 [ Lun 13 Nov, 2017 21:19 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
San Costanzo (Pu), pioggia intensa che persiste da un'ora con vento forte di bora. Siamo sui 7º. La temperatura è risalita rispetto ai 5º di stamattina.
Poranese457 [ Lun 13 Nov, 2017 21:37 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Assolutamente niente da segnalare, giornata del tutto anonima
Nuova minima in corso +4.8’C
green63 [ Lun 13 Nov, 2017 21:42 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui a Marina giornata ovviamente nuvolosa con lieve pioggia il mattino, con accumulo di un paio di mm, a metà mattinata ha fatto capolino il sole ma con temperatura sempre in costante discesa dopo la massima di 15,9 toccata al mattino alle 3,40 circa.
Pomeriggio piovoso e temperatura in picchiata, toccati i 6,2 alle 18 circa con pioggia, poi, dopo le 19, temperatura che ha iniziato a risalire fino agli attuali 9,8 grazie alla nostra cara maledetta bora, che noi costieri sappiamo bene quali danni sia in grado di fare
al momento piove con rain rate 10,6
accumulo di oggi 10,0 mm

rob [ Lun 13 Nov, 2017 21:43 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Come sopra. Il nulla, addirittura poco nuvoloso
MilanoMagik [ Lun 13 Nov, 2017 21:54 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
boh, almeno un po' di pioggia me l'aspettavo però..

7° e t che sale, mai sotto i 6.1° dovuti al rovescio alle 12
Mich17 [ Lun 13 Nov, 2017 21:59 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Oggi è la giornata dell'Emilia Romagna. Qui ancora niente.
Cielo nuvoloso e temperatura +6,1°C
green63 [ Lun 13 Nov, 2017 22:10 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Bora che continua a urlare, temperatura inchiodata a 9,8/9,9
accumulo salito a 12,4
ora sembra calare di intensità
emilia affondata e centro delle precipitazioni più imponenti

SappanicoMeteo [ Lun 13 Nov, 2017 22:48 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Temperatura 8,7 °C 16,0 °C 4,9 °C Umidità 88% Pressione 1002,0 hPa Vento 12,6 km/h 35° NEPunto Di Rugiada 6,8 °CPioggia Giornaliera 24,1 mm
Adriatic92 [ Lun 13 Nov, 2017 22:54 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Qui sta diluviando e l'accumulo balza ora a 18 mm, fino a 40-60 mm caduti invece ad Ancona che è praticamente sotto a un autorigenerante ..
attuali 9°
Gab78 [ Lun 13 Nov, 2017 22:59 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Massima odierna:
+14.1° (ore 6.02)
Ora
+5.8° minima in corso...
Pioggia:
8.8 mm...
Buonanotte!

Adriatic92 [ Lun 13 Nov, 2017 23:16 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
21 mm e non accenna a placarsi, continua a piovere moderato a tratti forte..
T che guadagna qualche decimo, ora 9.2°.. prima refoli da est
green63 [ Lun 13 Nov, 2017 23:19 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Continua a piovere anche qui, raggiunti i 18,4mm
temperatura 9,8 davis, 9,6 Meteoshield
vento che al momento pare calare leggermente, o perlomeno con raffiche meno intense
pressione in salita costante ora 1004,0 hpa
Burian Express 94 [ Lun 13 Nov, 2017 23:22 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Alla fine dei conti qui
11,5mm, ormai è palese come le uniche zone d'Italia che devono avere un VERO respiro alla siccità (cioè accumuli omogenei almeno sopra i 40-50mm) siano queste, per di più sta iniziando il vento seccatutto che durerà due-tre giorni

SappanicoMeteo [ Lun 13 Nov, 2017 23:23 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Temperatura 8,7 °C
16,0 °C 4,9 °C
Umidità 87%
Pressione 1003,0 hPa
Vento 24,8 km/h 91° E
Punto Di Rugiada 6,7 °C
Pioggia Giornaliera 28,4 mm
Notte
geloneve [ Mar 14 Nov, 2017 00:05 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Geloneve ha scritto:
Ben 24,0 mm di pioggia già caduti (ore 07:15) con cielo coperto, pioggia moderata, vento moderato da WNW, temperatura in continuo calo con minima in corso a +5,4°c (ma continuerà a scendere).
Alle 00:50 erano +15,7°c; all'arrivo del vento da WNW, la temperatura è crollata di 5,6°c in 30 minuti per poi cotninuare la sua discesa tutt'ora.
Ad ora la neve cade sopra ai 400 metri ed imbianca poco sotto i 500 metri di quota ma, in mattinata, è prevista scendere ulteriormente sino a quote di bassa collina per l'imbiancatura e sino alle pianure a sud della Via Emilia senza attaccare.
I modelli sono migliorati (come avevo previsto il minimo è transitato leggermente più basso del previsto, favorendo apporti piovosi maggiori per la Romagna...speriamo che la Bora non disturbi troppo le piogge in pianura), sia i LAM inizializzati '18 che i GM '00, con maggiori precipitazioni questa mattina/oggi pomeriggio: speriamo!
2,0 i cm di neve caduti questa mattina qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, nell'inaspettata e quanto mai stupenda (perchè la neve è sempre stupenda, ancora di più quando non te l'aspetti) nevicata. Per circa 2 ore, dalle 9:00 alle 11:00 è nevicato con fiocchi via via sempre più gelati: quando la temperatura è scesa decisa, i fiocchi risultavano secchi e, nonostante il terreno fosse intriso d'acqua, è riuscita ad attecchire ovunque, su terreni, erba, alberi e strade: sono intervenuti anche gli spalaneve e spargisale nelle arterie prinicpali sino a tutta Villanova, quartiere ovest di Forlì e gli accessi all'autostrada sono stati temporaneamente chiusi.
Oltre a questo, grande pioggia praticamente ininterrotta ancora in corso per un accumulo di ben
89,4 mm con vento debole da NNW e con canale e fossi estremamente colmi in maniera commovente e campi intrisi d'acqua.
Temperatura minima ritoccata a
+0,6°c alle 10:05 e temperatura massima di
+15,7°c alle 00:50 (ad esclusione di questo valore indotto dal phoen appenninico, la temperatura non è mai salita sopra ai +6,9°c). Raffica massima a
62,8 km/h.
Una fantastica, meravigliosa ed entusiasmante giornata di vero autunno: magari fossero tutte così!
PS: qui sotto una foto scattata da casa a metà nevicata.
virgi [ Mer 15 Nov, 2017 00:16 ]
Oggetto: Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo
Alla fine del peggioramento qui sono caduti circa 25mm di pioggia. La minima è stata toccata nel pomeriggio di ieri in cui si è avuta pioggia con temperatura di +3°.
Ha nevicato con attecchimento nei settori ad ovest del Monte Amiata sopra i 550-600mt, mentre a Sud e a Nord ha nevicato sopra i 700mt di quota. Qui qualche foto dell'evento in montagna:
Castel del Piano (640mt):
Questa me l'ha mandata un amico che era al lavoro su, Radicofani (770mt):
Monte Amiata (1600mt):
Sono caduti una ventina di cm a 1400mt e circa 30cm in vetta. Fonte: amiataneve.
Alla fine facendo i conti dalle mie parti è entrata una -2° scarsa, come testimonia una minima di +0.3° a 1045mt sul M.te Cetona. A ovest dell'amiata invece c'era una sacca di aria più fredda in quota che ha consentito alla neve di scendere almeno 100mt più in basso come dimostra l'infarinata a Montalcino (570mt) e l'accumulo a C. del Piano.
