01 novembre 2005: osservazioni meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Archivio segnalazioni - 01 novembre 2005: osservazioni meteo



andfra [ Mar 01 Nov, 2005 17:06 ]
Oggetto: 
diluvio clamoroso da 10 min. dopo un pomeriggio tranquillo
tuoni e fulmini verso il lago!

non oso pensare cosa sta succedendo alla "fiera di morti"


ciao

mi associo anche io agli auguri per Fabio. Rimettiti presto!


andrea75 [ Mar 01 Nov, 2005 17:08 ]
Oggetto: 
Prontamente arrivato il diluvio anche qui... rainrate altissimo... già accumulati 2.5 mm in pochissimi minuti, ma il rovescio continua ed è molto intenso.
Temperatura in rapido calo e vento moderato (girato a NW).


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 17:19 ]
Oggetto: 
tifernate ha scritto: 
........qui stiamo superando i 20 mm tra tuoni e fulmini (oltre 22 da ieri sera)...sta storia di Perugia è strana.....sarà sul serio che le scommesse sui mm portano jella alla stazione prescelta?

ciao


......leggendo le ultime da andrea ed Andfra (che ringrazio per gli auguri ) ritiro le considerazioni fatte prima su Perugia. Intanto qui continua a piovere e siamo ad oltre 24 mm.

Ciao


andrea75 [ Mar 01 Nov, 2005 17:21 ]
Oggetto: 
Il rovescio continua, ora con tuoni e fulmini... e cresce anche l'accumulo... 5.2 mm, che diventano 5.7 mm con quelli di stanotte........

mini_currentp


andrea75 [ Mar 01 Nov, 2005 17:45 ]
Oggetto: 
Notevole attività elettrica! La corrente salta in continuazione e c'è molta difficoltà anche a ricevere i dati della stazione. Inoltre il forte vento e la conseguente pioggia "orizzontale" rende un po' meno attendibili i dati. Cmq ora il dato è salito a 6.7 mm


matty87ok [ Mar 01 Nov, 2005 17:46 ]
Oggetto: 
purtroppo ho perso la scommessa avendo puntato su 0-2.9 mm !!!! vabè! sara x la prossima!!



tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 17:55 ]
Oggetto: 
........siamo a 26,5 mm ma ora pioviggine, anche se ad W lampeggia e tuona di nuovo. Qui il vento non c'è praticamente mai stato,pioggia verticale.

Ciao


burjan [ Mar 01 Nov, 2005 18:10 ]
Oggetto: 
Da pochi minuti ha iniziato a piovere anche qui, molto forte. Già 1 mm. accumulato in pochissimi minuti.


andrea75 [ Mar 01 Nov, 2005 18:33 ]
Oggetto: 
Precipitazione praticamente cessata: giusto qualche goccia che già da qualche minuto hanno fermato il totale delle precipitazioni a 9.8 mm. Rimane cmq ancora alta l'attività elettrica, con tuoni e fulmini a ripetizione.
Per ora i vincitori della scomessa sarebbero Tuono3 e Snow96, che hanno ancora un paio di mm di tolleranza.


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 18:40 ]
Oggetto: 
Ti do un po' dei miei mm, quasi 30 mm per ora!
Comunque fino a domattina c'è ancora tempo per la scommessa, basta uno scroscio e si sale di 3-4 mm.

Ciao


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 19:05 ]
Oggetto: 
.....siamo a 31,5 mm e continua, se la scommessa fosse stata fatta qui nessuno avrebbe vinto, tutti fuori dopo 4 ore di scommessa su 24!

Ciao


Icestorm [ Mar 01 Nov, 2005 19:19 ]
Oggetto: 
Pensate che qui inizia a tuonare e piovere solo ora..


Francesco [ Mar 01 Nov, 2005 19:27 ]
Oggetto: 
Situazione pioggia: caduti 24.4 mm .... non male.
Praticamente si sono susseguiti diversi temporali scaricando un'ottimo quantitativo di acqua.

Ora pare tutto cessato, solo un po' di poggerella.


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 19:47 ]
Oggetto: 
Stop a 32,6 mm....per ora


alfdam [ Mar 01 Nov, 2005 20:08 ]
Oggetto: 
qui a Foligno è cominciato a piovere verso le 18, poi verso le 18 e 45 c'è stata un deciso peggioramento con forte attività elettrica, con raffiche di vento prefrontali da W-NW, e cospicuo rain rate (fino a 130 mm/h!!), dopodichè la pioggia si è normalizzata ad un rate più tranquillo: finora totalizzati 12,5 mm; temperatura sempre altina, intorno ai 15°:
saluti


matthew8383 [ Mar 01 Nov, 2005 20:17 ]
Oggetto: 
Mi sembra si sia verificato il "cannarese", confermi burjan? 18mm. qui


matty87ok [ Mar 01 Nov, 2005 20:36 ]
Oggetto: 
qui piove ancora moderatamente dopo un intenso , anzi molto intenso rovescio che in 10 minuti ha scaricato sui 23mm mi si è allagato tutto il girdino(sembra una piscina)
elevata anche l'intensita elettrica



burjan [ Mar 01 Nov, 2005 21:30 ]
Oggetto: 
[/quote]Mi sembra si sia verificato il "cannarese", confermi burjan? 18mm. qui
[quote]

Certamente nella parte iniziale dello sfondamento. Poi è stato assente, un filo da est, segno che sulla nostra testa è passato il minimo.
Ti allego il diagramma anemometrico della Bonifica.

Nel Sahara di Borroni solo 14 mm. e sono a 1 Km e mezzo al massimo da casa tua. Probabilmente ha contribuito anche il filo di vento da est.

Certo che da quando ci sono tutte queste stazioni all'opera si è evidenziata l'enorme variabilità del regime pluviometrico nel Folignate.
Se avessimo un pluviometro a Scafali probabilmente oggi non andrebbe oltre i 10 mm.

Attività elettrica molto intensa, luce che andava e veniva, rovesci a tratti violentissimi anche qui. Però alla fine il totale è deludente .

Ma che diavolo succede alla nostra sfortunata città?


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 21:49 ]
Oggetto: 
Fermi a 33,1 mm giornalieri.......può bastare per il 1° giorno di novembre!



alfdam [ Mar 01 Nov, 2005 21:59 ]
Oggetto: 
beh insomma, ragazzi, non lamentiamoci; ora non piove più, cmq ho misurato in tutto 14,5 mm, che più o meno coincidono con quelli caduti nella parte opposta della città dal mio amico Nicola (piuttosto mi lascia perplesso il dato del laboratorio di scienze di 17 mm. a metà strada tra il mio pluvio e quello di Nicola) e che sono una bella pioggia per iniziare questo mese novembrino, decisamente il più generoso in fatto di pioggia in tutto l'anno; intanto vado ad archiviare il mese di ottobre, con 91,2 mm (comprensivi dell'1,1 mm di nebbia dell'ultima settimana ) come l'ennesimo mese sotto media di quest'anno..


nicola59 [ Mar 01 Nov, 2005 22:28 ]
Oggetto: 
Un saluto a tutti, situazione Foligno Nord, caduti mm 14,7 con un rain rate di ben 137,9mm. Temperatura sempre mite. Ottobre chiuso con mm.92,2. Una buona notte a tutti.


tifernate [ Mar 01 Nov, 2005 22:37 ]
Oggetto: 
Che sfiga!! La stazione dov'è piovuto di meno è quella di San Sisto con 10,4 mm (9,9 mm per la scommessa). Ad ogni scommessa vado vicinissimo ma le gufate di Alessandro sono più forti.....
Ho ancora 13 ore e mezza per altri 2 mm...ma non sembra il verso.
....e pensare che da Francesco, ad un tiro di fucile, son caduti oltre il doppio di mm.

Ciao


burjan [ Mar 01 Nov, 2005 22:43 ]
Oggetto: 
Citazione:

Ho ancora 13 ore e mezza per altri 2 mm...ma non sembra il verso.


Guarda un pò qui

http://www.abruzzometeo.it/immagini/ts.jpg

http://www.lamma.rete.toscana.it/cg.../MET_IR_WEB.png

Il nucleo postfrontale potrebbe darti una bella mano!!


tifernate [ Mer 02 Nov, 2005 00:33 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Citazione:

Ho ancora 13 ore e mezza per altri 2 mm...ma non sembra il verso.


Guarda un pò qui

http://www.abruzzometeo.it/immagini/ts.jpg

http://www.lamma.rete.toscana.it/cg.../MET_IR_WEB.png

Il nucleo postfrontale potrebbe darti una bella mano!!


Nulla da fare, quand'è sfiga è sfiga! San Sisto negli ulti 4 mesi è stata la stazione più piovosa, oggi, non si sa perchè, la meno piovosa dell'Umbria ed a 4-5 km è piovuto più del doppio ........è pure piovuto di più a Foligno!

Ciao


tuono3 [ Mer 02 Nov, 2005 10:26 ]
Oggetto: 
Intenso nubifragio ieri sera nello spoletino, cominciato intorno le 20 e finito verso le 10 passate. Secchiate di acqua incredibili e fulminazioni davvero impressionanti. 3 saette sono cadute vicino alla mia casa, tra cui l'ultima ha fatto tremare i vetri come se fosse un terremoto. Meno male che doveva essere una debole perturbazione e che non era scontato che piovesse in maniera decisa!Comunque anche a me ha sorpreso un po. Meglio cosi. I mm non li so ma li ha buttati giù parecchi in poco tempo.Sembrava di essere in Estate con i bagliori della notte.


zerogradi [ Mer 02 Nov, 2005 11:46 ]
Oggetto: 
tuono3 ha scritto: 
Intenso nubifragio ieri sera nello spoletino, cominciato intorno le 20 e finito verso le 10 passate. Secchiate di acqua incredibili e fulminazioni davvero impressionanti. 3 saette sono cadute vicino alla mia casa, tra cui l'ultima ha fatto tremare i vetri come se fosse un terremoto. Meno male che doveva essere una debole perturbazione e che non era scontato che piovesse in maniera decisa!Comunque anche a me ha sorpreso un po. Meglio cosi. I mm non li so ma li ha buttati giù parecchi in poco tempo.Sembrava di essere in Estate con i bagliori della notte.


20mm




Powered by Icy Phoenix